SlideShare a Scribd company logo
PERFORMANCE MANAGEMENT 
PERFORMANCE 
MANAGEMENT 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
02ottobre 2014 BRESCIA 
workshop 
#ViaggioPG20 
14
PERFORMANCE MANAGEMENT 
NON SEMPRE È FACILE CAPIRE QUALI SIANO I PRODOTTI / 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
SERVIZI REDDITIZI PER L’AZIENDA 
NON SEMPRE RIUSCIAMO A RICONDURRE I COSTI AI 
PRODOTTI CHE REALIZZIAMO 
DEFINIRE IL COSTO DI UN PRODOTTO RICHIEDE UNO SFORZO 
NOTEVOLE DA PARTE DI NUMEROSE PERSONE 
NELL’ORGANIZZAZIONE 
I COSTI CHE DEFINIAMO CI PORTANO SPESSO A PERDERE 
OPPORTUNITA’ DI VENDITA
PERFORMANCE MANAGEMENT 
I NOSTRI PREZZI SONO FREQUENTEMENTE AL DI SOPRA DELLA 
CONCORRENZA 
I RISULTATI DI FINE PERIODO SONO SPESSO UNA SORPRESA E 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
DIFFICILMENTE PREVENTIVABILI 
LE INFORMAZIONI UTILI SONO SEMPRE DISPONIBILI…A 
CONSUNTIVO!
SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE 
OBIETTIVO 
 Definizione del costo di prodotto/servizio 
 Guidare e motivare i manager vs gli obiettivi 
FOCUS ON 
 Allocazione dei costi indiretti 
WWW.PROJECTGROUP.IT
LO SCHEMA TRADIZIONALE DEI COSTI 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
Fissi 
Semi-variabili 
Variabili 
PRODOTTO Variabili 
DIRETTI 
Fissi 
Semi-variabili 
Variabili 
COSTI 
REPARTO 
CENTRO DI 
COSTO 
+ REPARTI 
INDIRETTI CENTRI DI COSTO
LO SCHEMA TRADIZIONALE DEI COSTI 
Fissi 
DIRETTI OE 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
REPARTO 
CENTRO DI 
COSTO 
PRODOTTO 
Semi-variabili 
CTV 
OE 
Variabili 
Variabili 
Fissi 
Semi-variabili 
Variabili 
+ REPARTI 
CENTRI DI COSTO 
COSTI 
INDIRETTI
PERFORMANCE MANAGEMENT 
SPESE OPERATIVE (OE): TUTTI I COSTI CHE L’AZIENDA 
SOSTIENE, INDIPENDENTEMENTE DA QUANTO ESSA SIA IN GRADO 
DI VENDERE. 
pe r e sempio mano do pe ra, manag e r, se g re tarie , affitti ammo rtame nti . 
COSTI TOTALMENTE VARIABILI (CTV): È TUTTO IL DENARO 
CHE IL SISTEMA INVESTE NELL’ACQUISTARE LE COSE CHE IL 
SISTEMA INTENDE VENDERE. 
pe r e sempio mate rie prime , fo rnito ri, subfo rnito ri, commissio ni pag ate a 
ve ndito ri e ste rni, traspo rti. 
WWW.PROJECTGROUP.IT
I SISTEMI TRADIZIONALI DI ALLOCAZIONE DEI COSTI 
OE CTV 
Attribuzione diretta 
(Centro di 
costo) + + 
OBIETTIV 
O Allocate in funzione di 
specifici cost driver 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
COSTO 
PRODOTTO 
REPART 
O 
(Centro di 
costo) 
REPART 
O 
(Centro di 
costo) 
REPART 
O 
Quota OE + 
CTV
I SISTEMI TRADIZIONALI DI ALLOCAZIONE DEI COSTI 
OE CTV 
(Centro di 
costo) + + 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
COSTO 
PRODOTTO 
REPART 
O 
(Centro di 
costo) 
REPART 
O 
(Centro di 
costo) 
REPART 
O 
EFFICIENZA 
NOK 
EFFICIENZA 
OK 
Situazione ideale Tendenza a 
massimizzare 
Tendenza a 
massimizzare 
EFFICIENZA 
NOK
PERFORMANCE MANAGEMENT 
SIMULAZIONE: DUE AZIENDE A 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
CONFRONTO
PERFORMANCE MANAGEMENT 
Prodotto M = Pv – CTV – Quota 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
OE 
A M = 10-6-6 = -2 
B M = 8-7-4 = -3 
C M = 8-9-1 = -2 
D M = 4-3-2 = -1 
E M = 8-1-5 = 2  
F M = 6-2-5 = -1
PERFORMANCE MANAGEMENT 
? ? 
? 
? ? 
Perché stai inserendo palline? 
PERCHE’ STAI INSERENDO LE 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
PALLINE 
? 
? 
? ? 
? 
? ? ?
PERFORMANCE MANAGEMENT 
OE CTV 
(Centro di 
costo) + + 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
DETTO 
AVEVAMO … 
Attribuzione diretta 
OBIETTIV 
O Allocate in funzione di 
specifici cost driver 
COSTO 
PRODOTTO 
REPART 
O 
(Centro di 
costo) 
REPART 
O 
(Centro di 
costo) 
REPART 
O
PERFORMANCE MANAGEMENT 
QUALI DIFFICOLTÀ INCONTRIAMO NEL PROCESSO DI 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
ALLOCAZIONE? 
• COMPLESSITÀ NELLA DEFINIZIONE E GESTIONE DEI 
DRIVER (economici e quantitativi) 
• RISCHIO DI ERRATA ALLOCAZIONE 
• Costi elevati 
• Non copertura di tutte le OE a fine periodo 
• Varia il mix, varia l’allocazione 
• …
PERFORMANCE MANAGEMENT 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
ROMPIAMO GLI 
SCHEMI … 
Attribuzione diretta 
OBIETTIV 
O 
OE CTV 
COSTO 
PRODOTTO 
REPA 
RTO 
(Centro di 
costo) 
REPA 
RTO 
(Centro di 
costo) 
REPA 
RTO 
(Centro di 
costo) 
+ + 
EVITIAMO DI 
ALLOCARE LE 
OE
WWW.PROJECTGROUP.IT 
ROMPIAMO GLI SCHEMI 
OE
PERFORMANCE MANAGEMENT 
Prodotto T = Pv – CTV M = Pv – CTV – Quota 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
OE 
A T = 10-6 = 4 M = 10-6-6 = -2 
B T = 8-7 = 1 M = 8-7-4 = -3 
C T = 8-9 = -1  M = 8-9-1 = -2 
D T = 4-3 = 1 M = 4-3-2 = -1 
E T = 8-1 = 7 M = 8-1-5 = 2  
F T = 6-2 = 4 M = 6-2-5 = -1 
OE coperte 4+1+1+7+4=17 8-1 = 7
OE 
T T 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
COME POSSIAMO RIEMPIRE IL 
CONTENITORE? 
 Primo Margine Lordo (T) = Prezzo di Vendita - CTV 
T 
T T 
• OGNI MARGINALITÀ LORDA, SEPPUR 
PICCOLA, È PREZIOSA 
• CON I SISTEMI TRADIZIONALI SAREI 
TENTATO A NON VENDERE PRODOTTI CON 
MARGINALITÀ IN PERDITA UTILI A 
RIPAGARCI DELLE OE 
(…vediamolo con un esempio)
PERFORMANCE MANAGEMENT 
 T = PREZZO DI VENDITA – 
CTV 
 T = 10€ – 5€ = 
OE 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
5 
€ 
5 
€ 
• CDG TRADIZIONALI: 
• M = PREZZO DI VENDITA – CTV – QUOTA OE 
M = 10€ – 5€ - 6€ = -1€ 
•  …NON VENDO, NESSUNA PALLINA NEL 
CONTENITORE
PERFORMANCE MANAGEMENT 
ECCO SPIEGATO IL PRIMO INDICATORE: 
THROUGHTPUT 
WWW.PROJECTGROUP.IT
PERFORMANCE MANAGEMENT 
I SISTEMI TRADIZIONALI DI CDG: RICAVI – COSTI 
ANALISI DEI COSTI: 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
ALLOCAZIONI 
PROPORZIONALI AI «VOLUMI»
PERFORMANCE MANAGEMENT 
I SISTEMI MODERNI DI CDG: RICAVI – COSTI + ANALISI DELLE ATTIVITÀ 
ANALISI DEI COSTI: 
ALLOCAZIONE CAUSALE ALLE 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
ATTIVITÀ
PERFORMANCE MANAGEMENT 
I SISTEMI BASATI SULLA LOGICA E IL BUON SENSO DI CDG: 
RICAVI – COSTI + ANALISI DEI PROCESSI (SISTEMA) 
ANALISI DEI COSTI: ANALISI 
DEL SISTEMA E DEI SUOI 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
LIMITI 
(TUTTE LE AZIENDA HANNO UN FATTORE LIMITANTE)
PERFORMANCE MANAGEMENT 
ANALOGIA DEL TUBO 
WWW.PROJECTGROUP.IT
PERFORMANCE MANAGEMENT 
WWW.PROJECTGROUP.IT
PERFORMANCE MANAGEMENT 
Ipotizziamo di far fluire un liquido… 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
Da cosa dipende l’output?
PERFORMANCE MANAGEMENT 
ACQUISTI 
DISTRIBUZIONE 
PRODUZIONE 
SERV. AL CLIENTE 
Ipotizziamo che ogni sezione rappresenti 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
una diversa funzione aziendale
PERFORMANCE MANAGEMENT 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
DISTRIBUZIONE 
Da cosa dipende il ritmo 
al quale l’azienda genera risultati? 
200 
100 
300 
400 
ACQUISTI 
PRODUZIONE 
SERV. AL CLIENTE
PERFORMANCE MANAGEMENT 
L’obiettivo è quello di generare 
le più alte prestazioni possibili 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
per l’organizzazione! 
Come farlo? 
Attraverso l’eliminazione dell’elemento vincolante?
PERFORMANCE MANAGEMENT 
200 
Eliminare l’elemento vincolante significa, 
ad esempio, aumentarne la capacità produttiva 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
100 
300 
400 
ACQUISTI 
DISTRIBUZIONE 
SERV. AL CLIENTE 
PRODUZIONE
PERFORMANCE MANAGEMENT 
DISTRIBUZIONE 
200 300 
Eliminare l’elemento vincolante significa, 
ad esempio, aumentarne la capacità produttiva 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
400 
330 
ACQUISTI 
PRODUZIONE 
SERV. AL CLIENTE
PERFORMANCE MANAGEMENT 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
DISTRIBUZIONE 
Ma dov’è l’elemento vincolante? 
200 
330 
300 
400 
ACQUISTI 
PRODUZIONE 
SERV. AL CLIENTE
PERFORMANCE MANAGEMENT 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
DISTRIBUZIONE 
CACCIA AL VINCOLO 
420 
330 
300 
400 
ACQUISTI 
PRODUZIONE 
SERV. AL CLIENTE
PERFORMANCE MANAGEMENT 
420 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
330 
DISTRIBUZIONE 
450 
400 
CACCIA AL VINCOLO 
ACQUISTI 
PRODUZIONE 
SERV. AL CLIENTE
PERFORMANCE MANAGEMENT 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
Torniamo alla situazione iniziale 
Per evitare di perdere controllo e denaro 
conviene identificare strategicamente 
e mantenere il vincolo 
200 
100 
300 
400 
100% 
efficienza 
PRODUZIONE
PERFORMANCE MANAGEMENT 
200 
100% 
efficienza 
100 
300 
400 
PRODUZIONE 
Identificando un collo di bottiglia 
stiamo implicitamente ammettendo 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
che tutte le restanti funzioni 
dispongono di capacità in eccesso
PERFORMANCE MANAGEMENT 
200 
La capacità in eccesso è fondamentale 
per garantire l’assorbimento della variabilità 
e la massima efficienza del collo di bottiglia 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
100 
300 
400 
100% 
efficienza
PERFORMANCE MANAGEMENT 
ACQUISTI PRODUZIONE DISTRIBUZIONE SERV. AL CLIENTE 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
300 
Potremmo decidere di uniformare 
la capacità dei reparti produttivi?
PERFORMANCE MANAGEMENT 
ACQUISTI PRODUZIONE DISTRIBUZIONE SERV. AL CLIENTE 
300 
Sì ma dovremmo considerare la variabilità! 
Non esiste un sistema perfettamente bilanciato 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
Il vincolo si sposterebbe nel mercato 
(Il sistema azienda è in grado di produrre 
più di quanto venga richiesto dal mercato)
PERFORMANCE MANAGEMENT 
200 
Quindi come ricercare la massima efficienza? 
Gestire il vincolo anziché rimuoverlo 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
100 
300 
400 
100% 
efficienza 
PRODUZIONE
PERFORMANCE MANAGEMENT 
ECCO SPIEGATO IL SECONDO INDICATORE: 
THROUGHTPUT/TEMPO DI 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
VINCOLO
WWW.PROJECTGROUP.IT 
SINTESI ESTREMA 
UN ESEMPIO PRATICO 
QTA’ 
prodotta 
per 
settimana 
Ore uomo 
per unità 
PREZZO DI 
VENDITA 
(€ unità) 
Costo del 
materiale 
(€ unità) 
COSTI 
INDIRETTI 
(€ unità) 
PROFITTO NETTO 
UNITARIO 
PRODOTTO A 100 6 € 70 € 20 € 42 € 8 
PRODOTTO B 50 5 € 100 € 40 € 35 € 25 
Indiretti 
settimana [€] 
6.000 
Indiretti €/ora 
7,06 =6000/((6h/u * 100 u) + (5h/u * 50 u)) 
BEST
SINTESI ESTREMA 
QTÀ SETTIMANA 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
PREZZO DI 
VENDITA 
(€ unità) 
Costo del 
materiale 
(€ unità) 
TAGLIO LM SALD. ASSEM. NP 
UNITARIO 
PRODOTTO A 100 € 70 € 20 € 5 € 15 € 13 € 8 € 9 
PRODOTTO B 50 €100 € 40 € 20 €16 € 2 € 22 
INDIRETTI/SETTIMAN 
A € 6.000 
DIFFERENTI 
DRIVER -> 
CAUSALITÀ 
TAGLIO 1000 Qtà 
LAVORAZIONE MECC. 2000 Ore 
SALDATURA 1500 Qtà 
ASSEMBLAGGIO 1500 Ore 
BEST 
DEVO FARE EFFICIENZA 
SULL’INTERA AZIENDA, PIÙ 
PRODUCO MENO MI COSTA!!!!!!
SINTESI ESTREMA 
Il COLLO DI BOTTIGLIA DELL’AZIENDA E’ LA STAZIONE DI ASSEMBLAGGIO 
QTÀ SETTIMANA PREZZO DI VENDITA 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
COME??? 
NEW 
BEST 
(€ UNITà) 
QUALE QUOTA DELLA 
RISORSA SCARSA VIENE 
OCCUPATA DAL VINCOLO? 
Costo Materiali 
(€ unità) T = P - CTV MIN 
VINCOLO € / MIN 
PRODOTTO A 100 € 70 € 20 € 50 15 € 3,3 
PRODOTTO B 50 €100 € 40 € 60 40 € 1,5
PERFORMANCE MANAGEMENT 
I MODELLI TRADIZIONALI SONO 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
SBAGLIATI? 
FALSO 
NON ESISTONO SISTEMI DI MISURA SBAGLIATI, 
SOLO CONVENZIONI CHE INTENDIAMO APPLICARE
PERFORMANCE MANAGEMENT 
A NOI SCEGLIERE I PIU’ 
IDONEI PER LA NOSTRA 
WWW.PROJECTGROUP.IT 
AZIENDA
PERFORMANCE MANAGEMENT 
WWW.PROJECTGROUP.IT

More Related Content

Viewers also liked

Performance Management In Due Slide
Performance Management In Due SlidePerformance Management In Due Slide
Performance Management In Due SlideAntonio Tresca
 
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in AziendaPerformance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
Manager.it
 
Leadership ad Alto Livello 6. Un vero Leader sa attribuire bene i Compiti
Leadership ad Alto Livello 6. Un vero Leader sa attribuire bene i CompitiLeadership ad Alto Livello 6. Un vero Leader sa attribuire bene i Compiti
Leadership ad Alto Livello 6. Un vero Leader sa attribuire bene i Compiti
Manager.it
 
Il Talento si riconosce nel Cambiamento, Provocarlo o Subirlo fa la differenza
Il Talento si riconosce nel Cambiamento,  Provocarlo o Subirlo fa la differenzaIl Talento si riconosce nel Cambiamento,  Provocarlo o Subirlo fa la differenza
Il Talento si riconosce nel Cambiamento, Provocarlo o Subirlo fa la differenza
Manager.it
 
Leadership ad Alto Livello 2. La Griglia di Gestione della Leadership
Leadership ad Alto Livello 2. La Griglia di Gestione della LeadershipLeadership ad Alto Livello 2. La Griglia di Gestione della Leadership
Leadership ad Alto Livello 2. La Griglia di Gestione della Leadership
Manager.it
 
Leadership ad Alto Livello 8. Stimolare le Motivazioni: ecco un compito da Le...
Leadership ad Alto Livello 8. Stimolare le Motivazioni: ecco un compito da Le...Leadership ad Alto Livello 8. Stimolare le Motivazioni: ecco un compito da Le...
Leadership ad Alto Livello 8. Stimolare le Motivazioni: ecco un compito da Le...
Manager.it
 

Viewers also liked (6)

Performance Management In Due Slide
Performance Management In Due SlidePerformance Management In Due Slide
Performance Management In Due Slide
 
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in AziendaPerformance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
Performance Management - 1.La Gestione delle Performance in Azienda
 
Leadership ad Alto Livello 6. Un vero Leader sa attribuire bene i Compiti
Leadership ad Alto Livello 6. Un vero Leader sa attribuire bene i CompitiLeadership ad Alto Livello 6. Un vero Leader sa attribuire bene i Compiti
Leadership ad Alto Livello 6. Un vero Leader sa attribuire bene i Compiti
 
Il Talento si riconosce nel Cambiamento, Provocarlo o Subirlo fa la differenza
Il Talento si riconosce nel Cambiamento,  Provocarlo o Subirlo fa la differenzaIl Talento si riconosce nel Cambiamento,  Provocarlo o Subirlo fa la differenza
Il Talento si riconosce nel Cambiamento, Provocarlo o Subirlo fa la differenza
 
Leadership ad Alto Livello 2. La Griglia di Gestione della Leadership
Leadership ad Alto Livello 2. La Griglia di Gestione della LeadershipLeadership ad Alto Livello 2. La Griglia di Gestione della Leadership
Leadership ad Alto Livello 2. La Griglia di Gestione della Leadership
 
Leadership ad Alto Livello 8. Stimolare le Motivazioni: ecco un compito da Le...
Leadership ad Alto Livello 8. Stimolare le Motivazioni: ecco un compito da Le...Leadership ad Alto Livello 8. Stimolare le Motivazioni: ecco un compito da Le...
Leadership ad Alto Livello 8. Stimolare le Motivazioni: ecco un compito da Le...
 

Similar to Performance Management ottobre 2014

3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costingGiacomo Migliorini
 
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Advance Operations Management School srl
 
2019 03 csm360 company profile
2019 03 csm360 company profile2019 03 csm360 company profile
2019 03 csm360 company profile
GuidiSimone
 
Target costing
Target costingTarget costing
Target costing
umberto fossali
 
Smau Bologna 2010 Massimo Tacchini
Smau Bologna 2010 Massimo TacchiniSmau Bologna 2010 Massimo Tacchini
Smau Bologna 2010 Massimo Tacchini
SMAU
 
Advanced analytics for efficient logistics: ACTOR for OVS case
Advanced analytics for efficient logistics: ACTOR for OVS case Advanced analytics for efficient logistics: ACTOR for OVS case
Advanced analytics for efficient logistics: ACTOR for OVS case
ACTOR
 
Controllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfControllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfgastone707
 
Ten slides kawasaki(illuminazione e ppp) estese
Ten slides kawasaki(illuminazione e  ppp) esteseTen slides kawasaki(illuminazione e  ppp) estese
Ten slides kawasaki(illuminazione e ppp) estese
Ruggiero Lerario
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiMpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Luciano Giachino
 
Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
TeamSystem
 
Quality and Supplier development consultant
Quality and Supplier development consultantQuality and Supplier development consultant
Quality and Supplier development consultant
Massimo Anselmi
 
Acg Enterprise - CTA Informatica Maggio 2015
Acg Enterprise - CTA Informatica Maggio 2015Acg Enterprise - CTA Informatica Maggio 2015
Acg Enterprise - CTA Informatica Maggio 2015
Lorenzo Corbetta
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando convieneSIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
Simco Consulting
 
Gruppo CAP: Il Digital Twin
Gruppo CAP: Il Digital TwinGruppo CAP: Il Digital Twin
Gruppo CAP: Il Digital Twin
Servizi a rete
 
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per ClienteQuaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Alessandro Vangelista
 
Best practice, Augusto Fedriani - Costa Crociere, Cloud Computing, Milano 2 l...
Best practice, Augusto Fedriani - Costa Crociere, Cloud Computing, Milano 2 l...Best practice, Augusto Fedriani - Costa Crociere, Cloud Computing, Milano 2 l...
Best practice, Augusto Fedriani - Costa Crociere, Cloud Computing, Milano 2 l...Manuela Moroncini
 
Soluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean Management
TeamSystem
 
costi ABC processi-1
costi ABC processi-1costi ABC processi-1
costi ABC processi-1
Marco Romito
 

Similar to Performance Management ottobre 2014 (20)

3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
 
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
 
2019 03 csm360 company profile
2019 03 csm360 company profile2019 03 csm360 company profile
2019 03 csm360 company profile
 
Target costing
Target costingTarget costing
Target costing
 
Smau Bologna 2010 Massimo Tacchini
Smau Bologna 2010 Massimo TacchiniSmau Bologna 2010 Massimo Tacchini
Smau Bologna 2010 Massimo Tacchini
 
Advanced analytics for efficient logistics: ACTOR for OVS case
Advanced analytics for efficient logistics: ACTOR for OVS case Advanced analytics for efficient logistics: ACTOR for OVS case
Advanced analytics for efficient logistics: ACTOR for OVS case
 
Controllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfControllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdf
 
Ten slides kawasaki(illuminazione e ppp) estese
Ten slides kawasaki(illuminazione e  ppp) esteseTen slides kawasaki(illuminazione e  ppp) estese
Ten slides kawasaki(illuminazione e ppp) estese
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiMpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
 
Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
 
Quality and Supplier development consultant
Quality and Supplier development consultantQuality and Supplier development consultant
Quality and Supplier development consultant
 
Acg Enterprise - CTA Informatica Maggio 2015
Acg Enterprise - CTA Informatica Maggio 2015Acg Enterprise - CTA Informatica Maggio 2015
Acg Enterprise - CTA Informatica Maggio 2015
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando convieneSIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
 
Gruppo CAP: Il Digital Twin
Gruppo CAP: Il Digital TwinGruppo CAP: Il Digital Twin
Gruppo CAP: Il Digital Twin
 
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per ClienteQuaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
 
Best practice, Augusto Fedriani - Costa Crociere, Cloud Computing, Milano 2 l...
Best practice, Augusto Fedriani - Costa Crociere, Cloud Computing, Milano 2 l...Best practice, Augusto Fedriani - Costa Crociere, Cloud Computing, Milano 2 l...
Best practice, Augusto Fedriani - Costa Crociere, Cloud Computing, Milano 2 l...
 
Soluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean Management
 
costi ABC processi-1
costi ABC processi-1costi ABC processi-1
costi ABC processi-1
 

More from Project Group Srl

Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Project Group Srl
 
Project Group - Orienteering per la formazione
Project Group - Orienteering per la formazioneProject Group - Orienteering per la formazione
Project Group - Orienteering per la formazione
Project Group Srl
 
Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G...
 Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G... Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G...
Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G...
Project Group Srl
 
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
Project Group Srl
 
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotteISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte
Project Group Srl
 
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A..."Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
Project Group Srl
 
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioniLEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
Project Group Srl
 
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
Project Group Srl
 
Lean Management
Lean ManagementLean Management
Lean Management
Project Group Srl
 
Digital Transformation: Customer strategy
Digital Transformation: Customer strategy Digital Transformation: Customer strategy
Digital Transformation: Customer strategy
Project Group Srl
 
Project Management PG Ottobre 2014
Project Management PG Ottobre 2014Project Management PG Ottobre 2014
Project Management PG Ottobre 2014
Project Group Srl
 
Vitamine pg per lavoratori stanchi
Vitamine pg per lavoratori stanchiVitamine pg per lavoratori stanchi
Vitamine pg per lavoratori stanchi
Project Group Srl
 
Digital Transformation in azienda - Wiki
Digital Transformation in azienda - WikiDigital Transformation in azienda - Wiki
Digital Transformation in azienda - Wiki
Project Group Srl
 
Service Factory by JMAC
Service Factory by JMACService Factory by JMAC
Service Factory by JMAC
Project Group Srl
 
Report marketing Web 2013 ProjectGroup
Report marketing Web 2013 ProjectGroupReport marketing Web 2013 ProjectGroup
Report marketing Web 2013 ProjectGroup
Project Group Srl
 
La gestione del tempo
La gestione del tempoLa gestione del tempo
La gestione del tempo
Project Group Srl
 
Controllo di Gestione
Controllo di GestioneControllo di Gestione
Controllo di Gestione
Project Group Srl
 
La nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisione
La nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisioneLa nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisione
La nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisione
Project Group Srl
 
Building Code 2.0 project
Building Code 2.0 projectBuilding Code 2.0 project
Building Code 2.0 project
Project Group Srl
 
Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0
Project Group Srl
 

More from Project Group Srl (20)

Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
Bando Fondirigenti Avviso 3/2106
 
Project Group - Orienteering per la formazione
Project Group - Orienteering per la formazioneProject Group - Orienteering per la formazione
Project Group - Orienteering per la formazione
 
Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G...
 Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G... Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G...
Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto. Il punto di vista di G...
 
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
 
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotteISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte
 
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A..."Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
 
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioniLEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
 
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
 
Lean Management
Lean ManagementLean Management
Lean Management
 
Digital Transformation: Customer strategy
Digital Transformation: Customer strategy Digital Transformation: Customer strategy
Digital Transformation: Customer strategy
 
Project Management PG Ottobre 2014
Project Management PG Ottobre 2014Project Management PG Ottobre 2014
Project Management PG Ottobre 2014
 
Vitamine pg per lavoratori stanchi
Vitamine pg per lavoratori stanchiVitamine pg per lavoratori stanchi
Vitamine pg per lavoratori stanchi
 
Digital Transformation in azienda - Wiki
Digital Transformation in azienda - WikiDigital Transformation in azienda - Wiki
Digital Transformation in azienda - Wiki
 
Service Factory by JMAC
Service Factory by JMACService Factory by JMAC
Service Factory by JMAC
 
Report marketing Web 2013 ProjectGroup
Report marketing Web 2013 ProjectGroupReport marketing Web 2013 ProjectGroup
Report marketing Web 2013 ProjectGroup
 
La gestione del tempo
La gestione del tempoLa gestione del tempo
La gestione del tempo
 
Controllo di Gestione
Controllo di GestioneControllo di Gestione
Controllo di Gestione
 
La nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisione
La nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisioneLa nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisione
La nuova parola d'ordine per le aziende moderne: condivisione
 
Building Code 2.0 project
Building Code 2.0 projectBuilding Code 2.0 project
Building Code 2.0 project
 
Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0Progetto Edilizia 2.0
Progetto Edilizia 2.0
 

Performance Management ottobre 2014

  • 1. PERFORMANCE MANAGEMENT PERFORMANCE MANAGEMENT WWW.PROJECTGROUP.IT 02ottobre 2014 BRESCIA workshop #ViaggioPG20 14
  • 2. PERFORMANCE MANAGEMENT NON SEMPRE È FACILE CAPIRE QUALI SIANO I PRODOTTI / WWW.PROJECTGROUP.IT SERVIZI REDDITIZI PER L’AZIENDA NON SEMPRE RIUSCIAMO A RICONDURRE I COSTI AI PRODOTTI CHE REALIZZIAMO DEFINIRE IL COSTO DI UN PRODOTTO RICHIEDE UNO SFORZO NOTEVOLE DA PARTE DI NUMEROSE PERSONE NELL’ORGANIZZAZIONE I COSTI CHE DEFINIAMO CI PORTANO SPESSO A PERDERE OPPORTUNITA’ DI VENDITA
  • 3. PERFORMANCE MANAGEMENT I NOSTRI PREZZI SONO FREQUENTEMENTE AL DI SOPRA DELLA CONCORRENZA I RISULTATI DI FINE PERIODO SONO SPESSO UNA SORPRESA E WWW.PROJECTGROUP.IT DIFFICILMENTE PREVENTIVABILI LE INFORMAZIONI UTILI SONO SEMPRE DISPONIBILI…A CONSUNTIVO!
  • 4. SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE OBIETTIVO  Definizione del costo di prodotto/servizio  Guidare e motivare i manager vs gli obiettivi FOCUS ON  Allocazione dei costi indiretti WWW.PROJECTGROUP.IT
  • 5. LO SCHEMA TRADIZIONALE DEI COSTI WWW.PROJECTGROUP.IT Fissi Semi-variabili Variabili PRODOTTO Variabili DIRETTI Fissi Semi-variabili Variabili COSTI REPARTO CENTRO DI COSTO + REPARTI INDIRETTI CENTRI DI COSTO
  • 6. LO SCHEMA TRADIZIONALE DEI COSTI Fissi DIRETTI OE WWW.PROJECTGROUP.IT REPARTO CENTRO DI COSTO PRODOTTO Semi-variabili CTV OE Variabili Variabili Fissi Semi-variabili Variabili + REPARTI CENTRI DI COSTO COSTI INDIRETTI
  • 7. PERFORMANCE MANAGEMENT SPESE OPERATIVE (OE): TUTTI I COSTI CHE L’AZIENDA SOSTIENE, INDIPENDENTEMENTE DA QUANTO ESSA SIA IN GRADO DI VENDERE. pe r e sempio mano do pe ra, manag e r, se g re tarie , affitti ammo rtame nti . COSTI TOTALMENTE VARIABILI (CTV): È TUTTO IL DENARO CHE IL SISTEMA INVESTE NELL’ACQUISTARE LE COSE CHE IL SISTEMA INTENDE VENDERE. pe r e sempio mate rie prime , fo rnito ri, subfo rnito ri, commissio ni pag ate a ve ndito ri e ste rni, traspo rti. WWW.PROJECTGROUP.IT
  • 8. I SISTEMI TRADIZIONALI DI ALLOCAZIONE DEI COSTI OE CTV Attribuzione diretta (Centro di costo) + + OBIETTIV O Allocate in funzione di specifici cost driver WWW.PROJECTGROUP.IT COSTO PRODOTTO REPART O (Centro di costo) REPART O (Centro di costo) REPART O Quota OE + CTV
  • 9. I SISTEMI TRADIZIONALI DI ALLOCAZIONE DEI COSTI OE CTV (Centro di costo) + + WWW.PROJECTGROUP.IT COSTO PRODOTTO REPART O (Centro di costo) REPART O (Centro di costo) REPART O EFFICIENZA NOK EFFICIENZA OK Situazione ideale Tendenza a massimizzare Tendenza a massimizzare EFFICIENZA NOK
  • 10. PERFORMANCE MANAGEMENT SIMULAZIONE: DUE AZIENDE A WWW.PROJECTGROUP.IT CONFRONTO
  • 11. PERFORMANCE MANAGEMENT Prodotto M = Pv – CTV – Quota WWW.PROJECTGROUP.IT OE A M = 10-6-6 = -2 B M = 8-7-4 = -3 C M = 8-9-1 = -2 D M = 4-3-2 = -1 E M = 8-1-5 = 2  F M = 6-2-5 = -1
  • 12. PERFORMANCE MANAGEMENT ? ? ? ? ? Perché stai inserendo palline? PERCHE’ STAI INSERENDO LE WWW.PROJECTGROUP.IT PALLINE ? ? ? ? ? ? ? ?
  • 13. PERFORMANCE MANAGEMENT OE CTV (Centro di costo) + + WWW.PROJECTGROUP.IT DETTO AVEVAMO … Attribuzione diretta OBIETTIV O Allocate in funzione di specifici cost driver COSTO PRODOTTO REPART O (Centro di costo) REPART O (Centro di costo) REPART O
  • 14. PERFORMANCE MANAGEMENT QUALI DIFFICOLTÀ INCONTRIAMO NEL PROCESSO DI WWW.PROJECTGROUP.IT ALLOCAZIONE? • COMPLESSITÀ NELLA DEFINIZIONE E GESTIONE DEI DRIVER (economici e quantitativi) • RISCHIO DI ERRATA ALLOCAZIONE • Costi elevati • Non copertura di tutte le OE a fine periodo • Varia il mix, varia l’allocazione • …
  • 15. PERFORMANCE MANAGEMENT WWW.PROJECTGROUP.IT ROMPIAMO GLI SCHEMI … Attribuzione diretta OBIETTIV O OE CTV COSTO PRODOTTO REPA RTO (Centro di costo) REPA RTO (Centro di costo) REPA RTO (Centro di costo) + + EVITIAMO DI ALLOCARE LE OE
  • 17. PERFORMANCE MANAGEMENT Prodotto T = Pv – CTV M = Pv – CTV – Quota WWW.PROJECTGROUP.IT OE A T = 10-6 = 4 M = 10-6-6 = -2 B T = 8-7 = 1 M = 8-7-4 = -3 C T = 8-9 = -1  M = 8-9-1 = -2 D T = 4-3 = 1 M = 4-3-2 = -1 E T = 8-1 = 7 M = 8-1-5 = 2  F T = 6-2 = 4 M = 6-2-5 = -1 OE coperte 4+1+1+7+4=17 8-1 = 7
  • 18. OE T T WWW.PROJECTGROUP.IT COME POSSIAMO RIEMPIRE IL CONTENITORE?  Primo Margine Lordo (T) = Prezzo di Vendita - CTV T T T • OGNI MARGINALITÀ LORDA, SEPPUR PICCOLA, È PREZIOSA • CON I SISTEMI TRADIZIONALI SAREI TENTATO A NON VENDERE PRODOTTI CON MARGINALITÀ IN PERDITA UTILI A RIPAGARCI DELLE OE (…vediamolo con un esempio)
  • 19. PERFORMANCE MANAGEMENT  T = PREZZO DI VENDITA – CTV  T = 10€ – 5€ = OE WWW.PROJECTGROUP.IT 5 € 5 € • CDG TRADIZIONALI: • M = PREZZO DI VENDITA – CTV – QUOTA OE M = 10€ – 5€ - 6€ = -1€ •  …NON VENDO, NESSUNA PALLINA NEL CONTENITORE
  • 20. PERFORMANCE MANAGEMENT ECCO SPIEGATO IL PRIMO INDICATORE: THROUGHTPUT WWW.PROJECTGROUP.IT
  • 21. PERFORMANCE MANAGEMENT I SISTEMI TRADIZIONALI DI CDG: RICAVI – COSTI ANALISI DEI COSTI: WWW.PROJECTGROUP.IT ALLOCAZIONI PROPORZIONALI AI «VOLUMI»
  • 22. PERFORMANCE MANAGEMENT I SISTEMI MODERNI DI CDG: RICAVI – COSTI + ANALISI DELLE ATTIVITÀ ANALISI DEI COSTI: ALLOCAZIONE CAUSALE ALLE WWW.PROJECTGROUP.IT ATTIVITÀ
  • 23. PERFORMANCE MANAGEMENT I SISTEMI BASATI SULLA LOGICA E IL BUON SENSO DI CDG: RICAVI – COSTI + ANALISI DEI PROCESSI (SISTEMA) ANALISI DEI COSTI: ANALISI DEL SISTEMA E DEI SUOI WWW.PROJECTGROUP.IT LIMITI (TUTTE LE AZIENDA HANNO UN FATTORE LIMITANTE)
  • 24. PERFORMANCE MANAGEMENT ANALOGIA DEL TUBO WWW.PROJECTGROUP.IT
  • 26. PERFORMANCE MANAGEMENT Ipotizziamo di far fluire un liquido… WWW.PROJECTGROUP.IT Da cosa dipende l’output?
  • 27. PERFORMANCE MANAGEMENT ACQUISTI DISTRIBUZIONE PRODUZIONE SERV. AL CLIENTE Ipotizziamo che ogni sezione rappresenti WWW.PROJECTGROUP.IT una diversa funzione aziendale
  • 28. PERFORMANCE MANAGEMENT WWW.PROJECTGROUP.IT DISTRIBUZIONE Da cosa dipende il ritmo al quale l’azienda genera risultati? 200 100 300 400 ACQUISTI PRODUZIONE SERV. AL CLIENTE
  • 29. PERFORMANCE MANAGEMENT L’obiettivo è quello di generare le più alte prestazioni possibili WWW.PROJECTGROUP.IT per l’organizzazione! Come farlo? Attraverso l’eliminazione dell’elemento vincolante?
  • 30. PERFORMANCE MANAGEMENT 200 Eliminare l’elemento vincolante significa, ad esempio, aumentarne la capacità produttiva WWW.PROJECTGROUP.IT 100 300 400 ACQUISTI DISTRIBUZIONE SERV. AL CLIENTE PRODUZIONE
  • 31. PERFORMANCE MANAGEMENT DISTRIBUZIONE 200 300 Eliminare l’elemento vincolante significa, ad esempio, aumentarne la capacità produttiva WWW.PROJECTGROUP.IT 400 330 ACQUISTI PRODUZIONE SERV. AL CLIENTE
  • 32. PERFORMANCE MANAGEMENT WWW.PROJECTGROUP.IT DISTRIBUZIONE Ma dov’è l’elemento vincolante? 200 330 300 400 ACQUISTI PRODUZIONE SERV. AL CLIENTE
  • 33. PERFORMANCE MANAGEMENT WWW.PROJECTGROUP.IT DISTRIBUZIONE CACCIA AL VINCOLO 420 330 300 400 ACQUISTI PRODUZIONE SERV. AL CLIENTE
  • 34. PERFORMANCE MANAGEMENT 420 WWW.PROJECTGROUP.IT 330 DISTRIBUZIONE 450 400 CACCIA AL VINCOLO ACQUISTI PRODUZIONE SERV. AL CLIENTE
  • 35. PERFORMANCE MANAGEMENT WWW.PROJECTGROUP.IT Torniamo alla situazione iniziale Per evitare di perdere controllo e denaro conviene identificare strategicamente e mantenere il vincolo 200 100 300 400 100% efficienza PRODUZIONE
  • 36. PERFORMANCE MANAGEMENT 200 100% efficienza 100 300 400 PRODUZIONE Identificando un collo di bottiglia stiamo implicitamente ammettendo WWW.PROJECTGROUP.IT che tutte le restanti funzioni dispongono di capacità in eccesso
  • 37. PERFORMANCE MANAGEMENT 200 La capacità in eccesso è fondamentale per garantire l’assorbimento della variabilità e la massima efficienza del collo di bottiglia WWW.PROJECTGROUP.IT 100 300 400 100% efficienza
  • 38. PERFORMANCE MANAGEMENT ACQUISTI PRODUZIONE DISTRIBUZIONE SERV. AL CLIENTE WWW.PROJECTGROUP.IT 300 Potremmo decidere di uniformare la capacità dei reparti produttivi?
  • 39. PERFORMANCE MANAGEMENT ACQUISTI PRODUZIONE DISTRIBUZIONE SERV. AL CLIENTE 300 Sì ma dovremmo considerare la variabilità! Non esiste un sistema perfettamente bilanciato WWW.PROJECTGROUP.IT Il vincolo si sposterebbe nel mercato (Il sistema azienda è in grado di produrre più di quanto venga richiesto dal mercato)
  • 40. PERFORMANCE MANAGEMENT 200 Quindi come ricercare la massima efficienza? Gestire il vincolo anziché rimuoverlo WWW.PROJECTGROUP.IT 100 300 400 100% efficienza PRODUZIONE
  • 41. PERFORMANCE MANAGEMENT ECCO SPIEGATO IL SECONDO INDICATORE: THROUGHTPUT/TEMPO DI WWW.PROJECTGROUP.IT VINCOLO
  • 42. WWW.PROJECTGROUP.IT SINTESI ESTREMA UN ESEMPIO PRATICO QTA’ prodotta per settimana Ore uomo per unità PREZZO DI VENDITA (€ unità) Costo del materiale (€ unità) COSTI INDIRETTI (€ unità) PROFITTO NETTO UNITARIO PRODOTTO A 100 6 € 70 € 20 € 42 € 8 PRODOTTO B 50 5 € 100 € 40 € 35 € 25 Indiretti settimana [€] 6.000 Indiretti €/ora 7,06 =6000/((6h/u * 100 u) + (5h/u * 50 u)) BEST
  • 43. SINTESI ESTREMA QTÀ SETTIMANA WWW.PROJECTGROUP.IT PREZZO DI VENDITA (€ unità) Costo del materiale (€ unità) TAGLIO LM SALD. ASSEM. NP UNITARIO PRODOTTO A 100 € 70 € 20 € 5 € 15 € 13 € 8 € 9 PRODOTTO B 50 €100 € 40 € 20 €16 € 2 € 22 INDIRETTI/SETTIMAN A € 6.000 DIFFERENTI DRIVER -> CAUSALITÀ TAGLIO 1000 Qtà LAVORAZIONE MECC. 2000 Ore SALDATURA 1500 Qtà ASSEMBLAGGIO 1500 Ore BEST DEVO FARE EFFICIENZA SULL’INTERA AZIENDA, PIÙ PRODUCO MENO MI COSTA!!!!!!
  • 44. SINTESI ESTREMA Il COLLO DI BOTTIGLIA DELL’AZIENDA E’ LA STAZIONE DI ASSEMBLAGGIO QTÀ SETTIMANA PREZZO DI VENDITA WWW.PROJECTGROUP.IT COME??? NEW BEST (€ UNITà) QUALE QUOTA DELLA RISORSA SCARSA VIENE OCCUPATA DAL VINCOLO? Costo Materiali (€ unità) T = P - CTV MIN VINCOLO € / MIN PRODOTTO A 100 € 70 € 20 € 50 15 € 3,3 PRODOTTO B 50 €100 € 40 € 60 40 € 1,5
  • 45. PERFORMANCE MANAGEMENT I MODELLI TRADIZIONALI SONO WWW.PROJECTGROUP.IT SBAGLIATI? FALSO NON ESISTONO SISTEMI DI MISURA SBAGLIATI, SOLO CONVENZIONI CHE INTENDIAMO APPLICARE
  • 46. PERFORMANCE MANAGEMENT A NOI SCEGLIERE I PIU’ IDONEI PER LA NOSTRA WWW.PROJECTGROUP.IT AZIENDA

Editor's Notes

  1. Inserire Via Ghislandi n 35 Brescia + data
  2. Nic interroga i partecipanti sull’accettare o meno la vendita di un prodotto e arriverà ad inserire una sola pallina (prodotto E). Presentazione di chi utilizza Diego inserirà le palline per ogni prodotto (senza spiegare il criterio che sta rispettando)
  3. Nic interroga i partecipanti sull’accettare o meno la vendita di un prodotto e arriverà ad inserire una sola pallina (prodotto E). Siamo price taker. Presentazione di chi utilizza Diego inserirà le palline per ogni prodotto (senza spiegare il criterio che sta rispettando)
  4. Lasciare il titolo fisso e il resto con l’animazione in entrata
  5. Non per il belu: ricordarsi di fare le etichette da incollare sui vasi.
  6. Da vedere i numeri per palline