SlideShare a Scribd company logo
Project Management Institute - Southern Italy Chapter

Il PMI e i processi di certificazione
Lecce, Officine Cantelmo
Edoardo Grimaldi
PMI-SIC
24 Febbraio 2014
Agenda


Project Management Institute. Cos'e'?



Le aree di conoscenza del Project Management e relativi standard



L’accreditamento professionale del PMI e relativi vantaggi (PMP, CAPM, etc.)



Il PMI-SIC
Agenda


Project Management Institute. Cos'e'?



Le aree di conoscenza del Project Management e relativi standard



L’accreditamento professionale del PMI e relativi vantaggi (PMP, CAPM, etc.)



Il PMI-SIC
Project Management Institute



Il PMI è la più importante associazione a livello mondiale di Project
Management.



E’ il riferimento principale per lo sviluppo e la certificazione
professionale di chi opera nel Project Management.



Il PMI è un’associazione professionale “not-for-profit Professional
Association” fondata nel 1969 a Philadelphia, USA.

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

4
Project Management Institute

Making project management indispensable for business results.®

PMI in breve:










Anno di fondazione:
Membri fondatori:
Membership:
Certificati:
Crescita annuale:
Tipo di Membership :
Paesi con membri:
Chapters (in 84 paesi):
Specific Interest Groups:

03/03/2014

1969
5
> 437.000
> 593.000
10-15%
Individuale
185
~ 280
33

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

5
PMI Service Centers
Headquarters in Newtown Square, PA, USA

Regional service centers
 EMEA service center: Netherlands
 APA service center: Singapore
 India service center: New Delhi
Representative offices
 Washington D.C.
 Beijing

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

6
PMI - Aree di intervento
 Standard

globali del Project Management
 Sviluppo professionale
 Certificazioni professionali
 Comunità & Networking
 Ricerca
 Training
 ...............

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

7
PMI Crescita dei membri

350000
300000
250000
200000
150000
100000
50000
0
PMI Communities






280 Chapters
- Gruppi di membri organizzati su base locale.
33 Specific Interest Groups (SIG’s) - Communities of Practice
- Gruppi virtuali di membri che condividono stessi
interessi in un’area di attività.
Corporate Council
- Aziende Partners speciali del PMI invitate dal PMI a far
parte del Council per l’importanza che esse rivestono
nell’utilizzo del project management come asset tatticostrategico di efficienza organizzativa.

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

9
PMI Education Fondation
Viste Complementari della nostra Professione

Il Focus del PMIEF:
Il Project Management per
l’intero Mondo (7 Miliardi di persone)
Il Focus del PMI:
20 Milioni di PMs

Fondato nel 1990, il PMI Educational Foundation è la
sezione filantropica del PMI ed è riconosciuta dal sistema
americano come organizzazione noprofit (Onlus).
Agenda


Project Management Institute. Cos'e'?



Le aree di conoscenza del Project Management e relativi
standard



L’accreditamento professionale del PMI e relativi vantaggi
(PMP, CAPM, etc.)



Il PMI-SIC
Il PMBOK
Il PMI ha avuto il merito di metter a fattor comune le competenze e le
esperienze delle principali aziende e dei manager operanti nel campo
del project management.
Il loro sforzo di congiunto ha permesso di realizzare il documento che
raccoglie e descrive i processi fondamentali del project management:
la Guida al Project Management Body of Knowlede (PMBOK) ANSI/PMI 99-001-2008

Identifica e descrive la pratica “comune”.

Fornisce un lessico comune ed i riferimenti di base

Consolida, approfondisce e sistematizza le esperienze acquisite

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

12
Evoluzione dello Standard PMI











1969 Foundation
1983 PMI Ethic, Standards, and Accreditation Report – Standards section was the first
Project Management Body of Knowledge (PMBOK).
1987 Revised PMBOK
1996 PMBOK Guide
1998 PMI accredited as a Standards Developer by ANSI
2000 PMBOK Guide 2000
2004 PMBOK Guide Third Edition
2008 PMBOK Guide Fourth Edition (issued Dec 2008)
2013 PMBOK Guide Fifth Edition (issued Jan 2013)

4rd Ed.
(2008)
03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

5th Ed.
(2013)
13
PMBoK – ANSI – ISO - UNI




PMBoK è stato approvato dall’ANSI
(American National Standard Institute)
PMBoK Ed.5 e ISO21500 presentano poche
differenze
(*)

(**)



UNI ha fatto propria la norma ISO21500

(*) ANSI è membro dell’ISO
(**) Comparing PMBoK Guide 4° Ed – PMBoK Guide 5° Ed – ISO21500 by STS – Sauter Training & Simulation S.A.
PMBoK – ISO21500 – ISO21502




ISO21502 “Guidance on project and programme portfolio
management”  in progress
PMI partecipa al TC 258 responsabile della stesura di questa
norma

Comparing PMBoK Guide 4° Ed – PMBoK Guide 5° Ed – ISO21500 by STS – Sauter Training & Simulation S.A.
Altri PMI Standards
Raggruppamento degli Standard PMI:









Projects
•
Construction Extension to the PMBOK Guide Third Edition
•
Government Extension to the PMBOK Guide Third Edition
•
Software Extension to the PMBOK Guide Fifth Edition
•
Practice Standard for Earned Value Management
•
Practice Standard for Project Configuration Management
•
Practice Standard for Work Breakdown Structures – Second Edition
•
Practice Standard for Scheduling
•
……….
Programs
•
The Standard for Program Management – 2th Edition
People
•
Project Manager Competency Development Framework – 3th Edition
Organizations
•
Organizational Project Management Maturity Model (OPM3®) – 3th
Edition
•
The Standard for Portfolio Management- 3th Edition
Practice Standards and Frameworks
•
Project Manager Competency Development Framework

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

16
Gruppi di processo nel Project Management







I progetti sono composti da processi.
Il PMBOK® identifica e descrive 47 processi che il project Team utilizza nel corso della
gestione del progetto.
I processi possono essere “revisitati”, se necessario, durante una fase o nel corso dell’intero
ciclo-vita del progetto.
I processi in ogni progetto possono esser raggruppati in 5 Process Groups
I processi sono stati raggruppato in 10 Knowledge Areas

Planning
Initiating

Closing
Excuting
Monitoring & Control

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

17
Guida al PMBoK 5th edizione
10 Aree di conoscenza

5 Gruppi di processo

Project Integration Management
Project Scope Management
Project Time Management
Project Cost Management
Project Quality Management

Project Human Resources Management
Project Communications Management
Project Risk Management
Project Procurement Management
Project Stakeholder Management

47 processi

47 Processi
Guida al PMBoK 5th edizione
SCOPE

TIME

COST

QUALITY

HUMAN
COMMUNIRESOURCES CATIONS

RISK

Plan Scope
Management

Plan Schedule
Management

Plan Cost
Management

Plan Quality
Management

Plan HR
Management

Plan
Communication
Management

Plan
Risk
Management

Collect
Requirements

Define
Activities

Estimate
Costs

Perform
Quality
Assurance

Acquire
Project Team

Manage
Communications

Identify
Risk

Determine
Budget

Control
Quality

Develop
Project Team

Control
Communications

Sequence
Activities

Define
Scope

Create WBS

Validate
Scope

Control
Scope

Estimate
Activity
Resources
Estimate
Activity
Durations

Control
Schedule

Planning

Initiating

Plan
Procurements
Management

Identify
Stakeholder

Conduct
Procurements

Plan
Stakeholder
Management

Perform
Qualitative
Risk Analysis

Control
Procurements

Manage
Stakeholder
Engagement

Close
Procurements

Plan
Risk
Responses

Monitoring &
Controlling

Develop
Schedule

STAKEHOLDER

Perform
Quantitative
Risk Analysis

Manage
Project Team

Control
Costs

PROCUREMENT

Control
Risks

Closing

Executing

INTEGRATION

Develop
Project
Charter

Develop
P.M. Plan

Direct &
manage
Project Work

Monitor and
Control
Project Work

Perform
Integrated
Change Control

Close
Project or Phase

Control
Stakeholder
Engagement
Agenda


Project Management Institute. Cos'e'?



Le aree di conoscenza del Project Management e relativi standard



L’accreditamento professionale del PMI
(PMP, CAPM, etc.)



Il PMI-SIC

e relativi vantaggi
L’accreditamento professionale del PMI

Il PMI ha sviluppato dal 1984 un programma di certificazione professionale, al fine
di garantire un’adeguato riconoscimento della professionalità degli operatori nel
campo del Project Management:

CAPM® - Certified Associate in Project Management
PMP ® - Project Management Professional
PgMP® - Program Management Professional
PfMP ® - Portfolio Management Professional
Specializzazioni
PMI-SP® - PMI Scheduling Professional
PMI-RMP® - PMI Risk Management Professional
PMI-ACP ® - Agile Certified Practitioner
03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

21
10 Motivi chiave per le certificazioni PMI

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.

Mostrano il personale impegno nello sviluppo della professione
Consentono il riconoscimento di conoscenze, skills, abilità.
Riflettono i personali risultati ottenuti.
Salario più alto della media
Più opportunità di lavoro e maggiori avanzamenti di carriera
Preparano per assumere ulteriori responsabilità professionali.
Maggiori competenze e conoscenze grazie ai continui aggiornamenti
Autostima e maggiore fiducia in se stessi
Maggiore stima da parte di colleghi, concorrenti e clienti
Massimizzazione dell’esercizio della propria professione

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

(Fonte: www.PMI.Org)

22
Valore della certificazione PMI
Per l’Azienda






Standardizzazione dei processi di gestione
Lessico comune con clienti, fornitori, in ambito globale
Gestione degli appalti e progetti efficiente
Predisposizione al miglioramento continuo

Per il Professionista





03/03/2014

Riconoscimento ufficiale delle proprie competenze
Uso del lessico comune
Uso di un metodo riconosciuto
Sviluppo professionale

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

23
Certificazioni PMI – ISO - UNI






I processi di certificazione PMI sono riconosciuti
dall’International Organization for Standardization
(ISO) - ISO17024
I 3 Chapter italiani del PMI siedono ai tavoli UNI e
contribuiscono alla definizione della norma che sarà a base
della certificazione che Organismi Certificatori riconosciuti
da Accredia potranno rilasciare
Stiamo lavorando affinchè i PM certificati PMI e le aziende,
che hanno investito nelle certificazioni PMI, abbiano un
percorso privilegiato nel riconoscimento legale di questi
titoli.
Partecipazione a GdL: Progetti di Norme UNI
Nel corso del 2013 il PMI-SIC è diventato Socio ordinario dell’Ente
Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) con l’obiettivo di Partecipare e
contribuire alle principali attività del GdL “Project management” (GL13):
Progetto U83000780 “Attività professionali non regolamentate Project manager – Competenze, abilità e conoscenze”
Progetto U83000700 Linea guida per l'affidamento di un servizio di
Project Management da parte della pubblica amministrazione
Traduzione in italiano della ISO21500

Il PMI-SIC lavora con grande impegno sui tavoli UNI, in stretta fasatura
con gli altri Chapter italiani (PMI-NIC e PMI-Rome) al fine di esercitare
una maggiore influenza sui lavori del GdL e in stretto coordinamento con il
PMI-GOC (Global Operations Center) per la definizione della migliore
strategia di tutela delle certificazioni PMI alla luce degli sviluppi di
Legge/Normativi in Italia.
e il PMI-GOC
Project Management Institute - Southern Italy Chapter ©
Quando Affrontare una Certificazione


CAPM® - Certified Associate in Project Management
- Per coloro che non hanno ancora esperienze da dimostrare



􀀹 PMP® - la principale certificazione a cui tendere dopo 3 anni di
esperienza

Esperienza

Certificazione

Vantaggi

Da 0 a 5 anni

CAPM®

Conoscenza dei principi di
project management

Da 5 a 20 anni

PMP®

Capacità di applicare tutti
principi di project management

Oltre 20 anni

PgMP®

Capacità di influenzare le
decisioni della propria
organizzazione
Certified Associate in Project Management (CAPM)









La Certificazione CAPM: una grande opportunità per chi intende avvicinarsi
al Project Management in maniera strutturata
- Certificazione per chi si avvicina alla professione di Project Manager
- Lanciata nel 2006
Prerequisiti
– Laurea o diploma di scuole medie superiori
– 23 ore di formazione qualificata (23 PDU o Contact Hours)
– oppure 1500 ore di esperienza lavorativa su progetti precedenti
Programma di esame
– Conoscenza teorica dei processi definiti nel PMBOK ® Guide
Modalità dell’esame
– 150 domande a risposta multipla in 3 ore
Certified Associate of Project Management (CAPM)
La Certificazione “Certified Associate of Project Management (CAPM)®:
La CAPM è la certifcazione base che si rivolge a chi si avvicina al mondo del project
management, come i neolaureati e a chi entra per la prima volta nel mondo del
lavoro.

CAPM®
Ruolo nel progetto
Requisiti per l’eleggibilità

Passi per ottenere la
certificazione

Membro del team di progetto

Diploma di scuola secondaria (scuola superiore o equivalente)
Esperienza nel project management per almeno 1,500 ore
Oppure
23 ore di formazione su project management

Processo per l’invio della “application”
+ esame a scelta multipla

Informazioni
sull’esame

3 ore
150 domande

Tasse
di iscrizione

US$225 (membri del PMI)
US$300 (non membri )

Mantenimento della
Non rinnovabile
Project Management
03/03/2014 certificazione e requisitiInstitute Southern Italy Chapter © Copyright

28
Trend certificazioni CAPM

Certificazioni in essere a livello mondiale
2007-01
Certificazioni

2008-02

2009-02

2010-11

1.828

4.229

7.207

12.925

Trend destinato a crescere
La Certificazione CAPM® è stata avviata a inizio 2006

2013-12

.....

24.096
Project Management Professional (PMP®)
Raggiungere la credenziale PMP serve come base da cui evolvere nella pratica di project
manager, nella leadership di progetti e nella conduzione di compiti professionali.
Certificazione per Project Manager esperti
Lanciata nel 1984






Prerequisiti
– Laurea
- 35 ore di formazione qualificata (35 PDU)
– 4.500 ore di esperienza lavorativa su progetti precedenti
Programma di esame
– le domande riguardano i cinque processi della gestione dei progetti
definiti nel PMBOK ® Guide e l’etica del project manager

Modalità dell’esame
– 200 domande a risposta multipla in 4 ore
Project Management Professional (PMP®)
La Certificazione Project Management Professionals (PMP)®:

E’ la certificazione per Project Manager esperti

E’ quella maggiormente diffusa e riconosciuta nel mondo

PMP®
Ruolo nel progetto
Requisiti per l’eleggibilità

Coordinare e gestire il team di progetto
Diploma di scuola secondaria (scuola superiore o equivalente)
5 anni di esperienza i project management con almeno 7,500 ore
impegnate nel coordinamento e gestione di progetti
35 ore di formazione su project management
oppure
Diploma di Laurea
3 anni di esperienza i project management con almeno 4,500 ore
impegnate nel coordinamento e gestione di progetti
35 ore di formazione su project management

Passi per ottenere la
certificazione

Processo per l’invio della “application”
+ esame a scelta multipla

Informazioni
sull’esame

4 ore
200 domande

Tasse
di iscrizione

US$405 (membri del PMI)
US$555 (non membri )

Mantenimento della
certificazione e requisiti
03/03/2014

3 anni
60 PDU

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

31
PMP Certification: un trend globale in crescita
PMP Certified
350000
300000
250000
200000
150000
100000
50000
0
1995

1997

1999

2001

2003

PMP Certified

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

2005

2007

2009

2011
2011 Extimation

32
Continuous Certification Requirements (CCR)

Aderire al CCR Program consente il mantenimento delle certificazioni
PMI-SP, PMI-RMP, PMP e PgMP.


CAPM
• Valida 5 anni.
• Senza processo di rinnovo.



PMI-SP, PMI-RMP, PMP, PgMP
• Valide 3 anni.
• I candidati devono aquisire da 30 a 60
PDUs nell’arco di validità a seconda del
tipo di certificazione.

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

33
PMI Credentials comparison

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

34
Come certificarsi?




Il PMI® ha dato in concessione a Prometric la gestione degli
esami di certificazione.
Prometric is a trusted test development and delivery provider
to more than 400 organizations worldwide



Sedi esami PMP: Milano/Roma



Sedi esami CAPM: vedi sito http://www.prometric.com
Un po’ di numeri
Project Management Credentials Compared

Malcom Gladweel –
“Outliers”
 Per diventare un top
ranked professional
sono necessarie
10.000 h. di sforzo
dedicato nella
professione
prescelta
Project Management Credentials Compared
A Preliminary Analysis1
By Paul Giammalvo
Project Management Credentials Compared
A Follow Up Analysis
By Paul D. Giammalvo
Agenda


Project Management Institute. Cos'e'?



Le aree di conoscenza del Project Management e relativi standard





L’accreditamento professionale del PMI e relativi vantaggi (PMP,
CAPM, etc.)
Il PMI-SIC
PMI in Italia

 I Chapters del PMI sono Sedi nazionali autonome e certificate del Project
Management Institute.
 Il loro scopo è di promuovere Missione ed obiettivi del PMI nel proprio
contesto geografico di riferimento

 In Italia vi sono tre Sedi:
 PMI Northern Italy Chapter (PMI-NIC)
 PMI Rome Chapter
 PMI Southern Italy Chapter (PMI-SIC)

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

39
Il Logo del PMI–Southern Italy

Il nostro logo è formato da due simboli chiave:
 La meridiana, che rappresenta il tempo,
 Il timone, che simboleggia la rotta.
La loro sovrapposizione fornisce simbolicamente:
 l’orientamento spazio-temporale,
 l’abilità di perseguire gli obiettivi,
 le capacità di leadership del Project Manager
nel guidare il team verso il risultato.

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

40
Il PMI Southern Italy Chapter



Il PMI-Southern Italy Chapter nasce nel 2004, fondato da un
gruppo di pionieri, professionisti e imprenditori, intorno ad una
visione condivisa



Con lo scopo di promuovere la diffusione della cultura di
Project Management e dei relativi standard PMI nel Sud Italia
ed Isole, supportando
lo sviluppo professionale dei membri

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

41
Il PMI Southern Italy Chapter – in breve:







Più di 150 membri (Dic 2013)
Branch Puglia
Organizza eventi / seminari / workshop /gruppi di ricerca / news-letter
Erogazione di PDU-Contact hours ai Soci certificati PMP
Partnership con aziende (EFor, Cek-Lab, .....), Convenzioni con Istituzioni (Stoà
Business School, IPE,....) e con Università (Università di Napoli, Università di Bari,
Università di Salerno, Unisalento, Università di Foggia, etc.)

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

42
Vision

Nel Sud Italia e nei paesi del bacino Mediterraneo
società civile e ambienti professionali
adotteranno il Project Management come leva
di sviluppo e di successo

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

43
Mission: due finalità primarie

1.

Promuovere la progettualità




sensibilizzando sull’approccio progettuale



2.

diffondendo principi e tecniche di project management, aumentando la
consapevolezza del suo valore

favorendo il dialogo e lo scambio tra saperi e professioni diverse

Favorire la crescita professionale


supportando la figura, il ruolo e le competenze del Project Manager attraverso
eventi, scambi di esperienze ed iniziative basate anche sulle necessità locali



definendo attività e percorsi formativi che rafforzino le competenze professionali
del Project Manager e ne sostengano il processo di qualificazione, nel rispetto dei
programmi di certificazione del PMI.

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

44
Benefici di aderire al PMI Southern Italy










Frequentare le riunioni periodiche della community
Opportunità di networking
Partecipare ad attività di ricerca
Guadagnare PDU per mantenere la certificazione
Interagire attraverso il nostro website
Assistere a conferenze e seminari
Ottenere consulenza ed assistenza per la certificazione

03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

45
Contatti

Grazie
Edoardo Grimaldi
edoardo.grimaldi@pmi-sic.org
Info
www.pmi-sic.org
info@pmi-sic.org
03/03/2014

Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright

46

More Related Content

What's hot

PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo
 
Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...
Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...
Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...
Simone Onofri
 
Iso 21500 project management
Iso 21500 project managementIso 21500 project management
Iso 21500 project managementpm4i
 
Il PMO 2020: come prepararsi ad evolvere? - Roberta Lotti
Il PMO 2020: come prepararsi ad evolvere? - Roberta LottiIl PMO 2020: come prepararsi ad evolvere? - Roberta Lotti
Il PMO 2020: come prepararsi ad evolvere? - Roberta Lotti
PMexpo
 
Pm first presentation
Pm first presentationPm first presentation
Pm first presentation
carlobisio
 
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito MadaioPMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo
 
Project management per RUP - Pier Luigi Guida
Project management per RUP - Pier Luigi GuidaProject management per RUP - Pier Luigi Guida
Project management per RUP - Pier Luigi Guida
PMexpo
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementSimone Onofri
 
Smau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPMSmau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPM
SMAU
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
Free Your Talent
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
SMAU
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementAlvaro Busetti
 
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. NegriPMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo
 
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van Bemmelen
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van BemmelenPMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van Bemmelen
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van Bemmelen
PMexpo
 
Agile Lean Conference 2015 - Agile Software Management (Colonese)
Agile Lean Conference 2015 - Agile Software Management (Colonese)Agile Lean Conference 2015 - Agile Software Management (Colonese)
Agile Lean Conference 2015 - Agile Software Management (Colonese)
Agile Lean Conference
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
gianni raducci
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
SMAU
 
3 time management
3 time management3 time management
3 time management
gianni raducci
 

What's hot (20)

PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
 
Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...
Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...
Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...
 
Iso 21500 project management
Iso 21500 project managementIso 21500 project management
Iso 21500 project management
 
Il PMO 2020: come prepararsi ad evolvere? - Roberta Lotti
Il PMO 2020: come prepararsi ad evolvere? - Roberta LottiIl PMO 2020: come prepararsi ad evolvere? - Roberta Lotti
Il PMO 2020: come prepararsi ad evolvere? - Roberta Lotti
 
Pm first presentation
Pm first presentationPm first presentation
Pm first presentation
 
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito MadaioPMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
 
Project management per RUP - Pier Luigi Guida
Project management per RUP - Pier Luigi GuidaProject management per RUP - Pier Luigi Guida
Project management per RUP - Pier Luigi Guida
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
 
Smau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPMSmau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPM
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project Management
 
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. NegriPMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
 
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van Bemmelen
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van BemmelenPMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van Bemmelen
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van Bemmelen
 
Agile Lean Conference 2015 - Agile Software Management (Colonese)
Agile Lean Conference 2015 - Agile Software Management (Colonese)Agile Lean Conference 2015 - Agile Software Management (Colonese)
Agile Lean Conference 2015 - Agile Software Management (Colonese)
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
 
3 time management
3 time management3 time management
3 time management
 

Similar to Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014

Il Valore della Certificazione CAPM
Il Valore della Certificazione CAPMIl Valore della Certificazione CAPM
Il Valore della Certificazione CAPM
Vito Madaio
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Antonio Caforio
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
Vito Madaio
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena
 
Consulenza gestione progetti
Consulenza gestione progettiConsulenza gestione progetti
Consulenza gestione progetti
HumanWare
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in ItalianoDiagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Ricardo Viana Vargas
 
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02gianni raducci
 
2015 mag 28 PMI Rome Agile Project Management - Agile tra Sviluppo e Esercizio
2015 mag 28 PMI Rome Agile Project Management - Agile tra Sviluppo e Esercizio2015 mag 28 PMI Rome Agile Project Management - Agile tra Sviluppo e Esercizio
2015 mag 28 PMI Rome Agile Project Management - Agile tra Sviluppo e Esercizio
ACT Point
 
Il ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project ManagerIl ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project Manager
Emanuele Rizzo
 
Smau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - AssirepSmau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - Assirep
SMAU
 
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02Marina Borghi
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioniAgile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Daniela D. Rinaldi
 
PMexpo16 - Francesco Paolo Schiavo
PMexpo16 - Francesco Paolo SchiavoPMexpo16 - Francesco Paolo Schiavo
PMexpo16 - Francesco Paolo Schiavo
PMexpo
 
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU
 
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
Antonio Caforio
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano - Versione sem...
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano - Versione sem...Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano - Versione sem...
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano - Versione sem...
Ricardo Viana Vargas
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-MicrosoftPMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
Massimo Martinati, PMP, RMP
 

Similar to Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014 (20)

Il Valore della Certificazione CAPM
Il Valore della Certificazione CAPMIl Valore della Certificazione CAPM
Il Valore della Certificazione CAPM
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
Consulenza gestione progetti
Consulenza gestione progettiConsulenza gestione progetti
Consulenza gestione progetti
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in ItalianoDiagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
 
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
 
2015 mag 28 PMI Rome Agile Project Management - Agile tra Sviluppo e Esercizio
2015 mag 28 PMI Rome Agile Project Management - Agile tra Sviluppo e Esercizio2015 mag 28 PMI Rome Agile Project Management - Agile tra Sviluppo e Esercizio
2015 mag 28 PMI Rome Agile Project Management - Agile tra Sviluppo e Esercizio
 
Il ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project ManagerIl ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project Manager
 
Smau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - AssirepSmau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - Assirep
 
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioniAgile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
Agile Mindset e Tool per il mondo delle costruzioni
 
PMexpo16 - Francesco Paolo Schiavo
PMexpo16 - Francesco Paolo SchiavoPMexpo16 - Francesco Paolo Schiavo
PMexpo16 - Francesco Paolo Schiavo
 
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
 
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano - Versione sem...
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano - Versione sem...Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano - Versione sem...
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano - Versione sem...
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-MicrosoftPMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
PMExpo2017 - Intervento Eureka Service-Microsoft
 

More from Antonio Caforio

La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informaticiLa gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
Antonio Caforio
 
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Antonio Caforio
 
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Antonio Caforio
 
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224Antonio Caforio
 
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224Antonio Caforio
 
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Antonio Caforio
 

More from Antonio Caforio (6)

La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informaticiLa gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
 
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224
 
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
 
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
 
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
 
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
 

Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014

  • 1. Project Management Institute - Southern Italy Chapter Il PMI e i processi di certificazione Lecce, Officine Cantelmo Edoardo Grimaldi PMI-SIC 24 Febbraio 2014
  • 2. Agenda  Project Management Institute. Cos'e'?  Le aree di conoscenza del Project Management e relativi standard  L’accreditamento professionale del PMI e relativi vantaggi (PMP, CAPM, etc.)  Il PMI-SIC
  • 3. Agenda  Project Management Institute. Cos'e'?  Le aree di conoscenza del Project Management e relativi standard  L’accreditamento professionale del PMI e relativi vantaggi (PMP, CAPM, etc.)  Il PMI-SIC
  • 4. Project Management Institute  Il PMI è la più importante associazione a livello mondiale di Project Management.  E’ il riferimento principale per lo sviluppo e la certificazione professionale di chi opera nel Project Management.  Il PMI è un’associazione professionale “not-for-profit Professional Association” fondata nel 1969 a Philadelphia, USA. 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 4
  • 5. Project Management Institute Making project management indispensable for business results.® PMI in breve:          Anno di fondazione: Membri fondatori: Membership: Certificati: Crescita annuale: Tipo di Membership : Paesi con membri: Chapters (in 84 paesi): Specific Interest Groups: 03/03/2014 1969 5 > 437.000 > 593.000 10-15% Individuale 185 ~ 280 33 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 5
  • 6. PMI Service Centers Headquarters in Newtown Square, PA, USA Regional service centers  EMEA service center: Netherlands  APA service center: Singapore  India service center: New Delhi Representative offices  Washington D.C.  Beijing 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 6
  • 7. PMI - Aree di intervento  Standard globali del Project Management  Sviluppo professionale  Certificazioni professionali  Comunità & Networking  Ricerca  Training  ............... 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 7
  • 8. PMI Crescita dei membri 350000 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0
  • 9. PMI Communities    280 Chapters - Gruppi di membri organizzati su base locale. 33 Specific Interest Groups (SIG’s) - Communities of Practice - Gruppi virtuali di membri che condividono stessi interessi in un’area di attività. Corporate Council - Aziende Partners speciali del PMI invitate dal PMI a far parte del Council per l’importanza che esse rivestono nell’utilizzo del project management come asset tatticostrategico di efficienza organizzativa. 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 9
  • 10. PMI Education Fondation Viste Complementari della nostra Professione Il Focus del PMIEF: Il Project Management per l’intero Mondo (7 Miliardi di persone) Il Focus del PMI: 20 Milioni di PMs Fondato nel 1990, il PMI Educational Foundation è la sezione filantropica del PMI ed è riconosciuta dal sistema americano come organizzazione noprofit (Onlus).
  • 11. Agenda  Project Management Institute. Cos'e'?  Le aree di conoscenza del Project Management e relativi standard  L’accreditamento professionale del PMI e relativi vantaggi (PMP, CAPM, etc.)  Il PMI-SIC
  • 12. Il PMBOK Il PMI ha avuto il merito di metter a fattor comune le competenze e le esperienze delle principali aziende e dei manager operanti nel campo del project management. Il loro sforzo di congiunto ha permesso di realizzare il documento che raccoglie e descrive i processi fondamentali del project management: la Guida al Project Management Body of Knowlede (PMBOK) ANSI/PMI 99-001-2008 Identifica e descrive la pratica “comune”. Fornisce un lessico comune ed i riferimenti di base Consolida, approfondisce e sistematizza le esperienze acquisite 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 12
  • 13. Evoluzione dello Standard PMI          1969 Foundation 1983 PMI Ethic, Standards, and Accreditation Report – Standards section was the first Project Management Body of Knowledge (PMBOK). 1987 Revised PMBOK 1996 PMBOK Guide 1998 PMI accredited as a Standards Developer by ANSI 2000 PMBOK Guide 2000 2004 PMBOK Guide Third Edition 2008 PMBOK Guide Fourth Edition (issued Dec 2008) 2013 PMBOK Guide Fifth Edition (issued Jan 2013) 4rd Ed. (2008) 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 5th Ed. (2013) 13
  • 14. PMBoK – ANSI – ISO - UNI   PMBoK è stato approvato dall’ANSI (American National Standard Institute) PMBoK Ed.5 e ISO21500 presentano poche differenze (*) (**)  UNI ha fatto propria la norma ISO21500 (*) ANSI è membro dell’ISO (**) Comparing PMBoK Guide 4° Ed – PMBoK Guide 5° Ed – ISO21500 by STS – Sauter Training & Simulation S.A.
  • 15. PMBoK – ISO21500 – ISO21502   ISO21502 “Guidance on project and programme portfolio management”  in progress PMI partecipa al TC 258 responsabile della stesura di questa norma Comparing PMBoK Guide 4° Ed – PMBoK Guide 5° Ed – ISO21500 by STS – Sauter Training & Simulation S.A.
  • 16. Altri PMI Standards Raggruppamento degli Standard PMI:      Projects • Construction Extension to the PMBOK Guide Third Edition • Government Extension to the PMBOK Guide Third Edition • Software Extension to the PMBOK Guide Fifth Edition • Practice Standard for Earned Value Management • Practice Standard for Project Configuration Management • Practice Standard for Work Breakdown Structures – Second Edition • Practice Standard for Scheduling • ………. Programs • The Standard for Program Management – 2th Edition People • Project Manager Competency Development Framework – 3th Edition Organizations • Organizational Project Management Maturity Model (OPM3®) – 3th Edition • The Standard for Portfolio Management- 3th Edition Practice Standards and Frameworks • Project Manager Competency Development Framework 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 16
  • 17. Gruppi di processo nel Project Management      I progetti sono composti da processi. Il PMBOK® identifica e descrive 47 processi che il project Team utilizza nel corso della gestione del progetto. I processi possono essere “revisitati”, se necessario, durante una fase o nel corso dell’intero ciclo-vita del progetto. I processi in ogni progetto possono esser raggruppati in 5 Process Groups I processi sono stati raggruppato in 10 Knowledge Areas Planning Initiating Closing Excuting Monitoring & Control 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 17
  • 18. Guida al PMBoK 5th edizione 10 Aree di conoscenza 5 Gruppi di processo Project Integration Management Project Scope Management Project Time Management Project Cost Management Project Quality Management Project Human Resources Management Project Communications Management Project Risk Management Project Procurement Management Project Stakeholder Management 47 processi 47 Processi
  • 19. Guida al PMBoK 5th edizione SCOPE TIME COST QUALITY HUMAN COMMUNIRESOURCES CATIONS RISK Plan Scope Management Plan Schedule Management Plan Cost Management Plan Quality Management Plan HR Management Plan Communication Management Plan Risk Management Collect Requirements Define Activities Estimate Costs Perform Quality Assurance Acquire Project Team Manage Communications Identify Risk Determine Budget Control Quality Develop Project Team Control Communications Sequence Activities Define Scope Create WBS Validate Scope Control Scope Estimate Activity Resources Estimate Activity Durations Control Schedule Planning Initiating Plan Procurements Management Identify Stakeholder Conduct Procurements Plan Stakeholder Management Perform Qualitative Risk Analysis Control Procurements Manage Stakeholder Engagement Close Procurements Plan Risk Responses Monitoring & Controlling Develop Schedule STAKEHOLDER Perform Quantitative Risk Analysis Manage Project Team Control Costs PROCUREMENT Control Risks Closing Executing INTEGRATION Develop Project Charter Develop P.M. Plan Direct & manage Project Work Monitor and Control Project Work Perform Integrated Change Control Close Project or Phase Control Stakeholder Engagement
  • 20. Agenda  Project Management Institute. Cos'e'?  Le aree di conoscenza del Project Management e relativi standard  L’accreditamento professionale del PMI (PMP, CAPM, etc.)  Il PMI-SIC e relativi vantaggi
  • 21. L’accreditamento professionale del PMI Il PMI ha sviluppato dal 1984 un programma di certificazione professionale, al fine di garantire un’adeguato riconoscimento della professionalità degli operatori nel campo del Project Management: CAPM® - Certified Associate in Project Management PMP ® - Project Management Professional PgMP® - Program Management Professional PfMP ® - Portfolio Management Professional Specializzazioni PMI-SP® - PMI Scheduling Professional PMI-RMP® - PMI Risk Management Professional PMI-ACP ® - Agile Certified Practitioner 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 21
  • 22. 10 Motivi chiave per le certificazioni PMI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Mostrano il personale impegno nello sviluppo della professione Consentono il riconoscimento di conoscenze, skills, abilità. Riflettono i personali risultati ottenuti. Salario più alto della media Più opportunità di lavoro e maggiori avanzamenti di carriera Preparano per assumere ulteriori responsabilità professionali. Maggiori competenze e conoscenze grazie ai continui aggiornamenti Autostima e maggiore fiducia in se stessi Maggiore stima da parte di colleghi, concorrenti e clienti Massimizzazione dell’esercizio della propria professione 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright (Fonte: www.PMI.Org) 22
  • 23. Valore della certificazione PMI Per l’Azienda     Standardizzazione dei processi di gestione Lessico comune con clienti, fornitori, in ambito globale Gestione degli appalti e progetti efficiente Predisposizione al miglioramento continuo Per il Professionista     03/03/2014 Riconoscimento ufficiale delle proprie competenze Uso del lessico comune Uso di un metodo riconosciuto Sviluppo professionale Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 23
  • 24. Certificazioni PMI – ISO - UNI    I processi di certificazione PMI sono riconosciuti dall’International Organization for Standardization (ISO) - ISO17024 I 3 Chapter italiani del PMI siedono ai tavoli UNI e contribuiscono alla definizione della norma che sarà a base della certificazione che Organismi Certificatori riconosciuti da Accredia potranno rilasciare Stiamo lavorando affinchè i PM certificati PMI e le aziende, che hanno investito nelle certificazioni PMI, abbiano un percorso privilegiato nel riconoscimento legale di questi titoli.
  • 25. Partecipazione a GdL: Progetti di Norme UNI Nel corso del 2013 il PMI-SIC è diventato Socio ordinario dell’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) con l’obiettivo di Partecipare e contribuire alle principali attività del GdL “Project management” (GL13): Progetto U83000780 “Attività professionali non regolamentate Project manager – Competenze, abilità e conoscenze” Progetto U83000700 Linea guida per l'affidamento di un servizio di Project Management da parte della pubblica amministrazione Traduzione in italiano della ISO21500 Il PMI-SIC lavora con grande impegno sui tavoli UNI, in stretta fasatura con gli altri Chapter italiani (PMI-NIC e PMI-Rome) al fine di esercitare una maggiore influenza sui lavori del GdL e in stretto coordinamento con il PMI-GOC (Global Operations Center) per la definizione della migliore strategia di tutela delle certificazioni PMI alla luce degli sviluppi di Legge/Normativi in Italia. e il PMI-GOC Project Management Institute - Southern Italy Chapter ©
  • 26. Quando Affrontare una Certificazione  CAPM® - Certified Associate in Project Management - Per coloro che non hanno ancora esperienze da dimostrare  􀀹 PMP® - la principale certificazione a cui tendere dopo 3 anni di esperienza Esperienza Certificazione Vantaggi Da 0 a 5 anni CAPM® Conoscenza dei principi di project management Da 5 a 20 anni PMP® Capacità di applicare tutti principi di project management Oltre 20 anni PgMP® Capacità di influenzare le decisioni della propria organizzazione
  • 27. Certified Associate in Project Management (CAPM)      La Certificazione CAPM: una grande opportunità per chi intende avvicinarsi al Project Management in maniera strutturata - Certificazione per chi si avvicina alla professione di Project Manager - Lanciata nel 2006 Prerequisiti – Laurea o diploma di scuole medie superiori – 23 ore di formazione qualificata (23 PDU o Contact Hours) – oppure 1500 ore di esperienza lavorativa su progetti precedenti Programma di esame – Conoscenza teorica dei processi definiti nel PMBOK ® Guide Modalità dell’esame – 150 domande a risposta multipla in 3 ore
  • 28. Certified Associate of Project Management (CAPM) La Certificazione “Certified Associate of Project Management (CAPM)®: La CAPM è la certifcazione base che si rivolge a chi si avvicina al mondo del project management, come i neolaureati e a chi entra per la prima volta nel mondo del lavoro. CAPM® Ruolo nel progetto Requisiti per l’eleggibilità Passi per ottenere la certificazione Membro del team di progetto Diploma di scuola secondaria (scuola superiore o equivalente) Esperienza nel project management per almeno 1,500 ore Oppure 23 ore di formazione su project management Processo per l’invio della “application” + esame a scelta multipla Informazioni sull’esame 3 ore 150 domande Tasse di iscrizione US$225 (membri del PMI) US$300 (non membri ) Mantenimento della Non rinnovabile Project Management 03/03/2014 certificazione e requisitiInstitute Southern Italy Chapter © Copyright 28
  • 29. Trend certificazioni CAPM Certificazioni in essere a livello mondiale 2007-01 Certificazioni 2008-02 2009-02 2010-11 1.828 4.229 7.207 12.925 Trend destinato a crescere La Certificazione CAPM® è stata avviata a inizio 2006 2013-12 ..... 24.096
  • 30. Project Management Professional (PMP®) Raggiungere la credenziale PMP serve come base da cui evolvere nella pratica di project manager, nella leadership di progetti e nella conduzione di compiti professionali. Certificazione per Project Manager esperti Lanciata nel 1984    Prerequisiti – Laurea - 35 ore di formazione qualificata (35 PDU) – 4.500 ore di esperienza lavorativa su progetti precedenti Programma di esame – le domande riguardano i cinque processi della gestione dei progetti definiti nel PMBOK ® Guide e l’etica del project manager Modalità dell’esame – 200 domande a risposta multipla in 4 ore
  • 31. Project Management Professional (PMP®) La Certificazione Project Management Professionals (PMP)®:  E’ la certificazione per Project Manager esperti  E’ quella maggiormente diffusa e riconosciuta nel mondo PMP® Ruolo nel progetto Requisiti per l’eleggibilità Coordinare e gestire il team di progetto Diploma di scuola secondaria (scuola superiore o equivalente) 5 anni di esperienza i project management con almeno 7,500 ore impegnate nel coordinamento e gestione di progetti 35 ore di formazione su project management oppure Diploma di Laurea 3 anni di esperienza i project management con almeno 4,500 ore impegnate nel coordinamento e gestione di progetti 35 ore di formazione su project management Passi per ottenere la certificazione Processo per l’invio della “application” + esame a scelta multipla Informazioni sull’esame 4 ore 200 domande Tasse di iscrizione US$405 (membri del PMI) US$555 (non membri ) Mantenimento della certificazione e requisiti 03/03/2014 3 anni 60 PDU Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 31
  • 32. PMP Certification: un trend globale in crescita PMP Certified 350000 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0 1995 1997 1999 2001 2003 PMP Certified 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 2005 2007 2009 2011 2011 Extimation 32
  • 33. Continuous Certification Requirements (CCR) Aderire al CCR Program consente il mantenimento delle certificazioni PMI-SP, PMI-RMP, PMP e PgMP.  CAPM • Valida 5 anni. • Senza processo di rinnovo.  PMI-SP, PMI-RMP, PMP, PgMP • Valide 3 anni. • I candidati devono aquisire da 30 a 60 PDUs nell’arco di validità a seconda del tipo di certificazione. 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 33
  • 34. PMI Credentials comparison 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 34
  • 35. Come certificarsi?   Il PMI® ha dato in concessione a Prometric la gestione degli esami di certificazione. Prometric is a trusted test development and delivery provider to more than 400 organizations worldwide  Sedi esami PMP: Milano/Roma  Sedi esami CAPM: vedi sito http://www.prometric.com
  • 36. Un po’ di numeri
  • 37. Project Management Credentials Compared Malcom Gladweel – “Outliers”  Per diventare un top ranked professional sono necessarie 10.000 h. di sforzo dedicato nella professione prescelta Project Management Credentials Compared A Preliminary Analysis1 By Paul Giammalvo Project Management Credentials Compared A Follow Up Analysis By Paul D. Giammalvo
  • 38. Agenda  Project Management Institute. Cos'e'?  Le aree di conoscenza del Project Management e relativi standard   L’accreditamento professionale del PMI e relativi vantaggi (PMP, CAPM, etc.) Il PMI-SIC
  • 39. PMI in Italia  I Chapters del PMI sono Sedi nazionali autonome e certificate del Project Management Institute.  Il loro scopo è di promuovere Missione ed obiettivi del PMI nel proprio contesto geografico di riferimento  In Italia vi sono tre Sedi:  PMI Northern Italy Chapter (PMI-NIC)  PMI Rome Chapter  PMI Southern Italy Chapter (PMI-SIC) 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 39
  • 40. Il Logo del PMI–Southern Italy Il nostro logo è formato da due simboli chiave:  La meridiana, che rappresenta il tempo,  Il timone, che simboleggia la rotta. La loro sovrapposizione fornisce simbolicamente:  l’orientamento spazio-temporale,  l’abilità di perseguire gli obiettivi,  le capacità di leadership del Project Manager nel guidare il team verso il risultato. 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 40
  • 41. Il PMI Southern Italy Chapter  Il PMI-Southern Italy Chapter nasce nel 2004, fondato da un gruppo di pionieri, professionisti e imprenditori, intorno ad una visione condivisa  Con lo scopo di promuovere la diffusione della cultura di Project Management e dei relativi standard PMI nel Sud Italia ed Isole, supportando lo sviluppo professionale dei membri 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 41
  • 42. Il PMI Southern Italy Chapter – in breve:      Più di 150 membri (Dic 2013) Branch Puglia Organizza eventi / seminari / workshop /gruppi di ricerca / news-letter Erogazione di PDU-Contact hours ai Soci certificati PMP Partnership con aziende (EFor, Cek-Lab, .....), Convenzioni con Istituzioni (Stoà Business School, IPE,....) e con Università (Università di Napoli, Università di Bari, Università di Salerno, Unisalento, Università di Foggia, etc.) 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 42
  • 43. Vision Nel Sud Italia e nei paesi del bacino Mediterraneo società civile e ambienti professionali adotteranno il Project Management come leva di sviluppo e di successo 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 43
  • 44. Mission: due finalità primarie 1. Promuovere la progettualità   sensibilizzando sull’approccio progettuale  2. diffondendo principi e tecniche di project management, aumentando la consapevolezza del suo valore favorendo il dialogo e lo scambio tra saperi e professioni diverse Favorire la crescita professionale  supportando la figura, il ruolo e le competenze del Project Manager attraverso eventi, scambi di esperienze ed iniziative basate anche sulle necessità locali  definendo attività e percorsi formativi che rafforzino le competenze professionali del Project Manager e ne sostengano il processo di qualificazione, nel rispetto dei programmi di certificazione del PMI. 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 44
  • 45. Benefici di aderire al PMI Southern Italy        Frequentare le riunioni periodiche della community Opportunità di networking Partecipare ad attività di ricerca Guadagnare PDU per mantenere la certificazione Interagire attraverso il nostro website Assistere a conferenze e seminari Ottenere consulenza ed assistenza per la certificazione 03/03/2014 Project Management Institute Southern Italy Chapter © Copyright 45