SlideShare a Scribd company logo
1 of 190
Download to read offline
E NCICLOPEDIA E I N A UD I [ 1 9 8 2 ]
SOCIETÁ
Giovanni Busino — SOCIETÁ p a g . 5
Giovanni Busino — AMMINISTRAZIONE p a g . 10
COMUNITÁ pag.18
CONFLITTO p a g . 2 5
ÉLITE pag.3 6
Broniskaw Geremek — GERGO pag.49
Giovanni Busino — GRUPPO pag.61
Broniskaw Geremek — MARGINALITÁ pag.71
Giovanni Busino — OPINIONE pa g. 84
Broniskaw Geremek — POVERTÁ pag.94
Giovanni Busino — PROPAGANDA p ag . 1 0 9
RUOLO/STATUS p a g . 1 2 0
SOCIALIZZAZIONE pa g . 130
SOCIETÁ pag.149
Georges Condominas — SPAZIO SOCIALE pa g . 175
~, ;yt ùhjguisà v:a, allegoria
ink//fggàgà/eeàduzlàn~,'",,;hjjgfgàé codice
Società foneueà '« immagine avanguardia Società' gtaulmsticl lnetsfora
analogia e metafora h ,
' lessico, classico
• egno
critica
argomentazione l jjng us significato
filologia
essere interpretazione Bngua/parola simbolo
= ballo/brutte
letteratura
fenomeno I jjn gnaggio
forma !l maniera
metrica l . = - -csprcssjonà
sunto
— ~~~ njés tlcn idea poetica
semantica alfabeto retorica
proposizione e giudizio v --ni denso/significato gusto
ascolto
traduzione jmitazjone
gesto 'one anthropos
lzione lettura cultura/culture
~ ~ nfità I
progclto
atti linguistici
I luogo comune ripivoduzione/riproducibilità etnocentnsmi
dicibi1%ndicibile I orale/scritto discorso sensibilità : natura/cultura
enunciazione "
.~-'.=-='deolnumcasjone l parola finzione SPanalnà
presupposizione e allusione ritmo generi
to referente
- '
'.
'
— ==, Rnformsztoncw scrittura
artigianato
narrazione/narratività artlslR
voce stile acculturazione
attr i buzio ne
fia Jfiloao/je Civiltàtema/motivo
antico/moderno oggetto
me«sàn/neétstjatàcn futurotesto
c/frrazjong7C.'
'
' catastrofi calendario produzione artistica
selvaggio/barbaro/civilizzato
tào/uggejtò decadenza
escatologia armonia colore
escrementi
caos/cosmo età mitiche melodia disegno/progetto
curve e superfici infinito ]j ji/fajé//"...Ijlvll/)f~~)/gi/évjj "à temp%ernporalità
fertilità
genesi ritmica/metrica abbigliamento visione nascita educaaione
geometria e topologia macrocosmo/microcosmo passato/presente scala canto scnsl I gonezszioni
invariante mondo a progress%sezione suon%umore corpo sessualità l infanzia coltivazione
Imturn storie tonale/atonale danza inette I cul t uramateriale
astrologia atlante vecchiaia
amore I industria ruraleosservazione maschera
cabala collezione desideno vita/morte
materialideduzione/prova reale moda
elementi documento/monumento eros prodotti
equivalenza unità credenze ornamento
= esoterico/essoterico fossile clinica
differenziale formalizzazione fmntjera isteria
dialetto scena
memoria angoscia/colpa cura/normalizzazionefunzioni logica ==- guerrn pulsione
rovina/restauro
enigma castrazione e complesso esclusion%ntegrazjone
infinitesimale soma/psiche
possibilità/necessità analisi/sintesi ,
-..-. -. unperl fiaba censura farmaco/droga fuoco
locale/globale sonno/sogno
referenza/verità anticipazione funzione názione mostro cannibalismo identificazione e transfert follia/delirio homo
sistemi di riferimento ricorsività lPOtCSi misura tatticaJstrategia popolare dài inconscio mediana/medicahzzazione msno/manufatto
stabilità/instabilità matematiche modello proverbi divino tecnica
variazione metodo struttura ajjcnszjone r, nevrosi/psicosi normale/anormaletradizioni eroi
piacere salute/malattia utensile
centrato/acentrato teoria/modello
coscienza/ùùtocoéci
'
. =='=" demagogia lfuzlazlonc
combinatoria
immaginazione socjagp-:..==
'
discriminazione sintomo/diagnosimagia
grafo
pace '
. , ' : , :
repressione demoni
messia alimentszionc
applicazioni RtCO,
labirinto
servo/signore." .
- : . : : . : ' terrore divinazionc agonismo
millennio casta animale,
assioma/postulato caso/probabilità !„i "chierico/laico mitoJrito cerimoniale cucina
continuo/discreto rete
uomo .-'-:===. : .
'
- . .=-'' gnjjlnnnsn/intolleranza :
,chiesa ' donna
causa/effetto utopia ' ==='=
'
=. "
-"
,.=':= =,-':
'
tortura
persona mythoa/fogna festa domeatleamento
dl endenza/indipendP enza abaco puro/impuro endogamis/esogamiacertezza/dubbio feticcio
violenza
rljjnvojo origini famiglia fame
divisibilità algoritmo religionecoerenza gioca
incesto vegetale
dualità approssimazione sogno/visione lutto
maschile/femminileinsieme calcolo
convenzione
Categorie/rngjgupàsjàsjone stregoneriadeterminato/indeterminato regalità
matrimonio
razionai%lgebrico/trasccndente Ruulcfo empiris/esperienza ' , '
,
', : . ' ""==-.'.onopgjefijosofiche rito
pasceisimmetria acro esperimento , , i : ' ; == djytiplèa/discipline intero/profsno
borghesi/borghesia csccia/raccoltato tc
strutture matematich C legge v ' „ ; . ' „ , '
,'
,
.- " ' .
'; enciclopedia, antjtà donoburocrazia economiatrasformazioni natural uomoJdonnsi / categorie libertà/necessità ,, ', ' >", ', il', -; ' jnnovsaionc/scopertg eccedente
ejsssj 'formazioneeconomico.sociale pastorizia
dcaergia'~~<f)~~
zRzutàrolfò/retzoazjond contadini 'lavom
naturale/artificiale ',"«t!,',": ' ",.„:. R:,.' '' ;g. invenzione „i,"'IR, If„"oofiàùtno/dissenso primitivoideologia modo dl produzione
analogico/digitale déquilibrigáquit
'l'~!Iàjjeinonja/dittatura reciprocità(rjdjstribuzjonernsssc proprietà '. cl,h '"'
automa àntcrsziorle
rejhutuall ' proletariato riprodu?Ione
intelligenza artificiale I, gjfdhie/disoidj~- ~ - R./
previsione e possibilità ',.' v'sjstsrnatics ecjassjficatjone '
ii. ,gg/. rivoluzione transizione abbondanza/scarsitàriduzione
macchina j/jorsnza/minoranza bisogno
programma consumo
simulanone „)ktlon! ammmlstraaione accumula«Rna imposta
strumento
"
,.'-',.'.Seutoregolarjonp/equillbrazione comunità
'
. capitale lusso
ijjtà/fajstficabjjità
Ii~', étrmrportamentà ' i: -=.~ j~ e ,
' j
Ocòndlzzonamentn
'tndtmtònc/deduzione ) confiitto
'
. crisi oro c argento'j ' ' jjjn s costituzione .*
.
'
élite distribuzione pesi e misure
controllo sociale. - . ànnsto/actjnisito dlrjtto democrazis/dittatura ' '
.
'
, g~ ' .
fabbrica produzione/distribuzione
astronomia
émozjonc/motjvlnjone .-:
I 'vt«glnstlsln norma
'
-' 'gmppo '
' gestione ricchezza
cosmologie scambioatomo e molecola tltuziolll patto . msrlp alid ™pcrislismo
gravitazione , ft bnsabjjità potere. . opinione
' impresa spreco
luce ' Runjentehltejl«nlale gl potere/autorità vc~ mercato
materia pubblico/privato ', popPgzgds ,
, merce
spazio-tempo atmosfera società civile suolo/statua moneta
litosfera , ads™nto~~ :-r:zj-.':dj8elcnzjam ento .'bjtssione statu +
sotzsjjszazjonc ' PianifiCSziOne
oceani nvelnulnne' -= =:,:.>: —,:= ' :
' immunità acqua profitto
pianeti mutazione/sejezirujnl -I! 'hrzj ividualità biologica ambiente rendi~a
sole
p asma polirnosfismo„« . :g:;:..
. - '
. integrazione i
'l'
, ,
città spaziosociale . — , •
, .
'
Salario
universo
propagazione
'
. Spéffn , : 'jr -, -: ' jnvccchjamentol ' utilità
ouanti
relatività j
e udore/plusvalore
reversibilità/irreversibilità I : /g 4„ O agricoltura
stato fisica catalisi '-' (avilùppáj~il fogenssj,, cjttà/campagna .
macromolecole 4-. . - , - , , l pscssgglo colonie
metabolismo popolazione commercia
omeostasi I industria
organico/inorganico I flsonle spazio economico
cnc I suolo avilupp%ostosvlluppo
vita notipo/fenotipo ' I ten'a
ZR y, territorio'à,, - gue vfijlaggio
Società 262
26g Società
CI
oo,
QN
Il
o o Q4 àl
àl cà
o +àt
o p
poN
Il
NoQV
o cà
.cà
oV
VCt V Q G al O Ct
àt
oVàt
al
p cà V G o o p al
o
Eo
Q c V cà 00al
Ct o 4 '4 oV al N No .+ at p + at cù al 4 00
V f N al +àl N
V Ct Ct
bò '4 p, CI P o p4 V +àt O cà
4 '4 cà ~
'4
o V vcà a l o
8 8 o
cQ E v P 4 o Ct
cl cl a! o o V
4
E p 00
V V V V cù Q pV V O V O I CI Ct p pCI eCI V 00
Qbò
00 00 IlV Q Q E
amministrazione 3 7
comunità 5 3 6 4
77
4 7 2 2 2 6 2
6 3 6 x 6conflitto 2 6 7 3 5 3 5
3 7 5 5 3 3 S 4
élite
2 4 2 3 3 6 • S2 3 4 4 6 5 2
3
3 5gergo
6 6 8 5 3 6 3gruppo 7 4 S 5 3 6
3 6 7 4 5 6 6 7 3 5 • 6 7 7 S 6marginalità 3 2 42
opinione 34 4 3 S 3 6 4 3 2 5 2 5 2
6 2
povertà 6 S2 4 3 3 4 3 44 2 4 2 4
propaganda 3 2 2 3 2 2
3 2 4
ruolo/status S S 6 2 ' ' 2
73
4 3 7 4 5 4
55
5 3 5
6 6
socializzazione 4 3 5 52 5 5 4 S 3 2 33 3 S
società 8 3 8 36 3 3 3 ' 4 3 2
9 7 9 4 4 7 I 6 7 6 7
73
8 8 6 6 6spazio sociale 8 3 7 9 8 7 7 6 3 S 35 4 5 I 4 4 4
3 5 S 6 4 4 2 2
I
H Eat
E bò
'o Q E Cl
o o p o o 4 p o
00 +
al
+àt
a o opal Cl oa
V Q E cl
ccl Cl V p '
O "IS V V CI 'D cà o cà O
cò CI
o W o cà CI
oN
CI N4I
p . cl o a N E p ccl o
cà "U o o E cà a cl CI 4
00 00 4 o Cl 00 cà o p Ecà bùCl O oI• àt
C o Q o a o . a V E àt
t I 4 4oCI 2 cà p NCl
Il o o4 4 4 4 P
amministrazione 3 2 5 6 •
comunità 3 53 3 7 3 3 4 3 2 5 4 3
764
8 7 6
conflitto 4 3 7 5 6 7 4 2 4 2 3 2 7 4 63 r 5 4 4 3 7 7 5 5
élite
65
2 t 7 6 6
3 6 4 5
6 5 4 3 3
64
3 7 ' 2
6 6 3 ' 4 3 ' 4 3gergo 5 5
6 3 7
63
5
2
gruppo
73
4 3 5 9 6 8 9 7 7
m arginalità 4 4 IO 6 5 8 6 4 S 4 5 4 3 7 4 6
3 3
opinione 2 4 2
2 2 I 3 3
73
2 4 4 3 6 7 4 5 2 3 2
povertà 4 3 6 2 8 S 3 6 6 2 2
3 3 4 4 2
propaganda 45
2 3 4 2
2 2 42 3
ruolo/status 6 4 6 5 2 2 3 2 3 6 2
4 2 4 3 3 8 6 2 7 7 6
8socializzazione 7S 6 7 6 S S 3 6 43 4 2 4 3 S
3 5 5
società 38
2 2 7 5 2
7 4 Io 47 4 7 4 5 9 9 5 xo 9 8
6 tospazio sociale
76 95 8 7 8 4 7 7 5 3 6 4 83 ' 2 9 5 85 6 6 9 4
4 2 • 6 5 ' 7 3 5 '
' 5 5 2 7 4 4
Società Società264 26)
opinione
c
Q
rn O C<l Vl
N "o glUPPO
cd
N O o c oo
m g)O m N
a ò Q o
o 'i Q
Q o l EO O
'
O n. oW V V Q w V
marginalità ruolo/ élite
società 6 6 6 6 6 4 5 S S 6 5 6 5 status
gIUPPO 6 • 6 S 6 S 4 6 6 4 4 6
ruolo/status 4 5 I 4 I S 4 5
socializzazione 4 4 z z 2 3
conflitto conflitto socializza comunità gergo spazio
4 4 3 4 3 2 3 2 3 2 zione sociale
élite 2 2 2 2
opinione 2 I I 3
propaganda 3 ' ' I
spaziosociale 3 3 3 2 povertà3 3
comunità 5 ' ' I 3 2 I 3 3 4 4
marginalità I 2 2
amministrazione 3 I z 3
povertà società
gergo
propaganda ammtnlstrazlone
59r Società
Società na delle quali svolge funzioni specifiche e tutte insieme adempiono a una funzio
Amministrazione, Comunità, Conflitto, Elite, Gergo, ne superiore, variamente qualificata. Oppure la società è rappresentata da un'im
Gruppo, Marginalità, Opinione, Povertà, Propaganda, Ruolo/status, magine o da un'idea o dalle forme delle istituzioni e dei regimi di cui essa è dota
Socializzazione, Società, Spazio sociale ta. Talvolta i regimi sono ridotti a tre tipi sociali (dispotismo, monarchia, repub
blica) e attraverso questi tipi si fa poi emergere la costanza dell'ordine sociale.
Quali che siano le forme, esistono allora nell'ordine sociale dei «rapporti neces
sari che derivano dalla natura delle cose», cioè dal clima, dal terreno, dallo spi
r. La s ocietà come realtà e come rappresentazione. rito generale della nazione, dall'uso della moneta, dalle caratteristiche del com
mercio, dalla composizione della popolazione, dalla religione praticata, ecc. Le
Concetto elementare proprio a una molteplicità di discipline, la sua defini interazioni fra tutte queste variabili determinerebbero la ricchezza e la varietà
zione permane tuttora ambigua ed equivoca. Persino la realtà o gli spezzoni di della vita politica e sociale. O infine, dalla rappresentazione che fa della società
reale che il concetto vorrebbe rappresentare, restano sostanzialmente indistinti un sistema stratificato, con degli individui o dei gruppi che si trovano in alto o in
e indeterminabili. La definizione piu generale e comprensiva dice+società+ una basso. Questa gerarchia divide gli individui o i gruppi e li disloca inegualmente
riunione d'individui della stessa specie, intercomunicanti, di là della mera atti nello +spazio sociale+.
vità sessuale, reciprocamente e cooperativamente, in uno+spazio sociale+, e dalle Queste rappresentazionisono contrastate eavversate da altre,che talvoltade
cui interazioni emergono proprietà superiori alla somma di quelle dei singoli. finiscono anche i contorni della+società+ giusta o della buona società e indicano
Queste proprietà si compongono poi in gerarchie e livelli organizzativi. Essi gli attori (borghesia,proletariato,ecc.) che possono realizzarla, mostrano gli stru
dànno senso alle azioni, agli avvenimenti, ai comportamenti e determinano i mo menti che la renderanno possibile (la rivoluzione, l'egemonia, lo Stato) e l'imma
delli normativi, gli impegni e i consensi, i diritti e i doveri. ginario sociale che la configurerà (liberalismo, socialismo, democrazia, ecc.).
Dicendo ciò si sottolinea volutamente non già l'aggregazione di individui Ovviamente le idee e le immagini della società dànno contenuti e portate di
distinti, sibbene i livelli d'interazione cooperativa e le forme d'organizzazione versissime al concetto, e tuttavia queste idee e queste immagini formano un vero
emerse dalle comunicazioni. Sono appunto i tipi e i gradi dell'organizzazione del e proprio sisteina all'interno del quale i sensi e significati particolari sono chiariti
le interazioni a distinguere la folla, la+comunità+, il+gruppo+ col suo+gergo+, e collegati, resi continui e coerenti. Il vissuto profondo che esse annunziano, so
o altri sottoinsiemi da quell'insieme degli insiemi che è la società. Correntemen vente è inenunciabile in termini discorsivi. Né allegoriche né simboliche, tal
te si chiamano+società+ degli insiemi relativamente stabili, nel tempo e nello spa voltasignificano qualcosa che non può essere designato o conosciuto se non at
zio, all'interno dei quali esistono comunicazioni frequenti e strutturate, modelli traverso il simbolo stesso che le ha espresse. Perciò il termine 'società' parla at
d'organizzazione dei comportamenti che integrano le differenze e facilitano la so traverso immagini e l'insieme dei significati propri alle immagini isolate s'attua
luzione dei problemi di produzione, di riproduzione, delle sopravvivenze esisten lizza e il senso d'ognuna di esse si precisa strada facendo. Senonché, quale che
ziali e sociali. Questi insiemi hanno una coesione tanto piu notevole quanto piu sia la natura di questa universalità e benché essa possieda un potere espressivo
la rete di strutturazione delle connessioni è complessa, l'occupazione dello spazio proprio, l'immagine che qualche volta diventa dominante può non avere lo stes
sociale intensa, l'autonomia simbolica elevata. so significato in tutti i possibili impieghi. Può significare cose diverse, opposte, e
L'insieme «società» comprende, dunque, una miriade di sottoinsiemi diver nell'utilizzazione diversa la sua significazione s'attualizza definendosi all'interno
samente chiamati (gruppo, sottogruppo, comunità„ famiglia, tribu, clan, ecc.). d'un sistema particolare. Si pensi ai casi della società liberale, della società socia
Anche le definizioni di questi sottoinsiemi sono non-univoche. Peraltro ne esi lista, o a quelli di democrazia liberale, democrazia popolare o democrazia avan
stono infinite e discordanti. Approssimativamente un+gruppo+ è un aggregato zata.
organizzato internamente e impegnato in un comportamento cooperativo speci L'ordinamento interno del termine non è operatorio, è soltanto significativo.
fico, mentre una+comunità+ è formata da un gruppo o da diversi gruppi che vi Perciò costituisce esso stesso un simbolo, il punto d'appoggio che permette di ri
vono l'organizzazione interna e l'impegno cooperativo secondo modelli ben de cercare il senso e questa ricerca del senso assicura la sua unità. È forse questa
terminati. L'uno e l'altra hanno propri sistemi simbolici, culture che si intrec funzione simbolica a far dire al termine 'società' molto di piu di quanto in effetti
ciano, secondo modalità diverse, in quella piu vasta e comprensiva della società. rappresenti, a evocare gli oggetti assenti con un gioco di significazioni e a colle
In ogni caso, il termine+società+ include quelli di 'sociale' e 'socialità', se si garli agli elementi presenti.
caratterizzano questi ultimi tramite i processi di natura interindividuale pro Si discorre comunemente di tipi di società, benché ciò implichi una discon
duttori delle strutture dell'esistenza sociale. tinuità radicale fra gli insiemi e presupponga nello stesso tempo un'unità pri
È noto che il concetto di società ha dato luogo, sin dall'antichità, a rappresen mordiale. Che cosa ciò suggerisce effettivamente> Un ordine sociale costituente
tazioni diverse. La società è un organismo, una totalità composta di parti, ognu la trama della vita, il quale si configura, prende forme diverse nel tempo e nello
Sistematica locale 59z 593 Società
spazio. Resta da risolvere il problema del perché dell'emergenza di queste forme, alla situazione dei rapporti di forza, alla struttura e alle condizioni di esercizio
della loro durata e sparizione. Le guerre, le conquiste, i massacri, le epidemie, le del potere. Infine, per preservare il soddisfacimento dei bisogni elementari, bi
catastrofi naturali non producono automaticamente la dissoluzione d'un tipo so sogna salvaguardare le istituzioni economiche, ragion per cui è indispensabile
ciale. Presuppongono l'esistenza, per produrre tali effetti, d'altre condizioni. mantenere un livello di competenze tecniche, di rapporti formali, di soluzioni
Quali! La cultura> E perché non tutti i processi interattivi producono culture efficaci, possibili grazie all'esistenza d'organizzazioni burocratiche, d'ammini
capaci di scongiurare la dissoluzione d'un tipo o d'una forma? E infine, perché strazioni, quali la scuola, la giustizia, la sanità, ecc.
le culture producono, diversamente accentuati o manifesti, livelli d'interpreta La socializzazione non è, se non raramente, imposizione dall'esterno di coar
zione della vita collettiva cosi disparati, cosi differenti e talvolta cosi contropro tazioni. Ma è la risultante, in termini di produzione e di riproduzione del sociale,
ducenti? d'una infinità d'interazioni avvenute e ripetute nel tempo e nello spazio e di cui
Se quest'ordine sociale primordiale presiede al mantenimento d'una forma un gruppo socialedeterminato s'èappropriato per ragioni diverse e talvolta per
e d'un modo di relazioni, d'una reciproca determinazione d'impegni e di con verse rispetto alle intenzioni e alle pratiche primitive.
sensi, di diritti e di doveri, perché allora è incapace d'adattamenti automatici in Il processo disocializzazione sipresenta con due facce contrastanti.Vi sono,
tutte le situazioni? da una parte, i fini manifesti e latenti, espliciti e impliciti, perseguiti dalle istitu
zioni sociali. Dall'altra esistono le maniere con cui ogni singolo, nella sua vita
particolare e nella sua pratica quotidiana, vive soggettivamente quelle finalità
z. La +s ocializzaaione+ o come la+società + sifa. per cosi dire oggettive, il senso che dà alle attività cui le istituzioni lo chiamano
a convito. Perciò il processo è ad un tempo oggettivo e soggettivo. Le finalità
Il comportamento d'un individuo si modifica per effetto delle sue interazioni istituzionali e il vissuto individuale possono coincidere, ma può accadere che
con altri membri della società, coli'esperienza sociale accumulata. Ogni indivi tra i due esista divaricazione, discrepanza o anche contraddizione. Donde con
duo, crescendo, acquisisce dei caratteri sociali fondamentali, assimila e s'acco flitti, rifiuti, contestazioni, dissensi.
moda alla cultura cui appartiene, s'istruisce e s'educa in questa e per questa, ap Un esempio corrente delle difficoltà di conciliare l'aspetto oggettivo con
prende ad assumere status e ad esercitare ruoli svariati. quello soggettivo, si riscontra oggi nel corso del processo di socializzazione sco
Per sopravvivere biologicamente l'individuo deve alimentarsi, respirare, ri lastico. Le istituzioni elaborano e mettono in pratica programmi destinati a inte
scaldarsi, andar di corpo, dormire, saper agire, utilizzare e profittare dell'espe grare gli individui nelle classi del sapere e delle competenze reputate legittime.
rienza sociale accumulata. La soddisfazione di questi bisogni elementari è assi A dei saperi si fanno corrispondere delle competenze e a queste delle categorie
curata grazie all'intervento di certi agenti a ciò esplicitamente deputati. Questi socioprofessionali, cioè degli status, e un certo numero di ruoli. In altri termini,
bisogni elementari sono universali, ma risultano valutati diversamente da un le istituzioni propongono una visione del mondo, delle significazioni, e dei modi
gruppo sociale all'altro. La valutazione è fatta con la mediazione del linguaggio, d'impiego del mondo e delle significazioni. I giovani ricevono però queste solle
benché sia il sistema culturale ad averla codificata. Ciò rende i bisogni variabili citazioni senza subirle, giacché il processo socializzatore scolastico si svolge pa
e problematici. Ogni uomo deve soddisfare un certo numero di bisogni, ma il va rallelamente ad altri che perseguono finalità diverse se non opposte. Perciò le
lore di questi, la loro ampiezza ricevono un significato dal contesto delle relazioni principali regole, e soprattutto ciò che si trova a monte di queste, e che fondano
sociali particolari, da una specifica ragione significante. In ogni gruppo culturale e legittimano le norme, i valori, le tradizioni, i costumi e il diritto, sono interio
esistono sistemi per ottenere dai membri la pulizia corporale, il controllo delle rizzate diversamente dalle attese degli agenti di socializzazione. L'attesa non
frustrazioni, la comunicazione corretta, la padronanza della paura della morte. adempiuta e l'adempimento realizzato differentemente, dànno luogo, in certe si
Eppure questi sistemi vi arrivano per vie diversissime, seguendo prospettive e tuazioni, a ciò che comunemente viene chiamato il conflitto di generazioni o il
dandosi ragioni manifestamente contraddittorie. conflitto tra diverse classi d'età.
Questo processo è detto il processo di+socializzazione+. Esso mira in primo Se l'interiorizzazione dei modelli normativi non è piu unilineare, quella dei
luogo a conservare etrasmettere l'esperienza socialeaccumulata, leconoscenze valori, da cui i primi traggono la loro ragion d'essere, è sconvolta, persino nei
acquisite, a trasmettere e a inculcare la cultura che dà un senso ai comportamen gruppi culturali omogenei o relativamente tali, dall'esistenza d'un politeismo as
ti, alle scelte, alle attività, e che orienta anche materialmente i membri del grup soluto.
po. In secondo luogo a preservare i modi di socializzazione prevalenti nel grup I valori sono criteri culturali, oggetto d'un consenso piu o meno esteso all'in
po, nelleistituzioni, ea fare in modo che possano continuare ametterliin opera. terno d'una società o dei gruppi in una società, mediante i quali si fissano le con
Poiché tale conservazione e difesa dipende in maniera notevole dai modi con cui dizioni della legittimità dei comportamenti e le possibilità di giudicare, d'apprez
s'organizzano i rapporti di potere e dall'importanza che la cultura attribuisce zare, di scegliere. Inculcare i valori è possibile gradualmente e dipende dai pro
alle diverse istituzioni di socializzazione, il processo di socializzazione è collegato gressi nell'apprendimento delle esplicitazioni dell'universo simbolico (religione,
Sistematica locale 594 595 Società
ideologie, ecc.), insomma della ragione simbolica che in ogni cultura fonda, delle opportunità, delle diversità delle condotte, dell'indeterminatezza dcll«co
struttura, legittima e fa vivere l'ordine sociale primordiale. struzioni umane, dell'inevitabilità dei conflitti.
In un processo di socializzazione non sottoposto a concorrenze contradditto Lo status non designa soltanto il posto occupato da un individuo in quanto
rie, l'agente socializzatore e le istituzioni ch' egli rappresenta forniscono indica agente occupante quella posizione. Fra gli status possono esistere importanti di
zioni che permettono d'orientarsi nello spazio sociale, di distinguere i segnali dai vari. Ciò deriva da diverse condizioni. La piu importante è il grado di consenso
segni, i significanti dai significati, i simboli dagli indici, d'utilizzare gli schemi di che in una società esiste a proposito di queste posizioni, e dal quale derivano lc
comportamento e dileggere correttamente gliatteggiamenti, d'interpretare le misure di valutazione generali e particolari. L'altra è la distanza di questi status
realtà nuove sulla base di permutazioni, associazioni, sostituzioni o altri proce dal centro valorizzante e valorizzato. Se gli status sono asimmetrici, cristallizzati,
dimenti. Nello stesso tempo forniscono al socializzato strumenti mentali per ot gerarchizzati e l'inferiorità e la superiorità valutate in termini di prestigio, di red
tenere sicurezza affettiva, equilibri emotivi, per delucidare piu o meno approssi dito e di gratificazioni, ciò crea rapporti di dominazione, sfruttamento o egemonia.
mativamente i misteri enigmatici sottostanti all'ordine proclamato e affermato. In una società in cui il cuore è costituito dal modo di produzione dei beni, le
Al termine, il socializzato si sottomette alle norme liberamente, riconosce i valori distanze rispetto ad esso diventano essenziali. Karl lVlarx è quello che si situa con
propri del suo gruppo, sceglie responsabilmente, cioè accettando le conseguenze piu rigore e coerenza in questa prospettiva. La+comunità+, il+gruppo+, la+so
del comportamento voluto e praticato. cietà+ sono stratificati, composti da classi sociali, situate diversamente nello
Oggi i valori comunemente accettati sono inesistenti. La pluralità mette in espazio sociale+, in+conflitto+ tra di loro, il cui antagonismo assoluto è esplici
evidenza l'antagonismo. E le conseguenze sono imprevedibili, creano scompigli, tato dalla lotta di classe. La lotta di classe, le crisi economiche, la razionalizza
incertezze, paure. Non vi sono valori ultimi suscettibili di gerarchizzare quelli zione del lavoro, il controllo sociale attraverso la socializzazione, l'istruzione, la
gruppali. Le istituzioni sono le prime a patirne. Ogni valore afferma la sua auto definizione della devianza e la legittimazione dei valori e dei significati (+opinio
nomia ed entra in competizione con altri, donde l'inevitabilità dei conflitti nel ne+, +propaganda+, ecc.) non sono fenomeni secondari o marginali nello svi
l'individuo stesso, tra gli individui, tra i gruppi. Il conflitto è aspro, ma nessun luppo delle società capitalistiche. Queste non mirano affatto a produrre un con
valore è tanto legittimo, riscuote consensi cosi unanimi, da imporsi. L'antagoni senso generale perché credenti nell'istinto di simpatia e di solidarietà e nell'ordi
smo è inevitabile non perché i valori sono molteplici e vari, ma perché nessuno ne benefico delle cose. Vogliono, tramite il controllo delle opinioni assicurato
può prevalere, perché tutti sono passibili di contestazione e di precarietà. Tutto dalla propaganda e da tutte le altre forme di manipolazione delle volontà, assicu
ciò rende il processo di socializzazione squilibrante e l'impatto delle istituzioni rare un ordine suscettibile di servire gli interessi delle+élite+, delle classi diri
inefficiente. genti, dei gruppi dominanti. La divisione del lavoro, di cui l'+amministrazione+
e la burocrazia sono gli strumenti essenziali, non dà luogo alla cooperazione, alla
solidarietà, all'unità. Nel Manifesto del partito comunista (Manifest der kommu
Le dinamiche del movimento. nistischen Partei, r848) è ben..detto che « la storia della società sino ad oggi è una
storia di lotte di classi» e nellà Critica dell'economia politica (Zur Kritik der poli
Nel corso dei processi di socializzazione si interiorizzano, tra l'altro, i ruoli, tischen Okonomie, r859) è precisato che né i rapporti giuridici né le forme politi
cioè delle reti di moduli comportamentali, la cui regolarità permette delle attese che possono spiegarsi alla luce d'un preteso sviluppo dello spirito umano. Esse
e attraverso esse l'elaborazione di strategie d'azioni piu o meno realistiche. Gra hanno, invece, la loro «radice nelle condizioni della vita materiale». È unica
zie alle disposizioni mentali derivanti dall'interiorizzazione dei modelli di ruolo, mente il «modo di produzione della vita materiale che condiziona in generale il
si può assumere lo status, cioè una posizione ben determinata in un sistema so processo sociale, politico e intellettuale della vita», cosicché «non è la coscienza
ciale. Ogni società propone ai suoi propri membri una posizione definita (status) dell'uomo a determinare la sua esistenza, ma la sua esistenza a determinare la
e dei ruoli ad essa adeguati e compatibili. Il rapporto+ ruo1%tatus+ è piu o meno sua coscienza».
elastico, giacché il margine tra le attese della società e la spontaneità creatrice Il richiamo ai rapporti esistenti fra le costruzioni culturali, politiche, giuri
dell'individuo è variabile. Si va dalla rigida codificazione dei ruoli alla relativa diche, religiose e le condizioni concrete di vita materiale, mette in prima linea
libertà dell'attore. La dinamica della società dipende essenzialmente dall'am il lavoro, le condizioni di vita delle diverse classi, la proprietà dei beni materia
piezza di quel margine ; da esso si ricavano i materiali per qualsiasi tipo d'elabo li, e ne fa il cuore della società, il motore del movimento e dei cambiamenti so
razione sociale Ciò vuoi dire che non vi sono situazioni date una volta per sem ciali. È cosi che il problema della dinamica sociale si fonde e si confonde col de
pre, che esse sono delle costruzioni continue, ossia delle elaborazioni in funzione stino esistenziale dell'uomo, in una complessa dialettica fra individuale e sociale.
di negoziazioni a proposito di fattori irriducibili d'incertezze. Ogni attore cerca Al materialismo storico, alla sociologia degli interessi materiali, è stata opposta
di costringere gli altri, disponendo egli stesso d'un relativo margine di manovra, una visione che mette al centro delle dinamiche sociali gli istinti, i sentimenti, le
ma restando sempre nel dominio del contingente e delle manipolazioni costanti fedi. Gli uomini agiscono essenzialmente spronati da impulsi e da sentimenti,
Sistematica locale 596 597 Società
benché immediatamente sentano il bisogno di razionalizzare i loro comporta si elabora una teoria generale delle sovrastrutture. Perché? Perché la motivazio
menti, le loro azioni. Quest'ultime costituiscono, pertanto, un sistema simbolico, ne e l'orientamento forniscono all'azione un principio d'unità e i contenuti che
attraverso cui la società contribuisce, tra l'altro, al mantenimento del proprio definiscono il senso dei comportamenti, degli obiettivi da perseguire nella vita
equilibrio. Verità e utilità non vanno, quindi, di conserva in un sistema sociale. sociale derivano dal sistema delle regole costitutive, ad esempio il rapporto fra
La verità puo essere non funzionale per la società, mentre una dottrina utile può la produzione e la distruzione ; senonché resta per intero il problema di accertare
essere falsa ma contribuire al mantenimento d'una data funzione. La+società+ come un dato sistema di regole, di modelli normativi, possa controllare il com
è, dunque, un sistema in equilibrio. Certe disfunzioni possono perturbarne lo portamento. Per scoprire le logiche antiutilitarie, comunitarie, bisogna forse
stato, ma la tendenza generale spinge verso l'equilibrazione. La funzione dei beni enucleare le condizioni che devono essere soddisfatte all'interno del sociale af
simbolici nel mantenimento dell'egemonia, la natura dei processi politici, i mec finché si abbiano tali logiche, e in piu scoprire le condizioni in nome delle quali
canismi delle istituzioni rappresentative diventano fattori d'equilibrio e di mu le logiche stesse possono effettivamente sussistere.
tamento degli equilibri. Tutti questi approcci partono dal postulato che la so Ma si può fare all'interno della stessa struttura di principi che determinano
cietà èun modo d'essere per organizzare cooperativamente le differenze e che il senso dell'azione? Le procedure che vengono utilizzate per costruire il senso
esistono dei meccanismi per rendere possibili queste attività di natura coopera forniscono una logica costitutiva dell'intelligibilità sociale, ma non dicono affatto
tiva. La visione ad essi sottostante è centripeta, dal centro ai margini dai margini perché siano state reperite queste procedure e non altre. In breve, stando cosi le
al centro. Certo le società controllano, piu o meno, le forme di devianza, di cose, sidescrive ciò che sidovrebbe spiegare. Senza risposterestano perciò le
+marginalità+; tendono a ridurre la diversità e ad eliminare le differenze, in no domande : come una società produce se stessa? come essa fornisce un senso alle
me sovente dell'uguaglianza, della giustizia o d'ideologie meno mobilizzatrici. proprie esperienze e alle esperienze individuali dei suoi propri membri come
Una+società+ stabile, capace d'assicurare le comunicazioni reciproche di natura costituisce le categorie che diverranno ingranaggi indispensabili al funzionamen
cooperativa, può sopportare, e fino a che punto, la diversità e la differenza to dei rapporti sociali? In definitiva, se le procedure che i membri d'una società
utilizzano per costruire il sociale sono sempre delle prassi e se è la prassi che as
segna il carattere sociale a un dato comportamento, donde vengono le finalità?
4. Diversità, differenza, +marginalità+ come caratteristiche delle società an Ora senza finalità non è data intelligibilità sociale. E qui, di nuovo, si ha a che
tiutilitarie. fare col problema del modo d'esistenza delle finalità, della natura della produ
zione delle finalità. Perciò bisogna analizzare costantemente i concetti nel qua
Il radicalismo antropologico antieconomico dice,che le società dell'interesse dro d'una analisi dei modi di produzione e dello studio genetico-strutturalè del
economico, dei valori utilitaristici, sono condannate a distruggere le differenze. le formazioni sociali. Non si tratta né di determinismo né di meccanicismo, poi
Solo le società il cui valore centrale è la sociabilità, le pratiche sociali, sfuggono ché ormai è ben noto che nessun «bisogno» ha un'esistenza primaria e che le re
alle logiche totalizzanti e totalitarie. Queste società sarebbero formazioni comu gole simboliche che governano le attività umane sono spesso il prodotto di rap
nitarie. L'autore che piu si occupa di questa problematica è Berthoud. Per lui le porti, funzioni, razionalizzazioni, impulsi affettivi, sentimenti ai.agonistici. E
formazioni comunitarie sono qualcosa di piu delle società di lignaggio, di piu dei tuttavia tutto finisce col modellarsi armoniosamente, col cristallizzarsi infine
gruppi sociali a forte coesione delle moderne società. Esaminando il rapporto fra nell'immaginario radicale, in questa inesauribile capacità di creare dei significati
la produzione e la distruzione e le funzioni dello scambio simbolico, si vede che partendo da nulla, o quasi.
esistono altri modi d'essere, che le società non-utilitaristiche stabiliscono dei rap Ma se ad ogni formazione si deve chiedere conto esclusivamente dei suoi
porti policentrici con se stesse, con la natura, con le altre società, rapporti che propri criteri, e se da essi deriva in modo del tutto naturale la concettualizzazio
non sono per nulla determinati, neanche dai bisogni materiali. Ciò sembra molto ne, come trasporre gli elementi acquisiti da una formazione all'altra, e come, al
interessante. Ma è sensato sottovalutare d'altra parte il fatto capitale che una limite, passare dall'una all'altra? Come essere sicuri che i criteri e le concettua
+società+ è sempre un insieme di strutture della personalità, di rapporti sociali lizzazioni utilizzati siano veramente quelli propri della formazione studiata, che
sistematici, di elementi caratterizzati da un livello determinato dei rapporti di essi non siano i prodotti delle nostre proprie forme di immaginario e della nostra
produzione in un quadro di produzione di rapporti quasi costanti? E che le strut inquieta ricerca di nuove forme di razionalità speciale? Come cogliere l'esperien
ture dei tre livelli sono sempre relativamente integrate giacché si sostengono vi za e le concezioni degli altri, nella loro immediatezza unica e incomparabile? Co
cendevolmente a causa dell'alto grado di coerenza reciproca? Peraltro è possibile me comprendere davvero l'universo sociale degli altri, qual è effettivamente da
generare orientamenti e motivazioni al di fuori della prassi di modi di produzione essi vissuto e concepito, senza passare attraverso il nostro sistema categoriale,
determinati? D'altronde, quando si traducono tali motivazioni e orientamenti senza utilizzare i codici della sola nostra propria società? Al limite, è veramente
in una sorta di logica socionaturale dei mondi sociali, che cosa si apprende ef accertatoche cisi possa decentrare, totalmente o parzialmente, senza residui e
fettivamente? Dei discorsi; al limite si constata la produzione sociale dei sensi, senza errori? E possibile conoscere veramente le esperienze vissute ed il «socio
Sistematica locale 598 599 Società
storico» degli altri i' Non c'è il rischio che restino fondamentalmente impenetra sempre da un insieme d'operazioni mentali d'organizzazione, di collegamento,
bili, a meno che non subiscano un preliminare asservimento alle nostre proprie di compi essificazion. Se si ammettesse per un istante che vi siano in qualche
forme di immaginario e di razionalità Le scienze sociali, anche quando si vo luogo fatti dati una volta per sempre, essi nondimeno non basterebbero per sop
gliono critiche, non rimangono essenzialmente le scienze della razionalizzazione portare le deduzioni. Che fare? Grazie a Grize si conoscono oggi i contorni della
burocratica i' In effetti, esse disincantano i mondi, distruggono le diversità, inte logica del quotidiano e si è in grado di costruire i primi rudimenti d'una psicolo
grano tutto in unasola visione. Anche l'antropologia, « tristemente tenera, celeste gica. Si sa inoltre che l'importanza dei discorsi pratici è determinante e si co
e disincantata», avrebbe forse detto Proust, non sfugge a questo ineluttabile de minciano a conoscere altresi i meccanismi suscettibili di produrli. Le ricerche
stino. Relativismo, pessimismo, antiscientismo sociale Forse. Non esistono sui discorsi argomentativi cominciano a permettere di decrittare le modalità del
mezzi sicuriper creare una scienza sociale,senza passareprima attraverso laco funzionamento della logica naturale e spiegano le ragioni per cui le scienze del
stituzione di unadisciplina, d'un sapere metadisciplinare che sappia solidamente sociale fanno continuamente ricorso alle metafore e alle metonimie.
fondare il modo di produzione delle nostre conoscenze e del nostro essere al Senza contestare affatto l'esattezza della posizione che, nella cultura occiden
mondo, una metadisciplina che sia contemporaneamente epistemologia, antro tale, fa delle matematiche la forma suprema dell'intelligenza, della ragione, oggi
pologia, sociologia, storia, filosofia, enciclopedia della vita quotidiana in tutte le ormai si sa che la ragione pratica, quella che permette d'usare il mondo in cui si
sue connessioni storico-ontologiche, nonché semiologia dei discorsiche essa pro vive, è governata da leggi informulabili immediatamente in termini matematici.
duce e veicola. Disoggettivizzare la conoscenza, soggettivizzarla? In ogni modo Nelle scienze «pratiche e poetiche» d'aristotelica memoria, si trovano all'opera
la vera oggettività non risiede nell'assenza del soggetto, ma unicamente nella na altre razionalità. È facile, per qualsiasi problema, enucleare delle strutture e do
tura delle relazioni che egli intrattiene col suo oggetto. tarle poi di forme logico-matematiche. Ma si deve essere coscienti che ciò può
farsi esclusivamente all'interno del paradigma booleano. Lo scarto esistente fra
l'algebra di Boole e il pensiero naturale, il dato che per afferrare la forma dei fatti
Osservazioni conclusive. e i processi bisogna sempre ricorrere al non-formale, o ancora che per spiegare i
sistemi formali sprovvisti ad un tempo di soggetti e di criteri d'interpretazione
Gli articoli «sociologici » di questaEnciclopedia hanno tentato di rispondere bisogna ricorrere ad aiuti esterni, sono tutte cose che corrono in filigrana nelle
a questi interrogativi e di mostrare la proficuità degli approcci transdisciplinari pagine di questa Enciclopedia e di cui si comincia finalmente ad avere coscienza
e metadisciplinari. Essi hanno evidenziato un fatto apparentemente banale, ma nei centri di produzione del sapere. [o. a.].
che nei discorsi accademici è regolarmente dissimulato : il discorsoche si fa sulla
società dipende sostanzialmente dall'idea e dalla rappresentazione che ci si fa
dello +spazio sociale+ e quest'ultime derivano, attraverso mediazioni simboliche
e linguistiche complesse, da un precostruito, dall'immaginario sociale. Tutti i
Atlan, H.
1979 Entre le cristal et la fumée. Essai sur l'organisation du vivant, Seuil, Paris.
concetti derivano da queste immagini e da queste rappresentazioni, per cui han Berthoud, G.
no una storia e questa storia assume sovente delle funzioni ideologiche. Un'ana rg82 pl a rdoyerpour l'a+tre. Essais d'anthropologie c~itique, Droz, Genève.
lisi scientifica è una storia del modo di produzione di questi concetti, delle loro Busno, G.
utilizzazioni pratico-politiche,delle modalità e maniere secondo cui costruiscono z979 Idées etfaits. Pour une critique de la pratique sociologique et des ihéories sociales. Paur une
sociologie historique, Droz, Genève.
e rappresentano la realtà. Le rappresentazioni della realtà, le loro evoluzioni in Dupuy, J.-P.
dicano perché mai l'Occidente ha costruito una visione del sociale, una conce rg8z Or d reset désordres.Enquete sur un nouveau paradigme, Seuil, Paris.
zione generale della società e dei suoi movimenti, che sfociano inevitabilmente Gilliand, P.
nelle teorie dellariproduzione e del sistema sociale. Perciò si è assistito a una pro rg8» Vi e illir aujourd'bui et demain,Réalités sociales, Lausanne.
liferazione di teorie, pudicamente qualificate come approcci disciplinari. Queste Grize, J.-B.
teoriehanno creato fattie sono statipoi questistessifattiaverificare ledetteteo
t »82 De la logique à l'areumeniation, Droz, Genève.
Morin, E.
rie. E si è chiamato questo movimento circolare, questa chiusura : la prova dei 1976-8o La méthode,z voli., Seuil, Paris.
fatti, la verifica tramite l'osservazione e il ragionamento. t»8i Po ur sor»ir duxx siècle,t«athan, Paris.
Le analisi proposte negli articoli +Amministrazione+, + Comunità+, + Con t »8a Scienceav«c conscience,Fayard, Paris.
flitto +, +Elite+, + Gergo a, + Gruppo+, + Opinione +, +Povertà+, +Propaganda+, Petitat, A.
eRuo1%tatus+, +Socializzazione+ e +Società+, mirano a mostrare chei fatti non
ipso Pr o duction de l'ecole, production dela société, Droz, Genève.
Piaget, J.
si trovano iscritti né nel mondo che ci circonda né nel nostro mondo interiore, r.g67 Et udessociologi«ues,Droz, Genève zg77».
che è futile immaginare di poter registrare l'esistenza dei fatti, i qualirisultano I970 Ep istémologiedessciences de l'homme, Gallimard, Paris.
45' Amministrazione
Amministrazione ministrativanon può essere accettata senza riserve.Le società moderne hanno
sviluppato categorie d'attività numerose, dette talvolta quaternarie, per dif
ferenziarle da quelle del settore primario (agricoltura), delsettore secondario
(industria) e del settore terziario (commercio). Queste nuove categorie d'atti
La polisemia del termine è certamente all'origine delle difficoltà, delle con vità, i servizi, anziché instaurare la razionalità e l'efficacia, assicurare l'adem
fusioni e delle metonimie svariate che possono constatarsi nella sterminata bi pimento delle finalità per le quali sono state create, hanno prodotto invece la
bliografia consacrata all'amministrazione. nascita d'organizzazioni complesse e complicate, fondamentalmente insensibili
Nel linguaggio corrente esso designa il curare faccende pubbliche o private, ai fini esterni, preoccupate soltanto di proteggere la propria identità e la propria
l'attendere alla gestione d'un patrimonio, il soprintendere ad un'attività, ma crescita.
altresl il governare, il dirigere, il vigilare, il controllare affinché un dato com Il fenomeno è massiccio e pare irreversibile. Lo sviluppo delle ammini
portamento sia conforme ad una certa norma. Accanto a questa molteplicità strazioni,pubbliche eprivate,ha presoforme ed ampiezza finora mai conosciute
d'accezioni correnti, il termine amministrazione ha anche quella d'indicare e sospettate. L'economia capitalistica come l'economia socialistica, e piu ge
l'insieme degli uffici strutturati in funzioni, divisi gerarchicamente e terri neralmente la vita nelle società industriali, pongono problemi complicati di
torialmente, nonché di designare quella forma d'organizzazione, detta talvolta gestione, d'organizzazione, di coordinazione, di preparazione, di controllo delle
istituzione, in cui gli status, le norme e le funzioni sono esplicitati secondo certe decisioni, che solo i grandi complessi amministrativi con una vera e propria
regole eprocedure rigidamente determinate [cfr. Silverman i97i ; Simon i947, metodologia dell'azione, con delle tecniche sofisticate di management,di mar
i957; March e Simon i958; Wilson i948]. keting, di problemsolei', d'informatica, di formazione e riconversione per
Gli sviluppi degli uffici, l'integrazione funzionale degli stessi fra di loro, manenti, possono risolverepiu o meno convenientemente. Senonché proprio
la loro importanza, la loro stessa complessità nella vita delle società moderne, queste capacità e queste possibilità limitano sempre piu considerevolmente lo
hanno indotto gli studiosi ad investigare la natura ed il modo d'essere dell'am spazio d'azione autonomo degli individui e dei gruppi, accentuano la divisione
ministrazione, il suo funzionamento, le modalità storiche e giuridiche del suo del lavoro, riducono l'esistenza stessa dei fini alternativi a quelli programmati
costituirsi. Le conoscenze cosi prodotte, invero disparate ed eteroclite, pro dall'organizzazione. Le forme di controllo ed il modellamento delle condotte
vengono dagli orizzonti culturali piu diversi, seppure gli apporti della storia, individuali programmati per il raggiungimento dei fini dell'organizzazione di
della sociologia e del diritto amministrativo siano da considerarsi i piu ragguar ventano quindi inevitabili e totalitariamente egemonici.
devoli. Perciò, a poco a poco, gli studiosi hanno abbandonato la vecchia termino
Il primo ad avere riunito gli elementi provenienti dalle differenti discipline logia (burocrazia, istituzioni, amministrazione) ed hanno raggruppato i loro
in un insieme solidale, in un'attività convergente, a dare insomma un ordine e sforzi sotto la generica etichetta di «sociologia delle organizzazioni». Che ciò
coerenza a nozioni disparate, e perciò stesso a superare gli stereotipi sul culto abbia costituito un allargamento ed estensione del sapere, non è certo. L'esame
dell'autorità, il regno dell'incompetenza, il gusto del mistero dei funzionari, le degli studi e ricerche sulle organizzazioni venuti alla luce negli ultimi cin
bizzarrie e malefatte dell'amministrazione rese celebri da Balzac, è Max Weber. quant'anni rivela che gli studiosi si sono occupati d'oggetti scientifici molto di
Questo autore mette bene in risalto, in effetti, i tratti comuni esistenti in versi e contraddittori, fra i quali esiste un collegamento di tipo prettainente no
tutte le amministrazioni, e li unisce poi in un tipo ideale, che denomina buro minalistico, e comunque inadatto sia per progredire cumulativamente sia per
crazia. Relativamente indipendente dalle forme dei regimi politici, siano ari effettuare analisi secondarie [Etzioni i964; Heady i966; Mortara 1973].
stocratici, autoritari, liberali, la burocrazia s'adatta molto bene ai regimi de Semplificando un po', possiamo dire che una prima tendenza analizza le
mocratici delle società capitalistico-industriali. Le ragioni sembrano evidenti. modalità e le tecniche attraverso cui un'amministrazione prescrive ad individui
L'organizzazione razionale del lavoro, ed in generale la razionalizzazione di tutti singoli e a collettività l'adempimento d'una condotta, e controlla poi l'esecu
i rapporti sociali fanno dell'amministrazione burocratica lo strumento neces zione di quelle prescrizioni. Una seconda tendenza studia l'azione d'organiz
sario della vita moderna. La razionalità e l'efficacia accelerano, dunque, lo zazione e di pianificazione di queste unità sociali dette amministrazioni, che si
sviluppo delle strutture burocratiche. Anzi la burocratizzazione è una forma propongono di raggiungere certi fini reali ed esplicitamente espressi. L'azione
non secondaria di democratizzazione: elimina l'influenza dei notabili locali a amministrativa è perciò lo strumento per la realizzazione dei fini e per il rag
profitto della forza impersonale delle amministrazioni e sostituisce al nepotismo giungimento degli obiettivi. Essa può essere valutata dal punto di vista dell'ef
il reclutamento per esami, per titoli o per competenze. Il potere amministrativo ficacia, cioè del grado di raggiungimento dei fini, e dell'efficienza, cioè del rap
razionale-legale rappresenta un grande progresso rispetto al potere tradizionale porto fra i risultati ed i mezzi impiegati per raggiungerli. La terza tendenza,
o al potere di tipo carismatico. infine,, studia le amministrazioni burocratiche, le organizzazioni come degli
La tesi di Max Weber sull funzioni di razionalizzazione dell'azione am insiemi aventi una loro propria mentalità, una loro struttura, delle norme pro
Amministrazione 452 453 Amministrazione
prie, degli obiettivi specifici, una vita interna propria e tale da condizionare elementi socio-psicologici che lo favoriscono. Il primo principio postula che
psico-socialmente i lavoratori che in quelle organizzazioni si trovano. Si tratta un funzionario d'una amministrazione pubblica o privata, per darsi dell'im
dunque di conoscere la logica interna propria a queste organizzazioni. portanza, tende ad aumentare gli effettivi in personale del servizio di cui è in
La prima tendenza ha piu o meno alimentato la teoria dello scientific man caricato. La crescita degli effettivi genera automaticamente nuovo lavoro in
agement. L'amministrazione diventa allora un sistema accurato di divisione terno, che per essere eseguito deve essere affidato a nuovi funzionari, e cosi
del lavoro,con un personale specializzato, un organigramma preciso euna ge di seguito, senza però ottenere mai un aumento soddisfacente di lavoro social
rarchia d'autorità. Gli incentivi sono essenzialmente di natura economica, rna mente utile, un'eliminazione delle procedure burocratiche interminabili, te
si tiene conto del fattore umano, delle motivazioni gruppali, dei comportamenti diose, non rispondenti ai bisogni che richiedono soluzioni immediate. Lo svi
professionali. Le decisioni sono elaborate seguendo il modello della direzione luppo amministrativo diventa cosi un fine in se stesso. Il secondo principio di
participativa per obiettivi. Parkinson mostra che le spese statali seguono una curva ascendente simile alla
La seconda tendenza, che talvolta a sproposito è detta teoria delle relazioni curva delle entrate. A mano a mano che l'ampiezza delle entrate fiscali s'ac
umane, ha messo in evidenza che l'efficacia e l'efficienza d'un comportamento cresce, il numero dei funzionari incaricati di riscuoterle aumenta sempre di piu.
amministrativo sono direttamente proporzionali al grado d'accettazione del Infine, il terzo principio postula che un'organizzazione in espansione racchiude
l'amministrazione da parte dei suoi membri, e che questa accettazione si fonda ineluttabilmente in se stessa le ragioni del suo declino e della sua scomparsa.
spesso su fattori irrazionali, su motivazioni non economiche, su condizioni non Le tesidi Parkinson, rigettate come assurde, paradossali,o accettate come
formalizzabili. banalità evidenti, hanno dato tuttavia luogo a discussioni interminabili e per
La terza tendenza, infine, riconosce che le tensioni ed i conflitti tra gli indi sino a tentativi di verificazione empirica. Si è perfino tentato di generalizzare le
vidui e le organizzazioni sono inevitabili. L'individuo può avere delle motiva costanti osservate in un principio, detto il principio di Peter [Peter e Hull r969],
zioni e degli atteggiamenti ambigui rispetto all'amministrazione. Il problema è secondo il quale, in una gerarchia amministrativa, ogni impiegato tende ad ot
di ben conoscerli, di mettere a nudo le vie attraverso cui le relazioni sociali si tenere il posto superiore, per il quale non ha capacità di sorta, e beninteso nes
strutturano, di determinare poi le zone d'incertezza al fine di armonizzare colla suna competenza specifica. Col passare degli anni, ogni posto sarà occupato da
mediazione le motivazioni di tutti. Ciò fatto, si determinano poi i costi, si de un impiegato incapace d'assumerne le responsabilità. Ora, in virtu di questo
finiscono le scelte adatte, e magari si fa uso dei modelli di simulazione dei pro principio d'incompetenza, ogni funzionario è promosso ad un posto superiore
cessi di decisione e dei loro effetti. Lo studio di questi procedimenti è necessario fintantoché arriveràa quello che è incapace d'assumere, e per ilquale ovvia
per arrivare ad una decisione amministrativa razionale, efficace ed efficiente. mente è incompetente. Il livello d'incompetenza può essere raggiunto in mo
Questi tre indirizzi, che abbiamo un po' schematizzati per la concisione del menti diversi, che possono situarsi nell'intero arco della carriera d'un individuo.
l'esposizione, conducono in fondo allo stesso risultato: realizzare una forma Questo è il motivo per il quale gli impiegati non raggiungono tutti nello stesso
ottimale d'organizzazione in termini di divisione del lavoro; articolare conve momento il loro livello d'incompetenza e per cui l'amministrazione può con
nientemente gli attributi d'autorità; ottenere, in vista d'una o diverse finalità, tinuare a funzionare piu o meno regolarmente. Il suo declino dipende, dunque,
una coordinazione ed integrazione degli sforzi lavorativi [Dale x969]. da fattori esterni all'amministrazione e che solo raramente si trovano riuniti.
Lo sviluppo dei grandi apparati amministrativi, della grande organizza Queste discettazioni semifilosofiche e semiserie sulle amministrazioni, sulla
zione è dato per scontato. Bisogna soltanto razionalizzarlo, renderne il funzio loro diffusione e sulla loro crescita automatica, nascondono appena il fatto che
namento migliore, perfezionarne le relazioni all'interno ed i rapporti all'esterno. le frontiere fra le organizzazioni pubbliche e le organizzazioni amministrative
In certi paesi, per esempio in quelli scandinavi, l'ombudsman[commissario private stanno quasi scomparendo [Arrow I974 ].
incaricato di accogliere i reclami dei privati contro enti o impiegati dello Stato ] Tutte le attività umane, comprese quelle economiche, si sono totalmente
ha appunto come funzione d'assicurare questa superiore razionalità ammini socializzate, nel senso che sono ormai sostenute e controllate, direttamente o
strativa, proteggendo il cittadino contro le eventuali disfunzioni delle ammi indirettamente, dallo Stato, inteso questo come l'insieme delle collettività pub
nistrazioni pubbliche. Senonché la razionalizzazione non segue automatica bliche e delle loro strutture amministrative. Anche là dove certe attività con
mente lo sviluppo di quegli apparati, che col crescere si rivelano soltanto attenti tinuano a riferirsi ad interessi privati, a gruppi particolaristici, e a funzionare
al rafforzamento delle proprie garanzie di potere, gelosi dell'autoamministra secondo le strategie del profitto e dell'accumulazione capitalistica, pure la di
zione e della propria autonomia operativa [Anthony i965; Mosher t968]. pendenza dal settore pubblico è innegabile. Non ha quindi torto John Kenneth
S'è tentato, tra il faceto ed il serio, di scoprire la logica, se di logica possa Galbraith [r967] di parlare a questo proposito di tecnostruttura, cioè d'una
parlarsi, che presiede allo sviluppo delle amministrazioni. E se ne sono finanche sorta d'amministrazione unica, assai integrata, negli stati industriali moderni.
formulati i principi e le leggi. Le «leggi di Parkinson» [cfr. Parkinson I957] Qui, l'apparato amministrativo statale è diventato determinante per il funzio
trattano, infatti, dei rapporti ti,. l'accrescimento continuo del personale e gli namento di tutti i sottosistemi sociali, compreso quello economico; anzi, la
Amministrazione 454 455 Amministrazione
circolazione complessiva è possibile essenzialmente grazie ai provvedimenti Gli equivoci cui questa disciplina ha dato però luogo sono innumerevoli,
fiscali e monetari. Attraverso la fissazione del livello degli investimenti e della mentre assai scarsi sono i suoi costrutti teorici e non-teorici. Il suo postulato di
domanda globale, sono assicurate le condizioni di valorizzazione degli eccessi base, che bisogna giudicare l'amministrazione sulla base dell'efficacia dei ser
di capitale accumulati. In altri termini, sparito il mito dell'ordine naturale del vizi forniti e sulla base della neutralità colla quale agisce nell'ambito delle de
mercato, è l'apparato pubblico a controllare e a tenere in vita i meccanismi cisioni prese dal sistema politico, è generatore d'aporie insormontabili e di tutte
dell'agire sociale. quelle difficoltà contro cui una buona parte della sociologia delle organizzazioni
Nei paesi industriali, come in quelli detti in via di sviluppo, è ormai l'ap s'era già scontrata ingloriosamente. D'altra parte, le nozioni d'efficacia e d'ef
parato amministrativo pubblico a sopperire a quasi tutti gli imperativi del si ficienza, impossibili a circoscrivere teoreticamente ed empiricamente, produ
stema sociale e dei modi di produzione, sia dirigendo a seconda di certi principi cono lo stesso gravissimo aporema che ha reso finora impossibile la costituzione,
politico-strutturali il capitale accumulato, sia migliorando le infrastrutture per esempio, d'una economia dell'educazione [cfr. Hallak r974]. Parimenti, la
materiali ed immateriali, sia contribuendo ad aumentare ed a migliorare le distinzione, reputata fondamentale, fra funzioni di decisione (le politiche) e
forze produttive, accollandosi tutti i costi secondari sociali e perfino quelli ma funzioni di esecuzione (le amministrative), è piu che problematica: è sempli
teriali di tutto il settore privato, e concorrenziale e monopolistico. Quando ca cemente irrealista. La tecnicizzazione dei processi attraverso cui oggi s'arriva
pita che certi servizi sociali siano forniti tramite organismi privati, essi sono alle scelte, cioè alle decisioni, ha eliminato nella pratica quella distinzione,
retti da leggi e regolamenti fissati dalla pubblica amministrazione. La scienza dell'amministrazione ha tentato, è vero, di sottrarsi a queste dif
In tale situazione d'agganciamento piu o meno completo del sistema eco ficoltà e ad altre incertezze, facendo ricorso alla comparazione trans-societale
nomico al sistema politico, d'inevitabile politicizzazione dei rapporti di pro delle organizzazioni amministrative. Purtroppo le reticenze circa la bontà del
duzione e del processo generale di riproduzione sociale, la vecchia distinzione metodo sono numerose. In base a quali criteri, per esempio, possiamo affermare
tra politica ed amministrazione non ha piu senso. I timori ed i tremori per la l'analogia di funzioni, e quindi l'utilizzazione corretta della clausola ceteris
crescita accelerata dei poteri dello Stato, per gli sviluppi mostruosi della bu paribus Un fatto è certo: il metodo comparato ci ha finora fornito analisi
rocrazia, della tecnocrazia, per l'avvento del totalitarismo amministrativo, ben minute e sottili sui nessi fra i fattori socio-culturali % socio-economici e le
ché solidi ed assai diffusi, restano proprio perciò nel limbo della protesta mo strutture amministrative, sui rapporti fra le strutture politiche e quelle ammi
ralizzante [Busino ?976]. nistrative, la cui utilità è però dubbia. Queste analisi, infatti, sono riuscite solo
Una considerazione piu lucida del fenomeno, un rifiuto piu radicale delle ad alimentare concioni nelle assemblee delle agenzie tecniche dell'Onu e un'in
vecchie distinzioni, del tradizionale punto di vista topico, potrebbero aiutarci a finità d'utopie accademiche sulla modernizzazione politica, sullo sviluppo so
vedere piu chiaro e anche a comprendere analiticamente il fatto amministrativo. ciale, sul buon funzionamento degli apparati amministrativi dei giovani stati
Perciò bisogna abbandonare le vecchie querimonie sull'invadenza dell'ammi dell'Africa e dell'Asia, e di quelli meno giovani dell'America latina [Riggs r964;
nistrazione, gli interrogativi sulle differenze tra amministrazioni pubbliche e Romano r976].
private, le distinzioni albagiose tra sociologia delle organizzazioni, della burocra Davanti alla pochezza di risultati, un gruppo di studiosi ha allora riservato
zia e delle istituzioni. E bisogna rimettere in onore il vecchio postulato webe una piu grande attenzione alla parte svolta dall'amministrazione nelle grandi
riano, che ogni potere si manifesta e funziona come amministrazione, e quindi decisioni, e talvolta anche alla componente piu propriamente politica delle de
ricominciare a considerare l'amministrazione come organizzazione sociale in cisioni amministrative. Senonché le preoccupazioni di fondo di queste ricerche
corporata in altre organizzazioni sociali, di cui può essere agente d'esecuzione si sono rivelate essere affatto analoghe a quelle che il fisiocrate Vincent de
e di controllo di decisioni [Anthony r965]. Gournay aveva espresso con grande incisività piu di due secoli fa: è possibile
Gli studiosi che un po' piu di tre lustri or sono hanno cominciato a far pro conciliare l'amministrazione burocratica coli'esercizio normale della democra
prio questo punto di vista, hanno indirizzato le loro ricerche sull'ambiente so zia? L'amministrazione è per natura effettivamente contraria alla meccanica
ciale, politico, giuridico, in cui l'amministrazione opera. Essi hanno intrapreso democratica? Le società moderne centralizzate, aspiranti all'efficienza, alla ra
l'analisi delle missioni affidate all'amministrazione, della composizione delle zion alità, iperamministrate, sono condannate a tradire lo spirito e la pratica
sue strutture, degli uomini che la compongono e l'animano, del suo funziona della democrazia i'
mento, delle tecniche del lavoro amministrativo, dei mezzi materiali di cui di Le risposte a queste domande, è quasi inutile scriverlo, non sono molto
spone, dei controlli cui è sottoposta. Gli stessi hanno tentato quindi d'elaborare diverse da quelle che i teorici e pubblicisti continentali ed inglesi dettero nel
una teoria generale del comportamento amministrativo e di raggruppare le l' Ottocento e nel Novecento. E le contraddizioni restano quelle stesse che sono
conoscenze cosi acquisite nell'ambito d'una sola disciplina, chiamata scienza staterimproverate anche a Weber e a Michels, a Trockij e a Bruno Rizzi, a
dell'amministrazione, e sotto i cui auspici si sono elaborati numerosi modelli games Burhnam e a William H. Whyte jr dell'uomo dell'organizzazione [Bu
cibernetici dell'azione amministr'.tiva [cfr. Vedel z966]. sino I976, r977].
Amministrazione 4g6 457 Amministrazione
Perché, in fondo, i progressi nelle nostre conoscenze sul fatto amministrati Per il momento sappiamo solo che l'ampiezza e la grandezza dell'ammini
vo, su ciò che molto imprecisamente s'è chiamato il comportamento ammini strazione (ma la soglia cui può aver luogo il fenomeno non è stata determinata
strativo, sono cosi manchevoli ed insufficienti, e peraltro cosi scarsamente con esattamente)possono provocareuna rapida trasformazione e dellesue strutture
sistenti? Quasi sicuramente la ragione va ritrovata nella mancanza di solidità e delle sue funzioni. L'esercizio dell'autorità, le tecniche di comando, la cir
dei materiali empirici e delle tecniche utilizzate negli studi sulle amministra colazione delle informazioni, le relazioni interpersonali ed interorganizzative
zioni, sulle burocrazie, sulle organizzazioni, che dir si vogliano. Ognora e do risultano in conseguenza rapidamente modificati. Ma da che cosa dipende il
vunque ci si fonda sugli individui, sulle loro attitudini, sulle loro aspirazioni, cambiamento della mole? Dai cambiamenti nella morfologia della società, %
sulle loro opinioni, trascurando o sottovalutando regolarmente le organizzazioni dalle trasformazioni operate nella delimitazione o nell'estensione delle funzioni
ed i gruppi che le compongono, le relazioni reali che uniscono gli uomini al dell'amministrazione? Si possono avanzare delle supposizioni, ma non dispo
l'organizzazione e questa al sistema sociale. Anziché studiare le organizzazioni niamo di dati precisi per ottenerne la validazione.
come dei veri e propri sistemi d'attività, quasi tutte le ricerche si sono appun È probabile che perfino il cattivo funzionamento delle amministrazioni,
tate sui rapporti che gli individui stabiliscono coli'organizzazione e colle atti chiamato talvolta impropriamente burocratismo, sia causato da una differenza
vità che vi si esercitano. Lo studio delle soddisfazioni e delle insoddisfazioni, di livello negli sviluppi della mole, delle strutture e delle funzioni, % da una
delle attese e delle ambizioni, delle obbligazioni interiorizzate e dei conflitti discordanza negli insiemi dei ritmi di cambiamento. Ma allora come spiegare
risentiti a causadella molteplicità delle attività espletate, s'è sempre fatto a sca la constatazione corrente che la ripetizione automatica di soluzioni applicate
pito dello studiostrutturale-morfologico delle amministrazioni. con buoni risultati contribuisca sempre a legittimare il mantenimento d'una
Oggi sappiamotutto, o piuttosto crediamo di saper tutto, o quasi, sull'uomo struttura amministrativa divenuta antiquata, e quindi a conservare funzioni
dell'organizzazione, sulla folla solitaria, ed in realtà ignoriamo qual è realmente caduche rispetto allo stato delle esigenze presenti della vita sociale?
l'effetto esercitato sugli individui da queste o quelle forme d'organizzazione. Lo stato delle conoscenze in materia d'amministrazione non ci consente di
Sapere a quali condizioni, in quali circostanze, pagando quale prezzo l'indi dare risposte di sorta. Si può al massimo avanzare l'ipotesi che tra la mole, la
viduo s'adatta all'organizzazione, è certo importante, ma non essenziale. Re struttura e le funzioni d'una amministrazione esistano forti correlazioni. Uno
stando in quest'ambito conoscitivo, le mutazioni, i cambiamenti, i rivolgimenti studio comparato dovrebbe poi fornirci elementi utili per mettere in luce le
piu profondi nonsono comprensibili, a meno, ovviamente, di ridurli agli schemi uniformità che reggono la vita delle organizzazioni amministrative. Questa è
della logica dell'adattamento % dell'accomodamento. probabilmente,ora, la sola via per scoprire come e quando appaiono le nuove
La messain evidenza delle capacità d'accettare uno stato di cose, o di confor funzioni, come s'impongono, come vengono legittimate, a quale mole e struttura
marvisi, non spiega le ragioni di questo stesso stato di cose. Il giudizio dell'uomo dell'organizzazione corrispondono. Bisogna immediatamente aggiungere che
dell'organizzazione sulla propria funzione e quella degli altri, l'opinione e l'ap per imboccare questa via bisognerebbe innanzitutto elaborare gli indicatori
prezzamento dell'uomo della strada su quella e su questi, non ci fanno punto co quantitativi della mole, della struttura e delle funzioni delle amministrazioni,
noscere la logica obiettiva dell'organizzazione amministrativa, né ci mostrano i ed in pari tempo procedere ad una lettura radicalmente diversa da quella finora
meccanismi chedeterminano, per esempio, le rimunerazioni, le gerarchie, le pro seguita sulle reti di comunicazione, sui ritmi temporali d'attività, sulle gerarchie,
mozioni, e rispetto alle quali tutti gli atteggiamenti singoli e collettivi vengono e sui meccanismi automatici di regolazione, i quali ultimi sono certamente gli
elaborandosi. L'approcciodella scienza dell'amministrazione, e piu particolar enigmi piu misteriosi di quelle scienze già assai misteriose che nominiamo scien
mente gli studi d'amministrazione comparata, come del resto tutti gli approcci ze sociali [Busino i976, i977].
della sociologia delle organizzazioni (il culturalista compreso), risultano delu Insomma, attualmente sappiamo poco sulle amministrazioni, e non abbiamo
denti ed inadeguati anche per un'altra e piu valida ragione. Infatti, l'uno e gli in materia teorie dotate di valore predittivo o normativo che sfuggano alla
altri fanno fintadi non conoscere le specificità delle funzioni proprie alle singole banalità. Le ricerche finora eseguite, benché non permettano l'elaborazione di
amministrazioni e soprattutto la peculiarità delle strutture che assicurano lo svol costrutti teorici e non-teorici neppure di mediocre capacità esplicativa, ci con
gimento di quellefunzioni. Né le tradizioni culturali, né le leggi tendenziali di sentono al massimo di formulare delle ipotesi, d'avanzare delle supposizioni
svolgimento delle società industriali, né le caratteristiche generali delle ammini forse non puramente verbali,e diprocedere ad una seried'estrapolazioni.
strazioni (centralizzate e decentralizzate, impersonali e formalistiche, e cosi via), Alla teoria amministrativa tradizionale fondata essenzialmente sui postulati
ci fanno capire le ragioni delle funzioni delle amministrazioni, del loro essere al della divisione del lavoro e della coordinazione dei processi esecutivi, ed alla
mondo, la meccanica del loro agire, né ci spiegano le modalità attraverso cui la teoria neo-classica cosi sensibile ai fattori umani ed alla quantità e qualità delle
specificità delle funzioni s'afferma e s'esercita. risorse, sfuggono, infatti, la realtà e le problematiche piu fondamentali ed ori
Esiste una interdipendenza tra la mole, la struttura, la forma e le funzioni ginali dell'amministrazione.
dell'amministrazione? Queste due correnti di pensiero non riescono, infatti, a rendere conto d'un
Amministrazione 4g8 459 Amministrazione
fatto di primaria importanza, cioè che laddove esiste concentrazione di mezzi c è le suddivisioni dei poteri in seno alle diverse amministrazioni, ci troviamo di
anche appropriazione dipotere e che la concentrazione di poteri affranca lam
1
fronte sempre ad una stessa questione : le risorse sono limitate, le pressioni dei
ministrazione dalla subordinazione agli obblighi esogeni e la dota in pari tempo diversi bisogni superiori alle risorse, i cambiamenti tecnologici incessanti, l'evo
d'orientamenti e di dinamismi endogeni, la cui logica è sempre determinata dai luzione delle aspirazioni ininterrotte. Abbiamo dunque a che fare con un certo
criteri di sopravvivenza e di crescita, indipendentemente da qualsiasi tipo di numero di funzioni che possiamo schematicamente enunciare cosi: a ) analisi
costrizione politica esterna. delle costrizioni che limitano le possibilità di realizzare gli obiettivi proposti;
Per palliare a siffatte carenze, l'approccio sistemico, pur non rigettando espli b) definizione del campo delle possibilità in funzione delle costrizioni; c) ela
citamente i postulati-base della teoria amministrativa classica (ordine, razio borazione d'una decisione che permetta un arbitrato fra le alternative corri
nalità, coordinazione), riformula tuttavia l'intera problematica. Utilizzando quel spondenti alle possibilità di scelte che sono state definite.
corpus di teorie e di pratiche di cui l'analisi dei sistemi è il nocciolo costitutivo, Un'azione amministrativa può allora analizzarsi in funzione d'un arco di
l'approccio sistemico postula l'amministrazione come un insieme integrato di scelte, ossia d'un certo numero di rinunzie. Non esiste una scala di preferenze
parti interagenti, mai riducibili alla loro somma, in breve come una cornice individuali o collettive determinabili a priori. Esiste, in un contesto determinato,
racchiudente le reti d'organizzazione, d'informazione e di comunicazione. Cosf, un insieme di possibilità in funzione delle quali le scelte concrete potranno es
l'amministrazione è ad un tempo la riunione dei compartimentidell'organigram sere effettuate. In fondo, le scelte di preferenze non precedono la possibilità,
ma e la loro configurazione in relazioni precise di tempo e di spazio, La perpe si deducono piuttosto da queste.
tuazione di queste interazioni è fornita dal progetto organizzativo. Allorché L'amministrazione prepara le decisioni, il cui scopo è di rendere l'azione
un'amministrazione è in stato d'interazione e d'interdipendenza coli'ambiente sociale piu trasparente, e per questa via contribuisce a formulare la definizione
sociale, si parla di sistema aperto. Nel caso contrario di sistema chiuso. Gli degli obiettivi, a elaborare provvedimenti di gestione piu coerenti; in altri ter
scambi frailsistema e l'ambiente sono caratterizzatiregolarmente sotto forma mini, l'amministrazione è lo strumento per trasformare gli atti d'autorità in
di flussi (d'entrata e d'uscita). regolazioni coscienti ed esplicite. Cio comporta il riconoscimento d'una autono
Il sistema amministrativo è, dunque, una classe particolare di sistemi sociali. mia relativa alla funzione amministrativa, in virtu della quale i nuovi bisogni
Le sue componenti sono le entrate, le uscite ed il trasformatore; le sue funzioni sono riconosciuti ed i valori nuovi sono accettati nella misura in cui non elimi
sono la produzione, la paraproduzione e la regolazione ; le sue uscite dirette sono nino immediatamente i valori tradizionali. Autonomia relativa e rigidità relativa
gli effetti indotti mentre gli efletti ultimi sono i vantaggi. Al di là di concetti permettono all'amministrazione d'essere sempre collegata col potere, e dunque
quali entrate e uscite, vincoli e controlli, trasformazione e retroazione, omeo colla classe dominante, ma di non essere unicamente un mero agente di servizio,
stasi ed ambiente, interdipendenza e frontiere, non c'è dubbio che l'approccio incaricato d'assicurare l'egemonia, d'elaborare il valore aggiunto necessario
sistemico del fatto amministrativo ha il merito di collegare, a scopi prettamente per mantenerla, d'assicurare la riproduzione mediante la repressione ideologica,
operativi, utilità strutturalmente distinte, e di metterne in evidenza la maniera la violenza simbolica, e la forza in certi casi limite.
rispettiva d'esercizio delle interrelazioni, il modo in cui esse sono effettiva In altri termini, il rapporto tra amministrazione, potere politico e classi
mente gestite: il modo, infine, in cui l'informazione scorre attraverso il sistema sociali sembra articolarsi in modo diverso rispetto alle pur pregevoli analisi
tutto intero. degli studiosi marxisti [per esempio Poulantzas r968]. Per il marxismo, l'am
Possiamo aggiungere subito, nella medesima prospettiva, che intendere ministrazione è sprovvista d'autonomia, coerenza e complessità. È il luogo ove
l'amministrazione come sistema da includersi in una serie d'altri sistemi, co si producono e riproducono i rapporti di classe. La sua storia è la storia del
sicché essa è sistema e sottosistema d'un altro sistema, permette la messa in modo di produzione. Il potere essendo un potere di classe, l'amministrazione è
relazione di tutte le funzioni, e ci aiuta in ultima analisi a capire i meccanismi l'agente d'esecuzione degli affari comuni della classe borghese.
fondamentali d'autoregolazione della società, e perciò stesso a capire perché una Che le amministrazioni siano un semplice effetto del modo di produzione,
riforma amministrativa incide sempre poco sul funzionamento della società e la storia comparata non è in grado d'affermarlo categoricamente. È la ragione
perché i rivolgimenti piu globali nella società si ripercuotono solo leggermente per 'a quale una corrente di pensiero, pur continuando a richiamarsi al marxismo
sul fatto amministrativo. e con questo a considerare le amministrazioni come apparati ideologici misti
Un tale modello ha il vantaggio d'eliminare la distinzione tra politica ed am ficatori, ritiene che esse siano irriducibili al modo di produzione, che insomma
ministrazione, tra funzioni tecniche e funzioni d'autorità, e d'introdurci nel non costituiscano delle derivazioni. Se cosf fosse nei modi di produzione socia
cuore stesso dei processi di decisione, e quindi dell'atto amministrativo. listi non dovrebbero incontrarsi le difficoltà che l'analisi delle situazioni am
E qui cosa possiamo osservare Che un sistema di decisioni è un insieme ministrative mette in luce nei modi di produzione capitalistici. Ora questo non
di metodi e di processi attraverso cui si risolvono i problemi sottomessi ai re succede. Questa corrente di pensiero, che si autodefinisce «analisi istituzionale»,
sponsabili dei diversi settori d'attività. Ora, quali che siano le distribuzioni e sostituisce alla classica opposizione struttura-sovrastruttura quella che uno dei
Amministrazione y6o g6r Amministrazione
suoi maggiori teorici [Lourau rtl7o e iil69] ha chiamato l'instituant-institué. ed immaginabili. La contestazione sistematica dovrebbe arrivare a mettere a
Nel pensiero marxistico classico solo la struttura conta in ultima analisi. Nel soqquadro e — in definitiva — a rovesciare l'intero apparato amministrativo
l'analisi istituzionale la società dominata (instituante) possiede i mezzi per di istituzionale.
struggere la società dominante (institué) e gli ostacoli amministrativi, istitu Quali sono però le conseguenze dei postulati teorici di Basaglia per il suo la
zionali che essa erige continuamente contro la sovversione permanente del voro quotidiano in una amministrazione totale [cfr. Goffman ril6r e i963]? Egli
l'instituant. Quest'ultimo lavora incessantemente a ridurre gli scarti tra i valori sopprime la differenza dei ruoli nell'ospedale, o piu precisamente nega l'im
universali di democrazia, uguaglianza, giustizia e libertà, e le pratiche sociali pronta ufficiale nel ruolo; ma il medico resta obiettivamente medico, e la stessa
effettivamente e assiduamente esercitate nella vita sociale ; il suo opposto invece, osservazionepuò farsiper l'infermiere e per ilmalato. La negazione apparente
grazie soprattutto alle amministrazioni, dissimula lo scarto, e se necessario del ruolo non distrugge il ruolo (e nemmeno la sua definizione amministrativa),
protegge le sue pratiche oppressive colla violenza. In questa lotta perenne tra la ma introduce al piu un sofFio di responsabilità e di libertà personali in un ambito
libertà e l'oppressione, l'amministrazione, la burocrazia, la tecnocrazia si con in cui erano state rese asettiche. Abbiamo cosi una sorta di democratizzazione
fondono con quella pratica che mira ad assicurare la repressione. Ovviamente, delle relazioni, un riconoscimento liberamente consentito dell'utilità delle fun
in un simile schema, è vano parlare d'autonomia relativa delle istituzioni: le zioni legate ai diversi ruoli. Il medico conserva tutto il suo potere, il malato non
amministrazioni sono sempre parte integrante del gruppo dominante, per cui lo subisce, lo accetta liberamente: è l'egemonia ideologica di gramsciana for
non hanno nessuna possibilità d'agire autonomamente fra i diversi gruppi so mulazione, è il mistero dell'autorità, fatto d'adesione e di partecipazione, come
ciali in conflitto. Questo risulta indimostrabile, poiché la maggior parte delle aveva detto vezzosamente Proudhon. La sola maniera per distruggere l'isti
amministrazioni si presenta col doppio carattere, permissivo-repressivo. La tuzione, negare globalmente e totalmente le amministrazioni, sarebbe che gli
dialettica è diversa da un'amministrazione all'altra : si pensi al sistema scolastico, uni e gli altri non ne avessero bisogno, che fra gli uni e gli altri esistesse un fine
all'amministrazione penitenziaria, all'amministrazione degli esteri, o a quella comune. Ma un fine comune, ed il suo perpetuo rinnovamento, non è la causa
degli interni, e a questa nelle diverse contingenze storiche o perfino geografiche. che fa nascere le amministrazioni e la ragione della loro persistenza?
Bisogna considerare il carattere permissivo d'una amministrazione come la Ora le società non hanno fini comuni. Esse li ricercano, e probabilmente non
giustificazione ideologica, pratico-politica, del carattere repressivo? Ma allora li troveranno mai, In questa ricerca le amministrazioni svolgono un ruolo ca
ritorniamo allo schema marxistico classico, e non vale piu la pena di parlare pitale, e sembrano quindi destinate a durare. Sono importanti però le loro tra
d'autonomia e coerenza [Atikhomirov I974]. sformazioni, le loro metamorfosi, sempre ovviamente connesse a mutamenti nel
Ambiguità e contraddizioni dell'analisi istituzionale sono evitate da Franco la società, che le amministrazioni contribuiscono ad organizzare proprio men
Basaglia, che senza esitazioni considera le amministrazioni e le istituzioni come tre ne sono l'espressione.
agenti della repressione, anzi come la repressione nel senso piu lato dell'acce Accettato un tale punto di vista, le amministrazioni potrebbero diventare dei
zione. In una serie di lavori che meriterebbero un'analisi critica minuziosissi veri e propri strumenti a disposizione dei gruppi sociali nella loro ricerca del
ma, Basaglia teorizza «l'istituzione negata» [Basaglia ril68; Basaglia e Basaglia cambiamento e nel controllo della pianificazione dei cambiamenti. Dovrebbero
Ongaro r96il e xilemi]. Tutte le amministrazioni, tutte le istituzioni, si chiamino fornire ai vari gruppi sociali i dati indispensabili perché i termini dei problemi da
scuola, impresa, università, ospedale, ecc. ecc., trovano' la loro essenza nella affrontare siano chiari a tutti e perché tutti siano in grado di conoscere le finalità
divisione dei ruoli di comando, in una struttura di subordinazione-dominazione. implicite e le modalità latenti dei meccanismi di regolazione sociale.
Da una parte v'è, in qualsiasi amministrazione, chi comanda, e dall'altra chi In altri termini, le amministrazioni dovrebbero assumere tutte le conse
esegue gli ordini. La divisione dei ruoli codifica le relazioni d'oppressione e di guenze della loro complessità, coerenza ed autonomia, rendendo il contenuto
violenza tra chi ha il potere e chi non lo ha, tra chi lo possiede e chi ne è escluso. di tutte le decisioni trasparente, esplicitando i contenuti di tutti i progetti, fa
Violenza ed esclusione sono le funzioni che le amministrazioni adempiono nelle cendo apparire in piena luce le realtà che tendono ad essere ignorate o subite
società, con una intensità variabile, determinata dal grado di sviluppo delle dagli interessati, od utilizzate da gruppi egemoni in maniera insidiosa. Questo
lotte per l'egemonia. L'amministrazione scolastica è il centro della repressione tipo d'amminis'razione non priva la classe politica delle responsabilità finali. La
ideologica e dello sfruttamento razionale del materiale umano giovane, Le ra scelta degli obiettivi finali riposa sempre su un sistema di valori, su saggezze
gioni della sua violenza simbolica sono presentate come una necessità naturale di gruppo o etiche di classe. Ma quel sistema d'amministrazione può rivelare ed
derivante dai fini dell'educazione, dalle esigenze della socializzazione. L'am indicare a tutti le implicazioni reali delle scelte effettuate e può fornire la cer
ministrazione ospedaliera si richiama all'opportunità e alla necessità di curare i tezza che i mezzi, tutti i mezzi efficaci saranno utilizzati nel raggiungimento di
malati, di proteggerli, di .iportarli in buona salute. quegli obiettivi.
Basaglia non esita a definire tutte le amministrazioni «istituzioni della vio Pur lasciando la decisione finale alla classe politica, l'amministrazione pre
lenza» ed a cavare da questa definizione tutte le conseguenze teoriche possibili para le decisioni. Nella preparazione delle decisioni può mettere in opera le pro
Amministrazione Amministrazione
y6z 463
Atikhomirov, Ju.
cedure di concertazione attraverso le quali si possono meglio conoscere le pre
lg74 Pouvoir et administration dans la société socialiste, Cnrs, Paris.
ferenze degli interessati. La partecipazione amministrativa, assicurando una co Basaglia, F.
municazione senza ostacoli, assolutamente trasparente, riduce i rischi di riten 1968 (a cura di) L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Einaudi, Torino.
zione e di distruzione delle informazioni ed elimina i pericoli d'una loro utiliz Basaglia, F., e Basaglia Ongaro, F.
zazione fraudolenta. Utilizzata metodicamente, dà l'assicurazione che il costo, i 1969 (a cura di) Morire di classe. La condizione manicomiale,Einaudi, Torino.
tempi, le incertezze inerenti all'analisi non serviranno di pretesto a questo o sg71 Ia ma ggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale,Einaudi, Torino.
quel gruppo per differire l'adozione di misure essenziali ed improrogabili per Busino, G.
altri settori della società. Organicamente legata alla conoscenza ed all'azione, 1976 Les théories de la bureaucratie, Office des Polycopiés de l'Université, Lausanne.
1977 La fhéorie des élites et les problèmes de la democratie, OfBce des Polycopiés de l'Uni
rende poi possibile il vaglio critico delle decisioni passate, e facilita l'adozione versité, Lausanne.
delle misure correttive dettate dalle circostanze. Finora la partecipazione am Dale, E.
ministrativa s'è sviluppata poco. Le ideologie dominanti fanno del sapere, della 196g Th eory and Practice of Management, McGraw-Hill, New York.
complessità delle scienze e delle tecniche utilizzate, il privilegio ed il monopolio Etzioni, A.
di questa o quella burocrazia. Si ricorre alla partecipazione per far passare deci lg64 Modem Organisations,Prentice-Hall, Englewood Cliffs N.J. (trad. it. Il Mulino, Bo
logna 1967).
sioni già prese nelle grandi linee, e non già come ad un mezzo fondamentalmente Galbraith, J. K.
importante d'un sistema informativo efficace. Si resta ancorati alla vecchia idea 1967 The Nero Industrial State, Houghton Mifflin, Boston (trad. it. Einaudi, Torino lg68).
che i dati indispensabili alle decisioni scaturiscono dalle competenze ammini Goffman, E.
strative, e che niente possa essere utilizzato che non sia stato prodotto da esse. 1961 As ylums,Doubleday, New York (trad. it. Einaudi, Torino tg68).
La partecipazione esterna ai lavori amministrativi eliminerebbe la formazione 1963 St igma. Notes on the Management of Spoiled Identity,Prentice-Hall, Englewood Cliffs
N.J. (trad. it, Laterza, Bari 197o).
dei circuiti chiusi ed introdurrebbe nell'iter amministrativo chiarezza ed in Hallak, J.
novazione. 1974 A qui proftte lécolef,Presses Universitaires de France, Paris.
L'ambiguità è probabilmente l'arma piu importante nell'armamentario del Heady, F.
lavoro politico. Un provvedimento mal definito, vago, non molto chiaro, può lg66 Pu b lic Admimstration:A Co mparative Perspective,Prentice-Hall, Englewood Cliffs
essere adottato piu agevolmente d'un atto ben determinato e preciso. Un'am N.J. (trad. it. Il Mulino, Bologna 1968).
ministrazione razionale e trasparente, aperta a tutti, favorisce la chiarezza po
Lourau, R.
1969 L'Instituant contre l'institué, Anthropos, Paris.
litica e resta aperta all'innovazione, rimettendo continuamente in discussione le 1g7o L' a nalyse institutionnelle,Minuit, Paris.
inerzie ed i privilegi esistenti, e cosf pure i modi di pensiero e d'azione che gli March, J. G., e Simun, H. A.
servono di supporto. Un'amministrazione aperta alla partecipazione può altresi 1938 Or ganizations,Wiley, New York (trad. it. Comunità, Milano 1971).
risolvere l'angoscioso problema delle ricorrenti trasformazioni dei modi d'or Mortara, V.
ganizzazione e di gestione, che i gruppi interessati, piu sensibili ai problemi di 1973 L'analtsi delle strutture organizzative, Il Mulino, Bologna.
sopravvivenza, di mantenimento della propria identità, metterebbero altrimenti Mosher F. C.
nel dimenticatoio. 1968 De mocracyand the Public Service, Oxford University Presa, New York.
Nonostante gli sforzi che sociologi, storici, giuristi, politologi hanno com Parkinson, C. N.
1937 Parhinson's Lato, Houghton MifBin, Boston (trad. it. Bompiani, Milano lg66).
piuto negli ultimi cinquant' anni, l'amministrazione, il fatto amministrativo, il Peter, L. J., e Hull, R.
comportamento amministrativo appartengono ancora all'ordine dei fenomeni lg69 Peter Principle: Why Things Alnays Go Wrong, Morrow, New York (trad. it. Bom
sociali che le scienze umane non sono ancora riuscite a rendere intelligibili senza piani, Milano 1972).
residui. La speranza di vedere in un prossimo avvenire delle amministrazioni Poulantzas, N.
trasparenti, efficaci, al servizio di tutti, resta dunque un fatto di saggezza per tg68 Po uvoirpolitique et classes sociales,Maspero, Paris (trad. it. Editori Riuniti, Roma lg71).
sonale. [a. B.]. Riggs, F.
1964 Admimstration in Developing Countries, Houghton MifBin, Boston.
Romano, M.
1976 Burocracia y cambio social,José Perrua Turanzas, Madrid.
Silverman, D.
Anthony, R. N.
1971 Th eory of Organizations,Basic Books, New York.
tg65 Pl musingand Cvntrol Systems. A Framem~orhfor Analysis, Harvard BusinessSchool,
Boston. Simon, H. A.
1947 Administrative Behavior, Macmillan, New York (trad. it. Il M u lino, Bologna 1968).
Arrow, K. J.
1957 Models of Man Wiley New York
19'74 The Limitsof Organisation, Norton, New York.
Amministrazione
Vedel, G.
xg66 Tr a ité descience administrative, Mouton, La Haye.
Wilson, W.
ig48 Th eAdministrative State, Ronald Press, New York.
Nel quadro istituzionale dello Stato moderno (cfr. Stato, istituzioni) amministra
zione rinvia immediatamente al fenomeno burocratico (cfr. burocrazia). In effetti, al
grado di complessitàraggiunto storicamente dalle società, al correlativo articolarsidei
rapporti di potere ed autorità, all'individuarsi di due distinte sfere pubblica e privata
(cfr. pubblico/privato) corrispondono strutture insieme sociali ed istituzionali che defi
niscono delle gerarchie di ruoli e di status (cfr. ruolo/status). Interpretata nell'articolo
che precede come un meccanismo di regolazione sociale destinato a durare, certo perfe
zionato fino a diventare strumento di cambiamento e controllo sociale a disposizione
del gruppo, l'amministrazione è, secondo altre impostazioni, strumento di violenza
istituzionalizzata, organo della repressione. D'altra parte, in una prospettiva piu teori
ca, si tende a subordinare il problema dell'amministrazione ad un'analisi della società in
termini di classi, nel quadro di un determinato modo di produzione. Per l'aspetto pri
vatistico di amministrazione, che del resto ha in comune con quello pubblico aspetti sto
ricamente essenziali, cfr. gestione.
6ilq Comunità
Comunità Il concetto di comunità come società fondata sugli ordini, a composizionesociale omogenea, entra nella pratica scientifica in contrapposizione all'altro di
società contrattuale, a composizione sociale eterogenea. L'antinomia tra i due
concetti è ormai fissata, almeno apparentemente e lungo tutto l'arco degli ultimi
Il concetto di comunità è uno dei piu controversi nelle scienze sociali. Nel anni del secolo scorso. Nonostante ciò, è possibile ritrovare, nella stessa epoca,
linguaggio corrente sta a significare, molto approssimativamente, un gruppo di altre importanti variazioni e divagazioni sul tema.
persone che hanno in comune origine, idee, interessi e consuetudini di vita. Co I due termini, reciprocamente esclusivi e contraddittori, entrambi teorica
sa concretamente designi, è piu difficile dirlo, dal momento che non è chiaro cosa mente appositivi e storicamente indimostrabili, servono nondimeno ad artico
debba intendersi per comunanza e se le sue diverse caratteristiche vadano prese lare molte dottrine evoluzioniste, e fra queste quella di Herbert Spencer, che
isolatamente, associate le une alle altre, o soltanto nell'ambito di una strategia conobbe una fortuna immensa in Europa. Non è un mistero che la distinzione
combinatoria. spenceriana fra le società militari, feudali, omogenee, e le società industriali (dove
Le denotazioni e connotazioni del concetto scientifico sono ancora piu con le attività agricole, industriali e commerciali prevalgono su quelle militari ), fon
fuse edarbitrarie,eovviamente ancora piu numerose diquelle accettatedalsenso damentalmente eterogenee e fondate sulla divisione del lavoro, deve molto alla
comune. Se ne trovano già tracce molteplici nel Leviathan di Hobbes, e nei po distinzione fra comunità e società. Colui che procede, nella tradizione scientifi
steriori teorici di un diritto naturale, fondamento dell'uguaglianza fra tutti gli ca, alla concettualizzazione piu compiuta e piu rigorosa del termine, è Tonnies
uomini, e di un diritto civile sorto per regolamentare gli interessi opponentisi in [i887], che lo struttura come antitetico a quello di società. L'elaborazione di
seguito alle divisioni nate dall'introduzione nelle collettività umane della pro Tonnies mirava innanzitutto a distruggere la molteplicità di significati che l'e
prietà e dei diritti ad essa inerenti. Alla solidarietà primitiva, fatta di accordo spressione aveva fino ad allora avuto nella cultura europea, ma anche a fornire
reciproco e di vicinanza di sentimenti, succede un ordine giuridico, esteriore, un concetto fondamentale per la costruzione d'una sociologia sistematica, In
uno stato imposto, non voluto, La legalità subentra alla solidarietà, la società questa prospettiva, infatti, coi concetti di comunità e di società sarebbe stato
alla comunità. possibile, nelle intenzioni di Tànnies, rendere conto dell'essenza ultima di ogni
La transizione da una forma d'organizzazione sociale ad un'altra è assicurata società, afferrare le relazioni caratterizzanti i differenti tipi sociali, in breve met
piu dal vigore speculativo che dalla prova empirica. Tuttavia l'idea d'una antino
tere in evidenza i meccanismi di funzionamento e d'esistenza dei gruppi umani.
mia comunità/società è ripresa da Kant [ i78i ], che ne fa la categoria dell'azione Questa, inoltre, sembrava allo studioso tedesco la sola via possibile per elaborare
reciproca, la terza delle categorie di relazione, corrispondente al giudizio di una storia comparata delle culture umane. Con questi due concetti Tonnies pen
sgiuntivo, e fonda cosi la terza analogia dell'esperienza, ossia il principio della sava di poter spiegare, a un tempo, la realtà sociale e l'evoluzione storica. Che la
comunità: «La parola Gemeinschaft ha in tedesco un duplice significato, poten realizzazione pratica di questo progetto sia possibile senza difFicoltà, non è certo.
do stare tanto per communioquanto per commercium.Qui noi la impieghiamo La prima difficoltà, invero, deriva dal fatto che i due concetti trovano la loro ori
nel secondo significato, come comunanza dinamica, in mancanza della quale an gine e la loro giustificazione in un postulato scelto in maniera del tutto arbitraria.
che la comunanza locale (communio spatii ) non potrebbe mai esser conosciuta La volontà umana si presenterebbe in due forme : la Wesenmille (volontà natura
empiricamente» (trad. it. pp. z4z-yg). le) e la Kurreillen (volontà razionale).
L'accezione kantiana non suscita consensi unanimi né è ripresa tale e quale La prima, la Wesenteille, organica, profonda, legata alla spontaneità, alle abi
nella cultura europea dell'Ottocento. Fichte e Schleiermacher, per esempio, op tudini ed ai ricordi, è l'espressione della natura stessa; essa determina i mezzi ed
pongono società a comunità, e fondano l'opposizione dei due termini su postu i fini dell'agire. La seconda, la Kiirwillen, astratta, espressione della rifiessione,
lati etici antitetici e su considerazioni contrapposte d'ordine affettivo. Il pen fissa gli obiettivi e determina tecnicamente i mezzi piu adeguati per raggiungerli.
siero romantico approfondisce in maniera radicale l'opposizione, ed in un certo La prima impegna l'essere intero, la seconda l'intelletto e piu specificamente il
senso tenta di trovarvi radici nella storia dell'umanità. Ma anche all'interno del prodotto del pensiero astratto.
la cultura romantica le definizioni e le caratterizzazioni del concetto continuano La distinzione non è confermata né dalla psicologia genetica né dalla psico
ad essere disparate, contraddittorie, ambigue. I suoi confini restano sempre va logia differenziale. Si sa, tuttavia, che la volontà non è una forza ma un atto, os
ghi. Il primo, quasi certamente, ad avere stabilito un collegamento tra il concetto
sia l'aggiustamento d'operazioni affettive, cioè energetiche, in virtu del quale e
di comunità e una forma d'organizzazione della società, contrapponendo la comu mediante il quale i valori, cioè i sentimenti proiettati sull'oggetto, attribuiti al
nità al Terzo Stato della società borghese, è lo svizzero Bluntschli, la cui teoriz l oggetto, diventano reversibili e conservabili. La volontà è quindi una sorta dil
zazione conobbe immediatamente, soprattutto nei paesi germanici e in quelli potere regolatore, quantunque la sua vera natura o la sua essenza siano restate
anglosassoni, un grande successo. Maine lo tiene presente quando pubblica le sue finora misteriose. Questo potere regolatore dipende da motivi primitivi inconsci,
celebri ricerche sulle comunità rurali [i 87i]. irrazionali? È possibile opporre la volontà organica alla volontà ponderata? È
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]

More Related Content

What's hot

Organico_inorganico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Organico_inorganico - Enciclopedia Einaudi [1982]Organico_inorganico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Organico_inorganico - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Civiltá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Civiltá - Enciclopedia Einaudi [1982]Civiltá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Civiltá - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Dialettica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Dialettica - Enciclopedia Einaudi [1982]Dialettica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Dialettica - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Guerra - Enciclopedia einaudi [1982]
Guerra - Enciclopedia einaudi [1982]Guerra - Enciclopedia einaudi [1982]
Guerra - Enciclopedia einaudi [1982]sabbioso
 
Linguaggio - Enciclopedia einaudi [1982]
Linguaggio - Enciclopedia einaudi [1982]Linguaggio - Enciclopedia einaudi [1982]
Linguaggio - Enciclopedia einaudi [1982]sabbioso
 
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 

What's hot (20)

Organico_inorganico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Organico_inorganico - Enciclopedia Einaudi [1982]Organico_inorganico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Organico_inorganico - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Civiltá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Civiltá - Enciclopedia Einaudi [1982]Civiltá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Civiltá - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Soma_psiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Dialettica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Dialettica - Enciclopedia Einaudi [1982]Dialettica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Dialettica - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Guerra - Enciclopedia einaudi [1982]
Guerra - Enciclopedia einaudi [1982]Guerra - Enciclopedia einaudi [1982]
Guerra - Enciclopedia einaudi [1982]
 
Linguaggio - Enciclopedia einaudi [1982]
Linguaggio - Enciclopedia einaudi [1982]Linguaggio - Enciclopedia einaudi [1982]
Linguaggio - Enciclopedia einaudi [1982]
 
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]
 

Viewers also liked

Evoluzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Evoluzione - Enciclopedia Einaudi [1982]Evoluzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Evoluzione - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]Homo - Enciclopedia einaudi [1982]
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]sabbioso
 
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]sabbioso
 
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
ARGOMENTAZIONE - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARGOMENTAZIONE - Enciclopedia Einaudi [1982]ARGOMENTAZIONE - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARGOMENTAZIONE - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 

Viewers also liked (16)

Evoluzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Evoluzione - Enciclopedia Einaudi [1982]Evoluzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Evoluzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]Homo - Enciclopedia einaudi [1982]
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]
 
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]
 
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
ARGOMENTAZIONE - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARGOMENTAZIONE - Enciclopedia Einaudi [1982]ARGOMENTAZIONE - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARGOMENTAZIONE - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 

Similar to Società - Enciclopedia Einaudi [1982]

Concetto - Enciclopedia Einaudi [1982]
Concetto - Enciclopedia Einaudi [1982]Concetto - Enciclopedia Einaudi [1982]
Concetto - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Creativitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Creativitá - Enciclopedia Einaudi [1982]Creativitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Creativitá - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Cognizione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cognizione - Enciclopedia Einaudi [1982]Cognizione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cognizione - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 

Similar to Società - Enciclopedia Einaudi [1982] (11)

Concetto - Enciclopedia Einaudi [1982]
Concetto - Enciclopedia Einaudi [1982]Concetto - Enciclopedia Einaudi [1982]
Concetto - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Creativitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Creativitá - Enciclopedia Einaudi [1982]Creativitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Creativitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Cognizione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cognizione - Enciclopedia Einaudi [1982]Cognizione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cognizione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]
 

More from sabbioso

Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]
Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]
Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]sabbioso
 
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALI
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALIAppunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALI
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALIsabbioso
 
3di3 dizionario italiano_malgascio
3di3 dizionario italiano_malgascio3di3 dizionario italiano_malgascio
3di3 dizionario italiano_malgasciosabbioso
 
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)sabbioso
 
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)sabbioso
 
Appunti di ( ki)swahili il verbo 2 - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il verbo 2 - unfoAppunti di ( ki)swahili   il verbo 2 - unfo
Appunti di ( ki)swahili il verbo 2 - unfosabbioso
 
Appunti di ( ki)swahili il verbo 1 - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il verbo 1 - unfoAppunti di ( ki)swahili   il verbo 1 - unfo
Appunti di ( ki)swahili il verbo 1 - unfosabbioso
 
Appunti di ( ki)swahili corso - unfo
Appunti di ( ki)swahili   corso - unfoAppunti di ( ki)swahili   corso - unfo
Appunti di ( ki)swahili corso - unfosabbioso
 
Appunti di ( ki)swahili il locativo - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il locativo - unfoAppunti di ( ki)swahili   il locativo - unfo
Appunti di ( ki)swahili il locativo - unfosabbioso
 
Appunti per un corso di malgascio unfo
Appunti per un corso di malgascio   unfoAppunti per un corso di malgascio   unfo
Appunti per un corso di malgascio unfosabbioso
 
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]sabbioso
 
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia) unfo
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia)   unfoAppunti di indonesiano (bahasa indonesia)   unfo
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia) unfosabbioso
 
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchi
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchiCome sette sarti andarono alla guerra coi turchi
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchisabbioso
 
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 
Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]sabbioso
 

More from sabbioso (18)

Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]
Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]
Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]
 
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALI
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALIAppunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALI
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALI
 
3di3 dizionario italiano_malgascio
3di3 dizionario italiano_malgascio3di3 dizionario italiano_malgascio
3di3 dizionario italiano_malgascio
 
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)
 
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)
 
Appunti di ( ki)swahili il verbo 2 - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il verbo 2 - unfoAppunti di ( ki)swahili   il verbo 2 - unfo
Appunti di ( ki)swahili il verbo 2 - unfo
 
Appunti di ( ki)swahili il verbo 1 - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il verbo 1 - unfoAppunti di ( ki)swahili   il verbo 1 - unfo
Appunti di ( ki)swahili il verbo 1 - unfo
 
Appunti di ( ki)swahili corso - unfo
Appunti di ( ki)swahili   corso - unfoAppunti di ( ki)swahili   corso - unfo
Appunti di ( ki)swahili corso - unfo
 
Appunti di ( ki)swahili il locativo - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il locativo - unfoAppunti di ( ki)swahili   il locativo - unfo
Appunti di ( ki)swahili il locativo - unfo
 
Appunti per un corso di malgascio unfo
Appunti per un corso di malgascio   unfoAppunti per un corso di malgascio   unfo
Appunti per un corso di malgascio unfo
 
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]
 
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia) unfo
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia)   unfoAppunti di indonesiano (bahasa indonesia)   unfo
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia) unfo
 
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchi
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchiCome sette sarti andarono alla guerra coi turchi
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchi
 
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Società - Enciclopedia Einaudi [1982]

  • 1. E NCICLOPEDIA E I N A UD I [ 1 9 8 2 ] SOCIETÁ Giovanni Busino — SOCIETÁ p a g . 5 Giovanni Busino — AMMINISTRAZIONE p a g . 10 COMUNITÁ pag.18 CONFLITTO p a g . 2 5 ÉLITE pag.3 6 Broniskaw Geremek — GERGO pag.49 Giovanni Busino — GRUPPO pag.61 Broniskaw Geremek — MARGINALITÁ pag.71 Giovanni Busino — OPINIONE pa g. 84 Broniskaw Geremek — POVERTÁ pag.94 Giovanni Busino — PROPAGANDA p ag . 1 0 9 RUOLO/STATUS p a g . 1 2 0 SOCIALIZZAZIONE pa g . 130 SOCIETÁ pag.149 Georges Condominas — SPAZIO SOCIALE pa g . 175
  • 2. ~, ;yt ùhjguisà v:a, allegoria ink//fggàgà/eeàduzlàn~,'",,;hjjgfgàé codice Società foneueà '« immagine avanguardia Società' gtaulmsticl lnetsfora analogia e metafora h , ' lessico, classico • egno critica argomentazione l jjng us significato filologia essere interpretazione Bngua/parola simbolo = ballo/brutte letteratura fenomeno I jjn gnaggio forma !l maniera metrica l . = - -csprcssjonà sunto — ~~~ njés tlcn idea poetica semantica alfabeto retorica proposizione e giudizio v --ni denso/significato gusto ascolto traduzione jmitazjone gesto 'one anthropos lzione lettura cultura/culture ~ ~ nfità I progclto atti linguistici I luogo comune ripivoduzione/riproducibilità etnocentnsmi dicibi1%ndicibile I orale/scritto discorso sensibilità : natura/cultura enunciazione " .~-'.=-='deolnumcasjone l parola finzione SPanalnà presupposizione e allusione ritmo generi to referente - ' '. ' — ==, Rnformsztoncw scrittura artigianato narrazione/narratività artlslR voce stile acculturazione attr i buzio ne fia Jfiloao/je Civiltàtema/motivo antico/moderno oggetto me«sàn/neétstjatàcn futurotesto c/frrazjong7C.' ' ' catastrofi calendario produzione artistica selvaggio/barbaro/civilizzato tào/uggejtò decadenza escatologia armonia colore escrementi caos/cosmo età mitiche melodia disegno/progetto curve e superfici infinito ]j ji/fajé//"...Ijlvll/)f~~)/gi/évjj "à temp%ernporalità fertilità genesi ritmica/metrica abbigliamento visione nascita educaaione geometria e topologia macrocosmo/microcosmo passato/presente scala canto scnsl I gonezszioni invariante mondo a progress%sezione suon%umore corpo sessualità l infanzia coltivazione Imturn storie tonale/atonale danza inette I cul t uramateriale astrologia atlante vecchiaia amore I industria ruraleosservazione maschera cabala collezione desideno vita/morte materialideduzione/prova reale moda elementi documento/monumento eros prodotti equivalenza unità credenze ornamento = esoterico/essoterico fossile clinica differenziale formalizzazione fmntjera isteria dialetto scena memoria angoscia/colpa cura/normalizzazionefunzioni logica ==- guerrn pulsione rovina/restauro enigma castrazione e complesso esclusion%ntegrazjone infinitesimale soma/psiche possibilità/necessità analisi/sintesi , -..-. -. unperl fiaba censura farmaco/droga fuoco locale/globale sonno/sogno referenza/verità anticipazione funzione názione mostro cannibalismo identificazione e transfert follia/delirio homo sistemi di riferimento ricorsività lPOtCSi misura tatticaJstrategia popolare dài inconscio mediana/medicahzzazione msno/manufatto stabilità/instabilità matematiche modello proverbi divino tecnica variazione metodo struttura ajjcnszjone r, nevrosi/psicosi normale/anormaletradizioni eroi piacere salute/malattia utensile centrato/acentrato teoria/modello coscienza/ùùtocoéci ' . =='=" demagogia lfuzlazlonc combinatoria immaginazione socjagp-:..== ' discriminazione sintomo/diagnosimagia grafo pace ' . , ' : , : repressione demoni messia alimentszionc applicazioni RtCO, labirinto servo/signore." . - : . : : . : ' terrore divinazionc agonismo millennio casta animale, assioma/postulato caso/probabilità !„i "chierico/laico mitoJrito cerimoniale cucina continuo/discreto rete uomo .-'-:===. : . ' - . .=-'' gnjjlnnnsn/intolleranza : ,chiesa ' donna causa/effetto utopia ' ==='= ' =. " -" ,.=':= =,-': ' tortura persona mythoa/fogna festa domeatleamento dl endenza/indipendP enza abaco puro/impuro endogamis/esogamiacertezza/dubbio feticcio violenza rljjnvojo origini famiglia fame divisibilità algoritmo religionecoerenza gioca incesto vegetale dualità approssimazione sogno/visione lutto maschile/femminileinsieme calcolo convenzione Categorie/rngjgupàsjàsjone stregoneriadeterminato/indeterminato regalità matrimonio razionai%lgebrico/trasccndente Ruulcfo empiris/esperienza ' , ' , ', : . ' ""==-.'.onopgjefijosofiche rito pasceisimmetria acro esperimento , , i : ' ; == djytiplèa/discipline intero/profsno borghesi/borghesia csccia/raccoltato tc strutture matematich C legge v ' „ ; . ' „ , ' ,' , .- " ' . '; enciclopedia, antjtà donoburocrazia economiatrasformazioni natural uomoJdonnsi / categorie libertà/necessità ,, ', ' >", ', il', -; ' jnnovsaionc/scopertg eccedente ejsssj 'formazioneeconomico.sociale pastorizia dcaergia'~~<f)~~ zRzutàrolfò/retzoazjond contadini 'lavom naturale/artificiale ',"«t!,',": ' ",.„:. R:,.' '' ;g. invenzione „i,"'IR, If„"oofiàùtno/dissenso primitivoideologia modo dl produzione analogico/digitale déquilibrigáquit 'l'~!Iàjjeinonja/dittatura reciprocità(rjdjstribuzjonernsssc proprietà '. cl,h '"' automa àntcrsziorle rejhutuall ' proletariato riprodu?Ione intelligenza artificiale I, gjfdhie/disoidj~- ~ - R./ previsione e possibilità ',.' v'sjstsrnatics ecjassjficatjone ' ii. ,gg/. rivoluzione transizione abbondanza/scarsitàriduzione macchina j/jorsnza/minoranza bisogno programma consumo simulanone „)ktlon! ammmlstraaione accumula«Rna imposta strumento " ,.'-',.'.Seutoregolarjonp/equillbrazione comunità ' . capitale lusso ijjtà/fajstficabjjità Ii~', étrmrportamentà ' i: -=.~ j~ e , ' j Ocòndlzzonamentn 'tndtmtònc/deduzione ) confiitto ' . crisi oro c argento'j ' ' jjjn s costituzione .* . ' élite distribuzione pesi e misure controllo sociale. - . ànnsto/actjnisito dlrjtto democrazis/dittatura ' ' . ' , g~ ' . fabbrica produzione/distribuzione astronomia émozjonc/motjvlnjone .-: I 'vt«glnstlsln norma ' -' 'gmppo ' ' gestione ricchezza cosmologie scambioatomo e molecola tltuziolll patto . msrlp alid ™pcrislismo gravitazione , ft bnsabjjità potere. . opinione ' impresa spreco luce ' Runjentehltejl«nlale gl potere/autorità vc~ mercato materia pubblico/privato ', popPgzgds , , merce spazio-tempo atmosfera società civile suolo/statua moneta litosfera , ads™nto~~ :-r:zj-.':dj8elcnzjam ento .'bjtssione statu + sotzsjjszazjonc ' PianifiCSziOne oceani nvelnulnne' -= =:,:.>: —,:= ' : ' immunità acqua profitto pianeti mutazione/sejezirujnl -I! 'hrzj ividualità biologica ambiente rendi~a sole p asma polirnosfismo„« . :g:;:.. . - ' . integrazione i 'l' , , città spaziosociale . — , • , . ' Salario universo propagazione ' . Spéffn , : 'jr -, -: ' jnvccchjamentol ' utilità ouanti relatività j e udore/plusvalore reversibilità/irreversibilità I : /g 4„ O agricoltura stato fisica catalisi '-' (avilùppáj~il fogenssj,, cjttà/campagna . macromolecole 4-. . - , - , , l pscssgglo colonie metabolismo popolazione commercia omeostasi I industria organico/inorganico I flsonle spazio economico cnc I suolo avilupp%ostosvlluppo vita notipo/fenotipo ' I ten'a ZR y, territorio'à,, - gue vfijlaggio
  • 3. Società 262 26g Società CI oo, QN Il o o Q4 àl àl cà o +àt o p poN Il NoQV o cà .cà oV VCt V Q G al O Ct àt oVàt al p cà V G o o p al o Eo Q c V cà 00al Ct o 4 '4 oV al N No .+ at p + at cù al 4 00 V f N al +àl N V Ct Ct bò '4 p, CI P o p4 V +àt O cà 4 '4 cà ~ '4 o V vcà a l o 8 8 o cQ E v P 4 o Ct cl cl a! o o V 4 E p 00 V V V V cù Q pV V O V O I CI Ct p pCI eCI V 00 Qbò 00 00 IlV Q Q E amministrazione 3 7 comunità 5 3 6 4 77 4 7 2 2 2 6 2 6 3 6 x 6conflitto 2 6 7 3 5 3 5 3 7 5 5 3 3 S 4 élite 2 4 2 3 3 6 • S2 3 4 4 6 5 2 3 3 5gergo 6 6 8 5 3 6 3gruppo 7 4 S 5 3 6 3 6 7 4 5 6 6 7 3 5 • 6 7 7 S 6marginalità 3 2 42 opinione 34 4 3 S 3 6 4 3 2 5 2 5 2 6 2 povertà 6 S2 4 3 3 4 3 44 2 4 2 4 propaganda 3 2 2 3 2 2 3 2 4 ruolo/status S S 6 2 ' ' 2 73 4 3 7 4 5 4 55 5 3 5 6 6 socializzazione 4 3 5 52 5 5 4 S 3 2 33 3 S società 8 3 8 36 3 3 3 ' 4 3 2 9 7 9 4 4 7 I 6 7 6 7 73 8 8 6 6 6spazio sociale 8 3 7 9 8 7 7 6 3 S 35 4 5 I 4 4 4 3 5 S 6 4 4 2 2 I H Eat E bò 'o Q E Cl o o p o o 4 p o 00 + al +àt a o opal Cl oa V Q E cl ccl Cl V p ' O "IS V V CI 'D cà o cà O cò CI o W o cà CI oN CI N4I p . cl o a N E p ccl o cà "U o o E cà a cl CI 4 00 00 4 o Cl 00 cà o p Ecà bùCl O oI• àt C o Q o a o . a V E àt t I 4 4oCI 2 cà p NCl Il o o4 4 4 4 P amministrazione 3 2 5 6 • comunità 3 53 3 7 3 3 4 3 2 5 4 3 764 8 7 6 conflitto 4 3 7 5 6 7 4 2 4 2 3 2 7 4 63 r 5 4 4 3 7 7 5 5 élite 65 2 t 7 6 6 3 6 4 5 6 5 4 3 3 64 3 7 ' 2 6 6 3 ' 4 3 ' 4 3gergo 5 5 6 3 7 63 5 2 gruppo 73 4 3 5 9 6 8 9 7 7 m arginalità 4 4 IO 6 5 8 6 4 S 4 5 4 3 7 4 6 3 3 opinione 2 4 2 2 2 I 3 3 73 2 4 4 3 6 7 4 5 2 3 2 povertà 4 3 6 2 8 S 3 6 6 2 2 3 3 4 4 2 propaganda 45 2 3 4 2 2 2 42 3 ruolo/status 6 4 6 5 2 2 3 2 3 6 2 4 2 4 3 3 8 6 2 7 7 6 8socializzazione 7S 6 7 6 S S 3 6 43 4 2 4 3 S 3 5 5 società 38 2 2 7 5 2 7 4 Io 47 4 7 4 5 9 9 5 xo 9 8 6 tospazio sociale 76 95 8 7 8 4 7 7 5 3 6 4 83 ' 2 9 5 85 6 6 9 4 4 2 • 6 5 ' 7 3 5 ' ' 5 5 2 7 4 4
  • 4. Società Società264 26) opinione c Q rn O C<l Vl N "o glUPPO cd N O o c oo m g)O m N a ò Q o o 'i Q Q o l EO O ' O n. oW V V Q w V marginalità ruolo/ élite società 6 6 6 6 6 4 5 S S 6 5 6 5 status gIUPPO 6 • 6 S 6 S 4 6 6 4 4 6 ruolo/status 4 5 I 4 I S 4 5 socializzazione 4 4 z z 2 3 conflitto conflitto socializza comunità gergo spazio 4 4 3 4 3 2 3 2 3 2 zione sociale élite 2 2 2 2 opinione 2 I I 3 propaganda 3 ' ' I spaziosociale 3 3 3 2 povertà3 3 comunità 5 ' ' I 3 2 I 3 3 4 4 marginalità I 2 2 amministrazione 3 I z 3 povertà società gergo propaganda ammtnlstrazlone
  • 5. 59r Società Società na delle quali svolge funzioni specifiche e tutte insieme adempiono a una funzio Amministrazione, Comunità, Conflitto, Elite, Gergo, ne superiore, variamente qualificata. Oppure la società è rappresentata da un'im Gruppo, Marginalità, Opinione, Povertà, Propaganda, Ruolo/status, magine o da un'idea o dalle forme delle istituzioni e dei regimi di cui essa è dota Socializzazione, Società, Spazio sociale ta. Talvolta i regimi sono ridotti a tre tipi sociali (dispotismo, monarchia, repub blica) e attraverso questi tipi si fa poi emergere la costanza dell'ordine sociale. Quali che siano le forme, esistono allora nell'ordine sociale dei «rapporti neces sari che derivano dalla natura delle cose», cioè dal clima, dal terreno, dallo spi r. La s ocietà come realtà e come rappresentazione. rito generale della nazione, dall'uso della moneta, dalle caratteristiche del com mercio, dalla composizione della popolazione, dalla religione praticata, ecc. Le Concetto elementare proprio a una molteplicità di discipline, la sua defini interazioni fra tutte queste variabili determinerebbero la ricchezza e la varietà zione permane tuttora ambigua ed equivoca. Persino la realtà o gli spezzoni di della vita politica e sociale. O infine, dalla rappresentazione che fa della società reale che il concetto vorrebbe rappresentare, restano sostanzialmente indistinti un sistema stratificato, con degli individui o dei gruppi che si trovano in alto o in e indeterminabili. La definizione piu generale e comprensiva dice+società+ una basso. Questa gerarchia divide gli individui o i gruppi e li disloca inegualmente riunione d'individui della stessa specie, intercomunicanti, di là della mera atti nello +spazio sociale+. vità sessuale, reciprocamente e cooperativamente, in uno+spazio sociale+, e dalle Queste rappresentazionisono contrastate eavversate da altre,che talvoltade cui interazioni emergono proprietà superiori alla somma di quelle dei singoli. finiscono anche i contorni della+società+ giusta o della buona società e indicano Queste proprietà si compongono poi in gerarchie e livelli organizzativi. Essi gli attori (borghesia,proletariato,ecc.) che possono realizzarla, mostrano gli stru dànno senso alle azioni, agli avvenimenti, ai comportamenti e determinano i mo menti che la renderanno possibile (la rivoluzione, l'egemonia, lo Stato) e l'imma delli normativi, gli impegni e i consensi, i diritti e i doveri. ginario sociale che la configurerà (liberalismo, socialismo, democrazia, ecc.). Dicendo ciò si sottolinea volutamente non già l'aggregazione di individui Ovviamente le idee e le immagini della società dànno contenuti e portate di distinti, sibbene i livelli d'interazione cooperativa e le forme d'organizzazione versissime al concetto, e tuttavia queste idee e queste immagini formano un vero emerse dalle comunicazioni. Sono appunto i tipi e i gradi dell'organizzazione del e proprio sisteina all'interno del quale i sensi e significati particolari sono chiariti le interazioni a distinguere la folla, la+comunità+, il+gruppo+ col suo+gergo+, e collegati, resi continui e coerenti. Il vissuto profondo che esse annunziano, so o altri sottoinsiemi da quell'insieme degli insiemi che è la società. Correntemen vente è inenunciabile in termini discorsivi. Né allegoriche né simboliche, tal te si chiamano+società+ degli insiemi relativamente stabili, nel tempo e nello spa voltasignificano qualcosa che non può essere designato o conosciuto se non at zio, all'interno dei quali esistono comunicazioni frequenti e strutturate, modelli traverso il simbolo stesso che le ha espresse. Perciò il termine 'società' parla at d'organizzazione dei comportamenti che integrano le differenze e facilitano la so traverso immagini e l'insieme dei significati propri alle immagini isolate s'attua luzione dei problemi di produzione, di riproduzione, delle sopravvivenze esisten lizza e il senso d'ognuna di esse si precisa strada facendo. Senonché, quale che ziali e sociali. Questi insiemi hanno una coesione tanto piu notevole quanto piu sia la natura di questa universalità e benché essa possieda un potere espressivo la rete di strutturazione delle connessioni è complessa, l'occupazione dello spazio proprio, l'immagine che qualche volta diventa dominante può non avere lo stes sociale intensa, l'autonomia simbolica elevata. so significato in tutti i possibili impieghi. Può significare cose diverse, opposte, e L'insieme «società» comprende, dunque, una miriade di sottoinsiemi diver nell'utilizzazione diversa la sua significazione s'attualizza definendosi all'interno samente chiamati (gruppo, sottogruppo, comunità„ famiglia, tribu, clan, ecc.). d'un sistema particolare. Si pensi ai casi della società liberale, della società socia Anche le definizioni di questi sottoinsiemi sono non-univoche. Peraltro ne esi lista, o a quelli di democrazia liberale, democrazia popolare o democrazia avan stono infinite e discordanti. Approssimativamente un+gruppo+ è un aggregato zata. organizzato internamente e impegnato in un comportamento cooperativo speci L'ordinamento interno del termine non è operatorio, è soltanto significativo. fico, mentre una+comunità+ è formata da un gruppo o da diversi gruppi che vi Perciò costituisce esso stesso un simbolo, il punto d'appoggio che permette di ri vono l'organizzazione interna e l'impegno cooperativo secondo modelli ben de cercare il senso e questa ricerca del senso assicura la sua unità. È forse questa terminati. L'uno e l'altra hanno propri sistemi simbolici, culture che si intrec funzione simbolica a far dire al termine 'società' molto di piu di quanto in effetti ciano, secondo modalità diverse, in quella piu vasta e comprensiva della società. rappresenti, a evocare gli oggetti assenti con un gioco di significazioni e a colle In ogni caso, il termine+società+ include quelli di 'sociale' e 'socialità', se si garli agli elementi presenti. caratterizzano questi ultimi tramite i processi di natura interindividuale pro Si discorre comunemente di tipi di società, benché ciò implichi una discon duttori delle strutture dell'esistenza sociale. tinuità radicale fra gli insiemi e presupponga nello stesso tempo un'unità pri È noto che il concetto di società ha dato luogo, sin dall'antichità, a rappresen mordiale. Che cosa ciò suggerisce effettivamente> Un ordine sociale costituente tazioni diverse. La società è un organismo, una totalità composta di parti, ognu la trama della vita, il quale si configura, prende forme diverse nel tempo e nello
  • 6. Sistematica locale 59z 593 Società spazio. Resta da risolvere il problema del perché dell'emergenza di queste forme, alla situazione dei rapporti di forza, alla struttura e alle condizioni di esercizio della loro durata e sparizione. Le guerre, le conquiste, i massacri, le epidemie, le del potere. Infine, per preservare il soddisfacimento dei bisogni elementari, bi catastrofi naturali non producono automaticamente la dissoluzione d'un tipo so sogna salvaguardare le istituzioni economiche, ragion per cui è indispensabile ciale. Presuppongono l'esistenza, per produrre tali effetti, d'altre condizioni. mantenere un livello di competenze tecniche, di rapporti formali, di soluzioni Quali! La cultura> E perché non tutti i processi interattivi producono culture efficaci, possibili grazie all'esistenza d'organizzazioni burocratiche, d'ammini capaci di scongiurare la dissoluzione d'un tipo o d'una forma? E infine, perché strazioni, quali la scuola, la giustizia, la sanità, ecc. le culture producono, diversamente accentuati o manifesti, livelli d'interpreta La socializzazione non è, se non raramente, imposizione dall'esterno di coar zione della vita collettiva cosi disparati, cosi differenti e talvolta cosi contropro tazioni. Ma è la risultante, in termini di produzione e di riproduzione del sociale, ducenti? d'una infinità d'interazioni avvenute e ripetute nel tempo e nello spazio e di cui Se quest'ordine sociale primordiale presiede al mantenimento d'una forma un gruppo socialedeterminato s'èappropriato per ragioni diverse e talvolta per e d'un modo di relazioni, d'una reciproca determinazione d'impegni e di con verse rispetto alle intenzioni e alle pratiche primitive. sensi, di diritti e di doveri, perché allora è incapace d'adattamenti automatici in Il processo disocializzazione sipresenta con due facce contrastanti.Vi sono, tutte le situazioni? da una parte, i fini manifesti e latenti, espliciti e impliciti, perseguiti dalle istitu zioni sociali. Dall'altra esistono le maniere con cui ogni singolo, nella sua vita particolare e nella sua pratica quotidiana, vive soggettivamente quelle finalità z. La +s ocializzaaione+ o come la+società + sifa. per cosi dire oggettive, il senso che dà alle attività cui le istituzioni lo chiamano a convito. Perciò il processo è ad un tempo oggettivo e soggettivo. Le finalità Il comportamento d'un individuo si modifica per effetto delle sue interazioni istituzionali e il vissuto individuale possono coincidere, ma può accadere che con altri membri della società, coli'esperienza sociale accumulata. Ogni indivi tra i due esista divaricazione, discrepanza o anche contraddizione. Donde con duo, crescendo, acquisisce dei caratteri sociali fondamentali, assimila e s'acco flitti, rifiuti, contestazioni, dissensi. moda alla cultura cui appartiene, s'istruisce e s'educa in questa e per questa, ap Un esempio corrente delle difficoltà di conciliare l'aspetto oggettivo con prende ad assumere status e ad esercitare ruoli svariati. quello soggettivo, si riscontra oggi nel corso del processo di socializzazione sco Per sopravvivere biologicamente l'individuo deve alimentarsi, respirare, ri lastico. Le istituzioni elaborano e mettono in pratica programmi destinati a inte scaldarsi, andar di corpo, dormire, saper agire, utilizzare e profittare dell'espe grare gli individui nelle classi del sapere e delle competenze reputate legittime. rienza sociale accumulata. La soddisfazione di questi bisogni elementari è assi A dei saperi si fanno corrispondere delle competenze e a queste delle categorie curata grazie all'intervento di certi agenti a ciò esplicitamente deputati. Questi socioprofessionali, cioè degli status, e un certo numero di ruoli. In altri termini, bisogni elementari sono universali, ma risultano valutati diversamente da un le istituzioni propongono una visione del mondo, delle significazioni, e dei modi gruppo sociale all'altro. La valutazione è fatta con la mediazione del linguaggio, d'impiego del mondo e delle significazioni. I giovani ricevono però queste solle benché sia il sistema culturale ad averla codificata. Ciò rende i bisogni variabili citazioni senza subirle, giacché il processo socializzatore scolastico si svolge pa e problematici. Ogni uomo deve soddisfare un certo numero di bisogni, ma il va rallelamente ad altri che perseguono finalità diverse se non opposte. Perciò le lore di questi, la loro ampiezza ricevono un significato dal contesto delle relazioni principali regole, e soprattutto ciò che si trova a monte di queste, e che fondano sociali particolari, da una specifica ragione significante. In ogni gruppo culturale e legittimano le norme, i valori, le tradizioni, i costumi e il diritto, sono interio esistono sistemi per ottenere dai membri la pulizia corporale, il controllo delle rizzate diversamente dalle attese degli agenti di socializzazione. L'attesa non frustrazioni, la comunicazione corretta, la padronanza della paura della morte. adempiuta e l'adempimento realizzato differentemente, dànno luogo, in certe si Eppure questi sistemi vi arrivano per vie diversissime, seguendo prospettive e tuazioni, a ciò che comunemente viene chiamato il conflitto di generazioni o il dandosi ragioni manifestamente contraddittorie. conflitto tra diverse classi d'età. Questo processo è detto il processo di+socializzazione+. Esso mira in primo Se l'interiorizzazione dei modelli normativi non è piu unilineare, quella dei luogo a conservare etrasmettere l'esperienza socialeaccumulata, leconoscenze valori, da cui i primi traggono la loro ragion d'essere, è sconvolta, persino nei acquisite, a trasmettere e a inculcare la cultura che dà un senso ai comportamen gruppi culturali omogenei o relativamente tali, dall'esistenza d'un politeismo as ti, alle scelte, alle attività, e che orienta anche materialmente i membri del grup soluto. po. In secondo luogo a preservare i modi di socializzazione prevalenti nel grup I valori sono criteri culturali, oggetto d'un consenso piu o meno esteso all'in po, nelleistituzioni, ea fare in modo che possano continuare ametterliin opera. terno d'una società o dei gruppi in una società, mediante i quali si fissano le con Poiché tale conservazione e difesa dipende in maniera notevole dai modi con cui dizioni della legittimità dei comportamenti e le possibilità di giudicare, d'apprez s'organizzano i rapporti di potere e dall'importanza che la cultura attribuisce zare, di scegliere. Inculcare i valori è possibile gradualmente e dipende dai pro alle diverse istituzioni di socializzazione, il processo di socializzazione è collegato gressi nell'apprendimento delle esplicitazioni dell'universo simbolico (religione,
  • 7. Sistematica locale 594 595 Società ideologie, ecc.), insomma della ragione simbolica che in ogni cultura fonda, delle opportunità, delle diversità delle condotte, dell'indeterminatezza dcll«co struttura, legittima e fa vivere l'ordine sociale primordiale. struzioni umane, dell'inevitabilità dei conflitti. In un processo di socializzazione non sottoposto a concorrenze contradditto Lo status non designa soltanto il posto occupato da un individuo in quanto rie, l'agente socializzatore e le istituzioni ch' egli rappresenta forniscono indica agente occupante quella posizione. Fra gli status possono esistere importanti di zioni che permettono d'orientarsi nello spazio sociale, di distinguere i segnali dai vari. Ciò deriva da diverse condizioni. La piu importante è il grado di consenso segni, i significanti dai significati, i simboli dagli indici, d'utilizzare gli schemi di che in una società esiste a proposito di queste posizioni, e dal quale derivano lc comportamento e dileggere correttamente gliatteggiamenti, d'interpretare le misure di valutazione generali e particolari. L'altra è la distanza di questi status realtà nuove sulla base di permutazioni, associazioni, sostituzioni o altri proce dal centro valorizzante e valorizzato. Se gli status sono asimmetrici, cristallizzati, dimenti. Nello stesso tempo forniscono al socializzato strumenti mentali per ot gerarchizzati e l'inferiorità e la superiorità valutate in termini di prestigio, di red tenere sicurezza affettiva, equilibri emotivi, per delucidare piu o meno approssi dito e di gratificazioni, ciò crea rapporti di dominazione, sfruttamento o egemonia. mativamente i misteri enigmatici sottostanti all'ordine proclamato e affermato. In una società in cui il cuore è costituito dal modo di produzione dei beni, le Al termine, il socializzato si sottomette alle norme liberamente, riconosce i valori distanze rispetto ad esso diventano essenziali. Karl lVlarx è quello che si situa con propri del suo gruppo, sceglie responsabilmente, cioè accettando le conseguenze piu rigore e coerenza in questa prospettiva. La+comunità+, il+gruppo+, la+so del comportamento voluto e praticato. cietà+ sono stratificati, composti da classi sociali, situate diversamente nello Oggi i valori comunemente accettati sono inesistenti. La pluralità mette in espazio sociale+, in+conflitto+ tra di loro, il cui antagonismo assoluto è esplici evidenza l'antagonismo. E le conseguenze sono imprevedibili, creano scompigli, tato dalla lotta di classe. La lotta di classe, le crisi economiche, la razionalizza incertezze, paure. Non vi sono valori ultimi suscettibili di gerarchizzare quelli zione del lavoro, il controllo sociale attraverso la socializzazione, l'istruzione, la gruppali. Le istituzioni sono le prime a patirne. Ogni valore afferma la sua auto definizione della devianza e la legittimazione dei valori e dei significati (+opinio nomia ed entra in competizione con altri, donde l'inevitabilità dei conflitti nel ne+, +propaganda+, ecc.) non sono fenomeni secondari o marginali nello svi l'individuo stesso, tra gli individui, tra i gruppi. Il conflitto è aspro, ma nessun luppo delle società capitalistiche. Queste non mirano affatto a produrre un con valore è tanto legittimo, riscuote consensi cosi unanimi, da imporsi. L'antagoni senso generale perché credenti nell'istinto di simpatia e di solidarietà e nell'ordi smo è inevitabile non perché i valori sono molteplici e vari, ma perché nessuno ne benefico delle cose. Vogliono, tramite il controllo delle opinioni assicurato può prevalere, perché tutti sono passibili di contestazione e di precarietà. Tutto dalla propaganda e da tutte le altre forme di manipolazione delle volontà, assicu ciò rende il processo di socializzazione squilibrante e l'impatto delle istituzioni rare un ordine suscettibile di servire gli interessi delle+élite+, delle classi diri inefficiente. genti, dei gruppi dominanti. La divisione del lavoro, di cui l'+amministrazione+ e la burocrazia sono gli strumenti essenziali, non dà luogo alla cooperazione, alla solidarietà, all'unità. Nel Manifesto del partito comunista (Manifest der kommu Le dinamiche del movimento. nistischen Partei, r848) è ben..detto che « la storia della società sino ad oggi è una storia di lotte di classi» e nellà Critica dell'economia politica (Zur Kritik der poli Nel corso dei processi di socializzazione si interiorizzano, tra l'altro, i ruoli, tischen Okonomie, r859) è precisato che né i rapporti giuridici né le forme politi cioè delle reti di moduli comportamentali, la cui regolarità permette delle attese che possono spiegarsi alla luce d'un preteso sviluppo dello spirito umano. Esse e attraverso esse l'elaborazione di strategie d'azioni piu o meno realistiche. Gra hanno, invece, la loro «radice nelle condizioni della vita materiale». È unica zie alle disposizioni mentali derivanti dall'interiorizzazione dei modelli di ruolo, mente il «modo di produzione della vita materiale che condiziona in generale il si può assumere lo status, cioè una posizione ben determinata in un sistema so processo sociale, politico e intellettuale della vita», cosicché «non è la coscienza ciale. Ogni società propone ai suoi propri membri una posizione definita (status) dell'uomo a determinare la sua esistenza, ma la sua esistenza a determinare la e dei ruoli ad essa adeguati e compatibili. Il rapporto+ ruo1%tatus+ è piu o meno sua coscienza». elastico, giacché il margine tra le attese della società e la spontaneità creatrice Il richiamo ai rapporti esistenti fra le costruzioni culturali, politiche, giuri dell'individuo è variabile. Si va dalla rigida codificazione dei ruoli alla relativa diche, religiose e le condizioni concrete di vita materiale, mette in prima linea libertà dell'attore. La dinamica della società dipende essenzialmente dall'am il lavoro, le condizioni di vita delle diverse classi, la proprietà dei beni materia piezza di quel margine ; da esso si ricavano i materiali per qualsiasi tipo d'elabo li, e ne fa il cuore della società, il motore del movimento e dei cambiamenti so razione sociale Ciò vuoi dire che non vi sono situazioni date una volta per sem ciali. È cosi che il problema della dinamica sociale si fonde e si confonde col de pre, che esse sono delle costruzioni continue, ossia delle elaborazioni in funzione stino esistenziale dell'uomo, in una complessa dialettica fra individuale e sociale. di negoziazioni a proposito di fattori irriducibili d'incertezze. Ogni attore cerca Al materialismo storico, alla sociologia degli interessi materiali, è stata opposta di costringere gli altri, disponendo egli stesso d'un relativo margine di manovra, una visione che mette al centro delle dinamiche sociali gli istinti, i sentimenti, le ma restando sempre nel dominio del contingente e delle manipolazioni costanti fedi. Gli uomini agiscono essenzialmente spronati da impulsi e da sentimenti,
  • 8. Sistematica locale 596 597 Società benché immediatamente sentano il bisogno di razionalizzare i loro comporta si elabora una teoria generale delle sovrastrutture. Perché? Perché la motivazio menti, le loro azioni. Quest'ultime costituiscono, pertanto, un sistema simbolico, ne e l'orientamento forniscono all'azione un principio d'unità e i contenuti che attraverso cui la società contribuisce, tra l'altro, al mantenimento del proprio definiscono il senso dei comportamenti, degli obiettivi da perseguire nella vita equilibrio. Verità e utilità non vanno, quindi, di conserva in un sistema sociale. sociale derivano dal sistema delle regole costitutive, ad esempio il rapporto fra La verità puo essere non funzionale per la società, mentre una dottrina utile può la produzione e la distruzione ; senonché resta per intero il problema di accertare essere falsa ma contribuire al mantenimento d'una data funzione. La+società+ come un dato sistema di regole, di modelli normativi, possa controllare il com è, dunque, un sistema in equilibrio. Certe disfunzioni possono perturbarne lo portamento. Per scoprire le logiche antiutilitarie, comunitarie, bisogna forse stato, ma la tendenza generale spinge verso l'equilibrazione. La funzione dei beni enucleare le condizioni che devono essere soddisfatte all'interno del sociale af simbolici nel mantenimento dell'egemonia, la natura dei processi politici, i mec finché si abbiano tali logiche, e in piu scoprire le condizioni in nome delle quali canismi delle istituzioni rappresentative diventano fattori d'equilibrio e di mu le logiche stesse possono effettivamente sussistere. tamento degli equilibri. Tutti questi approcci partono dal postulato che la so Ma si può fare all'interno della stessa struttura di principi che determinano cietà èun modo d'essere per organizzare cooperativamente le differenze e che il senso dell'azione? Le procedure che vengono utilizzate per costruire il senso esistono dei meccanismi per rendere possibili queste attività di natura coopera forniscono una logica costitutiva dell'intelligibilità sociale, ma non dicono affatto tiva. La visione ad essi sottostante è centripeta, dal centro ai margini dai margini perché siano state reperite queste procedure e non altre. In breve, stando cosi le al centro. Certo le società controllano, piu o meno, le forme di devianza, di cose, sidescrive ciò che sidovrebbe spiegare. Senza risposterestano perciò le +marginalità+; tendono a ridurre la diversità e ad eliminare le differenze, in no domande : come una società produce se stessa? come essa fornisce un senso alle me sovente dell'uguaglianza, della giustizia o d'ideologie meno mobilizzatrici. proprie esperienze e alle esperienze individuali dei suoi propri membri come Una+società+ stabile, capace d'assicurare le comunicazioni reciproche di natura costituisce le categorie che diverranno ingranaggi indispensabili al funzionamen cooperativa, può sopportare, e fino a che punto, la diversità e la differenza to dei rapporti sociali? In definitiva, se le procedure che i membri d'una società utilizzano per costruire il sociale sono sempre delle prassi e se è la prassi che as segna il carattere sociale a un dato comportamento, donde vengono le finalità? 4. Diversità, differenza, +marginalità+ come caratteristiche delle società an Ora senza finalità non è data intelligibilità sociale. E qui, di nuovo, si ha a che tiutilitarie. fare col problema del modo d'esistenza delle finalità, della natura della produ zione delle finalità. Perciò bisogna analizzare costantemente i concetti nel qua Il radicalismo antropologico antieconomico dice,che le società dell'interesse dro d'una analisi dei modi di produzione e dello studio genetico-strutturalè del economico, dei valori utilitaristici, sono condannate a distruggere le differenze. le formazioni sociali. Non si tratta né di determinismo né di meccanicismo, poi Solo le società il cui valore centrale è la sociabilità, le pratiche sociali, sfuggono ché ormai è ben noto che nessun «bisogno» ha un'esistenza primaria e che le re alle logiche totalizzanti e totalitarie. Queste società sarebbero formazioni comu gole simboliche che governano le attività umane sono spesso il prodotto di rap nitarie. L'autore che piu si occupa di questa problematica è Berthoud. Per lui le porti, funzioni, razionalizzazioni, impulsi affettivi, sentimenti ai.agonistici. E formazioni comunitarie sono qualcosa di piu delle società di lignaggio, di piu dei tuttavia tutto finisce col modellarsi armoniosamente, col cristallizzarsi infine gruppi sociali a forte coesione delle moderne società. Esaminando il rapporto fra nell'immaginario radicale, in questa inesauribile capacità di creare dei significati la produzione e la distruzione e le funzioni dello scambio simbolico, si vede che partendo da nulla, o quasi. esistono altri modi d'essere, che le società non-utilitaristiche stabiliscono dei rap Ma se ad ogni formazione si deve chiedere conto esclusivamente dei suoi porti policentrici con se stesse, con la natura, con le altre società, rapporti che propri criteri, e se da essi deriva in modo del tutto naturale la concettualizzazio non sono per nulla determinati, neanche dai bisogni materiali. Ciò sembra molto ne, come trasporre gli elementi acquisiti da una formazione all'altra, e come, al interessante. Ma è sensato sottovalutare d'altra parte il fatto capitale che una limite, passare dall'una all'altra? Come essere sicuri che i criteri e le concettua +società+ è sempre un insieme di strutture della personalità, di rapporti sociali lizzazioni utilizzati siano veramente quelli propri della formazione studiata, che sistematici, di elementi caratterizzati da un livello determinato dei rapporti di essi non siano i prodotti delle nostre proprie forme di immaginario e della nostra produzione in un quadro di produzione di rapporti quasi costanti? E che le strut inquieta ricerca di nuove forme di razionalità speciale? Come cogliere l'esperien ture dei tre livelli sono sempre relativamente integrate giacché si sostengono vi za e le concezioni degli altri, nella loro immediatezza unica e incomparabile? Co cendevolmente a causa dell'alto grado di coerenza reciproca? Peraltro è possibile me comprendere davvero l'universo sociale degli altri, qual è effettivamente da generare orientamenti e motivazioni al di fuori della prassi di modi di produzione essi vissuto e concepito, senza passare attraverso il nostro sistema categoriale, determinati? D'altronde, quando si traducono tali motivazioni e orientamenti senza utilizzare i codici della sola nostra propria società? Al limite, è veramente in una sorta di logica socionaturale dei mondi sociali, che cosa si apprende ef accertatoche cisi possa decentrare, totalmente o parzialmente, senza residui e fettivamente? Dei discorsi; al limite si constata la produzione sociale dei sensi, senza errori? E possibile conoscere veramente le esperienze vissute ed il «socio
  • 9. Sistematica locale 598 599 Società storico» degli altri i' Non c'è il rischio che restino fondamentalmente impenetra sempre da un insieme d'operazioni mentali d'organizzazione, di collegamento, bili, a meno che non subiscano un preliminare asservimento alle nostre proprie di compi essificazion. Se si ammettesse per un istante che vi siano in qualche forme di immaginario e di razionalità Le scienze sociali, anche quando si vo luogo fatti dati una volta per sempre, essi nondimeno non basterebbero per sop gliono critiche, non rimangono essenzialmente le scienze della razionalizzazione portare le deduzioni. Che fare? Grazie a Grize si conoscono oggi i contorni della burocratica i' In effetti, esse disincantano i mondi, distruggono le diversità, inte logica del quotidiano e si è in grado di costruire i primi rudimenti d'una psicolo grano tutto in unasola visione. Anche l'antropologia, « tristemente tenera, celeste gica. Si sa inoltre che l'importanza dei discorsi pratici è determinante e si co e disincantata», avrebbe forse detto Proust, non sfugge a questo ineluttabile de minciano a conoscere altresi i meccanismi suscettibili di produrli. Le ricerche stino. Relativismo, pessimismo, antiscientismo sociale Forse. Non esistono sui discorsi argomentativi cominciano a permettere di decrittare le modalità del mezzi sicuriper creare una scienza sociale,senza passareprima attraverso laco funzionamento della logica naturale e spiegano le ragioni per cui le scienze del stituzione di unadisciplina, d'un sapere metadisciplinare che sappia solidamente sociale fanno continuamente ricorso alle metafore e alle metonimie. fondare il modo di produzione delle nostre conoscenze e del nostro essere al Senza contestare affatto l'esattezza della posizione che, nella cultura occiden mondo, una metadisciplina che sia contemporaneamente epistemologia, antro tale, fa delle matematiche la forma suprema dell'intelligenza, della ragione, oggi pologia, sociologia, storia, filosofia, enciclopedia della vita quotidiana in tutte le ormai si sa che la ragione pratica, quella che permette d'usare il mondo in cui si sue connessioni storico-ontologiche, nonché semiologia dei discorsiche essa pro vive, è governata da leggi informulabili immediatamente in termini matematici. duce e veicola. Disoggettivizzare la conoscenza, soggettivizzarla? In ogni modo Nelle scienze «pratiche e poetiche» d'aristotelica memoria, si trovano all'opera la vera oggettività non risiede nell'assenza del soggetto, ma unicamente nella na altre razionalità. È facile, per qualsiasi problema, enucleare delle strutture e do tura delle relazioni che egli intrattiene col suo oggetto. tarle poi di forme logico-matematiche. Ma si deve essere coscienti che ciò può farsi esclusivamente all'interno del paradigma booleano. Lo scarto esistente fra l'algebra di Boole e il pensiero naturale, il dato che per afferrare la forma dei fatti Osservazioni conclusive. e i processi bisogna sempre ricorrere al non-formale, o ancora che per spiegare i sistemi formali sprovvisti ad un tempo di soggetti e di criteri d'interpretazione Gli articoli «sociologici » di questaEnciclopedia hanno tentato di rispondere bisogna ricorrere ad aiuti esterni, sono tutte cose che corrono in filigrana nelle a questi interrogativi e di mostrare la proficuità degli approcci transdisciplinari pagine di questa Enciclopedia e di cui si comincia finalmente ad avere coscienza e metadisciplinari. Essi hanno evidenziato un fatto apparentemente banale, ma nei centri di produzione del sapere. [o. a.]. che nei discorsi accademici è regolarmente dissimulato : il discorsoche si fa sulla società dipende sostanzialmente dall'idea e dalla rappresentazione che ci si fa dello +spazio sociale+ e quest'ultime derivano, attraverso mediazioni simboliche e linguistiche complesse, da un precostruito, dall'immaginario sociale. Tutti i Atlan, H. 1979 Entre le cristal et la fumée. Essai sur l'organisation du vivant, Seuil, Paris. concetti derivano da queste immagini e da queste rappresentazioni, per cui han Berthoud, G. no una storia e questa storia assume sovente delle funzioni ideologiche. Un'ana rg82 pl a rdoyerpour l'a+tre. Essais d'anthropologie c~itique, Droz, Genève. lisi scientifica è una storia del modo di produzione di questi concetti, delle loro Busno, G. utilizzazioni pratico-politiche,delle modalità e maniere secondo cui costruiscono z979 Idées etfaits. Pour une critique de la pratique sociologique et des ihéories sociales. Paur une sociologie historique, Droz, Genève. e rappresentano la realtà. Le rappresentazioni della realtà, le loro evoluzioni in Dupuy, J.-P. dicano perché mai l'Occidente ha costruito una visione del sociale, una conce rg8z Or d reset désordres.Enquete sur un nouveau paradigme, Seuil, Paris. zione generale della società e dei suoi movimenti, che sfociano inevitabilmente Gilliand, P. nelle teorie dellariproduzione e del sistema sociale. Perciò si è assistito a una pro rg8» Vi e illir aujourd'bui et demain,Réalités sociales, Lausanne. liferazione di teorie, pudicamente qualificate come approcci disciplinari. Queste Grize, J.-B. teoriehanno creato fattie sono statipoi questistessifattiaverificare ledetteteo t »82 De la logique à l'areumeniation, Droz, Genève. Morin, E. rie. E si è chiamato questo movimento circolare, questa chiusura : la prova dei 1976-8o La méthode,z voli., Seuil, Paris. fatti, la verifica tramite l'osservazione e il ragionamento. t»8i Po ur sor»ir duxx siècle,t«athan, Paris. Le analisi proposte negli articoli +Amministrazione+, + Comunità+, + Con t »8a Scienceav«c conscience,Fayard, Paris. flitto +, +Elite+, + Gergo a, + Gruppo+, + Opinione +, +Povertà+, +Propaganda+, Petitat, A. eRuo1%tatus+, +Socializzazione+ e +Società+, mirano a mostrare chei fatti non ipso Pr o duction de l'ecole, production dela société, Droz, Genève. Piaget, J. si trovano iscritti né nel mondo che ci circonda né nel nostro mondo interiore, r.g67 Et udessociologi«ues,Droz, Genève zg77». che è futile immaginare di poter registrare l'esistenza dei fatti, i qualirisultano I970 Ep istémologiedessciences de l'homme, Gallimard, Paris.
  • 10. 45' Amministrazione Amministrazione ministrativanon può essere accettata senza riserve.Le società moderne hanno sviluppato categorie d'attività numerose, dette talvolta quaternarie, per dif ferenziarle da quelle del settore primario (agricoltura), delsettore secondario (industria) e del settore terziario (commercio). Queste nuove categorie d'atti La polisemia del termine è certamente all'origine delle difficoltà, delle con vità, i servizi, anziché instaurare la razionalità e l'efficacia, assicurare l'adem fusioni e delle metonimie svariate che possono constatarsi nella sterminata bi pimento delle finalità per le quali sono state create, hanno prodotto invece la bliografia consacrata all'amministrazione. nascita d'organizzazioni complesse e complicate, fondamentalmente insensibili Nel linguaggio corrente esso designa il curare faccende pubbliche o private, ai fini esterni, preoccupate soltanto di proteggere la propria identità e la propria l'attendere alla gestione d'un patrimonio, il soprintendere ad un'attività, ma crescita. altresl il governare, il dirigere, il vigilare, il controllare affinché un dato com Il fenomeno è massiccio e pare irreversibile. Lo sviluppo delle ammini portamento sia conforme ad una certa norma. Accanto a questa molteplicità strazioni,pubbliche eprivate,ha presoforme ed ampiezza finora mai conosciute d'accezioni correnti, il termine amministrazione ha anche quella d'indicare e sospettate. L'economia capitalistica come l'economia socialistica, e piu ge l'insieme degli uffici strutturati in funzioni, divisi gerarchicamente e terri neralmente la vita nelle società industriali, pongono problemi complicati di torialmente, nonché di designare quella forma d'organizzazione, detta talvolta gestione, d'organizzazione, di coordinazione, di preparazione, di controllo delle istituzione, in cui gli status, le norme e le funzioni sono esplicitati secondo certe decisioni, che solo i grandi complessi amministrativi con una vera e propria regole eprocedure rigidamente determinate [cfr. Silverman i97i ; Simon i947, metodologia dell'azione, con delle tecniche sofisticate di management,di mar i957; March e Simon i958; Wilson i948]. keting, di problemsolei', d'informatica, di formazione e riconversione per Gli sviluppi degli uffici, l'integrazione funzionale degli stessi fra di loro, manenti, possono risolverepiu o meno convenientemente. Senonché proprio la loro importanza, la loro stessa complessità nella vita delle società moderne, queste capacità e queste possibilità limitano sempre piu considerevolmente lo hanno indotto gli studiosi ad investigare la natura ed il modo d'essere dell'am spazio d'azione autonomo degli individui e dei gruppi, accentuano la divisione ministrazione, il suo funzionamento, le modalità storiche e giuridiche del suo del lavoro, riducono l'esistenza stessa dei fini alternativi a quelli programmati costituirsi. Le conoscenze cosi prodotte, invero disparate ed eteroclite, pro dall'organizzazione. Le forme di controllo ed il modellamento delle condotte vengono dagli orizzonti culturali piu diversi, seppure gli apporti della storia, individuali programmati per il raggiungimento dei fini dell'organizzazione di della sociologia e del diritto amministrativo siano da considerarsi i piu ragguar ventano quindi inevitabili e totalitariamente egemonici. devoli. Perciò, a poco a poco, gli studiosi hanno abbandonato la vecchia termino Il primo ad avere riunito gli elementi provenienti dalle differenti discipline logia (burocrazia, istituzioni, amministrazione) ed hanno raggruppato i loro in un insieme solidale, in un'attività convergente, a dare insomma un ordine e sforzi sotto la generica etichetta di «sociologia delle organizzazioni». Che ciò coerenza a nozioni disparate, e perciò stesso a superare gli stereotipi sul culto abbia costituito un allargamento ed estensione del sapere, non è certo. L'esame dell'autorità, il regno dell'incompetenza, il gusto del mistero dei funzionari, le degli studi e ricerche sulle organizzazioni venuti alla luce negli ultimi cin bizzarrie e malefatte dell'amministrazione rese celebri da Balzac, è Max Weber. quant'anni rivela che gli studiosi si sono occupati d'oggetti scientifici molto di Questo autore mette bene in risalto, in effetti, i tratti comuni esistenti in versi e contraddittori, fra i quali esiste un collegamento di tipo prettainente no tutte le amministrazioni, e li unisce poi in un tipo ideale, che denomina buro minalistico, e comunque inadatto sia per progredire cumulativamente sia per crazia. Relativamente indipendente dalle forme dei regimi politici, siano ari effettuare analisi secondarie [Etzioni i964; Heady i966; Mortara 1973]. stocratici, autoritari, liberali, la burocrazia s'adatta molto bene ai regimi de Semplificando un po', possiamo dire che una prima tendenza analizza le mocratici delle società capitalistico-industriali. Le ragioni sembrano evidenti. modalità e le tecniche attraverso cui un'amministrazione prescrive ad individui L'organizzazione razionale del lavoro, ed in generale la razionalizzazione di tutti singoli e a collettività l'adempimento d'una condotta, e controlla poi l'esecu i rapporti sociali fanno dell'amministrazione burocratica lo strumento neces zione di quelle prescrizioni. Una seconda tendenza studia l'azione d'organiz sario della vita moderna. La razionalità e l'efficacia accelerano, dunque, lo zazione e di pianificazione di queste unità sociali dette amministrazioni, che si sviluppo delle strutture burocratiche. Anzi la burocratizzazione è una forma propongono di raggiungere certi fini reali ed esplicitamente espressi. L'azione non secondaria di democratizzazione: elimina l'influenza dei notabili locali a amministrativa è perciò lo strumento per la realizzazione dei fini e per il rag profitto della forza impersonale delle amministrazioni e sostituisce al nepotismo giungimento degli obiettivi. Essa può essere valutata dal punto di vista dell'ef il reclutamento per esami, per titoli o per competenze. Il potere amministrativo ficacia, cioè del grado di raggiungimento dei fini, e dell'efficienza, cioè del rap razionale-legale rappresenta un grande progresso rispetto al potere tradizionale porto fra i risultati ed i mezzi impiegati per raggiungerli. La terza tendenza, o al potere di tipo carismatico. infine,, studia le amministrazioni burocratiche, le organizzazioni come degli La tesi di Max Weber sull funzioni di razionalizzazione dell'azione am insiemi aventi una loro propria mentalità, una loro struttura, delle norme pro
  • 11. Amministrazione 452 453 Amministrazione prie, degli obiettivi specifici, una vita interna propria e tale da condizionare elementi socio-psicologici che lo favoriscono. Il primo principio postula che psico-socialmente i lavoratori che in quelle organizzazioni si trovano. Si tratta un funzionario d'una amministrazione pubblica o privata, per darsi dell'im dunque di conoscere la logica interna propria a queste organizzazioni. portanza, tende ad aumentare gli effettivi in personale del servizio di cui è in La prima tendenza ha piu o meno alimentato la teoria dello scientific man caricato. La crescita degli effettivi genera automaticamente nuovo lavoro in agement. L'amministrazione diventa allora un sistema accurato di divisione terno, che per essere eseguito deve essere affidato a nuovi funzionari, e cosi del lavoro,con un personale specializzato, un organigramma preciso euna ge di seguito, senza però ottenere mai un aumento soddisfacente di lavoro social rarchia d'autorità. Gli incentivi sono essenzialmente di natura economica, rna mente utile, un'eliminazione delle procedure burocratiche interminabili, te si tiene conto del fattore umano, delle motivazioni gruppali, dei comportamenti diose, non rispondenti ai bisogni che richiedono soluzioni immediate. Lo svi professionali. Le decisioni sono elaborate seguendo il modello della direzione luppo amministrativo diventa cosi un fine in se stesso. Il secondo principio di participativa per obiettivi. Parkinson mostra che le spese statali seguono una curva ascendente simile alla La seconda tendenza, che talvolta a sproposito è detta teoria delle relazioni curva delle entrate. A mano a mano che l'ampiezza delle entrate fiscali s'ac umane, ha messo in evidenza che l'efficacia e l'efficienza d'un comportamento cresce, il numero dei funzionari incaricati di riscuoterle aumenta sempre di piu. amministrativo sono direttamente proporzionali al grado d'accettazione del Infine, il terzo principio postula che un'organizzazione in espansione racchiude l'amministrazione da parte dei suoi membri, e che questa accettazione si fonda ineluttabilmente in se stessa le ragioni del suo declino e della sua scomparsa. spesso su fattori irrazionali, su motivazioni non economiche, su condizioni non Le tesidi Parkinson, rigettate come assurde, paradossali,o accettate come formalizzabili. banalità evidenti, hanno dato tuttavia luogo a discussioni interminabili e per La terza tendenza, infine, riconosce che le tensioni ed i conflitti tra gli indi sino a tentativi di verificazione empirica. Si è perfino tentato di generalizzare le vidui e le organizzazioni sono inevitabili. L'individuo può avere delle motiva costanti osservate in un principio, detto il principio di Peter [Peter e Hull r969], zioni e degli atteggiamenti ambigui rispetto all'amministrazione. Il problema è secondo il quale, in una gerarchia amministrativa, ogni impiegato tende ad ot di ben conoscerli, di mettere a nudo le vie attraverso cui le relazioni sociali si tenere il posto superiore, per il quale non ha capacità di sorta, e beninteso nes strutturano, di determinare poi le zone d'incertezza al fine di armonizzare colla suna competenza specifica. Col passare degli anni, ogni posto sarà occupato da mediazione le motivazioni di tutti. Ciò fatto, si determinano poi i costi, si de un impiegato incapace d'assumerne le responsabilità. Ora, in virtu di questo finiscono le scelte adatte, e magari si fa uso dei modelli di simulazione dei pro principio d'incompetenza, ogni funzionario è promosso ad un posto superiore cessi di decisione e dei loro effetti. Lo studio di questi procedimenti è necessario fintantoché arriveràa quello che è incapace d'assumere, e per ilquale ovvia per arrivare ad una decisione amministrativa razionale, efficace ed efficiente. mente è incompetente. Il livello d'incompetenza può essere raggiunto in mo Questi tre indirizzi, che abbiamo un po' schematizzati per la concisione del menti diversi, che possono situarsi nell'intero arco della carriera d'un individuo. l'esposizione, conducono in fondo allo stesso risultato: realizzare una forma Questo è il motivo per il quale gli impiegati non raggiungono tutti nello stesso ottimale d'organizzazione in termini di divisione del lavoro; articolare conve momento il loro livello d'incompetenza e per cui l'amministrazione può con nientemente gli attributi d'autorità; ottenere, in vista d'una o diverse finalità, tinuare a funzionare piu o meno regolarmente. Il suo declino dipende, dunque, una coordinazione ed integrazione degli sforzi lavorativi [Dale x969]. da fattori esterni all'amministrazione e che solo raramente si trovano riuniti. Lo sviluppo dei grandi apparati amministrativi, della grande organizza Queste discettazioni semifilosofiche e semiserie sulle amministrazioni, sulla zione è dato per scontato. Bisogna soltanto razionalizzarlo, renderne il funzio loro diffusione e sulla loro crescita automatica, nascondono appena il fatto che namento migliore, perfezionarne le relazioni all'interno ed i rapporti all'esterno. le frontiere fra le organizzazioni pubbliche e le organizzazioni amministrative In certi paesi, per esempio in quelli scandinavi, l'ombudsman[commissario private stanno quasi scomparendo [Arrow I974 ]. incaricato di accogliere i reclami dei privati contro enti o impiegati dello Stato ] Tutte le attività umane, comprese quelle economiche, si sono totalmente ha appunto come funzione d'assicurare questa superiore razionalità ammini socializzate, nel senso che sono ormai sostenute e controllate, direttamente o strativa, proteggendo il cittadino contro le eventuali disfunzioni delle ammi indirettamente, dallo Stato, inteso questo come l'insieme delle collettività pub nistrazioni pubbliche. Senonché la razionalizzazione non segue automatica bliche e delle loro strutture amministrative. Anche là dove certe attività con mente lo sviluppo di quegli apparati, che col crescere si rivelano soltanto attenti tinuano a riferirsi ad interessi privati, a gruppi particolaristici, e a funzionare al rafforzamento delle proprie garanzie di potere, gelosi dell'autoamministra secondo le strategie del profitto e dell'accumulazione capitalistica, pure la di zione e della propria autonomia operativa [Anthony i965; Mosher t968]. pendenza dal settore pubblico è innegabile. Non ha quindi torto John Kenneth S'è tentato, tra il faceto ed il serio, di scoprire la logica, se di logica possa Galbraith [r967] di parlare a questo proposito di tecnostruttura, cioè d'una parlarsi, che presiede allo sviluppo delle amministrazioni. E se ne sono finanche sorta d'amministrazione unica, assai integrata, negli stati industriali moderni. formulati i principi e le leggi. Le «leggi di Parkinson» [cfr. Parkinson I957] Qui, l'apparato amministrativo statale è diventato determinante per il funzio trattano, infatti, dei rapporti ti,. l'accrescimento continuo del personale e gli namento di tutti i sottosistemi sociali, compreso quello economico; anzi, la
  • 12. Amministrazione 454 455 Amministrazione circolazione complessiva è possibile essenzialmente grazie ai provvedimenti Gli equivoci cui questa disciplina ha dato però luogo sono innumerevoli, fiscali e monetari. Attraverso la fissazione del livello degli investimenti e della mentre assai scarsi sono i suoi costrutti teorici e non-teorici. Il suo postulato di domanda globale, sono assicurate le condizioni di valorizzazione degli eccessi base, che bisogna giudicare l'amministrazione sulla base dell'efficacia dei ser di capitale accumulati. In altri termini, sparito il mito dell'ordine naturale del vizi forniti e sulla base della neutralità colla quale agisce nell'ambito delle de mercato, è l'apparato pubblico a controllare e a tenere in vita i meccanismi cisioni prese dal sistema politico, è generatore d'aporie insormontabili e di tutte dell'agire sociale. quelle difficoltà contro cui una buona parte della sociologia delle organizzazioni Nei paesi industriali, come in quelli detti in via di sviluppo, è ormai l'ap s'era già scontrata ingloriosamente. D'altra parte, le nozioni d'efficacia e d'ef parato amministrativo pubblico a sopperire a quasi tutti gli imperativi del si ficienza, impossibili a circoscrivere teoreticamente ed empiricamente, produ stema sociale e dei modi di produzione, sia dirigendo a seconda di certi principi cono lo stesso gravissimo aporema che ha reso finora impossibile la costituzione, politico-strutturali il capitale accumulato, sia migliorando le infrastrutture per esempio, d'una economia dell'educazione [cfr. Hallak r974]. Parimenti, la materiali ed immateriali, sia contribuendo ad aumentare ed a migliorare le distinzione, reputata fondamentale, fra funzioni di decisione (le politiche) e forze produttive, accollandosi tutti i costi secondari sociali e perfino quelli ma funzioni di esecuzione (le amministrative), è piu che problematica: è sempli teriali di tutto il settore privato, e concorrenziale e monopolistico. Quando ca cemente irrealista. La tecnicizzazione dei processi attraverso cui oggi s'arriva pita che certi servizi sociali siano forniti tramite organismi privati, essi sono alle scelte, cioè alle decisioni, ha eliminato nella pratica quella distinzione, retti da leggi e regolamenti fissati dalla pubblica amministrazione. La scienza dell'amministrazione ha tentato, è vero, di sottrarsi a queste dif In tale situazione d'agganciamento piu o meno completo del sistema eco ficoltà e ad altre incertezze, facendo ricorso alla comparazione trans-societale nomico al sistema politico, d'inevitabile politicizzazione dei rapporti di pro delle organizzazioni amministrative. Purtroppo le reticenze circa la bontà del duzione e del processo generale di riproduzione sociale, la vecchia distinzione metodo sono numerose. In base a quali criteri, per esempio, possiamo affermare tra politica ed amministrazione non ha piu senso. I timori ed i tremori per la l'analogia di funzioni, e quindi l'utilizzazione corretta della clausola ceteris crescita accelerata dei poteri dello Stato, per gli sviluppi mostruosi della bu paribus Un fatto è certo: il metodo comparato ci ha finora fornito analisi rocrazia, della tecnocrazia, per l'avvento del totalitarismo amministrativo, ben minute e sottili sui nessi fra i fattori socio-culturali % socio-economici e le ché solidi ed assai diffusi, restano proprio perciò nel limbo della protesta mo strutture amministrative, sui rapporti fra le strutture politiche e quelle ammi ralizzante [Busino ?976]. nistrative, la cui utilità è però dubbia. Queste analisi, infatti, sono riuscite solo Una considerazione piu lucida del fenomeno, un rifiuto piu radicale delle ad alimentare concioni nelle assemblee delle agenzie tecniche dell'Onu e un'in vecchie distinzioni, del tradizionale punto di vista topico, potrebbero aiutarci a finità d'utopie accademiche sulla modernizzazione politica, sullo sviluppo so vedere piu chiaro e anche a comprendere analiticamente il fatto amministrativo. ciale, sul buon funzionamento degli apparati amministrativi dei giovani stati Perciò bisogna abbandonare le vecchie querimonie sull'invadenza dell'ammi dell'Africa e dell'Asia, e di quelli meno giovani dell'America latina [Riggs r964; nistrazione, gli interrogativi sulle differenze tra amministrazioni pubbliche e Romano r976]. private, le distinzioni albagiose tra sociologia delle organizzazioni, della burocra Davanti alla pochezza di risultati, un gruppo di studiosi ha allora riservato zia e delle istituzioni. E bisogna rimettere in onore il vecchio postulato webe una piu grande attenzione alla parte svolta dall'amministrazione nelle grandi riano, che ogni potere si manifesta e funziona come amministrazione, e quindi decisioni, e talvolta anche alla componente piu propriamente politica delle de ricominciare a considerare l'amministrazione come organizzazione sociale in cisioni amministrative. Senonché le preoccupazioni di fondo di queste ricerche corporata in altre organizzazioni sociali, di cui può essere agente d'esecuzione si sono rivelate essere affatto analoghe a quelle che il fisiocrate Vincent de e di controllo di decisioni [Anthony r965]. Gournay aveva espresso con grande incisività piu di due secoli fa: è possibile Gli studiosi che un po' piu di tre lustri or sono hanno cominciato a far pro conciliare l'amministrazione burocratica coli'esercizio normale della democra prio questo punto di vista, hanno indirizzato le loro ricerche sull'ambiente so zia? L'amministrazione è per natura effettivamente contraria alla meccanica ciale, politico, giuridico, in cui l'amministrazione opera. Essi hanno intrapreso democratica? Le società moderne centralizzate, aspiranti all'efficienza, alla ra l'analisi delle missioni affidate all'amministrazione, della composizione delle zion alità, iperamministrate, sono condannate a tradire lo spirito e la pratica sue strutture, degli uomini che la compongono e l'animano, del suo funziona della democrazia i' mento, delle tecniche del lavoro amministrativo, dei mezzi materiali di cui di Le risposte a queste domande, è quasi inutile scriverlo, non sono molto spone, dei controlli cui è sottoposta. Gli stessi hanno tentato quindi d'elaborare diverse da quelle che i teorici e pubblicisti continentali ed inglesi dettero nel una teoria generale del comportamento amministrativo e di raggruppare le l' Ottocento e nel Novecento. E le contraddizioni restano quelle stesse che sono conoscenze cosi acquisite nell'ambito d'una sola disciplina, chiamata scienza staterimproverate anche a Weber e a Michels, a Trockij e a Bruno Rizzi, a dell'amministrazione, e sotto i cui auspici si sono elaborati numerosi modelli games Burhnam e a William H. Whyte jr dell'uomo dell'organizzazione [Bu cibernetici dell'azione amministr'.tiva [cfr. Vedel z966]. sino I976, r977].
  • 13. Amministrazione 4g6 457 Amministrazione Perché, in fondo, i progressi nelle nostre conoscenze sul fatto amministrati Per il momento sappiamo solo che l'ampiezza e la grandezza dell'ammini vo, su ciò che molto imprecisamente s'è chiamato il comportamento ammini strazione (ma la soglia cui può aver luogo il fenomeno non è stata determinata strativo, sono cosi manchevoli ed insufficienti, e peraltro cosi scarsamente con esattamente)possono provocareuna rapida trasformazione e dellesue strutture sistenti? Quasi sicuramente la ragione va ritrovata nella mancanza di solidità e delle sue funzioni. L'esercizio dell'autorità, le tecniche di comando, la cir dei materiali empirici e delle tecniche utilizzate negli studi sulle amministra colazione delle informazioni, le relazioni interpersonali ed interorganizzative zioni, sulle burocrazie, sulle organizzazioni, che dir si vogliano. Ognora e do risultano in conseguenza rapidamente modificati. Ma da che cosa dipende il vunque ci si fonda sugli individui, sulle loro attitudini, sulle loro aspirazioni, cambiamento della mole? Dai cambiamenti nella morfologia della società, % sulle loro opinioni, trascurando o sottovalutando regolarmente le organizzazioni dalle trasformazioni operate nella delimitazione o nell'estensione delle funzioni ed i gruppi che le compongono, le relazioni reali che uniscono gli uomini al dell'amministrazione? Si possono avanzare delle supposizioni, ma non dispo l'organizzazione e questa al sistema sociale. Anziché studiare le organizzazioni niamo di dati precisi per ottenerne la validazione. come dei veri e propri sistemi d'attività, quasi tutte le ricerche si sono appun È probabile che perfino il cattivo funzionamento delle amministrazioni, tate sui rapporti che gli individui stabiliscono coli'organizzazione e colle atti chiamato talvolta impropriamente burocratismo, sia causato da una differenza vità che vi si esercitano. Lo studio delle soddisfazioni e delle insoddisfazioni, di livello negli sviluppi della mole, delle strutture e delle funzioni, % da una delle attese e delle ambizioni, delle obbligazioni interiorizzate e dei conflitti discordanza negli insiemi dei ritmi di cambiamento. Ma allora come spiegare risentiti a causadella molteplicità delle attività espletate, s'è sempre fatto a sca la constatazione corrente che la ripetizione automatica di soluzioni applicate pito dello studiostrutturale-morfologico delle amministrazioni. con buoni risultati contribuisca sempre a legittimare il mantenimento d'una Oggi sappiamotutto, o piuttosto crediamo di saper tutto, o quasi, sull'uomo struttura amministrativa divenuta antiquata, e quindi a conservare funzioni dell'organizzazione, sulla folla solitaria, ed in realtà ignoriamo qual è realmente caduche rispetto allo stato delle esigenze presenti della vita sociale? l'effetto esercitato sugli individui da queste o quelle forme d'organizzazione. Lo stato delle conoscenze in materia d'amministrazione non ci consente di Sapere a quali condizioni, in quali circostanze, pagando quale prezzo l'indi dare risposte di sorta. Si può al massimo avanzare l'ipotesi che tra la mole, la viduo s'adatta all'organizzazione, è certo importante, ma non essenziale. Re struttura e le funzioni d'una amministrazione esistano forti correlazioni. Uno stando in quest'ambito conoscitivo, le mutazioni, i cambiamenti, i rivolgimenti studio comparato dovrebbe poi fornirci elementi utili per mettere in luce le piu profondi nonsono comprensibili, a meno, ovviamente, di ridurli agli schemi uniformità che reggono la vita delle organizzazioni amministrative. Questa è della logica dell'adattamento % dell'accomodamento. probabilmente,ora, la sola via per scoprire come e quando appaiono le nuove La messain evidenza delle capacità d'accettare uno stato di cose, o di confor funzioni, come s'impongono, come vengono legittimate, a quale mole e struttura marvisi, non spiega le ragioni di questo stesso stato di cose. Il giudizio dell'uomo dell'organizzazione corrispondono. Bisogna immediatamente aggiungere che dell'organizzazione sulla propria funzione e quella degli altri, l'opinione e l'ap per imboccare questa via bisognerebbe innanzitutto elaborare gli indicatori prezzamento dell'uomo della strada su quella e su questi, non ci fanno punto co quantitativi della mole, della struttura e delle funzioni delle amministrazioni, noscere la logica obiettiva dell'organizzazione amministrativa, né ci mostrano i ed in pari tempo procedere ad una lettura radicalmente diversa da quella finora meccanismi chedeterminano, per esempio, le rimunerazioni, le gerarchie, le pro seguita sulle reti di comunicazione, sui ritmi temporali d'attività, sulle gerarchie, mozioni, e rispetto alle quali tutti gli atteggiamenti singoli e collettivi vengono e sui meccanismi automatici di regolazione, i quali ultimi sono certamente gli elaborandosi. L'approcciodella scienza dell'amministrazione, e piu particolar enigmi piu misteriosi di quelle scienze già assai misteriose che nominiamo scien mente gli studi d'amministrazione comparata, come del resto tutti gli approcci ze sociali [Busino i976, i977]. della sociologia delle organizzazioni (il culturalista compreso), risultano delu Insomma, attualmente sappiamo poco sulle amministrazioni, e non abbiamo denti ed inadeguati anche per un'altra e piu valida ragione. Infatti, l'uno e gli in materia teorie dotate di valore predittivo o normativo che sfuggano alla altri fanno fintadi non conoscere le specificità delle funzioni proprie alle singole banalità. Le ricerche finora eseguite, benché non permettano l'elaborazione di amministrazioni e soprattutto la peculiarità delle strutture che assicurano lo svol costrutti teorici e non-teorici neppure di mediocre capacità esplicativa, ci con gimento di quellefunzioni. Né le tradizioni culturali, né le leggi tendenziali di sentono al massimo di formulare delle ipotesi, d'avanzare delle supposizioni svolgimento delle società industriali, né le caratteristiche generali delle ammini forse non puramente verbali,e diprocedere ad una seried'estrapolazioni. strazioni (centralizzate e decentralizzate, impersonali e formalistiche, e cosi via), Alla teoria amministrativa tradizionale fondata essenzialmente sui postulati ci fanno capire le ragioni delle funzioni delle amministrazioni, del loro essere al della divisione del lavoro e della coordinazione dei processi esecutivi, ed alla mondo, la meccanica del loro agire, né ci spiegano le modalità attraverso cui la teoria neo-classica cosi sensibile ai fattori umani ed alla quantità e qualità delle specificità delle funzioni s'afferma e s'esercita. risorse, sfuggono, infatti, la realtà e le problematiche piu fondamentali ed ori Esiste una interdipendenza tra la mole, la struttura, la forma e le funzioni ginali dell'amministrazione. dell'amministrazione? Queste due correnti di pensiero non riescono, infatti, a rendere conto d'un
  • 14. Amministrazione 4g8 459 Amministrazione fatto di primaria importanza, cioè che laddove esiste concentrazione di mezzi c è le suddivisioni dei poteri in seno alle diverse amministrazioni, ci troviamo di anche appropriazione dipotere e che la concentrazione di poteri affranca lam 1 fronte sempre ad una stessa questione : le risorse sono limitate, le pressioni dei ministrazione dalla subordinazione agli obblighi esogeni e la dota in pari tempo diversi bisogni superiori alle risorse, i cambiamenti tecnologici incessanti, l'evo d'orientamenti e di dinamismi endogeni, la cui logica è sempre determinata dai luzione delle aspirazioni ininterrotte. Abbiamo dunque a che fare con un certo criteri di sopravvivenza e di crescita, indipendentemente da qualsiasi tipo di numero di funzioni che possiamo schematicamente enunciare cosi: a ) analisi costrizione politica esterna. delle costrizioni che limitano le possibilità di realizzare gli obiettivi proposti; Per palliare a siffatte carenze, l'approccio sistemico, pur non rigettando espli b) definizione del campo delle possibilità in funzione delle costrizioni; c) ela citamente i postulati-base della teoria amministrativa classica (ordine, razio borazione d'una decisione che permetta un arbitrato fra le alternative corri nalità, coordinazione), riformula tuttavia l'intera problematica. Utilizzando quel spondenti alle possibilità di scelte che sono state definite. corpus di teorie e di pratiche di cui l'analisi dei sistemi è il nocciolo costitutivo, Un'azione amministrativa può allora analizzarsi in funzione d'un arco di l'approccio sistemico postula l'amministrazione come un insieme integrato di scelte, ossia d'un certo numero di rinunzie. Non esiste una scala di preferenze parti interagenti, mai riducibili alla loro somma, in breve come una cornice individuali o collettive determinabili a priori. Esiste, in un contesto determinato, racchiudente le reti d'organizzazione, d'informazione e di comunicazione. Cosf, un insieme di possibilità in funzione delle quali le scelte concrete potranno es l'amministrazione è ad un tempo la riunione dei compartimentidell'organigram sere effettuate. In fondo, le scelte di preferenze non precedono la possibilità, ma e la loro configurazione in relazioni precise di tempo e di spazio, La perpe si deducono piuttosto da queste. tuazione di queste interazioni è fornita dal progetto organizzativo. Allorché L'amministrazione prepara le decisioni, il cui scopo è di rendere l'azione un'amministrazione è in stato d'interazione e d'interdipendenza coli'ambiente sociale piu trasparente, e per questa via contribuisce a formulare la definizione sociale, si parla di sistema aperto. Nel caso contrario di sistema chiuso. Gli degli obiettivi, a elaborare provvedimenti di gestione piu coerenti; in altri ter scambi frailsistema e l'ambiente sono caratterizzatiregolarmente sotto forma mini, l'amministrazione è lo strumento per trasformare gli atti d'autorità in di flussi (d'entrata e d'uscita). regolazioni coscienti ed esplicite. Cio comporta il riconoscimento d'una autono Il sistema amministrativo è, dunque, una classe particolare di sistemi sociali. mia relativa alla funzione amministrativa, in virtu della quale i nuovi bisogni Le sue componenti sono le entrate, le uscite ed il trasformatore; le sue funzioni sono riconosciuti ed i valori nuovi sono accettati nella misura in cui non elimi sono la produzione, la paraproduzione e la regolazione ; le sue uscite dirette sono nino immediatamente i valori tradizionali. Autonomia relativa e rigidità relativa gli effetti indotti mentre gli efletti ultimi sono i vantaggi. Al di là di concetti permettono all'amministrazione d'essere sempre collegata col potere, e dunque quali entrate e uscite, vincoli e controlli, trasformazione e retroazione, omeo colla classe dominante, ma di non essere unicamente un mero agente di servizio, stasi ed ambiente, interdipendenza e frontiere, non c'è dubbio che l'approccio incaricato d'assicurare l'egemonia, d'elaborare il valore aggiunto necessario sistemico del fatto amministrativo ha il merito di collegare, a scopi prettamente per mantenerla, d'assicurare la riproduzione mediante la repressione ideologica, operativi, utilità strutturalmente distinte, e di metterne in evidenza la maniera la violenza simbolica, e la forza in certi casi limite. rispettiva d'esercizio delle interrelazioni, il modo in cui esse sono effettiva In altri termini, il rapporto tra amministrazione, potere politico e classi mente gestite: il modo, infine, in cui l'informazione scorre attraverso il sistema sociali sembra articolarsi in modo diverso rispetto alle pur pregevoli analisi tutto intero. degli studiosi marxisti [per esempio Poulantzas r968]. Per il marxismo, l'am Possiamo aggiungere subito, nella medesima prospettiva, che intendere ministrazione è sprovvista d'autonomia, coerenza e complessità. È il luogo ove l'amministrazione come sistema da includersi in una serie d'altri sistemi, co si producono e riproducono i rapporti di classe. La sua storia è la storia del sicché essa è sistema e sottosistema d'un altro sistema, permette la messa in modo di produzione. Il potere essendo un potere di classe, l'amministrazione è relazione di tutte le funzioni, e ci aiuta in ultima analisi a capire i meccanismi l'agente d'esecuzione degli affari comuni della classe borghese. fondamentali d'autoregolazione della società, e perciò stesso a capire perché una Che le amministrazioni siano un semplice effetto del modo di produzione, riforma amministrativa incide sempre poco sul funzionamento della società e la storia comparata non è in grado d'affermarlo categoricamente. È la ragione perché i rivolgimenti piu globali nella società si ripercuotono solo leggermente per 'a quale una corrente di pensiero, pur continuando a richiamarsi al marxismo sul fatto amministrativo. e con questo a considerare le amministrazioni come apparati ideologici misti Un tale modello ha il vantaggio d'eliminare la distinzione tra politica ed am ficatori, ritiene che esse siano irriducibili al modo di produzione, che insomma ministrazione, tra funzioni tecniche e funzioni d'autorità, e d'introdurci nel non costituiscano delle derivazioni. Se cosf fosse nei modi di produzione socia cuore stesso dei processi di decisione, e quindi dell'atto amministrativo. listi non dovrebbero incontrarsi le difficoltà che l'analisi delle situazioni am E qui cosa possiamo osservare Che un sistema di decisioni è un insieme ministrative mette in luce nei modi di produzione capitalistici. Ora questo non di metodi e di processi attraverso cui si risolvono i problemi sottomessi ai re succede. Questa corrente di pensiero, che si autodefinisce «analisi istituzionale», sponsabili dei diversi settori d'attività. Ora, quali che siano le distribuzioni e sostituisce alla classica opposizione struttura-sovrastruttura quella che uno dei
  • 15. Amministrazione y6o g6r Amministrazione suoi maggiori teorici [Lourau rtl7o e iil69] ha chiamato l'instituant-institué. ed immaginabili. La contestazione sistematica dovrebbe arrivare a mettere a Nel pensiero marxistico classico solo la struttura conta in ultima analisi. Nel soqquadro e — in definitiva — a rovesciare l'intero apparato amministrativo l'analisi istituzionale la società dominata (instituante) possiede i mezzi per di istituzionale. struggere la società dominante (institué) e gli ostacoli amministrativi, istitu Quali sono però le conseguenze dei postulati teorici di Basaglia per il suo la zionali che essa erige continuamente contro la sovversione permanente del voro quotidiano in una amministrazione totale [cfr. Goffman ril6r e i963]? Egli l'instituant. Quest'ultimo lavora incessantemente a ridurre gli scarti tra i valori sopprime la differenza dei ruoli nell'ospedale, o piu precisamente nega l'im universali di democrazia, uguaglianza, giustizia e libertà, e le pratiche sociali pronta ufficiale nel ruolo; ma il medico resta obiettivamente medico, e la stessa effettivamente e assiduamente esercitate nella vita sociale ; il suo opposto invece, osservazionepuò farsiper l'infermiere e per ilmalato. La negazione apparente grazie soprattutto alle amministrazioni, dissimula lo scarto, e se necessario del ruolo non distrugge il ruolo (e nemmeno la sua definizione amministrativa), protegge le sue pratiche oppressive colla violenza. In questa lotta perenne tra la ma introduce al piu un sofFio di responsabilità e di libertà personali in un ambito libertà e l'oppressione, l'amministrazione, la burocrazia, la tecnocrazia si con in cui erano state rese asettiche. Abbiamo cosi una sorta di democratizzazione fondono con quella pratica che mira ad assicurare la repressione. Ovviamente, delle relazioni, un riconoscimento liberamente consentito dell'utilità delle fun in un simile schema, è vano parlare d'autonomia relativa delle istituzioni: le zioni legate ai diversi ruoli. Il medico conserva tutto il suo potere, il malato non amministrazioni sono sempre parte integrante del gruppo dominante, per cui lo subisce, lo accetta liberamente: è l'egemonia ideologica di gramsciana for non hanno nessuna possibilità d'agire autonomamente fra i diversi gruppi so mulazione, è il mistero dell'autorità, fatto d'adesione e di partecipazione, come ciali in conflitto. Questo risulta indimostrabile, poiché la maggior parte delle aveva detto vezzosamente Proudhon. La sola maniera per distruggere l'isti amministrazioni si presenta col doppio carattere, permissivo-repressivo. La tuzione, negare globalmente e totalmente le amministrazioni, sarebbe che gli dialettica è diversa da un'amministrazione all'altra : si pensi al sistema scolastico, uni e gli altri non ne avessero bisogno, che fra gli uni e gli altri esistesse un fine all'amministrazione penitenziaria, all'amministrazione degli esteri, o a quella comune. Ma un fine comune, ed il suo perpetuo rinnovamento, non è la causa degli interni, e a questa nelle diverse contingenze storiche o perfino geografiche. che fa nascere le amministrazioni e la ragione della loro persistenza? Bisogna considerare il carattere permissivo d'una amministrazione come la Ora le società non hanno fini comuni. Esse li ricercano, e probabilmente non giustificazione ideologica, pratico-politica, del carattere repressivo? Ma allora li troveranno mai, In questa ricerca le amministrazioni svolgono un ruolo ca ritorniamo allo schema marxistico classico, e non vale piu la pena di parlare pitale, e sembrano quindi destinate a durare. Sono importanti però le loro tra d'autonomia e coerenza [Atikhomirov I974]. sformazioni, le loro metamorfosi, sempre ovviamente connesse a mutamenti nel Ambiguità e contraddizioni dell'analisi istituzionale sono evitate da Franco la società, che le amministrazioni contribuiscono ad organizzare proprio men Basaglia, che senza esitazioni considera le amministrazioni e le istituzioni come tre ne sono l'espressione. agenti della repressione, anzi come la repressione nel senso piu lato dell'acce Accettato un tale punto di vista, le amministrazioni potrebbero diventare dei zione. In una serie di lavori che meriterebbero un'analisi critica minuziosissi veri e propri strumenti a disposizione dei gruppi sociali nella loro ricerca del ma, Basaglia teorizza «l'istituzione negata» [Basaglia ril68; Basaglia e Basaglia cambiamento e nel controllo della pianificazione dei cambiamenti. Dovrebbero Ongaro r96il e xilemi]. Tutte le amministrazioni, tutte le istituzioni, si chiamino fornire ai vari gruppi sociali i dati indispensabili perché i termini dei problemi da scuola, impresa, università, ospedale, ecc. ecc., trovano' la loro essenza nella affrontare siano chiari a tutti e perché tutti siano in grado di conoscere le finalità divisione dei ruoli di comando, in una struttura di subordinazione-dominazione. implicite e le modalità latenti dei meccanismi di regolazione sociale. Da una parte v'è, in qualsiasi amministrazione, chi comanda, e dall'altra chi In altri termini, le amministrazioni dovrebbero assumere tutte le conse esegue gli ordini. La divisione dei ruoli codifica le relazioni d'oppressione e di guenze della loro complessità, coerenza ed autonomia, rendendo il contenuto violenza tra chi ha il potere e chi non lo ha, tra chi lo possiede e chi ne è escluso. di tutte le decisioni trasparente, esplicitando i contenuti di tutti i progetti, fa Violenza ed esclusione sono le funzioni che le amministrazioni adempiono nelle cendo apparire in piena luce le realtà che tendono ad essere ignorate o subite società, con una intensità variabile, determinata dal grado di sviluppo delle dagli interessati, od utilizzate da gruppi egemoni in maniera insidiosa. Questo lotte per l'egemonia. L'amministrazione scolastica è il centro della repressione tipo d'amminis'razione non priva la classe politica delle responsabilità finali. La ideologica e dello sfruttamento razionale del materiale umano giovane, Le ra scelta degli obiettivi finali riposa sempre su un sistema di valori, su saggezze gioni della sua violenza simbolica sono presentate come una necessità naturale di gruppo o etiche di classe. Ma quel sistema d'amministrazione può rivelare ed derivante dai fini dell'educazione, dalle esigenze della socializzazione. L'am indicare a tutti le implicazioni reali delle scelte effettuate e può fornire la cer ministrazione ospedaliera si richiama all'opportunità e alla necessità di curare i tezza che i mezzi, tutti i mezzi efficaci saranno utilizzati nel raggiungimento di malati, di proteggerli, di .iportarli in buona salute. quegli obiettivi. Basaglia non esita a definire tutte le amministrazioni «istituzioni della vio Pur lasciando la decisione finale alla classe politica, l'amministrazione pre lenza» ed a cavare da questa definizione tutte le conseguenze teoriche possibili para le decisioni. Nella preparazione delle decisioni può mettere in opera le pro
  • 16. Amministrazione Amministrazione y6z 463 Atikhomirov, Ju. cedure di concertazione attraverso le quali si possono meglio conoscere le pre lg74 Pouvoir et administration dans la société socialiste, Cnrs, Paris. ferenze degli interessati. La partecipazione amministrativa, assicurando una co Basaglia, F. municazione senza ostacoli, assolutamente trasparente, riduce i rischi di riten 1968 (a cura di) L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Einaudi, Torino. zione e di distruzione delle informazioni ed elimina i pericoli d'una loro utiliz Basaglia, F., e Basaglia Ongaro, F. zazione fraudolenta. Utilizzata metodicamente, dà l'assicurazione che il costo, i 1969 (a cura di) Morire di classe. La condizione manicomiale,Einaudi, Torino. tempi, le incertezze inerenti all'analisi non serviranno di pretesto a questo o sg71 Ia ma ggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale,Einaudi, Torino. quel gruppo per differire l'adozione di misure essenziali ed improrogabili per Busino, G. altri settori della società. Organicamente legata alla conoscenza ed all'azione, 1976 Les théories de la bureaucratie, Office des Polycopiés de l'Université, Lausanne. 1977 La fhéorie des élites et les problèmes de la democratie, OfBce des Polycopiés de l'Uni rende poi possibile il vaglio critico delle decisioni passate, e facilita l'adozione versité, Lausanne. delle misure correttive dettate dalle circostanze. Finora la partecipazione am Dale, E. ministrativa s'è sviluppata poco. Le ideologie dominanti fanno del sapere, della 196g Th eory and Practice of Management, McGraw-Hill, New York. complessità delle scienze e delle tecniche utilizzate, il privilegio ed il monopolio Etzioni, A. di questa o quella burocrazia. Si ricorre alla partecipazione per far passare deci lg64 Modem Organisations,Prentice-Hall, Englewood Cliffs N.J. (trad. it. Il Mulino, Bo logna 1967). sioni già prese nelle grandi linee, e non già come ad un mezzo fondamentalmente Galbraith, J. K. importante d'un sistema informativo efficace. Si resta ancorati alla vecchia idea 1967 The Nero Industrial State, Houghton Mifflin, Boston (trad. it. Einaudi, Torino lg68). che i dati indispensabili alle decisioni scaturiscono dalle competenze ammini Goffman, E. strative, e che niente possa essere utilizzato che non sia stato prodotto da esse. 1961 As ylums,Doubleday, New York (trad. it. Einaudi, Torino tg68). La partecipazione esterna ai lavori amministrativi eliminerebbe la formazione 1963 St igma. Notes on the Management of Spoiled Identity,Prentice-Hall, Englewood Cliffs N.J. (trad. it, Laterza, Bari 197o). dei circuiti chiusi ed introdurrebbe nell'iter amministrativo chiarezza ed in Hallak, J. novazione. 1974 A qui proftte lécolef,Presses Universitaires de France, Paris. L'ambiguità è probabilmente l'arma piu importante nell'armamentario del Heady, F. lavoro politico. Un provvedimento mal definito, vago, non molto chiaro, può lg66 Pu b lic Admimstration:A Co mparative Perspective,Prentice-Hall, Englewood Cliffs essere adottato piu agevolmente d'un atto ben determinato e preciso. Un'am N.J. (trad. it. Il Mulino, Bologna 1968). ministrazione razionale e trasparente, aperta a tutti, favorisce la chiarezza po Lourau, R. 1969 L'Instituant contre l'institué, Anthropos, Paris. litica e resta aperta all'innovazione, rimettendo continuamente in discussione le 1g7o L' a nalyse institutionnelle,Minuit, Paris. inerzie ed i privilegi esistenti, e cosf pure i modi di pensiero e d'azione che gli March, J. G., e Simun, H. A. servono di supporto. Un'amministrazione aperta alla partecipazione può altresi 1938 Or ganizations,Wiley, New York (trad. it. Comunità, Milano 1971). risolvere l'angoscioso problema delle ricorrenti trasformazioni dei modi d'or Mortara, V. ganizzazione e di gestione, che i gruppi interessati, piu sensibili ai problemi di 1973 L'analtsi delle strutture organizzative, Il Mulino, Bologna. sopravvivenza, di mantenimento della propria identità, metterebbero altrimenti Mosher F. C. nel dimenticatoio. 1968 De mocracyand the Public Service, Oxford University Presa, New York. Nonostante gli sforzi che sociologi, storici, giuristi, politologi hanno com Parkinson, C. N. 1937 Parhinson's Lato, Houghton MifBin, Boston (trad. it. Bompiani, Milano lg66). piuto negli ultimi cinquant' anni, l'amministrazione, il fatto amministrativo, il Peter, L. J., e Hull, R. comportamento amministrativo appartengono ancora all'ordine dei fenomeni lg69 Peter Principle: Why Things Alnays Go Wrong, Morrow, New York (trad. it. Bom sociali che le scienze umane non sono ancora riuscite a rendere intelligibili senza piani, Milano 1972). residui. La speranza di vedere in un prossimo avvenire delle amministrazioni Poulantzas, N. trasparenti, efficaci, al servizio di tutti, resta dunque un fatto di saggezza per tg68 Po uvoirpolitique et classes sociales,Maspero, Paris (trad. it. Editori Riuniti, Roma lg71). sonale. [a. B.]. Riggs, F. 1964 Admimstration in Developing Countries, Houghton MifBin, Boston. Romano, M. 1976 Burocracia y cambio social,José Perrua Turanzas, Madrid. Silverman, D. Anthony, R. N. 1971 Th eory of Organizations,Basic Books, New York. tg65 Pl musingand Cvntrol Systems. A Framem~orhfor Analysis, Harvard BusinessSchool, Boston. Simon, H. A. 1947 Administrative Behavior, Macmillan, New York (trad. it. Il M u lino, Bologna 1968). Arrow, K. J. 1957 Models of Man Wiley New York 19'74 The Limitsof Organisation, Norton, New York.
  • 17. Amministrazione Vedel, G. xg66 Tr a ité descience administrative, Mouton, La Haye. Wilson, W. ig48 Th eAdministrative State, Ronald Press, New York. Nel quadro istituzionale dello Stato moderno (cfr. Stato, istituzioni) amministra zione rinvia immediatamente al fenomeno burocratico (cfr. burocrazia). In effetti, al grado di complessitàraggiunto storicamente dalle società, al correlativo articolarsidei rapporti di potere ed autorità, all'individuarsi di due distinte sfere pubblica e privata (cfr. pubblico/privato) corrispondono strutture insieme sociali ed istituzionali che defi niscono delle gerarchie di ruoli e di status (cfr. ruolo/status). Interpretata nell'articolo che precede come un meccanismo di regolazione sociale destinato a durare, certo perfe zionato fino a diventare strumento di cambiamento e controllo sociale a disposizione del gruppo, l'amministrazione è, secondo altre impostazioni, strumento di violenza istituzionalizzata, organo della repressione. D'altra parte, in una prospettiva piu teori ca, si tende a subordinare il problema dell'amministrazione ad un'analisi della società in termini di classi, nel quadro di un determinato modo di produzione. Per l'aspetto pri vatistico di amministrazione, che del resto ha in comune con quello pubblico aspetti sto ricamente essenziali, cfr. gestione.
  • 18. 6ilq Comunità Comunità Il concetto di comunità come società fondata sugli ordini, a composizionesociale omogenea, entra nella pratica scientifica in contrapposizione all'altro di società contrattuale, a composizione sociale eterogenea. L'antinomia tra i due concetti è ormai fissata, almeno apparentemente e lungo tutto l'arco degli ultimi Il concetto di comunità è uno dei piu controversi nelle scienze sociali. Nel anni del secolo scorso. Nonostante ciò, è possibile ritrovare, nella stessa epoca, linguaggio corrente sta a significare, molto approssimativamente, un gruppo di altre importanti variazioni e divagazioni sul tema. persone che hanno in comune origine, idee, interessi e consuetudini di vita. Co I due termini, reciprocamente esclusivi e contraddittori, entrambi teorica sa concretamente designi, è piu difficile dirlo, dal momento che non è chiaro cosa mente appositivi e storicamente indimostrabili, servono nondimeno ad artico debba intendersi per comunanza e se le sue diverse caratteristiche vadano prese lare molte dottrine evoluzioniste, e fra queste quella di Herbert Spencer, che isolatamente, associate le une alle altre, o soltanto nell'ambito di una strategia conobbe una fortuna immensa in Europa. Non è un mistero che la distinzione combinatoria. spenceriana fra le società militari, feudali, omogenee, e le società industriali (dove Le denotazioni e connotazioni del concetto scientifico sono ancora piu con le attività agricole, industriali e commerciali prevalgono su quelle militari ), fon fuse edarbitrarie,eovviamente ancora piu numerose diquelle accettatedalsenso damentalmente eterogenee e fondate sulla divisione del lavoro, deve molto alla comune. Se ne trovano già tracce molteplici nel Leviathan di Hobbes, e nei po distinzione fra comunità e società. Colui che procede, nella tradizione scientifi steriori teorici di un diritto naturale, fondamento dell'uguaglianza fra tutti gli ca, alla concettualizzazione piu compiuta e piu rigorosa del termine, è Tonnies uomini, e di un diritto civile sorto per regolamentare gli interessi opponentisi in [i887], che lo struttura come antitetico a quello di società. L'elaborazione di seguito alle divisioni nate dall'introduzione nelle collettività umane della pro Tonnies mirava innanzitutto a distruggere la molteplicità di significati che l'e prietà e dei diritti ad essa inerenti. Alla solidarietà primitiva, fatta di accordo spressione aveva fino ad allora avuto nella cultura europea, ma anche a fornire reciproco e di vicinanza di sentimenti, succede un ordine giuridico, esteriore, un concetto fondamentale per la costruzione d'una sociologia sistematica, In uno stato imposto, non voluto, La legalità subentra alla solidarietà, la società questa prospettiva, infatti, coi concetti di comunità e di società sarebbe stato alla comunità. possibile, nelle intenzioni di Tànnies, rendere conto dell'essenza ultima di ogni La transizione da una forma d'organizzazione sociale ad un'altra è assicurata società, afferrare le relazioni caratterizzanti i differenti tipi sociali, in breve met piu dal vigore speculativo che dalla prova empirica. Tuttavia l'idea d'una antino tere in evidenza i meccanismi di funzionamento e d'esistenza dei gruppi umani. mia comunità/società è ripresa da Kant [ i78i ], che ne fa la categoria dell'azione Questa, inoltre, sembrava allo studioso tedesco la sola via possibile per elaborare reciproca, la terza delle categorie di relazione, corrispondente al giudizio di una storia comparata delle culture umane. Con questi due concetti Tonnies pen sgiuntivo, e fonda cosi la terza analogia dell'esperienza, ossia il principio della sava di poter spiegare, a un tempo, la realtà sociale e l'evoluzione storica. Che la comunità: «La parola Gemeinschaft ha in tedesco un duplice significato, poten realizzazione pratica di questo progetto sia possibile senza difFicoltà, non è certo. do stare tanto per communioquanto per commercium.Qui noi la impieghiamo La prima difficoltà, invero, deriva dal fatto che i due concetti trovano la loro ori nel secondo significato, come comunanza dinamica, in mancanza della quale an gine e la loro giustificazione in un postulato scelto in maniera del tutto arbitraria. che la comunanza locale (communio spatii ) non potrebbe mai esser conosciuta La volontà umana si presenterebbe in due forme : la Wesenmille (volontà natura empiricamente» (trad. it. pp. z4z-yg). le) e la Kurreillen (volontà razionale). L'accezione kantiana non suscita consensi unanimi né è ripresa tale e quale La prima, la Wesenteille, organica, profonda, legata alla spontaneità, alle abi nella cultura europea dell'Ottocento. Fichte e Schleiermacher, per esempio, op tudini ed ai ricordi, è l'espressione della natura stessa; essa determina i mezzi ed pongono società a comunità, e fondano l'opposizione dei due termini su postu i fini dell'agire. La seconda, la Kiirwillen, astratta, espressione della rifiessione, lati etici antitetici e su considerazioni contrapposte d'ordine affettivo. Il pen fissa gli obiettivi e determina tecnicamente i mezzi piu adeguati per raggiungerli. siero romantico approfondisce in maniera radicale l'opposizione, ed in un certo La prima impegna l'essere intero, la seconda l'intelletto e piu specificamente il senso tenta di trovarvi radici nella storia dell'umanità. Ma anche all'interno del prodotto del pensiero astratto. la cultura romantica le definizioni e le caratterizzazioni del concetto continuano La distinzione non è confermata né dalla psicologia genetica né dalla psico ad essere disparate, contraddittorie, ambigue. I suoi confini restano sempre va logia differenziale. Si sa, tuttavia, che la volontà non è una forza ma un atto, os ghi. Il primo, quasi certamente, ad avere stabilito un collegamento tra il concetto sia l'aggiustamento d'operazioni affettive, cioè energetiche, in virtu del quale e di comunità e una forma d'organizzazione della società, contrapponendo la comu mediante il quale i valori, cioè i sentimenti proiettati sull'oggetto, attribuiti al nità al Terzo Stato della società borghese, è lo svizzero Bluntschli, la cui teoriz l oggetto, diventano reversibili e conservabili. La volontà è quindi una sorta dil zazione conobbe immediatamente, soprattutto nei paesi germanici e in quelli potere regolatore, quantunque la sua vera natura o la sua essenza siano restate anglosassoni, un grande successo. Maine lo tiene presente quando pubblica le sue finora misteriose. Questo potere regolatore dipende da motivi primitivi inconsci, celebri ricerche sulle comunità rurali [i 87i]. irrazionali? È possibile opporre la volontà organica alla volontà ponderata? È