SlideShare a Scribd company logo
1 of 106
Download to read offline
Andrea Baucon
Metodi ed Applicazioni in Paleoecologia
Licenza Creative Commons
Lezione 2
AMBIENTI GLACIALI e PROGLACIALI
capitolo I
CARATTERISTICHE DEGLI
AMBIENTI LEGATI AI
GHIACCIAI
SOMMARIO
1. Subambienti
2. Fattori limitanti: non solo temperatura
3. I due grandi domini glaciali
Ghiacciai Hrútárjökull, Fjallsárjökull e Breiðamerkurjökull. Foto di Snævarr Guðmundsson
1. Ambienti legati ai ghiacciai
Ambiente proglaciale
Ambiente glaciale
Ghiacciai Hrútárjökull, Fjallsárjökull e Breiðamerkurjökull. Foto di Snævarr Guðmundsson
1. Ambiente glaciale e proglaciale
Un ghiacciaio è una massa di
ghiaccio in movimento generata
dalla compattazione e
ricristallizzazione della neve
Ambiente proglaciale
Ambiente glaciale
Ghiacciai Hrútárjökull, Fjallsárjökull e Breiðamerkurjökull. Foto di Snævarr Guðmundsson
1. Cos’è un ghiacciaio
L’ambiente proglaciale si trova alla
fronte dei ghiacciai
Ambiente proglaciale
Ambiente glaciale
Ghiacciai Hrútárjökull, Fjallsárjökull e Breiðamerkurjökull. Foto di Snævarr Guðmundsson
1. Cos’è un ghiacciaio
Lago proglaciale
Ambiente proglaciale
Ambiente glaciale
(Paleo)ecologia degli ambienti legati ai ghiacciai
I ghiacciai sono ambienti estremi!
Tardigradi (Hypsibius klebelsbergi) dal ghiacciaio di Forni
(Zawierucha et al., 2019; scala in mm)
Gli ice worms (Mesenchytraeus solifugus) dei ghiacciai
nordamericani
Depositi glaciali con
tronco di abete (Picea
abies) di 1200 anni
Ambiente glaciomarino
Non solo gli ecosistemi terrestri possono essere
influenzati dai ghiacciai, ma anche quelli marini
(contesto glaciomarino)
Ecosistema marino sotto l’ice sheet antartico
L’euripteride Onychopterella augusti. Il fossile
mostra la preservazione dei muscoli legati alle
appendici locomotorie. Soom Shale, Ordoviciano.
I sedimenti dello Soom Shale sono loess, ossia il
vento li ha trasportati in mare da aree proglaciali
Gabbott et al. (2010)
2. Fattori limitanti: non solo temperatura
2. Fattori limitanti: non solo temperatura
La bassa temperatura è il fattore limitante più
ovvio negli ambienti legati ai ghiacciai
Fattore limitante = qualsiasi parametro ambientale capace di limitare la crescita di una popolazione, all'interno di un
ecosistema
2. Fattori limitanti: non solo temperatura
Le basse temperature
inibiscono la fotosintesi
(la temperatura controlla
le reazioni enzimatiche)
I ghiacciai sono ambienti
difficili per i produttori
primari
2. Fattori limitanti: non solo temperatura
I ghiacciai non solo
sono freddi, ma
hanno un alto tasso di
evaporazione, bassa
umidità, ed intense
radiazioni UV
Acharya e Bhakta Kayastha (2019)
Ghiacciaio Yala (Nepal, circa 5000 m di altitudine)
La ‘neve anguria’ (watermelon
snow) è il risultato di fioriture
algali
Quanto freddo fa su un ghiacciaio? …dipende!
Due tipi di ghiacciai
Ci sono due tipi di ghiacciai:
• Ghiacciai continentali (calotte glaciali, polar
glaciers, inlandsis): si trovano al polo sud ed
al polo nord, che sono zone con
precipitazioni scarsissime
• Ghiacciai montani (temperate/mountain
glaciers): si formano in aree ad altitudine
elevata dove le precipitazioni sono
soprattutto nevose
Ghiacciai montani Ghiacciai continentali
Temperature attorno ai 0 °C
Precipitazioni nevose abbondanti
Temperature anche inferiori ai -30 °C
Precipitazioni scarsissime
Movimento di un ghiacciaio
Ghiacciai ai tropici
In ogni caso, un ghiacciaio si trova necessariamente nella zona delle nevi perenni
Le variazioni di superficie di un ghiacciaio dipendono dal bilancio di massa, ossia dal
rapporto tra gli apporti (accumulo di neve) e le perdite (ablazione)
La zona di accumulo è separata da quella di ablazione dalla linea d’equilibrio, che
coincide con la quota delle nevi permanenti
Bilancio di massa e quota delle nevi permanenti
La relazione tra ghiacciai e limite delle nevi perenni fa sì
che i ghiacciai possano esistere anche ai tropici (ma ad
alta quota)!
Il clima è comunque un fattore di controllo perché le
condizioni per la sopravvivenza di un ghiacciaio sono
mantenute (1) dove le precipitazioni sono abbondanti
oppure (2) dove il clima è freddo, indipendentemente
dall’entità delle precipitazioni
capitolo II
Ambienti GLACIALI
TERRESTRI
SOMMARIO
1. Depositi glaciali: till
2. Insetti criofili ed altri abitanti dei ghiacciai
3. Foreste (sub)fossili
4. Potenziale di preservazione dei till
1. I depositi glaciali (till)
Il till è il sedimento depositato da un ghiacciaio.
Contesti deposizionali del till
Quali sono le caratteristiche di questo deposito glaciale?
Il till è mal classato
Ben classato: i clasti hanno
dimensioni tra loro simili
Mal classato: i clasti hanno
dimensioni tra loro
diversissime
Il till generalmente è mal classato
Il till è mal classato
Un ghiacciaio ha un’enorme capacità di
trasporto: può trasportare granuli di sabbia
ma anche massi.
Massi erratici di origine glaciale, Irlanda
Il till è mal classato
Un ghiacciaio ha un’enorme capacità di
trasporto: può trasportare granuli di sabbia
ma anche massi.
Massi erratici di origine glaciale, Irlanda
Il till è mal classato
Un ghiacciaio prende in carico una grande varietà di
classi granulometriche, e poi abbandona il suo carico
sedimentario quasi istantaneamente, quindi non c’è
selezione granulometrica
La scarsa classazione che caratterizza il till si spiega con i processi di trasporto (e
deposizione) glaciali. Un ghiacciaio ha un’enorme capacità di trasporto: può trasportare
granuli di sabbia ma anche massi.
Caratteristiche dei depositi glaciali: clasti angolosi
I clasti sono angolosi
Caratteristiche dei depositi glaciali: pochi minerali argillosi
I minerali argillosi sono rari nel till perché le
argille si formano per chemical weathering,
poco efficace in ambienti freddi
Bini e Orombelli (1988)
Till e diamicton
Till: sedimento depositato da un ghiacciaio (tillite se cementato).
Till è un sedimento che è stato trasportato e successivamente deposto da un
ghiacciaio con scarsa o nulla selezione da parte dell'acqua. È un termine genetico (si
riferisce alla sua origine).
Diamicton: deposito mal selezionato (diamictite se cementato, diamict indica
depositi cementati e non).
Il diamcton è un miscuglio di ghiaia, sabbia e sedimenti fini, mal selezionato. È un
termine descrittivo (non si riferisce alla sua origine)
Non tutti i depositi mal classati sono till!
Morena: accumulo di till formato
direttamente ai margini di un
ghiacciaio
Le morene: accumuli di till
2. Foreste (sub)fossili
Larice (Larix decidua) ucciso dal ghiacciaio Aletsch nel 1600 (età
dell’albero determinata da dendrocronologia)
Legno fossile
Abete (Picea abies) del 1200
Foreste subfossili: processo
Diversi artropodi sono efficienti colonizzatori
delle zone deglaciate (=aree proglaciali) e/o
frequentatori dei ghiacciai. In alto a sinistra:
Air plancton raccolto sulla superficie del
ghiacciaio Hardangerjøkulen; in alto a destra:
il ragno lupo Pardosa (norvegia); in basso:
Sotto: esemplari del carabide predatore
Bembidion hastii provenienti da una morena.
Hågvar (2012).
3. Insetti criofili ed altri abitanti dei ghiacciai
Il carabide (ground beetle) Nebria germari cammina sul Ghiacciaio Presena (2700 m s.l.m.).
Gobbi e Lencioni (2020)
Carabidi
Studio del chironomide Metriocnemus
sulla riva di un laghetto proglaciale.
Ghiacciaio d’Agola.
Chironomidi
I chironomidi (non biting midges) sono il simbolo della
biodiversità degli ambienti glaciali e proglaciali. Sopra: una
larva di Diamesa zernyi dal torrente glaciale Amola (2540 m
s.l.m.). Sotto: adulti di D. zernyi (maschio a sinistra, femmina
a destra) camminano sul Ghiacciaio Presena (2700 m s.l.m.).
3. Preservazione dei depositi glaciali
Il record geologico del Quaternario è
ricchissimo di depositi e forme legate
ai ghiacciai
Gran parte dei depositi glaciali pre-quaternari sono di origine marina.
I depositi glaciali di terraferma si trovano in aree che sono normalmente in erosione.
A destra: Strie glaciali
formate dalla glaciazione
tardo-paleozoica. Brasile.
capitolo III
Ambienti GLACIOLACUSTRI
E FLUVIOGLACIALI
SOMMARIO
1. I laghi proglaciali
2. Le varve
3. Bioturbazione nei laghi proglaciali
4. La piana fluvioglaciale
L’ambiente lacustre è frequentemente legato a quello glaciale, sia nello spazio che nel
tempo!
1. Laghi proglaciali
Ghiacciai Hrútárjökull, Fjallsárjökull e Breiðamerkurjökull. Foto di Snævarr Guðmundsson
1. Laghi proglaciali
Lago proglaciale
I laghi proglaciali sono masse d’acqua raccolte
ai margini di un ghiacciaio
La ‘diga’ può essere costituita da ghiaccio, da una morena (A), da ghiaccio, da una frana
oppure da bedrock (B) (Carrivick e Tweed, 2018)
Ghiacciaio Viedma
(Patagonia) ed il suo lago
proglaciale
2. Le varve: i depositi caratteristici dei laghi proglaciali
Ritmiti depositate nel lago (pro)glaciale Great Falls (Glacial Lake Great Falls) più di 10 000 anni
fa
I laghi proglaciali sono tipicamente caratterizzati
da ritmiti, ossia depositi che riflettono variazioni
periodiche nelle condizioni di sedimentazione
Le varve sono ritmiti che riflettono una
periodicità annuale
Le varve sono tipicamente costituite da
(almeno) due orizzonti stagionali, con
caratteristiche contrastanti (ad es. per
colore, composizione, tessitura,
spessore)
1 anno
inverno
estate
Inverno/estate nelle varve
Le lamine depositate d’inverno sono scure e a grana fine
(>90% argilla)
Formazione delle varve
D’inverno, la superficie dei laghi proglaciali ghiaccia; non c’è l’acqua di fusione ad
apportare sedimento grossolano
Si deposita il materiale più fino (argilla), anche per l’idrodinamismo limitato (il
vento non disturba la superficie)
In estate, l’acqua di fusione apporta sedimento nel lago
Si depositano sabbia e silt
.
Le varve del Great Falls Lake (Pleistocene)
Ritmiti depositate nel lago (pro)glaciale
Great Falls (Glacial Lake Great Falls) più
di 10 000 anni fa
Attenzione
Esistono altri fenomeni (ad es. cicli di produttività) che producono le varve
Non tutte le varve si formano in laghi proglaciali
Non tutte le ritmiti sono varve
3.Bioturbazione nei laghi proglaciali: 3 caratteristiche
Tracce fossili di lago proglaciale (Lituania, Pleistocene)
Uchman et al. (2009)
Lago proglaciale
Pleistocene, Lituania
Uchman et al. (2009)
Co — Cochlichnus; Gl — Glaciichnium; He —
Helminthoidichnites; Gc — Gordia carickensis;
Wa — Warvichnium.
Caratteristica 1: La bioturbazione è distribuita in maniera ritmica
La bioturbazione è distribuita in maniera
ritmica (regolarmente eterogenea -
regular heterogeneous) alla scala di
osservazione
Gingras et al. (2011)
In termini di icnofacies, non c’è una ‘icnofacies glaciale’. Le icnofaune degli ambienti
legati ai ghiacciai presentano caratteristiche delle Icnofacies Mermia e Scoyenia.
L’Icnofacies Mermia (Mermia ichnofacies) è caratterizzata da:
1. Dominanza di tracce orizzontali prodotte da depositivori vagili;
2. Presenza (subordinata) di tracce di locomozione;
3. Icnodiversità da moderata ad alta;
4. Abbondanza di tracce
5. Le tracce di nutrimento sono ‘poco specializzate’
Caratteristica 2: Non c’è un’icnofacies glaciale!
Caratteristica 3: dominano le tracce orizzontali
prodotte da artropodi, ‘vermi’ e pesci
Le ritmiti glaciolacustri paleozoiche e quaternarie sono dominate da:
• Piste di artropodi
• Tane orizzontali
• Tracce di pesci
• MISS
…vediamone un po’!
Glaciichnium liebegastensis e Gordia carickensis (Gc). Lago proglaciale (Lituania,
Pleistocene). Uchman et al. (2009)
Gc
Glaciichnium liebegastensis e Gordia
carickensis (Gc). Uchman et al. (2009)
Gc
Asellus, è il probabile produttore di
Glaciichnum. È un tipico animale dei laghi
(pro)glaciali che si nutre di alghe ed è capace
di sopravvivere temporaneamente al
congelamento
Warvichnium ulbrichi;
Lago proglaciale (Lituania, Pleistocene)
Uchman et al. (2009)
Broomichnium
Lago (pro)glaciale, USA
(Pleistocene)
Benner et al. (2008)
Broomichnium;
Benner et al. (2008)
Broomichnium è attribuito a pesci
come lo scazzone (Cottus cognatus)
Cochlichnus anguineus (Co), Gordia
carickensis (Gc) and Helminthoidichnites isp.
(He); Lago proglaciale (Lituania, Pleistocene).
Uchman et al. (2009)
Co
He
Gv
Warwichnium e
Coclichnus (Co).
Lago proglaciale
(Lituania, Pleistocene).
Uchman et al. (2009)
Co
Varve e Glaciichnium
Quaternario, Uppsala (Svezia)
Uchman e Kumpulainen (2011)
Un ghiacciaio, alla sua fronte, rilascia grandi volumi
d’acqua e detrito.
I fiumi trasportano e depositano sedimento come in
un fiume braided.
3. Piana proglaciale (outwash plain, sandur)
La scarsità di vegetazione, caratteristica delle regioni fredde, implica che i sedimenti fini
dell’outwash plain siano soggetti a rielaborazione eolica; questo processo dà origine al loess.
Il loess
Il loess si può depositare anche lontano dalle aree direttamente
influenzate dai ghiacciai
Il loess
capitolo IV
Ambienti GLACIOMARINI
SOMMARIO
1. Till glaciomarino
2. Dropstones
3. Resti e tracce fossili di ambienti glaciomarini
Gli ambienti glaciomarini spesso brulicano di vita!
Ci sono molte caratteristiche in comune tra ambienti glaciomarini e ‘glaciocontinentali’
Anche negli ambienti glaciomarini si depositano sedimenti
poco classati
1. Till glaciomarino
Man mano che un
iceberg si scioglie,
può rilasciare
detrito (dropstones)
che tipicamente
contrasta per
dimensioni con il
sedimento pelagico
incassante
2. Dropstones
Dropstone
Proterozoico, U.S.A.
Dropstone legato alla
Snowball Earth
Namibia, Precambriano
Dropstone legato alla
Snowball Earth
Namibia, Precambriano
Dropstone dalla Formazione di Wessex (Cretaceo), associato a detrito vegetale e
per questo interpretato come un clasto trasportato da un tronco galleggiante
Attenzione: dropstone non-glaciali
Sweetman e Goodyear (2001)
I dropstones si
trovano sia in
ambiente
glaciomarino
che
glaciolacustre
… come capire
di che
ambiente si
tratta?
Glaciomarino o glaciolacustre?
…e
dropstone (D)
Permiano,
Australia
Yang et al.
(2018)
Brachiopodi e
dropstone (D)
Permiano,
Australia
Yang et al.
(2018)
Antartide, Mare di Ross
3. Resti e tracce fossili di ambienti glaciomarini
Yang et al.
(2018)
Brachiopodi e dropstones
Yang et al.
(2018)
Brachiopodi e dropstones
Le tracce fossili tipicamente marine (ad es., Chondrites, Phymatoderma, Zoophycos)
permettono di attribuire una successione rocciosa ad ambienti glaciomarini invece
che glaciolacustri
Le icnoassociazioni glaciomarine possono anche riflettere alcuni stress ambientali
tipici dei fiordi, ossia condizioni salmastre e/o disossiche
Brachiopodi e dropstones
Fonti
Fonti
https://wessexcoastgeology.soton.ac.uk/
https://www.geoexpro.com/articles/2018/08/ichnofabrics-an-invaluable-tool-for-sedimentary-
geologists
https://doi.org/10.1016/j.palaeo.2019.04.010
https://doi.org/10.1144/SP444.13
https://www.aoml.noaa.gov/ocd/ocdweb/nutrients.html
https://doi.org/10.1016/j.quascirev.2015.03.019
https://www.vatnajokulsthjodgardur.is/en/areas/melting-glaciers/introduction/introduction
https://www.nps.gov/subjects/glaciers/types-of-glaciers.htm
https://www.comune.brescia.it/servizi/arteculturaeturismo/museoscienze/Documents/1987_
24_213-216_Bini_et_al.pdf
https://doi.org/10.1016/j.pgeola.2019.06.005
https://www.geo.uzh.ch/microsite/alpecole/static/course/lessons/28/28l.htm#fossilwood
http://marlimillerphoto.com/Sed-49m.html
Si ringrazia Alfred Uchman per le foto delle varve bioturbate
Andrea Baucon
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/tracemaker_loves_fossils/
https://www.youtube.com/user/terragaze
Contatti
Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
www.tracemaker.com

More Related Content

What's hot

Precambrian (ediacara) cambrian stratigraphic boundary
Precambrian (ediacara) cambrian  stratigraphic boundary Precambrian (ediacara) cambrian  stratigraphic boundary
Precambrian (ediacara) cambrian stratigraphic boundary Pramoda Raj
 
Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment Saad Raja
 
Medio glaciar y medio periglaciar
Medio glaciar y medio periglaciarMedio glaciar y medio periglaciar
Medio glaciar y medio periglaciarjmsantaeufemia
 
Exploration for Sed Copper Deposits.pptx
Exploration for Sed Copper Deposits.pptxExploration for Sed Copper Deposits.pptx
Exploration for Sed Copper Deposits.pptxDiegoChacn12
 
2º de Bachillerato GEO - Tema 2 - La diversidad climática
2º de Bachillerato GEO - Tema 2 - La diversidad climática2º de Bachillerato GEO - Tema 2 - La diversidad climática
2º de Bachillerato GEO - Tema 2 - La diversidad climáticaSergio García Arama
 
Gilgit field report by zeeshan (uoh )
Gilgit field report by zeeshan (uoh )Gilgit field report by zeeshan (uoh )
Gilgit field report by zeeshan (uoh )Zeeshan Wahab
 
Geology and petrography of sandstone
Geology and petrography of sandstoneGeology and petrography of sandstone
Geology and petrography of sandstoneShah Naseer
 
climate change in the past: Palaeoclimate
climate change in the past: Palaeoclimateclimate change in the past: Palaeoclimate
climate change in the past: Palaeoclimatecdenef
 
Eastern dharwar craton
Eastern dharwar cratonEastern dharwar craton
Eastern dharwar cratonPramoda Raj
 
Heavy minerals full paper
Heavy minerals full paperHeavy minerals full paper
Heavy minerals full paperVadde Ramesh
 
Contact metamorpic textures
Contact metamorpic texturesContact metamorpic textures
Contact metamorpic texturesmanabjyotigogoi2
 
National mineral exploration policy(nmep)basepaper
National mineral exploration policy(nmep)basepaperNational mineral exploration policy(nmep)basepaper
National mineral exploration policy(nmep)basepaperCol Mukteshwar Prasad
 
Little ice age
Little ice ageLittle ice age
Little ice agelukebudi
 
Lithostratigraphic
LithostratigraphicLithostratigraphic
LithostratigraphicM.T.H Group
 
Problemas medioambientales y política medioambiental
Problemas medioambientales y política medioambientalProblemas medioambientales y política medioambiental
Problemas medioambientales y política medioambientallioba78
 
Playtypes, Presentation made in London-2008
Playtypes, Presentation made in London-2008Playtypes, Presentation made in London-2008
Playtypes, Presentation made in London-2008Stig-Arne Kristoffersen
 
Rocas metamorficas expo maya
Rocas metamorficas expo mayaRocas metamorficas expo maya
Rocas metamorficas expo mayaXiomy Cg
 

What's hot (20)

Precambrian (ediacara) cambrian stratigraphic boundary
Precambrian (ediacara) cambrian  stratigraphic boundary Precambrian (ediacara) cambrian  stratigraphic boundary
Precambrian (ediacara) cambrian stratigraphic boundary
 
Abimbola_NMO-1
Abimbola_NMO-1Abimbola_NMO-1
Abimbola_NMO-1
 
Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment Classification of Marine Depositional Environment
Classification of Marine Depositional Environment
 
Medio glaciar y medio periglaciar
Medio glaciar y medio periglaciarMedio glaciar y medio periglaciar
Medio glaciar y medio periglaciar
 
Exploration for Sed Copper Deposits.pptx
Exploration for Sed Copper Deposits.pptxExploration for Sed Copper Deposits.pptx
Exploration for Sed Copper Deposits.pptx
 
2º de Bachillerato GEO - Tema 2 - La diversidad climática
2º de Bachillerato GEO - Tema 2 - La diversidad climática2º de Bachillerato GEO - Tema 2 - La diversidad climática
2º de Bachillerato GEO - Tema 2 - La diversidad climática
 
Gilgit field report by zeeshan (uoh )
Gilgit field report by zeeshan (uoh )Gilgit field report by zeeshan (uoh )
Gilgit field report by zeeshan (uoh )
 
Geology and petrography of sandstone
Geology and petrography of sandstoneGeology and petrography of sandstone
Geology and petrography of sandstone
 
Holocene sea level change
Holocene sea level changeHolocene sea level change
Holocene sea level change
 
climate change in the past: Palaeoclimate
climate change in the past: Palaeoclimateclimate change in the past: Palaeoclimate
climate change in the past: Palaeoclimate
 
Eastern dharwar craton
Eastern dharwar cratonEastern dharwar craton
Eastern dharwar craton
 
Heavy minerals full paper
Heavy minerals full paperHeavy minerals full paper
Heavy minerals full paper
 
Contact metamorpic textures
Contact metamorpic texturesContact metamorpic textures
Contact metamorpic textures
 
National mineral exploration policy(nmep)basepaper
National mineral exploration policy(nmep)basepaperNational mineral exploration policy(nmep)basepaper
National mineral exploration policy(nmep)basepaper
 
Little ice age
Little ice ageLittle ice age
Little ice age
 
Lithostratigraphic
LithostratigraphicLithostratigraphic
Lithostratigraphic
 
Problemas medioambientales y política medioambiental
Problemas medioambientales y política medioambientalProblemas medioambientales y política medioambiental
Problemas medioambientales y política medioambiental
 
Playtypes, Presentation made in London-2008
Playtypes, Presentation made in London-2008Playtypes, Presentation made in London-2008
Playtypes, Presentation made in London-2008
 
Rocas metamorficas expo maya
Rocas metamorficas expo mayaRocas metamorficas expo maya
Rocas metamorficas expo maya
 
Malakand Geology Field Report.pdf
Malakand Geology Field Report.pdfMalakand Geology Field Report.pdf
Malakand Geology Field Report.pdf
 

Similar to Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali

Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico GiordanoPiacenti
 
Le grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioniLe grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioniDeA Scuola
 
Clima e precipitazioni in Val Venosta
Clima e precipitazioni in Val VenostaClima e precipitazioni in Val Venosta
Clima e precipitazioni in Val VenostaCristiana
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti deserticiAndrea Baucon
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Carlo Jacomini
 
La Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle AcqueLa Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle AcqueMartina iorio
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collinaNoemi Volsi
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazionelaprofkira
 
Smir scuola desio 2017 3
Smir scuola desio 2017 3Smir scuola desio 2017 3
Smir scuola desio 2017 3FRANCA SORMANI
 

Similar to Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali (20)

Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico
 
Deserti freddi
Deserti freddiDeserti freddi
Deserti freddi
 
Le grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioniLe grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioni
 
IDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptxIDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptx
 
Il clima dei walser
Il clima dei walserIl clima dei walser
Il clima dei walser
 
Clima e precipitazioni in Val Venosta
Clima e precipitazioni in Val VenostaClima e precipitazioni in Val Venosta
Clima e precipitazioni in Val Venosta
 
desertico freddo.pptx
desertico freddo.pptxdesertico freddo.pptx
desertico freddo.pptx
 
Polo nord_elisa
Polo nord_elisaPolo nord_elisa
Polo nord_elisa
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
 
Carsismo glaciale
Carsismo glacialeCarsismo glaciale
Carsismo glaciale
 
La Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle AcqueLa Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle Acque
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
 
Smir scuola desio 2017 3
Smir scuola desio 2017 3Smir scuola desio 2017 3
Smir scuola desio 2017 3
 

More from Andrea Baucon

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste roccioseAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di mareaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustriAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - laguneAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAndrea Baucon
 

More from Andrea Baucon (20)

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
 
Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
 

Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali