SlideShare a Scribd company logo
MARCO CARESSA
Progetti Agili a norma ISO 21500
CHI SONO
www.linkedin.com/in/marcocaressa
Papà e Marito
Ingegnere nucleare
Manager IT in "perpetual beta"
Divulgatore di Project Management e Agile
UNI 11648, UNI 11506, PMP, PMI-ACP, PRINCE2
Practitioner 2017, SMC
RISPONDETE CON SINCERITA' BRUTALE
IL MITO PRINCIPALE DA SFATARE
Standard e framework consolidati di Project
Management, centrati sui processi,
sarebbero intrinsecamente Waterfall e non
adatti ad una gestione Agile di progetto
COME CI SIAMO ARRIVATI
The bandwagon effect : as more people come to believe in something, others also
"hop on the bandwagon" regardless of the underlying evidence.
(Source: Wikipedia)
C'è un "effetto
farfalla" che vedremo
tra poco
PRIMA ITERAZIONE: WATERFALL VS. AGILE
CICLO DI VITA WATERFALL: ESEMPLIFICAZIONE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Fine Progetto
6 mesi
Avvio Progetto
Analisi Requisiti
CICLO DI VITA WATERFALL: ESEMPLIFICAZIONE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Avvio Progetto Fine Progetto
6 mesi
DesignAnalisi Requisiti
CICLO DI VITA WATERFALL: ESEMPLIFICAZIONE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Design Sviluppo Test Rilascio
Avvio Progetto Fine Progetto
6 mesi
Analisi Requisiti
CICLO DI VITA WATERFALL: ESEMPLIFICAZIONE
Avvio Progetto Fine Progetto
6 mesi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Se il progetto dura 6 mesi, tempo per completare una funzionalità = 6 mesi...
CICLO DI FEEDBACK LUNGO E RILASCIO DI VALORE ALLA FINE
Design Sviluppo Test RilascioAnalisi Requisiti
Iterazione 1
Avvio Progetto Fine Progetto
6 mesi
CICLO DI VITA AGILE: ESEMPLIFICAZIONE
1 1 1 1 1
2 2 2 2 2
3 3 3 3 3
Requisiti
Design
Sviluppo
Test
Rilascio
Iterazione 1
Avvio Progetto Fine Progetto
6 mesi
CICLO DI VITA AGILE: ESEMPLIFICAZIONE
Iterazione 2
1 1 1 1 1
2 2 2 2 2
3 3 3 3 3
4 4 4 4
5 5 5 5
6 6 6 6
4
5
6
Requisiti
Design
Sviluppo
Test
Rilascio
Iterazione 1
Avvio Progetto Fine Progetto
6 mesi
CICLO DI VITA AGILE: ESEMPLIFICAZIONE
1 1 1 1 1
2 2 2 2 2
3 3 3 3 3
4 4 4 4 4
5 5 5 5 5
6 6 6 6 6
7 7 7 7 7
8 8 8 8 8
9 9 9 9 9
10 10 10 10 10
11 11 11 11 11
12 12 12 12 12
13 13 13 13 13
14 14 14 14 14
15 15 15 15 15
Iterazione 2 Iterazione 3 Iterazione ... Iterazione N
Requisiti
Design
Sviluppo
Test
Rilascio
Iterazione 1
Avvio Progetto Fine Progetto
6 mesi
CICLO DI VITA AGILE: ESEMPLIFICAZIONE
Iterazione 2 Iterazione 3 Iterazione ... Iterazione N
Se il progetto dura 6 mesi, tempo per completare una
funzionalità = 5 settimane
CICLO DI FEEDBACK BREVE E RILASCIO DI VALORE ANTICIPATO
1 1 1 1 1
2 2 2 2 2
3 3 3 3 3
4 4 4 4 4
5 5 5 5 5
6 6 6 6 6
7 7 7 7 7
8 8 8 8 8
9 9 9 9 9
10 10 10 10 10
11 11 11 11 11
12 12 12 12 12
13 13 13 13 13
14 14 14 14 14
15 15 15 15 15
Requisiti
Design
Sviluppo
Test
Rilascio
SECONDA ITERAZIONE: PROCESSI VS PRINCIPI
ELEMENTI DELLO STANDARD
PROCESSI
Capitolo 4 (23 pag.)
Linee guida "process oriented"
ISO21500:2012 - MATRICE DEI PROCESSI (ESTRATTO)
Initiating Planning Implementing Controlling Closing
Integration
Stakeholder
Scope
Resource
Time
Cost
Risk
Quality
Procurement
Communications
Develop Project Charter Develop Project Plans Direct Project Work
Control Project Work
Control Changes
Close Project Phase or Project
Collect Lessons Learned
Identify Stakeholders Manage Stakeholders
Define Scope
Create WBS
Define Activities
Control Scope
Establish Project Team
Estimate Resources
Define Prj Organization
Develop Project Team
Control Resources
Manage Project Team
... ... ... ...
... ... ... ...
... ... ... ...... ...
... ... ... ...... ...
... ... ... ...... ...
... ... ... ...... ...
39 Processi
ISO21500:2012 - MATRICE DEI PROCESSI (ESTRATTO)
Initiating Planning Implementing Controlling Closing
Integration
Stakeholder
Scope
Resource
Time
Cost
Risk
Quality
Procurement
Communications
Develop Project Charter Develop Project Plans Direct Project Work
Control Project Work
Control Changes
Close Project Phase or Project
Collect Lessons Learned
Identify Stakeholders Manage Stakeholders
Define Scope
Create WBS
Define Activities
Control Scope
Establish Project Team
Estimate Resources
Define Prj Organization
Develop Project Team
Control Resources
Manage Project Team
... ... ... ...
... ... ... ...
... ... ... ...... ...
... ... ... ...... ...
... ... ... ...... ...
... ... ... ...... ...
Subject Groups
Process
Groups
LIVELLO DEI PROCESSI
DIFFERENZE (OLTRE A CICLO DI FEEDBACK E RILASCIO DI VALORE)
... ...
Frame lunghi (mesi) di durata diversa
In ogni frame attività di un solo tipo
Coinvolta solo una parte del team
Coinvolgimento stakeholder diradato
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
... ...
... ...
... ...
... ...
... ...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
... ...
... ...
... ...
... ...
... ...
... ...
1 1 1 1 1
2 2 2 2 2
3 3 3 3 3
4 4 4 4
5 5 5 5
6 6 6 6
4
5
6
... ...
... ...
... ...
... ...
Frame lunghi (mesi) di durata diversa
In ogni frame attività di un solo tipo
Coinvolta solo una parte del team
Frame brevi (settimane) di durata costante
In ogni frame tutte le tipologie di attività
Coinvolto tutto il team
Coinvolgimento stakeholder diradato Coinvolgimento stakeholder continuo
DIFFERENZE (OLTRE A CICLO DI FEEDBACK E RILASCIO DI VALORE)
PRINCIPI
Capitoli da 1 a 3 (8 pag.)
PROCESSI
Capitolo 4 (23 pag.)
Linee guida "process oriented"
...ma anche...
ELEMENTI DELLO STANDARD
ISO21500:2012 - ALCUNI PRINCIPI FONDAMENTALI
Each project is unique. Project differences may occur in [omissis...] the way processes are tailored to
provide the deliverables.
(Source: ISO21500:2012, §3.2, pag. 3 )
#1 Tailoring dei processi
#2 Strutturare il progetto in fasi
Projects are usually organized into phases that are determined by governance and control needs. These
phases should follow a logical sequence, with a start and an end, and should use resources to provide
deliverables. In order to manage the project efficiently during the entire project life cycle, a set of activities
should be performed in each phase. Project phases are collectively known as the project life cycle.
(Source: ISO21500:2012, §3.10, pag. 8 )
Each project is unique. Project differences may occur in [omissis...] the way processes are tailored to
provide the deliverables.
(Source: ISO21500:2012, §3.2, pag. 3 )
#1 Tailoring dei processi
ISO21500:2012 - ALCUNI PRINCIPI FONDAMENTALI
ISO21500:2012 - ALCUNI PRINCIPI FONDAMENTALI
#3 Applicazione dei processi
#2 Strutturare il progetto in fasi
Projects are usually organized into phases that are determined by governance and control needs. These
phases should follow a logical sequence, with a start and an end, and should use resources to provide
deliverables. In order to manage the project efficiently during the entire project life cycle, a set of activities
should be performed in each phase. Project phases are collectively known as the project life cycle.
(Source: ISO21500:2012, §3.10, pag. 8 )
Each project is unique. Project differences may occur in [omissis...] the way processes are tailored to
provide the deliverables.
(Source: ISO21500:2012, §3.2, pag. 3 )
#1 Tailoring dei processi
Project Management processes should be used for the project as a whole or for individual phases
(Source: ISO21500:2012, §3.10, pag. 8 )
LIVELLO DEI PRINCIPI
COSA HANNO IN COMUNE QUELLE SCATOLE TEMPORALI?
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1 1 1 1 1
2 2 2 2 2
3 3 3 3 3
...
...
Si susseguono una dopo l'altra senza sovrapporsi
Hanno una sequenza logica interna, con un inizio e una fine
Usano risorse per produrre deliverable (di prodotto o di progetto)
Al loro interno vengono svolte specifiche attività
Tutte assieme costituiscono il ciclo di vita del progetto
Il confine tra una e l'altra definisce un "punto di decisione"
...
...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1 1 1 1 1
2 2 2 2 2
3 3 3 3 3
...
...
Si susseguono una dopo l'altra senza sovrapporsi
Hanno una sequenza logica interna, con un inizio e una fine
Usano risorse per produrre deliverable (di prodotto o di progetto)
Al loro interno vengono svolte specifiche attività
Tutte assieme costituiscono il ciclo di vita del progetto
Il confine tra una e l'altra definisce un "punto di decisione"
...
... Sono "fasi di progetto"
secondo la ISO21500
COSA HANNO IN COMUNE QUELLE SCATOLE TEMPORALI?
UN DUBBIO AMLETICO
TERZA ITERAZIONE: ORIGINE DEL PROBLEMA (EFFETTO FARFALLA)
Initiating
Planning
Implementing
Controlling
Closing
Gruppi di processi
(aspetto metodologico)
Fase (stage) 1
Fase (stage ) 2
Fase (stage) 3
Fase (stage) N
Fasi
(timeline di progetto)
... ...
ACCADEVA A TOKYO...
Initiating Planning Implementing Controlling Closing
ACCADEVA A TOKYO...
Initiating Planning Implementing Controlling Closing
ACCADEVA A TOKYO...
QUALCHE TEMPO DOPO A BROOKLYN...
About 242,000,000 results (0.81 seconds)
Secondo alcuni il ciclo di vita di progetto ha
4 fasi:
• Initiation
• Planning
• Execution
• Closure
Anche questi qui sono d'accordo (a parte
ribattezzare "closure" in "closing")...
QUALCHE TEMPO DOPO A BROOKLYN...
About 242,000,000 results (0.81 seconds)
Secondo alcuni il ciclo di vita di progetto ha
4 fasi:
• Initiation
• Planning
• Execution
• Closure
Anche questi qui sono d'accordo (a parte
ribattezzare "closure" in "closing")...
Contrordine, le fasi di progetto sono 5...
QUALCHE TEMPO DOPO A BROOKLYN...
Initiating
Planning
Implementing
Controlling
Closing
Gruppi di processi
(aspetto metodologico)
Fase (stage) 1
Fase (stage ) 2
Fase (stage) 3
Fase (stage) N
Fasi
(timeline di progetto)
... ...
IL PUNTO NODALE DI TUTTO
MODALITA' DI ESECUZIONE DEI PROCESSI
Initiating Planning
Implementing
Controlling
Closing
PLAN
DO
CHECK, ACT
Initiating Planning Implementing Controlling Closing
Initiating Planning
Implementing
Controlling
Closing
PLAN
DO
CHECK, ACT
Initiating Planning Implementing Controlling Closing
Per l'intero progetto
o sua fase...
MODALITA' DI ESECUZIONE DEI PROCESSI
ESEMPIO: ORGANIZZARE PMEXPO
PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTO
Predisposizione contenuti
Data, orario, location
Ingaggio ospiti
Marketing e promozione
Sponsorship
... ... ...
Accoglienza
Attrezzature
Svolgimento
Catering
Spazi networking
... ... ...
Follow up su social
Accreditamento PDU e CFU
Survey partecipanti
Post produzione contenuti
... ... ...
CICLO DI VITA: 3 FASI
PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTOPMEXPO LIFE CYCLE
tempo
CICLO DI VITA: 3 FASI
PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTOPMEXPO LIFE CYCLE
tempo
tempo
BUTTERFLY'S LIFE CYCLE
COSA ACCADE ALL'INTERNO DI UNA FASE DI PROGETTO
PRE-EVENTO
Predisposizione contenuti
Data, orario, location
Ingaggio ospiti
Marketing e promozione
Sponsorship
... ... ...
Incarico un responsabile e raccolgo spunti (INITIATING)
Organizzo contribuzione e scadenze (PLANNING)
Produco i contenuti (IMPLEMENTING)
Verifico ed eventualmente modifico (CONTROLLING)
Completo e consolido (CLOSING)
METTIAMO INSIEME LE COSE
tempo
PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTO
Initiating
Planning
Implementing
Controlling
Closing
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
METTIAMO INSIEME LE COSE
tempo
PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTO
Initiating
Planning
Implementing
Controlling
Closing
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
Pianifico lungo
tutto il progetto
e così per gli
altri processi
METTIAMO INSIEME LE COSE
tempo
PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTO
Initiating
Planning
Implementing
Controlling
Closing
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
Attività Attività Attività
Pianifico lungo
tutto il progetto
e così per gli
altri processi
Una fase contiene
tutti i processi di
Project Management
PRE-EVENTO
RIEPILOGANDO
EVENTO
POST-EVENTO
PRE-EVENTO
RIEPILOGANDO
EVENTO
POST-EVENTO
QUARTA ITERAZIONE: APPROCCIO AL PROGETTO
QUARTA ITERAZIONE: APPROCCIO AL PROGETTO
Immagine tratta dall’articolo di Antonietta Fiorentino “Project Management e Agile, l’integrazione possibile”
Pubblicato sul numero di settembre 2018 della rivista Il Project Manager . Editore Franco Angeli
COME AFFRONTARE IL PROGETTO O UNA SUA FASE
Immagine tratta dall’articolo di Antonietta Fiorentino “Project Management e Agile, l’integrazione possibile”
Pubblicato sul numero di settembre 2018 della rivista Il Project Manager . Editore Franco Angeli
COME AFFRONTARE IL PROGETTO O UNA SUA FASE
IL MANIFESTO AGILE FRAINTESO
Individual and interactions Processes and tools
Working software Comprehensive documentation
Customer collaboration Contract negotiation
Responding to change Following a plan
instead of
instead of
instead of
instead of
APPROCCIO ADATTIVO APPROCCIO PREDITTIVO
IL MANIFESTO AGILE BEN COMPRESO
Individual and interactions Processes and tools
Working software Comprehensive documentation
Customer collaboration Contract negotiation
Responding to change Following a plan
over
over
over
over
APPROCCIO ADATTIVO APPROCCIO PREDITTIVO
QUALE DEI DUE? ANCHE TUTTI E DUE...
QUALE DEI DUE? ANCHE TUTTI E DUE...
QUALE DEI DUE? ANCHE TUTTI E DUE...
IN REALTA' UNO SPETTRO CONTINUO SU CUI POSIZIONARSI...
Predittivo/Deterministico Adattivo/AgileIbrido
Progetto 1 Progetto 2
IN REALTA' UNO SPETTRO CONTINUO SU CUI POSIZIONARSI...
Predittivo/Deterministico Adattivo/AgileIbrido
Progetto 1 Progetto 2
Boehm e Turner (2003)
Approccio Ibrido: in funzione del posizionamento si
combinano tecniche e strumenti diversi:
Barlow, Keith, Giboney, Wilson (2011)
Conforto e Amaral (2016)
INSTABILITA' DELLO SCOPE DI
PROGETTO (Change rate atteso)
POSSIBILITA' DI COINVOLGIMENTO
ATTIVO DEGLI STAKEHOLDER
COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (LIGHT VERSION)
INSTABILITA' DELLO SCOPE DI
PROGETTO (Change rate atteso)
POSSIBILITA' DI COINVOLGIMENTO
ATTIVO DEGLI STAKEHOLDER
Adattivo / Agile
COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (LIGHT VERSION)
INSTABILITA' DELLO SCOPE DI
PROGETTO (Change rate atteso)
POSSIBILITA' DI COINVOLGIMENTO
ATTIVO DEGLI STAKEHOLDER
Adattivo / Agile
Predittivo / Waterfall
COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (LIGHT VERSION)
COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (FULL VERSION)
COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (FULL VERSION)
COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (FULL VERSION)
QUINTA ITERAZIONE: LINEE GUIDA PRATICHE...
Closing
Initiating
Planning
Implementing
Controlling
ADATTAMENTO DEI PROCESS GROUPS ISO 21500
ISO 21500
Closing
Initiating
Planning
Implementing
Controlling
ADATTAMENTO DEI PROCESS GROUPS ISO 21500
Closure
Release
Planning &
System
Architecture
Planning Develop
ReviewRetrospect
SPRINT
ISO 21500
SCRUM (ADATTATO)
ClosingInitiating
PROGETTO ISO 21500 "AGILE": N + 3 FASI
High
Level
Planning
N ITERAZIONI
Detailed Planning
Implementing
Controlling
ClosingInitiating
PROGETTO ISO 21500 "AGILE": N + 3 FASI
High
Level
Planning
N ITERAZIONI
Detailed Planning
Implementing
Controlling
I processi di Controllo agiscono
anche ad alto livello sugli elementi
del progetto e le dipendenze tra i
risultati prodotti dalle varie iterazioni
FASE INIZIALE
Project Charter: ottiene l'approvazione per un
approccio a fasi e iterativo. Durata e numero delle fasi-
iterazioni dipendono dal grado di ambiguità e
innovazione del progetto.
Identificazione degli stakeholder e definizione del Team di progetto seguono i principi agili
di collaborazione giornaliera tra stakeholder tecnici e di business, di precedenza alla
colocation (comunicazione face-to-face), di favorire le condizioni di ingaggio nel team di
persone motivate e con buona capacità di auto-organizzazione.
FASE DI PIANIFICAZIONE DI ALTO LIVELLO
Scope: viene definito un perimetro di alto livello
attraverso un Product Backlog che sostituisce la WBS
e definisce i requisiti e caratteristiche chiave dei
deliverable. Consolidamento e attualizzazione del
Backlog hanno luogo nella successiva fase iterativa.
Time e Cost: Si fissano durata e budget compatibili con lo scope di massima definito.
Rispetto ad un approccio predittivo, tempi e costi sono vincolati mentre lo scope è libero di
variare, col solo vincolo di garantire i requisiti chiave individuati nel planning di alto livello.
La schedulazione in questa fase è realizzata con un Agile Release Planning, che definisce il
piano dei rilasci (in corrispondenza di quali iterazioni verranno rilasciati quali deliverable o
incrementi significativi di risultato).
FASE ITERATIVA
I processi di planning (dei vari Subject Groups)
vengono ripresi e dettagliati secondo i principi agili
di rilascio anticipato di valore, di recepimento di
modifiche ai requisiti in qualsiasi momento e di
possibilità di rilasciare incrementi di risultato
effettivamente usabili al termine di ogni iterazione.
In pratica, all'inizio di ogni iterazione si pianifica in dettaglio "cosa" fare, accogliendo
eventuali change allo scope, il team deciderà autonomamente "come" farlo, controllando
giornalmente l'avanzamento. Al termine dell'iterazione viene rilasciato un deliverable o
incremento di esso, immediatamente utilizzabile dal cliente/utente e vengono raccolte le
lesson learned a chiusura dell'iterazione (retrospective). Per alcune iterazioni, il termine di
esse coincide con una specifica release di prodotto secondo l'Agile Release Planning di alto
livello effettuata nella fase precedente.
FASE DI CHIUSURA
Include le attività di formalizzazione della chiusura di
progetto (report di chiusura). Il completamento dei
deliverable è avvenuto durante la fase iterativa, così
come la raccolta delle lesson learned.
TAKE AWAYS
#1 La ISO 21500 ci dice che possiamo strutturare un progetto in fasi
#2 Le fasi di progetto non sono 4 o 5 ma quelle che servono e della durata che
occorre
#3 Le fasi di progetto non sono Initiating, Planning, Implementing, Controlling
e Closing. Quelli sono i gruppi di processi della ISO 21500
#4 L'insieme delle fasi definisce il ciclo di vita del progetto e ogni fase può
essere approcciata in modo predittivo o adattivo in funzione del contesto
#5 In realtà possiamo valutare il posizionamento del progetto su uno spettro
continuo attraverso un assessment di rischio iniziale
#6 Un posizionamento intermedio giustifica un approccio ibrido che integri
pratiche e tecniche del mondo predittivo e di quello adattivo
#7 Abbiamo mostrato un esempio di ciclo di vita di progetto agile conforme
alla norma ISO 21500
#8 Non esiste un metodo "one size fits all". Si amplia la cassetta degli attrezzi
a disposizione del Project Manager, che deve studiare ed aggiornarsi
continuamente per capire come approcciare l'unicità di qualsiasi progetto.
TAKE AWAYS
RISPONDETE DI NUOVO CON SINCERITA' BRUTALE
DISCLAIMER: Nessun processo ISO21500 o pratica Agile sono stati
maltrattati durante la preparazione di queste slide

More Related Content

What's hot

Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
SMAU
 
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Antonio Caforio
 
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...
PMexpo
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoAliante
 
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
SMAU
 
Presentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialePresentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialeGianluca Rizzo
 
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea FraticelliPMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiAliante
 
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo
 
Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project Management
Luca Leonardini
 
RWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoRWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoGiancarlo Grossi
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTSMAU
 
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo
 
Il PMO 2.0 nella PA: quali lezioni apprese (e passi in avanti)? - Federico Mi...
Il PMO 2.0 nella PA: quali lezioni apprese (e passi in avanti)? - Federico Mi...Il PMO 2.0 nella PA: quali lezioni apprese (e passi in avanti)? - Federico Mi...
Il PMO 2.0 nella PA: quali lezioni apprese (e passi in avanti)? - Federico Mi...
PMexpo
 
PMexpo 2021 | Marco Menghini "Innovazione, normazione e professioni. Stato de...
PMexpo 2021 | Marco Menghini "Innovazione, normazione e professioni. Stato de...PMexpo 2021 | Marco Menghini "Innovazione, normazione e professioni. Stato de...
PMexpo 2021 | Marco Menghini "Innovazione, normazione e professioni. Stato de...
PMexpo
 
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo
 
guida alla progettazione
guida alla progettazioneguida alla progettazione
guida alla progettazione
Fabiano Corsini
 

What's hot (20)

Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
 
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
 
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
 
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
 
Presentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialePresentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione sociale
 
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea FraticelliPMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per Progetti
 
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
 
Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project Management
 
RWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoRWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progetto
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
 
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
 
Il PMO 2.0 nella PA: quali lezioni apprese (e passi in avanti)? - Federico Mi...
Il PMO 2.0 nella PA: quali lezioni apprese (e passi in avanti)? - Federico Mi...Il PMO 2.0 nella PA: quali lezioni apprese (e passi in avanti)? - Federico Mi...
Il PMO 2.0 nella PA: quali lezioni apprese (e passi in avanti)? - Federico Mi...
 
PMexpo 2021 | Marco Menghini "Innovazione, normazione e professioni. Stato de...
PMexpo 2021 | Marco Menghini "Innovazione, normazione e professioni. Stato de...PMexpo 2021 | Marco Menghini "Innovazione, normazione e professioni. Stato de...
PMexpo 2021 | Marco Menghini "Innovazione, normazione e professioni. Stato de...
 
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
 
guida alla progettazione
guida alla progettazioneguida alla progettazione
guida alla progettazione
 

Similar to PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500

Progetti agili a norma ISO21500
Progetti agili a norma ISO21500Progetti agili a norma ISO21500
Progetti agili a norma ISO21500
Marco Caressa
 
Prince2 processi
Prince2 processiPrince2 processi
Prince2 processi
PRINCE2.wiki
 
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...
MarziaPaschini
 
I processi di sviluppo software: la storia
I processi di sviluppo software: la storiaI processi di sviluppo software: la storia
I processi di sviluppo software: la storia
Giulio Destri
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
roberta osti
 
Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1
Tek Com
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
SQcuola di Blog
 
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Codemotion
 
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
Claudio Saurin
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
AndreaMazzella
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Managementlukic83
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
gianni raducci
 
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
Claudio Saurin
 
Metodologia Project Management
Metodologia Project ManagementMetodologia Project Management
Metodologia Project Management
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Iso 21500 project management
Iso 21500 project managementIso 21500 project management
Iso 21500 project managementpm4i
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
Sardegna Ricerche
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
gianni raducci
 
Corso smartwork - work smarter not harder
Corso smartwork - work smarter not harderCorso smartwork - work smarter not harder
Corso smartwork - work smarter not harder
Pablo Apiolazza
 
Alex Di Tommaso - Dal progetto al portafoglio progetti
Alex Di Tommaso - Dal progetto al portafoglio progetti Alex Di Tommaso - Dal progetto al portafoglio progetti
Alex Di Tommaso - Dal progetto al portafoglio progetti
Livia Francesca Caruso
 

Similar to PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500 (20)

Progetti agili a norma ISO21500
Progetti agili a norma ISO21500Progetti agili a norma ISO21500
Progetti agili a norma ISO21500
 
Prince2 processi
Prince2 processiPrince2 processi
Prince2 processi
 
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...
Sviluppo e implementazione di un modello di ottimizzazione per un'efficiente ...
 
I processi di sviluppo software: la storia
I processi di sviluppo software: la storiaI processi di sviluppo software: la storia
I processi di sviluppo software: la storia
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
 
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
 
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
 
La gestione dei progetti
La gestione dei progettiLa gestione dei progetti
La gestione dei progetti
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
 
Metodologia Project Management
Metodologia Project ManagementMetodologia Project Management
Metodologia Project Management
 
Iso 21500 project management
Iso 21500 project managementIso 21500 project management
Iso 21500 project management
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
 
Corso smartwork - work smarter not harder
Corso smartwork - work smarter not harderCorso smartwork - work smarter not harder
Corso smartwork - work smarter not harder
 
Alex Di Tommaso - Dal progetto al portafoglio progetti
Alex Di Tommaso - Dal progetto al portafoglio progetti Alex Di Tommaso - Dal progetto al portafoglio progetti
Alex Di Tommaso - Dal progetto al portafoglio progetti
 

More from PMexpo

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
PMexpo
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
PMexpo
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
PMexpo
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
PMexpo
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
PMexpo
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
PMexpo
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
PMexpo
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
PMexpo
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
PMexpo
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
PMexpo
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
PMexpo
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
PMexpo
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
PMexpo
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
PMexpo
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
PMexpo
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
PMexpo
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
PMexpo
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
PMexpo
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
PMexpo
 

More from PMexpo (20)

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 

PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500

  • 1. MARCO CARESSA Progetti Agili a norma ISO 21500
  • 2. CHI SONO www.linkedin.com/in/marcocaressa Papà e Marito Ingegnere nucleare Manager IT in "perpetual beta" Divulgatore di Project Management e Agile UNI 11648, UNI 11506, PMP, PMI-ACP, PRINCE2 Practitioner 2017, SMC
  • 4. IL MITO PRINCIPALE DA SFATARE Standard e framework consolidati di Project Management, centrati sui processi, sarebbero intrinsecamente Waterfall e non adatti ad una gestione Agile di progetto
  • 5. COME CI SIAMO ARRIVATI The bandwagon effect : as more people come to believe in something, others also "hop on the bandwagon" regardless of the underlying evidence. (Source: Wikipedia) C'è un "effetto farfalla" che vedremo tra poco
  • 7. CICLO DI VITA WATERFALL: ESEMPLIFICAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Fine Progetto 6 mesi Avvio Progetto Analisi Requisiti
  • 8. CICLO DI VITA WATERFALL: ESEMPLIFICAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Avvio Progetto Fine Progetto 6 mesi DesignAnalisi Requisiti
  • 9. CICLO DI VITA WATERFALL: ESEMPLIFICAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Design Sviluppo Test Rilascio Avvio Progetto Fine Progetto 6 mesi Analisi Requisiti
  • 10. CICLO DI VITA WATERFALL: ESEMPLIFICAZIONE Avvio Progetto Fine Progetto 6 mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Se il progetto dura 6 mesi, tempo per completare una funzionalità = 6 mesi... CICLO DI FEEDBACK LUNGO E RILASCIO DI VALORE ALLA FINE Design Sviluppo Test RilascioAnalisi Requisiti
  • 11. Iterazione 1 Avvio Progetto Fine Progetto 6 mesi CICLO DI VITA AGILE: ESEMPLIFICAZIONE 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 Requisiti Design Sviluppo Test Rilascio
  • 12. Iterazione 1 Avvio Progetto Fine Progetto 6 mesi CICLO DI VITA AGILE: ESEMPLIFICAZIONE Iterazione 2 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 4 4 4 4 5 5 5 5 6 6 6 6 4 5 6 Requisiti Design Sviluppo Test Rilascio
  • 13. Iterazione 1 Avvio Progetto Fine Progetto 6 mesi CICLO DI VITA AGILE: ESEMPLIFICAZIONE 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 10 10 10 10 10 11 11 11 11 11 12 12 12 12 12 13 13 13 13 13 14 14 14 14 14 15 15 15 15 15 Iterazione 2 Iterazione 3 Iterazione ... Iterazione N Requisiti Design Sviluppo Test Rilascio
  • 14. Iterazione 1 Avvio Progetto Fine Progetto 6 mesi CICLO DI VITA AGILE: ESEMPLIFICAZIONE Iterazione 2 Iterazione 3 Iterazione ... Iterazione N Se il progetto dura 6 mesi, tempo per completare una funzionalità = 5 settimane CICLO DI FEEDBACK BREVE E RILASCIO DI VALORE ANTICIPATO 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 10 10 10 10 10 11 11 11 11 11 12 12 12 12 12 13 13 13 13 13 14 14 14 14 14 15 15 15 15 15 Requisiti Design Sviluppo Test Rilascio
  • 16. ELEMENTI DELLO STANDARD PROCESSI Capitolo 4 (23 pag.) Linee guida "process oriented"
  • 17. ISO21500:2012 - MATRICE DEI PROCESSI (ESTRATTO) Initiating Planning Implementing Controlling Closing Integration Stakeholder Scope Resource Time Cost Risk Quality Procurement Communications Develop Project Charter Develop Project Plans Direct Project Work Control Project Work Control Changes Close Project Phase or Project Collect Lessons Learned Identify Stakeholders Manage Stakeholders Define Scope Create WBS Define Activities Control Scope Establish Project Team Estimate Resources Define Prj Organization Develop Project Team Control Resources Manage Project Team ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...... ... ... ... ... ...... ... ... ... ... ...... ... ... ... ... ...... ... 39 Processi
  • 18. ISO21500:2012 - MATRICE DEI PROCESSI (ESTRATTO) Initiating Planning Implementing Controlling Closing Integration Stakeholder Scope Resource Time Cost Risk Quality Procurement Communications Develop Project Charter Develop Project Plans Direct Project Work Control Project Work Control Changes Close Project Phase or Project Collect Lessons Learned Identify Stakeholders Manage Stakeholders Define Scope Create WBS Define Activities Control Scope Establish Project Team Estimate Resources Define Prj Organization Develop Project Team Control Resources Manage Project Team ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...... ... ... ... ... ...... ... ... ... ... ...... ... ... ... ... ...... ... Subject Groups Process Groups
  • 20. DIFFERENZE (OLTRE A CICLO DI FEEDBACK E RILASCIO DI VALORE) ... ... Frame lunghi (mesi) di durata diversa In ogni frame attività di un solo tipo Coinvolta solo una parte del team Coinvolgimento stakeholder diradato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...
  • 21. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 4 4 4 4 5 5 5 5 6 6 6 6 4 5 6 ... ... ... ... ... ... ... ... Frame lunghi (mesi) di durata diversa In ogni frame attività di un solo tipo Coinvolta solo una parte del team Frame brevi (settimane) di durata costante In ogni frame tutte le tipologie di attività Coinvolto tutto il team Coinvolgimento stakeholder diradato Coinvolgimento stakeholder continuo DIFFERENZE (OLTRE A CICLO DI FEEDBACK E RILASCIO DI VALORE)
  • 22. PRINCIPI Capitoli da 1 a 3 (8 pag.) PROCESSI Capitolo 4 (23 pag.) Linee guida "process oriented" ...ma anche... ELEMENTI DELLO STANDARD
  • 23. ISO21500:2012 - ALCUNI PRINCIPI FONDAMENTALI Each project is unique. Project differences may occur in [omissis...] the way processes are tailored to provide the deliverables. (Source: ISO21500:2012, §3.2, pag. 3 ) #1 Tailoring dei processi
  • 24. #2 Strutturare il progetto in fasi Projects are usually organized into phases that are determined by governance and control needs. These phases should follow a logical sequence, with a start and an end, and should use resources to provide deliverables. In order to manage the project efficiently during the entire project life cycle, a set of activities should be performed in each phase. Project phases are collectively known as the project life cycle. (Source: ISO21500:2012, §3.10, pag. 8 ) Each project is unique. Project differences may occur in [omissis...] the way processes are tailored to provide the deliverables. (Source: ISO21500:2012, §3.2, pag. 3 ) #1 Tailoring dei processi ISO21500:2012 - ALCUNI PRINCIPI FONDAMENTALI
  • 25. ISO21500:2012 - ALCUNI PRINCIPI FONDAMENTALI #3 Applicazione dei processi #2 Strutturare il progetto in fasi Projects are usually organized into phases that are determined by governance and control needs. These phases should follow a logical sequence, with a start and an end, and should use resources to provide deliverables. In order to manage the project efficiently during the entire project life cycle, a set of activities should be performed in each phase. Project phases are collectively known as the project life cycle. (Source: ISO21500:2012, §3.10, pag. 8 ) Each project is unique. Project differences may occur in [omissis...] the way processes are tailored to provide the deliverables. (Source: ISO21500:2012, §3.2, pag. 3 ) #1 Tailoring dei processi Project Management processes should be used for the project as a whole or for individual phases (Source: ISO21500:2012, §3.10, pag. 8 )
  • 27. COSA HANNO IN COMUNE QUELLE SCATOLE TEMPORALI? 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 ... ... Si susseguono una dopo l'altra senza sovrapporsi Hanno una sequenza logica interna, con un inizio e una fine Usano risorse per produrre deliverable (di prodotto o di progetto) Al loro interno vengono svolte specifiche attività Tutte assieme costituiscono il ciclo di vita del progetto Il confine tra una e l'altra definisce un "punto di decisione" ... ...
  • 28. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 ... ... Si susseguono una dopo l'altra senza sovrapporsi Hanno una sequenza logica interna, con un inizio e una fine Usano risorse per produrre deliverable (di prodotto o di progetto) Al loro interno vengono svolte specifiche attività Tutte assieme costituiscono il ciclo di vita del progetto Il confine tra una e l'altra definisce un "punto di decisione" ... ... Sono "fasi di progetto" secondo la ISO21500 COSA HANNO IN COMUNE QUELLE SCATOLE TEMPORALI?
  • 30. TERZA ITERAZIONE: ORIGINE DEL PROBLEMA (EFFETTO FARFALLA)
  • 31. Initiating Planning Implementing Controlling Closing Gruppi di processi (aspetto metodologico) Fase (stage) 1 Fase (stage ) 2 Fase (stage) 3 Fase (stage) N Fasi (timeline di progetto) ... ... ACCADEVA A TOKYO...
  • 32. Initiating Planning Implementing Controlling Closing ACCADEVA A TOKYO...
  • 33. Initiating Planning Implementing Controlling Closing ACCADEVA A TOKYO...
  • 34. QUALCHE TEMPO DOPO A BROOKLYN...
  • 35. About 242,000,000 results (0.81 seconds) Secondo alcuni il ciclo di vita di progetto ha 4 fasi: • Initiation • Planning • Execution • Closure Anche questi qui sono d'accordo (a parte ribattezzare "closure" in "closing")... QUALCHE TEMPO DOPO A BROOKLYN...
  • 36. About 242,000,000 results (0.81 seconds) Secondo alcuni il ciclo di vita di progetto ha 4 fasi: • Initiation • Planning • Execution • Closure Anche questi qui sono d'accordo (a parte ribattezzare "closure" in "closing")... Contrordine, le fasi di progetto sono 5... QUALCHE TEMPO DOPO A BROOKLYN...
  • 37. Initiating Planning Implementing Controlling Closing Gruppi di processi (aspetto metodologico) Fase (stage) 1 Fase (stage ) 2 Fase (stage) 3 Fase (stage) N Fasi (timeline di progetto) ... ... IL PUNTO NODALE DI TUTTO
  • 38. MODALITA' DI ESECUZIONE DEI PROCESSI Initiating Planning Implementing Controlling Closing PLAN DO CHECK, ACT Initiating Planning Implementing Controlling Closing
  • 39. Initiating Planning Implementing Controlling Closing PLAN DO CHECK, ACT Initiating Planning Implementing Controlling Closing Per l'intero progetto o sua fase... MODALITA' DI ESECUZIONE DEI PROCESSI
  • 40. ESEMPIO: ORGANIZZARE PMEXPO PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTO Predisposizione contenuti Data, orario, location Ingaggio ospiti Marketing e promozione Sponsorship ... ... ... Accoglienza Attrezzature Svolgimento Catering Spazi networking ... ... ... Follow up su social Accreditamento PDU e CFU Survey partecipanti Post produzione contenuti ... ... ...
  • 41. CICLO DI VITA: 3 FASI PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTOPMEXPO LIFE CYCLE tempo
  • 42. CICLO DI VITA: 3 FASI PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTOPMEXPO LIFE CYCLE tempo tempo BUTTERFLY'S LIFE CYCLE
  • 43. COSA ACCADE ALL'INTERNO DI UNA FASE DI PROGETTO PRE-EVENTO Predisposizione contenuti Data, orario, location Ingaggio ospiti Marketing e promozione Sponsorship ... ... ... Incarico un responsabile e raccolgo spunti (INITIATING) Organizzo contribuzione e scadenze (PLANNING) Produco i contenuti (IMPLEMENTING) Verifico ed eventualmente modifico (CONTROLLING) Completo e consolido (CLOSING)
  • 44. METTIAMO INSIEME LE COSE tempo PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTO Initiating Planning Implementing Controlling Closing Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività
  • 45. METTIAMO INSIEME LE COSE tempo PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTO Initiating Planning Implementing Controlling Closing Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Pianifico lungo tutto il progetto e così per gli altri processi
  • 46. METTIAMO INSIEME LE COSE tempo PRE-EVENTO EVENTO POST-EVENTO Initiating Planning Implementing Controlling Closing Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Pianifico lungo tutto il progetto e così per gli altri processi Una fase contiene tutti i processi di Project Management
  • 51. Immagine tratta dall’articolo di Antonietta Fiorentino “Project Management e Agile, l’integrazione possibile” Pubblicato sul numero di settembre 2018 della rivista Il Project Manager . Editore Franco Angeli COME AFFRONTARE IL PROGETTO O UNA SUA FASE
  • 52. Immagine tratta dall’articolo di Antonietta Fiorentino “Project Management e Agile, l’integrazione possibile” Pubblicato sul numero di settembre 2018 della rivista Il Project Manager . Editore Franco Angeli COME AFFRONTARE IL PROGETTO O UNA SUA FASE
  • 53. IL MANIFESTO AGILE FRAINTESO Individual and interactions Processes and tools Working software Comprehensive documentation Customer collaboration Contract negotiation Responding to change Following a plan instead of instead of instead of instead of APPROCCIO ADATTIVO APPROCCIO PREDITTIVO
  • 54. IL MANIFESTO AGILE BEN COMPRESO Individual and interactions Processes and tools Working software Comprehensive documentation Customer collaboration Contract negotiation Responding to change Following a plan over over over over APPROCCIO ADATTIVO APPROCCIO PREDITTIVO
  • 55. QUALE DEI DUE? ANCHE TUTTI E DUE...
  • 56. QUALE DEI DUE? ANCHE TUTTI E DUE...
  • 57. QUALE DEI DUE? ANCHE TUTTI E DUE...
  • 58. IN REALTA' UNO SPETTRO CONTINUO SU CUI POSIZIONARSI... Predittivo/Deterministico Adattivo/AgileIbrido Progetto 1 Progetto 2
  • 59. IN REALTA' UNO SPETTRO CONTINUO SU CUI POSIZIONARSI... Predittivo/Deterministico Adattivo/AgileIbrido Progetto 1 Progetto 2 Boehm e Turner (2003) Approccio Ibrido: in funzione del posizionamento si combinano tecniche e strumenti diversi: Barlow, Keith, Giboney, Wilson (2011) Conforto e Amaral (2016)
  • 60. INSTABILITA' DELLO SCOPE DI PROGETTO (Change rate atteso) POSSIBILITA' DI COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI STAKEHOLDER COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (LIGHT VERSION)
  • 61. INSTABILITA' DELLO SCOPE DI PROGETTO (Change rate atteso) POSSIBILITA' DI COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI STAKEHOLDER Adattivo / Agile COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (LIGHT VERSION)
  • 62. INSTABILITA' DELLO SCOPE DI PROGETTO (Change rate atteso) POSSIBILITA' DI COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI STAKEHOLDER Adattivo / Agile Predittivo / Waterfall COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (LIGHT VERSION)
  • 63. COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (FULL VERSION)
  • 64. COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (FULL VERSION)
  • 65. COME VALUTARE IL POSIZIONAMENTO (FULL VERSION)
  • 66. QUINTA ITERAZIONE: LINEE GUIDA PRATICHE...
  • 68. Closing Initiating Planning Implementing Controlling ADATTAMENTO DEI PROCESS GROUPS ISO 21500 Closure Release Planning & System Architecture Planning Develop ReviewRetrospect SPRINT ISO 21500 SCRUM (ADATTATO)
  • 69. ClosingInitiating PROGETTO ISO 21500 "AGILE": N + 3 FASI High Level Planning N ITERAZIONI Detailed Planning Implementing Controlling
  • 70. ClosingInitiating PROGETTO ISO 21500 "AGILE": N + 3 FASI High Level Planning N ITERAZIONI Detailed Planning Implementing Controlling I processi di Controllo agiscono anche ad alto livello sugli elementi del progetto e le dipendenze tra i risultati prodotti dalle varie iterazioni
  • 71. FASE INIZIALE Project Charter: ottiene l'approvazione per un approccio a fasi e iterativo. Durata e numero delle fasi- iterazioni dipendono dal grado di ambiguità e innovazione del progetto. Identificazione degli stakeholder e definizione del Team di progetto seguono i principi agili di collaborazione giornaliera tra stakeholder tecnici e di business, di precedenza alla colocation (comunicazione face-to-face), di favorire le condizioni di ingaggio nel team di persone motivate e con buona capacità di auto-organizzazione.
  • 72. FASE DI PIANIFICAZIONE DI ALTO LIVELLO Scope: viene definito un perimetro di alto livello attraverso un Product Backlog che sostituisce la WBS e definisce i requisiti e caratteristiche chiave dei deliverable. Consolidamento e attualizzazione del Backlog hanno luogo nella successiva fase iterativa. Time e Cost: Si fissano durata e budget compatibili con lo scope di massima definito. Rispetto ad un approccio predittivo, tempi e costi sono vincolati mentre lo scope è libero di variare, col solo vincolo di garantire i requisiti chiave individuati nel planning di alto livello. La schedulazione in questa fase è realizzata con un Agile Release Planning, che definisce il piano dei rilasci (in corrispondenza di quali iterazioni verranno rilasciati quali deliverable o incrementi significativi di risultato).
  • 73. FASE ITERATIVA I processi di planning (dei vari Subject Groups) vengono ripresi e dettagliati secondo i principi agili di rilascio anticipato di valore, di recepimento di modifiche ai requisiti in qualsiasi momento e di possibilità di rilasciare incrementi di risultato effettivamente usabili al termine di ogni iterazione. In pratica, all'inizio di ogni iterazione si pianifica in dettaglio "cosa" fare, accogliendo eventuali change allo scope, il team deciderà autonomamente "come" farlo, controllando giornalmente l'avanzamento. Al termine dell'iterazione viene rilasciato un deliverable o incremento di esso, immediatamente utilizzabile dal cliente/utente e vengono raccolte le lesson learned a chiusura dell'iterazione (retrospective). Per alcune iterazioni, il termine di esse coincide con una specifica release di prodotto secondo l'Agile Release Planning di alto livello effettuata nella fase precedente.
  • 74. FASE DI CHIUSURA Include le attività di formalizzazione della chiusura di progetto (report di chiusura). Il completamento dei deliverable è avvenuto durante la fase iterativa, così come la raccolta delle lesson learned.
  • 75.
  • 76. TAKE AWAYS #1 La ISO 21500 ci dice che possiamo strutturare un progetto in fasi #2 Le fasi di progetto non sono 4 o 5 ma quelle che servono e della durata che occorre #3 Le fasi di progetto non sono Initiating, Planning, Implementing, Controlling e Closing. Quelli sono i gruppi di processi della ISO 21500 #4 L'insieme delle fasi definisce il ciclo di vita del progetto e ogni fase può essere approcciata in modo predittivo o adattivo in funzione del contesto
  • 77. #5 In realtà possiamo valutare il posizionamento del progetto su uno spettro continuo attraverso un assessment di rischio iniziale #6 Un posizionamento intermedio giustifica un approccio ibrido che integri pratiche e tecniche del mondo predittivo e di quello adattivo #7 Abbiamo mostrato un esempio di ciclo di vita di progetto agile conforme alla norma ISO 21500 #8 Non esiste un metodo "one size fits all". Si amplia la cassetta degli attrezzi a disposizione del Project Manager, che deve studiare ed aggiornarsi continuamente per capire come approcciare l'unicità di qualsiasi progetto. TAKE AWAYS
  • 78. RISPONDETE DI NUOVO CON SINCERITA' BRUTALE
  • 79. DISCLAIMER: Nessun processo ISO21500 o pratica Agile sono stati maltrattati durante la preparazione di queste slide