SlideShare a Scribd company logo
IL VENTO
L’ aria è dappertutto.
Quando l’ aria si muove velocemente si
chiama VENTO.
Il vento si muove in orizzontale
Ogni vento ha il suo nome.
PERCHE’ SOFFIA IL VENTO?
1- Il sole scalda la terra e l’aria.
2- L’aria calda, che è leggera, sale verso l’alto.
3- L’aria fredda, che è pesante, scende verso il basso.
4- Lo spostamento dell’aria calda e dell’aria fredda, causa il
vento.
DOMANI CI SARA’ VENTO?…
Per sapere se ci sarà il vento
dobbiamo guardare
il METEO e osservare attentamente
alcuni SIMBOLI.
FRECCIA = simbolo del VENTO
(il vento soffia forte?
In che direzione soffia?)
ONDE = simbolo del MARE
(quanto è mosso è il mare?)
I VENTI IN ITALIA
I venti possono essere CALDI o FREDDI
LA TRAMONTANA = vento
freddo proveniente da NORD
LO SCIROCCO = vento caldo
proveniente da SUD
LA ROSA DEI VENTI
La ROSA DEI VENTI ci indica da dove provengono i venti.
Sulla rosa dei venti abbiamo anche i PUNTI CARDINALI
I PUNTI CARDINALI
I punti cardinali sono 4:
- NORD
- SUD
- EST
- OVEST
I punti cardinali ci aiutano ad ORIENTARCI.
E se ci perdiamo?
Come facciamo a capire in che direzione
dobbiamo andare?
OSSERVIAMO IL SOLE
È mattina: È sera:
il sole sorge il sole tramonta
a EST
a OVEST
È mezzogiorno:
il sole è a SUD
OSSERVIAMO LA STELLA POLARE
Di notte possiamo guardare il cielo stellato e
cercare la stella polare…lì c’è il NORD
OSSERVIAMO LA BUSSOLA
L’ago della bussola indica sempre
il NORD

More Related Content

What's hot

I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
Vittoria Patti
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
Rosanna Pandolfo
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
Erika Erika
 
Lavoro I A odissea
Lavoro I A odisseaLavoro I A odissea
Lavoro I A odissea
dedalo2000
 
Il clima
Il climaIl clima
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
ziobio
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
Mara Beber
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettuale
ConcettaPiccinno1
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
casto56
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
Mara Beber
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
GaiaGiulia
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
agnese79
 
Il nome
Il nomeIl nome

What's hot (20)

Clima
ClimaClima
Clima
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I Climi del pianeta
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
Lavoro I A odissea
Lavoro I A odisseaLavoro I A odissea
Lavoro I A odissea
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
 
Dalla mucca al latte
Dalla mucca al latteDalla mucca al latte
Dalla mucca al latte
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettuale
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Presentazione2
Presentazione2Presentazione2
Presentazione2
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 

Viewers also liked

Il sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIl sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Tinos Habitart rental villas - a vacation concept for the culturally minded i...
Tinos Habitart rental villas - a vacation concept for the culturally minded i...Tinos Habitart rental villas - a vacation concept for the culturally minded i...
Tinos Habitart rental villas - a vacation concept for the culturally minded i...
viabrand
 
Haad's Profile
Haad's ProfileHaad's Profile
Haad's Profile
HAADGROUP
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziataIl ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
олимпиада в 21 су христо ботев
олимпиада в 21 су христо ботеволимпиада в 21 су христо ботев
олимпиада в 21 су христо ботев
roler_trak roler_trak
 
Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
Evelien Verkade
 
La terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziataLa terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziataL’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziataL’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 

Viewers also liked (19)

Il sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIl sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziata
 
Tinos Habitart rental villas - a vacation concept for the culturally minded i...
Tinos Habitart rental villas - a vacation concept for the culturally minded i...Tinos Habitart rental villas - a vacation concept for the culturally minded i...
Tinos Habitart rental villas - a vacation concept for the culturally minded i...
 
Haad's Profile
Haad's ProfileHaad's Profile
Haad's Profile
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
 
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
 
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziataIl ciclo dell’acqua - didattica differenziata
Il ciclo dell’acqua - didattica differenziata
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
 
олимпиада в 21 су христо ботев
олимпиада в 21 су христо ботеволимпиада в 21 су христо ботев
олимпиада в 21 су христо ботев
 
Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
Aca 01 05 wizard_medewerkerdossier_v1_20170213.03032017
 
La terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziataLa terra - didattica differenziata
La terra - didattica differenziata
 
L’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziataL’acqua - didattica differenziata
L’acqua - didattica differenziata
 
L’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziataL’atomo - didattica differenziata
L’atomo - didattica differenziata
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
 
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 

More from Iacopo Pappalardo

Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziataL'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 

More from Iacopo Pappalardo (15)

Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
L'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziataL'apparato circolatorio - didattica differenziata
L'apparato circolatorio - didattica differenziata
 

Il vento - didattica differenziata

  • 2. L’ aria è dappertutto. Quando l’ aria si muove velocemente si chiama VENTO. Il vento si muove in orizzontale Ogni vento ha il suo nome.
  • 3. PERCHE’ SOFFIA IL VENTO? 1- Il sole scalda la terra e l’aria. 2- L’aria calda, che è leggera, sale verso l’alto. 3- L’aria fredda, che è pesante, scende verso il basso. 4- Lo spostamento dell’aria calda e dell’aria fredda, causa il vento.
  • 4. DOMANI CI SARA’ VENTO?… Per sapere se ci sarà il vento dobbiamo guardare il METEO e osservare attentamente alcuni SIMBOLI. FRECCIA = simbolo del VENTO (il vento soffia forte? In che direzione soffia?) ONDE = simbolo del MARE (quanto è mosso è il mare?)
  • 5. I VENTI IN ITALIA I venti possono essere CALDI o FREDDI
  • 6. LA TRAMONTANA = vento freddo proveniente da NORD LO SCIROCCO = vento caldo proveniente da SUD
  • 7. LA ROSA DEI VENTI La ROSA DEI VENTI ci indica da dove provengono i venti. Sulla rosa dei venti abbiamo anche i PUNTI CARDINALI
  • 8. I PUNTI CARDINALI I punti cardinali sono 4: - NORD - SUD - EST - OVEST I punti cardinali ci aiutano ad ORIENTARCI. E se ci perdiamo? Come facciamo a capire in che direzione dobbiamo andare?
  • 9. OSSERVIAMO IL SOLE È mattina: È sera: il sole sorge il sole tramonta a EST a OVEST È mezzogiorno: il sole è a SUD
  • 10. OSSERVIAMO LA STELLA POLARE Di notte possiamo guardare il cielo stellato e cercare la stella polare…lì c’è il NORD
  • 11. OSSERVIAMO LA BUSSOLA L’ago della bussola indica sempre il NORD