SlideShare a Scribd company logo
FARE BLOG A cura di L.Pantaleo Corso di formazione XIII ICS a.s. 2010-2011
COS’E’ UN BLOG? Il BLOG è un socialsoftwarechepermette di fornire contenuti alla rete sviluppando attività editoriali e progetti collaborativi significativi.
Definizione di Blog  Da weblog (JornBarges, 1997) e to blog (Peter Meholz, 1999), ma sua definzione complessa per la natura composita e complessa che sfugge alla rigide classificazioni. Il termine deriva dalla contrazione di web (ragnatela) e log (diario), ma definirlo un diario di rete sarebbe riduttivo e non renderebbe la complessità di funzioni e funzionalità, di interattività che esso può avere
CARATTERISTICHE ,[object Object]
Facilità d’uso
L’avere idea forte  non servono competenze tecniche specifiche. È uno strumento divertente che fa nel  mondo delle TIC
Ricerca-sperimentazione di nuove forme di apprendimento virtuale
Creazione di una comunità di apprendimento e di pratica,[object Object]
Blog personale (il più noto  scrittura narrativa, diario personale, racconti autobiografici,… poesie…)
Blog di attualità (usato dai giornalisti per dar voce alle proprie opinioni su argomenti di attualità o altro
Blog tematico (parla di un hobby o di una passione)
Blog vetrina (vetrina per le opere di artisti),[object Object]
Watch blog (vengono criticati gli errori dei notiziari online, siti o altri blog)
Tipologie sperimentali (multimediali)

More Related Content

What's hot

Preview del corso
Preview del corsoPreview del corso
Preview del corso
Roberto Polillo
 
Partecipare con i social media
Partecipare con i social mediaPartecipare con i social media
Partecipare con i social media
Maria Ranieri
 
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria RanieriLaboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
MED Toscana
 
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloTracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Guido Masnata
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009imontis
 
Convegno e-learning today Progetttotrio
Convegno e-learning today ProgetttotrioConvegno e-learning today Progetttotrio
Convegno e-learning today Progetttotrio
Caterina Policaro
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
Paola Gargiulo
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
Letizia Cinganotto
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
SerenaS
 
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla reteStrumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Enrico Alletto
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
Antonio Fini
 
This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
Claudio Forziati
 
Semantic web and social web
Semantic web and social webSemantic web and social web
Semantic web and social web
Daniele Salvatico
 
Nuovi Spazi In Rete
Nuovi Spazi In ReteNuovi Spazi In Rete
Nuovi Spazi In Rete
anakyn
 
Lezione N 1
Lezione N 1Lezione N 1
Lezione N 1
Anna Guarracino
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Claudio Forziati
 

What's hot (19)

Preview del corso
Preview del corsoPreview del corso
Preview del corso
 
Partecipare con i social media
Partecipare con i social mediaPartecipare con i social media
Partecipare con i social media
 
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria RanieriLaboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Policaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio DefPolicaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio Def
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloTracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009
 
Convegno e-learning today Progetttotrio
Convegno e-learning today ProgetttotrioConvegno e-learning today Progetttotrio
Convegno e-learning today Progetttotrio
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
 
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla reteStrumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
 
This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
 
Semantic web and social web
Semantic web and social webSemantic web and social web
Semantic web and social web
 
Nuovi Spazi In Rete
Nuovi Spazi In ReteNuovi Spazi In Rete
Nuovi Spazi In Rete
 
Lezione N 1
Lezione N 1Lezione N 1
Lezione N 1
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
 

Similar to Fare blog

Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Biblioragazzi-blog
 
Il Web 2.0
Il Web 2.0Il Web 2.0
Il Web 2.0
annaperri
 
Presentazione Per Redazione
Presentazione Per RedazionePresentazione Per Redazione
Presentazione Per RedazioneGuido Masnata
 
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 22 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
Biblioragazzi-blog
 
Web20 Agripolis 2009
Web20 Agripolis 2009Web20 Agripolis 2009
Web20 Agripolis 2009
Giorgio Bertin
 
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Luigi Sciolti
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
Fabio Ciracì
 
L'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social MediaL'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social Media
Flavia Cangini
 
Pres Blog Oct
Pres Blog OctPres Blog Oct
Pres Blog Oct
Manuela Repetto
 
Web 2.0
Web 2.0 Web 2.0
Web 2.0
Antonio Fini
 
Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 s.monti
 
Esplorando il web
 Esplorando il web Esplorando il web
Esplorando il web
Carlo Bidoia
 
Corso Blog Presentazione
Corso Blog PresentazioneCorso Blog Presentazione
Corso Blog Presentazione
Loretta Danelon
 
WEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PAWEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PA
Salvatore Marras
 
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
bibliobioing
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetverticelli
 
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
Valentina Tosi
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
lamericaana
 

Similar to Fare blog (20)

Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
 
Il Web 2.0
Il Web 2.0Il Web 2.0
Il Web 2.0
 
Presentazione Per Redazione
Presentazione Per RedazionePresentazione Per Redazione
Presentazione Per Redazione
 
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 22 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
 
Web20 Agripolis 2009
Web20 Agripolis 2009Web20 Agripolis 2009
Web20 Agripolis 2009
 
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
L'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social MediaL'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social Media
 
Pres Blog Oct
Pres Blog OctPres Blog Oct
Pres Blog Oct
 
Web 2.0
Web 2.0 Web 2.0
Web 2.0
 
Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0
 
Esplorando il web
 Esplorando il web Esplorando il web
Esplorando il web
 
Machina impresa 1. Social web
Machina impresa 1. Social webMachina impresa 1. Social web
Machina impresa 1. Social web
 
Corso Blog Presentazione
Corso Blog PresentazioneCorso Blog Presentazione
Corso Blog Presentazione
 
WEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PAWEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PA
 
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internet
 
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
 

More from Liboria (Lidia) Pantaleo

MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Didattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshopDidattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshop
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Benessere e Radio Education
Benessere e Radio EducationBenessere e Radio Education
Benessere e Radio Education
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLinkUtility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Laboratorio Italia: la Toscana
Laboratorio Italia: la ToscanaLaboratorio Italia: la Toscana
Laboratorio Italia: la Toscana
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Struttura interna terra
Struttura interna terraStruttura interna terra
Struttura interna terra
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco  ad ASIAGOMultimedialita compagna di banco  ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Esperienza di inclusione con la LIM
Esperienza di inclusione con la LIMEsperienza di inclusione con la LIM
Esperienza di inclusione con la LIM
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
ADHD
ADHD ADHD
Si, viaggiare
Si, viaggiareSi, viaggiare

More from Liboria (Lidia) Pantaleo (20)

MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
 
Didattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshopDidattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshop
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
 
Benessere e Radio Education
Benessere e Radio EducationBenessere e Radio Education
Benessere e Radio Education
 
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLinkUtility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
Utility: tutorial uso Google Play e uso ThingLink
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
Presentazione scuola Arcobaleno gennaio 2014
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Laboratorio Italia: la Toscana
Laboratorio Italia: la ToscanaLaboratorio Italia: la Toscana
Laboratorio Italia: la Toscana
 
Struttura interna terra
Struttura interna terraStruttura interna terra
Struttura interna terra
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
 
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco  ad ASIAGOMultimedialita compagna di banco  ad ASIAGO
Multimedialita compagna di banco ad ASIAGO
 
Esperienza di inclusione con la LIM
Esperienza di inclusione con la LIMEsperienza di inclusione con la LIM
Esperienza di inclusione con la LIM
 
ADHD
ADHD ADHD
ADHD
 
Si, viaggiare
Si, viaggiareSi, viaggiare
Si, viaggiare
 

Fare blog

  • 1. FARE BLOG A cura di L.Pantaleo Corso di formazione XIII ICS a.s. 2010-2011
  • 2. COS’E’ UN BLOG? Il BLOG è un socialsoftwarechepermette di fornire contenuti alla rete sviluppando attività editoriali e progetti collaborativi significativi.
  • 3. Definizione di Blog Da weblog (JornBarges, 1997) e to blog (Peter Meholz, 1999), ma sua definzione complessa per la natura composita e complessa che sfugge alla rigide classificazioni. Il termine deriva dalla contrazione di web (ragnatela) e log (diario), ma definirlo un diario di rete sarebbe riduttivo e non renderebbe la complessità di funzioni e funzionalità, di interattività che esso può avere
  • 4.
  • 6. L’avere idea forte  non servono competenze tecniche specifiche. È uno strumento divertente che fa nel mondo delle TIC
  • 7. Ricerca-sperimentazione di nuove forme di apprendimento virtuale
  • 8.
  • 9. Blog personale (il più noto  scrittura narrativa, diario personale, racconti autobiografici,… poesie…)
  • 10. Blog di attualità (usato dai giornalisti per dar voce alle proprie opinioni su argomenti di attualità o altro
  • 11. Blog tematico (parla di un hobby o di una passione)
  • 12.
  • 13. Watch blog (vengono criticati gli errori dei notiziari online, siti o altri blog)
  • 16.
  • 17. audioBlog o Podcasting (danno la possibilità di scaricare i file audio)
  • 18. Wiki blog (vi sono aggiunte le funzionalità wiki)
  • 19.
  • 20. consente realizzazione di prodotti editoriali, multimediali e ipermediali
  • 21. consente recupero abilità legate a diversi registri di scrittura
  • 22. apre a sperimentazione e comunicazione con altre classi
  • 23.
  • 25. veloce e consente aggiornamento in breve tempo
  • 27.
  • 28. ATTIVITÀ CHE SI POSSONO SVOLGERE CON IL BLOG
  • 29. Granieri G. "Per la sua stessa natura, il blog è un atto di generosità: essendo un nodo in un sistema di lettura, sposta l'attenzione (e il lettore) su altri blog invece di cercare di trattenerlo sulle sue pagine. Se un blogger legge un post interessante in un altro blog, lo cita linkando la fonte e indirizzando il visitatore verso nuovi lidi. Questa scelta, che in un sistema competitivo sarebbe un suicidio, nel sistema Weblog è prassi. In questo modo ci guadagniamo tutti: l'autore del post perché riceve nuova attenzione, l'autore della citazione perché ha fornito un input qualitativo al suo lettore e il lettore stesso, perché vede incrementare le probabilità di incontrare contenuti interessanti"
  • 30. ManuelCastells "Oggi abbiamo più educazione, più capacità tecnologiche, più possiblità di comunicare che mai prima d'ora. Siamo giunti all'apice delle nostre chance di arricchimento personale, grazie alla disponibilità assolutamente nuova di un accesso illimitato all'informazione. Internet cambierà le nostre vite. La cosa più importante adesso, in termini di educazione, è la capacità di riprogrammare se stessi".
  • 31. Bibliositografia Blog e didattica di Monica Banzato, TD 38, n 2 del 2006 http://cird.unive.it/dspace/bitstream/123456789/24/1/Blog%20e%20didattica01.pdf a cura di Monica Banzato L’esperienza di un insegnante pioniere nell’uso dei blog per la didattica di Maria Luisa Tonin, TD 40, n 1 del 2007