SlideShare a Scribd company logo
1 of 64
Download to read offline
Andrea Baucon
Metodi ed Applicazioni in Paleoecologia
Licenza Creative Commons
Lezione 9
COSTE ROCCIOSE
Gastrochaenolites (fossile) ed il suo analogo attuale; Brlek et al. (2018)
Uchman et al. (2018)
Uchman et al. (2018)
Brlek et al. (2018)
Da Silva et al. (2019)
capitolo I
Le COSTE ROCCIOSE come
fonte di informazioni
SOMMARIO
1. Importanza delle coste rocciose
2. Falesie e piattaforme di erosione
3. Peculiarità paleontologiche delle coste
rocciose
Le coste rocciose costituiscono più del 33% delle coste attuali…
1. Importanza delle coste rocciose
Le coste rocciose costituiscono più del 33% delle coste attuali
…ma non sono altrettanto ben rappresentate registro geologico!
Analizzare la paleoecologia delle coste rocciose è importante perché sono degli ottimi
indicatori delle paleolinee di costa.
Il significato geologico delle coste rocciose è noto sin dai tempi di Charles Lyell. Il
frontespizio suoi «Principles of Geology» del 1830 mostra le perforazioni di bivalvi
sulle colonne del Tempio di Serapide a Pozzuoli.
I bivalvi, e le loro
perforazioni, indicano le
variazioni relative del livello
del mare che hanno
coinvolto l’area di Pozzuoli
2. Falesie e piattaforme di abrasione
Una tipica costa rocciosa è costituita da una falesia ed una piattaforma di abrasione
marina. Sono due forme geneticamente legate.
Una piattaforma di abrasione marina è una superficie pianeggiante che deriva dal
progressivo arretramento di una falesia ad opera del moto ondoso.
2. Falesia e piattaforma di abrasione
Formazione di una piattaforma di
abrasione marina
I continui cedimenti delle pareti fanno sì
che la falesia subisca un progressivo
arretramento.
Complessivamente, la morfologia delle
coste rocciose è controllata da tre processi:
1) Azione meccanica;
2) Weathering;
3) Bioerosione
Le coste rocciose sono essenzialmente erosive
3. Peculiarità paleontologiche delle coste rocciose
Le coste sabbiose rappresentano aree deposizionali
La natura erosiva delle coste
rocciose determina le loro due
peculiarità paleoecologiche rispetto
alle coste deposizionali:
1) Le coste rocciose fossili
preservano due tipi di fossili:
• Icnofossili
• Gusci di epilitobionti incrostanti
Il resto delle faune può essere
conservato solo se trasportato in un
fondale di sedimento sciolto.
2) Le tracce fossili delle coste
rocciose non sono in equilibrio con
le condizioni paleoambientali della
roccia che le preserva.
Mesozoico:
3) Oura (Miocene, Portogallo)
4) Les Bez (Miocene, Francia)
Paleozoico:
1) Ivö Klack (Cretaceo, Svezia)
2) Monte Medvenica (Miocene, Croazia)
Giro del mondo in quattro paleo-coste rocciose:
3
2
1
4
Mesozoico:
3) Oura (Miocene, Portogallo)
4) Les Bez (Miocene, Francia)
Paleozoico:
1) Ivö Klack (Cretaceo, Svezia)
2) Monte Medvenica (Miocene, Croazia)
Giro del mondo in quattro paleo-coste rocciose:
Unità
A:
Calcari
ad
ammoniti
Unità
B:
Arenarie
a
nummuliti
Unità
A:
Calcari
ad
ammoniti
Unità
B:
Arenarie
a
nummuliti
Phylloceras
(Cretaceo)
Nummulites
(Eocene)
Chondrites
Gastrochaenolites
Entobia
Thalassinoides
LEGENDA
Tracce fossili
Resti fossili
Dente di cetaceo
(Eocene)
Unità
A:
Cretaceo
Unità
B:
Eocene
Phylloceras
(Cretaceo)
Nummulites
(Eocene)
Chondrites
Gastrochaenolites
Entobia
Thalassinoides
LEGENDA
Tracce fossili
Resti fossili
Dente di cetaceo
(Eocene)
Unità
A:
Cretaceo
Unità
B:
Eocene
Gastrochaenolites si è
formato dopo la
deposizione di A
(Cretaceo) e prima della
deposizione di B
(Eocene).
Probabilmente, risale al
Paleocene, così come
Entobia.
Testimonia delle
condizioni ambientali
che non sono preservate
nel registro
sedimentario!
Belaústegui et al. (2017)
3. Informazioni sin- e
post-deposizionali
La bioerosione su
substrati litici è
successiva alla
deposizione del substrato
in cui viene prodotta.
La bioturbazione è
frequentemente
contemporanea all’unità
che la contiene.
Oura (Portogallo);
Cachão et al. (2008)
Le strutture di bioturbazione di Oura danno
informazioni sin-deposizionali
L’esempio della superficie bioerosa di Oura
Oura (Portogallo);
Cachão et al. (2008)
Le strutture di bioerosione di Oura danno
informazioni post-deposizionali
Oura (Portogallo);
Cachão et al. (2008)
Le strutture di bioerosione di Oura danno
informazioni post-deposizionali: è il caso di
queste perforazioni su una struttura di
bioturbazione (Thalassinoides)
Oura (Portogallo); Cachão et al. (2008)
Fase 1: dei crostacei producono Thalassinoides…
L’esempio della superficie bioerosa di Oura
Oura (Portogallo); Cachão et al. (2008)
Fase 2: …Thalassinoides viene riempito passivamente.
L’esempio della superficie bioerosa di Oura
Oura (Portogallo); Cachão et al. (2008)
Fase 3: C’è emersione ed erosione in ambiente subaereo.
L’esempio della superficie bioerosa di Oura
Oura (Portogallo); Cachão et al. (2008)
Fase 4: La superficie viene nuovamente sommersa e bioerosa.
L’esempio della superficie bioerosa di Oura
Oura (Portogallo); Cachão et al. (2008)
L’esempio della superficie bioerosa di Oura
capitolo II
ADATTAMENTI
ALLE COSTE ROCCIOSE
SOMMARIO
1. Fattori limitanti nelle coste rocciose
2. Adattamenti al substrato
3. Adattamenti all’idrodinamismo elevato
4. Adattamenti al disseccamento
Organismi di vari gruppi si sono adattati alla vita sulle coste rocciose:
1) Microorganismi (cianobatteri, alghe, funghi, foraminiferi, diatomee)
2) Piante
3) Spugne
4) Policheti
5) Cnidari (soprattutto anemoni ma anche coralli)
6) Artropodi (soprattutto granchi e cirripedi)
7) Molluschi (gasteropodi, bivalvi e cefalopodi)
8) Briozoi
9) Echinodermi (ad es., ricci di mare regolari, stelle di mare)
10) Cordati (ascidie, pesci, uccelli e mammiferi)
1. Fattori limitanti nelle coste rocciose
C’è anche la microbioerosione…
1. Fattori limitanti nelle coste rocciose
Le coste rocciose sono normalmente associate a:
1) Substrati duri (hardgrounds);
2) Elevato idrodinamismo;
3) Fluttuazioni della tavola d’acqua
Queste condizioni richiedono una serie di adattamenti specifici.
Perforare una costa rocciosa richiede adattamenti meccanici e/o chimici.
2. Adattamenti al substrato
Belaústegui et al. (2017)
I ricci di mare attaccano meccanicamente la roccia usando le spine e la lanterna di
Aristotele.
Bioerosione meccanica
Martinell et al. (2021)
Circolites: tracce fossili di ricci di mare
Brlek et al. (2018)
Ci sono bivalvi che
perforano la roccia
meccanicamente. Il
dattero di mare
(Lithophaga) produce
invece una
secrezione che
attacca il carbonato
di calcio.
Martinell et al. (2021)
Gastrochaenolites:
tracce fossili di ricci di mare
Brlek et al. (2018)
Bioerosione chimica
Le spugne clionidi perforano
chimicamente le rocce
calcaree
Entobia: traccia fossile di spugne clionidi
Brlek et al. (2018)
Entobia: traccia fossile di spugne clionidi
3. Adattamenti all’idrodinamismo elevato
Una strategia per
sopravvivere in condizioni ad
alta energia è ancorarsi con il
bisso.
Policheti; Sørensen e Surlyk (2010); costa rocciosa del Cretaceo
Un’altra strategia per sopravvivere
in condizioni ad alta energia è
ancorarsi attraverso
cementazione: è il caso di alghe
coralline, gasteropodi vermetidi,
ed ostriche.
3. Adattamenti all’idrodinamismo elevato
3. Adattamenti all’idrodinamismo elevato
3. Adattamenti all’idrodinamismo elevato
Anche un ancoraggio
muscoloso ed un profilo
‘piatto’, come nel caso delle
patelle, è una strategia
efficiente!
L’idrodinamismo elevato controlla anche le strategie trofiche nelle
coste rocciose. Si riconoscono tre principali gruppi di strategie trofiche:
1) Filtratori e sospensivori
2) Pascolatori e coltivatori di microalghe
3) Predatori
Molti organismi della costa rocciosa hanno adattamenti specifici per resistere al
disseccamento.
Gli epilitobionti (gasteropodi, balani, chitoni) hanno evoluto strutture scheletriche per
resistere all’emersione.
4. Adattamenti al disseccamento
Un modo di vita endolitico o semiendolitico dà protezione contro il disseccamento e
l’idrodinamismo elevato
Proprio per la necessità di ancorarsi, il benthos
sessile (epilito-epischeletobionti, endolito-
endoscheleto- bionti) è comune nelle coste
rocciose.
Ci sono però anche organismi vagili (ad es.,
granchi).
La capacità di resistere al disseccamento contribuisce
anche a determinare la caratteristica zonazione ecologica
delle coste rocciose.
Ci sono infatti due fondamentali ragioni che controllano
la distribuzione del benthos:
1) La capacità di resistere a dessiccamento
(specialmente nelle coste esposte alle maree)
2) La competizione tra specie diverse
Si distinguono tre zone:
1) Litorale: Una zona ‘sopratidale’ che quindi è
caratterizzata da specie capaci di resistere al
disseccamento (alghe, chitoni, balani, patelle)
2) Infralittorale: una zona ‘intertidale’ caratterizzata
da alghe coralline incrostanti, bivalvi bissati
(cozze), bivalvi litofagi, balani, gasteropodi,
chitoni, granchi, spugne, ricci di mare, stelle di
mare
3) Sublittorale: alghe verdi con invertebrati e pesci;
Icnofacies Trypanites
Le caratteristiche viste finora corrispondono all’icnofacies Trypanites, caratteristica delle
coste rocciose
L’icnofacies Trypanites non è l’unica icnofacies di substrato duro…
e non tutta la bioerosione si sviluppa su substrati litici
L’icnofacies Teredolites
corrisponde a substrati xilici,
l’icnofacies Glossifungites a
substrati semilitificati
Fonti
Fonti
https://medium.com/arachnofiles/arachnews-february-10-2020-9072fb62e4b8
https://www.geological-digressions.com/crossbedding-some-common-
terminology/
http://www.peterbonapace.it/ammoniti/index.asp
http://dx.doi.org/10.1080/14772019.2015.1079562
Si ringraziano Heitor Francischini e Lorenzo Marchetti per le foto di
icnofaune di ambiente desertico
Fonti
Fonti
Andrea Baucon
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/tracemaker_loves_fossils/
https://www.youtube.com/user/terragaze
Contatti
Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
www.tracemaker.com

More Related Content

What's hot

Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustriAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di mareaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti deserticiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - laguneAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiAndrea Baucon
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glacialiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea Baucon
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioPlantone Lucio
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A SeppellimentoMarzia Pizzullo
 
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11Marzia Pizzullo
 

What's hot (20)

Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomia
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
 
Fossili nel tempo
Fossili nel tempoFossili nel tempo
Fossili nel tempo
 
Biogeografia
BiogeografiaBiogeografia
Biogeografia
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A Seppellimento
 
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
 

Similar to Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliasiciliambiente
 
barriere_coralline.restaneo (1).pptx
barriere_coralline.restaneo (1).pptxbarriere_coralline.restaneo (1).pptx
barriere_coralline.restaneo (1).pptxLucaVecchioni1
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliAndrea Baucon
 
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil LagerstattenMarzia Pizzullo
 
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfAndrea Baucon
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversitàfacc8
 
04a T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 1
04a  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 104a  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 1
04a T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 1Marzia Pizzullo
 
Explomare power point
Explomare power pointExplomare power point
Explomare power pointSave59
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaAlessio Viscardi
 
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio. Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio. Plantone Lucio
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!Stefano Biello
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).Stefano Biello
 
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniArcheomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniGea Monteroduni
 
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26morosini1952
 

Similar to Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose (20)

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
barriere_coralline.restaneo (1).pptx
barriere_coralline.restaneo (1).pptxbarriere_coralline.restaneo (1).pptx
barriere_coralline.restaneo (1).pptx
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
 
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
04a T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 1
04a  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 104a  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 1
04a T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 1
 
Explomare power point
Explomare power pointExplomare power point
Explomare power point
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
 
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio. Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
Enviromental Data Mining . Murgia : Calcare come atomo di un territorio.
 
Pedofauna
PedofaunaPedofauna
Pedofauna
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
 
De Rerum Natura n. 53
De Rerum Natura n. 53De Rerum Natura n. 53
De Rerum Natura n. 53
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
 
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniArcheomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
 
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
 

More from Andrea Baucon

More from Andrea Baucon (7)

Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)
 
Cambriano 1
Cambriano 1Cambriano 1
Cambriano 1
 

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose