SlideShare a Scribd company logo
1 of 68
Download to read offline
Lezione 6
Paleoecologia 3:
zonazione dell’ambiente marino
Come e perché l’ambiente marino è complesso?
Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0)
www.tracemaker.com
Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
Cosa ci interessa sapere degli organismi del passato?
1. Modi di vita: Come si
spostavano? Come si
nutrivano?
2. Habitat: Dove vivevano?
3. Fattori ambientali: Quali
erano le caratteristiche
fisico-chimiche del loro
habitat?
Zonazioni dell’ambiente marino
Procedendo dalla linea di riva a profondità crescenti, i parametri ambientali cambiano
progressivamente e questo influenza la distribuzione degli organismi
Si possono quindi usare i limiti fisici dell’ambiente marino per delimitare delle zone di
significato biologico
Zonazione del dominio pelagico
Ci sono diversi modi di descrivere il dominio pelagico:
1) Zonazione verticale dell’ambiente pelagico
2) Zonazione basata sulla luce solare (zona fotica, disfotica, afotica)
Zonazione del dominio bentonico
Ci sono diversi modi di descrivere gli ambienti marini bentonici:
1) Zonazione della scuola di Endoume dell’ambiente bentonico
2) Zonazione idrodinamica della spiaggia (ambiente bentonico)
3) Zonazione morfologica del fondale marino (ambiente bentonico)
Dal punto di vista morfologico, il fondale marino presenta caratteristiche ricorrenti a livello
globale
Piattaforma
continentale
Scarpata
Piana abissale
Zonazione degli ambienti marini bentonici
Piattaforma
continentaleScarpata
continentale
Piana abissale
Trench
Fossa
Rialzo
continentale
PIATTAFORMA CONTINENTALE
sopra la base d’onda: la spiaggia
200 m
2000 m
4000 m
SHELFOFFSHORE
MIDDLE
Quale parametro ambientale struttura gli ambienti poco profondi?
Spiaggia emersa
(backshore)
Spiaggia intertidale
(foreshore)
Spiaggia sommersa
(shoreface)
Spiaggia sommersa
(shoreface)
Mare aperto
(complesso di offshore)
Fino a che profondità interagiscono le onde?
Nella foto: dinoflagellati bioluminescenti
Le onde interagiscono con il fondale fino ad una certa profondità (metà della lunghezza
d’onda)
1. Idrodinamismo spesso
elevato
2. Notevole quantità di
materiale in sospensione
Sopra la base d‘onda (shoreface e foreshore)
= materiale in
sospensione
1. parametri ambientali
fluttuanti alla scala della
giornata (maree) e
stagionale (alternanza di
regimi idrodinamici)
2. Idrodinamismo elevato
(=stress)
•La capacità di riprodursi velocemente è cruciale
•E’ importante la capacità di “invadere” nuove nicchie
ecologiche (la distribuzione delle risorse e dei competitori è
variabile)
•Specializzarsi per competere con altri organismi offre poco
vantaggio (le condizioni ambientali possono cambiare)
2. Sopra la base d’onda: caratteristiche ambientali
Lanice
conchileaga,
terebellide,
sospensivoro e
depositivoro.
Nereis (Hediste)
diversicolor.
Scava tane ad Y,
J, I. I
Può comportarsi
sia da
sospensivoro che
da carnivoro.
Abitanti attuali della spiaggia intertidale e della spiaggia sommersa
Panopea abrupta
(nome comune:
Geoduck, pron.
goidak) enorme
bivave fossatore
Icnofossili caratteristici delle zone più agitate delle spiagge
(icnofacies Skolithos)
Processi (onde) e strutture sedimentarie (increspature da onda) dello shoreface
Nella foto: dinoflagellati bioluminescenti
Strutture sedimentarie caratteristiche della spiaggia sommersa: increspature da onda
(wave ripples)
Increspature da onda
Increspature da onda (in sezione)
Foreshore o shoreface?
Intertidale nell‘Adriatico attuale
Nella foto: dinoflagellati bioluminescenti
Piane di marea del Giurassico
Spiaggia intertidale (foreshore)
PIATTAFORMA CONTINENTALE
sotto la base d’onda: il mare aperto
(offshore)
200 m
2000 m
4000 m
SHELFOFFSHORE
MIDDLE
Tra le due basi d‘onda: la zona di transizione (offshore transition)
Che processo ha generato questo deposito conchigliare?
Processi (tempeste) e strutture sedimentarie (hummocky cross-stratification)
3. Mare aperto (offshore): caratteristiche ambientali
1. Moto ondoso
2. Nutrienti in sospensione
1. Idrodinamismo moderato
(rispetto al foreshore)
2. Nutrienti in deposizione
Sedimento fangoso con tane
a 54 metri di profondità. Si
osservano tane (B), un
“feeding void” (V) e un
polichete nella sua tana(IN).
Rosenberg et al. (2003),
Golfo di Lione.
Sedimento fangoso con
tane a 62 metri di
profondità. Si osservano
tane (B) e un “feeding
void” (V). Rosenberg et
al. (2003), Golfo di
Lione.
Offshore: esempi attualiFondale fangoso alla
profondità di 70m, con
parecchie tane. I
gruppi di piccole tane
appartengono a
Calocaris macandreae
e i gruppi di tane più
grosse, spesso con
apertura a falce di
luna, indicano quella
di Nephrops
norvegicus (primo
piano). Adriatico, da
Atkinson e Froglia
(1999).
Nephrops norvegicus
Cruziana
Seilacher (2007)
3. Nutrienti in deposizione: Rosselia
Nara (1997); Pemberton et al. (2001)
Polichete terebellide, circa 180 m di profondità; Islanda. Da:
http://www.flickr.com/photos/ericdossantos/4540826876/
Spessore della cuticola nei trilobiti e profondità: come spiegarlo?
Idrodinamismo
Ossigenazione
Quale parametro ambientale varia assieme all‘idrodinamismo?
La granulometria del substrato!
Ichnofabric di upper offshore con
Helminthopsis (H), Zoophycos (Z),
Phycosiphon (Ph), Palaeophycus
(Pa), and Asterosoma (As).
Cretacico. MacEachern et al. (2007)
Ichnofabric di upper offshore con
Asterosoma (As) (rielaborato da
Chondrites), Phycosiphon (Ph), and
Chondrites (Ch). Cretacico. MacEachern
et al. (2007)
Adattamenti per non affondare nel fango: spine nei brachiopodi
Brachiopodi (fossili) ‘spinosi’: adattamento per non affondare nel fango
Adattamenti per non affondare nel fango: le spine del
trilobite Walliserops
Attenzione alla nomenclatura degli ambienti!
SCARPATA (SLOPE)
Slope e zona afotica
Nella foto: dinoflagellati bioluminescenti
Trilobiti ateloptiche (cieche) comuni nello slope
Nella foto: dinoflagellati bioluminescenti
Trilobiti ateloptiche = trilobiti con occhi
ridotti o assenti, tipica di ambienti profondi
Trilobiti ciechi
Trilobiti senza occhi (‘ciechi’) erano adattati ad
ambienti con poca luce oppure a stili di vita
infaunali
Conicocryphe Lermontovia
Oxygen minimum zone
Oxygen minimum zone = zona in cui la saturazione di ossigeno nell’acqua marina è minima
Oxygen minimum zone: perché proprio in corrispondenza dello slope?
I batteri consumano
ossigeno per nutrirsi
Il flusso di materia organica
diminuisce con la profondità,
quindi il consumo di ossigeno è
minore
Scambio di ossigeno con
l’atmosfera
Nella zona fotica, i produttori primari
producono ossigeno tramite fotosintesi
L’oxygen minimum zone deriva dal bilancio tra apporto e consumo di ossigeno
Sotto la zona fotica non c’è
produzione di ossigeno per
fotosintesi
Organismi adattati all‘oxygen minimum zone: il calamaro vampiro
(Vampyrotheutis infernalis)
Calamaro vampiro del Giurassico: Vampyronassa rhodanica
Phacops e discendenti
Phacops
Cryphops acuticeps
Trimerocephalus dianopsoides
Occhi ben sviluppati
Riduzione degli occhi
Assenza di occhi
Canyon
Canyon nello slope ed onde eccezionali in piattaforma
PIANA ABISSALE
Piane abissali: caratteristiche biologiche
Pemberton et al. (2001)
Bassa quantità di nutrienti disponibile, energia che non
deriva dal sole (no fotosintesi): alta competizione
Le onde non interagiscono con il
fondale:
Nutrienti in deposizione
Carcasse (es. whale falls) che arrivano sul
fondale
Dal sommergibile Alvin (-4645 m)
Da GeoMarApp
Solomon Rise, Pacifico (-2970 m)
Da GeoMarApp
Processi (correnti di torbida) e depositi (torbiditi)
Correnti di torbida nella piana abissale
Paleodictyon (-3400 m, dorsale atlantica)
Seilacher (2007)
Visione d‘insieme
Fonti
Andrea Baucon
www.tracemaker.com
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/the_tracemaker/
https://www.youtube.com/user/terragaze
Contatti

More Related Content

What's hot

Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment Saad Raja
 
Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry Sachin Yadav
 
coastal wetland and its thereats
coastal wetland and its thereatscoastal wetland and its thereats
coastal wetland and its thereatsSalmashaik26
 
Mangroves introduction
Mangroves introductionMangroves introduction
Mangroves introductionAndy Dorn
 
SIGNIFICANCE OF CONODONTS IN MICROFOSSIL HISTORY
SIGNIFICANCE  OF CONODONTS IN  MICROFOSSIL HISTORY                  SIGNIFICANCE  OF CONODONTS IN  MICROFOSSIL HISTORY
SIGNIFICANCE OF CONODONTS IN MICROFOSSIL HISTORY Pramoda Raj
 
Biological benthos presentation by hafez ahmad
Biological benthos presentation by hafez ahmadBiological benthos presentation by hafez ahmad
Biological benthos presentation by hafez ahmadHafez Ahmad
 
Physical Oceanography
Physical OceanographyPhysical Oceanography
Physical Oceanographyrebelbrindley
 
rocky and sandy shore pragati ppt.pptx
rocky and sandy shore pragati ppt.pptxrocky and sandy shore pragati ppt.pptx
rocky and sandy shore pragati ppt.pptxPragatiInwati
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glacialiAndrea Baucon
 
Ocean sediments
Ocean sedimentsOcean sediments
Ocean sedimentsDedy Aslam
 
Chap. 7 Radiolaria.pptx
Chap. 7 Radiolaria.pptxChap. 7 Radiolaria.pptx
Chap. 7 Radiolaria.pptxMuuminCabdulle
 

What's hot (20)

Chap 4
Chap 4Chap 4
Chap 4
 
Coral reefs group 8
Coral reefs group 8Coral reefs group 8
Coral reefs group 8
 
Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment
 
Deltaic Systems
Deltaic SystemsDeltaic Systems
Deltaic Systems
 
Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
coastal wetland and its thereats
coastal wetland and its thereatscoastal wetland and its thereats
coastal wetland and its thereats
 
Mangroves introduction
Mangroves introductionMangroves introduction
Mangroves introduction
 
Marine Sediments
Marine SedimentsMarine Sediments
Marine Sediments
 
Marine ecology ppt
Marine ecology pptMarine ecology ppt
Marine ecology ppt
 
SIGNIFICANCE OF CONODONTS IN MICROFOSSIL HISTORY
SIGNIFICANCE  OF CONODONTS IN  MICROFOSSIL HISTORY                  SIGNIFICANCE  OF CONODONTS IN  MICROFOSSIL HISTORY
SIGNIFICANCE OF CONODONTS IN MICROFOSSIL HISTORY
 
Biological benthos presentation by hafez ahmad
Biological benthos presentation by hafez ahmadBiological benthos presentation by hafez ahmad
Biological benthos presentation by hafez ahmad
 
Physical Oceanography
Physical OceanographyPhysical Oceanography
Physical Oceanography
 
rocky and sandy shore pragati ppt.pptx
rocky and sandy shore pragati ppt.pptxrocky and sandy shore pragati ppt.pptx
rocky and sandy shore pragati ppt.pptx
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
 
Lacustrine
LacustrineLacustrine
Lacustrine
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Ocean sediments
Ocean sedimentsOcean sediments
Ocean sediments
 
Geology of island arc
Geology of island arcGeology of island arc
Geology of island arc
 
Chap. 7 Radiolaria.pptx
Chap. 7 Radiolaria.pptxChap. 7 Radiolaria.pptx
Chap. 7 Radiolaria.pptx
 

Similar to Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - laguneAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste roccioseAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di mareaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea Baucon
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAndrea Baucon
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A SeppellimentoMarzia Pizzullo
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti deserticiAndrea Baucon
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiAndrea Baucon
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliAndrea Baucon
 
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11Marzia Pizzullo
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioPlantone Lucio
 

Similar to Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino (20)

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A Seppellimento
 
Biogeografia
BiogeografiaBiogeografia
Biogeografia
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
 

More from Andrea Baucon

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustriAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea Baucon
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Andrea Baucon
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Andrea Baucon
 

More from Andrea Baucon (15)

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
 
Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
 
Ordoviciano 1
Ordoviciano 1Ordoviciano 1
Ordoviciano 1
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)
 
Cambriano 1
Cambriano 1Cambriano 1
Cambriano 1
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
 

Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino