SlideShare a Scribd company logo
TETTONICA DELLE PLACCHE Wegener 1912  Pangea + Panthalassa x coincidenza margini continenti, similarità faunistiche e floristiche                                           nelle ere geologiche e non   Deriva Continenti Holms 1929 moti convettivi mantellodistribuzione catene montuose ed oceani (forze compressive x                             montagne e distensive x oceani) Tuz Wilson 1969 da scandaglio geomagnetometrico Teoria Tettonica delle placche Attività sismica Disposizione Areale vulcani Dinamica della Terra Orogenesi  Variazione chimismo rocce magnetiche Formazione fosse oceaniche e archi insulari Litosfera: comportamento rigido alla scale singole placche; alta temperatura  molto diversa da quella adiabaitica del resto del mantello, deformazione placche localizzata lungo margini  Temperatura + pressione + lunghi tempi di sforzi da astenosfera  effetto plastico 22 placche di cui 6 principali placche astenosfera placche In equilibrio isostatico con astenosfera (dove temperatura è superiore) astenosfera placche astenosfera
Trasformazione oceani e continenti x estensione e forma Scoperta espansione fondi oceanici (scoperta giovane età dorsali oceaniche allontanandosi da cresta grazie  a datazione basalti) Studio fenomeni intorno al PIANO di BENIOFF (individuato da disposizione ipocentri terremoti e altre osservazioni geologiche) = piano inclinato dove la litosfera oceanica sprofonda sotto quella continentale  zone di subduzione => punto di contatto tra i 2 tipi di crosta, c’è relazione tra angolo di inclinazione in subduzione e età Interazione placche ,[object Object]
Crosta oceanica formata entra a far parte della placca rigida
Superficie terrestre invariata nel tempo => placche vengono a contatto  consumare margini e/o contatti
Trasmissione sforzi in senso laterale da parte di placcheVari tipi di margine Trasformi/trascorrenti o conservativi Convergenti O distruttivi Divergenti O costruttivi
Margini divergenti Creazione nuova litosfera oceanica Risalita adiabatica (senza rilascio di calore o materiale durante il tragitto) di un diapiro di astenosfera calda che => fonde parzialmente a causa moto convettivo mantello  Rift oceanico => Magma formatosi da fusione peridotite risale fino a camera magmatica ( a livello MOHO)  raffreddamento => crystalmushche alimenta basalti della crosta che hanno una forma a cuscino nella zona di fuoriuscita nell’oceano  acqua interagisce con crosta calda e modifica i minerali del basalto idratandoli Creazione catene montuose dorsale oceanica (=> magmi basaltici la formano e la alimentano) Dorsale si forma x forze tensive dovute a direzioni opposte celle convettive adiacenti + risalita adiabatica  stress x litosfera  frattura  x indebolimento (ciò interessa le 2 croste => c’è Rift continentale (riftvalley) quando questa frattura è accompagnata da attività vulcanica (fusione da astenosfera + fusione parte crosta => magmi basaltici + magmi riolitici) Da assottigliamento  completo  formazione crosta oceanica Effusione magmatica nelle dorsali avviene lungo fessure continue  edifici montuosi dorsali non sono vulcani. Su archi insulari e archi vulcanici (con margini convergenti) ci sono vulcani.
Margini trasformi o trascorrenti Crosta non viene creata o consumata  zolle scorrono lateralmente l’una con l’altra Esistenza legata al moto di scorrimento che può essere dovuto a diversa velocità di movimento delle zolle oppure a movimento opposto lungo il piano di contatto tra i due blocchi, piano che prende il nome di Faglia. E a discontinuità dovute a struttura crosta continentale dopo frattura. Faglie trasformi in oceano Faglie trascorrenti su crosta continentale Si affacciano 2 diverse placche che scorrono con senso opposto  tali discontinuità vanno oltre la faglia trasforme (fracture zone) dove non si registrano movimenti ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Coastal Processes Good
Coastal Processes GoodCoastal Processes Good
Coastal Processes GoodSHS Geog
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
gil sanm
 
Deep ocean trenches
Deep ocean trenchesDeep ocean trenches
Deep ocean trenchesbgriesmer
 
Il vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziataIl vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Tsunami Project
Tsunami ProjectTsunami Project
Tsunami Project
guest6f0b
 
Continental drift and seafloor spreading
Continental drift and seafloor spreadingContinental drift and seafloor spreading
Continental drift and seafloor spreading
Sherry Ann Bagotsay
 
unit iii ppt.pptx
unit iii ppt.pptxunit iii ppt.pptx
unit iii ppt.pptx
ssuserbdc52c
 
IL VULCANO!
IL VULCANO! IL VULCANO!
IL VULCANO!
Alice Tersalvi
 
Tsunami
TsunamiTsunami
Tsunami
harsh gautam
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicogeosarapat
 
Volcanoes powerpoint
Volcanoes powerpointVolcanoes powerpoint
Volcanoes powerpointLavalittle
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof53
 
Island arc
Island arcIsland arc
Island arc
Prashant Katti
 
Oceanic trenches
Oceanic trenchesOceanic trenches
Oceanic trenches
Prashant Katti
 
A2 CAMBRIDGE GEOGRAPHY: COASTAL ENVIRONMENTS - CASE STUDY NEW ZEALAND
A2 CAMBRIDGE GEOGRAPHY: COASTAL ENVIRONMENTS - CASE STUDY NEW ZEALANDA2 CAMBRIDGE GEOGRAPHY: COASTAL ENVIRONMENTS - CASE STUDY NEW ZEALAND
A2 CAMBRIDGE GEOGRAPHY: COASTAL ENVIRONMENTS - CASE STUDY NEW ZEALAND
George Dumitrache
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 

What's hot (20)

Coastal Processes Good
Coastal Processes GoodCoastal Processes Good
Coastal Processes Good
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Topic 4 volcanism
Topic 4 volcanismTopic 4 volcanism
Topic 4 volcanism
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
 
Deep ocean trenches
Deep ocean trenchesDeep ocean trenches
Deep ocean trenches
 
Il vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziataIl vento - didattica differenziata
Il vento - didattica differenziata
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Volcanoes
VolcanoesVolcanoes
Volcanoes
 
Tsunami Project
Tsunami ProjectTsunami Project
Tsunami Project
 
Continental drift and seafloor spreading
Continental drift and seafloor spreadingContinental drift and seafloor spreading
Continental drift and seafloor spreading
 
unit iii ppt.pptx
unit iii ppt.pptxunit iii ppt.pptx
unit iii ppt.pptx
 
IL VULCANO!
IL VULCANO! IL VULCANO!
IL VULCANO!
 
Tsunami
TsunamiTsunami
Tsunami
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologico
 
Volcanoes powerpoint
Volcanoes powerpointVolcanoes powerpoint
Volcanoes powerpoint
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Island arc
Island arcIsland arc
Island arc
 
Oceanic trenches
Oceanic trenchesOceanic trenches
Oceanic trenches
 
A2 CAMBRIDGE GEOGRAPHY: COASTAL ENVIRONMENTS - CASE STUDY NEW ZEALAND
A2 CAMBRIDGE GEOGRAPHY: COASTAL ENVIRONMENTS - CASE STUDY NEW ZEALANDA2 CAMBRIDGE GEOGRAPHY: COASTAL ENVIRONMENTS - CASE STUDY NEW ZEALAND
A2 CAMBRIDGE GEOGRAPHY: COASTAL ENVIRONMENTS - CASE STUDY NEW ZEALAND
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 

Viewers also liked

I fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supI fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supicgattaticocampegine
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
Maria Raschello
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.classe3Achiavari
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Paolo Balocchi
 
Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano
Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano
Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano
GruppoDani
 
Bouletta catalog 2014
Bouletta catalog 2014Bouletta catalog 2014
Bouletta catalog 2014
eldarcho
 
health-adviser-issue-9
health-adviser-issue-9health-adviser-issue-9
health-adviser-issue-9Claire Wright
 
Presentation Design Drawing for Architectural Drawing
Presentation Design Drawing for Architectural DrawingPresentation Design Drawing for Architectural Drawing
Presentation Design Drawing for Architectural Drawing
Shane Madden
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
Carla Petrini
 
KFC - Surprise, AZ
KFC - Surprise, AZKFC - Surprise, AZ
KFC - Surprise, AZ
Djuan Jackson, NOMA, CDT
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
fms
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
iperclasse
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonica
Alessandra Anania
 
Introduction to ceramics
Introduction to ceramicsIntroduction to ceramics
Introduction to ceramicsJennifer Cahoon
 

Viewers also liked (20)

I fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supI fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano
Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano
Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano
 
Bouletta catalog 2014
Bouletta catalog 2014Bouletta catalog 2014
Bouletta catalog 2014
 
health-adviser-issue-9
health-adviser-issue-9health-adviser-issue-9
health-adviser-issue-9
 
Faglia di Sant'Andrea
Faglia di Sant'AndreaFaglia di Sant'Andrea
Faglia di Sant'Andrea
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
Presentation Design Drawing for Architectural Drawing
Presentation Design Drawing for Architectural DrawingPresentation Design Drawing for Architectural Drawing
Presentation Design Drawing for Architectural Drawing
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
KFC - Surprise, AZ
KFC - Surprise, AZKFC - Surprise, AZ
KFC - Surprise, AZ
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
 
Le fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcanoLe fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcano
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonica
 
Introduction to ceramics
Introduction to ceramicsIntroduction to ceramics
Introduction to ceramics
 
Stone masonry
Stone masonryStone masonry
Stone masonry
 

Similar to Tettonica placche

Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
Gianni Bianciardi
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
michelangelocavuti
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicaotaria00
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
annarita
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
C. B.
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
StefaniaPiazza
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
Elena Dalmastri
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
federico2002
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Gisella Bonessio
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continenti
MatteoDErcole1
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamiciAilwigh
 

Similar to Tettonica placche (20)

Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
 
Gruppo 4
Gruppo 4Gruppo 4
Gruppo 4
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonica
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Tesi Finale
Tesi FinaleTesi Finale
Tesi Finale
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continenti
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici
 

More from Liboria (Lidia) Pantaleo

MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Didattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshopDidattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshop
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Benessere e Radio Education
Benessere e Radio EducationBenessere e Radio Education
Benessere e Radio Education
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLinkUtility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Laboratorio Italia: la Toscana
Laboratorio Italia: la ToscanaLaboratorio Italia: la Toscana
Laboratorio Italia: la Toscana
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Struttura interna terra
Struttura interna terraStruttura interna terra
Struttura interna terra
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco  ad ASIAGOMultimedialita compagna di banco  ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Esperienza di inclusione con la LIM
Esperienza di inclusione con la LIMEsperienza di inclusione con la LIM
Esperienza di inclusione con la LIM
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
ADHD
ADHD ADHD
Fare blog
Fare blogFare blog
Si, viaggiare
Si, viaggiareSi, viaggiare

More from Liboria (Lidia) Pantaleo (20)

MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
 
Didattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshopDidattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshop
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
 
Benessere e Radio Education
Benessere e Radio EducationBenessere e Radio Education
Benessere e Radio Education
 
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLinkUtility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Laboratorio Italia: la Toscana
Laboratorio Italia: la ToscanaLaboratorio Italia: la Toscana
Laboratorio Italia: la Toscana
 
Struttura interna terra
Struttura interna terraStruttura interna terra
Struttura interna terra
 
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco  ad ASIAGOMultimedialita compagna di banco  ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
 
Esperienza di inclusione con la LIM
Esperienza di inclusione con la LIMEsperienza di inclusione con la LIM
Esperienza di inclusione con la LIM
 
ADHD
ADHD ADHD
ADHD
 
Fare blog
Fare blogFare blog
Fare blog
 
Si, viaggiare
Si, viaggiareSi, viaggiare
Si, viaggiare
 

Tettonica placche

  • 1. TETTONICA DELLE PLACCHE Wegener 1912  Pangea + Panthalassa x coincidenza margini continenti, similarità faunistiche e floristiche nelle ere geologiche e non  Deriva Continenti Holms 1929 moti convettivi mantellodistribuzione catene montuose ed oceani (forze compressive x montagne e distensive x oceani) Tuz Wilson 1969 da scandaglio geomagnetometrico Teoria Tettonica delle placche Attività sismica Disposizione Areale vulcani Dinamica della Terra Orogenesi Variazione chimismo rocce magnetiche Formazione fosse oceaniche e archi insulari Litosfera: comportamento rigido alla scale singole placche; alta temperatura molto diversa da quella adiabaitica del resto del mantello, deformazione placche localizzata lungo margini Temperatura + pressione + lunghi tempi di sforzi da astenosfera  effetto plastico 22 placche di cui 6 principali placche astenosfera placche In equilibrio isostatico con astenosfera (dove temperatura è superiore) astenosfera placche astenosfera
  • 2.
  • 3. Crosta oceanica formata entra a far parte della placca rigida
  • 4. Superficie terrestre invariata nel tempo => placche vengono a contatto  consumare margini e/o contatti
  • 5. Trasmissione sforzi in senso laterale da parte di placcheVari tipi di margine Trasformi/trascorrenti o conservativi Convergenti O distruttivi Divergenti O costruttivi
  • 6. Margini divergenti Creazione nuova litosfera oceanica Risalita adiabatica (senza rilascio di calore o materiale durante il tragitto) di un diapiro di astenosfera calda che => fonde parzialmente a causa moto convettivo mantello Rift oceanico => Magma formatosi da fusione peridotite risale fino a camera magmatica ( a livello MOHO)  raffreddamento => crystalmushche alimenta basalti della crosta che hanno una forma a cuscino nella zona di fuoriuscita nell’oceano  acqua interagisce con crosta calda e modifica i minerali del basalto idratandoli Creazione catene montuose dorsale oceanica (=> magmi basaltici la formano e la alimentano) Dorsale si forma x forze tensive dovute a direzioni opposte celle convettive adiacenti + risalita adiabatica  stress x litosfera  frattura x indebolimento (ciò interessa le 2 croste => c’è Rift continentale (riftvalley) quando questa frattura è accompagnata da attività vulcanica (fusione da astenosfera + fusione parte crosta => magmi basaltici + magmi riolitici) Da assottigliamento completo  formazione crosta oceanica Effusione magmatica nelle dorsali avviene lungo fessure continue  edifici montuosi dorsali non sono vulcani. Su archi insulari e archi vulcanici (con margini convergenti) ci sono vulcani.
  • 7.
  • 8. Teoria del rimbalzo elastico (faglie scorrono tra loro con un movimento traspressivo (attrito + comportamento rigido placca  non scivolamento, ma accumulo stress sui margini che viene rilasciato istantaneamente  terremoto )Possono collegare due segmenti di dorsale o dorsale con subduzione o 2 subduzioni Affiora peridotite del mantello anche a causa del movimento dei diapori trasformazione olivina in seropentino => buona occasione x studio crosta fino al mantello
  • 9. Margini convergenti Zone di subduzione e zone collisionali Primo caso di margini convergenti: crosta oceanica con crosta oceanica: non esiste sostanziale differenza di densità di materiali, una delle due placche si infossa sotto l'altra, con un fenomeno chiamato subduzione. Ciò avviene sul Piano di Benjoff e si configura chiaramente come una zona intensamente sismica. L'attrito al contatto tra i due margini fa ripiegare verso il basso anche il margine della zolla subducente (qui si generano fosse profonde) che va incontro a parziali fusioni, originando serbatoi magmatici da cui il magma fuoriesce attraverso le numerose fratture che sono presenti nella zona; ne nascono isole vulcaniche allineate ad arco (arco magmatico o insulare), come l'Arcipelago nipponico e quello filippino; subduzione può accompagnarsi a formazione di un bacino di retroarco. Secondo caso di margini convergenti: crosta oceanica con crosta continentale: notevole differenza di densità tra le due placche  placca oceanica subdotta (con i relativi Piani di Benjoff) poiché più densa e pesante, e la crosta continentale, formata da materiali più leggeri, risponde alle spinte dell'altra deformandosi, ripiegandosi ed "accartocciandosi“ fenomeno della OROGENESI che vede catene di rilievi allineate lungo le coste. Sono sempre presenti fenomeni vulcanici, a causa della composizione chimica intermedia. Ha questa origine la Cordigliera delle Ande,.
  • 10. Terzo caso di margini convergenti: crosta continentale con crosta continentale: La sostanziale corrispondenza di densità tra le due placche interessate al fenomeno fa sì che non ci sia subduzione; i margini delle zolle, che portano grande potenza di materiali leggeri, si sovrappongono e si accavallano l'uno all'altro, dando così origine a catene montuose interne ai continenti: l'imponente sistema Alpino-himalayano=> orogenesi, ma non vulcani SLAB PULL : origine in maggiore densità litosfera perché + fredda  forza trainante verso il basso => zona in subduzione entra in mantello. Densità litosfera aumenta con diminuzione temperatura e questa diminuisce con la distanza e con aumento età placca. Slab pull causa arretramento zone subduzione. Roll back: litosfera subdotta si inclina col tempo e zona subd. Retrocede  non penetrazione diretta in mantello, ma flessione e stazionamento in corrispondenza discontinuità  sprofondamento RIDGE PUSH : associato a moti convettivi, avviene lungo i margini divergenti  2 placche si allontanano, infatti da calore masse aumentano volume e diminuiscono densità  risalita fino a strati superiori => convezione. Ipotesi celle a due livelli (mantello sup. e inferiore), ma hot spot sembra passino da uno all’altro. CAUSE MOVIMENTI TETTONICI
  • 11. OROGENESI ha inizio prima della collisione continentale (es. cordigliera associata d arco vulcanico) 1º) Quando c'è subduzione di litosfera oceanica lungo un margine continentale, com'è avvenuto per le Ande. Subduzionederiva dal latino sub = sottoe ducere= condurre, guidare, quindi portare al di sotto; cioè, una zolla va sotto l'altra in quanto costituita da materiale più denso e perciò più pesante. In ogni caso la placca che conteneva l’oceano tende a scorrere sotto a quella continentale  rocce crostali possono essere trascinate in profondità e dell’oceano restano porzioni OFIOLITI (rocce verdi-serpentiniti) intrappolati nelle catena montuose. 2º) Quando due continenti entrano in collisione, per equivalenza densità  ispessimento crostale => catena montuosa com'è avvenuto per le Alpi o per la catena himalayana.