SlideShare a Scribd company logo
1 of 96
Download to read offline
Lezione 18
Icnologia
Che informazioni danno le icniti?
Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0)
Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
Nella scienza dell'investigazione, non c’è
nessun ramo tanto importante e tanto
negletto quanto l'arte di individuare le
orme.
- Sherlock Holmes (in Uno Studio in Rosso, di Arthur Conan Doyle)
L’icnologia è la disciplina che studia le tracce
degli organismi – fossili e recenti
Scienze
della Terra
Scienze
della Vita
Icnologia
Perché studiare le tracce?
Traccia fossile (trace fossil) Organismo fossile (body fossil)
Resti fossili (body fossils) Icnofossili (ichnofossils)
Morfologia Comportamento
Perché studiare le tracce?
Perché forniscono informazioni etologiche (=sul comportamento)
Tracce di locomozione di dinosauro –
informazioni:
Tenevano la coda alzata durante la
locomozione
Velocità, peso, biomeccanica del moto…
I dinosauri si muovevano in greggi
Perché studiare le tracce?
Perché forniscono informazioni etologiche (=sul comportamento)
“Come nelle falde [=strati],
infra l’una e l’altra si trovano
ancora gli andamenti delli
lombrici [=tracce di vermi],
che caminavano infra esse
quando non erano ancora
asciutte.
Come tutti li fanghi marini ritengano ancora
de’ nicchi [=molluschi marini], ed è
petrificato il nicchio insieme col fango”
Leonardo da Vinci, Codice Leicester, folio 10 v.
(citato in Baucon, 2010)
quando non erano ancora
asciutte.
Perché studiare le tracce?
Perché forniscono informazioni
ecologiche (=sull’ambiente)
Taylor et al. (2003); McIlroy (2007)
Perché studiare le tracce?
Perché forniscono informazioni ecologiche (=sull’ambiente)
PRINCIPI ICNOLOGICI
PRINCIPIO ICNOLOGICO #1:
Diversi organismi, stessa traccia!
Comportamento simile
(abitazione) =
morfologia simile
PRINCIPIO ICNOLOGICO #1:
Diversi organismi, stessa traccia!
Moderne tane ad U di sipunculidi e anfipodi
Baucon e Felletti (2013)
PRINCIPIO ICNOLOGICO #2:
Stesso organismo, tracce diverse!
Tracce diverse =
comportamenti diversi
PRINCIPIO ICNOLOGICO #1:
Diversi organismi, stessa traccia!
PRINCIPIO ICNOLOGICO #2:
Stesso organismo, tracce diverse!
PRINCIPIO ICNOLOGICO #1:
Diversi organismi, stessa traccia!
PRINCIPIO ICNOLOGICO #3:
Le forme delle tracce cambiano poco nel tempo!
Mangano et al. (2013)
PRINCIPIO ICNOLOGICO #2:
Stesso organismo, tracce diverse!
PRINCIPIO ICNOLOGICO #1:
Diversi organismi, stessa traccia!
PRINCIPIO ICNOLOGICO #3:
Le forme delle tracce cambiano poco nel tempo!
Mangano et al. (2013)
Rusophycus
Prodotto da (1) polichete (2) gasteropode (3)
branchiopode (4) trilobite
Arenicolites
Tana ad U
PRINCIPIO ICNOLOGICO #2:
Stesso organismo, tracce diverse!
PRINCIPIO ICNOLOGICO #1:
Diversi organismi, stessa traccia!
PRINCIPIO ICNOLOGICO #3:
Le forme delle tracce cambiano poco nel tempo!
= si dà un nome alla forma della traccia!
(paratassonomia)
CLASSIFICAZIONE ETOLOGICA
Comportamento
Negli anni ’50 Adolf
Seilacher ha stabilito una
classificazione etologica
delle tracce fossili.
Tracce Ambiente
Gli icnofossili come comportamento fossilizzato
Cubichnia
tracce di riposo
Comportamento: stazionamento
temporaneo («riposo» di organismi
vagili)
Morfologia: depressioni poco
profonde
Icnogeneri caratteristici: Lockeia,
Asteriacites, Rusophycus
Note: le tracce di questa categoria
etologica danno spesso
informazioni sulla morfologia degli
organismi
1. Cubichnia
A largo delle Shetland (-228 m)
Da DEEPSEASAPE: http://www.noc.soton.ac.uk/obe/PROJECTS/DEEPSEAS/deepseascape/display_image.php?pic_id=325 ; Seilacher (2007)
Cubichnia: Asteriacites attuali
Cubichnia: Asteriacites
Triassico, Sauris; Baucon e Neto de Carvalho (2016)
Da cubichnia (Rusophycus) a repichnia (Diplichnites)
Repichnia
tracce di locomozione
Comportamento: muoversi da un
punto all’altro
Morfologia: andamento spesso
rettilineo, depressioni del
sedimento con lati paralleli (es.
trails), set di depressioni ripetute
(es. trackways)
Icnogeneri caratteristici:
Chirotherium, Cruziana,
Climatichnites
2. Repichnia
Repichnia di invertebrati e vertebrati
Repichnia: Diplichnites
Carbonifero, Nuova Scozia
Climatichnites
Protichnites
Locomozione sulle piane idali del Postdam Sandstone (Cambriano, Wisconsin)
1) In che direzione andava?
prima
dopo
Climatichnites
Repichnia: esempi moderni
Laguna di Grado
Nereites (=Helminthoida)
?
Diplichnites
Repichnia
Dalla forma al comportamento: perché meandreggiare?
Seilacher (2007)
Meandering traces
Produced by humans
Modern
Meandreggiare: coprire un’area con il minimo dispendio energetico
3. Pascichnia
Pascichnia
tracce di pascolo
Comportamento: locomozione e
nutrimento
Morfologia: tracce non ramificate,
spesso meandreggianti,
generalmente più regolari delle
tracce che riflettono solo
locomozione
Icnogeneri caratteristici: Nereites
(=Helminthoida), Scolicia,
Archaeonassa
Pascichnia: Nereites (=Helminthoida)
Cretaceo; Seilacher (2007)
Meandri: il fungo mangia-CD
Prescott and Ibbotson (2006);
Nereites (=Helminthoida)
Pascichnia
Cosmorhaphe
?
Meandri ‘stretti’ e ‘poco stretti’
Agrichnia
tracce di coltivazione
Comportamento: coltivare batteri o
intrappolare la meiofauna
(combinazione di abitare e nutrirsi)
Morfologia: tracce non ramificate,
spesso meandreggianti (ma i meandri
sono poco stretti), generalmente più
regolari delle tracce che riflettono
solo locomozione
Icnogeneri caratteristici:
Cosmorhaphe, Spirorhaphe,
Paleodictyon, Chondrites
4. Agrichnia
Paleodictyon
Cosmorhaphe
Agrichnia
Paleodictyon (-3400 m, dorsale atlantica)
Agrichnia (chemichnia): Chondrites
Brazilian leafcutter ant
Cibo per il fungo di cui si
nutre la formica
Agrichnia: tane di formiche
Tschinkel (2003)
Fodinichnia
tracce di nutrizione
Comportamento: abitare (dwelling)
e nutrirsi (feeding)
Morfologia: strutture che indicano
l’ingestione del sedimento (es.
riempimento attivo), spreite
(struttura derivata dalla
dislocazione di un tunnel)
Icnogeneri caratteristici:
Macaronichnus, (alcuni)
Rhizocorallium, (alcuni) Zoophycos,
Arthrophycus
5. Fodinichnia
Fodinichnia: Macaronichnus
Praedichnia
tracce di predazione
Comportamento: predazione
Morfologia: perforazioni
Icnogeneri caratteristici: Oichnus
6. Praedichnia
Praedichnia
Praedichnia
Domichnia
tracce di abitazione
Comportamento: abitare
(dwelling)
Morfologia: tane verticali o
oblique, riempimento passivo,
presenza di rivestimento
Icnogeneri caratteristici:
Skolithos, Arenicolites,
Diplocraterion, Ophiomorpha,
Thalassinoides
7. Domichnia
Domichnia: tane verticali
Richter (1920)
Domichnia (Skolithos) del Cambriano della Scozia
Equilibrichnia
tracce di equilibrio
Comportamento: risistemazione
rispetto all’interfaccia
deposizionale
Morfologia: tane verticali con
spreite
Icnospecie caratteristiche:
Diplocraterion yoyo, Rosselia
socialis
8. Equilibrichnia
Erosione Sedimentazione
Terminal tunnel
Equilibrichnia
Erosione Sedimentazione
Equilibrichnia
ICHNOFACIES e ICHNOFABRIC
Relazione tra icniti ed ambiente
nella laguna di Grado
Relazione tra icniti ed ambiente
nella laguna di Grado
Relazione tra icniti ed ambiente
nella laguna di Grado
Ogni ambiente ha la sua specifica
associazione di icniti
Icnofacies e ichnofabric
Ogni ambiente ha la sua specifica associazione di icniti, quindi si possono usare gli icnofossili
per ricostruire il paleoambiente
Metodo delle icnofacies: si basa
sull’osservazione di tracce distinte
Metodo degli ichnofabric: si basa
sull’osservazione delle
caratteristiche della tessitura
derivate dall’attività degli
organismi
I due principali approcci per ricostruire il paleoambiente a partire dalle tracce sono:
Negli anni ’60 Seilacher ha
notato una divergenza tra le
tracce di mare basso e le
tracce di mare profondo.
Comportamenti diversi,
ambienti diversi
Icnofacies: retrospettiva storica
Osservazioni empiriche
(icnoassociazioni)
Generalizzazione
(modello = icnofacies)
Molte icnoassociazioni
Icnofacies
Ogni ichnofacies deriva dalla distillazione delle caratteristiche chiave (etologie dominanti, strategie trofiche, icnodiversità)
di un gruppo rappresentativo di icnocenosi
il nome del distillato viene attribuito
convenzionalmente dal distillatore
Una metafora per le icnofacies: le icnofacies come distillato di icnocenosi
…e le icnofacies di Seilacher sono modelli!
Gruppi ricorrenti di tracce che riflettono la
risposta comportamentale alle condizioni
ambientali
3. Come usarle?
1. A cosa servono?
2. Cosa sono?
A ricostruire le condizioni (paleo)ambientali
Tre domande sulle icnofacies
Esempi di icnofacies: l’icnofacies Skolithos
cnofacies Cruziana
Ordoviciano, Penha Garcia
Esempi di icnofacies: l’icnofacies Cruziana
Esempi di icnofacies: l’icnofacies
Cruziana
Non è necessario che l’icnogenere che
dà il nome all’icnofacies sia presente per
attribuire una certa icnoassociazione ad
un’icnofacies
!
Confrontare
l’icnoassociazione trovata con
le icnofacies
Identificare le tracce
Leggere le caratteristiche
ambientali dell’icnofacies
più simile alla
icnoassociazione trovata
N
Come applicare il metodo delle
icnofacies?
A che icnofacies corrisponde l’icnoassociazione?
SUBSTRATO consolidato ligneo Semi-
consolidato
soffice soffice soffice soffice soffice
ENERGIA - - - fluttuante Alta media bassa bassa
TASSO SED. Erosione / non
dep.
Basso Molto basso basso fluttuante basso Molto basso Molto basso
ICNOFACIES
ESPOSIZIONE Subacquea e
subaerea
Subacquea Subacquea Subaerea e
subacquea
subacquea subacquea subacquea subacquea
NUTRIENTI In sospensione In sosp., nel
legno
In sospensione Detrito
organico
In sospensione In deposizione In deposizione In deposizione
A che icnofacies corrisponde l’icnoassociazione?
SUBSTRATO consolidato ligneo Semi-
consolidato
soffice soffice soffice soffice soffice
ENERGIA - - - fluttuante Alta media bassa bassa
TASSO SED. Erosione / non
dep.
Basso Molto basso basso fluttuante basso Molto basso Molto basso
ICNOFACIES
ESPOSIZIONE Subacquea e
subaerea
Subacquea Subacquea Subaerea e
subacquea
subacquea subacquea subacquea subacquea
NUTRIENTI In sospensione In sosp., nel
legno
In sospensione Detrito
organico
In sospensione In deposizione In deposizione In deposizione
Il campione corrisponde all’icnofacies Nereites, tipica di substrati
soffici a bassa energia, con tasso di sedimentazione molto basso,
nutrienti in deposizione e condizioni di immersione costante
A che icnofacies corrisponde l’icnoassociazione?
SUBSTRATO consolidato ligneo Semi-
consolidato
soffice soffice soffice soffice soffice
ENERGIA - - - fluttuante Alta media bassa bassa
TASSO SED. Erosione / non
dep.
Basso Molto basso basso fluttuante basso Molto basso Molto basso
ICNOFACIES
ESPOSIZIONE Subacquea e
subaerea
Subacquea Subacquea Subaerea e
subacquea
subacquea subacquea subacquea subacquea
NUTRIENTI In sospensione In sosp., nel
legno
In sospensione Detrito
organico
In sospensione In deposizione In deposizione In deposizione
Le caratteristiche ambientali dell’icnofacies Nereites suggeriscono
un ambiente di piana abissale
A che ambiente corrisponde l’icnoassociazione?
SUBSTRATO consolidato ligneo Semi-
consolidato
soffice soffice soffice soffice soffice
ENERGIA - - - fluttuante Alta media bassa bassa
TASSO SED. Erosione / non
dep.
Basso Molto basso basso fluttuante basso Molto basso Molto basso
ICNOFACIES
ESPOSIZIONE Subacquea e
subaerea
Subacquea Subacquea Subaerea e
subacquea
subacquea subacquea subacquea subacquea
NUTRIENTI In sospensione In sosp., nel
legno
In sospensione Detrito
organico
In sospensione In deposizione In deposizione In deposizione
Normalmente, nel confronto si usano anche altre caratteristiche
(icnodiversità, abbondanza relativa, stili trofici…)
A che icnofacies corrisponde l’icnoassociazione?
Icnofacies e profondità
Le icnofacies dipendono dalle proprietà dell’ambiente, che possono variare con la profondità:
le icnofacies non sono indicatori batimetrici diretti!
Ad esempio, l’icnofacies Skolithos è tipica
della spiaggia sommersa ma si può
trovare anche sullo slope
Alternativa alle icnofacies: ichnofabrics (icnotessiture)
Ichnofabric = ogni aspetto della tessitura che deriva dalla bioturbazione.
Le caratteristiche di un ichnofabric dipendono da etologia, granulometria, natura del substrato,
ossigenazione, nutrienti, salinità, tasso di sedimentazione, finestra di colonizzazione…
Alternativa alle icnofacies: ichnofabrics (icnotessiture)
Ichnofabric di upper offshore con Helminthopsis
(H), Zoophycos (Z), Phycosiphon (Ph),
Palaeophycus (Pa), and Asterosoma (As).
Cretacico; carota
Ichnofabric di upper offshore con Asterosoma (As)
(rielaborato da Chondrites), Phycosiphon (Ph), and
Chondrites (Ch). Cretacico; carota
Il metodo degli ichnofabric trova
particolare applicazione nello
studio delle carote, mentre
l’approccio delle ichnofacies
nello studio degli affioramenti
ICNOFACIES DALLA PIATTAFORMA
ALLA PIANA ABISSALE
200 m
2000 m
4000 m
SHELF
OFFSHORE
MIDDLE
La spiaggia
Sedimentazione ed
erosione «improvvise»
Le onde interagiscono
con il fondale: nutrienti
in sospensione
Sopra la base d’onda: foreshore e shoreface
Le caratteristiche ambientali del
foreshore favoriscono:
Queste caratteristiche si manifestano
in un gruppo di tracce ricorrenti:
l’icnofacies Skolithos.
• Domichnia con linings
(rivestimenti) rinforzati
(Ophiomorpha)
• Equilibrichnia in risposta a
sedimentazione ed erosione
(Diplocraterion)
• Domichnia prodotti da
sospensivori (inclusi i
passive carnivores)
(Skolithos)
L’icnofacies Skolithos
Shoreface
Le onde non interagiscono
con il fondale:
nutrienti in deposizione
Sotto la base d’onda: offshore
Espressione
prossimale
Espressione
archetipale
Espressione
distale
Alta diversità e abbondanza
Strutture da passive carnivore
Pascichnia
Strutture da depositivoro
Domichnia e Fodinichnia
L’icnofacies Cruziana
Ambienti di slope poco ossigenati: associazioni monospecifiche a Chondrites
Lo Zoophycos di Rodi (Pliocene, profondità stimata con i briozoi: 300-500 m)
Paleoetologia di Zoophycos
Lowemark et al. (2004); Pemberton et al. (2001)
Poco ossigeno, associato a
deposizione di detrito
organico
Limite shelf/slope, ma non
solo! (vastissimo range
batimetrico)
• Chemichnia, bassa diversità,
talora alta abbondanza
•Zoophycos associato a
Chondrites in condizioni
disossiche
•Le tracce dell’icnofacies
Zoophycos sono dei
generalisti molto tolleranti…
competono con gli autori
dell’icnofacies Cruziana e
Nereites, ma non vale
viceversa!
Chemichnia
•Dominato da strategie
tolleranti (che compaiono
anche in altre icnofacies) :
Zoophycos, Phycosiphon,
Spirophyton, Planolites,
L’icnofacies Zoophycos
Verso ambienti profondi
Isole Faroe
Isole Shetland
Faroe-Shetland Channel (-953 m)
Conturite sabbiosa, -953 m;
Faroe-Shetland Channel
Faroe-Shetland Channel (-953 m)
Solomon Rise, Pacifico (-2970 m)
Bassa quantità di nutrienti disponibile, energia che non
deriva dal sole (no fotosintesi): alta competizione
Le onde non interagiscono con il fondale:
Nutrienti in deposizione
Molto sotto la base d’onda: piane abissali
Le caratteristiche ambientali delle piane
abissali favoriscono:
Queste caratteristiche si manifestano
in un gruppo di tracce ricorrenti:
l’icnofacies Nereites.
• Agrichnia
• Pascichnia
• Alta icnodiversità
L’icnofacies Nereites
Fonti
Andrea Baucon
www.tracemaker.com
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/the_tracemaker/
https://www.youtube.com/user/terragaze
Contatti
https://www.slideshare.net/AndreaBaucon

More Related Content

What's hot

06a T A F O N O M I A Fossilizzazione Prima Parte 11
06a  T A F O N O M I A  Fossilizzazione Prima Parte 1106a  T A F O N O M I A  Fossilizzazione Prima Parte 11
06a T A F O N O M I A Fossilizzazione Prima Parte 11Marzia Pizzullo
 
"INVERTEBRATE" mollusca-3
"INVERTEBRATE"   mollusca-3"INVERTEBRATE"   mollusca-3
"INVERTEBRATE" mollusca-3Biologist.R
 
Najd Fault System
Najd Fault SystemNajd Fault System
Najd Fault SystemOmar Radwan
 
FRACTURES DE L’EXTREMITE INFERIEURE DU RADIUS
FRACTURES DE L’EXTREMITE INFERIEURE DU RADIUSFRACTURES DE L’EXTREMITE INFERIEURE DU RADIUS
FRACTURES DE L’EXTREMITE INFERIEURE DU RADIUSMede Space
 
Petrologi 2-genesis magma
Petrologi 2-genesis magmaPetrologi 2-genesis magma
Petrologi 2-genesis magmaOvan Geovano
 
Geology lecture 15
Geology lecture 15Geology lecture 15
Geology lecture 15Lauren Adams
 
Luxations de l’épaule.
Luxations de l’épaule.Luxations de l’épaule.
Luxations de l’épaule.L-ilia
 
La maladie de legg calve perthes
La maladie de legg calve perthesLa maladie de legg calve perthes
La maladie de legg calve perthesROBERT ELBAUM
 
Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy Pramoda Raj
 
Déminéralisation osseuse chez l’enfant
Déminéralisation osseuse chez l’enfantDéminéralisation osseuse chez l’enfant
Déminéralisation osseuse chez l’enfantimma-dr
 
Foraminifera and its Applications
Foraminifera and its ApplicationsForaminifera and its Applications
Foraminifera and its ApplicationsAditya Bhattacharya
 
PYROXENE MINERAL GROUP.pptx
PYROXENE MINERAL GROUP.pptxPYROXENE MINERAL GROUP.pptx
PYROXENE MINERAL GROUP.pptxImposter7
 
Fossils and fossilisation
Fossils and fossilisationFossils and fossilisation
Fossils and fossilisationPramoda Raj
 
461566885 5-stratification-resines-compo-pdf
461566885 5-stratification-resines-compo-pdf461566885 5-stratification-resines-compo-pdf
461566885 5-stratification-resines-compo-pdfmii va
 

What's hot (20)

06a T A F O N O M I A Fossilizzazione Prima Parte 11
06a  T A F O N O M I A  Fossilizzazione Prima Parte 1106a  T A F O N O M I A  Fossilizzazione Prima Parte 11
06a T A F O N O M I A Fossilizzazione Prima Parte 11
 
"INVERTEBRATE" mollusca-3
"INVERTEBRATE"   mollusca-3"INVERTEBRATE"   mollusca-3
"INVERTEBRATE" mollusca-3
 
Najd Fault System
Najd Fault SystemNajd Fault System
Najd Fault System
 
FRACTURES DE L’EXTREMITE INFERIEURE DU RADIUS
FRACTURES DE L’EXTREMITE INFERIEURE DU RADIUSFRACTURES DE L’EXTREMITE INFERIEURE DU RADIUS
FRACTURES DE L’EXTREMITE INFERIEURE DU RADIUS
 
Petrologi 2-genesis magma
Petrologi 2-genesis magmaPetrologi 2-genesis magma
Petrologi 2-genesis magma
 
السجل الجيولوجي
السجل الجيولوجيالسجل الجيولوجي
السجل الجيولوجي
 
Introduction to Geology
Introduction to GeologyIntroduction to Geology
Introduction to Geology
 
Geology lecture 15
Geology lecture 15Geology lecture 15
Geology lecture 15
 
Luxations de l’épaule.
Luxations de l’épaule.Luxations de l’épaule.
Luxations de l’épaule.
 
La maladie de legg calve perthes
La maladie de legg calve perthesLa maladie de legg calve perthes
La maladie de legg calve perthes
 
Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy
 
Déminéralisation osseuse chez l’enfant
Déminéralisation osseuse chez l’enfantDéminéralisation osseuse chez l’enfant
Déminéralisation osseuse chez l’enfant
 
Brachiopoda
Brachiopoda Brachiopoda
Brachiopoda
 
Practical prospector's guide to minerals
Practical prospector's guide to mineralsPractical prospector's guide to minerals
Practical prospector's guide to minerals
 
Foraminifera and its Applications
Foraminifera and its ApplicationsForaminifera and its Applications
Foraminifera and its Applications
 
PYROXENE MINERAL GROUP.pptx
PYROXENE MINERAL GROUP.pptxPYROXENE MINERAL GROUP.pptx
PYROXENE MINERAL GROUP.pptx
 
Fossils and fossilisation
Fossils and fossilisationFossils and fossilisation
Fossils and fossilisation
 
Stromatolites
StromatolitesStromatolites
Stromatolites
 
The Moon & Planetary Geology
The Moon & Planetary GeologyThe Moon & Planetary Geology
The Moon & Planetary Geology
 
461566885 5-stratification-resines-compo-pdf
461566885 5-stratification-resines-compo-pdf461566885 5-stratification-resines-compo-pdf
461566885 5-stratification-resines-compo-pdf
 

Similar to Icnologia

L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoPiero Torelli
 
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfAndrea Baucon
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaAndrea Baucon
 
Darwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo RookDarwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo RookScienzainrete
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodirosy2001
 
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio Martini
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio MartiniAIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio Martini
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio MartiniAlessandro Bogliolo
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiAndrea Baucon
 
Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiUAAR Milano
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea Baucon
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellisclaudiaterzi
 
Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1imartini
 

Similar to Icnologia (20)

Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un Fatto
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
 
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienza
 
Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13
 
Darwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo RookDarwin 1809-2009 Lorenzo Rook
Darwin 1809-2009 Lorenzo Rook
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio Martini
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio MartiniAIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio Martini
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio Martini
 
Genere Australopithecus
Genere AustralopithecusGenere Australopithecus
Genere Australopithecus
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
 
Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggi
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomia
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellis
 
Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1
 

More from Andrea Baucon

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste roccioseAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di mareaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glacialiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti deserticiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustriAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - laguneAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAndrea Baucon
 

More from Andrea Baucon (20)

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
 
Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
 

Icnologia

  • 1. Lezione 18 Icnologia Che informazioni danno le icniti? Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0) Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
  • 2. Nella scienza dell'investigazione, non c’è nessun ramo tanto importante e tanto negletto quanto l'arte di individuare le orme. - Sherlock Holmes (in Uno Studio in Rosso, di Arthur Conan Doyle)
  • 3. L’icnologia è la disciplina che studia le tracce degli organismi – fossili e recenti Scienze della Terra Scienze della Vita Icnologia
  • 4. Perché studiare le tracce? Traccia fossile (trace fossil) Organismo fossile (body fossil)
  • 5. Resti fossili (body fossils) Icnofossili (ichnofossils) Morfologia Comportamento Perché studiare le tracce? Perché forniscono informazioni etologiche (=sul comportamento)
  • 6. Tracce di locomozione di dinosauro – informazioni: Tenevano la coda alzata durante la locomozione Velocità, peso, biomeccanica del moto… I dinosauri si muovevano in greggi Perché studiare le tracce? Perché forniscono informazioni etologiche (=sul comportamento)
  • 7. “Come nelle falde [=strati], infra l’una e l’altra si trovano ancora gli andamenti delli lombrici [=tracce di vermi], che caminavano infra esse quando non erano ancora asciutte. Come tutti li fanghi marini ritengano ancora de’ nicchi [=molluschi marini], ed è petrificato il nicchio insieme col fango” Leonardo da Vinci, Codice Leicester, folio 10 v. (citato in Baucon, 2010) quando non erano ancora asciutte. Perché studiare le tracce? Perché forniscono informazioni ecologiche (=sull’ambiente)
  • 8. Taylor et al. (2003); McIlroy (2007) Perché studiare le tracce? Perché forniscono informazioni ecologiche (=sull’ambiente)
  • 10. PRINCIPIO ICNOLOGICO #1: Diversi organismi, stessa traccia! Comportamento simile (abitazione) = morfologia simile
  • 11. PRINCIPIO ICNOLOGICO #1: Diversi organismi, stessa traccia! Moderne tane ad U di sipunculidi e anfipodi Baucon e Felletti (2013)
  • 12. PRINCIPIO ICNOLOGICO #2: Stesso organismo, tracce diverse! Tracce diverse = comportamenti diversi PRINCIPIO ICNOLOGICO #1: Diversi organismi, stessa traccia!
  • 13. PRINCIPIO ICNOLOGICO #2: Stesso organismo, tracce diverse! PRINCIPIO ICNOLOGICO #1: Diversi organismi, stessa traccia! PRINCIPIO ICNOLOGICO #3: Le forme delle tracce cambiano poco nel tempo! Mangano et al. (2013)
  • 14. PRINCIPIO ICNOLOGICO #2: Stesso organismo, tracce diverse! PRINCIPIO ICNOLOGICO #1: Diversi organismi, stessa traccia! PRINCIPIO ICNOLOGICO #3: Le forme delle tracce cambiano poco nel tempo! Mangano et al. (2013) Rusophycus Prodotto da (1) polichete (2) gasteropode (3) branchiopode (4) trilobite Arenicolites Tana ad U
  • 15. PRINCIPIO ICNOLOGICO #2: Stesso organismo, tracce diverse! PRINCIPIO ICNOLOGICO #1: Diversi organismi, stessa traccia! PRINCIPIO ICNOLOGICO #3: Le forme delle tracce cambiano poco nel tempo! = si dà un nome alla forma della traccia! (paratassonomia)
  • 17. Comportamento Negli anni ’50 Adolf Seilacher ha stabilito una classificazione etologica delle tracce fossili. Tracce Ambiente Gli icnofossili come comportamento fossilizzato
  • 18. Cubichnia tracce di riposo Comportamento: stazionamento temporaneo («riposo» di organismi vagili) Morfologia: depressioni poco profonde Icnogeneri caratteristici: Lockeia, Asteriacites, Rusophycus Note: le tracce di questa categoria etologica danno spesso informazioni sulla morfologia degli organismi 1. Cubichnia
  • 19. A largo delle Shetland (-228 m) Da DEEPSEASAPE: http://www.noc.soton.ac.uk/obe/PROJECTS/DEEPSEAS/deepseascape/display_image.php?pic_id=325 ; Seilacher (2007) Cubichnia: Asteriacites attuali
  • 20. Cubichnia: Asteriacites Triassico, Sauris; Baucon e Neto de Carvalho (2016)
  • 21. Da cubichnia (Rusophycus) a repichnia (Diplichnites)
  • 22. Repichnia tracce di locomozione Comportamento: muoversi da un punto all’altro Morfologia: andamento spesso rettilineo, depressioni del sedimento con lati paralleli (es. trails), set di depressioni ripetute (es. trackways) Icnogeneri caratteristici: Chirotherium, Cruziana, Climatichnites 2. Repichnia
  • 25. Climatichnites Protichnites Locomozione sulle piane idali del Postdam Sandstone (Cambriano, Wisconsin)
  • 26. 1) In che direzione andava? prima dopo Climatichnites
  • 28. Nereites (=Helminthoida) ? Diplichnites Repichnia Dalla forma al comportamento: perché meandreggiare? Seilacher (2007)
  • 29. Meandering traces Produced by humans Modern Meandreggiare: coprire un’area con il minimo dispendio energetico
  • 30. 3. Pascichnia Pascichnia tracce di pascolo Comportamento: locomozione e nutrimento Morfologia: tracce non ramificate, spesso meandreggianti, generalmente più regolari delle tracce che riflettono solo locomozione Icnogeneri caratteristici: Nereites (=Helminthoida), Scolicia, Archaeonassa
  • 32. Meandri: il fungo mangia-CD
  • 35. Agrichnia tracce di coltivazione Comportamento: coltivare batteri o intrappolare la meiofauna (combinazione di abitare e nutrirsi) Morfologia: tracce non ramificate, spesso meandreggianti (ma i meandri sono poco stretti), generalmente più regolari delle tracce che riflettono solo locomozione Icnogeneri caratteristici: Cosmorhaphe, Spirorhaphe, Paleodictyon, Chondrites 4. Agrichnia
  • 37. Paleodictyon (-3400 m, dorsale atlantica)
  • 39.
  • 40. Brazilian leafcutter ant Cibo per il fungo di cui si nutre la formica
  • 41. Agrichnia: tane di formiche Tschinkel (2003)
  • 42. Fodinichnia tracce di nutrizione Comportamento: abitare (dwelling) e nutrirsi (feeding) Morfologia: strutture che indicano l’ingestione del sedimento (es. riempimento attivo), spreite (struttura derivata dalla dislocazione di un tunnel) Icnogeneri caratteristici: Macaronichnus, (alcuni) Rhizocorallium, (alcuni) Zoophycos, Arthrophycus 5. Fodinichnia
  • 44. Praedichnia tracce di predazione Comportamento: predazione Morfologia: perforazioni Icnogeneri caratteristici: Oichnus 6. Praedichnia
  • 47. Domichnia tracce di abitazione Comportamento: abitare (dwelling) Morfologia: tane verticali o oblique, riempimento passivo, presenza di rivestimento Icnogeneri caratteristici: Skolithos, Arenicolites, Diplocraterion, Ophiomorpha, Thalassinoides 7. Domichnia
  • 49. Richter (1920) Domichnia (Skolithos) del Cambriano della Scozia
  • 50. Equilibrichnia tracce di equilibrio Comportamento: risistemazione rispetto all’interfaccia deposizionale Morfologia: tane verticali con spreite Icnospecie caratteristiche: Diplocraterion yoyo, Rosselia socialis 8. Equilibrichnia
  • 54. Relazione tra icniti ed ambiente nella laguna di Grado
  • 55. Relazione tra icniti ed ambiente nella laguna di Grado
  • 56. Relazione tra icniti ed ambiente nella laguna di Grado
  • 57. Ogni ambiente ha la sua specifica associazione di icniti
  • 58. Icnofacies e ichnofabric Ogni ambiente ha la sua specifica associazione di icniti, quindi si possono usare gli icnofossili per ricostruire il paleoambiente Metodo delle icnofacies: si basa sull’osservazione di tracce distinte Metodo degli ichnofabric: si basa sull’osservazione delle caratteristiche della tessitura derivate dall’attività degli organismi I due principali approcci per ricostruire il paleoambiente a partire dalle tracce sono:
  • 59. Negli anni ’60 Seilacher ha notato una divergenza tra le tracce di mare basso e le tracce di mare profondo. Comportamenti diversi, ambienti diversi Icnofacies: retrospettiva storica
  • 61. Molte icnoassociazioni Icnofacies Ogni ichnofacies deriva dalla distillazione delle caratteristiche chiave (etologie dominanti, strategie trofiche, icnodiversità) di un gruppo rappresentativo di icnocenosi il nome del distillato viene attribuito convenzionalmente dal distillatore Una metafora per le icnofacies: le icnofacies come distillato di icnocenosi
  • 62. …e le icnofacies di Seilacher sono modelli!
  • 63. Gruppi ricorrenti di tracce che riflettono la risposta comportamentale alle condizioni ambientali 3. Come usarle? 1. A cosa servono? 2. Cosa sono? A ricostruire le condizioni (paleo)ambientali Tre domande sulle icnofacies
  • 64. Esempi di icnofacies: l’icnofacies Skolithos
  • 65. cnofacies Cruziana Ordoviciano, Penha Garcia Esempi di icnofacies: l’icnofacies Cruziana
  • 66. Esempi di icnofacies: l’icnofacies Cruziana Non è necessario che l’icnogenere che dà il nome all’icnofacies sia presente per attribuire una certa icnoassociazione ad un’icnofacies
  • 67. ! Confrontare l’icnoassociazione trovata con le icnofacies Identificare le tracce Leggere le caratteristiche ambientali dell’icnofacies più simile alla icnoassociazione trovata N Come applicare il metodo delle icnofacies?
  • 68. A che icnofacies corrisponde l’icnoassociazione?
  • 69. SUBSTRATO consolidato ligneo Semi- consolidato soffice soffice soffice soffice soffice ENERGIA - - - fluttuante Alta media bassa bassa TASSO SED. Erosione / non dep. Basso Molto basso basso fluttuante basso Molto basso Molto basso ICNOFACIES ESPOSIZIONE Subacquea e subaerea Subacquea Subacquea Subaerea e subacquea subacquea subacquea subacquea subacquea NUTRIENTI In sospensione In sosp., nel legno In sospensione Detrito organico In sospensione In deposizione In deposizione In deposizione A che icnofacies corrisponde l’icnoassociazione?
  • 70. SUBSTRATO consolidato ligneo Semi- consolidato soffice soffice soffice soffice soffice ENERGIA - - - fluttuante Alta media bassa bassa TASSO SED. Erosione / non dep. Basso Molto basso basso fluttuante basso Molto basso Molto basso ICNOFACIES ESPOSIZIONE Subacquea e subaerea Subacquea Subacquea Subaerea e subacquea subacquea subacquea subacquea subacquea NUTRIENTI In sospensione In sosp., nel legno In sospensione Detrito organico In sospensione In deposizione In deposizione In deposizione Il campione corrisponde all’icnofacies Nereites, tipica di substrati soffici a bassa energia, con tasso di sedimentazione molto basso, nutrienti in deposizione e condizioni di immersione costante A che icnofacies corrisponde l’icnoassociazione?
  • 71. SUBSTRATO consolidato ligneo Semi- consolidato soffice soffice soffice soffice soffice ENERGIA - - - fluttuante Alta media bassa bassa TASSO SED. Erosione / non dep. Basso Molto basso basso fluttuante basso Molto basso Molto basso ICNOFACIES ESPOSIZIONE Subacquea e subaerea Subacquea Subacquea Subaerea e subacquea subacquea subacquea subacquea subacquea NUTRIENTI In sospensione In sosp., nel legno In sospensione Detrito organico In sospensione In deposizione In deposizione In deposizione Le caratteristiche ambientali dell’icnofacies Nereites suggeriscono un ambiente di piana abissale A che ambiente corrisponde l’icnoassociazione?
  • 72. SUBSTRATO consolidato ligneo Semi- consolidato soffice soffice soffice soffice soffice ENERGIA - - - fluttuante Alta media bassa bassa TASSO SED. Erosione / non dep. Basso Molto basso basso fluttuante basso Molto basso Molto basso ICNOFACIES ESPOSIZIONE Subacquea e subaerea Subacquea Subacquea Subaerea e subacquea subacquea subacquea subacquea subacquea NUTRIENTI In sospensione In sosp., nel legno In sospensione Detrito organico In sospensione In deposizione In deposizione In deposizione Normalmente, nel confronto si usano anche altre caratteristiche (icnodiversità, abbondanza relativa, stili trofici…) A che icnofacies corrisponde l’icnoassociazione?
  • 73. Icnofacies e profondità Le icnofacies dipendono dalle proprietà dell’ambiente, che possono variare con la profondità: le icnofacies non sono indicatori batimetrici diretti! Ad esempio, l’icnofacies Skolithos è tipica della spiaggia sommersa ma si può trovare anche sullo slope
  • 74. Alternativa alle icnofacies: ichnofabrics (icnotessiture) Ichnofabric = ogni aspetto della tessitura che deriva dalla bioturbazione. Le caratteristiche di un ichnofabric dipendono da etologia, granulometria, natura del substrato, ossigenazione, nutrienti, salinità, tasso di sedimentazione, finestra di colonizzazione…
  • 75. Alternativa alle icnofacies: ichnofabrics (icnotessiture) Ichnofabric di upper offshore con Helminthopsis (H), Zoophycos (Z), Phycosiphon (Ph), Palaeophycus (Pa), and Asterosoma (As). Cretacico; carota Ichnofabric di upper offshore con Asterosoma (As) (rielaborato da Chondrites), Phycosiphon (Ph), and Chondrites (Ch). Cretacico; carota Il metodo degli ichnofabric trova particolare applicazione nello studio delle carote, mentre l’approccio delle ichnofacies nello studio degli affioramenti
  • 77. 200 m 2000 m 4000 m SHELF OFFSHORE MIDDLE La spiaggia
  • 78.
  • 79.
  • 80. Sedimentazione ed erosione «improvvise» Le onde interagiscono con il fondale: nutrienti in sospensione Sopra la base d’onda: foreshore e shoreface
  • 81. Le caratteristiche ambientali del foreshore favoriscono: Queste caratteristiche si manifestano in un gruppo di tracce ricorrenti: l’icnofacies Skolithos. • Domichnia con linings (rivestimenti) rinforzati (Ophiomorpha) • Equilibrichnia in risposta a sedimentazione ed erosione (Diplocraterion) • Domichnia prodotti da sospensivori (inclusi i passive carnivores) (Skolithos) L’icnofacies Skolithos
  • 83. Le onde non interagiscono con il fondale: nutrienti in deposizione Sotto la base d’onda: offshore
  • 84. Espressione prossimale Espressione archetipale Espressione distale Alta diversità e abbondanza Strutture da passive carnivore Pascichnia Strutture da depositivoro Domichnia e Fodinichnia L’icnofacies Cruziana
  • 85. Ambienti di slope poco ossigenati: associazioni monospecifiche a Chondrites
  • 86. Lo Zoophycos di Rodi (Pliocene, profondità stimata con i briozoi: 300-500 m)
  • 87. Paleoetologia di Zoophycos Lowemark et al. (2004); Pemberton et al. (2001)
  • 88. Poco ossigeno, associato a deposizione di detrito organico Limite shelf/slope, ma non solo! (vastissimo range batimetrico) • Chemichnia, bassa diversità, talora alta abbondanza •Zoophycos associato a Chondrites in condizioni disossiche •Le tracce dell’icnofacies Zoophycos sono dei generalisti molto tolleranti… competono con gli autori dell’icnofacies Cruziana e Nereites, ma non vale viceversa! Chemichnia •Dominato da strategie tolleranti (che compaiono anche in altre icnofacies) : Zoophycos, Phycosiphon, Spirophyton, Planolites, L’icnofacies Zoophycos
  • 91. Conturite sabbiosa, -953 m; Faroe-Shetland Channel Faroe-Shetland Channel (-953 m)
  • 93. Bassa quantità di nutrienti disponibile, energia che non deriva dal sole (no fotosintesi): alta competizione Le onde non interagiscono con il fondale: Nutrienti in deposizione Molto sotto la base d’onda: piane abissali
  • 94. Le caratteristiche ambientali delle piane abissali favoriscono: Queste caratteristiche si manifestano in un gruppo di tracce ricorrenti: l’icnofacies Nereites. • Agrichnia • Pascichnia • Alta icnodiversità L’icnofacies Nereites
  • 95. Fonti