SlideShare a Scribd company logo
Strumenti di sostenibilità per la gestione d’impresa
Carbon, water, environmental footprint
Milano – 02 ottobre 2013 – Università L. Bocconi
Guido Zilli
L’industria conciaria italiana – 2011
Valore	
  produzione	
  
4,9	
  mld	
  euro,	
  di	
  cui	
  il	
  76%	
  des7nato	
  all’export	
  
	
  

Des7nazioni	
  d’uso	
  
Calzatura

	
  45%	
  

Pelle?eria

	
  21%	
  

Arredamento

	
  19%	
  

Carrozzeria

	
  	
  	
  8%	
  

Abbigliamento	
  e	
  guan7

	
  	
  	
  6%	
  

Altro

	
  	
  	
  1%	
  

	
  

Rilevanza	
  economica	
  
65-­‐70%	
  della	
  produzione	
  europea	
  
17-­‐18%	
  della	
  produzion	
  mondiale	
  
Fonte dati: UNIC – Unione Nazionale Industria Conciaria
Il distretto vicentino della concia – 2011
La	
  stru?ura	
  (s7me	
  UNIC	
  -­‐	
  2011)	
  
Imprese	
  

	
  

	
  480	
  

AddeP

	
  

	
  8.350	
  

Produzione

	
  

	
  2,45	
  mld	
  di	
  €,	
  di	
  cui	
  oltre	
  il	
  50%	
  all’export	
  

Rilevanza	
  del	
  distre?o	
  (a	
  valore)

	
  ITA:	
  51%	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  UE:	
  35%	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Mondo:	
  9%	
  

	
  

Il	
  sistema	
  
I	
  se?ori	
  a	
  monte	
  (macchine	
  per	
  conceria	
  e	
  prodoP	
  chimici)	
  sono	
  leader	
  mondiali	
  

Fonte dati: UNIC – Unione Nazionale Industria Conciaria
Il Gruppo Dani
Fondato	
  da	
  Angelo	
  Dani	
  nel	
  1950	
  
	
  

600	
  addeP	
  	
  
	
  

150	
  mln	
  di	
  €	
  di	
  fa?urato,	
  di	
  cui	
  il	
  70%	
  all’export	
  
	
  

2	
  divisioni	
  produPve	
  
	
  DANI	
  AUTOMOTIVE,	
  fornitore	
  di	
  pelli	
  	
  e	
  set	
  taglia7	
  per	
  il	
  se?ore	
  auto	
  
	
  GRUPPO	
  DANI,	
  specializzata	
  in	
  pelli	
  per	
  arredamento,	
  calzatura	
  e	
  pelle?eria	
  
	
  

2	
  filiali	
  commerciali	
  estere:	
  	
  
	
  DANI	
  LEATHER	
  USA	
  
	
  DANI	
  LEATHER	
  CHINA	
  
	
  
La	
  ges7one	
  dell’ambiente	
  –	
  da	
  vincolo	
  ad	
  opportunità	
  -­‐	
  1	
  
Ambiente

	
  Vincolo	
  legisla7vo	
  da	
  rispe?are	
  

	
  

Ges*one	
  

	
  Logica	
  consor7le	
  per	
  cercare	
  di	
  garan7re	
  al7	
  standard	
  tecnici	
  a	
  cos7	
  acce?abili;	
  ad	
  esempio:	
  

	
  

	
  	
  -­‐	
  impianto	
  di	
  depurazione	
  delle	
  acque	
  (Acque	
  del	
  Chiampo)	
  

	
  

	
  	
  -­‐	
  imprese	
  che	
  lavorano	
  i	
  so9oprodo:	
  del	
  distre9o	
  (Sicit,	
  Ilsa,	
  …)	
  

	
  

	
  	
  -­‐	
  collaborazione	
  alle	
  inizia@ve	
  degli	
  en@	
  locali	
  in	
  campo	
  ambientale	
  

	
  	
  

Risulta*
	
  
	
  
	
  

	
  

	
  

	
  Il	
  rapporto	
  Eco_distreP	
  2012	
  colloca	
  Arzignano	
  al	
  5°	
  posto	
  su	
  88	
  distreP	
  per	
  quanto	
  riguarda	
  
	
  le	
  poli7che	
  ambientali.	
  
	
  Le	
  emissioni	
  di	
  solven7	
  organici	
  vola7li	
  sono	
  scese	
  da	
  146	
  gr/m2	
  del1996	
  ai	
  79gr/m2	
  del	
  2001	
  
	
  per	
  arrivare	
  ai	
  44	
  gr/m2	
  del	
  2011	
  	
  
La	
  ges7one	
  dell’ambiente	
  –	
  da	
  vincolo	
  ad	
  opportunità	
  -­‐	
  2	
  
Ambiente:	
  potenziale	
  opportunità	
  
Scelta	
  di	
  fondo	
  coerente	
  con	
  i	
  valori	
  dell’azienda	
  (“Sustainable	
  leather”	
  parte	
  integrante	
  del	
  
	
  logo)	
  
	
  

	
  A?eggiamento	
  razionale	
  per	
  rispondere	
  all’evoluzione	
  delle	
  richieste	
  del	
  mercato	
  
	
  

Approccio:	
  da	
  una	
  logica	
  aziendale	
  ad	
  una	
  di	
  filiera;	
  guardare	
  oltre	
  i	
  nostri	
  cancelli	
  per:	
  

	
  avere	
  una	
  prospePva	
  ar7colata	
  e	
  sistema7ca	
  in	
  campo	
  ambientale	
  (es	
  Life	
  Cycle	
  Assessment)	
  
	
  cogliere	
  le	
  potenzialità	
  derivan7	
  dalla	
  cooperazione	
  tra	
  gli	
  a?ori	
  della	
  filiera	
  
	
  individuare	
  vantaggi	
  reciproci	
  insieme	
  ai	
  nostri	
  fornitori	
  volgendo	
  lo	
  sguardo	
  al	
  consumatore	
  
	
  finale	
  

	
  

	
  comprendere	
  opportunità	
  e	
  rischi	
  lega7	
  al	
  nostro	
  ruolo	
  nella	
  catena	
  di	
  fornitura	
  

Aree	
  di	
  intervento	
  
	
  Ricerca	
  &	
  Innovazione,	
  mediante	
  progeP	
  di	
  filiera	
  
	
  Comunicazione,	
  interna	
  ed	
  esterna,	
  mediante	
  strumen7	
  credibili,	
  accura7	
  e	
  verifica7	
  da	
  terzi	
  

	
  	
  
Sostenibilità - idee e iniziative di fondo - 1

ObiePvi	
  di	
  fondo	
  
	
  Essere	
  percepi7	
  come	
  un’azienda	
  responsabile,	
  credibile	
  e	
  innova7va	
  sui	
  temi	
  della	
  
	
  sostenibilità	
  
	
  
	
  Consolidare	
  il	
  nostro	
  posizionamento	
  a?raverso	
  la	
  creazione	
  di	
  un	
  network	
  che	
  rafforzi	
  i	
  
	
  legami	
  con	
  i	
  nostri	
  clien7	
  
	
  
	
  	
  
	
  Innovazione	
  di	
  prodo?o,	
  a?raverso	
  l’introduzione	
  di	
  nuovi	
  pellami	
  con	
  migliori	
  prestazioni	
  
	
  ambientali	
  
	
  
	
  Ridurre	
  il	
  rischio	
  di	
  essere	
  percepi7	
  come	
  un	
  fornitore	
  di	
  “commodi7es”	
  
	
  
	
  
	
  
Sostenibilità - idee e iniziative di fondo - 2

Ricerca	
  &	
  Innovazione	
  
	
  Innovazione	
  tecnologica	
  
	
   	
  Nuove	
  tecnologie	
  per	
  la	
  depilazione	
  delle	
  pelli	
  
	
   	
  Nuove	
  tecnologie	
  per	
  la	
  concia	
  delle	
  pelli	
  esen7	
  da	
  metalli	
  
	
  	
  
	
  Innovazione	
  organizza7va	
  
	
  
	
  

	
  Nuovo	
  sistema	
  logis7co-­‐produPvo	
  per	
  la	
  lavorazione	
  delle	
  pelli	
  fresche	
  
	
  Rafforzare	
  i	
  rappor7	
  con	
  i	
  clien7	
  a?raverso	
  il	
  “leather	
  sustainable	
  network”	
  

	
  
	
  ProgeP	
  di	
  filiera	
  
	
   	
  Partnership	
  con	
  imprese	
  fornitrici	
  e	
  clien7	
  
	
   	
  Collaborazione	
  con	
  università	
  e	
  centri	
  di	
  ricerca	
  
	
  
	
  	
  
	
  

	
  	
  	
  
Sostenibilità - idee e iniziative di fondo - 3
	
  Comunicazione	
  
	
  LCA	
  quale	
  metodologia	
  di	
  analisi	
  ed	
  elaborazione	
  da7	
  	
  
	
  possibilità	
  di	
  valutazione	
  integrata	
  di	
  consumi	
  ed	
  emissioni	
  inquinan7	
  collega7	
  alla	
  	
  produzione	
  di	
  una	
  pelle	
  finita	
  nel	
  
	
  suo	
  intero	
  ciclo	
  di	
  vita	
  

	
  possibilità	
  di	
  sperimentare	
  una	
  metodologia	
  normata	
  e	
  riconosciuta	
  a	
  livello	
  internazionale	
  

	
  	
  
	
  Modelli	
  
Impronta	
  clima7ca	
  di	
  prodo?o	
  (Carbon	
  Footprint	
  of	
  Product	
  -­‐	
  CFP)	
  	
  
	
  Dichiarazione	
  Ambientale	
  di	
  Prodo?o	
  (Environmental	
  Product	
  Declara7on	
  –	
  EPD)	
  

	
  	
  
	
  Cara?eris7che
Riferimento	
  a	
  specifiche	
  norma7ve	
  (es.	
  ISO/TS	
  14067;	
  PCR	
  “Finished	
  bovine	
  leather”)	
  
	
  Possono	
  essere	
  verifica7	
  da	
  terze	
  par7	
  indipenden7	
  
	
  Comunicano	
  in	
  modo	
  trasparente	
  gli	
  aspeP	
  ambientali	
  lega7	
  ad	
  un’aPvità	
  e	
  gli	
  sforzi	
  di	
  miglioramento,	
  senza	
  
	
  riferimento	
  a	
  specifiche	
  prestazioni	
  ambientali	
  

	
  	
  
	
  
Sostenibilità – idee ed iniziative di fondo - 4
Le	
  cer7ficazioni	
  ambientali	
  
IN-­‐TANNERY	
  OPERATIONS	
  

Agriculture	
  

Breeding	
  

Transport	
  

Liming	
  

Tanning	
  

Dyeing	
  

ISO 14067
Carbon Footprint of Product

ISO 14025
Environmental Product Declaration

	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  RAL	
  UZ	
  148	
  

	
  	
  	
  	
  	
  	
  Der	
  Blaue	
  Engel	
  

Drying	
  

Finishing	
  

Transport	
   Manufacturing	
   Transport	
  

Use	
  

Disposal	
  
Sostenibilità – idee ed iniziative di fondo - 5
La	
  relazione	
  
	
  Sustainable	
  leather	
  -­‐	
  rivolto	
  a	
  tuP	
  i	
  gli	
  stakeholders	
  
	
  
	
  Dalla	
  transazione	
  alla	
  relazione	
  
	
  
	
  Dallo	
  scambio	
  “fisico”	
  al	
  flusso	
  di	
  “conoscenza”	
  
	
  
	
  Coinvolgimento	
  di	
  nuove	
  aree	
  funzionali	
  
	
  
Sostenibilità – idee ed iniziative di fondo - 6
L’innovazione	
  
Depilazione	
  con	
  acqua	
  ossigenata	
  ed	
  ammine,	
  sperimentata	
  fino	
  alla	
  scala	
  industriale	
  
È	
  il	
  processo	
  di	
  depilazione	
  innova7vo	
  che	
  più	
  si	
  avvicina	
  a	
  quello	
  tradizionale	
  dal	
  punto	
  di	
  vista	
  di	
  qualità	
  
dell’ar7colo	
  finito.	
  
Cos7	
  di	
  impianto	
  e	
  di	
  processo	
  compe77vi	
  →	
  POSSIBILE	
  SCALE	
  UP	
  INDUSTRIALE	
  
Depilazione	
  con	
  acqua	
  ossigenata,	
  sperimentata	
  fino	
  alla	
  scala	
  semi-­‐industriale	
  con	
  buoni	
  risulta7.	
  
L’assenza	
  di	
  coadiuvan7	
  tossilo	
  rende	
  il	
  processo	
  di	
  depilazione	
  più	
  innova7vo	
  da	
  una	
  prospePva	
  
ambientalei,	
  con	
  cos7	
  di	
  impianto	
  e	
  di	
  processo	
  più	
  compe77vi	
  →	
  POSSIBILE	
  SCALE	
  UP	
  INDUSTRIALE	
  
Sostenibilità – idee ed iniziative di fondo - 7
L’innovazione	
  
Concia	
  delle	
  pelli	
  con	
  polisaccaridi,	
  sperimentata	
  fino	
  alla	
  scala	
  pilota	
  

	
  
Carbon Footprint of Product - 1

§  I confini del sistema
Carbon Footprint of Product - 2
Unità	
  funzionale	
  
Per la conceria l’unità funzionale è rappresentata dal m2 di pelle finita

Analisi	
  dell’inventario:	
  
	
  processi	
  Upstream	
  (da7	
  di	
  le?eratura	
  –	
  database	
  LCA	
  food)	
  
	
  processi	
  Core	
  e	
  Downstream	
  (raccolta	
  da7	
  aziendale)	
  
	
  
Valutazione	
  dell’impa?o	
  	
  
	
  quan7ficazione	
  impaP	
  e	
  consumo	
  di	
  risorse	
  mediante	
  l’uso	
  del	
  sosware	
  Simapro	
  7.3	
  
Carbon Footprint of Product - 3
§  I da7	
  raccol7	
  in	
  azienda	
  
Consumo	
  di	
  acqua	
  
	
  Composizione	
  dei	
  reflui	
  
	
  Emissioni	
  in	
  atmosfera	
  (COV,	
  polveri)	
  
	
  Consumi	
  energe7ci	
  (energia	
  ele?rica	
  –	
  gas	
  metano)	
  
	
  Consumi	
  di	
  prodoP	
  chimici	
  
	
  Rifiu7	
  e	
  so?oprodoP	
  delle	
  lavorazioni	
  
	
  Flussi	
  di	
  traspor7	
  per	
  approvvigionamento	
  pelli,	
  prodo?o	
  chimici,	
  lavorazioni	
  esterne,	
  …	
  
	
  Imballaggi	
  
	
  Materia	
  prima	
  
	
  

§  I	
  da7	
  esterni	
  all’azienda	
  
U7lizzo	
  di	
  banche	
  da7	
  riconosciute	
  a	
  livello	
  internazionale	
  (es.	
  LCA	
  Food)	
  
	
  
Carbon Footprint of Product - 4
§  Alcuni	
  esempi	
  di	
  raccolta	
  ed	
  elaborazione	
  da7	
  –	
  consumi	
  di	
  energia	
  ele?rica	
  delle	
  
macchine	
  
	
  

Macchina n° 1
Giorni	
  	
  
Data inizio Data	
  fine	
   lavora*	
  

N° lotto di
grezzo

Quantità in
lavoro
complessiva

Peso
medio

kg

N°

kWh	
  iniziali	
  

kWh	
  finali	
  

kg/pelle

Consumo	
   Consumo	
  
totale	
  	
   giornaliero	
  	
  
kWh

kWh

29/01/11

29/01/11

1

0

1867

0

9721

9947

226

226

30/01/11

30/01/11

1

0

1824

0

9947

10162

215

215

31/01/11

31/01/11

1

0

1796

0

10162

10380

218

218

01/02/11

01/02/11

1

0

1744

0

10380

10597

217

217

02/02/11

02/02/11

1

0

1753

0

10597

10806

209

209

03/02/11

03/02/11

1

0

1700

0

10806

11022

216

216

04/02/11

04/02/11

1

0

1840

0

11022

11257

235

235

05/02/11

05/02/11

1

0

1617

0

11257

11457

200

200

217	
  
Carbon Footprint of Product - 5
§  Alcuni	
  esempi	
  di	
  raccolta	
  ed	
  elaborazione	
  da7	
  –	
  trasporto	
  pelli	
  grezze	
  
	
  
Trasporto material prima
Fornitore

Consegne

Quantità lavorata

Percorso via strada

Percorso via mare

Freq.
Rel.
Cum.
(%)

Freq.
Freq.
Ass. (kg) Rel. (%)

Freq.
Rel.
Cum.
(%)

Tratte

Distanza

Tonn-km

20,4%

20,4%

2.911.850

19,5%

19,5%

-

157

457.160

107

15,2%

35,6%

2.081.850

14,0%

33,5%

-

1.804

3.755.657

-

66

9,3%

44,9%

1.300.006

8,7%

42,2%

-

1.097

1.426.107

-

-

55

7,8%

52,7%

1.100.096

7,4%

49,6%

-

524

576.450

-

-

48

6,8%

59,5%

998.077

6,7%

56,3%

-

208

207.600

Percorso via ferrovia

Codice

Nazione

Città di
partenza

Freq.
Freq.
Ass. (n) Rel. (%)

001683

-

-

144

002259

-

-

002643

-

002680

002341

Tratte

Distanza

Tonn-km

-

1.166

1.163.758

Tratte

-

Distanza

Tonn-km

1.192

1.189.708
Carbon Footprint of Product - 6
§  Alcuni	
  esempi	
  di	
  raccolta	
  ed	
  elaborazione	
  da7	
  –	
  ProdoP	
  chimici	
  
	
  

Prodotti Descrizione 1
Prodotto chimici_classe Codice

Consumi	
  
(Kg)

Stato	
  
Fisico

Codice	
  Rischio

Codice	
  
Pericolo

Componente

Numero
Cas

Media	
  
Componente

37-­‐38-­‐41

Xi

Idrossido	
  di	
  Calcio

1305-­‐62-­‐0

98

Sodio	
  solfuro	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
1313-­‐82-­‐2
Solfuro	
  di disodio

60

A

-­‐

710012

-­‐

Polvere

B

-­‐

710005

-­‐

Scaglie 21-­‐25-­‐31-­‐34-­‐50

C

-­‐

710001

-­‐

Liquido

D

-­‐

710014

-­‐

Scaglie 21-­‐25-­‐31-­‐34-­‐50

-­‐

Xi

Carbonato	
  di	
  Sodio

497-­‐19-­‐8

100

T;C;N

Carbonato	
  di	
  Sodio

497-­‐19-­‐8

1,25

-­‐

-­‐

36

C;	
  N

-­‐

E

-­‐

720210

-­‐

Liquido

22-­‐38-­‐41

Xn

F

-­‐

710075

-­‐

Liquido

50/53-­‐m19

N; np

G

-­‐

710104

-­‐

Liquido

36/38

Xi

-­‐
H

-­‐

-­‐

6,5
68
100
41,25

Liquido

22-­‐34

C

Idrossido	
  di	
  sodio

1310-­‐73-­‐2

0,75

Tioglicolato di	
  sodio
Sodium	
  mercaptoacetate

-­‐
710089

Sodio	
  solfuro	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
1313-­‐82-­‐2
Solfuro	
  di disodio
Solfidrato di	
  sodio
16721-­‐80-­‐5
Idrogenosolfuro di	
  sodio
Alcol	
  a	
  lunga	
  catena	
  
-­‐
C10,alcossilato
Dimetiltiocarbammato di	
  
128-­‐04-­‐1
Sodio

367-­‐51-­‐1

5

Tioalcolato di	
  sodio

-­‐

35
Carbon Footprint of Product - 7
§ 

Il	
  risultato	
  finale	
  /	
  per	
  produrre	
  1	
  m2	
  di	
  pelle	
  bovina	
  finita	
  si	
  eme?ono	
  49,5	
  kg	
  di	
  CO2eq	
  così	
  ripar77:	
  

	
  Upstream	
  (80%),	
  in	
  par7colare	
  l’allevamento	
  bovino;	
  
	
  Conceria	
  (16%),	
  in	
  par7colare	
  la	
  produzione	
  di	
  wet	
  blue;	
  
	
  Traspor7	
  (4%),	
  in	
  par7colare	
  l’u7lizzo	
  dei	
  camion.	
  

§  	
  Qualche	
  confronto	
  
1	
  doccia	
  calda	
  

	
  à	
  	
  	
  3	
  kg	
  CO2	
  (10	
  minu7	
  a	
  45	
  °C,	
  caldaia	
  ele?rica)	
  

1	
  kg	
  burro	
  

	
  à	
  24	
  kg	
  CO2	
  

1	
  kg	
  carne	
  bovino	
  

	
  à	
  17,8	
  kg	
  CO2	
  

100	
  km	
  in	
  aero

	
  à	
  50	
  kg	
  CO2	
  

100	
  km	
  in	
  auto	
  

	
  à	
  20	
  kg	
  CO2	
  in	
  autostrada	
  e	
  25	
  kg	
  CO2	
  in	
  ci?à	
  (auto	
  di	
  media	
  cilindrata)	
  

1	
  maglie?a	
  in	
  cotone 	
  à	
  	
  	
  7	
  kg	
  CO2	
  
Alcune conclusioni preliminari
Risulta7	
  raggiun7	
  
L’azienda	
  viene	
  percepita	
  e	
  apprezzata	
  quale	
  a?ore	
  sociale	
  a?ento	
  alla	
  “Sostenibilità”	
  
I	
  clien7	
  iniziano	
  a	
  percepire	
  ed	
  apprezzare	
  una	
  sorta	
  di	
  “valore	
  ambientale”	
  all’interno	
  
dei	
  nostri	
  prodoP	
  non	
  necessariamente	
  correlato	
  alle	
  prestazioni	
  ambientali	
  
	
  

Aree	
  di	
  miglioramento	
  
Disegno	
  strategico	
  per	
  la	
  sostenibilità,	
  cornice	
  in	
  cui	
  inserire	
  in	
  modo	
  organico	
  inizia7ve	
  
che	
  assumono	
  cara?ere	
  sempre	
  più	
  pervasivo	
  
Impiego	
  dei	
  risulta7	
  della	
  LCA	
  per	
  indirizzare	
  meglio	
  le	
  aPvità	
  di	
  ricerca	
  e	
  sviluppo	
  
Maggiore	
  coinvolgimento	
  delle	
  aree	
  produzione	
  e	
  logis7ca	
  
Formazione	
  e	
  addestramento	
  del	
  personale	
  più	
  estesa	
  
Accrescere	
  le	
  “prestazioni	
  ambientali”	
  dei	
  nostri	
  prodoP	
  
	
  
	
  

More Related Content

What's hot

Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Punto 3 Srl
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Sardegna Ricerche
 
Stare al passo con la sostenibilità
Stare al passo con la sostenibilitàStare al passo con la sostenibilità
Stare al passo con la sostenibilità
Ares 2.0 - aresduezero
 
Promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizz...
Promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizz...Promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizz...
Promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizz...
RadiciGroup
 
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
Camera di Commercio di Pisa
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
greenLIFE project
 
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.itLa logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
Advance Operations Management School srl
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCRDalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
RadiciGroup
 
Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana
RadiciGroup
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Sardegna Ricerche
 
Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxMario Iesari
 
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
RadiciGroup
 
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Il confezionamento del carciofo...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Il confezionamento del carciofo...Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Il confezionamento del carciofo...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Il confezionamento del carciofo...
Sardegna Ricerche
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech
 

What's hot (17)

Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
 
Stare al passo con la sostenibilità
Stare al passo con la sostenibilitàStare al passo con la sostenibilità
Stare al passo con la sostenibilità
 
Promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizz...
Promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizz...Promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizz...
Promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizz...
 
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
 
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.itLa logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCRDalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
 
Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
 
Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep Dx
 
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
Nuovi biopolimeri di poliammide nel contesto di un modello di sviluppo sosten...
 
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Il confezionamento del carciofo...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Il confezionamento del carciofo...Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Il confezionamento del carciofo...
Convegno conclusivo progetto cluster CARBIO - Il confezionamento del carciofo...
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 
Brochure AssoSCAI 2013/2014
Brochure AssoSCAI 2013/2014Brochure AssoSCAI 2013/2014
Brochure AssoSCAI 2013/2014
 

Viewers also liked

Bouletta catalog 2014
Bouletta catalog 2014Bouletta catalog 2014
Bouletta catalog 2014
eldarcho
 
health-adviser-issue-9
health-adviser-issue-9health-adviser-issue-9
health-adviser-issue-9Claire Wright
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Presentation Design Drawing for Architectural Drawing
Presentation Design Drawing for Architectural DrawingPresentation Design Drawing for Architectural Drawing
Presentation Design Drawing for Architectural Drawing
Shane Madden
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
Carla Petrini
 
KFC - Surprise, AZ
KFC - Surprise, AZKFC - Surprise, AZ
KFC - Surprise, AZ
Djuan Jackson, NOMA, CDT
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
fms
 
Introduction to ceramics
Introduction to ceramicsIntroduction to ceramics
Introduction to ceramicsJennifer Cahoon
 
Stone as a building material.
Stone as a building material.Stone as a building material.
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supI fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supicgattaticocampegine
 
Ceramics
CeramicsCeramics
Types of stone masonry
Types of stone masonryTypes of stone masonry
Types of stone masonryPrabha Karan
 
Stone Masonry BUILDING CONSTRUCTION
Stone Masonry BUILDING CONSTRUCTIONStone Masonry BUILDING CONSTRUCTION
Stone Masonry BUILDING CONSTRUCTIONRavindra Patnayaka
 
Ceramics and clay products
Ceramics and clay productsCeramics and clay products
Ceramics and clay products
Niranjana Madan
 

Viewers also liked (17)

Bouletta catalog 2014
Bouletta catalog 2014Bouletta catalog 2014
Bouletta catalog 2014
 
health-adviser-issue-9
health-adviser-issue-9health-adviser-issue-9
health-adviser-issue-9
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
Presentation Design Drawing for Architectural Drawing
Presentation Design Drawing for Architectural DrawingPresentation Design Drawing for Architectural Drawing
Presentation Design Drawing for Architectural Drawing
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
KFC - Surprise, AZ
KFC - Surprise, AZKFC - Surprise, AZ
KFC - Surprise, AZ
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Introduction to ceramics
Introduction to ceramicsIntroduction to ceramics
Introduction to ceramics
 
Stone masonry
Stone masonryStone masonry
Stone masonry
 
Stone as a building material.
Stone as a building material.Stone as a building material.
Stone as a building material.
 
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supI fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
 
Ceramics
CeramicsCeramics
Ceramics
 
Types of stone masonry
Types of stone masonryTypes of stone masonry
Types of stone masonry
 
Stone Masonry BUILDING CONSTRUCTION
Stone Masonry BUILDING CONSTRUCTIONStone Masonry BUILDING CONSTRUCTION
Stone Masonry BUILDING CONSTRUCTION
 
Ceramics and clay products
Ceramics and clay productsCeramics and clay products
Ceramics and clay products
 

Similar to Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano

Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
RadiciGroup
 
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
Romagna Tech
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
europrogetti
 
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE project
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
RadiciGroup
 
La comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicoleLa comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicole
AdaRosaBalzan
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
Servizi a rete
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_dbDanilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_dbsymbola
 
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello PeronaciSviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Alessandra Antonini
 
News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11Mario Iesari
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
SMAU
 
Plastic Consult_Divisione Ambiente
Plastic Consult_Divisione AmbientePlastic Consult_Divisione Ambiente
Plastic Consult_Divisione Ambiente
PlasticConsult
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
Lazio Innova
 
La sostenibilità nell'industria manifatturiera - Il bilancio di sostenibilità...
La sostenibilità nell'industria manifatturiera - Il bilancio di sostenibilità...La sostenibilità nell'industria manifatturiera - Il bilancio di sostenibilità...
La sostenibilità nell'industria manifatturiera - Il bilancio di sostenibilità...
RadiciGroup
 

Similar to Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano (20)

Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
 
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
 
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
 
La comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicoleLa comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicole
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
 
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_dbDanilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
Danilo Bonato Economia circolare Festival Soft economy-treia_db
 
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello PeronaciSviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
 
Alpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_revAlpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_rev
 
News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11
 
Mater Bi
Mater BiMater Bi
Mater Bi
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
 
Plastic Consult_Divisione Ambiente
Plastic Consult_Divisione AmbientePlastic Consult_Divisione Ambiente
Plastic Consult_Divisione Ambiente
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
 
Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011
 
La sostenibilità nell'industria manifatturiera - Il bilancio di sostenibilità...
La sostenibilità nell'industria manifatturiera - Il bilancio di sostenibilità...La sostenibilità nell'industria manifatturiera - Il bilancio di sostenibilità...
La sostenibilità nell'industria manifatturiera - Il bilancio di sostenibilità...
 

Gruppo Dani sostenibilità_2013_10_milano

  • 1. Strumenti di sostenibilità per la gestione d’impresa Carbon, water, environmental footprint Milano – 02 ottobre 2013 – Università L. Bocconi Guido Zilli
  • 2. L’industria conciaria italiana – 2011 Valore  produzione   4,9  mld  euro,  di  cui  il  76%  des7nato  all’export     Des7nazioni  d’uso   Calzatura  45%   Pelle?eria  21%   Arredamento  19%   Carrozzeria      8%   Abbigliamento  e  guan7      6%   Altro      1%     Rilevanza  economica   65-­‐70%  della  produzione  europea   17-­‐18%  della  produzion  mondiale   Fonte dati: UNIC – Unione Nazionale Industria Conciaria
  • 3. Il distretto vicentino della concia – 2011 La  stru?ura  (s7me  UNIC  -­‐  2011)   Imprese      480   AddeP    8.350   Produzione    2,45  mld  di  €,  di  cui  oltre  il  50%  all’export   Rilevanza  del  distre?o  (a  valore)  ITA:  51%              UE:  35%              Mondo:  9%     Il  sistema   I  se?ori  a  monte  (macchine  per  conceria  e  prodoP  chimici)  sono  leader  mondiali   Fonte dati: UNIC – Unione Nazionale Industria Conciaria
  • 4. Il Gruppo Dani Fondato  da  Angelo  Dani  nel  1950     600  addeP       150  mln  di  €  di  fa?urato,  di  cui  il  70%  all’export     2  divisioni  produPve    DANI  AUTOMOTIVE,  fornitore  di  pelli    e  set  taglia7  per  il  se?ore  auto    GRUPPO  DANI,  specializzata  in  pelli  per  arredamento,  calzatura  e  pelle?eria     2  filiali  commerciali  estere:      DANI  LEATHER  USA    DANI  LEATHER  CHINA    
  • 5. La  ges7one  dell’ambiente  –  da  vincolo  ad  opportunità  -­‐  1   Ambiente  Vincolo  legisla7vo  da  rispe?are     Ges*one    Logica  consor7le  per  cercare  di  garan7re  al7  standard  tecnici  a  cos7  acce?abili;  ad  esempio:        -­‐  impianto  di  depurazione  delle  acque  (Acque  del  Chiampo)        -­‐  imprese  che  lavorano  i  so9oprodo:  del  distre9o  (Sicit,  Ilsa,  …)        -­‐  collaborazione  alle  inizia@ve  degli  en@  locali  in  campo  ambientale       Risulta*            Il  rapporto  Eco_distreP  2012  colloca  Arzignano  al  5°  posto  su  88  distreP  per  quanto  riguarda    le  poli7che  ambientali.    Le  emissioni  di  solven7  organici  vola7li  sono  scese  da  146  gr/m2  del1996  ai  79gr/m2  del  2001    per  arrivare  ai  44  gr/m2  del  2011    
  • 6. La  ges7one  dell’ambiente  –  da  vincolo  ad  opportunità  -­‐  2   Ambiente:  potenziale  opportunità   Scelta  di  fondo  coerente  con  i  valori  dell’azienda  (“Sustainable  leather”  parte  integrante  del    logo)      A?eggiamento  razionale  per  rispondere  all’evoluzione  delle  richieste  del  mercato     Approccio:  da  una  logica  aziendale  ad  una  di  filiera;  guardare  oltre  i  nostri  cancelli  per:    avere  una  prospePva  ar7colata  e  sistema7ca  in  campo  ambientale  (es  Life  Cycle  Assessment)    cogliere  le  potenzialità  derivan7  dalla  cooperazione  tra  gli  a?ori  della  filiera    individuare  vantaggi  reciproci  insieme  ai  nostri  fornitori  volgendo  lo  sguardo  al  consumatore    finale      comprendere  opportunità  e  rischi  lega7  al  nostro  ruolo  nella  catena  di  fornitura   Aree  di  intervento    Ricerca  &  Innovazione,  mediante  progeP  di  filiera    Comunicazione,  interna  ed  esterna,  mediante  strumen7  credibili,  accura7  e  verifica7  da  terzi      
  • 7. Sostenibilità - idee e iniziative di fondo - 1 ObiePvi  di  fondo    Essere  percepi7  come  un’azienda  responsabile,  credibile  e  innova7va  sui  temi  della    sostenibilità      Consolidare  il  nostro  posizionamento  a?raverso  la  creazione  di  un  network  che  rafforzi  i    legami  con  i  nostri  clien7          Innovazione  di  prodo?o,  a?raverso  l’introduzione  di  nuovi  pellami  con  migliori  prestazioni    ambientali      Ridurre  il  rischio  di  essere  percepi7  come  un  fornitore  di  “commodi7es”        
  • 8. Sostenibilità - idee e iniziative di fondo - 2 Ricerca  &  Innovazione    Innovazione  tecnologica      Nuove  tecnologie  per  la  depilazione  delle  pelli      Nuove  tecnologie  per  la  concia  delle  pelli  esen7  da  metalli        Innovazione  organizza7va        Nuovo  sistema  logis7co-­‐produPvo  per  la  lavorazione  delle  pelli  fresche    Rafforzare  i  rappor7  con  i  clien7  a?raverso  il  “leather  sustainable  network”      ProgeP  di  filiera      Partnership  con  imprese  fornitrici  e  clien7      Collaborazione  con  università  e  centri  di  ricerca                
  • 9. Sostenibilità - idee e iniziative di fondo - 3  Comunicazione    LCA  quale  metodologia  di  analisi  ed  elaborazione  da7      possibilità  di  valutazione  integrata  di  consumi  ed  emissioni  inquinan7  collega7  alla    produzione  di  una  pelle  finita  nel    suo  intero  ciclo  di  vita    possibilità  di  sperimentare  una  metodologia  normata  e  riconosciuta  a  livello  internazionale        Modelli   Impronta  clima7ca  di  prodo?o  (Carbon  Footprint  of  Product  -­‐  CFP)      Dichiarazione  Ambientale  di  Prodo?o  (Environmental  Product  Declara7on  –  EPD)        Cara?eris7che Riferimento  a  specifiche  norma7ve  (es.  ISO/TS  14067;  PCR  “Finished  bovine  leather”)    Possono  essere  verifica7  da  terze  par7  indipenden7    Comunicano  in  modo  trasparente  gli  aspeP  ambientali  lega7  ad  un’aPvità  e  gli  sforzi  di  miglioramento,  senza    riferimento  a  specifiche  prestazioni  ambientali        
  • 10. Sostenibilità – idee ed iniziative di fondo - 4 Le  cer7ficazioni  ambientali   IN-­‐TANNERY  OPERATIONS   Agriculture   Breeding   Transport   Liming   Tanning   Dyeing   ISO 14067 Carbon Footprint of Product ISO 14025 Environmental Product Declaration                  RAL  UZ  148              Der  Blaue  Engel   Drying   Finishing   Transport   Manufacturing   Transport   Use   Disposal  
  • 11. Sostenibilità – idee ed iniziative di fondo - 5 La  relazione    Sustainable  leather  -­‐  rivolto  a  tuP  i  gli  stakeholders      Dalla  transazione  alla  relazione      Dallo  scambio  “fisico”  al  flusso  di  “conoscenza”      Coinvolgimento  di  nuove  aree  funzionali    
  • 12. Sostenibilità – idee ed iniziative di fondo - 6 L’innovazione   Depilazione  con  acqua  ossigenata  ed  ammine,  sperimentata  fino  alla  scala  industriale   È  il  processo  di  depilazione  innova7vo  che  più  si  avvicina  a  quello  tradizionale  dal  punto  di  vista  di  qualità   dell’ar7colo  finito.   Cos7  di  impianto  e  di  processo  compe77vi  →  POSSIBILE  SCALE  UP  INDUSTRIALE   Depilazione  con  acqua  ossigenata,  sperimentata  fino  alla  scala  semi-­‐industriale  con  buoni  risulta7.   L’assenza  di  coadiuvan7  tossilo  rende  il  processo  di  depilazione  più  innova7vo  da  una  prospePva   ambientalei,  con  cos7  di  impianto  e  di  processo  più  compe77vi  →  POSSIBILE  SCALE  UP  INDUSTRIALE  
  • 13. Sostenibilità – idee ed iniziative di fondo - 7 L’innovazione   Concia  delle  pelli  con  polisaccaridi,  sperimentata  fino  alla  scala  pilota    
  • 14. Carbon Footprint of Product - 1 §  I confini del sistema
  • 15. Carbon Footprint of Product - 2 Unità  funzionale   Per la conceria l’unità funzionale è rappresentata dal m2 di pelle finita Analisi  dell’inventario:    processi  Upstream  (da7  di  le?eratura  –  database  LCA  food)    processi  Core  e  Downstream  (raccolta  da7  aziendale)     Valutazione  dell’impa?o      quan7ficazione  impaP  e  consumo  di  risorse  mediante  l’uso  del  sosware  Simapro  7.3  
  • 16. Carbon Footprint of Product - 3 §  I da7  raccol7  in  azienda   Consumo  di  acqua    Composizione  dei  reflui    Emissioni  in  atmosfera  (COV,  polveri)    Consumi  energe7ci  (energia  ele?rica  –  gas  metano)    Consumi  di  prodoP  chimici    Rifiu7  e  so?oprodoP  delle  lavorazioni    Flussi  di  traspor7  per  approvvigionamento  pelli,  prodo?o  chimici,  lavorazioni  esterne,  …    Imballaggi    Materia  prima     §  I  da7  esterni  all’azienda   U7lizzo  di  banche  da7  riconosciute  a  livello  internazionale  (es.  LCA  Food)    
  • 17. Carbon Footprint of Product - 4 §  Alcuni  esempi  di  raccolta  ed  elaborazione  da7  –  consumi  di  energia  ele?rica  delle   macchine     Macchina n° 1 Giorni     Data inizio Data  fine   lavora*   N° lotto di grezzo Quantità in lavoro complessiva Peso medio kg N° kWh  iniziali   kWh  finali   kg/pelle Consumo   Consumo   totale     giornaliero     kWh kWh 29/01/11 29/01/11 1 0 1867 0 9721 9947 226 226 30/01/11 30/01/11 1 0 1824 0 9947 10162 215 215 31/01/11 31/01/11 1 0 1796 0 10162 10380 218 218 01/02/11 01/02/11 1 0 1744 0 10380 10597 217 217 02/02/11 02/02/11 1 0 1753 0 10597 10806 209 209 03/02/11 03/02/11 1 0 1700 0 10806 11022 216 216 04/02/11 04/02/11 1 0 1840 0 11022 11257 235 235 05/02/11 05/02/11 1 0 1617 0 11257 11457 200 200 217  
  • 18. Carbon Footprint of Product - 5 §  Alcuni  esempi  di  raccolta  ed  elaborazione  da7  –  trasporto  pelli  grezze     Trasporto material prima Fornitore Consegne Quantità lavorata Percorso via strada Percorso via mare Freq. Rel. Cum. (%) Freq. Freq. Ass. (kg) Rel. (%) Freq. Rel. Cum. (%) Tratte Distanza Tonn-km 20,4% 20,4% 2.911.850 19,5% 19,5% - 157 457.160 107 15,2% 35,6% 2.081.850 14,0% 33,5% - 1.804 3.755.657 - 66 9,3% 44,9% 1.300.006 8,7% 42,2% - 1.097 1.426.107 - - 55 7,8% 52,7% 1.100.096 7,4% 49,6% - 524 576.450 - - 48 6,8% 59,5% 998.077 6,7% 56,3% - 208 207.600 Percorso via ferrovia Codice Nazione Città di partenza Freq. Freq. Ass. (n) Rel. (%) 001683 - - 144 002259 - - 002643 - 002680 002341 Tratte Distanza Tonn-km - 1.166 1.163.758 Tratte - Distanza Tonn-km 1.192 1.189.708
  • 19. Carbon Footprint of Product - 6 §  Alcuni  esempi  di  raccolta  ed  elaborazione  da7  –  ProdoP  chimici     Prodotti Descrizione 1 Prodotto chimici_classe Codice Consumi   (Kg) Stato   Fisico Codice  Rischio Codice   Pericolo Componente Numero Cas Media   Componente 37-­‐38-­‐41 Xi Idrossido  di  Calcio 1305-­‐62-­‐0 98 Sodio  solfuro                             1313-­‐82-­‐2 Solfuro  di disodio 60 A -­‐ 710012 -­‐ Polvere B -­‐ 710005 -­‐ Scaglie 21-­‐25-­‐31-­‐34-­‐50 C -­‐ 710001 -­‐ Liquido D -­‐ 710014 -­‐ Scaglie 21-­‐25-­‐31-­‐34-­‐50 -­‐ Xi Carbonato  di  Sodio 497-­‐19-­‐8 100 T;C;N Carbonato  di  Sodio 497-­‐19-­‐8 1,25 -­‐ -­‐ 36 C;  N -­‐ E -­‐ 720210 -­‐ Liquido 22-­‐38-­‐41 Xn F -­‐ 710075 -­‐ Liquido 50/53-­‐m19 N; np G -­‐ 710104 -­‐ Liquido 36/38 Xi -­‐ H -­‐ -­‐ 6,5 68 100 41,25 Liquido 22-­‐34 C Idrossido  di  sodio 1310-­‐73-­‐2 0,75 Tioglicolato di  sodio Sodium  mercaptoacetate -­‐ 710089 Sodio  solfuro                             1313-­‐82-­‐2 Solfuro  di disodio Solfidrato di  sodio 16721-­‐80-­‐5 Idrogenosolfuro di  sodio Alcol  a  lunga  catena   -­‐ C10,alcossilato Dimetiltiocarbammato di   128-­‐04-­‐1 Sodio 367-­‐51-­‐1 5 Tioalcolato di  sodio -­‐ 35
  • 20. Carbon Footprint of Product - 7 §  Il  risultato  finale  /  per  produrre  1  m2  di  pelle  bovina  finita  si  eme?ono  49,5  kg  di  CO2eq  così  ripar77:    Upstream  (80%),  in  par7colare  l’allevamento  bovino;    Conceria  (16%),  in  par7colare  la  produzione  di  wet  blue;    Traspor7  (4%),  in  par7colare  l’u7lizzo  dei  camion.   §   Qualche  confronto   1  doccia  calda    à      3  kg  CO2  (10  minu7  a  45  °C,  caldaia  ele?rica)   1  kg  burro    à  24  kg  CO2   1  kg  carne  bovino    à  17,8  kg  CO2   100  km  in  aero  à  50  kg  CO2   100  km  in  auto    à  20  kg  CO2  in  autostrada  e  25  kg  CO2  in  ci?à  (auto  di  media  cilindrata)   1  maglie?a  in  cotone  à      7  kg  CO2  
  • 21. Alcune conclusioni preliminari Risulta7  raggiun7   L’azienda  viene  percepita  e  apprezzata  quale  a?ore  sociale  a?ento  alla  “Sostenibilità”   I  clien7  iniziano  a  percepire  ed  apprezzare  una  sorta  di  “valore  ambientale”  all’interno   dei  nostri  prodoP  non  necessariamente  correlato  alle  prestazioni  ambientali     Aree  di  miglioramento   Disegno  strategico  per  la  sostenibilità,  cornice  in  cui  inserire  in  modo  organico  inizia7ve   che  assumono  cara?ere  sempre  più  pervasivo   Impiego  dei  risulta7  della  LCA  per  indirizzare  meglio  le  aPvità  di  ricerca  e  sviluppo   Maggiore  coinvolgimento  delle  aree  produzione  e  logis7ca   Formazione  e  addestramento  del  personale  più  estesa   Accrescere  le  “prestazioni  ambientali”  dei  nostri  prodoP