SlideShare a Scribd company logo
LEAN IT
IL PENSIERO SNELLO
PER MIGLIORARE RISULTATI E PRESTAZIONI
Giovanni Renzi Brivio
Annibale Francesco Iannice
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
• Lean è di moda
• Si parla molto di Lean
• Molti vantano una “rivoluzione” fatta attraverso la Lean
• …
• Ma che cosa significa “Lean”?!
• E soprattutto… Quali vantaggi posso ottenere se la applico?
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Il nostro percorso
L’innovazione
gestionale
• Introduzione ai
concetti alla base
del “pensiero
snello”
Il sistema
delle relazioni
• Il mercato e
l’azienda
• I Processi
• I Principi
Esperienze di
applicazione
• Modello di Kano
• Etnographic
Design
• Value Stream
Mapping
• Visible Planning®
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
L’INNOVAZIONE GESTIONALE
Come recuperare competitività?
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Innovazione gestionale
1. Migliorare il flusso è l’obiettivo della produzione (LT)
2. Prevenire la sovrapproduzione (quando NON produrre)
3. Le efficienze locali devono essere abolite
4. Deve essere impostato un processo di focalizzazione per bilanciare
il flusso
Ma dipende dal volume della domanda…
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Le soluzioni portate nel tempo
Ford: limitare lo spazio – catena di montaggio
Ohno: limitare la quantità
• Kanban, quando e quanto produrre, ispirato dal supermarket (quando
non produrre)
• SMED, costretto dalla necessità di ridurre i tempi di attrezzaggio (per la
riduzione del lotto economico)
• Sviluppo di un processo di focalizzazione (5W) per la ricerca e
l’eliminazione delle cause che impediscono la prosecuzione di un
miglioramento continuo
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI
La declinazione dei principi dell’innovazione nelle aziende IT
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Il sistema delle relazioni
Azienda
Mercato
Clienti
Competitor
Stakeholder
Fornitori
R&D
Marketing
& SalesCustomer
Care
Touch
PointDev.
Oper. &
Maint.
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
ESPERIENZE DI APPLICAZIONE
I principali strumenti visti attraverso “case history”
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Valore > il modello di Kano
• La teoria di Kano per la differenziazione dei fattori di Creazione del Valore
per il Cliente.
10
Minore soddisfazione complessiva
Maggiore soddisfazione complessiva
Delight
Basic
“Il lavoro svolto sin dai primi anni '80 da
parte di uno studioso giapponese della
qualità totale, il professor Noriaki Kano, e
dai suoi collaboratori, ha dimostrato che
esistono ben tre classi differenti di fattori
di soddisfazione e che queste
contribuiscono alla soddisfazione
complessiva (cioè al valore per il cliente)
in modo differente”
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Valore > il coinvolgimento dei Clienti
Capacità di comprendere i bisogni del cliente nel
contesto d’uso e ruolo attivo del cliente
Livello di incertezza e dipendenza delle informazioni
sui bisogni del cliente dal contesto d’uso
Analisi
quantitative
(survey)
Focus
Group
Ethnographi
c
Research
Beta
Testing
Open source:
User toolkit
Emphatic
Design
Virtual
Catalogue
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Conoscere il
Cliente
Provare con il
Cliente
Progettare
ETNOGRAFIA
TESTING
PARTICIPATORY
DESIGN
Touch point con il Cliente/Utente
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Quick assessment about AS-IS processes/tools
• Doctor & Memwriter
• FFA
• EMIT
• Intervention data flow
Ethnographic research
Observers had some days with engineers to see and
capture behaviours, needs, critical points and satisfaction
both from consumer and engineer
Countries: IT, UK, FR
When: Jul – Aug ’11
How many: 80 visits
Bianco > Service IT > Ethnographic Design
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Personas’ Elaboration
6 User scenarios analyzed by participants to identify and clarify
Users’ Needs
Technological Issues
After a stimulus presentation about different devices and available
option participants divided into groups discussed the “tech-Identikit”
of the future services in terms of form, interaction technology. Device
mix…
Activity Mapping
Group analyzed four critical processes (rebooking, selling,
diagnostic, spare parts management) discussing critical issues
and best practices revealed over the three different markets
Concept Brainstorming Activities
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Participatory Design
Groups elaborate proposal of Service and Interaction Design, based
on the User Profiles defined in the Personas Activity
Concept Elaboration
Designers and Project Team elaborates results from the first
part of the workshop in order to elaborate a set of User
Scenarios to represent main design concepts
Validation Workshop
User scenarios, in term of “Comics Boards” are discussed and
elaborated during a second workshop session
Concept Brainstorming Activities
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Telco > Lean DC > VSM
Infrastructure
Creation
Virtual
Infrastructure
Delivery to
External Market
MAIN GOALS:
Affidabilità e Riduzione del Lead Time
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Value Stream Mapping > Azioni
7 Kaizen Teams (metodologia Let’s Kaizen)
Oltre 100 proposte di miglioramento
INDICE DI FLUSSO
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Controllo, Coinvolgimento, Commitment
• Lean DC Steering Committee
• 3 Facilitatori Lean DC individuati e adeguatamente formati
• Meeting quindicinale per condividere i miglioramenti
• Coinvolgimento di tutti i Team Leaders
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Value Stream Mapping > Risultati
MIGLIORAMENTI
LEAD TIME - 40%
SAVING 4 ore per ciascuna attività
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
 Attese dovute alla mancata
disponibilità di dati
 Attese causate da attività
in successione
 Lavorazioni effettuate con
batch elevati (dati intero
mese)
 Processo
assolutamente fuori
controllo
 Scambio informazioni
tra un ufficio ed un
altro non gestito
 Lavorazioni ripetute per
errori manuali su
compilazioni fiches
 Elaborazioni lanciate
più volte per
squadrature su posizioni
crediti “dubbi”
Rilavorazioni
Rilavorazioni
Banca > Value Stream Mapping
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
100%
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Tempo disponibile
Tempo di gestione pratiche
Tempo dedicato ad
attività a Valore
Aggiunto
ATTIVITA‘ DIVERSE DALLA
GESTIONE PRATICHE
• Telefonate
• Attività straordinarie
• Insaturazione
• …..
NOT VALUE ADDED
ACTIVITY
• Inserimenti dati ripetuti
• Doppi controlli
• Documentazione incompleta
• Lavorazioni manuali
• Archiviazioni
• Movimentazioni di carta
• Spostamenti a magazzini fax
stampanti
• …..
• Istruttoria
• Gestione minute
contrattuali
• Controlli tecnico-legali
• Collazione
OTTIMIZZARE LE ATTIVITA’ DI PROCESSO ELIMINANDO/AUTOMATIZZANDO QUELLE NVA
HA AVUTO UN IMPATTO SIGNIFICATIVO SULL’EFFICIENZA GLOBALE E SUL LIVELLO DI
SERVIZIO AL CLIENTE
Value Stream Mapping > VA / NVA
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Value Stream Mapping > risultati
Complessivamente all’interno del progetto
sono stati individuati una serie di Kaizen,
classificati in funzione del rapporto
costi/benefici producibili ed è stata avviata la
fase di implementazione di quelli a maggior
impatto sull’efficienza.
efficienza
operativa
+30%
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
L’andamento tradizionale dei Progetti
Il grafico riporta l’intensità di consumo di risorse (h/uomo) nel tempo di un progetto R&D. Il profilo rispecchia
l’andamento tradizionale dei progetti.
Delivery
TargetOre
Delivery
effettivo
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
I concetti di Anticipazione e CE
Mesi
SOP
70 % 30 %
Ore
Ingegnerizzazione del prodotto (a monte)
Sovrapposizione
con adattamento
reciproco
Approccio
sequenziale
tradizionale
Ingegnerizzazione del processo (a valle)
Flusso di
informazioni
sequenziale
Consegna di tutti i disegni definitivi in
un unico momento
Flusso bilaterale di informazioni preliminari
Livello di conoscenze da basso a alto
Flusso di informazioni
Ingegnerizzazione del prodotto (a monte)
Design for manufacturing
Ingegnerizzazione del processo (a valle)
Ingegnerizzazione del prodotto (a monte)
Sovrapposizione
con adattamento
reciproco
Approccio
sequenziale
tradizionale
Ingegnerizzazione del processo (a valle)
Flusso di
informazioni
sequenziale
Consegna di tutti i disegni definitivi in
un unico momento
Flusso bilaterale di informazioni preliminari
Livello di conoscenze da basso a alto
Flusso di informazioni
Ingegnerizzazione del prodotto (a monte)
Design for manufacturing
Ingegnerizzazione del processo (a valle)
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Perché la maggior parte dei Progetti «falliscono»
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
KI / Visible Planning® - le “dimensioni”
26
La Conoscenza
• Velocità nella diffusione della conoscenza
• Capitalizzazione della conoscenza -
Lesson Learned
I Comportamenti
• Comunicazione “pull”
• Abbattimento delle barriere tra funzioni
• Proattività
Il Sistema di Governo
• Quattro livelli di pianificazione
• Pianificazione autonoma delle attività in modo
“visuale”
• Barashi e Issue Management
Applicazione del KI
- Visible Planning®
nel Team
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
La Comunicazione nel Visible Planning®
Comunicazione
“tradizionale”
“Pull”
Communication
Sequenziale
(per fasi)
Documenti, network
di computer
Trasmissioni batch
(unica soluzione)
Unilaterale
Rilascio ritardato di
informazioni
complete
Sovrapposizione
delle fasi
(simultanea)
“Faccia a faccia”
Frammentata
(pezzo per pezzo)
Bidirezionale
(feedback)
Rilascio anticipato
di informazioni
preliminari
Tempistica delle attività a monte/a valle
Ricchezza del mezzo informativo
Frequenza dello scambio di informazioni
Direzione della comunicazione
Tempistica dello scambio di informazioni
Dimensioni
dell’interazione
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Un Piano di lungo periodo
Piano di lungo periodo
Milestone di
progetto
Macroattività
di funzione
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Piano di medio periodo
Un Piano di medio periodo
Capacità di Front
Loading
Anticipazione nel
medio periodo
Affidabilità della
pianificazione -
Rispetto del Piano
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Attività
8H
7H
Tempo
programmato
Tempo
effettivo
Un Piano di breve periodo
30
Piano di breve periodo
Attività
pianificata
“Perturbazione”
L’Issue Board
TECHNICAL ISSUE BOARD
• Velocità del PDCA di progetto
• Attitudine a correlare le issue “aperte” ad azioni correttive specifiche pianificate nel
medio periodo (i post-it azzurri individuano le issue non aventi attività correlate a
piano)
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
Contatti
Giovanni Renzi Brivio – www.projectgroup.it
Francesco Iannice – www.jmaceurope.com
www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com

More Related Content

What's hot

Presentazione Lean Production
Presentazione Lean ProductionPresentazione Lean Production
Presentazione Lean Production
mikfossa
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project Management
Alvaro Busetti
 
Lean Parte 2 Standardizzazione
Lean Parte 2   StandardizzazioneLean Parte 2   Standardizzazione
Lean Parte 2 Standardizzazione
Vincenzo Patruno
 

What's hot (20)

Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
 
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
 
Workshop smau firenze_2014_grb
Workshop smau firenze_2014_grbWorkshop smau firenze_2014_grb
Workshop smau firenze_2014_grb
 
Presentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snellaPresentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snella
 
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli ufficiLean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
 
seminario Lean office - Roma 16 giugno
seminario Lean office - Roma 16 giugnoseminario Lean office - Roma 16 giugno
seminario Lean office - Roma 16 giugno
 
Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
 
Presentazione Lean Production
Presentazione Lean ProductionPresentazione Lean Production
Presentazione Lean Production
 
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiWorld Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project Management
 
Lean management Assolombarda Servizi
Lean management Assolombarda ServiziLean management Assolombarda Servizi
Lean management Assolombarda Servizi
 
Lean Six Sigma In Supply Chains 9 Aprile 2011
Lean Six Sigma In Supply Chains   9 Aprile 2011Lean Six Sigma In Supply Chains   9 Aprile 2011
Lean Six Sigma In Supply Chains 9 Aprile 2011
 
Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
 
Corso Lean Office
Corso Lean Office Corso Lean Office
Corso Lean Office
 
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHIUNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
 
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
 
Lean Parte 2 Standardizzazione
Lean Parte 2   StandardizzazioneLean Parte 2   Standardizzazione
Lean Parte 2 Standardizzazione
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
 
Lean Kaizen
Lean KaizenLean Kaizen
Lean Kaizen
 

Viewers also liked

Stream Processing using Apache Flink in Zalando's World of Microservices - Re...
Stream Processing using Apache Flink in Zalando's World of Microservices - Re...Stream Processing using Apache Flink in Zalando's World of Microservices - Re...
Stream Processing using Apache Flink in Zalando's World of Microservices - Re...
Zalando Technology
 

Viewers also liked (12)

Kaizen Blitz 5 s PMI Mantova
Kaizen Blitz 5 s   PMI MantovaKaizen Blitz 5 s   PMI Mantova
Kaizen Blitz 5 s PMI Mantova
 
Lean production means lean logistics
Lean production means   lean logisticsLean production means   lean logistics
Lean production means lean logistics
 
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizioLa settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
 
Stream Processing using Apache Flink in Zalando's World of Microservices - Re...
Stream Processing using Apache Flink in Zalando's World of Microservices - Re...Stream Processing using Apache Flink in Zalando's World of Microservices - Re...
Stream Processing using Apache Flink in Zalando's World of Microservices - Re...
 
9 Ways to Create an Engaging, Easy, and Affordable Content Strategy
9 Ways to Create an Engaging, Easy, and Affordable Content Strategy9 Ways to Create an Engaging, Easy, and Affordable Content Strategy
9 Ways to Create an Engaging, Easy, and Affordable Content Strategy
 
Winning at the Speed of Fashion
Winning at the Speed of FashionWinning at the Speed of Fashion
Winning at the Speed of Fashion
 
Zara Supply Chain
Zara Supply Chain Zara Supply Chain
Zara Supply Chain
 
Value Stream Mapping Process
Value Stream Mapping ProcessValue Stream Mapping Process
Value Stream Mapping Process
 
Supply Chain Management of ZARA
Supply Chain Management of ZARASupply Chain Management of ZARA
Supply Chain Management of ZARA
 
Value Stream Mapping: What to Do Before You Dive In
Value Stream Mapping: What to Do Before You Dive InValue Stream Mapping: What to Do Before You Dive In
Value Stream Mapping: What to Do Before You Dive In
 
Value Stream Analysis: Beyond the Mechanics - Part 2 (Mapping Execution)
Value Stream Analysis: Beyond the Mechanics - Part 2 (Mapping Execution)Value Stream Analysis: Beyond the Mechanics - Part 2 (Mapping Execution)
Value Stream Analysis: Beyond the Mechanics - Part 2 (Mapping Execution)
 
Value Stream Mapping: How to Visualize Work & Align Leadership for Organizati...
Value Stream Mapping: How to Visualize Work & Align Leadership for Organizati...Value Stream Mapping: How to Visualize Work & Align Leadership for Organizati...
Value Stream Mapping: How to Visualize Work & Align Leadership for Organizati...
 

Similar to LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni

Evolutive experience design
Evolutive experience designEvolutive experience design
Evolutive experience design
Luca Mascaro
 

Similar to LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni (20)

La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
 
Evolutive User Experience Design
Evolutive User Experience DesignEvolutive User Experience Design
Evolutive User Experience Design
 
Agile for Genio
Agile for GenioAgile for Genio
Agile for Genio
 
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software DevelopmentIntroduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
 
Progettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3DProgettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3D
 
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software DevelopmentIntroduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
 
Corso progettazione
Corso progettazioneCorso progettazione
Corso progettazione
 
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il CloudAbilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
 
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOpsAgile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
 
Disciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOpsDisciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOps
 
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
 
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio DevopsCostruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
 
Evolutive experience design
Evolutive experience designEvolutive experience design
Evolutive experience design
 
Disciplined Agile 2.1
Disciplined Agile 2.1Disciplined Agile 2.1
Disciplined Agile 2.1
 
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
 
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMSviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
 
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
 
Quando il project management si fa agile
Quando il project management si fa agileQuando il project management si fa agile
Quando il project management si fa agile
 
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
 

More from Project Group Srl

More from Project Group Srl (20)

Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
 
Project Group - Orienteering per la formazione
Project Group - Orienteering per la formazioneProject Group - Orienteering per la formazione
Project Group - Orienteering per la formazione
 
Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G...
 Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G... Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G...
Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G...
 
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
 
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotteISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte
 
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A..."Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
 
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
 
Digital Transformation: Customer strategy
Digital Transformation: Customer strategy Digital Transformation: Customer strategy
Digital Transformation: Customer strategy
 
Project Management PG Ottobre 2014
Project Management PG Ottobre 2014Project Management PG Ottobre 2014
Project Management PG Ottobre 2014
 
Performance Management ottobre 2014
Performance Management ottobre 2014Performance Management ottobre 2014
Performance Management ottobre 2014
 
Vitamine pg per lavoratori stanchi
Vitamine pg per lavoratori stanchiVitamine pg per lavoratori stanchi
Vitamine pg per lavoratori stanchi
 
Digital Transformation in azienda - Wiki
Digital Transformation in azienda - WikiDigital Transformation in azienda - Wiki
Digital Transformation in azienda - Wiki
 
Service Factory by JMAC
Service Factory by JMACService Factory by JMAC
Service Factory by JMAC
 
Report marketing Web 2013 ProjectGroup
Report marketing Web 2013 ProjectGroupReport marketing Web 2013 ProjectGroup
Report marketing Web 2013 ProjectGroup
 
La gestione del tempo
La gestione del tempoLa gestione del tempo
La gestione del tempo
 
Controllo di Gestione
Controllo di GestioneControllo di Gestione
Controllo di Gestione
 
La nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisione
La nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisioneLa nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisione
La nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisione
 
Building Code 2.0 project
Building Code 2.0 projectBuilding Code 2.0 project
Building Code 2.0 project
 
Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0
 
ISO9001
ISO9001ISO9001
ISO9001
 

LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni

  • 1. LEAN IT IL PENSIERO SNELLO PER MIGLIORARE RISULTATI E PRESTAZIONI Giovanni Renzi Brivio Annibale Francesco Iannice www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 2. • Lean è di moda • Si parla molto di Lean • Molti vantano una “rivoluzione” fatta attraverso la Lean • … • Ma che cosa significa “Lean”?! • E soprattutto… Quali vantaggi posso ottenere se la applico? www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 3. Il nostro percorso L’innovazione gestionale • Introduzione ai concetti alla base del “pensiero snello” Il sistema delle relazioni • Il mercato e l’azienda • I Processi • I Principi Esperienze di applicazione • Modello di Kano • Etnographic Design • Value Stream Mapping • Visible Planning® www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 4. L’INNOVAZIONE GESTIONALE Come recuperare competitività? www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 5. Innovazione gestionale 1. Migliorare il flusso è l’obiettivo della produzione (LT) 2. Prevenire la sovrapproduzione (quando NON produrre) 3. Le efficienze locali devono essere abolite 4. Deve essere impostato un processo di focalizzazione per bilanciare il flusso Ma dipende dal volume della domanda… www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 6. Le soluzioni portate nel tempo Ford: limitare lo spazio – catena di montaggio Ohno: limitare la quantità • Kanban, quando e quanto produrre, ispirato dal supermarket (quando non produrre) • SMED, costretto dalla necessità di ridurre i tempi di attrezzaggio (per la riduzione del lotto economico) • Sviluppo di un processo di focalizzazione (5W) per la ricerca e l’eliminazione delle cause che impediscono la prosecuzione di un miglioramento continuo www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 7. IL SISTEMA DELLE RELAZIONI La declinazione dei principi dell’innovazione nelle aziende IT www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 8. Il sistema delle relazioni Azienda Mercato Clienti Competitor Stakeholder Fornitori R&D Marketing & SalesCustomer Care Touch PointDev. Oper. & Maint. www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 9. ESPERIENZE DI APPLICAZIONE I principali strumenti visti attraverso “case history” www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 10. Valore > il modello di Kano • La teoria di Kano per la differenziazione dei fattori di Creazione del Valore per il Cliente. 10 Minore soddisfazione complessiva Maggiore soddisfazione complessiva Delight Basic “Il lavoro svolto sin dai primi anni '80 da parte di uno studioso giapponese della qualità totale, il professor Noriaki Kano, e dai suoi collaboratori, ha dimostrato che esistono ben tre classi differenti di fattori di soddisfazione e che queste contribuiscono alla soddisfazione complessiva (cioè al valore per il cliente) in modo differente” www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 11. Valore > il coinvolgimento dei Clienti Capacità di comprendere i bisogni del cliente nel contesto d’uso e ruolo attivo del cliente Livello di incertezza e dipendenza delle informazioni sui bisogni del cliente dal contesto d’uso Analisi quantitative (survey) Focus Group Ethnographi c Research Beta Testing Open source: User toolkit Emphatic Design Virtual Catalogue www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 12. Conoscere il Cliente Provare con il Cliente Progettare ETNOGRAFIA TESTING PARTICIPATORY DESIGN Touch point con il Cliente/Utente www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 13. Quick assessment about AS-IS processes/tools • Doctor & Memwriter • FFA • EMIT • Intervention data flow Ethnographic research Observers had some days with engineers to see and capture behaviours, needs, critical points and satisfaction both from consumer and engineer Countries: IT, UK, FR When: Jul – Aug ’11 How many: 80 visits Bianco > Service IT > Ethnographic Design www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 14. Personas’ Elaboration 6 User scenarios analyzed by participants to identify and clarify Users’ Needs Technological Issues After a stimulus presentation about different devices and available option participants divided into groups discussed the “tech-Identikit” of the future services in terms of form, interaction technology. Device mix… Activity Mapping Group analyzed four critical processes (rebooking, selling, diagnostic, spare parts management) discussing critical issues and best practices revealed over the three different markets Concept Brainstorming Activities www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 15. Participatory Design Groups elaborate proposal of Service and Interaction Design, based on the User Profiles defined in the Personas Activity Concept Elaboration Designers and Project Team elaborates results from the first part of the workshop in order to elaborate a set of User Scenarios to represent main design concepts Validation Workshop User scenarios, in term of “Comics Boards” are discussed and elaborated during a second workshop session Concept Brainstorming Activities www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 16. Telco > Lean DC > VSM Infrastructure Creation Virtual Infrastructure Delivery to External Market MAIN GOALS: Affidabilità e Riduzione del Lead Time www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 17. Value Stream Mapping > Azioni 7 Kaizen Teams (metodologia Let’s Kaizen) Oltre 100 proposte di miglioramento INDICE DI FLUSSO www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 18. Controllo, Coinvolgimento, Commitment • Lean DC Steering Committee • 3 Facilitatori Lean DC individuati e adeguatamente formati • Meeting quindicinale per condividere i miglioramenti • Coinvolgimento di tutti i Team Leaders www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 19. Value Stream Mapping > Risultati MIGLIORAMENTI LEAD TIME - 40% SAVING 4 ore per ciascuna attività www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 20.  Attese dovute alla mancata disponibilità di dati  Attese causate da attività in successione  Lavorazioni effettuate con batch elevati (dati intero mese)  Processo assolutamente fuori controllo  Scambio informazioni tra un ufficio ed un altro non gestito  Lavorazioni ripetute per errori manuali su compilazioni fiches  Elaborazioni lanciate più volte per squadrature su posizioni crediti “dubbi” Rilavorazioni Rilavorazioni Banca > Value Stream Mapping www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 21. 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Tempo disponibile Tempo di gestione pratiche Tempo dedicato ad attività a Valore Aggiunto ATTIVITA‘ DIVERSE DALLA GESTIONE PRATICHE • Telefonate • Attività straordinarie • Insaturazione • ….. NOT VALUE ADDED ACTIVITY • Inserimenti dati ripetuti • Doppi controlli • Documentazione incompleta • Lavorazioni manuali • Archiviazioni • Movimentazioni di carta • Spostamenti a magazzini fax stampanti • ….. • Istruttoria • Gestione minute contrattuali • Controlli tecnico-legali • Collazione OTTIMIZZARE LE ATTIVITA’ DI PROCESSO ELIMINANDO/AUTOMATIZZANDO QUELLE NVA HA AVUTO UN IMPATTO SIGNIFICATIVO SULL’EFFICIENZA GLOBALE E SUL LIVELLO DI SERVIZIO AL CLIENTE Value Stream Mapping > VA / NVA www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 22. Value Stream Mapping > risultati Complessivamente all’interno del progetto sono stati individuati una serie di Kaizen, classificati in funzione del rapporto costi/benefici producibili ed è stata avviata la fase di implementazione di quelli a maggior impatto sull’efficienza. efficienza operativa +30% www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 23. L’andamento tradizionale dei Progetti Il grafico riporta l’intensità di consumo di risorse (h/uomo) nel tempo di un progetto R&D. Il profilo rispecchia l’andamento tradizionale dei progetti. Delivery TargetOre Delivery effettivo www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 24. I concetti di Anticipazione e CE Mesi SOP 70 % 30 % Ore Ingegnerizzazione del prodotto (a monte) Sovrapposizione con adattamento reciproco Approccio sequenziale tradizionale Ingegnerizzazione del processo (a valle) Flusso di informazioni sequenziale Consegna di tutti i disegni definitivi in un unico momento Flusso bilaterale di informazioni preliminari Livello di conoscenze da basso a alto Flusso di informazioni Ingegnerizzazione del prodotto (a monte) Design for manufacturing Ingegnerizzazione del processo (a valle) Ingegnerizzazione del prodotto (a monte) Sovrapposizione con adattamento reciproco Approccio sequenziale tradizionale Ingegnerizzazione del processo (a valle) Flusso di informazioni sequenziale Consegna di tutti i disegni definitivi in un unico momento Flusso bilaterale di informazioni preliminari Livello di conoscenze da basso a alto Flusso di informazioni Ingegnerizzazione del prodotto (a monte) Design for manufacturing Ingegnerizzazione del processo (a valle) www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 25. Perché la maggior parte dei Progetti «falliscono» www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 26. KI / Visible Planning® - le “dimensioni” 26 La Conoscenza • Velocità nella diffusione della conoscenza • Capitalizzazione della conoscenza - Lesson Learned I Comportamenti • Comunicazione “pull” • Abbattimento delle barriere tra funzioni • Proattività Il Sistema di Governo • Quattro livelli di pianificazione • Pianificazione autonoma delle attività in modo “visuale” • Barashi e Issue Management Applicazione del KI - Visible Planning® nel Team www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 27. La Comunicazione nel Visible Planning® Comunicazione “tradizionale” “Pull” Communication Sequenziale (per fasi) Documenti, network di computer Trasmissioni batch (unica soluzione) Unilaterale Rilascio ritardato di informazioni complete Sovrapposizione delle fasi (simultanea) “Faccia a faccia” Frammentata (pezzo per pezzo) Bidirezionale (feedback) Rilascio anticipato di informazioni preliminari Tempistica delle attività a monte/a valle Ricchezza del mezzo informativo Frequenza dello scambio di informazioni Direzione della comunicazione Tempistica dello scambio di informazioni Dimensioni dell’interazione www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 28. Un Piano di lungo periodo Piano di lungo periodo Milestone di progetto Macroattività di funzione www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 29. Piano di medio periodo Un Piano di medio periodo Capacità di Front Loading Anticipazione nel medio periodo Affidabilità della pianificazione - Rispetto del Piano www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 30. Attività 8H 7H Tempo programmato Tempo effettivo Un Piano di breve periodo 30 Piano di breve periodo Attività pianificata “Perturbazione”
  • 31. L’Issue Board TECHNICAL ISSUE BOARD • Velocità del PDCA di progetto • Attitudine a correlare le issue “aperte” ad azioni correttive specifiche pianificate nel medio periodo (i post-it azzurri individuano le issue non aventi attività correlate a piano) www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com
  • 32. Contatti Giovanni Renzi Brivio – www.projectgroup.it Francesco Iannice – www.jmaceurope.com www.projectgroup.it - wwww.jmaceurope.com