SlideShare a Scribd company logo
Corso base di
Project Management
Prima di tutto…
GRAZIE di essere qui.
Programma del Workshop
• Chi sono io
• Parliamo di voi
• Cosa vorrei insegnarvi al mio Corso
• L’ABC del Project Management
• Il Programma del Corso
Chi sono
Nome: Roberta Osti
Età: 41 anni
Titolo di Studio: Laurea Magistrale in
Ingegneria Civile Università di Bologna
Professione: Project Manager nel
settore Edilizia
Nel 2015 ho frequentato il Master per il Fundraising per il Non
Profit e gli Enti Pubblici dell’Università di Bologna e ora sto
cercando di utilizzare le mie competenze pregresse e quelle
nuove nel terzo settore.
Chi sono
Per farmi conoscere vi
mostrerò e qualche progetto tra
quelli che ho realizzato.
Tutti i progetti nascondono problemi
che ti faranno perdere il sonno e
che sicuramente inizialmente non avrai
considerato!
Ricorda sempre
Primo incarico da PM:
Parco Acquatico (2004)
Problema 1: dovevo portare a termine il progetto
alla velocità della luce, cioè entro l’inizio della stagione
estiva, ed eravamo in gennaio
Problema 2: non c’era il progetto esecutivo, ma un
preliminare che sembrava una bozza!
Problema 3: la situazione
in campagna era questa
Raffineria (2008)
Problema 1: cliente importantissimo ma
estremamente «difficile» ed esigente.
Problema 2: progetto in carpenteria metallica
veramente molto complesso con tantissimi problemi di
compatibilità con le macchine da montarci sopra (qui
davvero non dormivo!!!)
Stazione elettrica :
Piossasco (To) 2010
Problema 1:interferenze con gli altri contractor.
Problema 2: modifiche continue al progetto
Problema 3: pioveva sempre e il terreno non
riusciva ad asciugarsi e prendere portanza.
Galleria ferroviaria naturale (2014)
Problema 1: gestione di un cantiere attivo 24h/24.
Problema 2 : lavorazioni che conoscevo poco
(qualcuno sa cos’è una «VOLATA» o cosa si intende per
«SMARINO»?)
Problema 3: attrezzature continuamente rotte a
causa delle esplosioni
e della polvere
Problema 4:
ma i due fronti
combaceranno?
Adesso parliamo di
voi!
Elisabetta Bernini
Giovanni Muffato
Luca Buk
Roberta
Gloder
Alberto Barollo
Elena Ganz
Paolo Rabachin
Patrick Boundja
Mauro
Costantino
Manuela Marolla
Mattia
Girotto
Nicola
Rigato
Andre
de
Moraes
Vi farò
Qualche
domanda
Cos’è un Computo Metrico
Estimativo?
Il calcolo analitico del «Valore»
di un prodotto (singole quantità per prezzi
unitari di Elenco Prezzi): per chi lo realizza
è il documento in base al quale definire
il ricavo del progetto (contabilizzazione a
«corpo» o a «misura»)
Cos’è un Budget?
E’ la previsione dei costi di produzione
di un prodotto.
Formato da:
Costi diretti (materiale, mano d’opera)
Costi indiretti
Spese generali
Cosa si intende con WBS (Work
Breakdown Structure)?
Consiste in un diagramma ad albero che,
in modo gerarchico e strutturato, descrive e
visualizza tutte le parti di un progetto ai
diversi livelli di dettaglio (sottoprogetti,
macroattività, attività elementari).
Generalmente i «rami» della WBS diventano i
centri di costo a cui imputare i costi del
progetto.
Cosa sono un PERT (Project
Evaluation and Review Technique) o
un CPM (Critical Path Method)?
Sono Tecniche Reticolari di
Programmazione della produzione.
Consentono di valutare la durata totale del
progetto e le date di raggiungimento di
situazioni indicative (Milestone e percorso
critico) per l'avanzamento dello stesso .
Let’s
GO!
…allora cosa vorrei
darvi con il mio corso?
Le conoscenze per capire la
fattibilità di un progetto
semplice e riuscire a gestirlo
in tutte le sue fasi, utilizzando gli
strumenti adeguati.
Il mio approccio sarà pratico e professionale
perchè
la pragmaticità e la visione di insieme sono
le caratteristiche che vi serviranno sempre
per realizzare qualsiasi progetto dal più
semplice al più complesso.
Ricorda sempre
L’ABC del Project
Management
Cos’è un progetto
Un’impresa complessa, unica e di
durata determinata, volta al raggiungimento
di un obiettivo prefissato mediante un processo
continuo di pianificazione, esecuzione e controllo
di risorse differenziate e con vincoli
interdipendenti di costi – tempi – qualità.
*da Guida alla Certificazione Base di PM (Istituto Italiano di Project
Management)
Caratteristiche di un progetto
unicità temporaneità
progressività
Vincoli di progetto
Costi
QualitàTempi
Sono progetti anche le
piccole o grandi imprese che ci troviamo ad
affrontare ogni giorno.
l’organizzazione di una
cena tra amici
o le vacanze
del prossimo anno.
Ricorda sempre
Più grande e complesso è il progetto e più c’è
bisogno di un processo standard,
formale, strutturato per poterlo gestire.
Ricorda sempre
Cos’è il Project Management
È l’applicazione di conoscenze, capacità
professionali e personali, metodi,
tecniche e strumenti alle attività di un
progetto, al fine di soddisfarne i requisiti
rispettandone i vincoli.
*da Guida alla Certificazione Base di PM (Istituto Italiano di
Project Management)
Allora chi è il Project Manager?
E’ il responsabile della realizzazione
del progetto nel rispetto dei i vincoli
definiti.
*da Guida alla Certificazione Base di PM (Istituto Italiano di Project
Management)
Deve coordinare tutte le attività, gestire le
risorse interessate, i rapporti con il
committente e con i fornitori (Stakeholder).
Per riuscirci il PM deve avere i poteri e
le caratteristiche (no competenze)
per gestire ma soprattutto governare il
Ciclo di Vita del progetto.
Ricorda sempre
Ciclo di Vita del Progetto
*da Guida alla Certificazione Base di PM (Istituto Italiano di Project Management)
Avvio Pianificazione Esecuzione
Gestione e
controllo
Chiusura
AVVIO
Nella fase di avvio si definiscono i vincoli
del progetto e quindi:
1. Ricavi e margine di contribuzione della
commessa (economici)
2. La durata e le milestones da rispettare
(tempi)
3. I requisiti e le esigenze degli stakeholder
(qualità)
PIANIFICAZIONE
Nella fase di pianificazione si definisce il
Piano di Progetto e quindi:
1. il budget di progetto cioè il suo costo
reale
2. La schedulazione di tutte le attività e la
stima delle rispettive durate
3. Le risorse da dedicare ad ogni attività
ESECUZIONE
Insieme delle attività atte a:
1. Acquisire i materiali
2. Coordinare le risorse
3. Realizzare il prodotto richiesto dal
progetto
GESTIONE E
CONTROLLO
I processi di gestione e controllo comprendono
il monitoraggio e la verifica del
progetto al fine di identificarne
tempestivamente gli scostamenti rispetto
al Piano di Progetto e adottare, se necessario,
misure correttive.
Per fare tutto questo occorre:
• Rilevare i dati che si vogliono monitorare
• Analizzarne gli scostamenti rispetto a
ciò che si era ipotizzato
• Individuarne le cause e applicare azioni
correttive
• Ripianificare se necessario
CHIUSURA
La chiusura definitiva prevede la fine di tutte le
attività del progetto e l’accettazione formale
da parte del cliente e quindi:
1. Consegna dei prodotti e dei servizi e
loro accettazione da parte del cliente
2. Chiusura amministrativa di tutte le attività
relative
3. Adempimento di tutti gli obblighi contrattuali
Elementi del corso
Teoria Strumenti
Esercitazioni
Programma del Corso
• Approfondimento teorico e
pratico di tutti gli argomenti trattati e di
tutte le attività che le compongono.
• Panoramica ai software closed
source (Microsoft Project), open source e
web based (Basecamp, Wrike, OpenProj e
altri)
• Certificazioni internazionali di
Project Management
Organizzazione del corso
Dove:
Quando: il Martedì dalle 18.30 alle
20.30, a partire da fine aprile
Come: 10 lezioni da 2 ore e 1
esercitazione finale da 4 ore
Costo: 200 €
Grazie a tutti!
…e spero di rivedervi presto
Roberta Osti
E-mail: robertaosti74@gmail.com

More Related Content

What's hot

Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project Management
Luca Leonardini
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena
 
Il ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project ManagerIl ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project Manager
Emanuele Rizzo
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementAlvaro Busetti
 
Proposed Project Management Office
Proposed Project Management OfficeProposed Project Management Office
Proposed Project Management Office
Josh Folgado
 
Introduction to Project Management by Javid Hamdard
Introduction to Project Management by Javid HamdardIntroduction to Project Management by Javid Hamdard
Introduction to Project Management by Javid Hamdard
Javid Hamdard
 
PMO Kick-Off Presentation
PMO Kick-Off PresentationPMO Kick-Off Presentation
PMO Kick-Off Presentation
Ebru Seiwert
 
Project Management in 12 Slides
Project Management in 12 SlidesProject Management in 12 Slides
Project Management in 12 SlidesPam Pauley
 
Project Management Tools and Techniques
Project Management Tools and TechniquesProject Management Tools and Techniques
Project Management Tools and Techniques
MaRS Discovery District
 
Time management
Time managementTime management
Time management
CDPV
 
AgilePM® - Agile Project Management - Foundation
AgilePM® - Agile Project Management - FoundationAgilePM® - Agile Project Management - Foundation
AgilePM® - Agile Project Management - Foundation
Mirosław Dąbrowski C-level IT manager, CEO, Agile, ICF Coach, Speaker
 
PMO Performance Measurement and Metrics - Kendrick
PMO Performance Measurement and Metrics - KendrickPMO Performance Measurement and Metrics - Kendrick
PMO Performance Measurement and Metrics - Kendrick
Jim Kendrick
 
Having a PMO with agile flavor
Having a PMO with agile flavorHaving a PMO with agile flavor
Having a PMO with agile flavor
Imad Alsadeq
 
P3O - a standard for PMO modelling
P3O - a standard for PMO modellingP3O - a standard for PMO modelling
P3O - a standard for PMO modelling
Profeo
 
PMO - Strategic Model & Concepts Overview
PMO - Strategic Model & Concepts OverviewPMO - Strategic Model & Concepts Overview
PMO - Strategic Model & Concepts Overview
PMOfficers PMOAcademy
 
PMO Frameworks
PMO FrameworksPMO Frameworks
PMO Frameworks
Michael Kaplan
 
Project governance
Project governanceProject governance
Project governance
Glen Alleman
 
Introduction to Project Management (workshop) - v.1
Introduction to Project Management (workshop) - v.1Introduction to Project Management (workshop) - v.1
Introduction to Project Management (workshop) - v.1
Mena M. Eissa
 
Implementing a Project Office Management
Implementing a Project Office ManagementImplementing a Project Office Management
Implementing a Project Office Management
Ricardo Viana Vargas
 
Chap 4.0 Project integration management Overview
Chap 4.0 Project integration management OverviewChap 4.0 Project integration management Overview
Chap 4.0 Project integration management Overview
Anand Bobade
 

What's hot (20)

Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project Management
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
Il ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project ManagerIl ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project Manager
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project Management
 
Proposed Project Management Office
Proposed Project Management OfficeProposed Project Management Office
Proposed Project Management Office
 
Introduction to Project Management by Javid Hamdard
Introduction to Project Management by Javid HamdardIntroduction to Project Management by Javid Hamdard
Introduction to Project Management by Javid Hamdard
 
PMO Kick-Off Presentation
PMO Kick-Off PresentationPMO Kick-Off Presentation
PMO Kick-Off Presentation
 
Project Management in 12 Slides
Project Management in 12 SlidesProject Management in 12 Slides
Project Management in 12 Slides
 
Project Management Tools and Techniques
Project Management Tools and TechniquesProject Management Tools and Techniques
Project Management Tools and Techniques
 
Time management
Time managementTime management
Time management
 
AgilePM® - Agile Project Management - Foundation
AgilePM® - Agile Project Management - FoundationAgilePM® - Agile Project Management - Foundation
AgilePM® - Agile Project Management - Foundation
 
PMO Performance Measurement and Metrics - Kendrick
PMO Performance Measurement and Metrics - KendrickPMO Performance Measurement and Metrics - Kendrick
PMO Performance Measurement and Metrics - Kendrick
 
Having a PMO with agile flavor
Having a PMO with agile flavorHaving a PMO with agile flavor
Having a PMO with agile flavor
 
P3O - a standard for PMO modelling
P3O - a standard for PMO modellingP3O - a standard for PMO modelling
P3O - a standard for PMO modelling
 
PMO - Strategic Model & Concepts Overview
PMO - Strategic Model & Concepts OverviewPMO - Strategic Model & Concepts Overview
PMO - Strategic Model & Concepts Overview
 
PMO Frameworks
PMO FrameworksPMO Frameworks
PMO Frameworks
 
Project governance
Project governanceProject governance
Project governance
 
Introduction to Project Management (workshop) - v.1
Introduction to Project Management (workshop) - v.1Introduction to Project Management (workshop) - v.1
Introduction to Project Management (workshop) - v.1
 
Implementing a Project Office Management
Implementing a Project Office ManagementImplementing a Project Office Management
Implementing a Project Office Management
 
Chap 4.0 Project integration management Overview
Chap 4.0 Project integration management OverviewChap 4.0 Project integration management Overview
Chap 4.0 Project integration management Overview
 

Viewers also liked

LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTSMAU
 
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosseIl Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Marco De Santis, PMP, CFPP
 
Project management
Project managementProject management
Project management
Satish Yadavalli
 
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference
 
Origine ed evoluzione_del_project_management
Origine ed evoluzione_del_project_managementOrigine ed evoluzione_del_project_management
Origine ed evoluzione_del_project_management
Marco Lisi
 
Stage 2013
Stage 2013Stage 2013
Stage 2013
drakon993
 
Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008Antonio Bonetti
 
Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010Antonio Bonetti
 
Genius loci an sistema economico
Genius loci   an sistema economicoGenius loci   an sistema economico
Genius loci an sistema economicoAntonio Bonetti
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Enrico Viceconte
 
Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Antonio Bonetti
 
Genius loci an benefici attesi febbraio2008
Genius loci   an benefici attesi febbraio2008Genius loci   an benefici attesi febbraio2008
Genius loci an benefici attesi febbraio2008Antonio Bonetti
 
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Antonio Bonetti
 
Tecniche Progettazione
Tecniche ProgettazioneTecniche Progettazione
Tecniche Progettazione
Fabiano Corsini
 
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
laboratoridalbasso
 
Il Business Plan
Il Business PlanIl Business Plan
Il Business Plan
Alessandro Formenti
 

Viewers also liked (20)

LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
 
La Progettazione
La ProgettazioneLa Progettazione
La Progettazione
 
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosseIl Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosse
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
 
Origine ed evoluzione_del_project_management
Origine ed evoluzione_del_project_managementOrigine ed evoluzione_del_project_management
Origine ed evoluzione_del_project_management
 
Stage 2013
Stage 2013Stage 2013
Stage 2013
 
Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008
 
Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010
 
Genius loci an sistema economico
Genius loci   an sistema economicoGenius loci   an sistema economico
Genius loci an sistema economico
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
 
KM-EL_Formez_v2
KM-EL_Formez_v2KM-EL_Formez_v2
KM-EL_Formez_v2
 
Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011
 
Genius loci an benefici attesi febbraio2008
Genius loci   an benefici attesi febbraio2008Genius loci   an benefici attesi febbraio2008
Genius loci an benefici attesi febbraio2008
 
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
 
Budget
BudgetBudget
Budget
 
Tecniche Progettazione
Tecniche ProgettazioneTecniche Progettazione
Tecniche Progettazione
 
Pcm E Prg Da Equal
Pcm E Prg Da EqualPcm E Prg Da Equal
Pcm E Prg Da Equal
 
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
 
Il Business Plan
Il Business PlanIl Business Plan
Il Business Plan
 

Similar to Presentazione corso Project Management

Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
progettare
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
gianni raducci
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
AndreaMazzella
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Andrea Maddalena
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Managementlukic83
 
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
Pragma Management Systems S.r.l.
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
spettros
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
gianni raducci
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
Sardegna Ricerche
 
Presentazione dott. Giuseppe Errico
Presentazione dott. Giuseppe ErricoPresentazione dott. Giuseppe Errico
Presentazione dott. Giuseppe Errico
aiserv
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Studio Sabrina Fattori - Consulenza Fiscale e Societaria - Roma Eur
 
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progettiproject managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
aria_bis
 
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Sardegna Ricerche
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
progettare
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoLeonardo Pergolini
 

Similar to Presentazione corso Project Management (20)

Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
 
La Traccia
La TracciaLa Traccia
La Traccia
 
Presentazione dott. Giuseppe Errico
Presentazione dott. Giuseppe ErricoPresentazione dott. Giuseppe Errico
Presentazione dott. Giuseppe Errico
 
Pm Lezione Finale
Pm Lezione FinalePm Lezione Finale
Pm Lezione Finale
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
 
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progettiproject managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
 
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
 

Presentazione corso Project Management

  • 2. Prima di tutto… GRAZIE di essere qui.
  • 3. Programma del Workshop • Chi sono io • Parliamo di voi • Cosa vorrei insegnarvi al mio Corso • L’ABC del Project Management • Il Programma del Corso
  • 4. Chi sono Nome: Roberta Osti Età: 41 anni Titolo di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università di Bologna Professione: Project Manager nel settore Edilizia Nel 2015 ho frequentato il Master per il Fundraising per il Non Profit e gli Enti Pubblici dell’Università di Bologna e ora sto cercando di utilizzare le mie competenze pregresse e quelle nuove nel terzo settore.
  • 5. Chi sono Per farmi conoscere vi mostrerò e qualche progetto tra quelli che ho realizzato.
  • 6. Tutti i progetti nascondono problemi che ti faranno perdere il sonno e che sicuramente inizialmente non avrai considerato! Ricorda sempre
  • 7. Primo incarico da PM: Parco Acquatico (2004)
  • 8. Problema 1: dovevo portare a termine il progetto alla velocità della luce, cioè entro l’inizio della stagione estiva, ed eravamo in gennaio Problema 2: non c’era il progetto esecutivo, ma un preliminare che sembrava una bozza! Problema 3: la situazione in campagna era questa
  • 10. Problema 1: cliente importantissimo ma estremamente «difficile» ed esigente. Problema 2: progetto in carpenteria metallica veramente molto complesso con tantissimi problemi di compatibilità con le macchine da montarci sopra (qui davvero non dormivo!!!)
  • 12. Problema 1:interferenze con gli altri contractor. Problema 2: modifiche continue al progetto Problema 3: pioveva sempre e il terreno non riusciva ad asciugarsi e prendere portanza.
  • 14. Problema 1: gestione di un cantiere attivo 24h/24. Problema 2 : lavorazioni che conoscevo poco (qualcuno sa cos’è una «VOLATA» o cosa si intende per «SMARINO»?) Problema 3: attrezzature continuamente rotte a causa delle esplosioni e della polvere Problema 4: ma i due fronti combaceranno?
  • 16. Elisabetta Bernini Giovanni Muffato Luca Buk Roberta Gloder Alberto Barollo Elena Ganz Paolo Rabachin Patrick Boundja Mauro Costantino Manuela Marolla Mattia Girotto Nicola Rigato Andre de Moraes
  • 18. Cos’è un Computo Metrico Estimativo? Il calcolo analitico del «Valore» di un prodotto (singole quantità per prezzi unitari di Elenco Prezzi): per chi lo realizza è il documento in base al quale definire il ricavo del progetto (contabilizzazione a «corpo» o a «misura»)
  • 19. Cos’è un Budget? E’ la previsione dei costi di produzione di un prodotto. Formato da: Costi diretti (materiale, mano d’opera) Costi indiretti Spese generali
  • 20. Cosa si intende con WBS (Work Breakdown Structure)? Consiste in un diagramma ad albero che, in modo gerarchico e strutturato, descrive e visualizza tutte le parti di un progetto ai diversi livelli di dettaglio (sottoprogetti, macroattività, attività elementari). Generalmente i «rami» della WBS diventano i centri di costo a cui imputare i costi del progetto.
  • 21. Cosa sono un PERT (Project Evaluation and Review Technique) o un CPM (Critical Path Method)? Sono Tecniche Reticolari di Programmazione della produzione. Consentono di valutare la durata totale del progetto e le date di raggiungimento di situazioni indicative (Milestone e percorso critico) per l'avanzamento dello stesso .
  • 23. …allora cosa vorrei darvi con il mio corso?
  • 24. Le conoscenze per capire la fattibilità di un progetto semplice e riuscire a gestirlo in tutte le sue fasi, utilizzando gli strumenti adeguati.
  • 25. Il mio approccio sarà pratico e professionale perchè la pragmaticità e la visione di insieme sono le caratteristiche che vi serviranno sempre per realizzare qualsiasi progetto dal più semplice al più complesso. Ricorda sempre
  • 27. Cos’è un progetto Un’impresa complessa, unica e di durata determinata, volta al raggiungimento di un obiettivo prefissato mediante un processo continuo di pianificazione, esecuzione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi – tempi – qualità. *da Guida alla Certificazione Base di PM (Istituto Italiano di Project Management)
  • 28. Caratteristiche di un progetto unicità temporaneità progressività
  • 30. Sono progetti anche le piccole o grandi imprese che ci troviamo ad affrontare ogni giorno. l’organizzazione di una cena tra amici o le vacanze del prossimo anno. Ricorda sempre
  • 31. Più grande e complesso è il progetto e più c’è bisogno di un processo standard, formale, strutturato per poterlo gestire. Ricorda sempre
  • 32. Cos’è il Project Management È l’applicazione di conoscenze, capacità professionali e personali, metodi, tecniche e strumenti alle attività di un progetto, al fine di soddisfarne i requisiti rispettandone i vincoli. *da Guida alla Certificazione Base di PM (Istituto Italiano di Project Management)
  • 33. Allora chi è il Project Manager? E’ il responsabile della realizzazione del progetto nel rispetto dei i vincoli definiti. *da Guida alla Certificazione Base di PM (Istituto Italiano di Project Management) Deve coordinare tutte le attività, gestire le risorse interessate, i rapporti con il committente e con i fornitori (Stakeholder).
  • 34. Per riuscirci il PM deve avere i poteri e le caratteristiche (no competenze) per gestire ma soprattutto governare il Ciclo di Vita del progetto. Ricorda sempre
  • 35. Ciclo di Vita del Progetto *da Guida alla Certificazione Base di PM (Istituto Italiano di Project Management) Avvio Pianificazione Esecuzione Gestione e controllo Chiusura
  • 36. AVVIO Nella fase di avvio si definiscono i vincoli del progetto e quindi: 1. Ricavi e margine di contribuzione della commessa (economici) 2. La durata e le milestones da rispettare (tempi) 3. I requisiti e le esigenze degli stakeholder (qualità)
  • 37. PIANIFICAZIONE Nella fase di pianificazione si definisce il Piano di Progetto e quindi: 1. il budget di progetto cioè il suo costo reale 2. La schedulazione di tutte le attività e la stima delle rispettive durate 3. Le risorse da dedicare ad ogni attività
  • 38. ESECUZIONE Insieme delle attività atte a: 1. Acquisire i materiali 2. Coordinare le risorse 3. Realizzare il prodotto richiesto dal progetto
  • 39. GESTIONE E CONTROLLO I processi di gestione e controllo comprendono il monitoraggio e la verifica del progetto al fine di identificarne tempestivamente gli scostamenti rispetto al Piano di Progetto e adottare, se necessario, misure correttive.
  • 40. Per fare tutto questo occorre: • Rilevare i dati che si vogliono monitorare • Analizzarne gli scostamenti rispetto a ciò che si era ipotizzato • Individuarne le cause e applicare azioni correttive • Ripianificare se necessario
  • 41. CHIUSURA La chiusura definitiva prevede la fine di tutte le attività del progetto e l’accettazione formale da parte del cliente e quindi: 1. Consegna dei prodotti e dei servizi e loro accettazione da parte del cliente 2. Chiusura amministrativa di tutte le attività relative 3. Adempimento di tutti gli obblighi contrattuali
  • 42. Elementi del corso Teoria Strumenti Esercitazioni
  • 43. Programma del Corso • Approfondimento teorico e pratico di tutti gli argomenti trattati e di tutte le attività che le compongono. • Panoramica ai software closed source (Microsoft Project), open source e web based (Basecamp, Wrike, OpenProj e altri) • Certificazioni internazionali di Project Management
  • 44. Organizzazione del corso Dove: Quando: il Martedì dalle 18.30 alle 20.30, a partire da fine aprile Come: 10 lezioni da 2 ore e 1 esercitazione finale da 4 ore Costo: 200 €
  • 45. Grazie a tutti! …e spero di rivedervi presto Roberta Osti E-mail: robertaosti74@gmail.com