SlideShare a Scribd company logo
Sociologia dei Media Digitali
                  Valori
La dimensione etica nella network society

            Davide Bennato
          Università di Catania
             dbennato@unict.it
Bennato, D., 2011, Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari.




                       Sociologia dei Media Digitali
                             Davide Bennato
Valori
                       La dimensione etica nella network society
• La tecnologia e il problema dei valori
      Pars destruens: perché la tecnologia solleva problemi etici?
      Pars costruens: quali elementi considerare nel rapporto etica/tecnologia?
• Pars destruens
      La tecnologia come forma di potere
      Hans Jonas: perché la tecnica contemporanea deve sottoporsi al vaglio dell’etica
      1. Perché è una forma di potere umano e quindi oggetto della morale
      2. Rottura con la tecnica delle società preindustriali: cinque motivi
          M1. La tecnica è ambivalente negli effetti
          M2. Inevitabilità dell’applicazione
          M3. proporzioni globali degli effetti nello spazio e nel tempo
          M4. La rottura dell’antropocentrismo (principio di responsabilità)
          M5. L’emergere del problema metafisico: ampliare l’orizzonte etico



                                      Sociologia dei Media Digitali
                                            Davide Bennato
Sociologia dei Media Digitali
      Davide Bennato
Sociologia dei Media Digitali
      Davide Bennato
Sociologia dei Media Digitali
      Davide Bennato
Sociologia dei Media Digitali
      Davide Bennato
• Pars costruens
     Oggetto culturale: significati condivisi incorporati in una forma
     La tecnologia è frutto di valori
         La tecnologia: insieme di possibilità che può assumere l’artefatto
         La progettazione di una tecnologia frutto dei valori degli individui
         Scegliere fra tecnologie è valutare
         Esempio: dai mainframe ai computer personal
         Esempio internet figlio delle idee visionarie in contesti militari
     La tecnologia è veicolo di valori
         Do Artifact have politics? I ponti di Moses
         I teorici dei media: medium/messaggio, il concetto di broadcasting
         La tecnologia diffonde valori maschili: le tecnologie domestiche
     La tecnologia è una forza che modifica i valori
         Le donne nella storia dell’aviazione: aviazione guerra maschio/donna non domestica
         Etica hacker: passione, libertà, valore sociale, apertura, net-ica, creatività


                                      Sociologia dei Media Digitali
                                            Davide Bennato
Sociologia dei Media Digitali
      Davide Bennato
• L’emergere della tecnoetica
      Moore 1985: Che cos’è l’etica del computer
      La questione del vuoto politico che si crea intorno al computer
      Il computer rivoluzionario per via della malleabilità logica
      Le fasi dell’introduzione del computer nella società
           Fase introduttiva: il perfezionamento della tecnologia del computer
           Fase assorbimento: il computer parte intergante della società e fonte di problemi
           etici
      La questione del fattore dell’invisibilità
      Conseguenze: abuso invisibile (sorveglianza, truffe informatiche), valori
      invisibili (l’accessibilità), l’invisibilità dei calcoli complessi (le decisioni militari)
      Etica del computer: multidisciplinari e diversi livelli di analisi
           Livello svelamento: decostruzione delle dimensioni morali
           Livello teoretico: messa a punto delle teorie morali a propria disposizione
           Livello applicativo: studio di casi empirici concreti
      L’importanza del coinvolgimento delle scienze sociali
           L’ethos scientifico
           L’ingegnere come criptosociologo
           Approcci molteplici per affrontare lo studio uomo, tecnologia, società
                                Sociologia dei Media Digitali
                                      Davide Bennato
• Il progetto Simputer




                         Sociologia dei Media Digitali
                               Davide Bennato
• Il caso Miss Bimbo




                       Sociologia dei Media Digitali
                             Davide Bennato
• Scimmie, lemming, alveari: critiche al web partecipativo
      La crescita del movimento di critica al Web 2.0
      Critica legittima ma rischio di gettare il bambino con l’acqua sporca
      Alcuni elementi per comparare i diversi punti di vista
          Oggetto culturale di riferimento
          Tipo di ideologia digitale
          Processo sociale sotteso
          Metafore che descrivono gli utenti dei social media




                                      Sociologia dei Media Digitali
                                            Davide Bennato
• Andrew Keen (2009)
     Oggetto culturale
         Il mercato
     Ideologia
         Il culto del dilettante
     Processo sociale
         L’incompetenza
     Metafore
         Le scimmie infinite: Huxley e Borges
         La grande seduzione: la superdemocratizzazione
     Contro critiche
         Non tutto ciò che è gratis può sostituire ciò che è a pagamento
         La produzione amatoriale non vuole competere con quella professionale
         Wikipedia vs Treccani, giornalismo vs citizen journalism


                                    Sociologia dei Media Digitali
                                          Davide Bennato
Sociologia dei Media Digitali
      Davide Bennato
• Fabio Metitieri (2009)
      Oggetto culturale
          La biblioteca come strumento del sapere e approfondimento della
          conoscenza
      Ideologia
          Blogging: sostituto di istituzioni tradizionali considerate non
          partecipative
          VIB: Very Important Bloggher
      Processo sociale
          Negazionismo
      Metafore
          Lemming
      Contro critiche
          La rete come entusiastico spazio delle opportunità
          Le esperienze professionali legate alla cultura del blog
          (nanopublishing, startup…)
                                        Sociologia dei Media Digitali
                                              Davide Bennato
• Jaron Lanier (2009)
      Oggetto culturale
          Il software
      Ideologia
          Totalitarismo cibernetico: tutto ciò che è umano è riconducibile al
          digitale
          Lock-in: standard de facto che non viene messo in discussione
          Maoismo digitale: le persone da esaltare in questa rivoluzione è il
          sofwtare e l’essere umano va punito
          Cultura open: cultura gratuita non meritocratica (file sharing,
          mashup)
      Processo sociale
          Riduzionismo e computazionalismo
      Metafore
          Mente alveare
      Contro critica
          Il Web 2.0 è o non è il figliol prodigo della network society??

                                        Sociologia dei Media Digitali
                                              Davide Bennato

More Related Content

What's hot

Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaDavide Bennato
 
Redacción periodística en Internet
Redacción periodística en InternetRedacción periodística en Internet
Redacción periodística en Internetedgarcajun
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
eugenio iorio
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato
 
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria Borrelli
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria BorrelliDiapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria Borrelli
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria BorrelliElena Borrelli
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
eugenio iorio
 
Ambienti mediologici
Ambienti mediologiciAmbienti mediologici
Ambienti mediologici
eugenio iorio
 
Dentsu media trends_report_2022
Dentsu media trends_report_2022Dentsu media trends_report_2022
Dentsu media trends_report_2022
Steven Wong
 
Metaverse based ESG Digital Transformation for Accelerating Sustainability
Metaverse based ESG Digital Transformation for Accelerating SustainabilityMetaverse based ESG Digital Transformation for Accelerating Sustainability
Metaverse based ESG Digital Transformation for Accelerating Sustainability
Alex G. Lee, Ph.D. Esq. CLP
 
José Van Dijck. Capítulo 1.La producción de la socialidad en el marco de la c...
José Van Dijck. Capítulo 1.La producción de la socialidad en el marco de la c...José Van Dijck. Capítulo 1.La producción de la socialidad en el marco de la c...
José Van Dijck. Capítulo 1.La producción de la socialidad en el marco de la c...
Luciano Duyos
 
Presentación de materia Comunicación y Medios
Presentación  de materia Comunicación y MediosPresentación  de materia Comunicación y Medios
Presentación de materia Comunicación y Medios
Emilia Di Liscia
 
Henry Jenkins - Convergencia Cultural
Henry Jenkins - Convergencia CulturalHenry Jenkins - Convergencia Cultural
Henry Jenkins - Convergencia Cultural
guestd3a8eb
 
Pac 1 - El lenguaje de los nuevos medios
Pac 1 - El lenguaje de los nuevos mediosPac 1 - El lenguaje de los nuevos medios
Pac 1 - El lenguaje de los nuevos medios
Patricia Pasquín
 
Narrativas transmediáticas aplicadas a la educación.
Narrativas transmediáticas aplicadas a la educación.Narrativas transmediáticas aplicadas a la educación.
Narrativas transmediáticas aplicadas a la educación.
Carlos Alberto Scolari
 
Ciberperiodismo orígenes y definición
Ciberperiodismo orígenes y definiciónCiberperiodismo orígenes y definición
Ciberperiodismo orígenes y definiciónTatiana Velasquez
 
Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationeugenio iorio
 

What's hot (16)

Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenza
 
Redacción periodística en Internet
Redacción periodística en InternetRedacción periodística en Internet
Redacción periodística en Internet
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria Borrelli
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria BorrelliDiapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria Borrelli
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria Borrelli
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
 
Ambienti mediologici
Ambienti mediologiciAmbienti mediologici
Ambienti mediologici
 
Dentsu media trends_report_2022
Dentsu media trends_report_2022Dentsu media trends_report_2022
Dentsu media trends_report_2022
 
Metaverse based ESG Digital Transformation for Accelerating Sustainability
Metaverse based ESG Digital Transformation for Accelerating SustainabilityMetaverse based ESG Digital Transformation for Accelerating Sustainability
Metaverse based ESG Digital Transformation for Accelerating Sustainability
 
José Van Dijck. Capítulo 1.La producción de la socialidad en el marco de la c...
José Van Dijck. Capítulo 1.La producción de la socialidad en el marco de la c...José Van Dijck. Capítulo 1.La producción de la socialidad en el marco de la c...
José Van Dijck. Capítulo 1.La producción de la socialidad en el marco de la c...
 
Presentación de materia Comunicación y Medios
Presentación  de materia Comunicación y MediosPresentación  de materia Comunicación y Medios
Presentación de materia Comunicación y Medios
 
Henry Jenkins - Convergencia Cultural
Henry Jenkins - Convergencia CulturalHenry Jenkins - Convergencia Cultural
Henry Jenkins - Convergencia Cultural
 
Pac 1 - El lenguaje de los nuevos medios
Pac 1 - El lenguaje de los nuevos mediosPac 1 - El lenguaje de los nuevos medios
Pac 1 - El lenguaje de los nuevos medios
 
Narrativas transmediáticas aplicadas a la educación.
Narrativas transmediáticas aplicadas a la educación.Narrativas transmediáticas aplicadas a la educación.
Narrativas transmediáticas aplicadas a la educación.
 
Ciberperiodismo orígenes y definición
Ciberperiodismo orígenes y definiciónCiberperiodismo orígenes y definición
Ciberperiodismo orígenes y definición
 
Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversation
 

Viewers also liked

Davide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture RelazioniDavide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
Digital PR
 
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo onlineBlog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
Davide Bennato
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
Davide Bennato
 
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica onlineLe strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Davide Bennato
 
Le Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema CollaborativoLe Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Davide Bennato
 
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sognoInternet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Davide Bennato
 
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e TwitterI Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
Davide Bennato
 
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New MediaLievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New MediaDavide Bennato
 
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheSocial media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Davide Bennato
 
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativiWeb2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Davide Bennato
 
Being Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial LinesBeing Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial Lines
qmatheson
 
Come promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social mediaCome promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social media
Davide Bennato
 
Webster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitataWebster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitataDavide Bennato
 
La promozione degli eventi
La promozione degli eventi La promozione degli eventi
La promozione degli eventi CSV Emilia ODV
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Davide Bennato
 
Sociologia di Twitter
Sociologia di TwitterSociologia di Twitter
Sociologia di Twitter
Davide Bennato
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
alessandra bianca
 
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corso
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corsoSociologia dei media digitali: organizzazione del corso
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corsoDavide Bennato
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteDavide Bennato
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
Davide Bennato
 

Viewers also liked (20)

Davide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture RelazioniDavide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
 
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo onlineBlog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
 
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica onlineLe strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
 
Le Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema CollaborativoLe Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
 
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sognoInternet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
 
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e TwitterI Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
 
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New MediaLievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
 
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheSocial media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
 
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativiWeb2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
 
Being Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial LinesBeing Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial Lines
 
Come promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social mediaCome promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social media
 
Webster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitataWebster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitata
 
La promozione degli eventi
La promozione degli eventi La promozione degli eventi
La promozione degli eventi
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
Sociologia di Twitter
Sociologia di TwitterSociologia di Twitter
Sociologia di Twitter
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corso
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corsoSociologia dei media digitali: organizzazione del corso
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corso
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergente
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 

Similar to Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)

La società dell'informazione
La società dell'informazioneLa società dell'informazione
La società dell'informazioneDavide Bennato
 
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfidaBenkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfidaDavide Bennato
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
Davide Bennato
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
Davide Bennato
 
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitaliForme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
Davide Bennato
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
Davide Bennato
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
Davide Bennato
 
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionale
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionaleBenkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionale
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionaleDavide Bennato
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
Luca De Biase
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
AssociazioneWakonda
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeDavide Bennato
 
Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012
Davide Bennato
 
1.sfida politica 2013 14
1.sfida politica 2013 141.sfida politica 2013 14
1.sfida politica 2013 14
Psicosociomedia Psicosociomedia
 
1.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-20141.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-2014Corto Jordan
 
1.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-20141.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-2014
Corto Jordan
 
University 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano MizzellaUniversity 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano MizzellaStefano Mizzella
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
Alessio Cornia
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Benkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingBenkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingDavide Bennato
 
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo criticoSociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Center for Generative Communication
 

Similar to Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3) (20)

La società dell'informazione
La società dell'informazioneLa società dell'informazione
La società dell'informazione
 
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfidaBenkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitaliForme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionale
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionaleBenkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionale
Benkler: L’economia di base dell’informazione e della produzione informazionale
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
 
Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012
 
1.sfida politica 2013 14
1.sfida politica 2013 141.sfida politica 2013 14
1.sfida politica 2013 14
 
1.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-20141.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-2014
 
1.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-20141.sfida politica 2013-2014
1.sfida politica 2013-2014
 
University 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano MizzellaUniversity 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano Mizzella
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Benkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingBenkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharing
 
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo criticoSociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
 

More from Davide Bennato

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Davide Bennato
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
Davide Bennato
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Davide Bennato
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
Davide Bennato
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
Davide Bennato
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
Davide Bennato
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
Davide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
Davide Bennato
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Davide Bennato
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Davide Bennato
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
Davide Bennato
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
Davide Bennato
 
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internetPiccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Davide Bennato
 
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischiTruzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Davide Bennato
 
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaciDi Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Davide Bennato
 
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Davide Bennato
 
Perchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serioPerchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serio
Davide Bennato
 
Formare alla comunicazione digitale
Formare alla comunicazione digitaleFormare alla comunicazione digitale
Formare alla comunicazione digitale
Davide Bennato
 

More from Davide Bennato (20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
 
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internetPiccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
 
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischiTruzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
 
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaciDi Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci
 
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
 
Perchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serioPerchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serio
 
Formare alla comunicazione digitale
Formare alla comunicazione digitaleFormare alla comunicazione digitale
Formare alla comunicazione digitale
 

Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)

  • 1. Sociologia dei Media Digitali Valori La dimensione etica nella network society Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it
  • 2. Bennato, D., 2011, Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari. Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 3. Valori La dimensione etica nella network society • La tecnologia e il problema dei valori Pars destruens: perché la tecnologia solleva problemi etici? Pars costruens: quali elementi considerare nel rapporto etica/tecnologia? • Pars destruens La tecnologia come forma di potere Hans Jonas: perché la tecnica contemporanea deve sottoporsi al vaglio dell’etica 1. Perché è una forma di potere umano e quindi oggetto della morale 2. Rottura con la tecnica delle società preindustriali: cinque motivi M1. La tecnica è ambivalente negli effetti M2. Inevitabilità dell’applicazione M3. proporzioni globali degli effetti nello spazio e nel tempo M4. La rottura dell’antropocentrismo (principio di responsabilità) M5. L’emergere del problema metafisico: ampliare l’orizzonte etico Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 4. Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 5. Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 6. Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 7. Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 8. • Pars costruens Oggetto culturale: significati condivisi incorporati in una forma La tecnologia è frutto di valori La tecnologia: insieme di possibilità che può assumere l’artefatto La progettazione di una tecnologia frutto dei valori degli individui Scegliere fra tecnologie è valutare Esempio: dai mainframe ai computer personal Esempio internet figlio delle idee visionarie in contesti militari La tecnologia è veicolo di valori Do Artifact have politics? I ponti di Moses I teorici dei media: medium/messaggio, il concetto di broadcasting La tecnologia diffonde valori maschili: le tecnologie domestiche La tecnologia è una forza che modifica i valori Le donne nella storia dell’aviazione: aviazione guerra maschio/donna non domestica Etica hacker: passione, libertà, valore sociale, apertura, net-ica, creatività Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 9. Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 10. • L’emergere della tecnoetica Moore 1985: Che cos’è l’etica del computer La questione del vuoto politico che si crea intorno al computer Il computer rivoluzionario per via della malleabilità logica Le fasi dell’introduzione del computer nella società Fase introduttiva: il perfezionamento della tecnologia del computer Fase assorbimento: il computer parte intergante della società e fonte di problemi etici La questione del fattore dell’invisibilità Conseguenze: abuso invisibile (sorveglianza, truffe informatiche), valori invisibili (l’accessibilità), l’invisibilità dei calcoli complessi (le decisioni militari) Etica del computer: multidisciplinari e diversi livelli di analisi Livello svelamento: decostruzione delle dimensioni morali Livello teoretico: messa a punto delle teorie morali a propria disposizione Livello applicativo: studio di casi empirici concreti L’importanza del coinvolgimento delle scienze sociali L’ethos scientifico L’ingegnere come criptosociologo Approcci molteplici per affrontare lo studio uomo, tecnologia, società Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 11. • Il progetto Simputer Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 12. • Il caso Miss Bimbo Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 13. • Scimmie, lemming, alveari: critiche al web partecipativo La crescita del movimento di critica al Web 2.0 Critica legittima ma rischio di gettare il bambino con l’acqua sporca Alcuni elementi per comparare i diversi punti di vista Oggetto culturale di riferimento Tipo di ideologia digitale Processo sociale sotteso Metafore che descrivono gli utenti dei social media Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 14. • Andrew Keen (2009) Oggetto culturale Il mercato Ideologia Il culto del dilettante Processo sociale L’incompetenza Metafore Le scimmie infinite: Huxley e Borges La grande seduzione: la superdemocratizzazione Contro critiche Non tutto ciò che è gratis può sostituire ciò che è a pagamento La produzione amatoriale non vuole competere con quella professionale Wikipedia vs Treccani, giornalismo vs citizen journalism Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 15. Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 16. • Fabio Metitieri (2009) Oggetto culturale La biblioteca come strumento del sapere e approfondimento della conoscenza Ideologia Blogging: sostituto di istituzioni tradizionali considerate non partecipative VIB: Very Important Bloggher Processo sociale Negazionismo Metafore Lemming Contro critiche La rete come entusiastico spazio delle opportunità Le esperienze professionali legate alla cultura del blog (nanopublishing, startup…) Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato
  • 17. • Jaron Lanier (2009) Oggetto culturale Il software Ideologia Totalitarismo cibernetico: tutto ciò che è umano è riconducibile al digitale Lock-in: standard de facto che non viene messo in discussione Maoismo digitale: le persone da esaltare in questa rivoluzione è il sofwtare e l’essere umano va punito Cultura open: cultura gratuita non meritocratica (file sharing, mashup) Processo sociale Riduzionismo e computazionalismo Metafore Mente alveare Contro critica Il Web 2.0 è o non è il figliol prodigo della network society?? Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato