SlideShare a Scribd company logo
Angelo R., 1^ Liceo Musicale, a.s.2014/2015
La terra e la sua struttura
sono un argomento che da
sempre ha affascinato gli
uomini di tutte le epoche,
tanto da portarli a
formulare numerose ipotesi
e teorie, pero’ prive di
fondamento e
attendibilita’…
In questa data, l’astronomo sir Francis Bacon
scrisse di una sorprendente conformita’
dei margini continentali che si presentavano
da entrambi i lati dell’oceano Atlantico,
concludendo che i due continenti
erano come le tessere di un puzzle,
un tempo assemblate, ma che in qualche modo
si erano successivamente smembrate e allontanate.
Da quel momento in
poi numerose furono
le teorie
sull’argomento, fino
ad arrivare a quella
di Wegener della
“Deriva dei
continenti” che
unificava e
migliorava dati e
ipotesi gia’ note e
discusse.
Secondo questa teoria geologica, i continenti
sarebbero sottoposti ad un movimento di deriva
che li farebbe spostare uno rispetto all’altro.
Wegener la riprese a seguito della scoperta di
documenti paleontologici che facevano supporre
un collegamento tra Brasile e Africa.
Secondo la sua ipotesi, 225 milioni di anni fa le
acque erano raggruppate in un unico oceano la
Panthalassa, e le terre in un unico continente, la
Pangea.
Circa 200 milioni di anni fa, la Pangea avrebbe
iniziato a frantumarsi in due: a nord la Laurasia e
a sud la Gondwana e l’oceano Thetys.
In seguito, dai 65
milioni di anni in
poi, iniziarono a
frantumarsi in
parti piu’ piccole,
fino ad arrivare
alla situazione
attuale.
Attualmente esistono 7 placche corrispondenti ai
continenti, che “galleggiano” ovvero si muovono
in continuazione, motivo per il cui avvengono i
terremoti.
Per Wegener questi movimenti sono causati non
solo da forze di tipo meccanico, dovute al rilascio
di calore proveniente dal centro della terra, ma vi
e’ anche una responsabilita’ climatica.
Tuttavia, nonostante le argomentazioni e le prove
portate da Wegener, la sua teoria non fu subito
ben accolta, perche’ non spiegava quale fossero i
motivi della spaccatura e, scientificamente, la vera
causa dello spostamento; infatti bisognera’
aspettare il 1967 per una sua completa
accettazione.
Durante gli anni che corrono
tra il 1950-70 si erano portati
avanti numerosi studi sui
fondali marini, in cui erano
stati scoperte le dorsali
oceaniche, ovvero estese
catene montuose sottomarine,
le pianure abissali e le fosse
abissali.
Ma soprattutto si era
accertato che le rocce
oceaniche non avevano piu’
di 200 milioni di anni, cosa che
indicava il continuo rinnovo
dell’ambiente sottomarino.
McKenzie e Parker
ripresero la teoria di
Weger, ed
integrandola con le
ultime scoperte,
enunciarono la
“teoria delle placche
tettoniche”, che in
sintesi si riferisce ai
moti convettivi che si
verificano entro il
mantello e causano il
trascinamento della
litosfera e il continuo
movimento delle
placche.
Le placche principali sembra si muovano con una
velocita’ compresa tra 1 e 20 cm l’anno, e i margini
delle placche corrispondono perfettamente alla
distribuzione dei vulcani e dei terremoti sul pianeta.
I margini tettonici sono di tre tipi:
• margine divergente,
• margine convergente e
• margine trasforme.
Il margine divergente, considerato
costruttivo, è quello in cui le zolle si
allontanano l'una dall'altra.
Lo spazio creatosi viene occupato da
nuova litosfera oceanica: si ha
quindi la creazione di una catena
montuosa chiamata dorsale
oceanica, lunga decine di migliaia di
chilometri e che percorre tutti gli
oceani del globo in modo più o
meno regolare.
Un margine divergente può essere
presente anche su litosfera
continentale, generando quello che
viene definito un rift, di cui un
importante esempio è dato della
"Rift Valley" in Africa orientale.
Il margine convergente, considerato
distruttivo, è quel margine lungo il
quale le zolle si avvicinano l'una
all'altra e avvengono fenomeni
diversi a seconda del tipo di zolle
che entrano in collisione.
Se a convergere sono una placca
continentale e una oceanica, la
seconda scorre sotto alla prima
attraverso il cosiddetto fenomeno di
subduzione e la litosfera oceanica
viene trascinata in profondità nel
mantello portando alla formazione
di fosse abissali.
Se a convergere sono due litosfere
oceaniche una delle due scorre sotto
all'altra generando questa volta un
arco vulcanico insulare.
Infine il margine trasforme è
quello conservativo: in questo
margine due placche cominciano a
scorrere l’una accanto all’altra
creando delle fratture o faglie, di
cui la più famosa è quella di San
Andreas.
A causa dell'attrito e del
comportamento rigido le placche
possono non scivolare in modo
continuo l'una sull'altra,
accumulando energia elastica sui
margini di zolla che, quando viene
superata la soglia di rottura delle
rocce interessate dal fenomeno,
viene rilasciata istantaneamente
provocando così un terremoto di
magnitudo variabile.
Questa teoria riesce a spiegare bene tutti i fenomeni noti sulla
dinamica del nostro pianeta, quindi lo spostamento delle placche
e le manifestazioni che esso comporta.
Tuttavia essa non soddisfa tutti gli scienziati, per via di alcune
incongruenze con i dati che oggi possediamo sul mantello e sulla
litosfera. E’ chiaro quindi che siamo lontani dalla soluzione del
problema e che c’è ancora un oceano di informazioni da
scoprire.

More Related Content

What's hot

I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
lilystander
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
guest5cfc3
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
aiutodislessia
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
iperclasse
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
Piero Macaluso
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Paolo Balocchi
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
piergiorgiorusso
 
I fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltàI fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltà
DeA Scuola
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
alex92
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto
libriveneti
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
laprofdiscienze
 

What's hot (20)

I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
 
I fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltàI fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltà
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
L’eta’ di cesare
L’eta’ di cesareL’eta’ di cesare
L’eta’ di cesare
 
La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 

Viewers also liked

La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
StefaniaPiazza
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.classe3Achiavari
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonica
Alessandra Anania
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
Maria Raschello
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diegoandrea.multari
 
06a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws201406a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws2014
Luca Marescotti
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
Ipazzi Dellasecondag
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
Freedata Labs
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamiciAilwigh
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiguest46791f
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
Gianni Bianciardi
 
Wegner
Wegner Wegner
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
federico2002
 
Mci isostasia 1415
Mci isostasia 1415Mci isostasia 1415
Mci isostasia 1415
Casimiro Barbado
 

Viewers also liked (20)

La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonica
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
 
06a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws201406a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws2014
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
La tettonica a zolle
La tettonica a zolleLa tettonica a zolle
La tettonica a zolle
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immagini
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
Wegner
Wegner Wegner
Wegner
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
 
Mci isostasia 1415
Mci isostasia 1415Mci isostasia 1415
Mci isostasia 1415
 

Similar to Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche

5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
michelangelocavuti
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continenti
MatteoDErcole1
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicaotaria00
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxAMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
FABIOSIANU1
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Gisella Bonessio
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
annarita
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabeiclaudiaterzi
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
C. B.
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
Venere Paladini Enrico
Venere Paladini EnricoVenere Paladini Enrico
Venere Paladini Enrico
claudiaterzi
 

Similar to Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche (20)

5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continenti
 
Deriva Cont Web
Deriva Cont WebDeriva Cont Web
Deriva Cont Web
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Gruppo 4
Gruppo 4Gruppo 4
Gruppo 4
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonica
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
Tesi Finale
Tesi FinaleTesi Finale
Tesi Finale
 
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxAMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Le grandi estinzioni
Le grandi estinzioniLe grandi estinzioni
Le grandi estinzioni
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabei
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
Venere Paladini Enrico
Venere Paladini EnricoVenere Paladini Enrico
Venere Paladini Enrico
 

More from Classi di V.Patti

Le comete
Le cometeLe comete
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
Classi di V.Patti
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
Classi di V.Patti
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
Classi di V.Patti
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
Classi di V.Patti
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
Classi di V.Patti
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
Classi di V.Patti
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
Classi di V.Patti
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
Classi di V.Patti
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
Classi di V.Patti
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
Classi di V.Patti
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
Classi di V.Patti
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
Classi di V.Patti
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
Classi di V.Patti
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
Classi di V.Patti
 
Eclissi
EclissiEclissi
I buchi neri
I buchi neriI buchi neri
I buchi neri
Classi di V.Patti
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
Classi di V.Patti
 

More from Classi di V.Patti (20)

Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
I buchi neri
I buchi neriI buchi neri
I buchi neri
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
 

Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche

  • 1. Angelo R., 1^ Liceo Musicale, a.s.2014/2015
  • 2. La terra e la sua struttura sono un argomento che da sempre ha affascinato gli uomini di tutte le epoche, tanto da portarli a formulare numerose ipotesi e teorie, pero’ prive di fondamento e attendibilita’…
  • 3. In questa data, l’astronomo sir Francis Bacon scrisse di una sorprendente conformita’ dei margini continentali che si presentavano da entrambi i lati dell’oceano Atlantico, concludendo che i due continenti erano come le tessere di un puzzle, un tempo assemblate, ma che in qualche modo si erano successivamente smembrate e allontanate.
  • 4. Da quel momento in poi numerose furono le teorie sull’argomento, fino ad arrivare a quella di Wegener della “Deriva dei continenti” che unificava e migliorava dati e ipotesi gia’ note e discusse.
  • 5. Secondo questa teoria geologica, i continenti sarebbero sottoposti ad un movimento di deriva che li farebbe spostare uno rispetto all’altro. Wegener la riprese a seguito della scoperta di documenti paleontologici che facevano supporre un collegamento tra Brasile e Africa.
  • 6. Secondo la sua ipotesi, 225 milioni di anni fa le acque erano raggruppate in un unico oceano la Panthalassa, e le terre in un unico continente, la Pangea. Circa 200 milioni di anni fa, la Pangea avrebbe iniziato a frantumarsi in due: a nord la Laurasia e a sud la Gondwana e l’oceano Thetys. In seguito, dai 65 milioni di anni in poi, iniziarono a frantumarsi in parti piu’ piccole, fino ad arrivare alla situazione attuale.
  • 7. Attualmente esistono 7 placche corrispondenti ai continenti, che “galleggiano” ovvero si muovono in continuazione, motivo per il cui avvengono i terremoti. Per Wegener questi movimenti sono causati non solo da forze di tipo meccanico, dovute al rilascio di calore proveniente dal centro della terra, ma vi e’ anche una responsabilita’ climatica. Tuttavia, nonostante le argomentazioni e le prove portate da Wegener, la sua teoria non fu subito ben accolta, perche’ non spiegava quale fossero i motivi della spaccatura e, scientificamente, la vera causa dello spostamento; infatti bisognera’ aspettare il 1967 per una sua completa accettazione.
  • 8. Durante gli anni che corrono tra il 1950-70 si erano portati avanti numerosi studi sui fondali marini, in cui erano stati scoperte le dorsali oceaniche, ovvero estese catene montuose sottomarine, le pianure abissali e le fosse abissali. Ma soprattutto si era accertato che le rocce oceaniche non avevano piu’ di 200 milioni di anni, cosa che indicava il continuo rinnovo dell’ambiente sottomarino.
  • 9. McKenzie e Parker ripresero la teoria di Weger, ed integrandola con le ultime scoperte, enunciarono la “teoria delle placche tettoniche”, che in sintesi si riferisce ai moti convettivi che si verificano entro il mantello e causano il trascinamento della litosfera e il continuo movimento delle placche.
  • 10. Le placche principali sembra si muovano con una velocita’ compresa tra 1 e 20 cm l’anno, e i margini delle placche corrispondono perfettamente alla distribuzione dei vulcani e dei terremoti sul pianeta.
  • 11.
  • 12. I margini tettonici sono di tre tipi: • margine divergente, • margine convergente e • margine trasforme.
  • 13. Il margine divergente, considerato costruttivo, è quello in cui le zolle si allontanano l'una dall'altra. Lo spazio creatosi viene occupato da nuova litosfera oceanica: si ha quindi la creazione di una catena montuosa chiamata dorsale oceanica, lunga decine di migliaia di chilometri e che percorre tutti gli oceani del globo in modo più o meno regolare. Un margine divergente può essere presente anche su litosfera continentale, generando quello che viene definito un rift, di cui un importante esempio è dato della "Rift Valley" in Africa orientale.
  • 14. Il margine convergente, considerato distruttivo, è quel margine lungo il quale le zolle si avvicinano l'una all'altra e avvengono fenomeni diversi a seconda del tipo di zolle che entrano in collisione. Se a convergere sono una placca continentale e una oceanica, la seconda scorre sotto alla prima attraverso il cosiddetto fenomeno di subduzione e la litosfera oceanica viene trascinata in profondità nel mantello portando alla formazione di fosse abissali. Se a convergere sono due litosfere oceaniche una delle due scorre sotto all'altra generando questa volta un arco vulcanico insulare.
  • 15. Infine il margine trasforme è quello conservativo: in questo margine due placche cominciano a scorrere l’una accanto all’altra creando delle fratture o faglie, di cui la più famosa è quella di San Andreas. A causa dell'attrito e del comportamento rigido le placche possono non scivolare in modo continuo l'una sull'altra, accumulando energia elastica sui margini di zolla che, quando viene superata la soglia di rottura delle rocce interessate dal fenomeno, viene rilasciata istantaneamente provocando così un terremoto di magnitudo variabile.
  • 16. Questa teoria riesce a spiegare bene tutti i fenomeni noti sulla dinamica del nostro pianeta, quindi lo spostamento delle placche e le manifestazioni che esso comporta. Tuttavia essa non soddisfa tutti gli scienziati, per via di alcune incongruenze con i dati che oggi possediamo sul mantello e sulla litosfera. E’ chiaro quindi che siamo lontani dalla soluzione del problema e che c’è ancora un oceano di informazioni da scoprire.