SlideShare a Scribd company logo
LA DERIVA DEI CONTINENTILA DERIVA DEI CONTINENTI
E LAE LA
TETTONICA DELLE PLACCHETETTONICA DELLE PLACCHE
Classe III
Scuola Secondaria di Primo Grado
PAS A059 a.a. 2014/15 corsista A. Anania

PREREQUISITIPREREQUISITI:
conoscere i concetti di pressione, temperatura, calore e
densità;
conoscere la struttura della materia e i cambiamenti di
stato;
conoscere la struttura interna della Terra;
i terremoti;
i vulcani;
le faglie.
Programmazione unità didattica
OBIETTIVI COGNITIVIOBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze): conoscere il modello della
tettonica delle placche; sapere il numero e la natura delle
placche in cui è suddivisa la litosfera; conoscere il “motore”
delle placche; conoscere i margini delle placche e le loro
interazioni
COMPETENZE:COMPETENZE: l’alunno sa raccogliere, tabulare ed elaborare
semplici dati sperimentali; utilizza correttamente materiali ed
attrezzature; ha l’attitudine ad un lavoro sistematico; sa
descrivere in maniera scientifica le osservazioni sperimentali;
sa lavorare in gruppo

Programmazione unità didattica

Programmazione unità didattica
METODOLOGIAMETODOLOGIA: lezione frontale partecipata di tipo laboratoriale
STRUMENTISTRUMENTI: materiale multimediale; LIM; rete internet per l’utilizzo di
Google Earth
VERIFICHEVERIFICHE: prova scritta strutturata e semistrutturata (quesiti a risposta
multipla, V/F, a risposta aperta); colloquio orale
VALUTAZIONEVALUTAZIONE: formativa in itinere per valutare impegno e
comportamenti degli alunni; sommativa per valutare conoscenze, abilità e
competenze.
Uno sguardo ai continenti
In particolare...
Intuizioni e studi
Alfred Wegener 1880 - 1930
La teoria di Wegener
Abbiamo altre prove?
Un'ulteriore prova: le esplorazioni
degli oceani
Una dorsale oceanica
Il fondale degli oceani
Distribuzione dei terremoti
Distribuzione dei vulcani
Distribuzione delle catene montuose
Islanda
Che cosa provoca il movimento delle placche?Che cosa provoca il movimento delle placche?
Il motore degli
spostamenti delle
placche oceaniche e
continentali è
costituito dai motimoti
convettiviconvettivi del
mantello
Nel mantello masse di rocce
profonde divenute più calde del
materiale circostante tendono a
risalire verso la crosta con
movimenti lentissimi. Si comportano
in modo simile all'acqua che bolle in
una pentola posta sul fuoco.
Il movimento delle placcheIl movimento delle placche
I materiali più profondi del
mantello si riscaldano, diventano
più leggeri e salgono (correnti
ascendenti), prendendo il
posto dei materiali più freddi e
densi, che, al contrario,
scendono (correnti
discendenti).
In questo caso la notevole
differenza di densità tra le
due placche fa sì che sia la
placca oceanica ad essere
subdotta.
Crosta oceanica vs crosta continentaleCrosta oceanica vs crosta continentale
Sul continente si forma un
arco magmatico.
Un esempio è la fossa del Cile
con la Cordigliera delle Ande
Anche se in questo caso non
esiste sostanziale differenza
di densità di materiali, una
delle due placche si infossa
sotto l’altra, con un
fenomeno chiamato
subduzionesubduzione.
Crosta oceanica vs crosta oceanicaCrosta oceanica vs crosta oceanica
si ha la formazione di una fossafossa e di un arcoarco
vulcanicovulcanico insulareinsulare; in questo modo si sono
formate le fosse delle Filippine e delle Marianne
e si è formato l’arcipelago giapponese
La sostanziale
corrispondenza di densità tra
le due placche interessate al
fenomeno fa sì che non ci sia
subduzione. I margini delle
zolle si sovrappongono e si
accavallano l’uno all’altro,
dando così origine a catene
montuose interne ai
continenti: l’OROGENESI
Crosta continentale vs crostaCrosta continentale vs crosta
continentalecontinentale
Ad esempio la catena alpino-
himalayana
In alcuni casi il movimento reciproco delle zolle non
vede né subduzione né accavallamento, ma
scivolamento, scorrimento laterale, senza  che i due
blocchi si avvicinino o si allontanino.
Margini trasformiMargini trasformi
Nella foto possiamo
vedere la faglia di San
Andreas in California

More Related Content

What's hot

Kimberlites
KimberlitesKimberlites
Kimberlites
Pramoda Raj
 
Applications of vapor geochemistry
Applications of vapor geochemistryApplications of vapor geochemistry
Applications of vapor geochemistry
Pramoda Raj
 
Origin and Abundance of elements in the Solar system and in the Earth and its...
Origin and Abundance of elements in the Solar system and in the Earth and its...Origin and Abundance of elements in the Solar system and in the Earth and its...
Origin and Abundance of elements in the Solar system and in the Earth and its...
AkshayRaut51
 
Bowen reaction series and reaction principles
Bowen reaction series and reaction principles Bowen reaction series and reaction principles
Bowen reaction series and reaction principles
MohitKumar748211
 
geology of moon
geology of moongeology of moon
geology of moon
TUSHAR KANT GIRI
 
Classification of Sandstone
Classification of SandstoneClassification of Sandstone
Classification of Sandstone
William W. Little
 
Lithostratigraphic
LithostratigraphicLithostratigraphic
Lithostratigraphic
M.T.H Group
 
Introduction to geodynamics
Introduction to geodynamicsIntroduction to geodynamics
Introduction to geodynamics
Prashant Katti
 
Digenesis
DigenesisDigenesis
Regional metamorphosim in petrology
Regional metamorphosim in petrologyRegional metamorphosim in petrology
Regional metamorphosim in petrology
Thomas Chinnappan
 
Layers of earth
Layers of earthLayers of earth
Layers of earth
Prashant Katti
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
Types and characteristics of magma
Types and characteristics of magmaTypes and characteristics of magma
Types and characteristics of magma
Adithya Shettar
 
Geochemistry
GeochemistryGeochemistry
Geochemistry
Shah Naseer
 
Tectonic control of sediments
Tectonic control of sedimentsTectonic control of sediments
Tectonic control of sediments
Arshad Ayub
 
Pre cambrain deposits
Pre cambrain deposits Pre cambrain deposits
Pre cambrain deposits
Pramoda Raj
 
Meteorites
MeteoritesMeteorites
Meteorites
Gwynne Brunet
 
1940_Magmatic Differentiation.pptx
1940_Magmatic Differentiation.pptx1940_Magmatic Differentiation.pptx
1940_Magmatic Differentiation.pptx
MonuKumar183095
 
THE THREE TYPES OF ROCKS (Lets Rock N Roll)
THE THREE TYPES OF ROCKS (Lets Rock N Roll)THE THREE TYPES OF ROCKS (Lets Rock N Roll)
THE THREE TYPES OF ROCKS (Lets Rock N Roll)
Cyra Mae Soreda
 

What's hot (20)

Kimberlites
KimberlitesKimberlites
Kimberlites
 
Applications of vapor geochemistry
Applications of vapor geochemistryApplications of vapor geochemistry
Applications of vapor geochemistry
 
Origin and Abundance of elements in the Solar system and in the Earth and its...
Origin and Abundance of elements in the Solar system and in the Earth and its...Origin and Abundance of elements in the Solar system and in the Earth and its...
Origin and Abundance of elements in the Solar system and in the Earth and its...
 
Bowen reaction series and reaction principles
Bowen reaction series and reaction principles Bowen reaction series and reaction principles
Bowen reaction series and reaction principles
 
geology of moon
geology of moongeology of moon
geology of moon
 
Classification of Sandstone
Classification of SandstoneClassification of Sandstone
Classification of Sandstone
 
Lithostratigraphic
LithostratigraphicLithostratigraphic
Lithostratigraphic
 
Introduction to geodynamics
Introduction to geodynamicsIntroduction to geodynamics
Introduction to geodynamics
 
Digenesis
DigenesisDigenesis
Digenesis
 
Regional metamorphosim in petrology
Regional metamorphosim in petrologyRegional metamorphosim in petrology
Regional metamorphosim in petrology
 
Layers of earth
Layers of earthLayers of earth
Layers of earth
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Types and characteristics of magma
Types and characteristics of magmaTypes and characteristics of magma
Types and characteristics of magma
 
Geochemistry
GeochemistryGeochemistry
Geochemistry
 
Tectonic control of sediments
Tectonic control of sedimentsTectonic control of sediments
Tectonic control of sediments
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Pre cambrain deposits
Pre cambrain deposits Pre cambrain deposits
Pre cambrain deposits
 
Meteorites
MeteoritesMeteorites
Meteorites
 
1940_Magmatic Differentiation.pptx
1940_Magmatic Differentiation.pptx1940_Magmatic Differentiation.pptx
1940_Magmatic Differentiation.pptx
 
THE THREE TYPES OF ROCKS (Lets Rock N Roll)
THE THREE TYPES OF ROCKS (Lets Rock N Roll)THE THREE TYPES OF ROCKS (Lets Rock N Roll)
THE THREE TYPES OF ROCKS (Lets Rock N Roll)
 

Viewers also liked

Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Paolo Balocchi
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.classe3Achiavari
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
iperclasse
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
Maria Raschello
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
Gianni Bianciardi
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diegoandrea.multari
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
federico2002
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamiciAilwigh
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginivitabosco
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiguest46791f
 
Tettonica delle placche
Tettonica delle placcheTettonica delle placche
Tettonica delle placchevitabosco
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
Gianni Bianciardi
 

Viewers also liked (20)

Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
La tettonica a zolle
La tettonica a zolleLa tettonica a zolle
La tettonica a zolle
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immagini
 
Tettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immaginiTettonica delle placche immagini
Tettonica delle placche immagini
 
Riflessioni sul maremoto giapponese
Riflessioni sul maremoto giapponeseRiflessioni sul maremoto giapponese
Riflessioni sul maremoto giapponese
 
Tettonica delle placche
Tettonica delle placcheTettonica delle placche
Tettonica delle placche
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 

Similar to Deriva dei continenti e tettonica

Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
annarita
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicaotaria00
 
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiLuca Barreca
 
Presentazione2 b (2)
Presentazione2 b (2)Presentazione2 b (2)
Presentazione2 b (2)
FRANCA SORMANI
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Vulcanizziamoci
VulcanizziamociVulcanizziamoci
Vulcanizziamoci
chreact
 
Se io fossi il clima...
Se io fossi il clima...Se io fossi il clima...
Se io fossi il clima...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
Sonia Gabrielli
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
Mario Sandri
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
giuseppe peranzoni
 
Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra
Ada Vantaggiato
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Gianni Bianciardi
 
La seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di LeibnizLa seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di Leibniz
Rosa Maria Mistretta
 
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomoIl tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4
 
La villa rustica di ronchi dei legionari
La villa rustica di ronchi dei legionariLa villa rustica di ronchi dei legionari
La villa rustica di ronchi dei legionari
treccia1
 
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.pptLucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Alla scoperta di Marte
Alla scoperta di MarteAlla scoperta di Marte
Alla scoperta di Martechreact
 

Similar to Deriva dei continenti e tettonica (20)

Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
scienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonicascienze della terra-tettonica
scienze della terra-tettonica
 
Gruppo 4
Gruppo 4Gruppo 4
Gruppo 4
 
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climatici
 
Presentazione2 b (2)
Presentazione2 b (2)Presentazione2 b (2)
Presentazione2 b (2)
 
Tettonica placche
Tettonica placcheTettonica placche
Tettonica placche
 
Vulcanizziamoci
VulcanizziamociVulcanizziamoci
Vulcanizziamoci
 
Tesi Finale
Tesi FinaleTesi Finale
Tesi Finale
 
Se io fossi il clima...
Se io fossi il clima...Se io fossi il clima...
Se io fossi il clima...
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
 
Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
La seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di LeibnizLa seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di Leibniz
 
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomoIl tempo della natura, il tempo dell'uomo
Il tempo della natura, il tempo dell'uomo
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
La villa rustica di ronchi dei legionari
La villa rustica di ronchi dei legionariLa villa rustica di ronchi dei legionari
La villa rustica di ronchi dei legionari
 
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.pptLucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
 
Alla scoperta di Marte
Alla scoperta di MarteAlla scoperta di Marte
Alla scoperta di Marte
 

Deriva dei continenti e tettonica

  • 1. LA DERIVA DEI CONTINENTILA DERIVA DEI CONTINENTI E LAE LA TETTONICA DELLE PLACCHETETTONICA DELLE PLACCHE Classe III Scuola Secondaria di Primo Grado PAS A059 a.a. 2014/15 corsista A. Anania
  • 2.  PREREQUISITIPREREQUISITI: conoscere i concetti di pressione, temperatura, calore e densità; conoscere la struttura della materia e i cambiamenti di stato; conoscere la struttura interna della Terra; i terremoti; i vulcani; le faglie. Programmazione unità didattica
  • 3. OBIETTIVI COGNITIVIOBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze): conoscere il modello della tettonica delle placche; sapere il numero e la natura delle placche in cui è suddivisa la litosfera; conoscere il “motore” delle placche; conoscere i margini delle placche e le loro interazioni COMPETENZE:COMPETENZE: l’alunno sa raccogliere, tabulare ed elaborare semplici dati sperimentali; utilizza correttamente materiali ed attrezzature; ha l’attitudine ad un lavoro sistematico; sa descrivere in maniera scientifica le osservazioni sperimentali; sa lavorare in gruppo  Programmazione unità didattica
  • 4.  Programmazione unità didattica METODOLOGIAMETODOLOGIA: lezione frontale partecipata di tipo laboratoriale STRUMENTISTRUMENTI: materiale multimediale; LIM; rete internet per l’utilizzo di Google Earth VERIFICHEVERIFICHE: prova scritta strutturata e semistrutturata (quesiti a risposta multipla, V/F, a risposta aperta); colloquio orale VALUTAZIONEVALUTAZIONE: formativa in itinere per valutare impegno e comportamenti degli alunni; sommativa per valutare conoscenze, abilità e competenze.
  • 5. Uno sguardo ai continenti
  • 7. Intuizioni e studi Alfred Wegener 1880 - 1930
  • 8. La teoria di Wegener
  • 10. Un'ulteriore prova: le esplorazioni degli oceani
  • 16.
  • 18.
  • 19. Che cosa provoca il movimento delle placche?Che cosa provoca il movimento delle placche? Il motore degli spostamenti delle placche oceaniche e continentali è costituito dai motimoti convettiviconvettivi del mantello
  • 20. Nel mantello masse di rocce profonde divenute più calde del materiale circostante tendono a risalire verso la crosta con movimenti lentissimi. Si comportano in modo simile all'acqua che bolle in una pentola posta sul fuoco. Il movimento delle placcheIl movimento delle placche I materiali più profondi del mantello si riscaldano, diventano più leggeri e salgono (correnti ascendenti), prendendo il posto dei materiali più freddi e densi, che, al contrario, scendono (correnti discendenti).
  • 21. In questo caso la notevole differenza di densità tra le due placche fa sì che sia la placca oceanica ad essere subdotta. Crosta oceanica vs crosta continentaleCrosta oceanica vs crosta continentale Sul continente si forma un arco magmatico. Un esempio è la fossa del Cile con la Cordigliera delle Ande
  • 22. Anche se in questo caso non esiste sostanziale differenza di densità di materiali, una delle due placche si infossa sotto l’altra, con un fenomeno chiamato subduzionesubduzione. Crosta oceanica vs crosta oceanicaCrosta oceanica vs crosta oceanica si ha la formazione di una fossafossa e di un arcoarco vulcanicovulcanico insulareinsulare; in questo modo si sono formate le fosse delle Filippine e delle Marianne e si è formato l’arcipelago giapponese
  • 23. La sostanziale corrispondenza di densità tra le due placche interessate al fenomeno fa sì che non ci sia subduzione. I margini delle zolle si sovrappongono e si accavallano l’uno all’altro, dando così origine a catene montuose interne ai continenti: l’OROGENESI Crosta continentale vs crostaCrosta continentale vs crosta continentalecontinentale Ad esempio la catena alpino- himalayana
  • 24.
  • 25.
  • 26. In alcuni casi il movimento reciproco delle zolle non vede né subduzione né accavallamento, ma scivolamento, scorrimento laterale, senza  che i due blocchi si avvicinino o si allontanino. Margini trasformiMargini trasformi Nella foto possiamo vedere la faglia di San Andreas in California