SlideShare a Scribd company logo
CAPITOLO 1 L’EMERGERE DEI  NUOVI MEDIA
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna   Capitolo I. L’emergere dei nuovi media Dalla COMUNICAZIONE FACCIA A FACCIA … Solitamente caratterizzata da: …  alla COMUNICAZIONE MEDIATA dai media ,[object Object],[object Object],e in particolare dai  NUOVI MEDIA
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media Anolli identifica 5 assunzioni che caratterizzano  il processo comunicativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media L’attuale posizione della  psicologia  nei confronti dei processi comunicativi è che  La comunicazione è un processo di co-costruzione del significato che avviene nel “qui e ora” della conversazione e che vede come co-attori il parlante ed i suoi interlocutori La cui principale conseguenza è che LA COMUNICAZIONE NON E’ MAI INDIPENDENTE   DAL  CONTESTO  IN CUI SI E’ INSERITI
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media ,[object Object],[object Object],Le 2 facce dei MEDIA …  dando luogo a  2 tipi di esperienze mediate   L’interazione  mediata L’interazione  quasi-mediata
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media La Comunicazione Mediata da Computer (CMC) introduce una ulteriore forma di interazione L’INTERAZIONE QUASI MEDIATA IPERMEDIALE In cui, rispetto alla comunicazione quasi-mediata: ,[object Object],[object Object],[object Object]
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna  Capitolo I. L’emergere dei nuovi media Ciascun MEDIUM si caratterizza per  3 dimensioni , che stanno tra loro in rapporto dialettico FISICA Include l’insieme delle caratteristiche naturali del medium SIMBOLICA PRAGMATICA Include l’insieme dei significati convenzionali espressi attraverso il medium Include l’insieme dei comportamenti con cui gli utilizzatori comunicano attraverso il medium
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna  Capitolo I. L’emergere dei nuovi media ,[object Object],1.Introduce nell’interazione nuove caratteristiche che sono “ naturali ”(intrinseche) del medium stesso L’INTRODUZIONE DI UN MEDIUM NELLA RELAZIONE TRA I SOGGETTI INTERAGENTI ALTERA LA RELAZIONE TRA SIGNIFICATO NATURALE E SIGNIFICATO CONVENZIONALE IN DUE SENSI: Portando quindi a una  RICONFIGURAZIONE DELLE OPPORTUNITA’ DI MEDIAZIONE CULTURALE  a disposizione dei suoi utenti
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna  Capitolo I. L’emergere dei nuovi media Il medium rimuove dall’interazione il corpo e i significati che questo porta con sé, rendendo IL SOGGETTO “DISINCARNATO” ( DISEMBODIED )  PER SUO INTERLOCUTORE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna  Capitolo I. L’emergere dei nuovi media Ma cosa intendiamo per  ANALOGICO E DIGITALE  ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],…  sono due i passaggi richiesti dal processo di digitalizzazione  Il campionamento La quantificazione Definiamo  NUOVI MEDIA   l’insieme dei mezzi di comunicazione che utilizzano il linguaggio digitale nella codifica delle informazioni.
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna  Capitolo I. L’emergere dei nuovi media I due principali  strumenti di elaborazione  dell’informazione INTERNET Principali caratteristiche: Per collaborare utilizzano un  protocollo di comunicazione  (es. HTTP, SMTP, FTP) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media Allargando il numero E la quantità dei servizi disponibili Passando dalla  Commutazione a circuito a quella a pacchetto  Aumentando la Capacità di  trasmissione E-TACS GSM GPRS EDGE Dalla telefonia mobile di prima generazione … …  a quella  digitale  di seconda generazione Passando per diversi  standard : IL TELEFONO CELLULARE
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media L’elaborazione digitale dell’informazione ha almeno  4 VANTAGGI: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media L’impiego di rappresentazioni numeriche per trasmettere l’informazione è sicuramente la principale caratteristica dei nuovi media, ma è possibile identificare altre  4 caratteristiche proprie dei NUOVI MEDIA ,[object Object],[object Object],[object Object],4. AUTOMAZIONE
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media LA MODULARITA’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La cui principale  conseguenza  è che Gli utenti percepiscono sempre più i contenuti come  entità astratte, virtuali e sono per questo sempre meno disposti a pagarli
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media 3 sono le strade scelte per modificare il rapporto PRODUTTORE-UTENTE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media LA   VARIABILITA ’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Per  interfaccia  intendiamo  l’insieme delle caratteristiche del medium che si pone in mezzo tra i diversi utenti consentendo loro di raggiungere il proprio obiettivo
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media L’ INTERATTIVITA’ La  fruizione  del contenuto è lasciata  libera  all’utente  mediante l’interazione Da una parte , L’interazione diretta viene garantita dalla  possibilità di comunicare in modalità sincrona o asincrona Dall’altra ,  quando questo non è possibile,  i nuovi media prendono la forma di ipermedia
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media L’AUTOMAZIONE La natura numerica del nuovo medium permette al  medium di svolgere in modo automatico una serie di operazioni sui propri contenuti.  Ciò attraverso Un’automazione di basso Livello , il cui obiettivo è migliorare un contenuto per l’utente in maniera trasparente  Un’automazione di alto livello , il cui obiettivo è la realizzazione di “agenti intelligenti” in grado di filtrare i contenuti secondo le indicazioni dell’utente
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media L’INFLUENZA DEI NUOVI MEDIA Da una parte, la diffusione e l’uso dei nuovi media ha introdotto  nuovi modelli di comunicazione Dall’altra, ha anche trasformato il  rapporto  esistente tra  soggetto e tecnologie informatiche LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA NON PUO’ PRESCINDERE DALLE  AFFORDANCE/OPPORTUNITA’  OFFERTE DAL MEDIUM E DALLE CONSEGUENZE PSICOSOCIALI DA ESSE INDOTTE
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media All’interno di questo scenario la  CIBERPSICOLOGIA  ha come obiettivo centrale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],dei PROCESSI DI CAMBIAMENTO, che hanno la loro principale origine con i nuovi media comunicativi Differenziandosi da altre discipline,  come sociologia, pedagogia, semiotica e pragmatica  dei nuovi media
Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media Possiamo definire l ’AFFORDANCE  come L’opportunità d’azione (o di inibizione) fornita dall’ambiente all’individuo In pratica il soggetto può scegliere, in base ai propri obiettivi, il tipo di proprietà più utile a lui tra quelle che un oggetto è in grado di offrire. Il livello d’utilità è legato, oltre che al tipo di obiettivo, alla struttura fisica del soggetto ( affordance diretta ), al significato ( affordance mediata ) attribuito all’oggetto e al  contesto  in cui è collocato.

More Related Content

What's hot

Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1
Riva Giuseppe
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
Riva Giuseppe
 
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitiveEducare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Riva Giuseppe
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Riva Giuseppe
 
Capitolo 7 - La teoria dell'inter-azione situata
Capitolo 7 - La teoria dell'inter-azione situataCapitolo 7 - La teoria dell'inter-azione situata
Capitolo 7 - La teoria dell'inter-azione situata
Riva Giuseppe
 
Psicologia e Nuovi Media: Dalla Tecnologia alla Presenza
Psicologia e Nuovi Media: Dalla Tecnologia alla PresenzaPsicologia e Nuovi Media: Dalla Tecnologia alla Presenza
Psicologia e Nuovi Media: Dalla Tecnologia alla Presenza
Riva Giuseppe
 
Gsd iimmagine
Gsd iimmagineGsd iimmagine
Gsd iimmagineimartini
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
Riva Giuseppe
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
eugenio iorio
 
Percezione sensazione
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazioneimartini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
Antonio Tresca
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazione
Luca Salvini - MI
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
maxilprof
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeiva martini
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
Riva Giuseppe
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2iva martini
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
eugenio iorio
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
Francesco Menegalli
 

What's hot (20)

Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 8
 
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitiveEducare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
 
Capitolo 7 - La teoria dell'inter-azione situata
Capitolo 7 - La teoria dell'inter-azione situataCapitolo 7 - La teoria dell'inter-azione situata
Capitolo 7 - La teoria dell'inter-azione situata
 
Psicologia e Nuovi Media: Dalla Tecnologia alla Presenza
Psicologia e Nuovi Media: Dalla Tecnologia alla PresenzaPsicologia e Nuovi Media: Dalla Tecnologia alla Presenza
Psicologia e Nuovi Media: Dalla Tecnologia alla Presenza
 
Gsd iimmagine
Gsd iimmagineGsd iimmagine
Gsd iimmagine
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
 
Percezione sensazione
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazione
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazione
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 

Viewers also liked

SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
Riva Giuseppe
 
Engagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, PresenceEngagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, Presence
Riva Giuseppe
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
Riva Giuseppe
 
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Riva Giuseppe
 
I Social Network
I Social NetworkI Social Network
I Social Network
Riva Giuseppe
 

Viewers also liked (6)

SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
SELFIE VOLTI, INDIVIDUI E SELF-EXPRESSION ONLINE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN...
 
Engagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, PresenceEngagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, Presence
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
 
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
 
I Social Network
I Social NetworkI Social Network
I Social Network
 
Social Network Analysis
Social Network AnalysisSocial Network Analysis
Social Network Analysis
 

Similar to Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media

Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtFederica Carnesella
 
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazioCapitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Riva Giuseppe
 
Capitolo 2 - I nuovi media testuali
Capitolo 2 - I nuovi media testualiCapitolo 2 - I nuovi media testuali
Capitolo 2 - I nuovi media testuali
Riva Giuseppe
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
Alessandro Capra
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Riva Giuseppe
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Damiano Crognali
 
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi media
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi mediaCapitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi media
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi media
Riva Giuseppe
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?sociologianuovimedia
 
Comunicare la scienza
Comunicare la scienzaComunicare la scienza
Comunicare la scienza
Anna Maria Carbone
 
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione UmanaCapitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Riva Giuseppe
 
Conclusioni corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...
Conclusioni   corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...Conclusioni   corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...
Conclusioni corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...
MED Lazio
 
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna CosenzaRavenna Future Lessons
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
Giovanni Ferretti
 
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
Riva Giuseppe
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneFederico Bassetti
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Davide Bennato
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Nunzio Gianfelice
 
Il contributo delle scienze cognitive alla media education
Il contributo delle scienze cognitive alla media educationIl contributo delle scienze cognitive alla media education
Il contributo delle scienze cognitive alla media education
Riva Giuseppe
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva Giuseppe
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
Giovanni Ferretti
 

Similar to Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media (20)

Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
 
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazioCapitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
 
Capitolo 2 - I nuovi media testuali
Capitolo 2 - I nuovi media testualiCapitolo 2 - I nuovi media testuali
Capitolo 2 - I nuovi media testuali
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi media
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi mediaCapitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi media
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi media
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Comunicare la scienza
Comunicare la scienzaComunicare la scienza
Comunicare la scienza
 
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione UmanaCapitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
 
Conclusioni corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...
Conclusioni   corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...Conclusioni   corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...
Conclusioni corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...
 
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
 
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
 
Il contributo delle scienze cognitive alla media education
Il contributo delle scienze cognitive alla media educationIl contributo delle scienze cognitive alla media education
Il contributo delle scienze cognitive alla media education
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 9
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 

More from Riva Giuseppe

Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure HuntCypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Riva Giuseppe
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
Riva Giuseppe
 
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e socialeTecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Riva Giuseppe
 
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Riva Giuseppe
 
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Riva Giuseppe
 
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano TribertiLezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Riva Giuseppe
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
Riva Giuseppe
 
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Riva Giuseppe
 
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtàVirtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Riva Giuseppe
 
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Riva Giuseppe
 
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e CambiamentoWellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
Riva Giuseppe
 
Un'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal brandingUn'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal branding
Riva Giuseppe
 
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
Riva Giuseppe
 
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
Riva Giuseppe
 
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Riva Giuseppe
 
Prima esercitazione MyVision
Prima esercitazione MyVisionPrima esercitazione MyVision
Prima esercitazione MyVisionRiva Giuseppe
 
Presentazione home in pocket
Presentazione   home in pocketPresentazione   home in pocket
Presentazione home in pocketRiva Giuseppe
 

More from Riva Giuseppe (20)

Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure HuntCypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
Cypsy25 VIrtual Reality Treasure Hunt
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
 
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e socialeTecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
Tecnologie Positive per il benessere individuale e sociale
 
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
Neuroscience of Virtual Reality and Behavioral Change - Giuseppe Riva, Ph.D.
 
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
 
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
 
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano TribertiLezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
 
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA PROFESSIONE PSICOLOGICA: Sfide Aperte e Nuove...
 
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
Essere in un altro corpo, essere in un altro luogo. L'impatto neuropsicologic...
 
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtàVirtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
Virtuale e Artificiale - L'intelligenza nella realtà
 
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
Interaction Design and Positive Emotions: How to increase happiness
 
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e CambiamentoWellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
WellBeing Specialist - Lo psicologo esperto di Benessere e Cambiamento
 
Un'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal brandingUn'introduzione al personal branding
Un'introduzione al personal branding
 
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
 
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...The Emergence of Positive Technology:  Potential Applications - Giuseppe Riva...
The Emergence of Positive Technology: Potential Applications - Giuseppe Riva...
 
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
 
Prima esercitazione MyVision
Prima esercitazione MyVisionPrima esercitazione MyVision
Prima esercitazione MyVision
 
Presentazione home in pocket
Presentazione   home in pocketPresentazione   home in pocket
Presentazione home in pocket
 

Capitolo 1 - L'emergere dei nuovi media

  • 1. CAPITOLO 1 L’EMERGERE DEI NUOVI MEDIA
  • 2.
  • 3.
  • 4. Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media L’attuale posizione della psicologia nei confronti dei processi comunicativi è che La comunicazione è un processo di co-costruzione del significato che avviene nel “qui e ora” della conversazione e che vede come co-attori il parlante ed i suoi interlocutori La cui principale conseguenza è che LA COMUNICAZIONE NON E’ MAI INDIPENDENTE DAL CONTESTO IN CUI SI E’ INSERITI
  • 5.
  • 6.
  • 7. Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media Ciascun MEDIUM si caratterizza per 3 dimensioni , che stanno tra loro in rapporto dialettico FISICA Include l’insieme delle caratteristiche naturali del medium SIMBOLICA PRAGMATICA Include l’insieme dei significati convenzionali espressi attraverso il medium Include l’insieme dei comportamenti con cui gli utilizzatori comunicano attraverso il medium
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media Allargando il numero E la quantità dei servizi disponibili Passando dalla Commutazione a circuito a quella a pacchetto Aumentando la Capacità di trasmissione E-TACS GSM GPRS EDGE Dalla telefonia mobile di prima generazione … … a quella digitale di seconda generazione Passando per diversi standard : IL TELEFONO CELLULARE
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media L’ INTERATTIVITA’ La fruizione del contenuto è lasciata libera all’utente mediante l’interazione Da una parte , L’interazione diretta viene garantita dalla possibilità di comunicare in modalità sincrona o asincrona Dall’altra , quando questo non è possibile, i nuovi media prendono la forma di ipermedia
  • 19. Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media L’AUTOMAZIONE La natura numerica del nuovo medium permette al medium di svolgere in modo automatico una serie di operazioni sui propri contenuti. Ciò attraverso Un’automazione di basso Livello , il cui obiettivo è migliorare un contenuto per l’utente in maniera trasparente Un’automazione di alto livello , il cui obiettivo è la realizzazione di “agenti intelligenti” in grado di filtrare i contenuti secondo le indicazioni dell’utente
  • 20. Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media L’INFLUENZA DEI NUOVI MEDIA Da una parte, la diffusione e l’uso dei nuovi media ha introdotto nuovi modelli di comunicazione Dall’altra, ha anche trasformato il rapporto esistente tra soggetto e tecnologie informatiche LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA NON PUO’ PRESCINDERE DALLE AFFORDANCE/OPPORTUNITA’ OFFERTE DAL MEDIUM E DALLE CONSEGUENZE PSICOSOCIALI DA ESSE INDOTTE
  • 21.
  • 22. Riva, Psicologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna Capitolo I. L’emergere dei nuovi media Possiamo definire l ’AFFORDANCE come L’opportunità d’azione (o di inibizione) fornita dall’ambiente all’individuo In pratica il soggetto può scegliere, in base ai propri obiettivi, il tipo di proprietà più utile a lui tra quelle che un oggetto è in grado di offrire. Il livello d’utilità è legato, oltre che al tipo di obiettivo, alla struttura fisica del soggetto ( affordance diretta ), al significato ( affordance mediata ) attribuito all’oggetto e al contesto in cui è collocato.