SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
Lezione 30 - Laboratorio
Autoecologia dei bivalvi
Come capire il modo di vita di un bivalve?
Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0)
Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
Modi di vita dei bivalvi
Modi di vita
• Life modes of bivalve mollusks: (a) shallow and
deep burrowers into soft to firm substrates,
(b) epifaunal swimming, attached or resting
on soft to firm substrates, and (c) boring into
hard substrates. (From Milsom & Rigby 2004.)
Infaunali in sedimenti soffici
Epifaunali in sedimenti soffici o duri
Perforatori in substrati duri
Anatomia ed ecologia
1. Presenza e forma dei muscoli adduttori
2. Presenza e forma del muscolo sifonale
3. Tipo di cerniera (articolazione tra valve)
4. Morfologia delle valve
L’ecologia di un bivalve può essere determinata da:
Infaunali poco profondi (shallow infaunal)
MORFOLOGIA
• Rapporto altezza/lunghezza tendente a 1
• Per facilitare l’azione di scavo, questi
bivalve tendono ad essere lisci e
‘streamlined’
• Possono essere presenti spine per
evitare che i predatori li rimuovano dal
sedimento
LINEA PALLEALE: integripallati (senza
sifoni) o senopalleati (con sifoni)
MUSCOLI: dimiari
CERNIERA: ctenodonte (o eterodonte)
Se ctenodonti: Detritivori e/o depositivori (più diversificati in ambienti profondi)
Se eterodonti: integripalleati Filtratori
Infaunali profondi (deep infaunal)
MORFOLOGIA
• Sono almeno due volte lunghi quanto sono
alti
• Il bivalve si seppellisce aprendo le valve e
spingendo il piede nel sedimento
• Sifoni fusi
CERNIERA: eterodonte
MUSCOLI: dimiari
LINEA PALLEALE: senopalleati
Soprattutto detritivori/depositivori
Epifaunali
EPIFAUNALI: EPIBISSATI
• Possono essere epibissati (tutti i bivalvi
possono secernere il bisso, ma gran parte lo
usa solo durante la fase giovanile)
MUSCOLI: monomiari o dimiari con impronta
anteriore ridotta
SEMINFAUNALI: ENDOBISSATI
• Tendono ad avere una parte anteriore
appuntita
• I bivalvi endobissati tendono a vivere in
ambienti ad alta energia
Filtratori>Alta energia>Piattaforma
Cosa determinare
1. Presenza e forma dei muscoli adduttori:
• monomiari (un solo muscolo) o dimiari (due muscoli)?
• Isomiari (muscoli di dimensioni simili) o eteromiari (muscoli di dimensioni
diverse)?
2. Presenza e forma del muscolo sifonale:
• Integripalleati (senza seno palleale) o senopalleati (con seno palleale)?
3. Morfologia delle valve:
• Rapporto altezza/lunghezza?
4. Ecologia:
• Infaunale o epifaunale?
• Depositivoro/detritivoro o filtratore?
Fonti
Andrea Baucon
www.tracemaker.com
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/the_tracemaker/
https://www.youtube.com/user/terragaze
Contatti
https://www.slideshare.net/AndreaBaucon

More Related Content

What's hot

La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaAndrea Baucon
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustriAndrea Baucon
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di mareaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - laguneAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti deserticiAndrea Baucon
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glacialiAndrea Baucon
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).Stefano Biello
 

What's hot (19)

Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienza
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomia
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Fossili nel tempo
Fossili nel tempoFossili nel tempo
Fossili nel tempo
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
 
Biogeografia
BiogeografiaBiogeografia
Biogeografia
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
 

Similar to Autoecologia dei bivalvi

Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebratimillennia
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliAndrea Baucon
 
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibetoenbruno
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesciclaudiaterzi
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversitàfacc8
 
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 

Similar to Autoecologia dei bivalvi (20)

Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
 
Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesci
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
I poriferi
I poriferiI poriferi
I poriferi
 
I poriferi
I poriferiI poriferi
I poriferi
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
 
La vita meravigliosa
La vita meravigliosaLa vita meravigliosa
La vita meravigliosa
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
 
Ere geologiche
Ere geologicheEre geologiche
Ere geologiche
 
Vite invisibili
Vite invisibiliVite invisibili
Vite invisibili
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 

More from Andrea Baucon

More from Andrea Baucon (7)

Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)
 
Cambriano 1
Cambriano 1Cambriano 1
Cambriano 1
 

Autoecologia dei bivalvi

  • 1. Lezione 30 - Laboratorio Autoecologia dei bivalvi Come capire il modo di vita di un bivalve? Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0) Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
  • 2. Modi di vita dei bivalvi
  • 3. Modi di vita • Life modes of bivalve mollusks: (a) shallow and deep burrowers into soft to firm substrates, (b) epifaunal swimming, attached or resting on soft to firm substrates, and (c) boring into hard substrates. (From Milsom & Rigby 2004.) Infaunali in sedimenti soffici Epifaunali in sedimenti soffici o duri Perforatori in substrati duri
  • 4. Anatomia ed ecologia 1. Presenza e forma dei muscoli adduttori 2. Presenza e forma del muscolo sifonale 3. Tipo di cerniera (articolazione tra valve) 4. Morfologia delle valve L’ecologia di un bivalve può essere determinata da:
  • 5. Infaunali poco profondi (shallow infaunal) MORFOLOGIA • Rapporto altezza/lunghezza tendente a 1 • Per facilitare l’azione di scavo, questi bivalve tendono ad essere lisci e ‘streamlined’ • Possono essere presenti spine per evitare che i predatori li rimuovano dal sedimento LINEA PALLEALE: integripallati (senza sifoni) o senopalleati (con sifoni) MUSCOLI: dimiari CERNIERA: ctenodonte (o eterodonte) Se ctenodonti: Detritivori e/o depositivori (più diversificati in ambienti profondi) Se eterodonti: integripalleati Filtratori
  • 6. Infaunali profondi (deep infaunal) MORFOLOGIA • Sono almeno due volte lunghi quanto sono alti • Il bivalve si seppellisce aprendo le valve e spingendo il piede nel sedimento • Sifoni fusi CERNIERA: eterodonte MUSCOLI: dimiari LINEA PALLEALE: senopalleati Soprattutto detritivori/depositivori
  • 7. Epifaunali EPIFAUNALI: EPIBISSATI • Possono essere epibissati (tutti i bivalvi possono secernere il bisso, ma gran parte lo usa solo durante la fase giovanile) MUSCOLI: monomiari o dimiari con impronta anteriore ridotta SEMINFAUNALI: ENDOBISSATI • Tendono ad avere una parte anteriore appuntita • I bivalvi endobissati tendono a vivere in ambienti ad alta energia Filtratori>Alta energia>Piattaforma
  • 8. Cosa determinare 1. Presenza e forma dei muscoli adduttori: • monomiari (un solo muscolo) o dimiari (due muscoli)? • Isomiari (muscoli di dimensioni simili) o eteromiari (muscoli di dimensioni diverse)? 2. Presenza e forma del muscolo sifonale: • Integripalleati (senza seno palleale) o senopalleati (con seno palleale)? 3. Morfologia delle valve: • Rapporto altezza/lunghezza? 4. Ecologia: • Infaunale o epifaunale? • Depositivoro/detritivoro o filtratore?