SlideShare a Scribd company logo
II° sessione – 5 ottobre 2013
Graziano Tullio
Lavorare in gruppo è prima di tutto
abbandonare i processi abituali di
creazione di gruppi di appartenenza
Un gruppo di lavoro non è
solo un gruppo d’affinità
Graziano Tullio - laboratori dal basso
Dobbiamo sviluppare
nuovi sensi di appartenenza
Ciò che importa non è essere simili,
ma compatibili
Graziano Tullio - laboratori dal basso
Graziano Tullio - laboratori dal basso
Ovviamente la consapevolezza del noi passa
necessariamente dalla consapevolezza del
sè, quel sé che poi sarà messo in relazione
nel sistema “noi”.
Graziano Tullio - laboratori dal basso
1. Elementi del lavoro di gruppo (brainstorming)
.
2. Aspetti Positivi (cosa vorresti nel tuo gruppo)
.
3. Aspetti Negativi (cosa non vorresti nel tuo gruppo)
.
4. Condivisione delle vostre esperienze di lavoro di
gruppo
.
5. Individuate i problemi del lavoro di gruppo partendo
dalle vostre esperienze e verificate se tra loro ci sono
tratti comuni (scrivete una parola che possa riassumere
il problema comune)
Lavoro di gruppo:
Graziano Tullio - laboratori dal basso
6a) Qual è l’elemento principale che porta un gruppo
a lavorare bene?
6b) Cosa dovrebbe essere evitato quando si lavora in
gruppo?
6c) Qual è la cosa più difficile del lavoro di gruppo?
6d) Che tipo di competenza o attitudine è necessaria
che tutti abbiamo affinché il gruppo lavori bene?
Graziano Tullio - laboratori dal basso
7) Fate una statua che rappresenta la
vostra idea di gruppo che poi verrà
presentata in plenaria e dategli un nome.
Graziano Tullio - laboratori dal basso
La teoria dei sistemi
studia le caratteristiche dell’organizzazione dei sistemi.
Si definisce sistema un insieme di elementi e di
relazioni tra gli elementi (individui) e i loro
attributi (conoscenze/capacità/valori), in cui gli
elementi sono le parti del sistema, gli attributi
sono le proprietà degli elementi e le relazioni
tra essi “tengono insieme” il sistema.
Graziano Tullio - laboratori dal basso
Principi generali del sistema-
Non sommatività: il sistema non coincide con la somma delle sue
parti. L’integrazione delle risorse è superiore alla somma delle
singole parti
.
Totalità: ogni parte del sistema è in relazione con le altre in modo
tale che un cambiamento in una parte del sistema influenza tutto
il sistema.
.
Retroazione o circolarità: gli elementi di un sistema sono in
relazione tra loro con una modalità circolare, e non di causa-
effetto.
.
Equifinalità: il risultato di un interazione del sistema non dipende
dalla natura dello stimolo, ma dalla natura delle relazioni di quel
sistema
.
Omeostasi: tendenza naturale dei sistemi a mantenere la stabilità
attraverso un meccanismo di retroazione negativa
VANTAGGI DEL LAVORO DI GRUPPO
 Valorizzazione del singolo
 Potenziamento abilità personali
 Reciproco sostegno emotivo
 Sviluppo di nuovi modi di relazione e
comunicazione
 Sviluppo di nuove idee e soluzioni
 Arricchimento del proprio bagaglio culturale
Graziano Tullio - laboratori dal basso
LE PROBLEMATICHE DEL GRUPPO
 Obiettivi non chiari
 Eccessivo individualismo
 Mancanza di fine comune
Ruoli confusi
 Lotte di potere
 Comunicazione inefficace o incoerente
 Conflitti non risolti
Graziano Tullio - laboratori dal basso
I problemi del lavoro di gruppo solo
raramente sono collegati al contenuto e
al tipo di lavoro da svolgere insieme,
oppure alle competenze professionali
dei membri del gruppo, più spesso i
problemi si rivelano nella sfera
percettiva e nella dimensione
relazionale del gruppo.
Graziano Tullio - laboratori dal basso
“Il significato della comunicazione è la risposta
che si riceve.
Non esiste una comunicazione corretta o sbagliata
in assoluto: essa è definita dal risultato che ottiene.
È necessario, quindi, imparare a leggere il risultato
e di conseguenza variare il proprio comportamento.
Il comunicatore è responsabile al 100% dei risultati
che ottiene o che non ottiene”
.
Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967), Pragmatica della comunicazione umana,
Astrolabio, Roma, 1971
Graziano Tullio - laboratori dal basso
Ma….
Prova dei tre minuti
Graziano Tullio - laboratori dal basso
Condivisione delle responsabilità
comunicativa tra emittente e ricevente
Ascolto attivo empatico
Graziano Tullio - laboratori dal basso
Lavoro di gruppo:
L’obelisco di Zion
Graziano Tullio - laboratori dal basso
Obiettivi durante il lavoro di gruppo
Obiettivi inerenti il compito
- Generare e mantenere il livello di impegno
- Direzionare lo sforzo del gruppo
Obiettivi inerenti la relazione
- Gestire le dinamiche relazionali
- Creare un clima cooperativo
Graziano Tullio - laboratori dal basso
Graziano Tullio - laboratori dal basso

More Related Content

What's hot

Il gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
Luca Baiguini
 
Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danieli
maxilprof
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
Veronica Gallo
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Sara Marzo
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Alfio Boi
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppoMgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppoLeonardo Pergolini
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Mirko Cuneo
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
Antongiulio Bua
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
Fabiano Catania
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
Fabiano Catania
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 Leadership & Leader, Cos'è la leadership Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Mirko Cuneo
 
Decision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin FrameworkDecision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin Framework
Emiliano Soldi
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Marco FABBRI
 

What's hot (18)

Il gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
 
Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danieli
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppoMgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Gestire i conflitti in team e creare lo spirito di sq...
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 Leadership & Leader, Cos'è la leadership Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 
Gruppo1
Gruppo1Gruppo1
Gruppo1
 
Decision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin FrameworkDecision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin Framework
 
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di BlogLeadership, Team Building e Community Management  - Master SQcuola di Blog
Leadership, Team Building e Community Management - Master SQcuola di Blog
 

Viewers also liked

Ldb lavorare in gruppo modulo 2 ragusa 01 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 ragusa 01 (2)Ldb lavorare in gruppo modulo 2 ragusa 01 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 ragusa 01 (2)laboratoridalbasso
 
L db l-avorare in gruppo modulo 5-02
L db l-avorare in gruppo modulo  5-02L db l-avorare in gruppo modulo  5-02
L db l-avorare in gruppo modulo 5-02laboratoridalbasso
 
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LENCompetenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
Boston Group
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (3)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (3)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (3)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (3)laboratoridalbasso
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 5
Ldb lavorare in gruppo modulo 5Ldb lavorare in gruppo modulo 5
Ldb lavorare in gruppo modulo 5laboratoridalbasso
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 1 02
Ldb lavorare in gruppo modulo 1 02Ldb lavorare in gruppo modulo 1 02
Ldb lavorare in gruppo modulo 1 02laboratoridalbasso
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)laboratoridalbasso
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)laboratoridalbasso
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (4)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (4)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (4)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (4)laboratoridalbasso
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)laboratoridalbasso
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tullo
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tulloLdb lavorare in gruppo modulo 2 tullo
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tullolaboratoridalbasso
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Vulcanica Mente
 
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01laboratoridalbasso
 
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMITLe motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
State of Mind
 
cambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazionecambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazioneLuoghi di Prevenzione
 
il Natale delle StartUp a Napoli / Rassegna Stampa / il Roma
il Natale delle StartUp a Napoli / Rassegna Stampa / il Romail Natale delle StartUp a Napoli / Rassegna Stampa / il Roma
il Natale delle StartUp a Napoli / Rassegna Stampa / il Roma
VulcanicaMente
 
Gli stili della comunicazione
Gli stili della comunicazione Gli stili della comunicazione
Gli stili della comunicazione
cliniche-pediatriche
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
Annarita Bergianti
 

Viewers also liked (20)

Ldb lavorare in gruppo modulo 2 ragusa 01 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 ragusa 01 (2)Ldb lavorare in gruppo modulo 2 ragusa 01 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 ragusa 01 (2)
 
L db l-avorare in gruppo modulo 5-02
L db l-avorare in gruppo modulo  5-02L db l-avorare in gruppo modulo  5-02
L db l-avorare in gruppo modulo 5-02
 
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LENCompetenze relazionali - Scheda corso LEN
Competenze relazionali - Scheda corso LEN
 
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (3)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (3)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (3)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (3)
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 5
Ldb lavorare in gruppo modulo 5Ldb lavorare in gruppo modulo 5
Ldb lavorare in gruppo modulo 5
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 1 02
Ldb lavorare in gruppo modulo 1 02Ldb lavorare in gruppo modulo 1 02
Ldb lavorare in gruppo modulo 1 02
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (4)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (4)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (4)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (4)
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tullo
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tulloLdb lavorare in gruppo modulo 2 tullo
Ldb lavorare in gruppo modulo 2 tullo
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
 
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMITLe motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
Le motivazioni di un perverso: analisi dei trascritti con il metodo AIMIT
 
cambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazionecambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazione
 
il Natale delle StartUp a Napoli / Rassegna Stampa / il Roma
il Natale delle StartUp a Napoli / Rassegna Stampa / il Romail Natale delle StartUp a Napoli / Rassegna Stampa / il Roma
il Natale delle StartUp a Napoli / Rassegna Stampa / il Roma
 
Gli stili della comunicazione
Gli stili della comunicazione Gli stili della comunicazione
Gli stili della comunicazione
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
 

Similar to Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 2 parte

Potere (ir)Resistibile?
Potere (ir)Resistibile?Potere (ir)Resistibile?
Potere (ir)Resistibile?
Domenico Fama
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
L’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umanaL’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umanaDrMpsychofamily
 
Capitolo12
Capitolo12Capitolo12
Capitolo12acceole
 
Approccio Sistemico Vitale - intro
Approccio Sistemico Vitale - introApproccio Sistemico Vitale - intro
Approccio Sistemico Vitale - intro
Federica Palumbo
 
Metodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaMetodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaFranco bellezza
 
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdfSlide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
ImmaPetito1
 
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola CaiozzoMOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola CaiozzoDrughe .it
 
Lavorare sulle potenzialità degli individui: un modello bottom-up
Lavorare sulle potenzialità degli individui: un modello bottom-upLavorare sulle potenzialità degli individui: un modello bottom-up
Lavorare sulle potenzialità degli individui: un modello bottom-up
Andrea Laudadio
 
DoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality QuestionnaireDoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality Questionnaire
luciana zanon
 
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbaleCorso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Paolo Savoldi
 
Indagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indirettaIndagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indiretta
Valentina Albertini
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
 
Manuale a schemi 61pag
Manuale a schemi 61pagManuale a schemi 61pag
Manuale a schemi 61pagMarco Morra
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
Simona Dalloca
 
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Claudia Matini
 
Errori logica bambini c
Errori logica bambini cErrori logica bambini c
Errori logica bambini cimartini
 

Similar to Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 2 parte (20)

Potere (ir)Resistibile?
Potere (ir)Resistibile?Potere (ir)Resistibile?
Potere (ir)Resistibile?
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
L’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umanaL’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umana
 
Capitolo12
Capitolo12Capitolo12
Capitolo12
 
Approccio Sistemico Vitale - intro
Approccio Sistemico Vitale - introApproccio Sistemico Vitale - intro
Approccio Sistemico Vitale - intro
 
Metodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaMetodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezza
 
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdfSlide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
 
Gruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoroGruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoro
 
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola CaiozzoMOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
 
Lavorare sulle potenzialità degli individui: un modello bottom-up
Lavorare sulle potenzialità degli individui: un modello bottom-upLavorare sulle potenzialità degli individui: un modello bottom-up
Lavorare sulle potenzialità degli individui: un modello bottom-up
 
DoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality QuestionnaireDoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality Questionnaire
 
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbaleCorso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
 
Manuale 146pag
Manuale 146pagManuale 146pag
Manuale 146pag
 
Indagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indirettaIndagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indiretta
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
Manuale a schemi 61pag
Manuale a schemi 61pagManuale a schemi 61pag
Manuale a schemi 61pag
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
 
Errori logica bambini c
Errori logica bambini cErrori logica bambini c
Errori logica bambini c
 

Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 2 parte

  • 1. II° sessione – 5 ottobre 2013 Graziano Tullio
  • 2. Lavorare in gruppo è prima di tutto abbandonare i processi abituali di creazione di gruppi di appartenenza Un gruppo di lavoro non è solo un gruppo d’affinità Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 3. Dobbiamo sviluppare nuovi sensi di appartenenza Ciò che importa non è essere simili, ma compatibili Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 4. Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 5. Ovviamente la consapevolezza del noi passa necessariamente dalla consapevolezza del sè, quel sé che poi sarà messo in relazione nel sistema “noi”. Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 6. 1. Elementi del lavoro di gruppo (brainstorming) . 2. Aspetti Positivi (cosa vorresti nel tuo gruppo) . 3. Aspetti Negativi (cosa non vorresti nel tuo gruppo) . 4. Condivisione delle vostre esperienze di lavoro di gruppo . 5. Individuate i problemi del lavoro di gruppo partendo dalle vostre esperienze e verificate se tra loro ci sono tratti comuni (scrivete una parola che possa riassumere il problema comune) Lavoro di gruppo: Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 7. 6a) Qual è l’elemento principale che porta un gruppo a lavorare bene? 6b) Cosa dovrebbe essere evitato quando si lavora in gruppo? 6c) Qual è la cosa più difficile del lavoro di gruppo? 6d) Che tipo di competenza o attitudine è necessaria che tutti abbiamo affinché il gruppo lavori bene? Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 8. 7) Fate una statua che rappresenta la vostra idea di gruppo che poi verrà presentata in plenaria e dategli un nome. Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 9. La teoria dei sistemi studia le caratteristiche dell’organizzazione dei sistemi. Si definisce sistema un insieme di elementi e di relazioni tra gli elementi (individui) e i loro attributi (conoscenze/capacità/valori), in cui gli elementi sono le parti del sistema, gli attributi sono le proprietà degli elementi e le relazioni tra essi “tengono insieme” il sistema. Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 10. Principi generali del sistema- Non sommatività: il sistema non coincide con la somma delle sue parti. L’integrazione delle risorse è superiore alla somma delle singole parti . Totalità: ogni parte del sistema è in relazione con le altre in modo tale che un cambiamento in una parte del sistema influenza tutto il sistema. . Retroazione o circolarità: gli elementi di un sistema sono in relazione tra loro con una modalità circolare, e non di causa- effetto. . Equifinalità: il risultato di un interazione del sistema non dipende dalla natura dello stimolo, ma dalla natura delle relazioni di quel sistema . Omeostasi: tendenza naturale dei sistemi a mantenere la stabilità attraverso un meccanismo di retroazione negativa
  • 11. VANTAGGI DEL LAVORO DI GRUPPO  Valorizzazione del singolo  Potenziamento abilità personali  Reciproco sostegno emotivo  Sviluppo di nuovi modi di relazione e comunicazione  Sviluppo di nuove idee e soluzioni  Arricchimento del proprio bagaglio culturale Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 12. LE PROBLEMATICHE DEL GRUPPO  Obiettivi non chiari  Eccessivo individualismo  Mancanza di fine comune Ruoli confusi  Lotte di potere  Comunicazione inefficace o incoerente  Conflitti non risolti Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 13. I problemi del lavoro di gruppo solo raramente sono collegati al contenuto e al tipo di lavoro da svolgere insieme, oppure alle competenze professionali dei membri del gruppo, più spesso i problemi si rivelano nella sfera percettiva e nella dimensione relazionale del gruppo. Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 14. “Il significato della comunicazione è la risposta che si riceve. Non esiste una comunicazione corretta o sbagliata in assoluto: essa è definita dal risultato che ottiene. È necessario, quindi, imparare a leggere il risultato e di conseguenza variare il proprio comportamento. Il comunicatore è responsabile al 100% dei risultati che ottiene o che non ottiene” . Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971 Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 15. Ma…. Prova dei tre minuti Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 16. Condivisione delle responsabilità comunicativa tra emittente e ricevente Ascolto attivo empatico Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 17. Lavoro di gruppo: L’obelisco di Zion Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 18. Obiettivi durante il lavoro di gruppo Obiettivi inerenti il compito - Generare e mantenere il livello di impegno - Direzionare lo sforzo del gruppo Obiettivi inerenti la relazione - Gestire le dinamiche relazionali - Creare un clima cooperativo Graziano Tullio - laboratori dal basso
  • 19. Graziano Tullio - laboratori dal basso