SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
TAFONOMIA 4a   PROCESSI BIOSTRATINOMICI  prima parte Lezioni del corso di Paleontologia con Esercitazioni A.A. 2010/2011 Prof. Federico Masini
[object Object],Fossili BIOSFERA – organismi viventi Raccolta preparazione e studio
Col termine di “  processi biostratinomici  “ si indicano i processi che si verificano fra la morte degli organismi e il loro definitivo seppellimento.  La  biostratinomia  è l’analisi di questi processi. La fase biostratinomica è  una delle tappe più importanti nel “trasferimento” dei resti degli organismi dalla biosfera alla litosfera.
Processi biostratinomici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Processi biostratinomici ,[object Object]
Processi biostratinomici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Processi biostratinomici 1 – NECROLISI Con questo termine si intende la decomposizione dell’organismo che avviene spontaneamente dopo la morte
a – DECOMPOSIZIONE DELLA MATERIA ORGANICA o PUTREFAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Necrolisi o putrefazione
b – DISARTICOLAZIONE . E’ la scomposizione ed eventualmente la dispersione delle parti di cui è composto l’organismo. Solitamente corrisponde alla disarticolazione delle scheletro. La disarticolazione segue la putrefazione e necessita di fattori esterni per progredire: ad esempio correnti marine o fluviali, azione dei predatori, bioturbazione.
Gli effetti della disarticolazione La disarticolazione è un processo distruttivo che avrà effetti di grado diverso a seconda della complessità e del numero di parti di cui è composto lo scheletro. … .. Più lo scheletro è articolato …. più la disarticolazione sarà distruttiva  … ! Vediamo alcuni esempi ….
Risultati di uno studio sperimentale sulla disarticolazione nei Molluschi ( Mytilus edulis)
Esempi   ,[object Object],[object Object]
Disarticolazione nei Coccolitoforidi e nei Crinoidi
“ Articoli” di crinoidi e frammenti di coralli in una roccia calcarea - Triassico
Disarticolazione nei vertebrati
Disarticolazione - Trilobiti ,[object Object]
Disarticolazione e dispersione nei vegetali La disarticolazione e la dispersione di parti nell’ambiente  è la norma nel   regno vegetale  (frutti, semi, foglie, corteccia, ecc) e si verifica per tutta la vita dell’organismo con la produzione ed il  rilascio di una enorme quantità di resti nell’ambiente . Caratteristico dei resti vegetali è il trasporto a cui le varie parti o resti vanno incontro ad opera del vento e dell’acqua
 
La disarticolazione e la dispersione di parti è comunissima nelle piante e non coincide necessariamente con la morte dell’individuo. Le diverse parti di una stessa specie di pianta possono venire  inizialmente attribuiti a taxa diversi Lepidophylloides,   una licofita del Carbonifero
[object Object],Pollini anemofili di conifere
c – MACERAZIONE o MICRODISARTICOLAZIONE E’ un processo ben studiato sui gusci di molluschi in ambienti di piattaforma poco profondi – consiste in pratica nella disgregazione dei gusci in aghi o lamelle di calcite o aragonite che vanno a formare particolari fanghi calcarei molto fini detti  micriti E’ un processo distruttivo importante che al tempo stesso contribuisce alla formazione delle rocce carbonatiche.
Macerazione ,[object Object]
d – PREDAZIONE E BIOCONFEZIONE ,[object Object],[object Object]
Predazione nei vertebrati ,[object Object],[object Object]
Accumulo di ossa di mammiferi derivato dall’attività predatoria dello Ienide  Pachycrocuta   brevirostris   (Pliocene Superiore, Valdarno Superiore -  Toscana)
Predazione e bioconfezione– il caso dei piccoli vertebrati ,[object Object],[object Object],[object Object]
Predazione e bioconfezione nei piccoli vertebrati
Questo ingente accumulo di resti scheletrici di micromammiferi (prevalentemente denti) è derivato dai boli gastrici di Strigiformi
Accumulo di boli gastrici in una grotta Posatoio di uno strigiforme
Dissoluzione parziale dei denti di micromammiferi ad  opera dei succhi gastrici di uccelli rapaci notturni. L’entità della corrosione è mediamente diversa nelle varie specie di predatori
Bioconfezione nei nannofossili calcarei . ,[object Object]
Nannofossili calcarei
[object Object],Copepodi
e – COMBUSTIONE ,[object Object],[object Object]
GLI EFFETTI DELLA COMBUSTIONE   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Carboni naturali fossili ,[object Object],[object Object]
Incendi del Paleozoico ,[object Object]
Processi biostratinomici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2 -  BIOEROSIONE ,[object Object],[object Object],[object Object]
Bioerosione
Effetti della bioerosione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Bioerosione e micritizzazione
Prosegue con  Processi Biostratinomici  Seconda Parte

More Related Content

What's hot

Benthic foraminifera
Benthic foraminifera Benthic foraminifera
Benthic foraminifera Shah Naseer
 
Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry Sachin Yadav
 
Morphology of foramnifera
Morphology of foramniferaMorphology of foramnifera
Morphology of foramniferaPramoda Raj
 
Classification of Carbonates
Classification of CarbonatesClassification of Carbonates
Classification of CarbonatesWilliam W. Little
 
Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment Saad Raja
 
Primary Sedimentary Structures
Primary Sedimentary Structures Primary Sedimentary Structures
Primary Sedimentary Structures Sardar Hashim
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaAndrea Baucon
 
Introduction to diagenesis
Introduction to diagenesisIntroduction to diagenesis
Introduction to diagenesisWajid09
 
Geology and petrography of sandstone
Geology and petrography of sandstoneGeology and petrography of sandstone
Geology and petrography of sandstoneShah Naseer
 
Sedimentology Lecture 2. continental depositional systems
Sedimentology Lecture 2. continental depositional systemsSedimentology Lecture 2. continental depositional systems
Sedimentology Lecture 2. continental depositional systemsSigve Hamilton Aspelund
 
7 ppt-prof-7-fosseis
7 ppt-prof-7-fosseis7 ppt-prof-7-fosseis
7 ppt-prof-7-fosseisPelo Siro
 

What's hot (20)

Benthic foraminifera
Benthic foraminifera Benthic foraminifera
Benthic foraminifera
 
Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry
 
Braided Fluvial Systems
Braided Fluvial SystemsBraided Fluvial Systems
Braided Fluvial Systems
 
Morphology of foramnifera
Morphology of foramniferaMorphology of foramnifera
Morphology of foramnifera
 
Evaporites and coal
Evaporites and coalEvaporites and coal
Evaporites and coal
 
Karst
KarstKarst
Karst
 
Classification of Carbonates
Classification of CarbonatesClassification of Carbonates
Classification of Carbonates
 
Sequence Stratigraphy
Sequence StratigraphySequence Stratigraphy
Sequence Stratigraphy
 
Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment
 
Primary Sedimentary Structures
Primary Sedimentary Structures Primary Sedimentary Structures
Primary Sedimentary Structures
 
Island arc
Island arcIsland arc
Island arc
 
Brachiopoda
Brachiopoda Brachiopoda
Brachiopoda
 
Delta
DeltaDelta
Delta
 
Transitional Environments
Transitional EnvironmentsTransitional Environments
Transitional Environments
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienza
 
Introduction to diagenesis
Introduction to diagenesisIntroduction to diagenesis
Introduction to diagenesis
 
Geology and petrography of sandstone
Geology and petrography of sandstoneGeology and petrography of sandstone
Geology and petrography of sandstone
 
Evaporites
EvaporitesEvaporites
Evaporites
 
Sedimentology Lecture 2. continental depositional systems
Sedimentology Lecture 2. continental depositional systemsSedimentology Lecture 2. continental depositional systems
Sedimentology Lecture 2. continental depositional systems
 
7 ppt-prof-7-fosseis
7 ppt-prof-7-fosseis7 ppt-prof-7-fosseis
7 ppt-prof-7-fosseis
 

Similar to 04a T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 1

01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11Marzia Pizzullo
 
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesi
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesiTafonomia 2: seppellimento e diagenesi
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesiAndrea Baucon
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea Baucon
 
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11
02  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 1102  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 11
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11Marzia Pizzullo
 
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibetoenbruno
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste roccioseAndrea Baucon
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vitaleodolcevita
 
Terra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendentiTerra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendentifms
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfDonatoSantoro4
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
Ecosistema
EcosistemaEcosistema
EcosistemaFabio
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliasiciliambiente
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiAndrea Baucon
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeiRosario Loforti
 

Similar to 04a T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 1 (20)

01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
 
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesi
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesiTafonomia 2: seppellimento e diagenesi
Tafonomia 2: seppellimento e diagenesi
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11
02  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 1102  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 11
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
Terra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendentiTerra sistemi interdipendenti
Terra sistemi interdipendenti
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
 
Ecosistema
EcosistemaEcosistema
Ecosistema
 
Ciao bell
Ciao bellCiao bell
Ciao bell
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 

04a T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 1

  • 1. TAFONOMIA 4a PROCESSI BIOSTRATINOMICI prima parte Lezioni del corso di Paleontologia con Esercitazioni A.A. 2010/2011 Prof. Federico Masini
  • 2.
  • 3. Col termine di “ processi biostratinomici “ si indicano i processi che si verificano fra la morte degli organismi e il loro definitivo seppellimento. La biostratinomia è l’analisi di questi processi. La fase biostratinomica è una delle tappe più importanti nel “trasferimento” dei resti degli organismi dalla biosfera alla litosfera.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Processi biostratinomici 1 – NECROLISI Con questo termine si intende la decomposizione dell’organismo che avviene spontaneamente dopo la morte
  • 8.
  • 10. b – DISARTICOLAZIONE . E’ la scomposizione ed eventualmente la dispersione delle parti di cui è composto l’organismo. Solitamente corrisponde alla disarticolazione delle scheletro. La disarticolazione segue la putrefazione e necessita di fattori esterni per progredire: ad esempio correnti marine o fluviali, azione dei predatori, bioturbazione.
  • 11. Gli effetti della disarticolazione La disarticolazione è un processo distruttivo che avrà effetti di grado diverso a seconda della complessità e del numero di parti di cui è composto lo scheletro. … .. Più lo scheletro è articolato …. più la disarticolazione sarà distruttiva … ! Vediamo alcuni esempi ….
  • 12. Risultati di uno studio sperimentale sulla disarticolazione nei Molluschi ( Mytilus edulis)
  • 13.
  • 15. “ Articoli” di crinoidi e frammenti di coralli in una roccia calcarea - Triassico
  • 17.
  • 18. Disarticolazione e dispersione nei vegetali La disarticolazione e la dispersione di parti nell’ambiente è la norma nel regno vegetale (frutti, semi, foglie, corteccia, ecc) e si verifica per tutta la vita dell’organismo con la produzione ed il rilascio di una enorme quantità di resti nell’ambiente . Caratteristico dei resti vegetali è il trasporto a cui le varie parti o resti vanno incontro ad opera del vento e dell’acqua
  • 19.  
  • 20. La disarticolazione e la dispersione di parti è comunissima nelle piante e non coincide necessariamente con la morte dell’individuo. Le diverse parti di una stessa specie di pianta possono venire inizialmente attribuiti a taxa diversi Lepidophylloides, una licofita del Carbonifero
  • 21.
  • 22. c – MACERAZIONE o MICRODISARTICOLAZIONE E’ un processo ben studiato sui gusci di molluschi in ambienti di piattaforma poco profondi – consiste in pratica nella disgregazione dei gusci in aghi o lamelle di calcite o aragonite che vanno a formare particolari fanghi calcarei molto fini detti micriti E’ un processo distruttivo importante che al tempo stesso contribuisce alla formazione delle rocce carbonatiche.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Accumulo di ossa di mammiferi derivato dall’attività predatoria dello Ienide Pachycrocuta brevirostris (Pliocene Superiore, Valdarno Superiore - Toscana)
  • 27.
  • 28. Predazione e bioconfezione nei piccoli vertebrati
  • 29. Questo ingente accumulo di resti scheletrici di micromammiferi (prevalentemente denti) è derivato dai boli gastrici di Strigiformi
  • 30. Accumulo di boli gastrici in una grotta Posatoio di uno strigiforme
  • 31. Dissoluzione parziale dei denti di micromammiferi ad opera dei succhi gastrici di uccelli rapaci notturni. L’entità della corrosione è mediamente diversa nelle varie specie di predatori
  • 32.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 42.
  • 44. Prosegue con Processi Biostratinomici Seconda Parte