SlideShare a Scribd company logo
1 of 100
Download to read offline
Lezione 22
Cambriano 1
Cos’è l’esplosione cambriana? Come vivevano i trilobiti?
Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0)
Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
Il Cambriano (541-485 milioni di anni fa)
Time scale showing major events in the history of the
Earth and of life. Most of the time scale is occupied by
the Precambrian, whereas the well-known fossil
record of the Phanerozoic (Phan.) accounts for only
one-seventh of the history of life.
Treptichnus pedum
CAMBRIANO
Cambriano
Il Cambriano va da 542 a 488.3 milioni di anni fa
Paleogeografia: Proterozoico
Circa 690 milioni di anni fa: il supercontinente Rodinia si
separa
Circa 600 milioni di anni fa: i frammenti della Rodinia si
riassemblano in un nuovo supercontinente, Pannotia
Paleogeografia: Cambriano
Circa 560 milioni di anni fa: la Pannotia si separa con l’apertura dell’oceano Giapetico (Iapetus
Ocean)
Clima: Proterozoico
Alla fine del Proterozoico la
Terra era probabilmente
coperta da ghiaccio
(Snowball Earth)
Clima: Cambriano
Nel Cambriano il clima era relativamente caldo (uscita dalla Snowball Earth)
Cambriano
Cambriano
Rivoluzione Agronomica
Esplosione cambriana
Esplosione cambriana:
Small Shelly Fossils
Lagerstatte di tipo Burgess
Lagerstatte di tipo Burgess
Lobopode, Spence Shale
Depositi di tipo Burgess: Chenjiang
Naraoia spinosa (sinistra), Microdictyon sinicum (in alto a destra), Hallucigenia
fortis (in basso a destra) da Chengjiang (scala = 1 cm).
Depositi di tipo Burgess: Emu Bay
A sinistra: scavo nell’Emu Bay Shale (Cambriano Inferiore, Kangaroo Island,
Australia; Ottobre 2010); a destra: Palaeoscolex, un commune verme fossile
dell’Emu Bay Shale (dimensioni = 9 cm).
ARTROPODI
Gli Artropodi: Phylum Arthropoda
Artropodi
Gli artropodi sono ben rappresentati sia
attualmente che allo stato fossile
Artropodi
Le caratteristiche
principali degli
artropodi sono:
- metameri
- appendici segmentate
od articolate
Forma e funzione
Negli artropodi i metameri del corpo si raggruppano in tre porzioni:
1. Capo
2. Torace
3. addome
Forma e funzione
Negli Insetti capo, torace ed addome sono nettamente distinti
Tagma
I segmenti possono fondersi in tagmata
Tagma: sezione composta del corpo di un artropode che risulta dalla fusione embrionale
di due o più segmenti
Tagmata nei ragni
Nei ragni (ma anche negli scorpioni e nei Crostacei) capo e torace sono uniti in un
cefalotorace
Tagmata nei limuli
Quando si verificano simili fusioni possono venir abbandonati i termini tradizionali di
capo, torace ed addome per quelli di cephalon, thorax o prosoma, opistosoma, ecc.
Tagmata nei crostacei
Nei Crostacei (e nei ragni e negli scorpioni) capo e torace sono uniti in un cefalotorace
Tagmata nei crostacei
Tagmata nei trilobiti
Nei Trilobiti torace ed addome sono
uniti nel thorax
Tagmata negli Acari
Negli Acari capo, torace ed addome sono uniti
Appendici
Le appendici toraciche
(pleopodi) costituiscono
gli arti deambulatori e
possono svilupparsi in ali
Le appendici
addominali
(pereiopodi) servono
per scopi specifici:
nuoto, respirazione,
copulazione,
trasporto e
protezione delle
uova
Le appendici cefaliche hanno
funzione di organi sensoriali e
masticatori
Le appendici sono solitamente biramose e divise in tre parti (protopodite o simpodite,
esopodite, endopodite)
Coxa: articolo prossimale
dell’arto (ad es., di un
insetto o di un aracnide) o
del protopodite (ad es., nei
crostacei)
Endopodite: ramo mediano
di un’appendice biramosa
(ad es., nei crostacei)
Appendici
Coxa: articolo prossimale
dell’arto (ad es., di un
insetto o di un aracnide) o
del protopodite (ad es., nei
crostacei)
Endopodite: ramo mediano
di un’appendice biramosa
Esopodite: ramo laterale di
un’appendice biramosa
Ecdisi
Ecdisi: rimozione dello strato più esterno della
cuticola; chiamata anche muta in insetti e crostacei
Esuvia: resti della vecchia cuticola dopo la muta
Instar: stadio della vita di un insetto o di un altro
artropode fra due mute
Metamorfosi
Metamorfosi: drastico cambiamento nella
forma durante lo sviluppo postembrionale
Nauplius
Nauplius: stadio larvale microscopico liberamente natante di alcuni crostacei, con tre paia di
appendici (antennule, antenne e mandibole) e un occhio mediano. Caratteristico di
ostracodi, copepodi, cirripedi e alcuni altri ancora
Altre caratteristiche degli Artropodi
Esoscheletro chitinoso (con rivestimento carbonatico o fosfatico)
Sviluppo attraverso stadi metamorfici
Apparato nervoso costituito da gangli
Apparato respiratorio diverso da gruppo a gruppo
Alcuni paleontologi suggeriscono che ci siano artropodi ediacariani, ma è un’ipotesi
dibattuta
(a–d) Parvancoria from the Ediacara biota, Flinders Ranges, South Australia;
(e, f) Skania from the Middle Cambrian of Guizhou Province, South China. Scale bar: 3.5 mm (a), 4 mm
(b), 10 mm (c, d), 2 mm (e, f). (Courtesy of Jih-Pai (Alex) Lin.)
Distribuzione stratigrafica
Classificazione
Cladogramma
Chelicerata (?Cambriano-Recente)
I chelicerati includono
aracnidi e limuli
Chelicerata (?Cambriano-Recente)
Crustacea (Cambriano-Recente)
I crostacei includono
granchi e gamberi
Crustacea (Cambriano-Recente)
Crustacea (Cambriano-Recente)
Hexapoda (Devoniano-Recente)
Hexapoda (Devoniano-Recente)
Gli Hexapoda comprendono gli
Insetti
Hexapoda (Devoniano-Recente)
Cladogramma degli Hexapoda
Hexapoda (Devoniano-Recente)
Ommatidio: una delle unità ottiche dell’occhio
composto di artropodi e molluschi
Hexapoda (Devoniano-Recente)
Hexapoda (Devoniano-Recente)
Ommatidio: una delle unità ottiche dell’occhio
composto di artropodi e molluschi
Hexapoda (Devoniano-Recente)
Myriapoda (?Ordoviciano, Siluriano-Recente)
I Myriapoda comprendono centopiedi e
millepiedi
Trilobitomorpha (Cambriano-Permiano)
I Trilobitomorpha comprendono trilobiti e simili
Icnofossili: Thalassinoides
Thalassinoides è attribuito a crostacei decapodi (nel Mesozoico) e a trilobiti (nel
Paleozoico)
TRILOBITI
I Trilobitomorpha sono un subphylum del Phylum Arthropoda
Trilobiti
Artropodi con il corpo suddiviso
in tre lobi, sia trasversalmente
(cephalon, thorax, pygidium) che
longitudinalmente (lobo assiale,
lobi pleurali)
Trilobiti
Nota: la didascalia cita una
datazione oggi sorpassata del
Cambriano
Trilobiti: artropodi con il corpo suddiviso in tre lobi, sia trasversalmente (cephalon, thorax,
pygidium) che longitudinalmente (lobo assiale, lobi pleurali)
Trilobiti
Segmenti, tagmata e tergiti
Tagma (plurale tagmata): sezione composta del corpo di un artropode che
risulta dalla fusione embrionale di due o più segmenti
Tergite: regione dorsale sclerificata di ciascun segmento del
corpo degli Artropodi.
Metameria o segmentazione: condizione degli animali formati da parti
ripetute in serie (metameri)
Metamero: unità del corpo ripetuto lungo l’asse longitudinale di un
animale, un somite o segmento
Anatomia
cephalon
thorax
pygidium
Anatomia
Trilobite morphology: (a) external morphology of the Ordovician trilobite
Hemiarges; (b) generalized view of the anterior of the Silurian trilobite
Calymene revealing details of the underside of the exoskeleton; and (c)
details of the limb pair associated with a segment of the exoskeleton.
Cephalon
Glabella
Gene
Cephalon: suture
Una sutura (sutura facciale) divide spesso le gene in due parti:
1. Gene mobili o librigene
2. Gene fisse o fixigene
Cephalon: suture
In base alla sutura facciale si distinguono tre principali tipi di trilobiti:
1. Protoparia: privi della sutura
2. Proparia: sutura passa anteriormente alle punte genali
3. Opistoparia: sutura passa dietro alle punte genali
Facial sutures: the tracks of the proparian, gonatoparian and opisthoparian sutures. The lateral suture
(not illustrated) follows the lateral margin of the cephalon.
Cephalon: suture e muta
Cephalon: suture e muta
Cephalon: occhi
Cephalon: occhi
Vision in trilobites: (a) lateral view of a complete specimen of Cornuproetus, Silurian, Bohemia (×4); (b) detail of
the compound eye of Cornuproetus (×20); (c) holochroal compound eye of Pricyclopyge, Ordovician, Bohemia
(×6); (d) schizochroal compound eye of Phacops, Devonian, Ohio (×4); and (e) schizochroal compound eye of
Reedops, Devonian, Bohemia (×5). (Courtesy of Euan Clarkson.)
Thorax
Il thorax è composto da articolazioni
flessibili
Appallottolamento nei
trilobiti
Appallottolamento nei
trilobiti
Pigidio
Comparando le dimensioni del pigidio con quelle del cephalon si distinguono forme:
1. Micropige: pigidio più piccolo del cephalon
2. Isopige: grandezza del cephalon uguale a quella del pigidio
3. Macropige: pigidio più grande del cephalon
Dimensioni
Dimensioni medie: 5-7 cm
Estremi: da pochi mm a oltre 70 cm
Distribuzione stratigrafica
Cambriano-Permiano
Spine
spina
Ipostoma
In posizione ventrale si
colloca la bocca, coperta o
preceduta da una piastra
(ipostoma)
Appendici
Sotto il cefalon:
• Antenne: in posizione preorale
• Appendici cefaliche: appendici simili a quelle toraciche ma più piccole
Sotto il thorax:
• Appendici toraciche
Oltre alle antenne, c’è un paio di arti per ogni metamero
Appendici
Gli arti hanno struttura bifocata:
Esopodite: porta una frangia di lamelle con funzione probabilmente respiratoria;
Endopodite: utilizzato per la deambulazione o il nuoto
Icnofossili prodotti da trilobiti
Anatomia interna
Ontogenesi
Tre stadi ontogenetici:
Protaspis
Meraspis
Holaspis
• Molt phases of the Bohemian trilobite Sao hirsuta Barrande. Magnifications: protaspid stages
approximately ×9, meraspid stages approximately ×7.5 and the holaspid stages approximately
×0.5. (Based on Barrande 1852.)
Ontogenesi
Ecomorfi
Trilobite ecomorphs: pelagic (a, b),
illaenomorph (c, d), marginal cephalic spines
(e, f), olenimorph (g, h), pitted fringe (i),
miniature (j, k) and atheloptic (blind) (l)
morphotypes. (Based on Fortey & Owens
1990.)
Modi di vita: mobilità e trofismo
Lifestyles of the trilobites: a mosaic of selected Lower Paleozoic trilobites in various life attitudes.
Modi di vita: trofismo
Bentonici
detritivori e
depositivori
Modi di vita: trofismo
Bentonici predatori
Planctonici planctivori
Filtratori
Ambiente
Trilobite communities:
overview of (a) Early
Ordovician (Arenig), (b) Late
Ordovician (Ashgill) and (c)
Mid Silurian (Wenlock)
trilobite associations in
relation to water depth and
sedimentary facies. (a, from
Fortey, R.A. 1975. Fossils and
Strata 4; b, from Price, D.
1979. Geol. J. 16; c, from
Thomas, A.T. 1979. Spec.
Publ. Geol. Soc. Lond. 8.)
I trilobiti possono essere confusi con…
Insetti
Agnostidi: trilobiti o crostacei?
Sono stati sollevati alcuni dubbi sugli agnostidi:
inclusi nei Trilobitomorpha o nei crostacei?
Fonti
Andrea Baucon
www.tracemaker.com
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/the_tracemaker/
https://www.youtube.com/user/terragaze
Contatti
https://www.slideshare.net/AndreaBaucon

More Related Content

Similar to Cambriano 1

descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticatarabas ARLONG
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.pptEmy0508
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebraticiaonature
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoPiero Torelli
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebratimillennia
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon
 
Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?westi86
 

Similar to Cambriano 1 (20)

Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
 
Ordoviciano 2
Ordoviciano 2Ordoviciano 2
Ordoviciano 2
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionistica
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un Fatto
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Classificazione degli insetti
Classificazione degli insettiClassificazione degli insetti
Classificazione degli insetti
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
 
Icnologia
IcnologiaIcnologia
Icnologia
 
Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?
 

More from Andrea Baucon

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste roccioseAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di mareaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glacialiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti deserticiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustriAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - laguneAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAndrea Baucon
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Andrea Baucon
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Andrea Baucon
 

More from Andrea Baucon (20)

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
 
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
Laboratorio (brachiopodi vs bivalvi)
 
Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)Laboratorio (illustrare i fossili)
Laboratorio (illustrare i fossili)
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
 

Cambriano 1