SlideShare a Scribd company logo
Presentazione per

«La governance dei progetti agili:
esperienze a confronto»
Pascal Jansen – pascal.jansen@inspearit.com
Evento «Agile Project Management»

Firenze, 6 Marzo 2013
Agenda
Due parole su inspearit
I benifici dell’agilità nel settore ICT

Riscontro dalla pratica
Conclusioni

2
Agenda
Due parole su inspearit
I benifici dell’agilità nel settore ICT

Riscontro dalla pratica
Conclusioni

3
Eccellenza nell’ingegneria di Sistema, del
Software e nell’erogazione Servizio dal 1989
170 consulenti
Francia, Paesi Bassi, Italia
Singapore, Hong Kong, Shanghai
Partner qualificati in UK, Spagna, Germania e USA

23%

23%

54%

Media età: 42 anni
Popolazione femminile: 17%

15% dei ricavi

80 corsi, in-house & iscrizioni open
1500 studenti all’anno
4

PHD/equivalente

Master/equivalente
Bachelor/equivalente
“Aligning for Customer Value”

5
Agenda
Due parole su inspearit
I benifici dell’agilità nel settore ICT

Riscontro dalla pratica
Conclusioni

6
L’importanza del ciclo di vita incrementale

A

B

7
I benefici dell’agilità nel settore ICT
Business Value
Design to
Value: l’80%
del valore è
«good
enough»

Sviluppo
incrementale
« Feature Driven »

Sviluppo
tradizionale
« Blackbox »

100 %

80 %

Massimizzare
il lavoro
«non fatto»

60 %
40 %

20 %

Tempo e costi risparmiati

Time
& Cost

Lo sviluppo tradizionale misura l’avanzamento rispetto alla
trasformazione successiva di documenti (da requisito in specifica in
disegno): soltanto l’ultima trasformazione genera il prodotto software
Adottare uno sviluppo incrementale «Feature Driven» permette di
misurare l’avanzamento in prodotto software funzionante, con il
vantaggio di potersi fermare prima della fine del progetto quando l’80%
del valore è stato creato, massimizzando il lavoro «non fatto»
8
Agenda
Due parole su inspearit
I benifici dell’agilità nel settore ICT

Riscontro dalla pratica
Conclusioni

9
Un vero cambiamento di paradigma per il
project management
Approccio traditionale

Approcio agile

10
Penny game: un modo convincente per
simulare l'impatto potenziale

11
Cambiamenti sono tollerati fin quando
possibile: il valore per il cliente è centrale
Opzione #1
”Change for free” finché lo scope
complessivo rimane invariato

Mi necessità subito!
ROI

Opzione #2
”Early termination”
Il cliente può concludere il
progetto prima quando il ROI
minimo è raggiungibile

La priorità aumenta!
Si può farne a meno!

Fine del progetto!
ROI
cutoff

Time
12
Un ciclo di vita più agile riduce il debito tecnico:
incrementi più piccoli e più utili prima

Source: Standish Group Study Reported
at XP2002

Source: Vrije Universiteit
prof. dr. Chris Verhoef

13
Le domande che ci si pone frequentemente
Applicabilità?
Sviluppo con ambienti distribuiti?
Sviluppo esternalizzato?
Sviluppo di componenti riusabili?
Team di dimensioni elevate?
Software safety-critical?
Software complesso di dimensione elevata?
Completezza?
Esiste una metodologie? Degli best practice?
Quali strumenti?
Cosa succede con l’assicurazione qualità?
E la gestione del change infrastrutturale?
Una moda o una soluzione reale?

14
Gli ingredienti da non sottovalutare per
introdurre un tale approccio

User
Client
IT

Maint

Mgmt

Una gestione
più fluida del
change

Un vero
commitment

Una diversa
strategia di
sviluppo
Una diversa
dinamica del
team

PM
Archi

Client

Oper

L’agilità del
business

Uso del
visual
management

Dev

Test

User

Un’
architettura
flessibile

Ent.
Archi

Nuove
pratiche di
ingegneria
Integ

QA/QC

Adeguati ambienti di
sviluppo e di integrazione

Una nuova cultura, un “mindset”
15

CM
L'importanza del commitment, della
presenza congiunta di chi decide e di chi fa
Workshop
e UAT
Business

Business

Business

Business

Business

Product
owner

Il “product owner” è il
collegamento tra
utenti e team

Business Business
Analyst
Analyst

Dev.

Dev.

Team 1

Dev.

Business
Analyst

Dev.

Dev.

Scrum di
scrum

Iniziare con un solo team

Stabilire il gruppo di
utenti chiave

Dev.

Business
Analyst

Dev.

Dev.

Attivare bene
il ruolo
del product
owner è vitale

Team 2

Aggiungere gradualmente
16
Successivi team
Disciplina ed efficienza nella gestione
dello scope
Workshop

Product
owner
Business
Analyst

Business

Incontri regolari

Dev.

Product
owner
Business
Analyst

Dalla
visione

Product
box

Product
tree

Story
mapping

Il backlog necessità di
una prima revisione globale
per omogenizzare la granularità

Al backlog

Il backlog è revisionato
ogni settimana per
mantenerlo allineato
17
alla visione

Al backlog
grooming
L'importanza della gestione dell’impatto
organizzativa
Definire un meccanismo
di gestione della
transizione all’agile

Steering committee

Interagire frequentemente
con gli architetti
Architects
and committees

Business Business
Analyst
Analyst

Other
not agile
teams

Definire
meccanismi di
sincronizzazione

Business
Change
mngt

Dev.

Dev.

Dev.

Team 1

Environment teams

Coinvolgere la gestione
del cambiamento
nelle demo

Business
Analyst

Dev.

Dev.

Dev.

Scrum di
scrum

Delivery teams

Business
Analyst

Dev.

repositories

Dev.
QA

Team 2

Qualification

Iniziare subito a deliverare
18

Gestire subito
i rischi di AQ

Maintenance
Uso del visual management

19
L’importanza delle nuove dinamiche
Pratiche

Benefici

Quando

Ruoli specifici (Product
Owner, Scrum Master, Team)

Processi di decision making più
rapidi
Aumento dell’autonomia e della
delega

Dall’inizio

Sprint (iterazioni) brevi con
relativi rituali

Visibilità nel progresso, feedback
loop immediato

Dall’inizio

Rilasci frequenti

Visibilità nel progresso, feedback
loop immediato
Anticipare l’intercezione dei difetti

Appena possibile

Gestione dei Backlog

Gestione delle priorità e del valore
creato
Flessibilità

Dall’inizio

Team Room, scrum board

Aumento della comunicazione e
della visibilità

Dall’inizio

Definizione del concetto di
“Done”
KPI Agile

Visibilità sul progresso, sulla qualità

Graduale adozione

Build & Test:

Anticipare l’intercezione dei difetti

Graduale adozione

Test Driven Development
Continuous Inspection
Continuous Integration
Department / name

20
Nuove pratiche per la gestione dei requisiti
User Stories
“As [role]

Product Backlog

I need to do [ action]
in order to [objective]

SCRUM
Team

Stima in Story Points
Story Mapping

21
Nuovi indicatori per il monitoraggio
On Quality ?

Dashboard della
Software Factory

On Performance ?
 Velocity Chart

La quantità di lavoro (in points)
deliverato per iterazione
La Velocity è utilizzato per fare
il forecast di scope , tempi e
budget

On Scope ?

Product Burn-Chart
Quantità di features completati

Cockpit
Are we
doing
well ?

On Budget ?

Budget Burn-Chart
Ore burnt + stima af finire

22

2
2
Nuove pratiche per le WBS di progetto

Focus sul ciclo di vita

Sprint 1

Sprint 1

Sprint 1

Sprint 2

Sprint 2

Sprint 2

Project
Start

Sprint N

System
Tests
Final UAT

Design -> Build -> Test
SprintContinuous UAT
3
Sprint N

Design -> Build -> Test
Project
Continuous UAT
Sprint 3
Sprint N
Start

Design -> Build -> Test
Project
Continuous UAT
Start

Sprint 3

System

End
Development
Release 1

Productio

End
Tests
Development
Final UAT
Release 1

System Tests
UAT

End
Final
Development
Release 1

Productio
n

End Test
n
Release 1

Production

End Test
Release 1

End Test
Release 1

Release 1
Delivery

23

Release N
Delivery

Release 2
Delivery
La “vita” nello sprint
Stand-up Meeting (ogni giorno)

Planning

Meeting

Meeting

Product
Realisat
ion

Backlog

Grooming

What

Product
Realisat
ion

Demo
Meeting

Duration

Retrosp
ective
Meeting

When

Scope
Meeting

Who

Planning

Stories decomposition in
technical tasks

1 hour

1st day (Tuesday)

Team, SM, PO

Stand-up

Tasks and stories progress

15 minutes

Daily basis (before lunch)

Team, SM, PO

Backlog Grooming

Epics are decomposed to
smaller size, then estimated

2/4 hours

5th day
(Monday)

Team, SM, PO

Demo

Demonstration of what was
developed. Feedback gathering

2 hours

10th day
(Monday)

Team, SM, PO
Any other stakeholder

Retrospective

Reflections on how the process
can be improved

2 hours

10th day
(Monday)

Team, SM, PO

Scope

Stories selection to be
developed the next sprint

1 hour

10th day
(Monday)

Team, SM, PO

24
Non dimenticare l’adeguatezza degli ambienti
e degli strumenti di sviluppo e integrazione
Continuous Integration, Delivery, Test Automation
Un « Broken Build » crea uno stato di emergenza

25
Esempio di continuous inspection

26
Agenda
Due parole su inspearit
I benifici dell’agilità nel settore ICT

Riscontro dalla pratica
Conclusioni

27
Conclusioni
Dosare gli ingredienti agile in base alle esigenze del contesto
Usare il ROI come driver della trasformazione

Feedback loop continui in base ai risultati
No «one-size-fits all»
Supporto continuo e comunicazione: coach, coach, coach…

28
29

More Related Content

What's hot

Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenzeAgile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference
 
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito MadaioPMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo
 
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW  - ABD21La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW  - ABD21
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
Claudio Saurin
 
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
Claudio Saurin
 
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoaagile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
Claudio Saurin
 
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
Claudio Saurin
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference
 
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
Smau Milano 2014 - Sergio TerziSmau Milano 2014 - Sergio Terzi
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
SMAU
 
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software DevelopmentIntroduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
Paolo Sammicheli
 
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
Claudio Saurin
 
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Innovation Code Ltd.
 
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software developmentAgile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference
 
Evolutive experience design
Evolutive experience designEvolutive experience design
Evolutive experience design
Luca Mascaro
 
Agile Lean Conference 2016 - Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
Agile Lean Conference 2016 -  Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...Agile Lean Conference 2016 -  Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
Agile Lean Conference 2016 - Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
Agile Lean Conference
 
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. NegriPMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo
 
La dura Agilità - Agile Business Day 2018
La dura Agilità - Agile Business Day 2018La dura Agilità - Agile Business Day 2018
La dura Agilità - Agile Business Day 2018
Claudio Saurin
 
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Andrea Scavolini
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo
 
Agile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPEAgile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPE
K-Tech Formazione
 
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
Claudia Miani
 

What's hot (20)

Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenzeAgile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
 
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito MadaioPMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
 
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW  - ABD21La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW  - ABD21
La fabbrica Agile per lo sviluppo di prodotti HW - ABD21
 
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
 
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoaagile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
 
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
 
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
Smau Milano 2014 - Sergio TerziSmau Milano 2014 - Sergio Terzi
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
 
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software DevelopmentIntroduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
 
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
 
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
 
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software developmentAgile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
 
Evolutive experience design
Evolutive experience designEvolutive experience design
Evolutive experience design
 
Agile Lean Conference 2016 - Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
Agile Lean Conference 2016 -  Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...Agile Lean Conference 2016 -  Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
Agile Lean Conference 2016 - Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
 
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. NegriPMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
 
La dura Agilità - Agile Business Day 2018
La dura Agilità - Agile Business Day 2018La dura Agilità - Agile Business Day 2018
La dura Agilità - Agile Business Day 2018
 
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
 
Agile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPEAgile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPE
 
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
 

Similar to La governance de iprogetti agili

ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
stefanosabato68
 
Progettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3DProgettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3D
Claudia Miani
 
Evolutive User Experience Design
Evolutive User Experience DesignEvolutive User Experience Design
Evolutive User Experience Design
Luca Mascaro
 
Come supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione DigitaleCome supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione Digitale
Gualtiero Biella
 
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio DevopsCostruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Emerasoft, solutions to collaborate
 
Presentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioniLEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
Project Group Srl
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementSimone Onofri
 
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioniAgile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Alberto Mucignat
 
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenutiIndustria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
KEA s.r.l.
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
inspearit Italy
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
Emiliano Soldi
 
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioniAgile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Daniela D. Rinaldi
 
User Experience ROI
User Experience ROIUser Experience ROI
User Experience ROI
Luca Mascaro
 
Presentazione Nuvola Software
Presentazione Nuvola SoftwarePresentazione Nuvola Software
Presentazione Nuvola Software
nuvolasoftware
 
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software DevelopmentIntroduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
Paolo Sammicheli
 
How to be Agile - ABC of team working
How to be Agile - ABC of team workingHow to be Agile - ABC of team working
How to be Agile - ABC of team working
Commit University
 
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOpsAgile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference
 
Disciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOpsDisciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOps
Felice Pescatore
 

Similar to La governance de iprogetti agili (20)

ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
 
Progettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3DProgettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3D
 
Evolutive User Experience Design
Evolutive User Experience DesignEvolutive User Experience Design
Evolutive User Experience Design
 
Come supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione DigitaleCome supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione Digitale
 
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio DevopsCostruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
 
Presentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptx
 
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioniLEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
 
Corso progettazione
Corso progettazioneCorso progettazione
Corso progettazione
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
 
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioniAgile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
 
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenutiIndustria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
 
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioniAgile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
 
User Experience ROI
User Experience ROIUser Experience ROI
User Experience ROI
 
Presentazione Nuvola Software
Presentazione Nuvola SoftwarePresentazione Nuvola Software
Presentazione Nuvola Software
 
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software DevelopmentIntroduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
 
How to be Agile - ABC of team working
How to be Agile - ABC of team workingHow to be Agile - ABC of team working
How to be Agile - ABC of team working
 
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOpsAgile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
 
Disciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOpsDisciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOps
 

More from inspearit Italy

Approccio integrato CMMI Agile
Approccio integrato CMMI AgileApproccio integrato CMMI Agile
Approccio integrato CMMI Agile
inspearit Italy
 
Value stream analysis
Value stream analysisValue stream analysis
Value stream analysis
inspearit Italy
 
Agile, l'urgenza del cambiamento
Agile, l'urgenza del cambiamentoAgile, l'urgenza del cambiamento
Agile, l'urgenza del cambiamento
inspearit Italy
 
Un team agile allo sprint!
Un team agile allo sprint!Un team agile allo sprint!
Un team agile allo sprint!
inspearit Italy
 
Agili, Snelli e Scattanti!
Agili, Snelli e Scattanti!Agili, Snelli e Scattanti!
Agili, Snelli e Scattanti!
inspearit Italy
 
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
inspearit Italy
 
Inspearit: dare spazio all’innovazione
Inspearit: dare spazio all’innovazioneInspearit: dare spazio all’innovazione
Inspearit: dare spazio all’innovazione
inspearit Italy
 

More from inspearit Italy (7)

Approccio integrato CMMI Agile
Approccio integrato CMMI AgileApproccio integrato CMMI Agile
Approccio integrato CMMI Agile
 
Value stream analysis
Value stream analysisValue stream analysis
Value stream analysis
 
Agile, l'urgenza del cambiamento
Agile, l'urgenza del cambiamentoAgile, l'urgenza del cambiamento
Agile, l'urgenza del cambiamento
 
Un team agile allo sprint!
Un team agile allo sprint!Un team agile allo sprint!
Un team agile allo sprint!
 
Agili, Snelli e Scattanti!
Agili, Snelli e Scattanti!Agili, Snelli e Scattanti!
Agili, Snelli e Scattanti!
 
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
 
Inspearit: dare spazio all’innovazione
Inspearit: dare spazio all’innovazioneInspearit: dare spazio all’innovazione
Inspearit: dare spazio all’innovazione
 

La governance de iprogetti agili

  • 1. Presentazione per «La governance dei progetti agili: esperienze a confronto» Pascal Jansen – pascal.jansen@inspearit.com Evento «Agile Project Management» Firenze, 6 Marzo 2013
  • 2. Agenda Due parole su inspearit I benifici dell’agilità nel settore ICT Riscontro dalla pratica Conclusioni 2
  • 3. Agenda Due parole su inspearit I benifici dell’agilità nel settore ICT Riscontro dalla pratica Conclusioni 3
  • 4. Eccellenza nell’ingegneria di Sistema, del Software e nell’erogazione Servizio dal 1989 170 consulenti Francia, Paesi Bassi, Italia Singapore, Hong Kong, Shanghai Partner qualificati in UK, Spagna, Germania e USA 23% 23% 54% Media età: 42 anni Popolazione femminile: 17% 15% dei ricavi 80 corsi, in-house & iscrizioni open 1500 studenti all’anno 4 PHD/equivalente Master/equivalente Bachelor/equivalente
  • 6. Agenda Due parole su inspearit I benifici dell’agilità nel settore ICT Riscontro dalla pratica Conclusioni 6
  • 7. L’importanza del ciclo di vita incrementale A B 7
  • 8. I benefici dell’agilità nel settore ICT Business Value Design to Value: l’80% del valore è «good enough» Sviluppo incrementale « Feature Driven » Sviluppo tradizionale « Blackbox » 100 % 80 % Massimizzare il lavoro «non fatto» 60 % 40 % 20 % Tempo e costi risparmiati Time & Cost Lo sviluppo tradizionale misura l’avanzamento rispetto alla trasformazione successiva di documenti (da requisito in specifica in disegno): soltanto l’ultima trasformazione genera il prodotto software Adottare uno sviluppo incrementale «Feature Driven» permette di misurare l’avanzamento in prodotto software funzionante, con il vantaggio di potersi fermare prima della fine del progetto quando l’80% del valore è stato creato, massimizzando il lavoro «non fatto» 8
  • 9. Agenda Due parole su inspearit I benifici dell’agilità nel settore ICT Riscontro dalla pratica Conclusioni 9
  • 10. Un vero cambiamento di paradigma per il project management Approccio traditionale Approcio agile 10
  • 11. Penny game: un modo convincente per simulare l'impatto potenziale 11
  • 12. Cambiamenti sono tollerati fin quando possibile: il valore per il cliente è centrale Opzione #1 ”Change for free” finché lo scope complessivo rimane invariato Mi necessità subito! ROI Opzione #2 ”Early termination” Il cliente può concludere il progetto prima quando il ROI minimo è raggiungibile La priorità aumenta! Si può farne a meno! Fine del progetto! ROI cutoff Time 12
  • 13. Un ciclo di vita più agile riduce il debito tecnico: incrementi più piccoli e più utili prima Source: Standish Group Study Reported at XP2002 Source: Vrije Universiteit prof. dr. Chris Verhoef 13
  • 14. Le domande che ci si pone frequentemente Applicabilità? Sviluppo con ambienti distribuiti? Sviluppo esternalizzato? Sviluppo di componenti riusabili? Team di dimensioni elevate? Software safety-critical? Software complesso di dimensione elevata? Completezza? Esiste una metodologie? Degli best practice? Quali strumenti? Cosa succede con l’assicurazione qualità? E la gestione del change infrastrutturale? Una moda o una soluzione reale? 14
  • 15. Gli ingredienti da non sottovalutare per introdurre un tale approccio User Client IT Maint Mgmt Una gestione più fluida del change Un vero commitment Una diversa strategia di sviluppo Una diversa dinamica del team PM Archi Client Oper L’agilità del business Uso del visual management Dev Test User Un’ architettura flessibile Ent. Archi Nuove pratiche di ingegneria Integ QA/QC Adeguati ambienti di sviluppo e di integrazione Una nuova cultura, un “mindset” 15 CM
  • 16. L'importanza del commitment, della presenza congiunta di chi decide e di chi fa Workshop e UAT Business Business Business Business Business Product owner Il “product owner” è il collegamento tra utenti e team Business Business Analyst Analyst Dev. Dev. Team 1 Dev. Business Analyst Dev. Dev. Scrum di scrum Iniziare con un solo team Stabilire il gruppo di utenti chiave Dev. Business Analyst Dev. Dev. Attivare bene il ruolo del product owner è vitale Team 2 Aggiungere gradualmente 16 Successivi team
  • 17. Disciplina ed efficienza nella gestione dello scope Workshop Product owner Business Analyst Business Incontri regolari Dev. Product owner Business Analyst Dalla visione Product box Product tree Story mapping Il backlog necessità di una prima revisione globale per omogenizzare la granularità Al backlog Il backlog è revisionato ogni settimana per mantenerlo allineato 17 alla visione Al backlog grooming
  • 18. L'importanza della gestione dell’impatto organizzativa Definire un meccanismo di gestione della transizione all’agile Steering committee Interagire frequentemente con gli architetti Architects and committees Business Business Analyst Analyst Other not agile teams Definire meccanismi di sincronizzazione Business Change mngt Dev. Dev. Dev. Team 1 Environment teams Coinvolgere la gestione del cambiamento nelle demo Business Analyst Dev. Dev. Dev. Scrum di scrum Delivery teams Business Analyst Dev. repositories Dev. QA Team 2 Qualification Iniziare subito a deliverare 18 Gestire subito i rischi di AQ Maintenance
  • 19. Uso del visual management 19
  • 20. L’importanza delle nuove dinamiche Pratiche Benefici Quando Ruoli specifici (Product Owner, Scrum Master, Team) Processi di decision making più rapidi Aumento dell’autonomia e della delega Dall’inizio Sprint (iterazioni) brevi con relativi rituali Visibilità nel progresso, feedback loop immediato Dall’inizio Rilasci frequenti Visibilità nel progresso, feedback loop immediato Anticipare l’intercezione dei difetti Appena possibile Gestione dei Backlog Gestione delle priorità e del valore creato Flessibilità Dall’inizio Team Room, scrum board Aumento della comunicazione e della visibilità Dall’inizio Definizione del concetto di “Done” KPI Agile Visibilità sul progresso, sulla qualità Graduale adozione Build & Test: Anticipare l’intercezione dei difetti Graduale adozione Test Driven Development Continuous Inspection Continuous Integration Department / name 20
  • 21. Nuove pratiche per la gestione dei requisiti User Stories “As [role] Product Backlog I need to do [ action] in order to [objective] SCRUM Team Stima in Story Points Story Mapping 21
  • 22. Nuovi indicatori per il monitoraggio On Quality ? Dashboard della Software Factory On Performance ?  Velocity Chart La quantità di lavoro (in points) deliverato per iterazione La Velocity è utilizzato per fare il forecast di scope , tempi e budget On Scope ? Product Burn-Chart Quantità di features completati Cockpit Are we doing well ? On Budget ? Budget Burn-Chart Ore burnt + stima af finire 22 2 2
  • 23. Nuove pratiche per le WBS di progetto Focus sul ciclo di vita Sprint 1 Sprint 1 Sprint 1 Sprint 2 Sprint 2 Sprint 2 Project Start Sprint N System Tests Final UAT Design -> Build -> Test SprintContinuous UAT 3 Sprint N Design -> Build -> Test Project Continuous UAT Sprint 3 Sprint N Start Design -> Build -> Test Project Continuous UAT Start Sprint 3 System End Development Release 1 Productio End Tests Development Final UAT Release 1 System Tests UAT End Final Development Release 1 Productio n End Test n Release 1 Production End Test Release 1 End Test Release 1 Release 1 Delivery 23 Release N Delivery Release 2 Delivery
  • 24. La “vita” nello sprint Stand-up Meeting (ogni giorno) Planning Meeting Meeting Product Realisat ion Backlog Grooming What Product Realisat ion Demo Meeting Duration Retrosp ective Meeting When Scope Meeting Who Planning Stories decomposition in technical tasks 1 hour 1st day (Tuesday) Team, SM, PO Stand-up Tasks and stories progress 15 minutes Daily basis (before lunch) Team, SM, PO Backlog Grooming Epics are decomposed to smaller size, then estimated 2/4 hours 5th day (Monday) Team, SM, PO Demo Demonstration of what was developed. Feedback gathering 2 hours 10th day (Monday) Team, SM, PO Any other stakeholder Retrospective Reflections on how the process can be improved 2 hours 10th day (Monday) Team, SM, PO Scope Stories selection to be developed the next sprint 1 hour 10th day (Monday) Team, SM, PO 24
  • 25. Non dimenticare l’adeguatezza degli ambienti e degli strumenti di sviluppo e integrazione Continuous Integration, Delivery, Test Automation Un « Broken Build » crea uno stato di emergenza 25
  • 26. Esempio di continuous inspection 26
  • 27. Agenda Due parole su inspearit I benifici dell’agilità nel settore ICT Riscontro dalla pratica Conclusioni 27
  • 28. Conclusioni Dosare gli ingredienti agile in base alle esigenze del contesto Usare il ROI come driver della trasformazione Feedback loop continui in base ai risultati No «one-size-fits all» Supporto continuo e comunicazione: coach, coach, coach… 28
  • 29. 29