SlideShare a Scribd company logo
DERIVA DEI CONTINENTI E
TETTONICA A PLACCHE
PAOLO BALOCCHI – v. 2015bPAOLO BALOCCHI – v. 2015b
 Nel 1912 Alfred Wegener, meteorologo, astronomo,
geofisico, pubblicò la teoria della deriva dei
continenti portando una serie di prove a sostegno
della sua ipotesi:
DERIVA DEI CONTINENTI
A. WEGNER (1912) E LA SUA TEORIAA. WEGNER (1912) E LA SUA TEORIA
DERIVA DEI CONTINENTI
PROVE DELLA DERIVA– geografiche, paleontologiche, geologichePROVE DELLA DERIVA– geografiche, paleontologiche, geologiche
• Tutti i continenti erano uniti a formare un supercontinente, il
Pangea, circondato da un unico gigantesco oceano.
• In seguito, il Pangea si frantumò in diversi blocchi che formarono
gli attuali continenti.
• Per molti anni la teoria di Wegener venne accantonata, per
essere poi rivalutata e rielaborata negli anni Sessanta
MODELLO DELLA DERIVAMODELLO DELLA DERIVA
DERIVA DEI CONTINENTI
TETTONICA A PLACCHE
LE PLACCHE E IL LORO MOVIMENTOLE PLACCHE E IL LORO MOVIMENTO
● La LITOSFERA è divisa in placche;
● Sono rigide;
● Galleggiano su uno strato plastico detto
ASTENOSFERA;
● Le placche sono a contatto tra loro
secondo tre tipi di margine;
● Le placche si muovono reciprocamente:
“deriva dei continenti”;
TETTONICA A PLACCHE
INTERNO DELLA TERRA: Litosfera e AstenosferaINTERNO DELLA TERRA: Litosfera e Astenosfera
LITOSFERA:
Costituita da roccia allo stato solido;
Crosta Continentale (meno densa)
Crosta Oceanica (più densa)
ASTENOSFERA:
Costituita da rocce in parte
fuse o prossime alla fusione
TETTONICA A PLACCHE
PLACCHE TETTONICHE E LIMITIPLACCHE TETTONICHE E LIMITI
MARGINI DI PLACCA
TIPI DI LIMITE DI PLACCATIPI DI LIMITE DI PLACCA
 Limiti DIVERGENTI o
COSTRUTTIVI;
 Limiti CONVERGENTI
o DISTRUTTIVI;
 Limiti TRASFORMI o
CONSERVATIVI;
MARGINI DI PLACCA
LIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVILIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVI
● Delimitano due placche
che si allontanano;
● Si ha la formazione di
nuova crosta oceanica;
● Dorsali oceaniche: se di
crosta oceanica;
● Fossato continentale: se
di crosta continentale
MARGINI DI PLACCA
LIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVI - esempiLIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVI - esempi
Dorsale
oceanica
Rift oceanico
MARGINI DI PLACCA
LIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVI - esempiLIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVI - esempi
Rift Valley - AFRICA
LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVILIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI
● Delimitano due placche che
si avvicinano;
● Una placca scorre al di sotto
dell'altra;
● Si ha la distruzione della
placca subdotta;
● Esiscono tre tipi di collisione,
in base alla Litosfera;
MARGINI DI PLACCA
1. Oceano - Oceano;
2. Oceano - Continente;
3. Continente - Continente;
LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano - OceanoLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano - Oceano
● Crosta oceanica più
densa va in
subduzione sotto la
crosta oceanica meno
densa;
● Fossa (trench);
● Arco insulare
vulcanico
MARGINI DI PLACCA
LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano - OceanoLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano - Oceano
MARGINI DI PLACCA
Fossa delle Marianne
LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano-ContinenteLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano-Continente
● Crosta oceanica più
densa va in subduzione
sotto la crosta
continentale meno densa;
● Fossa (trench);
● Vulcanesimo sulla crosta
continentale (Arco
Vulcanico);
MARGINI DI PLACCA
LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano-ContinenteLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano-Continente
MARGINI DI PLACCA
Cordigliera delle Ande – America
Latina
LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Continente-ContinenteLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Continente-Continente
● Crosta continentale
più densa va in
subduzione sotto la
crosta continentale
meno densa;
● Aumento di spessore
della litosfera;
● Formazione di un
orogene;
MARGINI DI PLACCA
LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Continente-ContinenteLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Continente-Continente
MARGINI DI PLACCA
Catena dell'Himalaya
MARGINI DI PLACCA
LIMITI TRASFORMI O CONSERVATIVILIMITI TRASFORMI O CONSERVATIVI
● Delimita due
placche che
scorrono orizzontali
e parallele;
● Non vi è formazione
di nuova crosta o
subduzione di
crosta esistente;
MARGINI DI PLACCA
LIMITI TRASFORMI O CONSERVATIVI – esempiLIMITI TRASFORMI O CONSERVATIVI – esempi
Faglia di S. Andrea
TETTONICA GLOBALE
CARTA DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TETTONICHE - MONDOCARTA DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TETTONICHE - MONDO
TETTONICA GLOBALE
CARTA DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TETTONICHE - MEDITERRANEOCARTA DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TETTONICHE - MEDITERRANEO
TEORIA DELLE PLACCHE
IL MOTORE DELLA TETTONICA – LE CELLE CONVETTIVEIL MOTORE DELLA TETTONICA – LE CELLE CONVETTIVE
 Il calore interno al nostro pianeta è
distribuito in modo disomogeneo;
• Formazione di CELLE
CONVETTIVE:
ristabilire l'equilibrio
termico;
TEORIA DELLE PLACCHE
IL MOTORE DELLA TETTONICA – LE CELLE CONVETTIVEIL MOTORE DELLA TETTONICA – LE CELLE CONVETTIVE
● Quante sono?
● Sono continue o si
interrompono?;
● Sono nel mantello superiore?
(ASTENOSFERA);
● Sono nel mantello inferiore?
(MESOSFERA);
● Sono in entrambe?
TEORIA DELLE PLACCHE
IL MOTORE DELLA TETTONICA - ALTERNATIVEIL MOTORE DELLA TETTONICA - ALTERNATIVE
a)La placca che scende in corrispondenza di una fossa, è più DENSA rispetto
all'astenosfera, e affonda trascinando l'intera placca;
b)La spinta in corrispondenza delle dorsali sarebbe il motore che fà scivolare la
litosfera sull’astenosfera;
c) Movimento delle placche per ATTRITO tra le celle convettive e la litosfera;
TEORIA DELLE PLACCHE
IL MOTORE DELLA TETTONICA – IL FLUSSO ASTENOSFERICOIL MOTORE DELLA TETTONICA – IL FLUSSO ASTENOSFERICO
GRAZIE

More Related Content

What's hot

La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
Gianni Bianciardi
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giovanni Tammaro
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
piergiorgiorusso
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.classe3Achiavari
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
maurizio9
 
Tempo e clima
Tempo e climaTempo e clima
Tempo e clima
Eleonora Benedetti
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
federico2002
 
Africa
Africa Africa
Africa
Sara Sorre
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
iperclasse
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche
Totò Scalisi
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 

What's hot (20)

La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Tempo e clima
Tempo e climaTempo e clima
Tempo e clima
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
 
Africa
Africa Africa
Africa
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 

Viewers also liked

La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
Maria Raschello
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonica
Alessandra Anania
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diegoandrea.multari
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
StefaniaPiazza
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
Vittoria Patti
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
Istituto Europa - Presentazione
Istituto Europa - PresentazioneIstituto Europa - Presentazione
Istituto Europa - Presentazione
Seppo.io
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
Ipazzi Dellasecondag
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Paolo Balocchi
 
Esempi di alcuni terremoti
Esempi di alcuni terremotiEsempi di alcuni terremoti
Esempi di alcuni terremoti
Paolo Balocchi
 
Terremoto emilia 2012
Terremoto emilia 2012Terremoto emilia 2012
Terremoto emilia 2012
Paolo Balocchi
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamiciAilwigh
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginivitabosco
 

Viewers also liked (20)

La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
 
Deriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonicaDeriva dei continenti e tettonica
Deriva dei continenti e tettonica
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
La tettonica a zolle
La tettonica a zolleLa tettonica a zolle
La tettonica a zolle
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
Gruppo 4
Gruppo 4Gruppo 4
Gruppo 4
 
Istituto Europa - Presentazione
Istituto Europa - PresentazioneIstituto Europa - Presentazione
Istituto Europa - Presentazione
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
 
Esempi di alcuni terremoti
Esempi di alcuni terremotiEsempi di alcuni terremoti
Esempi di alcuni terremoti
 
Terremoto emilia 2012
Terremoto emilia 2012Terremoto emilia 2012
Terremoto emilia 2012
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immagini
 

Similar to Deriva dei continenti e la tettonica a placche

Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
Gianni Bianciardi
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
michelangelocavuti
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
C. B.
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
MarcelloDeLuca
 
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
CISRE Venice
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
annarita
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continenti
MatteoDErcole1
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
enzoexp
 
Operedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziOperedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozzi
Riccardo Rigon
 

Similar to Deriva dei continenti e la tettonica a placche (9)

Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
La deriva dei continenti
La deriva dei continentiLa deriva dei continenti
La deriva dei continenti
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
 
Operedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziOperedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozzi
 

Deriva dei continenti e la tettonica a placche

  • 1. DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A PLACCHE PAOLO BALOCCHI – v. 2015bPAOLO BALOCCHI – v. 2015b
  • 2.  Nel 1912 Alfred Wegener, meteorologo, astronomo, geofisico, pubblicò la teoria della deriva dei continenti portando una serie di prove a sostegno della sua ipotesi: DERIVA DEI CONTINENTI A. WEGNER (1912) E LA SUA TEORIAA. WEGNER (1912) E LA SUA TEORIA
  • 3. DERIVA DEI CONTINENTI PROVE DELLA DERIVA– geografiche, paleontologiche, geologichePROVE DELLA DERIVA– geografiche, paleontologiche, geologiche
  • 4. • Tutti i continenti erano uniti a formare un supercontinente, il Pangea, circondato da un unico gigantesco oceano. • In seguito, il Pangea si frantumò in diversi blocchi che formarono gli attuali continenti. • Per molti anni la teoria di Wegener venne accantonata, per essere poi rivalutata e rielaborata negli anni Sessanta MODELLO DELLA DERIVAMODELLO DELLA DERIVA DERIVA DEI CONTINENTI
  • 5. TETTONICA A PLACCHE LE PLACCHE E IL LORO MOVIMENTOLE PLACCHE E IL LORO MOVIMENTO ● La LITOSFERA è divisa in placche; ● Sono rigide; ● Galleggiano su uno strato plastico detto ASTENOSFERA; ● Le placche sono a contatto tra loro secondo tre tipi di margine; ● Le placche si muovono reciprocamente: “deriva dei continenti”;
  • 6. TETTONICA A PLACCHE INTERNO DELLA TERRA: Litosfera e AstenosferaINTERNO DELLA TERRA: Litosfera e Astenosfera LITOSFERA: Costituita da roccia allo stato solido; Crosta Continentale (meno densa) Crosta Oceanica (più densa) ASTENOSFERA: Costituita da rocce in parte fuse o prossime alla fusione
  • 7. TETTONICA A PLACCHE PLACCHE TETTONICHE E LIMITIPLACCHE TETTONICHE E LIMITI
  • 8. MARGINI DI PLACCA TIPI DI LIMITE DI PLACCATIPI DI LIMITE DI PLACCA  Limiti DIVERGENTI o COSTRUTTIVI;  Limiti CONVERGENTI o DISTRUTTIVI;  Limiti TRASFORMI o CONSERVATIVI;
  • 9. MARGINI DI PLACCA LIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVILIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVI ● Delimitano due placche che si allontanano; ● Si ha la formazione di nuova crosta oceanica; ● Dorsali oceaniche: se di crosta oceanica; ● Fossato continentale: se di crosta continentale
  • 10. MARGINI DI PLACCA LIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVI - esempiLIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVI - esempi Dorsale oceanica Rift oceanico
  • 11. MARGINI DI PLACCA LIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVI - esempiLIMITI DIVERGENTI O COSTRUTTIVI - esempi Rift Valley - AFRICA
  • 12. LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVILIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI ● Delimitano due placche che si avvicinano; ● Una placca scorre al di sotto dell'altra; ● Si ha la distruzione della placca subdotta; ● Esiscono tre tipi di collisione, in base alla Litosfera; MARGINI DI PLACCA 1. Oceano - Oceano; 2. Oceano - Continente; 3. Continente - Continente;
  • 13. LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano - OceanoLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano - Oceano ● Crosta oceanica più densa va in subduzione sotto la crosta oceanica meno densa; ● Fossa (trench); ● Arco insulare vulcanico MARGINI DI PLACCA
  • 14. LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano - OceanoLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano - Oceano MARGINI DI PLACCA Fossa delle Marianne
  • 15. LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano-ContinenteLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano-Continente ● Crosta oceanica più densa va in subduzione sotto la crosta continentale meno densa; ● Fossa (trench); ● Vulcanesimo sulla crosta continentale (Arco Vulcanico); MARGINI DI PLACCA
  • 16. LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano-ContinenteLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Oceano-Continente MARGINI DI PLACCA Cordigliera delle Ande – America Latina
  • 17. LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Continente-ContinenteLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Continente-Continente ● Crosta continentale più densa va in subduzione sotto la crosta continentale meno densa; ● Aumento di spessore della litosfera; ● Formazione di un orogene; MARGINI DI PLACCA
  • 18. LIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Continente-ContinenteLIMITI CONVERGENTI O DISTRUTTIVI – Tipi di collisione: Continente-Continente MARGINI DI PLACCA Catena dell'Himalaya
  • 19. MARGINI DI PLACCA LIMITI TRASFORMI O CONSERVATIVILIMITI TRASFORMI O CONSERVATIVI ● Delimita due placche che scorrono orizzontali e parallele; ● Non vi è formazione di nuova crosta o subduzione di crosta esistente;
  • 20. MARGINI DI PLACCA LIMITI TRASFORMI O CONSERVATIVI – esempiLIMITI TRASFORMI O CONSERVATIVI – esempi Faglia di S. Andrea
  • 21. TETTONICA GLOBALE CARTA DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TETTONICHE - MONDOCARTA DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TETTONICHE - MONDO
  • 22. TETTONICA GLOBALE CARTA DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TETTONICHE - MEDITERRANEOCARTA DELLE PRINCIPALI STRUTTURE TETTONICHE - MEDITERRANEO
  • 23. TEORIA DELLE PLACCHE IL MOTORE DELLA TETTONICA – LE CELLE CONVETTIVEIL MOTORE DELLA TETTONICA – LE CELLE CONVETTIVE  Il calore interno al nostro pianeta è distribuito in modo disomogeneo; • Formazione di CELLE CONVETTIVE: ristabilire l'equilibrio termico;
  • 24. TEORIA DELLE PLACCHE IL MOTORE DELLA TETTONICA – LE CELLE CONVETTIVEIL MOTORE DELLA TETTONICA – LE CELLE CONVETTIVE ● Quante sono? ● Sono continue o si interrompono?; ● Sono nel mantello superiore? (ASTENOSFERA); ● Sono nel mantello inferiore? (MESOSFERA); ● Sono in entrambe?
  • 25. TEORIA DELLE PLACCHE IL MOTORE DELLA TETTONICA - ALTERNATIVEIL MOTORE DELLA TETTONICA - ALTERNATIVE a)La placca che scende in corrispondenza di una fossa, è più DENSA rispetto all'astenosfera, e affonda trascinando l'intera placca; b)La spinta in corrispondenza delle dorsali sarebbe il motore che fà scivolare la litosfera sull’astenosfera; c) Movimento delle placche per ATTRITO tra le celle convettive e la litosfera;
  • 26. TEORIA DELLE PLACCHE IL MOTORE DELLA TETTONICA – IL FLUSSO ASTENOSFERICOIL MOTORE DELLA TETTONICA – IL FLUSSO ASTENOSFERICO