SlideShare a Scribd company logo
Corso di Interazione Uomo Macchina
AA 2014-2015
Roberto Polillo
Corso di laurea in Informatica
Università di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
MOBILE DESIGN
Edizione
2014-15
Mobile: dispositivi di input/output
sistema utente
• Vista
• Udito
• Mani
• Voce
INPUT
mondo
INPUT / OUTPUT
- connessione internet
- connessione telefonica
- connessione bluetooth
altri
device
- foto & video camera (2)
- sound recorder
- GPS, bussola
- sensori di prossimità
R.Polillo - Marzo 2015
3
Esempio: QRCODE
R.Polillo - Marzo 20154
Esempio: Realtà aumentata
R.Polillo - Marzo 20155
Esempio: Realtà aumentata
R.Polillo - Marzo 20156
Esempio: Realtà aumentata
R.Polillo - Marzo 20157
Device mobili: funzioni tipiche
R.Polillo - Marzo 2015
8
 Accesso alla rete (via operatore telefonico o
Wi-Fi)
 Comunicazione con altri device (Bluetooth,
NFC)
 Funzioni telefoniche
 Dati conservati sulla nuvola (sincronizzazione
fra i device e backup automatici)
 Geolocalizzazione
 Fotocamera/e
 Sensori
La crescita del mobile
Il numero dei device mobili ha superato quello
dei desktop/laptop
R.Polillo - Marzo 2015
9
Contesti d’uso molto vari: smartphone
Thks Lara Ciccarelli
R.Polillo - Marzo 2014
Contesti d’uso molto vari: tablet
Thks Lara Ciccarelli
R.Polillo - Marzo 2014
Contesti d’uso molto vari: desktop
Thks Lara Ciccarelli
R.Polillo - Marzo 2014
Contesti d’uso molto vari: TV
Thks Lara Ciccarelli
R.Polillo - Marzo 2014
Thks Lara Ciccarelli
R.Polillo - Marzo 2015
14
La soluzione più corretta: Considerare i
diversi dispositivi parte di un’unica
esperienza.
R.Polillo - Marzo 201515
Problematiche nel design dell’interfaccia16
R.Polillo - Marzo 2015
Thks B.Fling http://www.slideshare.net/fling/designing-mobile-experiences
Orizzontale vs verticale
R.Polillo - Marzo 2015
17
Multi-touch gestures
R.Polillo - Marzo 2015
18
https://developer.apple.com/library/ios/documentation/userexperience/
conceptual/mobilehig/InteractivityInput.html
La dimensione dei pulsanti
R.Polillo - Marzo 2015
19
La dimensione
dei pulsanti!
Es.: Waze (iPad)
Layout preferenziali:
smartphone
R.Polillo - Marzo 2015
20
La keyboard
R.Polillo - Marzo 2015
21
Layout preferenziali: tablet
R.Polillo - Marzo 2015
22
Esempio: Waze (iPad)
R.Polillo - Marzo 2015
23
Esempio: Waze (iPad)
R.Polillo - Marzo 2015
24
Layout preferenziali: touch
laptop
R.Polillo - Marzo 2015
25
La posizione migliore per i
menu
R.Polillo - Marzo 2015
26
Phone Tablet Touch Keyboard
(Molti tratti da
Menu: esempi27
R.Polillo - Marzo 2015
www.slideshare.net/Codemotion/tech-webinar-user-interface-design-patterns-per-mobile-web-apps-mauro-del-gaudio
Pattern 1
R.Polillo - Marzo 2015
28
Pattern 2
R.Polillo - Marzo 2015
29
(segue)
R.Polillo - Marzo 2015
30
Pattern 3 e 4
R.Polillo - Marzo 2015
31
(segue)
R.Polillo - Marzo 2015
32
Esempio: Pinterest
R.Polillo - Marzo 2015
33
Esempio: trovacinema
R.Polillo - Marzo 2015
34
 Mobile UI design patterns (esempio)
http://www.pttrns.com
R.Polillo - Marzo 2015
35
Responsive design36
R.Polillo - Marzo 2015
Output: Screen size
R.Polillo - Marzo 2015
37
R.Polillo - Marzo 201538
App nativa o Responsive web site?
R.Polillo - Marzo 201539
oppure
App native
specifiche per il
device e scaricate
da un App store
Responsive
web site
Gestito da un
mobile browserApp
server
Media query (HTML5)
Da HTML si possono identificare alcune
caratteristiche del dispositivo che riceve la
pagina, e comporre layout diversi a seconda dei
casi:
responsive design
una sola pagina web per tutti i device
R.Polillo - Marzo 201540
Responsive design
R.Polillo - Marzo 2015
41
L'immagine si modifica in funzione delle dimensioni del
video
Esempio
R.Polillo - Marzo 2015
42
Esempio
R.Polillo - Marzo 2015
43
Esempio
R.Polillo - Marzo 201544
Esempio: menu
R.Polillo - Marzo 2015
45
Esempio: form
R.Polillo - Marzo 2015
46
Esempi
Sito responsive:
http://thenextweb.com
www.rpolillo.it
Non confondere i siti responsive con i siti
cosiddetti a layout liquido (in uso da molti anni):
http://www.governo.it
R.Polillo - Marzo 201547
Esempi possibili
 http://www.awwwards.com/websites/responsiv
e-design/
R.Polillo - Marzo 2015
48

More Related Content

What's hot

20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'Roberto Polillo
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla comunicazione visiva
15. Ancora sulla comunicazione visiva15. Ancora sulla comunicazione visiva
15. Ancora sulla comunicazione visivaRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)Roberto Polillo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)Roberto Polillo
 

What's hot (20)

20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
 
3. Usabilita
3. Usabilita3. Usabilita
3. Usabilita
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)
 
15. Ancora sulla comunicazione visiva
15. Ancora sulla comunicazione visiva15. Ancora sulla comunicazione visiva
15. Ancora sulla comunicazione visiva
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
 

Viewers also liked

8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...AmmLibera AL
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTRoberto Polillo
 
Teaching HCI to Undergraduate Computing Students: the Quest for the Golden Rules
Teaching HCI to Undergraduate Computing Students: the Quest for the Golden RulesTeaching HCI to Undergraduate Computing Students: the Quest for the Golden Rules
Teaching HCI to Undergraduate Computing Students: the Quest for the Golden RulesRoberto Polillo
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...Roberto Polillo
 
Modello Excel per assessment siti Web 1.0
Modello Excel per assessment siti Web 1.0Modello Excel per assessment siti Web 1.0
Modello Excel per assessment siti Web 1.0Roberto Polillo
 
Rapporto valutazione sito Web
Rapporto valutazione sito WebRapporto valutazione sito Web
Rapporto valutazione sito WebRoberto Polillo
 
Template Piano Di Qualita
Template Piano Di QualitaTemplate Piano Di Qualita
Template Piano Di QualitaRoberto Polillo
 
Template Intervista al commitente
Template Intervista al commitenteTemplate Intervista al commitente
Template Intervista al commitenteRoberto Polillo
 
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
Evoluzione dei sii web delle ONG italianeEvoluzione dei sii web delle ONG italiane
Evoluzione dei sii web delle ONG italianeRoberto Polillo
 
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profitIl Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profitRoberto Polillo
 

Viewers also liked (13)

8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
 
Teaching HCI to Undergraduate Computing Students: the Quest for the Golden Rules
Teaching HCI to Undergraduate Computing Students: the Quest for the Golden RulesTeaching HCI to Undergraduate Computing Students: the Quest for the Golden Rules
Teaching HCI to Undergraduate Computing Students: the Quest for the Golden Rules
 
Template Test Usabilita
Template Test UsabilitaTemplate Test Usabilita
Template Test Usabilita
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
 
Modello Excel per assessment siti Web 1.0
Modello Excel per assessment siti Web 1.0Modello Excel per assessment siti Web 1.0
Modello Excel per assessment siti Web 1.0
 
Rapporto valutazione sito Web
Rapporto valutazione sito WebRapporto valutazione sito Web
Rapporto valutazione sito Web
 
Template Piano Di Qualita
Template Piano Di QualitaTemplate Piano Di Qualita
Template Piano Di Qualita
 
Template Intervista al commitente
Template Intervista al commitenteTemplate Intervista al commitente
Template Intervista al commitente
 
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
Evoluzione dei sii web delle ONG italianeEvoluzione dei sii web delle ONG italiane
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
 
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profitIl Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
 

Similar to 9. Mobile design

"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli
"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli
"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinollinois3
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)Roberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorioRoberto Polillo
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
Mobile strategy Updated
Mobile strategy UpdatedMobile strategy Updated
Mobile strategy UpdatedDML Srl
 
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013DML Srl
 
14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013NetConsultingMilano
 
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazioneSoluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazioneServizi a rete
 
5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)Roberto Polillo
 
Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015CSI Piemonte
 
TheVisualAgency - Presentazione d'agenzia
TheVisualAgency - Presentazione d'agenziaTheVisualAgency - Presentazione d'agenzia
TheVisualAgency - Presentazione d'agenziaPaolo Guadagni
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
Usare il proprio smartphone per raccogliere dati
Usare il proprio smartphone per raccogliere datiUsare il proprio smartphone per raccogliere dati
Usare il proprio smartphone per raccogliere datiMaurizio Napolitano
 
ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App Andrea Apolito
 

Similar to 9. Mobile design (20)

12. Mobile internet
12. Mobile internet 12. Mobile internet
12. Mobile internet
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli
"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli
"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging
 
Mobile strategy Updated
Mobile strategy UpdatedMobile strategy Updated
Mobile strategy Updated
 
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
 
14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso
 
Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013
 
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazioneSoluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
 
5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)
 
Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015
 
TheVisualAgency - Presentazione d'agenzia
TheVisualAgency - Presentazione d'agenziaTheVisualAgency - Presentazione d'agenzia
TheVisualAgency - Presentazione d'agenzia
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
 
Usare il proprio smartphone per raccogliere dati
Usare il proprio smartphone per raccogliere datiUsare il proprio smartphone per raccogliere dati
Usare il proprio smartphone per raccogliere dati
 
ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionRoberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (16)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 

9. Mobile design