SlideShare a Scribd company logo
La TERRA Tonan Michele, Marcon Martina, Cazzaro Beatrice e Rossetto Alex
Indice: Una storia di miliardi di anni Continenti alla deriva La teoria della tettonica a placche La crosta, il mantello e il nucleo
Una storia di miliardi di anni ,[object Object],Gli elementi più pesanti cominciarono a stratificarsi secondo la loro densità. Quando la temperatura arrivò intorno ai 1000°C cominciò a formarsi la prima crosta terrestre.
In seguito ad un’ulteriore raffreddamento il vapore acqueo si condensò e si trasformò in pioggia. Le masse d’acqua si raccolsero poi in conche, lasciando scoperte le prime terre emerse. Le terre emerse erano unite in un unico super continente chiamato  PANGEA  e circondato da un’unica massa d’acqua chiamata  PANTHALASSA.
Dopo 20 milioni di anni la Pangea si era già suddivisa in due grossi continenti  LAURASIA  ed  GONDWANA . Con l’avanzare del tempo cominciarono a delinearsi i continenti attuali. Si formarono i vari oceani e contemporaneamente l’India emigrò  e si ricongiunse al continente euroasiatico.
Continenti alla deriva ,[object Object],Essa sosteneva che le terre emerse, in era primordiale, non erano separate in continenti distinti ma insieme in un unico supercontinente.
ZOLLE  in MOVIMENTO Nei fondali oceanici ci sono le  dorsali oceaniche . Esse sono delle catene montuose parallele separate da una valle che è una spaccatura della crosta terrestre, dove esce incessantemente magma. Il magma che fuoriesce dalla spaccatura della dorsale si raffredda e si solidifica  e spinge lateralmente le vecchie rocce. Ciò avviene in particolari zone dei fondali, dette  zone di subduzione . Dorsali oceaniche e zone di subduzione dividono la litosfera in tante porzioni, chiamate  zolle  o  placche .
[object Object],La teoria della TETTONICA A PLACCHE
La crosta, il mantello e il nucleo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Che cosa mette in moto le ZOLLE? La causa del moto delle zolle è da ricercarsi nel mantello terrestre, di cui l’astenosfera fa parte. La zona più profonda del mantello è a contatto con il nucleo che ha una temperatura di circa 4000°C e la parte più esterna è a contatto con la crosta terrestre che è fredda. Il magma più profondo tende a risalire prendendo il posto del magma superficiale che scende verso il basso. Durante questi movimenti la litosfera si spacca nelle zone di risalita del magma, formando le dorsali. Si formano perciò nel mantello dei  moti convettivi,  simili a quelli che si hanno nei liquidi quando si riscaldano.

More Related Content

What's hot

La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
Gianni Bianciardi
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diegoandrea.multari
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
Gianni Bianciardi
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Paolo Balocchi
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno TerraCarla Petrini
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
StefaniaPiazza
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiguest46791f
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
Elena Dalmastri
 
Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)
Paolo Balocchi
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 
Sismica
SismicaSismica
Wegner
Wegner Wegner
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
Centro della terra
Centro della terraCentro della terra
Centro della terramapa555
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Elena Dalmastri
 

What's hot (20)

La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
La tettonica a zolle
La tettonica a zolleLa tettonica a zolle
La tettonica a zolle
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immagini
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
 
Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
Wegner
Wegner Wegner
Wegner
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
Centro della terra
Centro della terraCentro della terra
Centro della terra
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 

Similar to Gruppo 4

Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
michelangelocavuti
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Terravsmarte
TerravsmarteTerravsmarte
Terravsmartechreact
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
GeologiaSenzaFrontie
 
Scienzee.pptx
Scienzee.pptxScienzee.pptx
Scienzee.pptx
ssuserd66503
 
La terra
La terraLa terra
La terra
terzaD
 
Le grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioniLe grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioni
DeA Scuola
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
Vulcanizziamoci
VulcanizziamociVulcanizziamoci
Vulcanizziamoci
chreact
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
C. B.
 
La Luna
La LunaLa Luna
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
icfalcone
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
anna milac
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
Big bang-html
Big bang-htmlBig bang-html
Big bang-html
maestramarina
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabeiclaudiaterzi
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
gil sanm
 

Similar to Gruppo 4 (20)

Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Terravsmarte
TerravsmarteTerravsmarte
Terravsmarte
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
Scienzee.pptx
Scienzee.pptxScienzee.pptx
Scienzee.pptx
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Le grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioniLe grandi glaciazioni
Le grandi glaciazioni
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Vulcanizziamoci
VulcanizziamociVulcanizziamoci
Vulcanizziamoci
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Big bang-html
Big bang-htmlBig bang-html
Big bang-html
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabei
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
 

More from otaria00

Il ciclamino
Il ciclaminoIl ciclamino
Il ciclaminootaria00
 
Struttura fiore
Struttura fioreStruttura fiore
Struttura fioreotaria00
 
Esperimento fermentazione
Esperimento fermentazioneEsperimento fermentazione
Esperimento fermentazioneotaria00
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egittootaria00
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egittootaria00
 
Il marocco
Il marocco Il marocco
Il marocco otaria00
 
Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)otaria00
 
Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)otaria00
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)otaria00
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteriotaria00
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteriotaria00
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteriotaria00
 

More from otaria00 (13)

Seppia
SeppiaSeppia
Seppia
 
Il ciclamino
Il ciclaminoIl ciclamino
Il ciclamino
 
Struttura fiore
Struttura fioreStruttura fiore
Struttura fiore
 
Esperimento fermentazione
Esperimento fermentazioneEsperimento fermentazione
Esperimento fermentazione
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egitto
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egitto
 
Il marocco
Il marocco Il marocco
Il marocco
 
Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)
 
Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteri
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteri
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteri
 

Gruppo 4

  • 1. La TERRA Tonan Michele, Marcon Martina, Cazzaro Beatrice e Rossetto Alex
  • 2. Indice: Una storia di miliardi di anni Continenti alla deriva La teoria della tettonica a placche La crosta, il mantello e il nucleo
  • 3.
  • 4. In seguito ad un’ulteriore raffreddamento il vapore acqueo si condensò e si trasformò in pioggia. Le masse d’acqua si raccolsero poi in conche, lasciando scoperte le prime terre emerse. Le terre emerse erano unite in un unico super continente chiamato PANGEA e circondato da un’unica massa d’acqua chiamata PANTHALASSA.
  • 5. Dopo 20 milioni di anni la Pangea si era già suddivisa in due grossi continenti LAURASIA ed GONDWANA . Con l’avanzare del tempo cominciarono a delinearsi i continenti attuali. Si formarono i vari oceani e contemporaneamente l’India emigrò e si ricongiunse al continente euroasiatico.
  • 6.
  • 7. ZOLLE in MOVIMENTO Nei fondali oceanici ci sono le dorsali oceaniche . Esse sono delle catene montuose parallele separate da una valle che è una spaccatura della crosta terrestre, dove esce incessantemente magma. Il magma che fuoriesce dalla spaccatura della dorsale si raffredda e si solidifica e spinge lateralmente le vecchie rocce. Ciò avviene in particolari zone dei fondali, dette zone di subduzione . Dorsali oceaniche e zone di subduzione dividono la litosfera in tante porzioni, chiamate zolle o placche .
  • 8.
  • 9.
  • 10. Che cosa mette in moto le ZOLLE? La causa del moto delle zolle è da ricercarsi nel mantello terrestre, di cui l’astenosfera fa parte. La zona più profonda del mantello è a contatto con il nucleo che ha una temperatura di circa 4000°C e la parte più esterna è a contatto con la crosta terrestre che è fredda. Il magma più profondo tende a risalire prendendo il posto del magma superficiale che scende verso il basso. Durante questi movimenti la litosfera si spacca nelle zone di risalita del magma, formando le dorsali. Si formano perciò nel mantello dei moti convettivi, simili a quelli che si hanno nei liquidi quando si riscaldano.

Editor's Notes

  1. IL CAPITOLO CROSTA MANTELLO E NUCLEO L’AVREI MESSO VICINO AL PRIMO (UNA STORIA DI MILIARDI DI ANNI)
  2. LA LITOSFERA NON E’ SOLO LA CROSTA TERRESTRE!