SlideShare a Scribd company logo
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione,
      presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012




            CAPITOLO I:

   IL CUORE DEI NUOVI MEDIA:
DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA



    Sito: www.psicologiadeinuovimedia.com

    Blog: www.psicologiadeinuovimedia.info
                                                        1
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com


  Dalla COMUNICAZIONE FACCIA A FACCIA…


     Contiguità spazio-temporale
     Una struttura dialogica
     Una molteplicità di canali comunicativi


            … alla COMUNICAZIONE MEDIATA dai media
               e in particolare dai NUOVI MEDIA



                                                                                      2
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com



       I nuovi media costituiscono l’insieme dei mezzi di
       comunicazione che utilizzano il linguaggio digitale
                nella codifica delle informazioni




      Essi modificano profondamente la comunicazione,
         con effetti sulle modalità di relazione e sulla
                    costruzione dell’identità




                                             3
                                                                                      3
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com



      Anolli propone 4 assunzioni che caratterizzano
               IL PROCESSO COMUNICATIVO

   la comunicazione è un’attività eminentemente sociale

   la comunicazione è un’attività eminentemente cognitiva


   la comunicazione è strettamente connessa all’azione

   la comunicazione è partecipazione




                                                                                      4
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com

       Ogni comportamento, compreso quello comunicativo, risulta
        essere espressione dell’intenzionalità del soggetti, anche
               se non sempre il soggetto ne è consapevole


     La comunicazione è un processo di co-costruzione
      del significato che avviene nel “qui e ora” della
    conversazione e che vede come co-attori il parlante
                     e i suoi interlocutori



        LA COMUNICAZIONE E’ SITUATA: NON E’ MAI
                     INDIPENDENTE
            DAL CONTESTO IN CUI SI E’ INSERITI

                                                                                      5
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com


        COS’E’ IL MEDIUM?

        Ogni artefatto in grado di permettere ai soggetti
        di superare i vincoli della comunicazione faccia a
        faccia, la situazione interattiva più naturale

        I MEDIA SONO DISPOSITIVI DI MEDIAZIONE


 Facilitano il processo di                   Sostituiscono l’esperienza diretta,
 comunicazione, superando i                  ponendosi “in mezzo” tra i
 limiti imposti dal faccia-a-faccia          soggetti interagenti



                                                                                      6
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com



                  Definiamo NUOVI MEDIA
    l’insieme dei mezzi di comunicazione che utilizzano il
      linguaggio digitale nella codifica delle informazioni

   Cosa si intende per ANALOGICO e DIGITALE ?



     un procedimento che                        un procedimento che
   rappresenta un fenomeno                   rappresenta un fenomeno in
        con continuità                           maniera discontinua




                                                                                      7
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com


    L’elaborazione digitale dell’informazione ha almeno
                        4 VANTAGGI:


      più facile memorizzazione dell’informazione
      più facile modificazione dell’informazione

      più facile integrazione tra i diversi canali

      trasmissione dell’informazione meno sensibile
       alla presenza dei disturbi



                                                                                      8
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com


     L’impiego di rappresentazioni numeriche per trasmettere
      l’informazione è sicuramente la principale caratteristica
          dei nuovi media, ma è possibile identificare altre
              4 caratteristiche proprie dei NUOVI MEDIA


                      MODULARITA’

                      VARIABILITA’

                      INTERATTIVITA’

                      AUTOMAZIONE

                                                                                      9
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com


                             LA MODULARITA’

     Consente di riutilizzare più volte lo stesso contenuto
    senza problemi

     Completa il processo di separazione dei contenuti dal
      supporto fisico del medium (il contenuto si
    «dematerializza»)



      Gli utenti percepiscono sempre più i contenuti come
     entità astratte, virtuali e sono per questo sempre meno
          disposti a pagarli (necessità del Digital Rights
                        Management –DRM)

                                                                                     10
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com

                        L’ INTERATTIVITA’

  La fruizione del contenuto è lasciata libera all’utente
                  mediante l’interazione

 Da una parte,
 l’interazione diretta viene garantita dalla possibilità di
 comunicare in modalità sincrona o asincrona


                                                         Dall’altra,
                                     quando questo non è possibile,
                       i nuovi media prendono la forma di ipermedia



                                                                                     11
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com

                           L’AUTOMAZIONE
      La natura numerica del nuovo medium permette al
      medium di svolgere in modo automatico una serie di
          operazioni sui propri contenuti, attraverso:




 Un’automazione di basso livello,            Un’automazione di alto livello, il
 il cui obiettivo è migliorare un            cui obiettivo è la realizzazione di
 contenuto per l’utente in                   “agenti intelligenti” (bot) in grado
 maniera trasparente                         di filtrare i contenuti secondo le
                                             indicazioni dell’utente




                                                                                     12
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com


                              LA VARIABILITA’

   Consente di modificare più facilmente lo stesso
  contenuto producendo molte versioni dello stesso oggetto

   Il contenuto può essere creato direttamente dal
  computer




                                                                                     13
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com


   I nuovi media necessitano di un’INTERFACCIA allo scopo
   di:

  - rappresentare le caratteristiche del medium attraverso un
                                      modello;

 - rendere visibili gli oggetti digitali contenuti al suo
                          interno

    - facilitarne l’uso mediante un’opera di filtro e di
                         selezione.




                                                                                     14
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com



     Per interfaccia intendiamo dunque l’insieme delle
     caratteristiche del medium che si pone in mezzo tra i
     diversi utenti consentendo loro di raggiungere il proprio
     obiettivo




         In pratica essa deve rappresentare le funzionalità del
                     sistema attraverso un modello




                                                                                     15
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com


            Nella progressiva separazione tra tecnologia e
                        contenuto informativo

                           L’INTERFACCIA
              assume con i nuovi media un ruolo centrale
                 che non aveva con i media precedenti


                  Gli utenti tendono a scegliere media con
                interfacce usabili  che consentano loro di
                attuare più facilmente le proprie intenzioni


                                      Studio dell’Usabilità


                                                                                     16
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com



              Ponendosi in mezzo tra i soggetti interagenti,
            l’interfaccia consente loro di raggiungere il proprio
                           obiettivo comunicativo
                       Con l’evoluzione dei media infatti il supporto
                       fisico diventa una “finestra” che consente la
                     visualizzazione parziale di un insieme più ampio
                                 di informazioni disponibili

               In conclusione, L’interfaccia rappresenta

     l’elemento che determina la mia capacità di analizzare
          l’elevata quantità di informazione disponibile
    permettendomi di trovare l’informazione che mi interessa

                                                                                     17
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com

     La storia dell’INTERAZIONE UOMO-COMPUTER consta di
                           quattro fasi:

                                   ELETTRICA

                                    SIMBOLICA

                                    TESTUALE

                                     GRAFICA

    Ognuna di esse è caratterizzata da un tipo particolare di
                          interfaccia


                                                                                     18
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com



 LA FASE ELETTRICA
 è caratterizzata dalla presenza di computer analogici, in
 cui i dati sono rappresentati da grandezze fisiche che
 possono variare in maniera continua


                                                  LA FASE SIMBOLICA
       vede il passaggio dal linguaggio macchina al linguaggio
   simbolico: l’Assembly, costituito da una sequenza di numeri
    binari che consente l’interazione con il computer, ma che è
                      ancora strettamente legato al processore



                                                                                     19
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com




  LA FASE TESTUALE
  il cui inizio è segnato dalla nascita del sistema operativo.
  Viene utilizzato un linguaggio, una sorta di “grammatica”
  che consente l’interazione diretta con il computer.


                                                     LA FASE GRAFICA

  in cui si ha il passaggio dall’uso di un insieme di simboli- i
comandi testuali- a un altro insieme di simboli – le icone. Ma
            la vera novità è data dal passaggio da uno spazio
                     monodimensionale a uno bidimensionale.



                                                                                     20
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com




                    LA MANIPOLAZIONE DIRETTA



         Un approccio basato sull’idea di rappresentare gli
                oggetti digitali in maniera esplicita e
         caratterizzata in modo che l’utente possa agire su
          di essi allo stesso modo con cui interagisce con
                             artefatti fisici




                                                                                     21
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com


     L’impiego della manipolazione diretta rappresenta un
     esempio di metafora efficace: in che senso?
                                           STRUTTURALI: strutturano un
                                           concetto nei termini di un altro
 2 tipi di metafore
                                          ORIENTATIVE: dotano di una
                                          relazione di orientamento reciproco
                                          interi gruppi di concetti

                                           La componente fisica assume un
                                           rilievo fondamentale nella
                                           organizzazione del nostro sistema
  2 conclusioni                            concettuale
                                           L’uso di metafore legate alla nostra
                                           esperienza corporea è più efficace
                                           rispetto a metafore che non lo sono

                                                                                     22
Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012
     Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA
                           www.psicologiadeinuovimedia.com


             In conclusione, l’interfaccia è relativamente
                indipendente dalla componente fisica
              del medium stesso  è un metamedium




             La sua importanza è legata anche al fatto che non
        è possibile avere un esperienza diretta dell’oggetto digitale al
              di fuori di quella che abbiamo attraverso di essa




                                                                                     23

More Related Content

What's hot

Capitolo 8 - Media, Presenza, Memi, Narrazione
Capitolo 8 - Media, Presenza, Memi, NarrazioneCapitolo 8 - Media, Presenza, Memi, Narrazione
Capitolo 8 - Media, Presenza, Memi, Narrazione
Riva Giuseppe
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Riva Giuseppe
 
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALECap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
Riva Giuseppe
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Riva Giuseppe
 
Sociologia dei media presentazione
Sociologia dei media   presentazioneSociologia dei media   presentazione
Sociologia dei media presentazioneDario Del Vecchio
 
I 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasioneI 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasione
Walter Allievi
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
Scuole Medie Superiori
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
RoBisc
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
maxilprof
 
Psicodramma
PsicodrammaPsicodramma
Psicodrammaimartini
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
Valeria Laurenti
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
Riva Giuseppe
 
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
ComunicareInfluenzare
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Interazione Clinica
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
Francesco Menegalli
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
Alessio Cornia
 

What's hot (20)

Capitolo 8 - Media, Presenza, Memi, Narrazione
Capitolo 8 - Media, Presenza, Memi, NarrazioneCapitolo 8 - Media, Presenza, Memi, Narrazione
Capitolo 8 - Media, Presenza, Memi, Narrazione
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
 
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALECap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
 
Sociologia dei media presentazione
Sociologia dei media   presentazioneSociologia dei media   presentazione
Sociologia dei media presentazione
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
I 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasioneI 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasione
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Psicodramma
PsicodrammaPsicodramma
Psicodramma
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
 
Ekman
EkmanEkman
Ekman
 
Comunicazione persuasiva
Comunicazione persuasivaComunicazione persuasiva
Comunicazione persuasiva
 

Viewers also liked

Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Riva Giuseppe
 
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
Riva Giuseppe
 
Engagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, PresenceEngagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, Presence
Riva Giuseppe
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
Riva Giuseppe
 
I Social Network
I Social NetworkI Social Network
I Social Network
Riva Giuseppe
 
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
Riva Giuseppe
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva Giuseppe
 
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitiveEducare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Riva Giuseppe
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
Freedata Labs
 
SEO: Fattori di influenza sociale
SEO: Fattori di influenza socialeSEO: Fattori di influenza sociale
SEO: Fattori di influenza sociale
gaffstrategy
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Giuseppe Cramarossa
 
Come Strutturare il Progetto di Gruppo
Come Strutturare il Progetto di GruppoCome Strutturare il Progetto di Gruppo
Come Strutturare il Progetto di Gruppo
Riva Giuseppe
 
PACT - Un framework per progettare l'interazione con le nuove tecnologie
PACT - Un framework per progettare l'interazione con le nuove tecnologiePACT - Un framework per progettare l'interazione con le nuove tecnologie
PACT - Un framework per progettare l'interazione con le nuove tecnologie
Riva Giuseppe
 
Strumenti Digitali e Social Network
Strumenti Digitali e Social NetworkStrumenti Digitali e Social Network
Strumenti Digitali e Social Network
Francesco Caruso
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Marco Binotto
 
Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1iva martini
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2iva martini
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaiva martini
 

Viewers also liked (20)

Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
 
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
 
Engagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, PresenceEngagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, Presence
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
 
Social Network Analysis
Social Network AnalysisSocial Network Analysis
Social Network Analysis
 
I Social Network
I Social NetworkI Social Network
I Social Network
 
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
 
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitiveEducare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
 
SEO: Fattori di influenza sociale
SEO: Fattori di influenza socialeSEO: Fattori di influenza sociale
SEO: Fattori di influenza sociale
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
 
Come Strutturare il Progetto di Gruppo
Come Strutturare il Progetto di GruppoCome Strutturare il Progetto di Gruppo
Come Strutturare il Progetto di Gruppo
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
PACT - Un framework per progettare l'interazione con le nuove tecnologie
PACT - Un framework per progettare l'interazione con le nuove tecnologiePACT - Un framework per progettare l'interazione con le nuove tecnologie
PACT - Un framework per progettare l'interazione con le nuove tecnologie
 
Strumenti Digitali e Social Network
Strumenti Digitali e Social NetworkStrumenti Digitali e Social Network
Strumenti Digitali e Social Network
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoria
 

Similar to Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1

Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazioCapitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Riva Giuseppe
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Riva Giuseppe
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Davide Bennato
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Davide Bennato
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Davide Bennato
 
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione UmanaCapitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Riva Giuseppe
 
Cos'è il Social Web
Cos'è il Social WebCos'è il Social Web
Cos'è il Social Web
kformedia
 
Brand Identity 2.0
Brand Identity 2.0Brand Identity 2.0
Brand Identity 2.0
Jacopo Pasquini
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
Virginia Gentilini
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Luisa Capelli
 
Effetti psicosociali della dipendenza da social network
Effetti psicosociali della dipendenza  da social networkEffetti psicosociali della dipendenza  da social network
Effetti psicosociali della dipendenza da social network
LucaMagistrelli2
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna CosenzaRavenna Future Lessons
 
Professioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal brandingProfessioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal branding
Agnese Vellar
 
Online reputation management
Online reputation managementOnline reputation management
Online reputation management
DML Srl
 
#EducazioneImmagine #progetto #AFTERLAB - Giovani Digitali
#EducazioneImmagine #progetto #AFTERLAB - Giovani Digitali#EducazioneImmagine #progetto #AFTERLAB - Giovani Digitali
#EducazioneImmagine #progetto #AFTERLAB - Giovani Digitali
INNOVABILITA
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
Giovanni Ferretti
 
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Michele Baldassarri
 

Similar to Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1 (20)

Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazioCapitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
 
Fenomenologia dei media 1. I media
Fenomenologia dei media 1. I mediaFenomenologia dei media 1. I media
Fenomenologia dei media 1. I media
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
 
Social libraries aprile 2013
Social libraries aprile 2013Social libraries aprile 2013
Social libraries aprile 2013
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
 
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione UmanaCapitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
 
Cos'è il Social Web
Cos'è il Social WebCos'è il Social Web
Cos'è il Social Web
 
Brand Identity 2.0
Brand Identity 2.0Brand Identity 2.0
Brand Identity 2.0
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
 
Effetti psicosociali della dipendenza da social network
Effetti psicosociali della dipendenza  da social networkEffetti psicosociali della dipendenza  da social network
Effetti psicosociali della dipendenza da social network
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
 
Professioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal brandingProfessioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal branding
 
Online reputation management
Online reputation managementOnline reputation management
Online reputation management
 
#EducazioneImmagine #progetto #AFTERLAB - Giovani Digitali
#EducazioneImmagine #progetto #AFTERLAB - Giovani Digitali#EducazioneImmagine #progetto #AFTERLAB - Giovani Digitali
#EducazioneImmagine #progetto #AFTERLAB - Giovani Digitali
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
 

More from Riva Giuseppe

Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure HuntCypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Riva Giuseppe
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
Riva Giuseppe
 
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e socialeTecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Riva Giuseppe
 
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Riva Giuseppe
 
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Riva Giuseppe
 
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano TribertiLezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Riva Giuseppe
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
Riva Giuseppe
 
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Riva Giuseppe
 
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtàVirtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Riva Giuseppe
 
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Riva Giuseppe
 
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e CambiamentoWellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
Riva Giuseppe
 
Un'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal brandingUn'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal branding
Riva Giuseppe
 
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
Riva Giuseppe
 
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
Riva Giuseppe
 
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Riva Giuseppe
 
Prima esercitazione MyVision
Prima esercitazione MyVisionPrima esercitazione MyVision
Prima esercitazione MyVisionRiva Giuseppe
 
Presentazione home in pocket
Presentazione   home in pocketPresentazione   home in pocket
Presentazione home in pocketRiva Giuseppe
 

More from Riva Giuseppe (20)

Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure HuntCypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
 
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e socialeTecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
 
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
 
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
 
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
 
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano TribertiLezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
 
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
 
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
 
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtàVirtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
 
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
 
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e CambiamentoWellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
 
Un'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal brandingUn'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal branding
 
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
 
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
 
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
 
Prima esercitazione MyVision
Prima esercitazione MyVisionPrima esercitazione MyVision
Prima esercitazione MyVision
 
Presentazione home in pocket
Presentazione   home in pocketPresentazione   home in pocket
Presentazione home in pocket
 

Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1

  • 1. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 CAPITOLO I: IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA Sito: www.psicologiadeinuovimedia.com Blog: www.psicologiadeinuovimedia.info 1
  • 2. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com Dalla COMUNICAZIONE FACCIA A FACCIA…  Contiguità spazio-temporale  Una struttura dialogica  Una molteplicità di canali comunicativi … alla COMUNICAZIONE MEDIATA dai media e in particolare dai NUOVI MEDIA 2
  • 3. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com I nuovi media costituiscono l’insieme dei mezzi di comunicazione che utilizzano il linguaggio digitale nella codifica delle informazioni Essi modificano profondamente la comunicazione, con effetti sulle modalità di relazione e sulla costruzione dell’identità 3 3
  • 4. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com Anolli propone 4 assunzioni che caratterizzano IL PROCESSO COMUNICATIVO  la comunicazione è un’attività eminentemente sociale  la comunicazione è un’attività eminentemente cognitiva  la comunicazione è strettamente connessa all’azione  la comunicazione è partecipazione 4
  • 5. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com Ogni comportamento, compreso quello comunicativo, risulta essere espressione dell’intenzionalità del soggetti, anche se non sempre il soggetto ne è consapevole La comunicazione è un processo di co-costruzione del significato che avviene nel “qui e ora” della conversazione e che vede come co-attori il parlante e i suoi interlocutori LA COMUNICAZIONE E’ SITUATA: NON E’ MAI INDIPENDENTE DAL CONTESTO IN CUI SI E’ INSERITI 5
  • 6. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com COS’E’ IL MEDIUM? Ogni artefatto in grado di permettere ai soggetti di superare i vincoli della comunicazione faccia a faccia, la situazione interattiva più naturale I MEDIA SONO DISPOSITIVI DI MEDIAZIONE Facilitano il processo di Sostituiscono l’esperienza diretta, comunicazione, superando i ponendosi “in mezzo” tra i limiti imposti dal faccia-a-faccia soggetti interagenti 6
  • 7. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com Definiamo NUOVI MEDIA l’insieme dei mezzi di comunicazione che utilizzano il linguaggio digitale nella codifica delle informazioni Cosa si intende per ANALOGICO e DIGITALE ? un procedimento che un procedimento che rappresenta un fenomeno rappresenta un fenomeno in con continuità maniera discontinua 7
  • 8. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com L’elaborazione digitale dell’informazione ha almeno 4 VANTAGGI:  più facile memorizzazione dell’informazione  più facile modificazione dell’informazione  più facile integrazione tra i diversi canali  trasmissione dell’informazione meno sensibile alla presenza dei disturbi 8
  • 9. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com L’impiego di rappresentazioni numeriche per trasmettere l’informazione è sicuramente la principale caratteristica dei nuovi media, ma è possibile identificare altre 4 caratteristiche proprie dei NUOVI MEDIA MODULARITA’ VARIABILITA’ INTERATTIVITA’ AUTOMAZIONE 9
  • 10. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com LA MODULARITA’  Consente di riutilizzare più volte lo stesso contenuto senza problemi  Completa il processo di separazione dei contenuti dal supporto fisico del medium (il contenuto si «dematerializza») Gli utenti percepiscono sempre più i contenuti come entità astratte, virtuali e sono per questo sempre meno disposti a pagarli (necessità del Digital Rights Management –DRM) 10
  • 11. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com L’ INTERATTIVITA’ La fruizione del contenuto è lasciata libera all’utente mediante l’interazione Da una parte, l’interazione diretta viene garantita dalla possibilità di comunicare in modalità sincrona o asincrona Dall’altra, quando questo non è possibile, i nuovi media prendono la forma di ipermedia 11
  • 12. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com L’AUTOMAZIONE La natura numerica del nuovo medium permette al medium di svolgere in modo automatico una serie di operazioni sui propri contenuti, attraverso: Un’automazione di basso livello, Un’automazione di alto livello, il il cui obiettivo è migliorare un cui obiettivo è la realizzazione di contenuto per l’utente in “agenti intelligenti” (bot) in grado maniera trasparente di filtrare i contenuti secondo le indicazioni dell’utente 12
  • 13. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com LA VARIABILITA’  Consente di modificare più facilmente lo stesso contenuto producendo molte versioni dello stesso oggetto  Il contenuto può essere creato direttamente dal computer 13
  • 14. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com I nuovi media necessitano di un’INTERFACCIA allo scopo di: - rappresentare le caratteristiche del medium attraverso un modello; - rendere visibili gli oggetti digitali contenuti al suo interno - facilitarne l’uso mediante un’opera di filtro e di selezione. 14
  • 15. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com Per interfaccia intendiamo dunque l’insieme delle caratteristiche del medium che si pone in mezzo tra i diversi utenti consentendo loro di raggiungere il proprio obiettivo In pratica essa deve rappresentare le funzionalità del sistema attraverso un modello 15
  • 16. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com Nella progressiva separazione tra tecnologia e contenuto informativo L’INTERFACCIA assume con i nuovi media un ruolo centrale che non aveva con i media precedenti Gli utenti tendono a scegliere media con interfacce usabili  che consentano loro di attuare più facilmente le proprie intenzioni Studio dell’Usabilità 16
  • 17. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com Ponendosi in mezzo tra i soggetti interagenti, l’interfaccia consente loro di raggiungere il proprio obiettivo comunicativo Con l’evoluzione dei media infatti il supporto fisico diventa una “finestra” che consente la visualizzazione parziale di un insieme più ampio di informazioni disponibili In conclusione, L’interfaccia rappresenta l’elemento che determina la mia capacità di analizzare l’elevata quantità di informazione disponibile permettendomi di trovare l’informazione che mi interessa 17
  • 18. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com La storia dell’INTERAZIONE UOMO-COMPUTER consta di quattro fasi: ELETTRICA SIMBOLICA TESTUALE GRAFICA Ognuna di esse è caratterizzata da un tipo particolare di interfaccia 18
  • 19. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com LA FASE ELETTRICA è caratterizzata dalla presenza di computer analogici, in cui i dati sono rappresentati da grandezze fisiche che possono variare in maniera continua LA FASE SIMBOLICA vede il passaggio dal linguaggio macchina al linguaggio simbolico: l’Assembly, costituito da una sequenza di numeri binari che consente l’interazione con il computer, ma che è ancora strettamente legato al processore 19
  • 20. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com LA FASE TESTUALE il cui inizio è segnato dalla nascita del sistema operativo. Viene utilizzato un linguaggio, una sorta di “grammatica” che consente l’interazione diretta con il computer. LA FASE GRAFICA in cui si ha il passaggio dall’uso di un insieme di simboli- i comandi testuali- a un altro insieme di simboli – le icone. Ma la vera novità è data dal passaggio da uno spazio monodimensionale a uno bidimensionale. 20
  • 21. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com LA MANIPOLAZIONE DIRETTA Un approccio basato sull’idea di rappresentare gli oggetti digitali in maniera esplicita e caratterizzata in modo che l’utente possa agire su di essi allo stesso modo con cui interagisce con artefatti fisici 21
  • 22. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com L’impiego della manipolazione diretta rappresenta un esempio di metafora efficace: in che senso? STRUTTURALI: strutturano un concetto nei termini di un altro 2 tipi di metafore ORIENTATIVE: dotano di una relazione di orientamento reciproco interi gruppi di concetti La componente fisica assume un rilievo fondamentale nella organizzazione del nostro sistema 2 conclusioni concettuale L’uso di metafore legate alla nostra esperienza corporea è più efficace rispetto a metafore che non lo sono 22
  • 23. Riva, Psicologia dei nuovi media: Azione, presenza, identità e relazioni, Il Mulino, 2012 Capitolo I. IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA www.psicologiadeinuovimedia.com In conclusione, l’interfaccia è relativamente indipendente dalla componente fisica del medium stesso  è un metamedium La sua importanza è legata anche al fatto che non è possibile avere un esperienza diretta dell’oggetto digitale al di fuori di quella che abbiamo attraverso di essa 23