SlideShare a Scribd company logo
GEOLOGIA DELLE
D LOMITI
La storia della Terra inizia circa 4,5 miliardi di
anni fa ….
Le sue vicende geologiche e biologiche sono
riportate nelle rocce come in un !
Ogni pagina del libro e’ uno
Strato di roccia che si e’ conservato ....
La storia del pianeta Terra ….
Struttura della terra
L’involucro piu’ esterno
della Terra, la Litosfera, e’
suddiviso in placche che
si muovono le une
rispetto alle altre.
Il movimento delle
placche originasia
l’apertura degli oceani
che la nascita di catene
montuose.
Come si datano gli eventi
Cronologia assoluta: sfrutta il decadimento
radioattivo di alcuni elementi contenuti nelle
rocce al momento della loro formazione. Gli
elementi si trasformano in altri atomi cosi’, in
base a quanta parte se ne e’ gia’ trasformata, si
puo’ dedurre l’eta’ della roccia
Cronografia relativa:
attraverso la presenza dei
fossili, resti o tracce di
organismi contenuti nelle
rocce, e’ possibile ordinare le
stesse dalle piu’ antiche alle
piu’ recenti.
Successione delle Dolomiti
PALEOZOICO
Basamento metamorfico
300 milioni di anni fa, fine Pealeozoico.
Pangea: tutte le terre emerse unite tra
loro a formare un unico continente.
I rilievi originatisi dalla collisione che
formo’ la Pangea (orogensi ercinica)
saranno il basamento della successione
dolomitica.
Basamento: rocce metamorfiche
Il basamento e’ costituito da
rocce metamorfiche: filladi,
gneiss e micascisti.
Si tratta di sabbie e argille
sottoposte a forti pressioni e
temperature che hanno
aspetto pieghettato e
sfogliettato, molto sottili,
talvolta argentee per la
presenza di miche.
Conglomerato della Val Gardena
L’erosione del basamento
da origine al Conglomerato
di base, cioe’ un insieme di
ciottoli di colore grigio –
verdastro, cementati (rocce
sedimentarie).
I porfidi quarziferi
Si tratta di rocce vulcaniche datate
circa 270 milioni di anni.
Sono ignimbriti, cioe’ rocce
depositatesi
da nubi ardenti costituite da gas e lava
con temperature tra i 6000 – 8000
gradi.
In quest’area dunque si verifica
una intensa attivita’ vulcanica!
Oggi come allora ….. Gigant Cousway!
Oggi come allora:
il Selciato dei Giganti in Irlanda!
Oggi come allora …
Cessata la attivita’ vulcanica il
territorio divenne una
piana alluvionale.
Si deposero quindi
sabbie rossastre
derivanti dallo smantellamento delle
rocce vulcaniche preesistenti.
Arenarie della Val Gardena
Si tratta di ambienti di
transizione tra terra e
mare.Precipitavano sali disciolti
nell’acqua come gessi e dolomie.
Talvolta si decomponevano
organismi originandocalcari
bituminosi.
Formazione a Bellerophon
(fine Permiano 250 m.a.)
Evaporiti:
salgemma,
dolomie,
gesso.
Fine Permiano (250 m.a.):
Estinzione di massa!
Il 96% delle specie viventi si estinsero!
Sono state fatte diverse ipotesi sul perche’
…
Raffredamento climatico?
Abbassameno del livello marino?
Collisione con un meteorite?
insettitrilobite
MESOZOICO
Triassico:
Il mare della Tetide avanza!
Formazione di Werfen
Inizio Triassico:Anisico
Rocce ben
stratificate :
calcari, arenarie e
siltiti da rosse a
grigie.
Contengono numerosi
fossili di ambiente
marino.
Trias:Fine Anisico (240 m.a.)
Il basamento sprofonda e il mare e’ piu’
profondo.
Ci sono alghe marine (Diplopore) che
fissano il carbonato di calcio presente
nell’acqua, si producono quindi sedimenti
calcarei.
Trias: Ladinico (235 m.a.)
I banconi calcarei sprofondano…...
Si abbassano i fondali marini...
Si sviluppano le alghe calcaree e gli
organismi biocostruttori...
Si produce tanto sedimento
calcareo che origina delle scogliere.
Oggi come allora ….
Gli atolli corallini …..
Le scogliere coralline si sviluppano in mare
aperto in acque ossigenate, pulite e calde,
grazie alla attivita’ di organismi
biocostruttori come alghe e microrganismi
che fisano il carbonato di calcio. Intorno
alle scogliere si depongono i detriti
derivanti dallo smantellamento delle stesse
ad opera del moto ondoso.
Da calcare a dolomia ….
• Alcune rocce derivanti da questi
sedimenti calcarei sono oggi
Dolomie.
• La trasformazione e’ avvenuta
pochi milioni di anni dopo la loro
formazione.
• In particolare parte del calcio
viene sostituito dal Magnesio ….
Trias: fine Ladinico (232 m.a.)
Inizia un’intensa
attivita’ tettonica.
Si verificano terremoti,
sprofondano aree, lave
si riversano nei bacini.
Si depositano blocchi
caotici alternati a lava
a pillows (a cuscino,
perche’ depositata in
mare).
Trias: Carnico (230 m.a.)
Abbassamento del livello del mare
emergono isole calcaree….
Si torna ad una mare tropicale con
scogliere.
Si depone nuovamente la dolomia
calcarea ricca di fauna fossile, ci sono
mille forme di invertebrati (formazione
San Cassiano).
Trias : Norico (220 m.a.)
Il mare torna ad avanzare …
Si accumulano di nuovo sedimenti
calcarei da cui si originera’ la
Dolomia.
I fossili tipici sono il Megalodon, un
grosso bivalve!
Trias: Retico
(210 m.a.)
Le epoche
successive
lasciano scarse
tracce perche’ …
… sono state quasi
completamente erose
dagli agenti atmosferici …..
Giurassico (da 175 a 135 m.a.)
Si depone la formazione del Rosso
ammonitico: si tratta di calcari e
calcari marnosi di colore rosso, a
causa del ferro, depostisi in mari
aperti, contenenti ricchi di
ammoniti
Cretacico (130 m.a.)
La successione
dolomitica termina con
la deposizione di
marne grigio-
verdastre. Note con il
nome di Marne del
Puez.
• CRETACICO
• GIURASSICO
• TRIASSICO
• Retico
• Norico
• Carnico
• Ladinico
• Anisico
• PALEOZOICO
• Permiano
Marne
Rosso ammonitico
Dolomie
Pillows lava
Banconi Calcaei
Werfen
Evaporiti
Formazione a Bellerophon
Arenarie della Val Gardena
I profidi quaeziferi
Conglomerato
Basamento metamorfico
Scisti

More Related Content

What's hot

Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
Vincenzo Cremone
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
Giuseppe Toscano
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Ilaria Alpi
Ilaria AlpiIlaria Alpi
Ilaria Alpi
denise68
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Antonio Curreli
 
Fede e scienza
Fede e scienzaFede e scienza
Fede e scienza
Marco Arata
 
La famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggiLa famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggi
Primo Levi
 
La Puglia
La PugliaLa Puglia
La Puglia
Maria Monno
 
Le Dolomiti
Le DolomitiLe Dolomiti
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabilis4r40l1v4r1
 
La tragedia di Marcinelle
La tragedia di MarcinelleLa tragedia di Marcinelle
La tragedia di Marcinelle
CristinaGalizia
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francescopaoluc
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Paveseniandra
 
Collina
CollinaCollina
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
UCRAINA
UCRAINAUCRAINA
UCRAINA
scrivarolo13
 
Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avereziobio
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
Nilde Iotti
Nilde IottiNilde Iotti
Nilde Iotti
denise68
 

What's hot (20)

Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Ilaria Alpi
Ilaria AlpiIlaria Alpi
Ilaria Alpi
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
 
Fede e scienza
Fede e scienzaFede e scienza
Fede e scienza
 
La famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggiLa famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggi
 
La Puglia
La PugliaLa Puglia
La Puglia
 
Le Dolomiti
Le DolomitiLe Dolomiti
Le Dolomiti
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabili
 
La tragedia di Marcinelle
La tragedia di MarcinelleLa tragedia di Marcinelle
La tragedia di Marcinelle
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Collina
CollinaCollina
Collina
 
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
UCRAINA
UCRAINAUCRAINA
UCRAINA
 
Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avere
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
Nilde Iotti
Nilde IottiNilde Iotti
Nilde Iotti
 

Viewers also liked

Wegner
Wegner Wegner
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
Elena Dalmastri
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Elena Dalmastri
 
Selciato dei Giganti
Selciato dei GigantiSelciato dei Giganti
Selciato dei Giganti
Elena Dalmastri
 
Sismica
SismicaSismica
Co2
Co2Co2
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
Elena Dalmastri
 
Rocce
RocceRocce
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
Elena Dalmastri
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
Elena Dalmastri
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosferaleodolcevita
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamiciAilwigh
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiguest46791f
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
Gianni Bianciardi
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 

Viewers also liked (20)

Wegner
Wegner Wegner
Wegner
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
Selciato dei Giganti
Selciato dei GigantiSelciato dei Giganti
Selciato dei Giganti
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera5 C 2010 Atmosfera
5 C 2010 Atmosfera
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Idrosfera (2)
Idrosfera (2)Idrosfera (2)
Idrosfera (2)
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
Gli Appennini
Gli Appennini Gli Appennini
Gli Appennini
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immagini
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 

Similar to Dolomiti

C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
GeologiaSenzaFrontie
 
Prerequisiti precambriano
Prerequisiti precambrianoPrerequisiti precambriano
Prerequisiti precambriano
Agostino Perna
 
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
icfalcone
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
gil sanm
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicaotaria00
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Gisella Bonessio
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
iperclasse
 
piano battaglia portella colla
piano battaglia   portella collapiano battaglia   portella colla
piano battaglia portella colla
cartidduzza
 
Terravsmarte
TerravsmarteTerravsmarte
Terravsmartechreact
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
Vulcani.pptx
Vulcani.pptxVulcani.pptx
Vulcani.pptx
likodrini
 
Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)
FRANCA SORMANI
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continenti
MatteoDErcole1
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
federico2002
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Pantalica 2
Pantalica 2Pantalica 2
Pantalica 2ELTS-SR
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Salvatore Stira
 

Similar to Dolomiti (20)

C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
Prerequisiti precambriano
Prerequisiti precambrianoPrerequisiti precambriano
Prerequisiti precambriano
 
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
 
Gruppo 4
Gruppo 4Gruppo 4
Gruppo 4
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonica
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
 
piano battaglia portella colla
piano battaglia   portella collapiano battaglia   portella colla
piano battaglia portella colla
 
Terravsmarte
TerravsmarteTerravsmarte
Terravsmarte
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Vulcani.pptx
Vulcani.pptxVulcani.pptx
Vulcani.pptx
 
Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continenti
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Pantalica 2
Pantalica 2Pantalica 2
Pantalica 2
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
 

More from Elena Dalmastri

evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
Elena Dalmastri
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
Elena Dalmastri
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
Elena Dalmastri
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
Elena Dalmastri
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
Elena Dalmastri
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
Elena Dalmastri
 
Teoria distillazione
Teoria distillazioneTeoria distillazione
Teoria distillazione
Elena Dalmastri
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
Elena Dalmastri
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
Elena Dalmastri
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
Elena Dalmastri
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
Elena Dalmastri
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
Elena Dalmastri
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
Elena Dalmastri
 
Volumi
VolumiVolumi
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
Elena Dalmastri
 
Densità
DensitàDensità
Densità
Elena Dalmastri
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
Elena Dalmastri
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
Elena Dalmastri
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
Elena Dalmastri
 

More from Elena Dalmastri (19)

evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
 
Teoria distillazione
Teoria distillazioneTeoria distillazione
Teoria distillazione
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
 
Volumi
VolumiVolumi
Volumi
 
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
 
Densità
DensitàDensità
Densità
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 

Dolomiti

  • 2. La storia della Terra inizia circa 4,5 miliardi di anni fa …. Le sue vicende geologiche e biologiche sono riportate nelle rocce come in un ! Ogni pagina del libro e’ uno Strato di roccia che si e’ conservato .... La storia del pianeta Terra ….
  • 3. Struttura della terra L’involucro piu’ esterno della Terra, la Litosfera, e’ suddiviso in placche che si muovono le une rispetto alle altre. Il movimento delle placche originasia l’apertura degli oceani che la nascita di catene montuose.
  • 4.
  • 5. Come si datano gli eventi Cronologia assoluta: sfrutta il decadimento radioattivo di alcuni elementi contenuti nelle rocce al momento della loro formazione. Gli elementi si trasformano in altri atomi cosi’, in base a quanta parte se ne e’ gia’ trasformata, si puo’ dedurre l’eta’ della roccia Cronografia relativa: attraverso la presenza dei fossili, resti o tracce di organismi contenuti nelle rocce, e’ possibile ordinare le stesse dalle piu’ antiche alle piu’ recenti.
  • 7. PALEOZOICO Basamento metamorfico 300 milioni di anni fa, fine Pealeozoico. Pangea: tutte le terre emerse unite tra loro a formare un unico continente. I rilievi originatisi dalla collisione che formo’ la Pangea (orogensi ercinica) saranno il basamento della successione dolomitica.
  • 8. Basamento: rocce metamorfiche Il basamento e’ costituito da rocce metamorfiche: filladi, gneiss e micascisti. Si tratta di sabbie e argille sottoposte a forti pressioni e temperature che hanno aspetto pieghettato e sfogliettato, molto sottili, talvolta argentee per la presenza di miche.
  • 9. Conglomerato della Val Gardena L’erosione del basamento da origine al Conglomerato di base, cioe’ un insieme di ciottoli di colore grigio – verdastro, cementati (rocce sedimentarie).
  • 10. I porfidi quarziferi Si tratta di rocce vulcaniche datate circa 270 milioni di anni. Sono ignimbriti, cioe’ rocce depositatesi da nubi ardenti costituite da gas e lava con temperature tra i 6000 – 8000 gradi. In quest’area dunque si verifica una intensa attivita’ vulcanica!
  • 11.
  • 12. Oggi come allora ….. Gigant Cousway! Oggi come allora: il Selciato dei Giganti in Irlanda! Oggi come allora …
  • 13. Cessata la attivita’ vulcanica il territorio divenne una piana alluvionale. Si deposero quindi sabbie rossastre derivanti dallo smantellamento delle rocce vulcaniche preesistenti. Arenarie della Val Gardena
  • 14. Si tratta di ambienti di transizione tra terra e mare.Precipitavano sali disciolti nell’acqua come gessi e dolomie. Talvolta si decomponevano organismi originandocalcari bituminosi. Formazione a Bellerophon (fine Permiano 250 m.a.)
  • 16. Fine Permiano (250 m.a.): Estinzione di massa! Il 96% delle specie viventi si estinsero! Sono state fatte diverse ipotesi sul perche’ … Raffredamento climatico? Abbassameno del livello marino? Collisione con un meteorite? insettitrilobite
  • 18. Formazione di Werfen Inizio Triassico:Anisico Rocce ben stratificate : calcari, arenarie e siltiti da rosse a grigie. Contengono numerosi fossili di ambiente marino.
  • 19. Trias:Fine Anisico (240 m.a.) Il basamento sprofonda e il mare e’ piu’ profondo. Ci sono alghe marine (Diplopore) che fissano il carbonato di calcio presente nell’acqua, si producono quindi sedimenti calcarei.
  • 20. Trias: Ladinico (235 m.a.) I banconi calcarei sprofondano…... Si abbassano i fondali marini... Si sviluppano le alghe calcaree e gli organismi biocostruttori... Si produce tanto sedimento calcareo che origina delle scogliere.
  • 21. Oggi come allora …. Gli atolli corallini ….. Le scogliere coralline si sviluppano in mare aperto in acque ossigenate, pulite e calde, grazie alla attivita’ di organismi biocostruttori come alghe e microrganismi che fisano il carbonato di calcio. Intorno alle scogliere si depongono i detriti derivanti dallo smantellamento delle stesse ad opera del moto ondoso.
  • 22. Da calcare a dolomia …. • Alcune rocce derivanti da questi sedimenti calcarei sono oggi Dolomie. • La trasformazione e’ avvenuta pochi milioni di anni dopo la loro formazione. • In particolare parte del calcio viene sostituito dal Magnesio ….
  • 23. Trias: fine Ladinico (232 m.a.) Inizia un’intensa attivita’ tettonica. Si verificano terremoti, sprofondano aree, lave si riversano nei bacini. Si depositano blocchi caotici alternati a lava a pillows (a cuscino, perche’ depositata in mare).
  • 24. Trias: Carnico (230 m.a.) Abbassamento del livello del mare emergono isole calcaree…. Si torna ad una mare tropicale con scogliere. Si depone nuovamente la dolomia calcarea ricca di fauna fossile, ci sono mille forme di invertebrati (formazione San Cassiano).
  • 25. Trias : Norico (220 m.a.) Il mare torna ad avanzare … Si accumulano di nuovo sedimenti calcarei da cui si originera’ la Dolomia. I fossili tipici sono il Megalodon, un grosso bivalve!
  • 26. Trias: Retico (210 m.a.) Le epoche successive lasciano scarse tracce perche’ … … sono state quasi completamente erose dagli agenti atmosferici …..
  • 27. Giurassico (da 175 a 135 m.a.) Si depone la formazione del Rosso ammonitico: si tratta di calcari e calcari marnosi di colore rosso, a causa del ferro, depostisi in mari aperti, contenenti ricchi di ammoniti
  • 28. Cretacico (130 m.a.) La successione dolomitica termina con la deposizione di marne grigio- verdastre. Note con il nome di Marne del Puez.
  • 29. • CRETACICO • GIURASSICO • TRIASSICO • Retico • Norico • Carnico • Ladinico • Anisico • PALEOZOICO • Permiano Marne Rosso ammonitico Dolomie Pillows lava Banconi Calcaei Werfen Evaporiti Formazione a Bellerophon Arenarie della Val Gardena I profidi quaeziferi Conglomerato Basamento metamorfico Scisti