SlideShare a Scribd company logo
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
“Corso di Project Management per le Opere Civili”
2017/2018
Business Process
Reengineeering
Stesura progetto relativo ad un processo produttivo di un azienda
manifatturiera tipo
Autore:
Mazzella Andrea
INDICE
1. Mission del progetto
2. Project Charter e Baseline dello scopo
3. Work Breakdown Structure – WBS
4. Organization Breakdown Structure – OBS
5. Responsability Assignment Matrix – RAM
6. Descrizione dei WP
7. Stima delle Risorse, Effort, Tempi
8. Diagramma di Gantt e durata del progetto
9. Stima dei costi
10. Piano dei rischi
10.1 Identificazione dei rischi
10.2 Analisi dei rischi
11. Aggiornamento progetto
11.1 Revisione preventivo di commessa
11.2 Revisione diagramma di Gantt e durata del progetto
1. Mission del progetto
Alla nostra società di consulenza è stato assegnato l’incarico di analizzare il processo
produttivo relativo ad una piccola-medio impresa che opera nel settore
manifatturiero, identificare le principali criticità, sviluppare una proposta di
riprogettazione del processo, per poi affiancare i capi reparto nella implementazione
del nuovo processo. Tale intervento di reingegnerizzazione è finalizzato alla
risoluzione di almeno parte delle problematiche riscontrate nei 5 reparti che vengono
attraversati in sequenza dal flusso produttivo. Negli ultimi mesi, infatti, si sono
verificate diverse complicazioni di varia natura in particolare per quanto riguarda il
passaggio del flusso da un reparto all’altro: tempi di interruzione del flusso di
lavorazione, aumento dei tempi di lavorazione con conseguente ritardi, aumento
degli scarti di produzione, necessitò di rilavorazione di parte della produzione, etc....
Il progetto comprende le fasi necessarie per raggiungere l’obiettivo imprenditoriale;
queste sono state divise in step successivi, nonostante siano tutti dipendenti l’una
dall’altra.
La realizzazione del progetto avviene tramite la pianificazione, la programmazione, il
monitoraggio, il controllo e la chiusura del progetto, fasi che delineano il Sistema di
Project Management; è bene sottolineare come nel nostro elaborato lo stato di
monitoraggio e quello di controllo siano assenti.
2. Project Charter e Baseline dello scopo
La fase d’avvio del progetto è il primo passo da compiere e coincide con l’Avvio del
Ciclo di Vita del Progetto. Esso rappresenta il riconoscimento formale dell’impegno
per iniziare un progetto.
Questo Processo si può scomporre nelle seguenti attività:
 L’analisi di Fattibilità con la quale si vanno ad acquisire tutte le informazioni utili
al raggiungimento dell’obiettivo e si analizza la documentazione disponibile;
 La realizzazione del Project Charter che consiste nella definizione e realizzazione
del documento e l’individuazione del Project Manager con il relativo team di
progetto.
Di seguito è riportato il Project Charter, nel quale individuiamo obiettivi, Milestones,
Deliverables e principali fasi sulla base della documentazione a nostra disposizione
PROGETTO C: “BUSINESS PROCESS
REINGINEERING” DEL PROCESSO DI
PRODUZIONE DI UNA PICCOLA AZIENDA
MANUFATTURIERA
CODICE: “03”
DATA: 15/4/18 REVISIONE: “0”
CONTESTO: Il processo di produzione è articolato in 5 reparti che vengono attraversati in sequenza dal flusso
produttivo. Negli ultimi tempi si sono riscontrati una serie di problemi di varia natura in particolare per quanto
riguarda il passaggio del flusso produttivo da un reparto all’altro: ritardi, scarti di produzione, necessità di
rilavorazione di parte della produzione. Ciò ha inoltre portato ad un elevato conflitto tra i capi reparto.
Alla nostra società di consulenza è stato assegnato l’incarico di analizzare il processo produttivo, identificare le
principali criticità, sviluppare una proposta di riprogettazione del processo, affiancare i capi reparto nella
implementazione del nuovo processo
1. OBIETTIVI
Il progetto è perfettamente integrato alla mission della società di consulenza X:
- piano di riprogettazione di un processo produttivo relativo ad una piccola azienda del settore manifatturiero.
Obiettivi principali:
 Analisi del processo attuale;
 Identificazione delle principali criticità;
 Realizzare una proposta di riprogettazione;
 Effettuare dei corsi di formazione per i capi reparto;
 Il progetto dovrà dimostrare la fattibilità tecnica/economica dell’operazione di reingegnerizzazione
secondo le richieste del committente, senza alterare le conformità del prodotto/servizio finale.
2. DELIVERABLES:
- PROJECT MANAGEMENT
Definizione del piano di progetto
- REPORT ANALISI DEL PROCESSO “AS-IS”
Mappa processo di base
Mappa sistema di supporto
- CRITICITA’ DEL PROCESSO
Kpi
- RIPROGETTAZIONE
Focus sui requisiti tecnici/funzionali del prodotto
- REPORT NUOVO PROCESSO
Piano nuovo modello di gestione produzione
Risultati fase di Testing
- FORMAZIONE
Training plan
3. MILESTONES:
- PIANIFICAZIONE MANAGEMENT
- COMPLETAMENTO ANALISI DEL PROCESSO ATTUALE
- DIAGNOSI DELLE CRITICITA’
Sviluppo dei parametri chiave
- RIPROGETTAZIONE
Sviluppo delle specifiche di base
Ridisegno esecutivo nuovo processo
Testing
- ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
- CONSEGNA AL COMMITTENTE
4. PRINCIPALI FASI:
 Project Management
 Analisi del processo AS-IS
 Definizione criticità del processo
 Implementazione della riprogettazione
 Avvio del corso formativo
 Chiusura del progetto
5. RISORSE NECESSARIE:
 Risorse strumentali
- database aziendale
- software di elaborazione dati
- software di modellazione
- materiale cartaceo di supporto
 Risorse professionali
- Project manager
- Consulente senior
- Consulente junior
- Collaboratore azienda cliente
6. DATA PRESUNTA DI INIZIO E FINE:
Inizio: X Fine: X
Conclusa la fase di avvio, passiamo alla fase di preparazione del progetto utilizzando i
principali processi di pianificazione contenuti nel PMBOK.
Per prima cosa bisogna redigere la Baseline dello scopo, principale output del
processo di definizione dello scopo. É doveroso in fase preliminare chiarire i significati
dei termini Baseline e Scopo, utilizzando anche le definizioni fornite dal PMBOK. Con
Baseline si intende, in generale, l’insieme dei riferimenti delle prestazioni rispetto ai
quali si verificherà l’andamento del progetto. Con gestione dello scopo, invece, si
intende “i processi necessari per garantire che il progetto comprenda tutto il lavoro
necessario per completare con successo il progetto”. Dunque con il processo di
definizione dello scopo determiniamo univocamente che “cosa” dobbiamo andare a
realizzare durante il progetto. Tutto questo è possibile partendo da una acquisizione
e analisi dei requisiti, avendo come input il Project Charter e tutte le informazioni utili
possedute fino a quel momento, e andando a scrivere, in ultima istanza, la Baseline
dello scopo.
Tale documento non dovrà essere mai modificata, a meno che non intervengano
richieste da parte del committente, dal top management o eventi esterni che non
erano stati presi in considerazione durante la pianificazione.
Nella Baseline dello scopo redatta per ogni Deliverables, già individuato nel Project
Charter, abbiamo evidenziato i requisiti necessari e le attività principali per il suo
raggiungimento.
DOCUMENTO N°: 01 DEL: 16/04/18
ATTIVITA' DELIVERABLE REQUISITI
Project Management PIANO DEL PROGETTO Rispetto del PMBOK
Analisi del processo AS-IS
REPORT ANALISI DEL
PROCESSO ATTUALE
- WBS
- RAM
Identificazione criticità CRITICITA’ DEL PROCESSO
Metodologie e strumenti utili
alla valutazione delle
problematiche riscontrate
all’interno dell’azienda
Riprogettazione di base
FOCUS SUI REQUISITI
TECNICO/FUNZIONALI DEL
PRODOTTO/SERVIZIO
Valori target del
prodotto/servizio
Riprogettazione esecutiva REPORT NUOVO PROCESSO
- RAM
- WBS
Test del processo TO-BE RISULTATI FASE DI TESTING
Il test deve essere
controllabile, decomponibile,
stabile e comprensibile
Pianificazione nuovo
sistema di gestione
produzione
PIANO ERP
Manuale e/o software per
l’implementazione del nuovo
sistema di gestione
produzione
Attività formativa TRAINING PLAN
Il corso di formazione deve
essere finalizzato a sviluppare
per i dipendenti dell’azienda
committente le giuste
competenze tecnico-
funzionali per l’utilizzo del
nuovo processo
3. Work Breakdown Structure – WBS
In seguito alla definizione dello scopo, scomponendo gerarchicamente il progetto in
esame in fasi, diamo vita alla “Work Breakdown Structure”, documento
assolutamente necessario e funzionale nel processo di pianificazione.
Grazie alla definizione della WBS è possibile capire cosa fare per rispettare i requisiti
di progetto, cioè per stimare i tempi e i costi, per capire come allocare le risorse nelle
singole attività e per identificare le attività da realizzare per raggiungere lo scopo.
Partendo dallo scopo andremo a decomporre le attività in operazioni elementari,
utilizzando una struttura ad albero, articolata in livelli; la divisione in livelli deve tener
conto della regola del 100%, cioè la somma del lavoro necessario a completare i
sottolivelli, deve coincidere con il 100% del lavoro necessario a completare il livello
primario.
Rappresentiamo la WBS dapprima in forma grafica e successivamente in forma
descrittiva:
1.0 Reingegnerizzazione del processo produttivo
1.1 Project Management
1.1.1 Pianificazione
1.2 Analisi del processo AS-IS
1.2.1 Intervista ai capi reparto
1.2.2 Intervista al process-owner
1.2.3 Analisi tecnica
1.2.4 Analisi funzionale
1.2.5 Report del processo
1.2.5.1 Mappa processo base
1.2.5.2 Mappa sistema di supporto
1.3 Identificazione criticità
2 Selezione KPI
1.3.2 Calcolo KPI
1.3.3 Analisi criticità
1.3.4 Sviluppo documentazione
1.4 Riprogettazione
1.4.1 Riprogettazione di base
1.4.1. 1 Definizione requisiti tecnico-funzionali del prodotto
1.4.1. 2 Definizione requisiti componenti del processo
1.4.2 Riprogettazione esecutiva
1.5 Testing
1.5.1 Process test
1.5.2 Support-system test
1.6 Pianificazione nuovo sistema di gestione produzione
1.6.1 Pianificazione ERP
1.7 Training
1.7.1 Specifiche formazione
1.7.2 Manuale del corso
1.7.3 Corso di formazione dei capi reparto
1.8 Consegna progetto
4. Organization Breakdown Structure – OBS
Dalla scomposizione gerarchica delle attività, scaturisce la scomposizione gerarchica
delle responsabilità; l'OBS si posiziona logicamente e temporalmente dopo la WBS,
infatti solo dopo aver effettuato un'analisi delle fasi e delle attività, di cui si compone
un progetto, è possibile assegnare ciascun WP ad un responsabile, che ne garantisca
la realizzazione nei modi, nei tempi e nei costi previsti.
L’OBS somiglia all’organigramma dell’azienda, ma non coincidono con essa perché
include soltanto le funzioni coinvolte nel progetto e comprende i responsabili esterni.
Infatti, nello specifico, l’Organization Breakdown Structure o Struttura di
Scomposizione dell’Organizzazione si presenta come un organigramma di progetto
che scompone gerarchicamente i compiti e le responsabilità e che permette di
definire i ruoli all'interno del team.
L’OBS verrà definita con l’intento di:
 Ufficializzare l’organizzazione del progetto;
 Facilitare il coordinamento e il controllo;
 Individuare le responsabilità;
 Migliorare la comunicazione all’interno del team di progetto;
 Determinare la matrice di assegnazione di responsabilità (RAM).
5. Responsability Assignment Matrix – RAM
La RAM o Matrice delle Responsabilità pone in relazione le risorse umane, di un
organigramma, con i principali processi aziendali dei quali sono responsabili, oppure,
a livello più basso, con le attività previste dal processo aziendale.
PROJECT MANAGER
(capo commessa)
Consulente
Senior
Consulente
Junior
Collaboratore
azienda cliente
Definita la struttura della WBS, i suoi elementi vengono correlati con le unità
organizzative aziendali mediante una matrice bidimensionale, in modo da mettere in
relazione i compiti e le attività da svolgere con le unità organizzative interne e i
fornitori.
I ruoli previsti dalla matrice sono:
SV: supervisiona
E: esegue
S: supporta
V: viene informato
A: autorizza
 Incaricato: colui che esegue l’attività (E)
 Responsabile: colui che autorizza ed è responsabile dell’attività (A)
 Collaboratore: colui che collabora con il responsabile dell’attività (S)
 Referente: colui che viene informato al momento dell’esecuzione dell’attività (V
/SV)
RUOLI
WORK PACKAGE
PROJECT
MANAGER
CONSULENTE
SENIOR
CONSULENTE
JUNIOR
COLLABORATORE
AZIENDA
CLIENTE
1.1 Project management
1.1.1 Pianificazione A/E V V V
1.2 Analisi processo “AS-IS”
1.2.1 Intervista ai capi reparto E A
1.2.2 Intervista al process-owner E A
1.2.3 Analisi tecnica E S V
1.2.4 Analisi funzionale E S V
1.2.5 Report del processo SV E V
1.3 Identificazione criticità
1.3.1 Selezione kpi SV E S
1.3.2 Calcolo kpi SV E S
1.3.3 Analisi criticità SV E S V
1.3.4 Sviluppo documentazione SV E
1.4 Riprogettazione
1.4.1 Riprogettazione di base SV E S V
1.4.2 Riprogettazione esecutiva A SV E V
1.5 Testing
1.5.1 Process test SV E V
1.5.2 Support-system test SV E V
1.6 Pianificazione nuovo sistema di gestione
produzione
1.6.1 Pianificazione ERP SV E A
1.7 Training
1.7.1 Specifiche formazione E S V
1.7.2 Manuale corso SV E V
1.7.3 Corso di formazione capi reparto E S A
1.8 Consegna progetto A E
Legenda: A: Autorizza; E: Esegue; S: Supporta; V: viene informato; SV: supervisiona
6. Descrizione dei WP
Come abbiamo già detto la mappa della WBS viene tracciata iniziando dall’elemento
di livello “zero”, nel quale si ha una visione globale del progetto, e scomponendo le
attività principali in attività elementari, fino al livello più basso; si stabilisce quindi il
grado di dettaglio (come il giusto trade-off tra l’affidabilità della stima e la complessità
del monitoraggio) per ogni specifico livello e si delinea il “pacco di lavoro”, cioè il
Work-Package.
Il passo successivo riguarda proprio la descrizione di questi WP precisando per
ognuno di essi:
 Il lavoro da svolgere;
 Gli input necessari per effettuare il lavoro e raggiungere gli obiettivi;
 La descrizione dei risultati attesi;
 I vincoli temporali rispetto agli altri;
 Le principali risorse richieste per la realizzazione;
 Le responsabilità;
 Gli output del lavoro (Deliverables).
DOCUMENTO N.01 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.1.1
SINTETICA DESCRIZIONE:
Pianificazione della strategia di riprogettazione
RESPONSABILE: Project Manager
OUTPUT: Piano esecutivo del progetto
REQUISITI:
- conoscenza della struttura e dei processi dell’azienda;
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- Definizione delle baseline di progetto;
- Definizione dei piani ausiliari
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database;
- Software di elaborazione dati;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.2.1 – 1.2.2 – 1.2.3 – 1.2.4
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
Nessuno
DOCUMENTO N.02 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.2.1
SINTETICA DESCRIZIONE:
Intervista ai capi reparto del processo produttivo
RESPONSABILE: Consulente junior
OUTPUT: Report anomalie/criticità e possibili sviluppi dell’attività dei capi reparto
REQUISITI:
- conoscenza della struttura e dei processi dell’azienda;
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- redazione di un questionario;
- distribuzione questionario ai capi reparto;
- colloqui integrativi individuali;
- raccolta dei dati
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database;
- Software di elaborazione dati;
- Materiale cartaceo per i questionari;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.1.1
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.2.3 - 1.2.4 - 1.2.5
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- L’azienda autorizza i proprio dipendenti a svolgere l’intervista;
- Domande del questionario prive di incomprensioni ed ambiguità
DOCUMENTO N.03 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.2.2
SINTETICA DESCRIZIONE:
Intervista al process-owner
RESPONSABILE: Consulente junior
OUTPUT: Report sull’attività svolta dal responsabile di processo con relative criticità
REQUISITI:
- conoscenza della struttura e dei processi dell’azienda;
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- redazione di un questionario;
- distribuzione questionario al responsabile di processo;
- colloquio integrativo;
- raccolta dei dati
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database;
- Software di elaborazione dati;
- Materiale cartaceo per i questionari;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.1.1
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.2.3 - 1.2.4 - 1.2.5
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- L’azienda autorizza i proprio dipendenti a svolgere l’intervista;
- Domande del questionario prive di incomprensioni ed ambiguità
DOCUMENTO N.04 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.2.3
SINTETICA DESCRIZIONE:
Analisi tecnica del processo “AS-IS”
RESPONSABILE: Consulente senior
OUTPUT: Report sulle specifiche tecniche del processo produttivo
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”;
- conoscenza dei linguaggi per la modellizzazione dei processi
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- decomporre il processo in più parti;
- descrizione dei cicli tecnologici di tutte le fasi;
- descrizione tipologia prodotto realizzato con relative specifiche;
- modellizzazione delle info raccolte;
- aggregazione dei dati in un documento
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database;
- Software di elaborazione dati;
- software di modellazione;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.2.1 – 1.2.2
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.2.4 - 1.2.5
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database /documentazione dell’azienda cliente
DOCUMENTO N.05 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.2.4
SINTETICA DESCRIZIONE:
Analisi funzionale del processo “AS-IS”
RESPONSABILE: Consulente senior
OUTPUT:
Report sulle specifiche funzionali, le modalità operative e di gestione del processo
in esame
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”;
- conoscenza dei linguaggi per la modellizzazione dei processi
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- decomporre il processo in più parti;
- strutturare le attività di ogni singola funzione;
- evidenziare le relative interdipendenze e il valore che generano;
- modellizzazione delle info raccolte;
- aggregazione dei dati in un documento
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database;
- Software di elaborazione dati;
- software di modellazione;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.2.1 – 1.2.2 – 1.2.3
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.2.5
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente
DOCUMENTO N.06 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.2.5
SINTETICA DESCRIZIONE:
Stesura documento riepilogativo del processo di produzione
RESPONSABILE: Consulente junior
OUTPUT: Report completo dell’analisi del processo “AS-IS”
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- info sulla struttura e le specifiche tecnico/funzionali del processo attuale;
- conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”;
- conoscenza dei linguaggi per la modellizzazione dei processi
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- decomporre il processo in più parti;
- strutturare le attività di ogni singola funzione;
- evidenziare le relative interdipendenze e il valore che generano;
- modellizzazione delle info raccolte;
- aggregazione dei dati in un documento
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database;
- Software di elaborazione dati;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.2.3 – 1.2.4
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.3.1
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente
DOCUMENTO N.07 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.3.1
SINTETICA DESCRIZIONE:
Selezione degli indicatori chiave di performance dell’azienda
RESPONSABILE: Consulente senior
OUTPUT: Elenco dei KPI
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- disponibilità report completo del processo “AS-IS”
- conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”;
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- definizione obiettivo di business dell’azienda;
- identificazione tipologie di KPI (efficienza/efficacia);
- esamina della robustezza degli indicatori;
- individuazione KPI
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software di elaborazione dati;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.2.5
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.3.2 – 1.3.3 – 1.3.4
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
- i kpi dovranno rispettare le caratteristiche di misurabilità, praticità, direzionalità ed operatività
DOCUMENTO N.08 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.3.2
SINTETICA DESCRIZIONE:
Calcolo degli indicatori chiave di performance dell’azienda
RESPONSABILE: Consulente senior
OUTPUT: Valore dei KPI
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- disponibilità report completo del processo “AS-IS”
- conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”;
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- calcolo indicatori di efficienza;
-calcolo indicatori di efficacia
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software di elaborazione dati;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.3.1
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.3.3 – 1.3.4
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
- i kpi dovranno rispettare le caratteristiche di misurabilità, praticità, direzionalità ed operatività
DOCUMENTO N.09 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.3.3
SINTETICA DESCRIZIONE:
Analisi criticità del processo attuale
RESPONSABILE: Consulente senior
OUTPUT: Identificazione criticità del processo
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- disponibilità report completo del processo “AS-IS”
- conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”;
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- misurazione scostamenti tra obiettivi strategici e kpi;
- rilevazione delle principali cause
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software di elaborazione dati;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.3.1 – 1.3.2
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.3.4
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
- i kpi dovranno rispettare le caratteristiche di misurabilità, praticità, direzionalità ed operatività
DOCUMENTO N.10 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.3.4
SINTETICA DESCRIZIONE:
Sviluppo documentazione delle criticità del processo attuale
RESPONSABILE: Consulente junior
OUTPUT: Report criticità rilevate
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- disponibilità report completo del processo “AS-IS”
- conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”;
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- raccolta dati critici;
- analisi dei dati critici;
- individuazione aree d’intervento;
- stesura documentazione
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software di elaborazione dati;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.3.1 – 1.3.2 – 1.3.3
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.4.1
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
DOCUMENTO N.11 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.4.1
SINTETICA DESCRIZIONE:
Riprogettazione di base
RESPONSABILE: Project Manager
OUTPUT: Formulazione nuove specifiche base del processo
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- disponibilità report completo del processo “AS-IS”
- conoscenze e metodologie di “Business Process Reengineeering”;
- conoscenza degli obiettivi aziendali
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- 1.4.1. 1 definizione requisiti tecnico/funzionali del prodotto da realizzare;
- 1.4.1. 2 definizione requisiti componenti del processo
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software di elaborazione dati;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.3.4
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.4.2
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
- operazione conforme alle normative giuridiche e organizzative vigenti
DOCUMENTO N.12 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.4.2
SINTETICA DESCRIZIONE:
Riprogettazione esecutiva
RESPONSABILE: Consulente senior
OUTPUT: report nuovo processo “to-be”
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- disponibilità specifiche di base del nuovo processo;
- conoscenze e metodologie di “Business Process Reengineeering”;
- conoscenza degli obiettivi aziendali
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- definizione programma di attuazione degli interventi;
- ridisegno operativo del processo;
- elaborazione documentazione riepilogativa del nuovo processo
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software di elaborazione dati;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.4.1
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.5.1 – 1.5.2 – 1.6.1
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
- operazione conforme alle normative giuridiche e organizzative vigenti
DOCUMENTO N.13 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.5.1
SINTETICA DESCRIZIONE:
Process-test
RESPONSABILE: Consulente junior
OUTPUT: Risultati test del processo
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- disponibilità report completo del processo “to-be”;
- conoscenza degli obiettivi aziendali
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- specificazione requisiti di completezza del test;
- formulazione test-plan;
- implementazione test;
- raccolta dati
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software di elaborazione dati;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.4.2
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.6.1 - 1.7.1
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
- operazione conforme alle normative giuridiche e organizzative vigenti
DOCUMENTO N.14 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.5.2
SINTETICA DESCRIZIONE:
Support-system test
RESPONSABILE: Consulente junior
OUTPUT: Risultati test del Sistema di supporto
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- disponibilità report completo del processo “to-be”;
- conoscenza degli obiettivi aziendali
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- specificazione requisiti di completezza del test;
- formulazione test-plan;
- implementazione test;
- raccolta dati
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software di elaborazione dati;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.4.2
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.6.1 - 1.7.1
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
- operazione conforme alle normative giuridiche e organizzative vigenti
DOCUMENTO N.15 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.6.1
SINTETICA DESCRIZIONE:
Pianificazione ERP (“Enterprise Resource Planning”)
RESPONSABILE: Consulente junior
OUTPUT: Piano di acquisti e produzione
REQUISITI:
- disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi;
- disponibilità report completo del processo “to-be”;
- conoscenza degli obiettivi aziendali;
- conoscenza della domanda di mercato
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- pianificazione strategica;
- sviluppo piano aggregato di produzione;
- sviluppo piano principale di produzione;
- programmazione operativa
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software ERP;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.4.2
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
DOCUMENTO N.16 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.7.1
SINTETICA DESCRIZIONE:
Elaborazione delle specifiche di formazione per capi reparto/process-owner
RESPONSABILE: Consulente senior
OUTPUT: Focus sulle specifiche del corso di formazione
REQUISITI:
- disponibilità report delle interviste ai capi reparto/process-owner;
- disponibilità report completo del processo “to-be”;
- conoscenza degli obiettivi aziendali;
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- mappatura delle competenze dei capi reparto e del process-owner;
- analisi gap tra prestazioni attese e prestazioni rilevate;
- sviluppo obiettivi formativi;
- scelta metodologia di formazione;
- scelta criterio di valutazione
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software ERP;
- Consulente collaboratore
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.5.1 – 1.5.2
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.7.2 - 1.7.3
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
DOCUMENTO N.17 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.7.2
SINTETICA DESCRIZIONE:
Realizzazione manuale di training
RESPONSABILE: Consulente junior
OUTPUT: Manuale del corso
REQUISITI:
- disponibilità report delle interviste ai capi reparto/process-owner;
- disponibilità report completo del processo “to-be”;
- conoscenza degli obiettivi aziendali;
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- raccolta documentazione/specifiche del corso;
- sviluppo moduli formativi;
- aggregazione moduli formativi;
- stampa
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software ERP;
- Consulente collaboratore;
- Materiale cartaceo per i manuali
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.7.1
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
1.7.3
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
DOCUMENTO N.18 DEL 01/06/2018
CODICE WP
1.7.3
SINTETICA DESCRIZIONE:
Svolgimento del corso di formazione
RESPONSABILE: Consulente senior
OUTPUT: Report risultati formativi
REQUISITI:
- disponibilità report delle interviste ai capi reparto/process-owner;
- disponibilità report completo del processo “to-be”;
- conoscenza degli obiettivi aziendali;
ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO
DEL WP:
- elaborazione calendario del corso;
- attività generali di formazione;
- test di valutazione apprendimento
DATA PRESUNTA DI INIZIO:
DATA PRESUNTA DI FINE:
ELENCO RISORSE NECESSARIE:
- Database (cloud computing);
- Software ERP;
- Consulente collaboratore;
- Materiale cartaceo di supporto
ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER
DARE INZIO AL WP IN ESAME:
1.7.1 – 1.7.2
ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO
COMPLETATO IL WP IN ESAME:
VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP
(PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.):
- autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
- l’azienda autorizza i propri dipendenti a svolgere il corso di formazione
7. Stima delle Risorse, Effort, Tempi
Per ogni attività valutiamo la quantità di materiali, persone, attrezzature o forniture
e tempi necessari per eseguirle; si individuano e quantificano tutte le risorse e le
durate specifiche che bisogna impiegare per produrre i Deliverables previsti dalla
WBS. L’output è un elenco delle risorse e dei tempi, il loro utilizzo e la loro quantità
unitaria.
Il processo di Stima delle Risorse si articola in due fasi: una, più generica, in cui il
Project Manager, insieme al suo team, definisce la metodologia, gli strumenti e i
criteri di stima, l’altra, operativa, in cui le tecniche e le regole vengono applicate per
effettuare la stima.
I tre criteri che si utilizzano per la suddivisione dell'Effort (quantità di lavoro espressa
in risorse umane e non), di ciascuna risorsa professionale, tra i diversi WP sono:
1. KNOW-HOW RICHIESTO
2. COMPLESSITA’: LIVELLO DI DIFFICOLTÀ DELL’ESECUZIONE DEL TASK
3. GRADO DI DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA’
Questi approcci sono utilizzati solo per le risorse professionali di tipo esecutivo; si
ipotizza che, le figure professionali responsabili abbiano il compito di supervisione, di
controllo e di coordinamento delle attività svolte dalle figure sottostanti e quindi, si
suddivide l’Effort, di ciascuna risorsa responsabile, utilizzando la stessa ripartizione
ottenuta per quelle di tipo esecutivo.
Stabiliti i tre criteri, secondo i quali si suddivide l'Effort di ciascuna risorsa
professionale tra i diversi WP, si attribuisce a ciascun criterio un peso con una scala
che va da 1 a 3 (1=basso, 2=medio, 3=alto), per valutare quanta risorsa assorbe
ciascun WP. Per ognuno di essi è stata calcolata la somma dei pesi al fine di ricavare
un Valore Medio. La seguente tabella indica il punteggio e la somma, in base alla quale
si effettua matematicamente la ripartizione dell’Effort disponibile per ogni WP.
WORK
PACKAGE
CRITERI DI STIMA
VALORE
MEDIO
Valore
medio
EFFORT
gg/uomo
Complessità Know-how Grado di definizione
Valore Motivazione Valore Motivazione Valore Motivazione
1.1.1
Pianificazione 1
Il WP consiste nello
sviluppo del piano
di progetto 2
Le attività del wp
richiedono in parte
conoscenze di
business analysis
1
Le attività sono
ben definite e
programmate
1,3 10
1.2.1
Intervista ai capi
reparto
1
Il WP consiste nel
semplice svolgimento
di colloqui e
questionari
1
Il WP è simile a
quello svolto in altri
progetti e non
richiede nuove
conoscenze
1
Le attività sono ben
definite e
programmate
1
10
1.2.2
Intervista al
process-owner
1 “ ” 1
“ “
1
“ “
1
10
1.2.3
Analisi tecnica
2
Il WP richiede un
adeguata
elaborazione dei
dati del ciclo
produttivo
3
Tutte le attività
previste per il WP
potranno richiedere
conoscenze di
“business process
analysis”
1
“ “
2
20
1.2.4
Analisi funzionale 2
È necessario
valutare tutte le
interdipendenze tra
la varie funzioni
3
“ “
1
“ “
2
20
1.2.5
Report del
processo
1
Per questo WP i dati e
le informazioni
necessarie sono già
forniti dal
compimento delle
attività precedenti
1
Si richiede solo di
riportare i dati e le
info ottenute nei
precedenti WP
2
Le attività sono
definite e
programmate solo
in parte
1,3
10
1.3.1
Selezione KPI
3
È importante un
accurata scelta degli
indicatori per la
verifica delle
performance
3
È richiesta un ottima
conoscenza delle
metodologie di
“Business Process
Analysis”
2 “ “ 2,7
40
1.3.2
Calcolo KPI
1
Si tratta di semplici
operazioni di
calcolo
3 “ “ 1
Le attività sono ben
note grazie alle info
ottenute dal wp
precedente
1,7
20
1.3.3
Analisi criticità
2
È necessario
individuare tutte le
cause legate alle
criticità del
processo
3 “ “ 2
Le attività sono
definite e
programmate solo
in parte
2,3
30
1.3.4
Sviluppo
documentazione
1
Si richiede solo di
riportare i dati
precedentemente
ottenuti
1
Le attività sono
simili a quelle
svolte in altri
progetti
1
Le attività sono ben
definite e
programmate
1
10
1.4.1
Riprogettazione
di base
3
L’attività è critica in
quanto da essa
dipende
il raggiungimento
degli obiettivi
progetto
3
Tutte le attività
previste per il WP
potranno richiedere
conoscenze specifiche
di “Business Process
Reengineeering”
2
Le attività sono
definite e
programmate solo
in parte
2,7
40
1.4.2
Riprogettazione
esecutiva
2
Parte delle
informazioni
necessarie sono
fornite con il
compimento del
precedente WP
3 “ “ 2 “ “ 2,3
30
1.5.1
Process-test
1
Occorre solo
valutare come
funziona il nuovo
processo
2
Una limitata parte
delle attività da
realizzare richiede
delle conoscenze
professionali
innovative
1
La definizione delle
attività è ben chiara 1,3
10
1.5.2
Support-system
test
1 “ “ 2 “ “ 1 “ “ 1,3
10
1.6.1
Pianificazione
ERP
2
Per realizzare le
attività occorre
conoscere anche
altre info esterne
1
Non sono richieste
particolari
conoscenze
innovative
2
Le attività
presentano un
grado di definizione
intermedio
1,7
20
1.7.1
Specifiche
formazione
2
È opportuno
raggruppare tutte le
info idonee al
raggiungimento degli
obiettivi di progetto
1
“ “
1
Le attività sono ben
definite e
programmate
1,3
10
1.7.2
Manuale del
corso
1
Si tratta di
raggruppare tutte
le info ottenute con
il precedente WP
1 “ “ 1 “ “ 1
10
1.7.3
Corso di
formazione dei
capi reparto
2
E’ necessario
eseguire quanto
pianificato nei wp
precedenti
1 “ “ 1 “ “ 1,3
10
Non avendo altre informazioni disponibili per stimare il tempo necessario siamo
rimasti coerenti con la stima della complessità del WP fatta in precedenza riferendoci
in particolare al Valore Medio.
È stata utilizzata una ripartizione dell’Effort di questo tipo:
Valore medio dell’indice di
complessità
Effort
Fino a 1,5 (compreso) 10 gg/ uomo
Da 1,5 a 2 (compreso) 20 gg/ uomo
Da 2 a 2,5 (compreso) 30 gg/ uomo
Oltre 2,5 40 gg/ uomo
CODICE
WP
WORK
PACKAGE
RESPONSABI
LE WP
EFFORT
(gg/uomo)
DISPONIBILITÀ
ORE/GIORNO
TEMPO
COMPLETAMENTO
WP
(GG)
1.1.1 Pianificazione
Project
manager
10 8 10
1.2.1 Intervista ai
capi reparto
Consulente
junior 10 8 10
1.2.2
Intervista al
process-owner
Consulente
junior 10 8 10
1.2.3 Analisi tecnica
Consulente
senior 20 8 20
1.2.4
Analisi
funzionale
Consulente
senior 20 8 20
1.2.5
Report del
processo
Consulente
junior 10 8 10
1.3.1 Selezione KPI
Consulente
senior 40 8 40
1.3.2 Calcolo KPI
Consulente
senior 20 8 20
1.3.3 Analisi criticità
Consulente
senior 30 8 30
1.3.4
Sviluppo
documentazion
e
Consulente
junior 10 8 10
1.4.1
Riprogettazione
di base
Project
manager 40 8 40
1.4.2 Riprogettazione
esecutiva
Consulente
senior 30 8 30
1.5.1 Process-test
Consulente
junior 10 8 10
1.5.2
Support-system
test
Consulente
junior 10 8 10
1.6.1
Pianificazione
ERP
Consulente
junior 20 8 20
1.7.1
Specifiche
formazione
Consulente
senior 10 8 10
1.7.2
Manuale del
corso
Consulente
junior 10 8 10
1.7.3
Corso di
formazione dei
capi reparto
Consulente
senior 10 8 10
8. Diagramma di Gantt e durata del progetto
Il Diagramma di Gantt è uno strumento attraverso il quale è possibile avere una
rappresentazione grafica immediata, chiara e semplice delle attività necessarie alla
realizzazione di un progetto, per questo motivo tale strumento risulta essere
utilizzato universalmente.
Le principali caratteristiche che hanno reso il diagramma di Gantt universalmente
utilizzato sono, tra le altre, la possibilità di avere una pianificazione dei tempi,
evidenziare il percorso critico e gli scorrimenti. La schedulazione è stata realizzata
considerando tutti i WP (di seguito riportati).
1.1.1 Pianificazione
1.2.1 Intervista ai capi reparto
1.2.2 Intervista al process-owner
1.2.3 Analisi tecnica
1.2.4 Analisi funzionale
1.2.5 Report del processo
1.3.1 Selezione KPI
1.3.2 Calcolo KPI
1.3.3 Analisi criticità
1.3.4 Sviluppo documentazione
1.4.1 Riprogettazione di base
1.4.2 Riprogettazione esecutiva
1.5.1 Process-test
1.5.2 Support-system test
1.6.1 Pianificazione ERP
1.7.1 Specifiche formazione
1.7.2 Manuale del corso
1.7.3 Corso di formazione dei capi reparto
Il Reticolo rappresenta lo schema su rete che sta alla base del diagramma di Gantt,
esso si basa sulla Teoria dei Grafi e permette di realizzare lo scheduling e il controllo
dell’avanzamento del progetto e di indentificare il percorso critico (attraverso il quale
è possibile identificare i pacchetti di lavoro per i quali è necessario un maggior
controllo, assegnare le risorse in maniera ottimale ed eventualmente ritardare
l’acquisizione di materie prime per quelle attività che non sono critiche).
All’interno del reticolo vengono evidenziati il tempi al più presto e al più tardi di inizio
o fine di un’attività in modo da poter calcolare gli scorrimenti possibili relativi a ogni
WP. Inoltre attraverso il reticolo è possibile avere una chiave di lettura dei vincoli di
precedenza e successione tra i vari WP (per tali vincoli viene allegata una tabella
riassuntiva).
Scorrimenti
WP Durata ES EF LS LF Critica TF FF
1.1.1 10 1 10 1 10 SI 0 0
1.2.1 10 11 20 11 20 SI 0 0
1.2.2 10 11 20 11 20 SI 0 0
1.2.3 20 21 40 21 40 SI 0 0
1.2.4 20 41 60 41 60 SI 0 0
1.2.5 10 61 70 61 70 SI 0 0
1.3.1 40 71 110 71 110 SI 0 0
1.3.2 20 111 130 111 130 SI 0 0
1.3.3 30 131 160 131 160 SI 0 0
1.3.4 10 161 170 161 170 SI 0 0
1.4.1 40 171 210 171 210 SI 0 0
1.4.2 30 211 240 211 240 SI 0 0
1.5.1 10 241 250 241 250 SI 0 0
1.5.2 10 241 250 241 250 SI 0 0
1.6.1 20 241 260 261 280 NO 20 20
1.7.1 10 251 260 251 260 SI 0 0
1.7.2 10 261 270 261 270 SI 0 0
1.7.3 10 271 280 271 280 SI 0 0
Vincoli di precedenza
WP Predecessore Successore
Data di inizio
al più presto
Data di
completamento
al più presto
1.1.1 - 1.2.1 – 1.2.2 02/07/18 13/07/18
1.2.1 1.1.1 1.2.3 16/07/18 27/07/18
1.2.2 1.1.1 1.2.3 16/07/18 27/07/18
1.2.3 1.2.1 – 1.2.2 1.2.4 30/07/18 27/08/18
1.2.4 1.2.3 1.2.5 28/08/18 24/09/18
1.2.5 1.2.4 1.3.1 25/09/18 08/10/18
1.3.1 1.2.5 1.3.2 09/10/18 27/11/18
1.3.2 1.3.1 1.3.3 28/11/18 27/12/18
1.3.3 1.3.2 1.3.4 28/12/18 07/02/19
1.3.4 1.3.3 1.4.1 08/02/19 21/02/19
1.4.1 1.3.4 1.4.2 22/02/19 18/04/19
1.4.2 1.4.1 1.5.1 –1.5.2 –1.6.1 19/04/19 31/05/19
1.5.1 1.4.2 1.7.1 03/06/19 14/06/19
1.5.2 1.4.2 1.7.1 03/06/19 14/06/19
1.6.1 1.4.2 - 03/06/19 28/06/19
1.7.1 1.5.1 – 1.5.2 1.7.2 17/06/19 28/06/19
1.7.2 1.7.1 1.7.3 01/07/19 12/07/19
1.7.3 1.7.2 - 15/07/19 26/07/19
Dal Gantt e dal reticolo emerge che la durata prevista del progetto è di 280 giorni
lavorativi.
Il percorso critico comprende i seguenti WP  1.1.1, 1.2.1, 1.2.2, 1.2.3, 1.2.4, 1.2.5,
1.3.1, 1.3.2, 1.3.3, 1.3.4, 1.4.1, 1.4.2, 1.5.1, 1.5.2, 1.7.1, 1.7.2, 1.7.3.
Inoltre, ricordando che il Total Float rappresenta il massimo periodo di tempo di cui
può essere ritardata una attività rispetto all’Early Start, senza ritardare la durata
totale del progetto, mentre il Free Float rappresenta il periodo di tempo massimo di
cui può essere ritardata una attività rispetto alla sua Early Finish, senza ritardare
l’Early Start dell’attività che segue, possiamo osservare dal reticolo che le attività
critiche presentano Total e Free Float pari a zero, e quindi non possono subire
scorrimenti. Infatti, per queste attività anche un minimo ritardo nella data di
completamento, si traduce in un ritardo analogo sul intero progetto.
9. Stima dei costi
In riferimento alle durate definite per tutti i WP è possibile, attraverso l’uso del
coefficiente di impiego standard, determinare il costo unitario previsionale di
ciascuna risorsa.
Il costo di ciascuna risorsa è espresso in tabella:
Project manager 1000 €/ gg
Consulente senior 800 €/ gg
Consulente junior 500 €/ gg
Si perviene così al preventivo iniziale di commessa
CODICE
WP
WORK
PACKAGE
RESPONSABILE WP EFFORT
(gg/uomo)
PREZZO UNITARIO
(€/gg)
COSTO WP
(€/uomo)
1.1.1 Pianificazione Project manager 10 1000 10.000
1.2.1
Intervista ai capi
reparto Consulente junior 10 500 5.000
1.2.2
Intervista al
process-owner Consulente junior 10 500 5.000
1.2.3 Analisi tecnica Consulente senior 20 800 16.000
1.2.4 Analisi funzionale Consulente senior 20 800 16.000
1.2.5
Report del
processo Consulente junior 10 500 5.000
1.3.1 Selezione KPI Consulente senior 40 800 32.000
1.3.2 Calcolo KPI Consulente senior 20 800 16.000
1.3.3 Analisi criticità Consulente senior 30 800 24.000
1.3.4 Sviluppo
documentazione Consulente junior 10 500 5.000
1.4.1
Riprogettazione di
base Project manager 40 1000 40.000
1.4.2
Riprogettazione
esecutiva Consulente senior 30 800 24.000
1.5.1 Process-test Consulente junior 10 500 5.000
1.5.2 Support-system
test
Consulente junior 10 500 5.000
1.6.1 Pianificazione ERP Consulente junior 20 500 10.000
1.7.1
Specifiche
formazione Consulente senior 10 800 8.000
1.7.2 Manuale del corso Consulente junior 10 500 5.000
1.7.3
Corso di
formazione dei
capi reparto
Consulente senior 10 800 8.000
Totale preventivo esecutivo: 239.000 €
10. Piano dei rischi
10.1 Identificazione dei rischi
L’obiettivo del processo di identificazione dei rischi è quello di individuare e
definire, in maniera sistematica e strutturata, tutti i rischi, identificando le
responsabilità e le competenze necessarie per la loro gestione.
È stata condotta considerando i soli WP risultati critici rispetto a due aree di rischio:
complessità tecnica (maturità delle tecnologie e degli strumenti impiegati) e risorse
(disponibilità delle risorse umane con adeguata esperienza e qualifica).
I passi fondamentali del processo di Identificazione dei rischi sono i seguenti:
 Individuare il rischio
 Assegnare un nome al rischio
 Descrivere il rischio
 Individuare le cause
 Individuare le conseguenze
 Definire il “tempo del rischio”
 Nominare un Responsabile del rischio
 Definire la lista dei rischi completa
Per ciascun rischio si è passati a compilare una “Scheda di Rischio 1-Identificazione del
Rischio” dove sono state riportate alcune delle informazioni individuate negli otto
step descritti.
IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO
PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo
ID RISK: 1.0 PROJECT MANAGER:
WP: 1.2.5 RISK MANAGER:
RESP. DEL RISCHIO: Consulente Junior
TITOLO RISCHIO: Carenza di dati sul processo “as-is”
REV. 0 DATA: 18/06/18 STATO: Identificato
Descrizione:
Il responsabile della mappatura incontra difficoltà nella realizzazione del report per lo scarsa
quantità di dati raccolti
Cause:
Le informazioni e i dati ottenute a seguito delle analisi tecnico/funzionali sono incompleti o di
bassa qualità
Conseguenze:
Aumento dei costi e della durata del wp (T, C)
Data 18/06/18 Firma
SCHEDA RISCHIO 1
IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO
PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo
ID RISK: 2.0 PROJECT MANAGER:
WP: 1.3.1 RISK MANAGER:
RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior
TITOLO RISCHIO: Errata selezione dei kpi
REV. 0 DATA: 18/06/18 STATO: Identificato
Descrizione:
Il responsabile della selezione considera degli indicatori di performance non misurabili e/o inutili
all’ obiettivo progettuale
Cause:
Il responsabile utilizza competenze tecnico-professionali inadeguate
Conseguenze:
- Errata valutazione delle performance del processo attuale (S)
- Nuova valutazione dei KPI con conseguente aumento della durata del wp (T, C)
Data 18/06/18 Firma
SCHEDA RISCHIO 2
IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO
PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo
ID RISK: 3.0 PROJECT MANAGER:
WP: 1.3.3 RISK MANAGER:
RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior
TITOLO RISCHIO: Individuazione di criticità inesatte nel processo
REV. 0 DATA: 18/06/18 STATO: Identificato
Descrizione:
Valutazione quantitativa/qualitativa errata del gap tra performance desiderate e quelle effettive
del processo “as–is”
Cause:
Carenza di informazioni sugli obiettivi strategici dell’azienda cliente
Conseguenze:
- scelta di requisiti errati per il nuovo processo (S);
- ulteriori spese economiche per un eventuale rivalutazione delle criticità del processo (C) con
conseguente aumento nella durata del wp (T).
Data 18/06/18 Firma
SCHEDA RISCHIO 3
IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO
PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo
ID RISK: 4.0 PROJECT MANAGER:
WP: 1.4.1 RISK MANAGER:
RESP. DEL RISCHIO: Project Manager
TITOLO RISCHIO: Cambio degli standard di prodotto del settore
REV. 0 DATA: 18/06/18 STATO: Identificato
Descrizione:
Modifica dei requisiti tecnico/funzionali del output del processo nel corso della riprogettazione
Cause:
- Incompletezza dei dati forniti
- ritardo nella trasmissione delle informazioni necessarie per utilizzo di tecnologie di
comunicazione inappropriate
Conseguenze:
- realizzazione di un processo produttivo non conforme agli standard organizzativi definiti per
l’ambito manifatturiero (S);
- aumento dei costi e della durata del wp (C / T)
Data 18/06/18 Firma
SCHEDA RISCHIO 4
IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO
PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo
ID RISK: 5.0 PROJECT MANAGER:
WP: 1.7.3 RISK MANAGER:
RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior
TITOLO RISCHIO: Test di valutazione ampiamente insoddisfacenti
REV. 0 DATA: 18/06/18 STATO: Identificato
Descrizione:
Mancato raggiungimento degli obiettivi formativi del corso
Cause:
- scarsa disponibilità del personale cliente a partecipare al corso;
- mancanza di conoscenze preliminari necessarie per la partecipazione al corso
Conseguenze:
- sviluppo di competenze non idonee per il nuovo processo produttivo (S);
- maggiori costi connessi alla necessità di un nuovo corso (C);
- eventuale ritardo nella chiusura del progetto (T)
Data 18/06/18 Firma
SCHEDA RISCHIO 5
10.2 Analisi dei rischi
L’obiettivo dell’analisi dei rischi è quello di dare una valutazione qualitativa e
quantitativa del rischio: si cercherà di capire qual è la probabilità che il rischio
individuato si verifichi, qual è l’impatto dello stesso sugli obiettivi di progetto (in
termini di tempi/costi/scopo) e qual è la variazione di costo ad esso connesso.
Per ciascun rischio, abbiamo definito due indici: l’Indice di Probabilità e l’Indice di
Impatto.
L’Indice di Probabilità esprime la probabilità che un evento si verifichi.
Nel valutarlo è stato considerato il seguente criterio:
Probabilità Valore Indice di Probabilità
Bassa <20% 1
Media Tra 20 e 50% 2
Alta >50% 3
L’Indice di Impatto esprime una misura qualitativa delle conseguenze del rischio in
termini di:
 Tempi: slittamento delle Milestones contrattuali;
 Costi: incremento dei costi preventivati;
 Requisiti: non rispetto dei requisiti contrattuali.
Nel valutarlo è stato considerato il seguente criterio:
Impatto basso Indice di Impatto = 1
Impatto medio Indice di Impatto = 2
Impatto alto Indice di Impatto = 3
VALUTAZIONE DEL RISCHIO 1
PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo
ID RISK: 1.0 PROJECT MANAGER:
WP: 1.2.5 RISK MANAGER:
RESP. DEL RISCHIO: Consulente Junior
TITOLO RISCHIO: Carenza di dati sul processo “as-is”
Probabilità Impatto
Fr
Tipo Risorse Tecnico Costi Tempi Scopo
[ % ] 30 [1:3] [1:3] [1:3] [1:9]
[ 1, 2, 3] 2 2 2 1 4
VALUTAZIONE DEL RISCHIO 2
PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo
ID RISK: 2.0 PROJECT MANAGER:
WP: 1.3.1 RISK MANAGER:
RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior
TITOLO RISCHIO: Errata selezione dei kpi
Probabilità Impatto
Fr
Tipo Risorse Tecnico Costi Tempi Scopo
[ % ] 60 [1:3] [1:3] [1:3] [1:9]
[ 1, 2, 3] 3 1 2 3 9
VALUTAZIONE DEL RISCHIO 3
PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo
ID RISK: 3.0 PROJECT MANAGER:
WP: 1.3.3 RISK MANAGER:
RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior
TITOLO RISCHIO: Individuazione di criticità inesatte nel processo
Probabilità Impatto
Fr
Tipo Risorse Tecnico Costi Tempi Scopo
[ % ] 30 [1:3] [1:3] [1:3] [1:9]
[ 1, 2, 3] 2 2 2 3 6
VALUTAZIONE DEL RISCHIO 4
PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo
ID RISK: 4.0 PROJECT MANAGER:
WP: 1.4.1 RISK MANAGER:
RESP. DEL RISCHIO: Project Manager
TITOLO RISCHIO: Cambio degli standard di prodotto del settore
Probabilità Impatto
Fr
Tipo Risorse Tecnico Costi Tempi Scopo
[ % ] 30 [1:3] [1:3] [1:3] [1:9]
[ 1, 2, 3] 2 2 3 3 6
VALUTAZIONE DEL RISCHIO 5
PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo
ID RISK: 5.0 PROJECT MANAGER:
WP: 1.7.3 RISK MANAGER:
RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior
TITOLO RISCHIO: Test di valutazione ampiamente insoddisfacenti
Avendo individuato i due indici, quindi, siamo stati in grado di dare una misura
qualitativa complessiva del rischio calcolando, per ciascun rischio precedentemente
individuato, il Fattore di Rischio (Fr) dato dall’espressione:
Fr= (Indice di Probabilità) x {max (indice di impatto)}
Per una maggiore chiarezza, il fattore di rischio potrà essere riportato all’interno di
una matrice sui cui assi avremo indicato i due indici:
Probabilità Impatto
Fr
Tipo Risorse Tecnico Costi Tempi Scopo
[ % ] 40 [1:3] [1:3] [1:3] [1:9]
[ 1, 2, 3] 1 2 3 2 3
In base ai fattori di rischio calcolati, sono state assegnate le seguenti variazioni
percentuali alle durate e ai costi previsionali:
Fattore di Rischio
Variazione % di costi e durate
previsionali
9 40 %
7-8 30 %
5-6 20 %
3-4 10 %
2 5 %
A questo punto, le durate e i costi previsionali aggiornati sono stati calcolati e riportati
nella tabella di seguito:
Codice WP Fattore di Rischio
1.2.5 4
1.3.1 9
1.3.3 6
1.4.1 6
1.7.3 3
WP
soggetti
a rischio
Fattore
di
Rischio
Variazione %
di costi e
durate
previsionali
Durata
previsionale
WP (gg)
Costo
previsionale
WP (€)
Durata WP
aggiornata
(gg)
Costo WP
aggiornato
(€)
1.2.5 4 10% 10 5.000 11 5.500
1.3.1 9 40% 40 32.000 56 44.800
1.3.3 6 20% 30 24.000 36 28.800
1.4.1 6 20% 40 40.000 48 48.000
1.7.3 3 10% 10 8.000 11 8.800
11. Aggiornamento progetto
11.1 Revisione preventivo di commessa
Alla luce delle variazioni calcolate, si è così aggiornato il preventivo di commessa:
CODICE
WP
WORK
PACKAGE
RESPONSABILE WP
EFFORT
(gg/uomo)
PREZZO UNITARIO
(€/gg)
COSTO WP
(€/uomo)
1.1.1 Pianificazione Project manager 10 1000 10.000
1.2.1 Intervista ai capi
reparto Consulente junior 10 500 5.000
1.2.2
Intervista al
process-owner Consulente junior 10 500 5.000
1.2.3 Analisi tecnica Consulente senior 20 800 16.000
1.2.4 Analisi funzionale Consulente senior 20 800 16.000
1.2.5
Report del
processo Consulente junior 10 500 5.500
1.3.1 Selezione KPI Consulente senior 40 800 44.800
1.3.2 Calcolo KPI Consulente senior 20 800 16.000
1.3.3 Analisi criticità Consulente senior 30 800 28.800
1.3.4
Sviluppo
documentazione Consulente junior 10 500 5.000
1.4.1
Riprogettazione di
base Project manager 40 1000 48.000
1.4.2
Riprogettazione
esecutiva Consulente senior 30 800 24.000
1.5.1 Process-test Consulente junior 10 500 5.000
1.5.2
Support-system
test Consulente junior 10 500 5.000
1.6.1 Pianificazione ERP Consulente junior 20 500 10.000
1.7.1
Specifiche
formazione Consulente senior 10 800 8.000
1.7.2 Manuale del corso Consulente junior 10 500 5.000
1.7.3
Corso di
formazione dei
capi reparto
Consulente senior 10 800 8.800
Totale preventivo esecutivo aggiornato: 265.900 €
A causa delle variazioni percentuali, dalla tabella si evince che il costo complessivo è
aumentato del 10,1% rispetto al costo di budget preventivato (239.000 €). Inoltre, in
virtù dell’aumento della durata dei singoli pacchetti di lavoro, anche il Gantt e il
reticolo sono stati aggiornati.
1.1 Revisione diagramma di Gantt e durata del progetto
Dopo aver aggiornato il preventivo di commessa, si riporta di seguito il diagramma
di Gantt che mostra lo slittamento dei vari WP a causa del fattore di rischio.
Analizzando poi il reticolo si può notare come il percorso critico non sia cambiato.
Scorrimenti
WP Durata ES EF LS LF Critica TF FF
1.1.1 10 1 10 1 10 SI 0 0
1.2.1 10 11 20 11 20 SI 0 0
1.2.2 10 11 20 11 20 SI 0 0
1.2.3 20 21 40 21 40 SI 0 0
1.2.4 20 41 60 41 60 SI 0 0
1.2.5 11 61 71 61 71 SI 0 0
1.3.1 56 72 127 72 127 SI 0 0
1.3.2 20 128 147 128 147 SI 0 0
1.3.3 36 148 183 148 183 SI 0 0
1.3.4 10 184 193 184 193 SI 0 0
1.4.1 48 194 241 194 241 SI 0 0
1.4.2 30 242 271 242 271 SI 0 0
1.5.1 10 272 281 272 281 SI 0 0
1.5.2 10 272 281 272 281 SI 0 0
1.6.1 20 272 291 293 312 NO 21 21
1.7.1 10 282 291 282 291 SI 0 0
1.7.2 10 292 301 292 301 SI 0 0
1.7.3 11 302 312 302 312 SI 0 0
Vincoli di precedenza
WP Predecessore Successore
Data di inizio
al più presto
Data di
completamento
al più presto
1.1.1 - 1.2.1 – 1.2.2 02/07/18 13/07/18
1.2.1 1.1.1 1.2.3 16/07/18 27/07/18
1.2.2 1.1.1 1.2.3 16/07/18 27/07/18
1.2.3 1.2.1 – 1.2.2 1.2.4 30/07/18 27/08/18
1.2.4 1.2.3 1.2.5 28/08/18 24/09/18
1.2.5 1.2.4 1.3.1 25/09/18 09/10/18
1.3.1 1.2.5 1.3.2 10/10/18 20/12/18
1.3.2 1.3.1 1.3.3 21/12/18 22/01/19
1.3.3 1.3.2 1.3.4 23/01/18 13/03/19
1.3.4 1.3.3 1.4.1 14/03/19 27/03/19
1.4.1 1.3.4 1.4.2 28/03/19 03/06/19
1.4.2 1.4.1 1.5.1 –1.5.2 –1.6.1 04/06/19 16/07/19
1.5.1 1.4.2 1.7.1 17/07/19 30/07/19
1.5.2 1.4.2 1.7.1 17/07/19 30/07/19
1.6.1 1.4.2 - 17/07/19 13/08/19
1.7.1 1.5.1 – 1.5.2 1.7.2 31/07/19 13/08/19
1.7.2 1.7.1 1.7.3 14/08/19 28/08/19
1.7.3 1.7.2 - 29/08/19 12/09/19

More Related Content

What's hot

Integrazione di progetto
Integrazione di progettoIntegrazione di progetto
Integrazione di progetto
HumanWare
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in ItalianoDiagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Ricardo Viana Vargas
 
Project management
Project managementProject management
Project management
mobi-TECH
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBMario Gentili
 
Strumenti per il Project Management
Strumenti per il Project ManagementStrumenti per il Project Management
Strumenti per il Project Management
Salvatore Cordiano
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena
 
Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Management
ifoasapereutile
 
Corsi di formazione project management
Corsi di formazione project managementCorsi di formazione project management
Corsi di formazione project management
HumanWare
 
Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1
Tek Com
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
gianni raducci
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project Management
Luca Leonardini
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
FR Projects
 
2 integration e scope management
2 integration e scope management2 integration e scope management
2 integration e scope management
gianni raducci
 
5 quality management
5 quality management5 quality management
5 quality management
gianni raducci
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoAliante
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTSMAU
 

What's hot (20)

Integrazione di progetto
Integrazione di progettoIntegrazione di progetto
Integrazione di progetto
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in ItalianoDiagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
 
Strumenti per il Project Management
Strumenti per il Project ManagementStrumenti per il Project Management
Strumenti per il Project Management
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Management
 
Corsi di formazione project management
Corsi di formazione project managementCorsi di formazione project management
Corsi di formazione project management
 
Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project Management
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
 
2 integration e scope management
2 integration e scope management2 integration e scope management
2 integration e scope management
 
5 quality management
5 quality management5 quality management
5 quality management
 
La gestione dei progetti
La gestione dei progettiLa gestione dei progetti
La gestione dei progetti
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
 

Similar to Business process reengineering

3 time management
3 time management3 time management
3 time management
gianni raducci
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration management
Mario Gentili
 
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdfProject Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
NeelHope
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
gianni raducci
 
Elementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdfElementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdf
CaterinaZanin
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
progettare
 
Metodologia Project Management
Metodologia Project ManagementMetodologia Project Management
Metodologia Project Management
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Prince2 processi
Prince2 processiPrince2 processi
Prince2 processi
PRINCE2.wiki
 
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionali
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionaliIl controllo di gestione su commessa negli studi professionali
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionali
Fabrizio Di Crosta
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
roberta osti
 
Pmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuriPmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuri
Riccardo Zucconi
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Andrea Maddalena
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Studio Sabrina Fattori - Consulenza Fiscale e Societaria - Roma Eur
 
Scope management
Scope managementScope management
Scope management
Mario Gentili
 
Progettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità PubblicaProgettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità Pubblica
pm.webm
 
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Matteo Casadio Strozzi
 
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Matteo Casadio Strozzi
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
SMAU
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
Sardegna Ricerche
 

Similar to Business process reengineering (20)

3 time management
3 time management3 time management
3 time management
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration management
 
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdfProject Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
Elementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdfElementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdf
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Metodologia Project Management
Metodologia Project ManagementMetodologia Project Management
Metodologia Project Management
 
Prince2 processi
Prince2 processiPrince2 processi
Prince2 processi
 
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionali
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionaliIl controllo di gestione su commessa negli studi professionali
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionali
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
Pmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuriPmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuri
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
 
Scope management
Scope managementScope management
Scope management
 
Progettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità PubblicaProgettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità Pubblica
 
La Traccia
La TracciaLa Traccia
La Traccia
 
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
 
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
 

Business process reengineering

  • 1. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale “Corso di Project Management per le Opere Civili” 2017/2018 Business Process Reengineeering Stesura progetto relativo ad un processo produttivo di un azienda manifatturiera tipo Autore: Mazzella Andrea
  • 2. INDICE 1. Mission del progetto 2. Project Charter e Baseline dello scopo 3. Work Breakdown Structure – WBS 4. Organization Breakdown Structure – OBS 5. Responsability Assignment Matrix – RAM 6. Descrizione dei WP 7. Stima delle Risorse, Effort, Tempi 8. Diagramma di Gantt e durata del progetto 9. Stima dei costi 10. Piano dei rischi 10.1 Identificazione dei rischi 10.2 Analisi dei rischi 11. Aggiornamento progetto 11.1 Revisione preventivo di commessa 11.2 Revisione diagramma di Gantt e durata del progetto
  • 3. 1. Mission del progetto Alla nostra società di consulenza è stato assegnato l’incarico di analizzare il processo produttivo relativo ad una piccola-medio impresa che opera nel settore manifatturiero, identificare le principali criticità, sviluppare una proposta di riprogettazione del processo, per poi affiancare i capi reparto nella implementazione del nuovo processo. Tale intervento di reingegnerizzazione è finalizzato alla risoluzione di almeno parte delle problematiche riscontrate nei 5 reparti che vengono attraversati in sequenza dal flusso produttivo. Negli ultimi mesi, infatti, si sono verificate diverse complicazioni di varia natura in particolare per quanto riguarda il passaggio del flusso da un reparto all’altro: tempi di interruzione del flusso di lavorazione, aumento dei tempi di lavorazione con conseguente ritardi, aumento degli scarti di produzione, necessitò di rilavorazione di parte della produzione, etc.... Il progetto comprende le fasi necessarie per raggiungere l’obiettivo imprenditoriale; queste sono state divise in step successivi, nonostante siano tutti dipendenti l’una dall’altra. La realizzazione del progetto avviene tramite la pianificazione, la programmazione, il monitoraggio, il controllo e la chiusura del progetto, fasi che delineano il Sistema di Project Management; è bene sottolineare come nel nostro elaborato lo stato di monitoraggio e quello di controllo siano assenti.
  • 4. 2. Project Charter e Baseline dello scopo La fase d’avvio del progetto è il primo passo da compiere e coincide con l’Avvio del Ciclo di Vita del Progetto. Esso rappresenta il riconoscimento formale dell’impegno per iniziare un progetto. Questo Processo si può scomporre nelle seguenti attività:  L’analisi di Fattibilità con la quale si vanno ad acquisire tutte le informazioni utili al raggiungimento dell’obiettivo e si analizza la documentazione disponibile;  La realizzazione del Project Charter che consiste nella definizione e realizzazione del documento e l’individuazione del Project Manager con il relativo team di progetto. Di seguito è riportato il Project Charter, nel quale individuiamo obiettivi, Milestones, Deliverables e principali fasi sulla base della documentazione a nostra disposizione PROGETTO C: “BUSINESS PROCESS REINGINEERING” DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UNA PICCOLA AZIENDA MANUFATTURIERA CODICE: “03” DATA: 15/4/18 REVISIONE: “0” CONTESTO: Il processo di produzione è articolato in 5 reparti che vengono attraversati in sequenza dal flusso produttivo. Negli ultimi tempi si sono riscontrati una serie di problemi di varia natura in particolare per quanto riguarda il passaggio del flusso produttivo da un reparto all’altro: ritardi, scarti di produzione, necessità di rilavorazione di parte della produzione. Ciò ha inoltre portato ad un elevato conflitto tra i capi reparto. Alla nostra società di consulenza è stato assegnato l’incarico di analizzare il processo produttivo, identificare le principali criticità, sviluppare una proposta di riprogettazione del processo, affiancare i capi reparto nella implementazione del nuovo processo 1. OBIETTIVI Il progetto è perfettamente integrato alla mission della società di consulenza X: - piano di riprogettazione di un processo produttivo relativo ad una piccola azienda del settore manifatturiero. Obiettivi principali:  Analisi del processo attuale;  Identificazione delle principali criticità;  Realizzare una proposta di riprogettazione;  Effettuare dei corsi di formazione per i capi reparto;
  • 5.  Il progetto dovrà dimostrare la fattibilità tecnica/economica dell’operazione di reingegnerizzazione secondo le richieste del committente, senza alterare le conformità del prodotto/servizio finale. 2. DELIVERABLES: - PROJECT MANAGEMENT Definizione del piano di progetto - REPORT ANALISI DEL PROCESSO “AS-IS” Mappa processo di base Mappa sistema di supporto - CRITICITA’ DEL PROCESSO Kpi - RIPROGETTAZIONE Focus sui requisiti tecnici/funzionali del prodotto - REPORT NUOVO PROCESSO Piano nuovo modello di gestione produzione Risultati fase di Testing - FORMAZIONE Training plan 3. MILESTONES: - PIANIFICAZIONE MANAGEMENT - COMPLETAMENTO ANALISI DEL PROCESSO ATTUALE - DIAGNOSI DELLE CRITICITA’ Sviluppo dei parametri chiave - RIPROGETTAZIONE Sviluppo delle specifiche di base Ridisegno esecutivo nuovo processo Testing - ATTIVITÀ DI FORMAZIONE - CONSEGNA AL COMMITTENTE
  • 6. 4. PRINCIPALI FASI:  Project Management  Analisi del processo AS-IS  Definizione criticità del processo  Implementazione della riprogettazione  Avvio del corso formativo  Chiusura del progetto 5. RISORSE NECESSARIE:  Risorse strumentali - database aziendale - software di elaborazione dati - software di modellazione - materiale cartaceo di supporto  Risorse professionali - Project manager - Consulente senior - Consulente junior - Collaboratore azienda cliente 6. DATA PRESUNTA DI INIZIO E FINE: Inizio: X Fine: X Conclusa la fase di avvio, passiamo alla fase di preparazione del progetto utilizzando i principali processi di pianificazione contenuti nel PMBOK. Per prima cosa bisogna redigere la Baseline dello scopo, principale output del processo di definizione dello scopo. É doveroso in fase preliminare chiarire i significati dei termini Baseline e Scopo, utilizzando anche le definizioni fornite dal PMBOK. Con Baseline si intende, in generale, l’insieme dei riferimenti delle prestazioni rispetto ai quali si verificherà l’andamento del progetto. Con gestione dello scopo, invece, si intende “i processi necessari per garantire che il progetto comprenda tutto il lavoro necessario per completare con successo il progetto”. Dunque con il processo di definizione dello scopo determiniamo univocamente che “cosa” dobbiamo andare a realizzare durante il progetto. Tutto questo è possibile partendo da una acquisizione e analisi dei requisiti, avendo come input il Project Charter e tutte le informazioni utili possedute fino a quel momento, e andando a scrivere, in ultima istanza, la Baseline dello scopo.
  • 7. Tale documento non dovrà essere mai modificata, a meno che non intervengano richieste da parte del committente, dal top management o eventi esterni che non erano stati presi in considerazione durante la pianificazione. Nella Baseline dello scopo redatta per ogni Deliverables, già individuato nel Project Charter, abbiamo evidenziato i requisiti necessari e le attività principali per il suo raggiungimento. DOCUMENTO N°: 01 DEL: 16/04/18 ATTIVITA' DELIVERABLE REQUISITI Project Management PIANO DEL PROGETTO Rispetto del PMBOK Analisi del processo AS-IS REPORT ANALISI DEL PROCESSO ATTUALE - WBS - RAM Identificazione criticità CRITICITA’ DEL PROCESSO Metodologie e strumenti utili alla valutazione delle problematiche riscontrate all’interno dell’azienda Riprogettazione di base FOCUS SUI REQUISITI TECNICO/FUNZIONALI DEL PRODOTTO/SERVIZIO Valori target del prodotto/servizio Riprogettazione esecutiva REPORT NUOVO PROCESSO - RAM - WBS Test del processo TO-BE RISULTATI FASE DI TESTING Il test deve essere controllabile, decomponibile, stabile e comprensibile Pianificazione nuovo sistema di gestione produzione PIANO ERP Manuale e/o software per l’implementazione del nuovo sistema di gestione produzione
  • 8. Attività formativa TRAINING PLAN Il corso di formazione deve essere finalizzato a sviluppare per i dipendenti dell’azienda committente le giuste competenze tecnico- funzionali per l’utilizzo del nuovo processo 3. Work Breakdown Structure – WBS In seguito alla definizione dello scopo, scomponendo gerarchicamente il progetto in esame in fasi, diamo vita alla “Work Breakdown Structure”, documento assolutamente necessario e funzionale nel processo di pianificazione. Grazie alla definizione della WBS è possibile capire cosa fare per rispettare i requisiti di progetto, cioè per stimare i tempi e i costi, per capire come allocare le risorse nelle singole attività e per identificare le attività da realizzare per raggiungere lo scopo. Partendo dallo scopo andremo a decomporre le attività in operazioni elementari, utilizzando una struttura ad albero, articolata in livelli; la divisione in livelli deve tener conto della regola del 100%, cioè la somma del lavoro necessario a completare i sottolivelli, deve coincidere con il 100% del lavoro necessario a completare il livello primario. Rappresentiamo la WBS dapprima in forma grafica e successivamente in forma descrittiva:
  • 9. 1.0 Reingegnerizzazione del processo produttivo 1.1 Project Management 1.1.1 Pianificazione 1.2 Analisi del processo AS-IS 1.2.1 Intervista ai capi reparto 1.2.2 Intervista al process-owner 1.2.3 Analisi tecnica 1.2.4 Analisi funzionale 1.2.5 Report del processo 1.2.5.1 Mappa processo base 1.2.5.2 Mappa sistema di supporto 1.3 Identificazione criticità 2 Selezione KPI 1.3.2 Calcolo KPI 1.3.3 Analisi criticità 1.3.4 Sviluppo documentazione 1.4 Riprogettazione 1.4.1 Riprogettazione di base 1.4.1. 1 Definizione requisiti tecnico-funzionali del prodotto 1.4.1. 2 Definizione requisiti componenti del processo 1.4.2 Riprogettazione esecutiva 1.5 Testing 1.5.1 Process test 1.5.2 Support-system test 1.6 Pianificazione nuovo sistema di gestione produzione 1.6.1 Pianificazione ERP 1.7 Training
  • 10. 1.7.1 Specifiche formazione 1.7.2 Manuale del corso 1.7.3 Corso di formazione dei capi reparto 1.8 Consegna progetto
  • 11. 4. Organization Breakdown Structure – OBS Dalla scomposizione gerarchica delle attività, scaturisce la scomposizione gerarchica delle responsabilità; l'OBS si posiziona logicamente e temporalmente dopo la WBS, infatti solo dopo aver effettuato un'analisi delle fasi e delle attività, di cui si compone un progetto, è possibile assegnare ciascun WP ad un responsabile, che ne garantisca la realizzazione nei modi, nei tempi e nei costi previsti. L’OBS somiglia all’organigramma dell’azienda, ma non coincidono con essa perché include soltanto le funzioni coinvolte nel progetto e comprende i responsabili esterni. Infatti, nello specifico, l’Organization Breakdown Structure o Struttura di Scomposizione dell’Organizzazione si presenta come un organigramma di progetto che scompone gerarchicamente i compiti e le responsabilità e che permette di definire i ruoli all'interno del team. L’OBS verrà definita con l’intento di:  Ufficializzare l’organizzazione del progetto;  Facilitare il coordinamento e il controllo;  Individuare le responsabilità;  Migliorare la comunicazione all’interno del team di progetto;  Determinare la matrice di assegnazione di responsabilità (RAM). 5. Responsability Assignment Matrix – RAM La RAM o Matrice delle Responsabilità pone in relazione le risorse umane, di un organigramma, con i principali processi aziendali dei quali sono responsabili, oppure, a livello più basso, con le attività previste dal processo aziendale. PROJECT MANAGER (capo commessa) Consulente Senior Consulente Junior Collaboratore azienda cliente
  • 12. Definita la struttura della WBS, i suoi elementi vengono correlati con le unità organizzative aziendali mediante una matrice bidimensionale, in modo da mettere in relazione i compiti e le attività da svolgere con le unità organizzative interne e i fornitori. I ruoli previsti dalla matrice sono: SV: supervisiona E: esegue S: supporta V: viene informato A: autorizza  Incaricato: colui che esegue l’attività (E)  Responsabile: colui che autorizza ed è responsabile dell’attività (A)  Collaboratore: colui che collabora con il responsabile dell’attività (S)  Referente: colui che viene informato al momento dell’esecuzione dell’attività (V /SV)
  • 13. RUOLI WORK PACKAGE PROJECT MANAGER CONSULENTE SENIOR CONSULENTE JUNIOR COLLABORATORE AZIENDA CLIENTE 1.1 Project management 1.1.1 Pianificazione A/E V V V 1.2 Analisi processo “AS-IS” 1.2.1 Intervista ai capi reparto E A 1.2.2 Intervista al process-owner E A 1.2.3 Analisi tecnica E S V 1.2.4 Analisi funzionale E S V 1.2.5 Report del processo SV E V 1.3 Identificazione criticità 1.3.1 Selezione kpi SV E S 1.3.2 Calcolo kpi SV E S 1.3.3 Analisi criticità SV E S V 1.3.4 Sviluppo documentazione SV E 1.4 Riprogettazione 1.4.1 Riprogettazione di base SV E S V 1.4.2 Riprogettazione esecutiva A SV E V 1.5 Testing 1.5.1 Process test SV E V 1.5.2 Support-system test SV E V 1.6 Pianificazione nuovo sistema di gestione produzione 1.6.1 Pianificazione ERP SV E A 1.7 Training 1.7.1 Specifiche formazione E S V 1.7.2 Manuale corso SV E V 1.7.3 Corso di formazione capi reparto E S A 1.8 Consegna progetto A E Legenda: A: Autorizza; E: Esegue; S: Supporta; V: viene informato; SV: supervisiona
  • 14. 6. Descrizione dei WP Come abbiamo già detto la mappa della WBS viene tracciata iniziando dall’elemento di livello “zero”, nel quale si ha una visione globale del progetto, e scomponendo le attività principali in attività elementari, fino al livello più basso; si stabilisce quindi il grado di dettaglio (come il giusto trade-off tra l’affidabilità della stima e la complessità del monitoraggio) per ogni specifico livello e si delinea il “pacco di lavoro”, cioè il Work-Package. Il passo successivo riguarda proprio la descrizione di questi WP precisando per ognuno di essi:  Il lavoro da svolgere;  Gli input necessari per effettuare il lavoro e raggiungere gli obiettivi;  La descrizione dei risultati attesi;  I vincoli temporali rispetto agli altri;  Le principali risorse richieste per la realizzazione;  Le responsabilità;  Gli output del lavoro (Deliverables). DOCUMENTO N.01 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.1.1 SINTETICA DESCRIZIONE: Pianificazione della strategia di riprogettazione RESPONSABILE: Project Manager OUTPUT: Piano esecutivo del progetto REQUISITI: - conoscenza della struttura e dei processi dell’azienda; - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - Definizione delle baseline di progetto; - Definizione dei piani ausiliari DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE:
  • 15. ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database; - Software di elaborazione dati; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.2.1 – 1.2.2 – 1.2.3 – 1.2.4 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): Nessuno DOCUMENTO N.02 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.2.1 SINTETICA DESCRIZIONE: Intervista ai capi reparto del processo produttivo RESPONSABILE: Consulente junior OUTPUT: Report anomalie/criticità e possibili sviluppi dell’attività dei capi reparto REQUISITI: - conoscenza della struttura e dei processi dell’azienda; - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - redazione di un questionario; - distribuzione questionario ai capi reparto; - colloqui integrativi individuali; - raccolta dei dati DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE:
  • 16. - Database; - Software di elaborazione dati; - Materiale cartaceo per i questionari; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.1.1 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.2.3 - 1.2.4 - 1.2.5 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - L’azienda autorizza i proprio dipendenti a svolgere l’intervista; - Domande del questionario prive di incomprensioni ed ambiguità DOCUMENTO N.03 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.2.2 SINTETICA DESCRIZIONE: Intervista al process-owner RESPONSABILE: Consulente junior OUTPUT: Report sull’attività svolta dal responsabile di processo con relative criticità REQUISITI: - conoscenza della struttura e dei processi dell’azienda; - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - redazione di un questionario; - distribuzione questionario al responsabile di processo; - colloquio integrativo; - raccolta dei dati DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE:
  • 17. ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database; - Software di elaborazione dati; - Materiale cartaceo per i questionari; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.1.1 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.2.3 - 1.2.4 - 1.2.5 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - L’azienda autorizza i proprio dipendenti a svolgere l’intervista; - Domande del questionario prive di incomprensioni ed ambiguità DOCUMENTO N.04 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.2.3 SINTETICA DESCRIZIONE: Analisi tecnica del processo “AS-IS” RESPONSABILE: Consulente senior OUTPUT: Report sulle specifiche tecniche del processo produttivo REQUISITI: - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”; - conoscenza dei linguaggi per la modellizzazione dei processi ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - decomporre il processo in più parti; - descrizione dei cicli tecnologici di tutte le fasi; - descrizione tipologia prodotto realizzato con relative specifiche; - modellizzazione delle info raccolte; - aggregazione dei dati in un documento
  • 18. DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database; - Software di elaborazione dati; - software di modellazione; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.2.1 – 1.2.2 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.2.4 - 1.2.5 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database /documentazione dell’azienda cliente DOCUMENTO N.05 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.2.4 SINTETICA DESCRIZIONE: Analisi funzionale del processo “AS-IS” RESPONSABILE: Consulente senior OUTPUT: Report sulle specifiche funzionali, le modalità operative e di gestione del processo in esame REQUISITI: - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”; - conoscenza dei linguaggi per la modellizzazione dei processi ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - decomporre il processo in più parti; - strutturare le attività di ogni singola funzione; - evidenziare le relative interdipendenze e il valore che generano;
  • 19. - modellizzazione delle info raccolte; - aggregazione dei dati in un documento DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database; - Software di elaborazione dati; - software di modellazione; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.2.1 – 1.2.2 – 1.2.3 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.2.5 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente DOCUMENTO N.06 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.2.5 SINTETICA DESCRIZIONE: Stesura documento riepilogativo del processo di produzione RESPONSABILE: Consulente junior OUTPUT: Report completo dell’analisi del processo “AS-IS” REQUISITI: - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - info sulla struttura e le specifiche tecnico/funzionali del processo attuale; - conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”; - conoscenza dei linguaggi per la modellizzazione dei processi ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP:
  • 20. - decomporre il processo in più parti; - strutturare le attività di ogni singola funzione; - evidenziare le relative interdipendenze e il valore che generano; - modellizzazione delle info raccolte; - aggregazione dei dati in un documento DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database; - Software di elaborazione dati; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.2.3 – 1.2.4 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.3.1 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente DOCUMENTO N.07 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.3.1 SINTETICA DESCRIZIONE: Selezione degli indicatori chiave di performance dell’azienda RESPONSABILE: Consulente senior OUTPUT: Elenco dei KPI REQUISITI: - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - disponibilità report completo del processo “AS-IS” - conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”; ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP:
  • 21. - definizione obiettivo di business dell’azienda; - identificazione tipologie di KPI (efficienza/efficacia); - esamina della robustezza degli indicatori; - individuazione KPI DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software di elaborazione dati; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.2.5 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.3.2 – 1.3.3 – 1.3.4 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente; - i kpi dovranno rispettare le caratteristiche di misurabilità, praticità, direzionalità ed operatività DOCUMENTO N.08 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.3.2 SINTETICA DESCRIZIONE: Calcolo degli indicatori chiave di performance dell’azienda RESPONSABILE: Consulente senior OUTPUT: Valore dei KPI REQUISITI: - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - disponibilità report completo del processo “AS-IS” - conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”;
  • 22. ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - calcolo indicatori di efficienza; -calcolo indicatori di efficacia DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software di elaborazione dati; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.3.1 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.3.3 – 1.3.4 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente; - i kpi dovranno rispettare le caratteristiche di misurabilità, praticità, direzionalità ed operatività DOCUMENTO N.09 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.3.3 SINTETICA DESCRIZIONE: Analisi criticità del processo attuale RESPONSABILE: Consulente senior OUTPUT: Identificazione criticità del processo REQUISITI: - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - disponibilità report completo del processo “AS-IS” - conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”;
  • 23. ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - misurazione scostamenti tra obiettivi strategici e kpi; - rilevazione delle principali cause DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software di elaborazione dati; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.3.1 – 1.3.2 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.3.4 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente; - i kpi dovranno rispettare le caratteristiche di misurabilità, praticità, direzionalità ed operatività DOCUMENTO N.10 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.3.4 SINTETICA DESCRIZIONE: Sviluppo documentazione delle criticità del processo attuale RESPONSABILE: Consulente junior OUTPUT: Report criticità rilevate REQUISITI: - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - disponibilità report completo del processo “AS-IS” - conoscenze e metodologie di “Business Process Analysis”; ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP:
  • 24. - raccolta dati critici; - analisi dei dati critici; - individuazione aree d’intervento; - stesura documentazione DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software di elaborazione dati; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.3.1 – 1.3.2 – 1.3.3 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.4.1 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente; DOCUMENTO N.11 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.4.1 SINTETICA DESCRIZIONE: Riprogettazione di base RESPONSABILE: Project Manager OUTPUT: Formulazione nuove specifiche base del processo REQUISITI: - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - disponibilità report completo del processo “AS-IS” - conoscenze e metodologie di “Business Process Reengineeering”; - conoscenza degli obiettivi aziendali
  • 25. ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - 1.4.1. 1 definizione requisiti tecnico/funzionali del prodotto da realizzare; - 1.4.1. 2 definizione requisiti componenti del processo DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software di elaborazione dati; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.3.4 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.4.2 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente; - operazione conforme alle normative giuridiche e organizzative vigenti DOCUMENTO N.12 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.4.2 SINTETICA DESCRIZIONE: Riprogettazione esecutiva RESPONSABILE: Consulente senior OUTPUT: report nuovo processo “to-be” REQUISITI: - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - disponibilità specifiche di base del nuovo processo; - conoscenze e metodologie di “Business Process Reengineeering”; - conoscenza degli obiettivi aziendali
  • 26. ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - definizione programma di attuazione degli interventi; - ridisegno operativo del processo; - elaborazione documentazione riepilogativa del nuovo processo DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software di elaborazione dati; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.4.1 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.5.1 – 1.5.2 – 1.6.1 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente; - operazione conforme alle normative giuridiche e organizzative vigenti DOCUMENTO N.13 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.5.1 SINTETICA DESCRIZIONE: Process-test RESPONSABILE: Consulente junior OUTPUT: Risultati test del processo REQUISITI: - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - disponibilità report completo del processo “to-be”; - conoscenza degli obiettivi aziendali
  • 27. ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - specificazione requisiti di completezza del test; - formulazione test-plan; - implementazione test; - raccolta dati DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software di elaborazione dati; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.4.2 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.6.1 - 1.7.1 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente; - operazione conforme alle normative giuridiche e organizzative vigenti DOCUMENTO N.14 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.5.2 SINTETICA DESCRIZIONE: Support-system test RESPONSABILE: Consulente junior OUTPUT: Risultati test del Sistema di supporto REQUISITI:
  • 28. - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - disponibilità report completo del processo “to-be”; - conoscenza degli obiettivi aziendali ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - specificazione requisiti di completezza del test; - formulazione test-plan; - implementazione test; - raccolta dati DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software di elaborazione dati; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.4.2 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.6.1 - 1.7.1 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente; - operazione conforme alle normative giuridiche e organizzative vigenti DOCUMENTO N.15 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.6.1 SINTETICA DESCRIZIONE: Pianificazione ERP (“Enterprise Resource Planning”) RESPONSABILE: Consulente junior OUTPUT: Piano di acquisti e produzione
  • 29. REQUISITI: - disponibilità di dati storici riguardanti la produzione attendibili ed esaustivi; - disponibilità report completo del processo “to-be”; - conoscenza degli obiettivi aziendali; - conoscenza della domanda di mercato ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - pianificazione strategica; - sviluppo piano aggregato di produzione; - sviluppo piano principale di produzione; - programmazione operativa DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software ERP; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.4.2 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente; DOCUMENTO N.16 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.7.1 SINTETICA DESCRIZIONE: Elaborazione delle specifiche di formazione per capi reparto/process-owner RESPONSABILE: Consulente senior
  • 30. OUTPUT: Focus sulle specifiche del corso di formazione REQUISITI: - disponibilità report delle interviste ai capi reparto/process-owner; - disponibilità report completo del processo “to-be”; - conoscenza degli obiettivi aziendali; ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - mappatura delle competenze dei capi reparto e del process-owner; - analisi gap tra prestazioni attese e prestazioni rilevate; - sviluppo obiettivi formativi; - scelta metodologia di formazione; - scelta criterio di valutazione DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software ERP; - Consulente collaboratore ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.5.1 – 1.5.2 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.7.2 - 1.7.3 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente; DOCUMENTO N.17 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.7.2 SINTETICA DESCRIZIONE: Realizzazione manuale di training
  • 31. RESPONSABILE: Consulente junior OUTPUT: Manuale del corso REQUISITI: - disponibilità report delle interviste ai capi reparto/process-owner; - disponibilità report completo del processo “to-be”; - conoscenza degli obiettivi aziendali; ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - raccolta documentazione/specifiche del corso; - sviluppo moduli formativi; - aggregazione moduli formativi; - stampa DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software ERP; - Consulente collaboratore; - Materiale cartaceo per i manuali ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.7.1 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: 1.7.3 VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente;
  • 32. DOCUMENTO N.18 DEL 01/06/2018 CODICE WP 1.7.3 SINTETICA DESCRIZIONE: Svolgimento del corso di formazione RESPONSABILE: Consulente senior OUTPUT: Report risultati formativi REQUISITI: - disponibilità report delle interviste ai capi reparto/process-owner; - disponibilità report completo del processo “to-be”; - conoscenza degli obiettivi aziendali; ELENCO ATTIVITA’ ELEMENTARI (TASK) DA REALIZZARE PER IL COMPLETAMENTO DEL WP: - elaborazione calendario del corso; - attività generali di formazione; - test di valutazione apprendimento DATA PRESUNTA DI INIZIO: DATA PRESUNTA DI FINE: ELENCO RISORSE NECESSARIE: - Database (cloud computing); - Software ERP; - Consulente collaboratore; - Materiale cartaceo di supporto ELENCO WP CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE COMPLETATI PER POTER DARE INZIO AL WP IN ESAME: 1.7.1 – 1.7.2 ELENCO DEI WP CHE NON POSSONO ESSERE INIZIATI PRIMA CHE SIA STATO COMPLETATO IL WP IN ESAME: VINCOLI DI DIVERSA NATURA CUI E’ SOGGETTO LA REALIZZAZIONE DEL WP (PARERI, AUTORIZZAZIONI, ETC.): - autorizzazione per l’accesso al database/documentazione dell’azienda cliente; - l’azienda autorizza i propri dipendenti a svolgere il corso di formazione
  • 33. 7. Stima delle Risorse, Effort, Tempi Per ogni attività valutiamo la quantità di materiali, persone, attrezzature o forniture e tempi necessari per eseguirle; si individuano e quantificano tutte le risorse e le durate specifiche che bisogna impiegare per produrre i Deliverables previsti dalla WBS. L’output è un elenco delle risorse e dei tempi, il loro utilizzo e la loro quantità unitaria. Il processo di Stima delle Risorse si articola in due fasi: una, più generica, in cui il Project Manager, insieme al suo team, definisce la metodologia, gli strumenti e i criteri di stima, l’altra, operativa, in cui le tecniche e le regole vengono applicate per effettuare la stima. I tre criteri che si utilizzano per la suddivisione dell'Effort (quantità di lavoro espressa in risorse umane e non), di ciascuna risorsa professionale, tra i diversi WP sono: 1. KNOW-HOW RICHIESTO 2. COMPLESSITA’: LIVELLO DI DIFFICOLTÀ DELL’ESECUZIONE DEL TASK 3. GRADO DI DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA’ Questi approcci sono utilizzati solo per le risorse professionali di tipo esecutivo; si ipotizza che, le figure professionali responsabili abbiano il compito di supervisione, di controllo e di coordinamento delle attività svolte dalle figure sottostanti e quindi, si suddivide l’Effort, di ciascuna risorsa responsabile, utilizzando la stessa ripartizione ottenuta per quelle di tipo esecutivo. Stabiliti i tre criteri, secondo i quali si suddivide l'Effort di ciascuna risorsa professionale tra i diversi WP, si attribuisce a ciascun criterio un peso con una scala che va da 1 a 3 (1=basso, 2=medio, 3=alto), per valutare quanta risorsa assorbe ciascun WP. Per ognuno di essi è stata calcolata la somma dei pesi al fine di ricavare un Valore Medio. La seguente tabella indica il punteggio e la somma, in base alla quale si effettua matematicamente la ripartizione dell’Effort disponibile per ogni WP.
  • 34. WORK PACKAGE CRITERI DI STIMA VALORE MEDIO Valore medio EFFORT gg/uomo Complessità Know-how Grado di definizione Valore Motivazione Valore Motivazione Valore Motivazione 1.1.1 Pianificazione 1 Il WP consiste nello sviluppo del piano di progetto 2 Le attività del wp richiedono in parte conoscenze di business analysis 1 Le attività sono ben definite e programmate 1,3 10 1.2.1 Intervista ai capi reparto 1 Il WP consiste nel semplice svolgimento di colloqui e questionari 1 Il WP è simile a quello svolto in altri progetti e non richiede nuove conoscenze 1 Le attività sono ben definite e programmate 1 10 1.2.2 Intervista al process-owner 1 “ ” 1 “ “ 1 “ “ 1 10 1.2.3 Analisi tecnica 2 Il WP richiede un adeguata elaborazione dei dati del ciclo produttivo 3 Tutte le attività previste per il WP potranno richiedere conoscenze di “business process analysis” 1 “ “ 2 20 1.2.4 Analisi funzionale 2 È necessario valutare tutte le interdipendenze tra la varie funzioni 3 “ “ 1 “ “ 2 20 1.2.5 Report del processo 1 Per questo WP i dati e le informazioni necessarie sono già forniti dal compimento delle attività precedenti 1 Si richiede solo di riportare i dati e le info ottenute nei precedenti WP 2 Le attività sono definite e programmate solo in parte 1,3 10 1.3.1 Selezione KPI 3 È importante un accurata scelta degli indicatori per la verifica delle performance 3 È richiesta un ottima conoscenza delle metodologie di “Business Process Analysis” 2 “ “ 2,7 40 1.3.2 Calcolo KPI 1 Si tratta di semplici operazioni di calcolo 3 “ “ 1 Le attività sono ben note grazie alle info ottenute dal wp precedente 1,7 20 1.3.3 Analisi criticità 2 È necessario individuare tutte le cause legate alle criticità del processo 3 “ “ 2 Le attività sono definite e programmate solo in parte 2,3 30 1.3.4 Sviluppo documentazione 1 Si richiede solo di riportare i dati precedentemente ottenuti 1 Le attività sono simili a quelle svolte in altri progetti 1 Le attività sono ben definite e programmate 1 10
  • 35. 1.4.1 Riprogettazione di base 3 L’attività è critica in quanto da essa dipende il raggiungimento degli obiettivi progetto 3 Tutte le attività previste per il WP potranno richiedere conoscenze specifiche di “Business Process Reengineeering” 2 Le attività sono definite e programmate solo in parte 2,7 40 1.4.2 Riprogettazione esecutiva 2 Parte delle informazioni necessarie sono fornite con il compimento del precedente WP 3 “ “ 2 “ “ 2,3 30 1.5.1 Process-test 1 Occorre solo valutare come funziona il nuovo processo 2 Una limitata parte delle attività da realizzare richiede delle conoscenze professionali innovative 1 La definizione delle attività è ben chiara 1,3 10 1.5.2 Support-system test 1 “ “ 2 “ “ 1 “ “ 1,3 10 1.6.1 Pianificazione ERP 2 Per realizzare le attività occorre conoscere anche altre info esterne 1 Non sono richieste particolari conoscenze innovative 2 Le attività presentano un grado di definizione intermedio 1,7 20 1.7.1 Specifiche formazione 2 È opportuno raggruppare tutte le info idonee al raggiungimento degli obiettivi di progetto 1 “ “ 1 Le attività sono ben definite e programmate 1,3 10 1.7.2 Manuale del corso 1 Si tratta di raggruppare tutte le info ottenute con il precedente WP 1 “ “ 1 “ “ 1 10 1.7.3 Corso di formazione dei capi reparto 2 E’ necessario eseguire quanto pianificato nei wp precedenti 1 “ “ 1 “ “ 1,3 10 Non avendo altre informazioni disponibili per stimare il tempo necessario siamo rimasti coerenti con la stima della complessità del WP fatta in precedenza riferendoci in particolare al Valore Medio. È stata utilizzata una ripartizione dell’Effort di questo tipo: Valore medio dell’indice di complessità Effort Fino a 1,5 (compreso) 10 gg/ uomo Da 1,5 a 2 (compreso) 20 gg/ uomo
  • 36. Da 2 a 2,5 (compreso) 30 gg/ uomo Oltre 2,5 40 gg/ uomo CODICE WP WORK PACKAGE RESPONSABI LE WP EFFORT (gg/uomo) DISPONIBILITÀ ORE/GIORNO TEMPO COMPLETAMENTO WP (GG) 1.1.1 Pianificazione Project manager 10 8 10 1.2.1 Intervista ai capi reparto Consulente junior 10 8 10 1.2.2 Intervista al process-owner Consulente junior 10 8 10 1.2.3 Analisi tecnica Consulente senior 20 8 20 1.2.4 Analisi funzionale Consulente senior 20 8 20 1.2.5 Report del processo Consulente junior 10 8 10 1.3.1 Selezione KPI Consulente senior 40 8 40 1.3.2 Calcolo KPI Consulente senior 20 8 20 1.3.3 Analisi criticità Consulente senior 30 8 30 1.3.4 Sviluppo documentazion e Consulente junior 10 8 10 1.4.1 Riprogettazione di base Project manager 40 8 40 1.4.2 Riprogettazione esecutiva Consulente senior 30 8 30
  • 37. 1.5.1 Process-test Consulente junior 10 8 10 1.5.2 Support-system test Consulente junior 10 8 10 1.6.1 Pianificazione ERP Consulente junior 20 8 20 1.7.1 Specifiche formazione Consulente senior 10 8 10 1.7.2 Manuale del corso Consulente junior 10 8 10 1.7.3 Corso di formazione dei capi reparto Consulente senior 10 8 10 8. Diagramma di Gantt e durata del progetto Il Diagramma di Gantt è uno strumento attraverso il quale è possibile avere una rappresentazione grafica immediata, chiara e semplice delle attività necessarie alla realizzazione di un progetto, per questo motivo tale strumento risulta essere utilizzato universalmente. Le principali caratteristiche che hanno reso il diagramma di Gantt universalmente utilizzato sono, tra le altre, la possibilità di avere una pianificazione dei tempi, evidenziare il percorso critico e gli scorrimenti. La schedulazione è stata realizzata considerando tutti i WP (di seguito riportati). 1.1.1 Pianificazione 1.2.1 Intervista ai capi reparto 1.2.2 Intervista al process-owner 1.2.3 Analisi tecnica 1.2.4 Analisi funzionale 1.2.5 Report del processo 1.3.1 Selezione KPI 1.3.2 Calcolo KPI
  • 38. 1.3.3 Analisi criticità 1.3.4 Sviluppo documentazione 1.4.1 Riprogettazione di base 1.4.2 Riprogettazione esecutiva 1.5.1 Process-test 1.5.2 Support-system test 1.6.1 Pianificazione ERP 1.7.1 Specifiche formazione 1.7.2 Manuale del corso 1.7.3 Corso di formazione dei capi reparto Il Reticolo rappresenta lo schema su rete che sta alla base del diagramma di Gantt, esso si basa sulla Teoria dei Grafi e permette di realizzare lo scheduling e il controllo dell’avanzamento del progetto e di indentificare il percorso critico (attraverso il quale è possibile identificare i pacchetti di lavoro per i quali è necessario un maggior controllo, assegnare le risorse in maniera ottimale ed eventualmente ritardare l’acquisizione di materie prime per quelle attività che non sono critiche). All’interno del reticolo vengono evidenziati il tempi al più presto e al più tardi di inizio o fine di un’attività in modo da poter calcolare gli scorrimenti possibili relativi a ogni WP. Inoltre attraverso il reticolo è possibile avere una chiave di lettura dei vincoli di precedenza e successione tra i vari WP (per tali vincoli viene allegata una tabella riassuntiva).
  • 39. Scorrimenti WP Durata ES EF LS LF Critica TF FF 1.1.1 10 1 10 1 10 SI 0 0 1.2.1 10 11 20 11 20 SI 0 0 1.2.2 10 11 20 11 20 SI 0 0 1.2.3 20 21 40 21 40 SI 0 0 1.2.4 20 41 60 41 60 SI 0 0 1.2.5 10 61 70 61 70 SI 0 0 1.3.1 40 71 110 71 110 SI 0 0 1.3.2 20 111 130 111 130 SI 0 0 1.3.3 30 131 160 131 160 SI 0 0 1.3.4 10 161 170 161 170 SI 0 0 1.4.1 40 171 210 171 210 SI 0 0 1.4.2 30 211 240 211 240 SI 0 0 1.5.1 10 241 250 241 250 SI 0 0 1.5.2 10 241 250 241 250 SI 0 0 1.6.1 20 241 260 261 280 NO 20 20 1.7.1 10 251 260 251 260 SI 0 0 1.7.2 10 261 270 261 270 SI 0 0 1.7.3 10 271 280 271 280 SI 0 0
  • 40. Vincoli di precedenza WP Predecessore Successore Data di inizio al più presto Data di completamento al più presto 1.1.1 - 1.2.1 – 1.2.2 02/07/18 13/07/18 1.2.1 1.1.1 1.2.3 16/07/18 27/07/18 1.2.2 1.1.1 1.2.3 16/07/18 27/07/18 1.2.3 1.2.1 – 1.2.2 1.2.4 30/07/18 27/08/18 1.2.4 1.2.3 1.2.5 28/08/18 24/09/18 1.2.5 1.2.4 1.3.1 25/09/18 08/10/18 1.3.1 1.2.5 1.3.2 09/10/18 27/11/18 1.3.2 1.3.1 1.3.3 28/11/18 27/12/18 1.3.3 1.3.2 1.3.4 28/12/18 07/02/19 1.3.4 1.3.3 1.4.1 08/02/19 21/02/19 1.4.1 1.3.4 1.4.2 22/02/19 18/04/19 1.4.2 1.4.1 1.5.1 –1.5.2 –1.6.1 19/04/19 31/05/19 1.5.1 1.4.2 1.7.1 03/06/19 14/06/19 1.5.2 1.4.2 1.7.1 03/06/19 14/06/19 1.6.1 1.4.2 - 03/06/19 28/06/19 1.7.1 1.5.1 – 1.5.2 1.7.2 17/06/19 28/06/19 1.7.2 1.7.1 1.7.3 01/07/19 12/07/19 1.7.3 1.7.2 - 15/07/19 26/07/19 Dal Gantt e dal reticolo emerge che la durata prevista del progetto è di 280 giorni lavorativi. Il percorso critico comprende i seguenti WP  1.1.1, 1.2.1, 1.2.2, 1.2.3, 1.2.4, 1.2.5, 1.3.1, 1.3.2, 1.3.3, 1.3.4, 1.4.1, 1.4.2, 1.5.1, 1.5.2, 1.7.1, 1.7.2, 1.7.3. Inoltre, ricordando che il Total Float rappresenta il massimo periodo di tempo di cui può essere ritardata una attività rispetto all’Early Start, senza ritardare la durata totale del progetto, mentre il Free Float rappresenta il periodo di tempo massimo di cui può essere ritardata una attività rispetto alla sua Early Finish, senza ritardare l’Early Start dell’attività che segue, possiamo osservare dal reticolo che le attività critiche presentano Total e Free Float pari a zero, e quindi non possono subire scorrimenti. Infatti, per queste attività anche un minimo ritardo nella data di completamento, si traduce in un ritardo analogo sul intero progetto.
  • 41. 9. Stima dei costi In riferimento alle durate definite per tutti i WP è possibile, attraverso l’uso del coefficiente di impiego standard, determinare il costo unitario previsionale di ciascuna risorsa. Il costo di ciascuna risorsa è espresso in tabella: Project manager 1000 €/ gg Consulente senior 800 €/ gg Consulente junior 500 €/ gg Si perviene così al preventivo iniziale di commessa CODICE WP WORK PACKAGE RESPONSABILE WP EFFORT (gg/uomo) PREZZO UNITARIO (€/gg) COSTO WP (€/uomo) 1.1.1 Pianificazione Project manager 10 1000 10.000 1.2.1 Intervista ai capi reparto Consulente junior 10 500 5.000 1.2.2 Intervista al process-owner Consulente junior 10 500 5.000 1.2.3 Analisi tecnica Consulente senior 20 800 16.000 1.2.4 Analisi funzionale Consulente senior 20 800 16.000 1.2.5 Report del processo Consulente junior 10 500 5.000 1.3.1 Selezione KPI Consulente senior 40 800 32.000 1.3.2 Calcolo KPI Consulente senior 20 800 16.000 1.3.3 Analisi criticità Consulente senior 30 800 24.000
  • 42. 1.3.4 Sviluppo documentazione Consulente junior 10 500 5.000 1.4.1 Riprogettazione di base Project manager 40 1000 40.000 1.4.2 Riprogettazione esecutiva Consulente senior 30 800 24.000 1.5.1 Process-test Consulente junior 10 500 5.000 1.5.2 Support-system test Consulente junior 10 500 5.000 1.6.1 Pianificazione ERP Consulente junior 20 500 10.000 1.7.1 Specifiche formazione Consulente senior 10 800 8.000 1.7.2 Manuale del corso Consulente junior 10 500 5.000 1.7.3 Corso di formazione dei capi reparto Consulente senior 10 800 8.000 Totale preventivo esecutivo: 239.000 € 10. Piano dei rischi 10.1 Identificazione dei rischi L’obiettivo del processo di identificazione dei rischi è quello di individuare e definire, in maniera sistematica e strutturata, tutti i rischi, identificando le responsabilità e le competenze necessarie per la loro gestione. È stata condotta considerando i soli WP risultati critici rispetto a due aree di rischio: complessità tecnica (maturità delle tecnologie e degli strumenti impiegati) e risorse (disponibilità delle risorse umane con adeguata esperienza e qualifica).
  • 43. I passi fondamentali del processo di Identificazione dei rischi sono i seguenti:  Individuare il rischio  Assegnare un nome al rischio  Descrivere il rischio  Individuare le cause  Individuare le conseguenze  Definire il “tempo del rischio”  Nominare un Responsabile del rischio  Definire la lista dei rischi completa Per ciascun rischio si è passati a compilare una “Scheda di Rischio 1-Identificazione del Rischio” dove sono state riportate alcune delle informazioni individuate negli otto step descritti.
  • 44. IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo ID RISK: 1.0 PROJECT MANAGER: WP: 1.2.5 RISK MANAGER: RESP. DEL RISCHIO: Consulente Junior TITOLO RISCHIO: Carenza di dati sul processo “as-is” REV. 0 DATA: 18/06/18 STATO: Identificato Descrizione: Il responsabile della mappatura incontra difficoltà nella realizzazione del report per lo scarsa quantità di dati raccolti Cause: Le informazioni e i dati ottenute a seguito delle analisi tecnico/funzionali sono incompleti o di bassa qualità Conseguenze: Aumento dei costi e della durata del wp (T, C) Data 18/06/18 Firma SCHEDA RISCHIO 1
  • 45. IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo ID RISK: 2.0 PROJECT MANAGER: WP: 1.3.1 RISK MANAGER: RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior TITOLO RISCHIO: Errata selezione dei kpi REV. 0 DATA: 18/06/18 STATO: Identificato Descrizione: Il responsabile della selezione considera degli indicatori di performance non misurabili e/o inutili all’ obiettivo progettuale Cause: Il responsabile utilizza competenze tecnico-professionali inadeguate Conseguenze: - Errata valutazione delle performance del processo attuale (S) - Nuova valutazione dei KPI con conseguente aumento della durata del wp (T, C) Data 18/06/18 Firma SCHEDA RISCHIO 2
  • 46. IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo ID RISK: 3.0 PROJECT MANAGER: WP: 1.3.3 RISK MANAGER: RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior TITOLO RISCHIO: Individuazione di criticità inesatte nel processo REV. 0 DATA: 18/06/18 STATO: Identificato Descrizione: Valutazione quantitativa/qualitativa errata del gap tra performance desiderate e quelle effettive del processo “as–is” Cause: Carenza di informazioni sugli obiettivi strategici dell’azienda cliente Conseguenze: - scelta di requisiti errati per il nuovo processo (S); - ulteriori spese economiche per un eventuale rivalutazione delle criticità del processo (C) con conseguente aumento nella durata del wp (T). Data 18/06/18 Firma SCHEDA RISCHIO 3
  • 47. IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo ID RISK: 4.0 PROJECT MANAGER: WP: 1.4.1 RISK MANAGER: RESP. DEL RISCHIO: Project Manager TITOLO RISCHIO: Cambio degli standard di prodotto del settore REV. 0 DATA: 18/06/18 STATO: Identificato Descrizione: Modifica dei requisiti tecnico/funzionali del output del processo nel corso della riprogettazione Cause: - Incompletezza dei dati forniti - ritardo nella trasmissione delle informazioni necessarie per utilizzo di tecnologie di comunicazione inappropriate Conseguenze: - realizzazione di un processo produttivo non conforme agli standard organizzativi definiti per l’ambito manifatturiero (S); - aumento dei costi e della durata del wp (C / T) Data 18/06/18 Firma SCHEDA RISCHIO 4
  • 48. IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo ID RISK: 5.0 PROJECT MANAGER: WP: 1.7.3 RISK MANAGER: RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior TITOLO RISCHIO: Test di valutazione ampiamente insoddisfacenti REV. 0 DATA: 18/06/18 STATO: Identificato Descrizione: Mancato raggiungimento degli obiettivi formativi del corso Cause: - scarsa disponibilità del personale cliente a partecipare al corso; - mancanza di conoscenze preliminari necessarie per la partecipazione al corso Conseguenze: - sviluppo di competenze non idonee per il nuovo processo produttivo (S); - maggiori costi connessi alla necessità di un nuovo corso (C); - eventuale ritardo nella chiusura del progetto (T) Data 18/06/18 Firma SCHEDA RISCHIO 5
  • 49. 10.2 Analisi dei rischi L’obiettivo dell’analisi dei rischi è quello di dare una valutazione qualitativa e quantitativa del rischio: si cercherà di capire qual è la probabilità che il rischio individuato si verifichi, qual è l’impatto dello stesso sugli obiettivi di progetto (in termini di tempi/costi/scopo) e qual è la variazione di costo ad esso connesso. Per ciascun rischio, abbiamo definito due indici: l’Indice di Probabilità e l’Indice di Impatto. L’Indice di Probabilità esprime la probabilità che un evento si verifichi. Nel valutarlo è stato considerato il seguente criterio: Probabilità Valore Indice di Probabilità Bassa <20% 1 Media Tra 20 e 50% 2 Alta >50% 3 L’Indice di Impatto esprime una misura qualitativa delle conseguenze del rischio in termini di:  Tempi: slittamento delle Milestones contrattuali;  Costi: incremento dei costi preventivati;  Requisiti: non rispetto dei requisiti contrattuali. Nel valutarlo è stato considerato il seguente criterio: Impatto basso Indice di Impatto = 1 Impatto medio Indice di Impatto = 2 Impatto alto Indice di Impatto = 3
  • 50. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 1 PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo ID RISK: 1.0 PROJECT MANAGER: WP: 1.2.5 RISK MANAGER: RESP. DEL RISCHIO: Consulente Junior TITOLO RISCHIO: Carenza di dati sul processo “as-is” Probabilità Impatto Fr Tipo Risorse Tecnico Costi Tempi Scopo [ % ] 30 [1:3] [1:3] [1:3] [1:9] [ 1, 2, 3] 2 2 2 1 4 VALUTAZIONE DEL RISCHIO 2 PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo ID RISK: 2.0 PROJECT MANAGER: WP: 1.3.1 RISK MANAGER: RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior TITOLO RISCHIO: Errata selezione dei kpi Probabilità Impatto Fr Tipo Risorse Tecnico Costi Tempi Scopo [ % ] 60 [1:3] [1:3] [1:3] [1:9] [ 1, 2, 3] 3 1 2 3 9
  • 51. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 3 PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo ID RISK: 3.0 PROJECT MANAGER: WP: 1.3.3 RISK MANAGER: RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior TITOLO RISCHIO: Individuazione di criticità inesatte nel processo Probabilità Impatto Fr Tipo Risorse Tecnico Costi Tempi Scopo [ % ] 30 [1:3] [1:3] [1:3] [1:9] [ 1, 2, 3] 2 2 2 3 6 VALUTAZIONE DEL RISCHIO 4 PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo ID RISK: 4.0 PROJECT MANAGER: WP: 1.4.1 RISK MANAGER: RESP. DEL RISCHIO: Project Manager TITOLO RISCHIO: Cambio degli standard di prodotto del settore Probabilità Impatto Fr Tipo Risorse Tecnico Costi Tempi Scopo [ % ] 30 [1:3] [1:3] [1:3] [1:9] [ 1, 2, 3] 2 2 3 3 6
  • 52. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 5 PROGETTO: Reingegnerizzazione del processo produttivo ID RISK: 5.0 PROJECT MANAGER: WP: 1.7.3 RISK MANAGER: RESP. DEL RISCHIO: Consulente Senior TITOLO RISCHIO: Test di valutazione ampiamente insoddisfacenti Avendo individuato i due indici, quindi, siamo stati in grado di dare una misura qualitativa complessiva del rischio calcolando, per ciascun rischio precedentemente individuato, il Fattore di Rischio (Fr) dato dall’espressione: Fr= (Indice di Probabilità) x {max (indice di impatto)} Per una maggiore chiarezza, il fattore di rischio potrà essere riportato all’interno di una matrice sui cui assi avremo indicato i due indici: Probabilità Impatto Fr Tipo Risorse Tecnico Costi Tempi Scopo [ % ] 40 [1:3] [1:3] [1:3] [1:9] [ 1, 2, 3] 1 2 3 2 3
  • 53. In base ai fattori di rischio calcolati, sono state assegnate le seguenti variazioni percentuali alle durate e ai costi previsionali: Fattore di Rischio Variazione % di costi e durate previsionali 9 40 % 7-8 30 % 5-6 20 % 3-4 10 % 2 5 % A questo punto, le durate e i costi previsionali aggiornati sono stati calcolati e riportati nella tabella di seguito: Codice WP Fattore di Rischio 1.2.5 4 1.3.1 9 1.3.3 6 1.4.1 6 1.7.3 3 WP soggetti a rischio Fattore di Rischio Variazione % di costi e durate previsionali Durata previsionale WP (gg) Costo previsionale WP (€) Durata WP aggiornata (gg) Costo WP aggiornato (€) 1.2.5 4 10% 10 5.000 11 5.500 1.3.1 9 40% 40 32.000 56 44.800 1.3.3 6 20% 30 24.000 36 28.800 1.4.1 6 20% 40 40.000 48 48.000 1.7.3 3 10% 10 8.000 11 8.800
  • 54. 11. Aggiornamento progetto 11.1 Revisione preventivo di commessa Alla luce delle variazioni calcolate, si è così aggiornato il preventivo di commessa: CODICE WP WORK PACKAGE RESPONSABILE WP EFFORT (gg/uomo) PREZZO UNITARIO (€/gg) COSTO WP (€/uomo) 1.1.1 Pianificazione Project manager 10 1000 10.000 1.2.1 Intervista ai capi reparto Consulente junior 10 500 5.000 1.2.2 Intervista al process-owner Consulente junior 10 500 5.000 1.2.3 Analisi tecnica Consulente senior 20 800 16.000 1.2.4 Analisi funzionale Consulente senior 20 800 16.000 1.2.5 Report del processo Consulente junior 10 500 5.500 1.3.1 Selezione KPI Consulente senior 40 800 44.800 1.3.2 Calcolo KPI Consulente senior 20 800 16.000 1.3.3 Analisi criticità Consulente senior 30 800 28.800 1.3.4 Sviluppo documentazione Consulente junior 10 500 5.000 1.4.1 Riprogettazione di base Project manager 40 1000 48.000 1.4.2 Riprogettazione esecutiva Consulente senior 30 800 24.000 1.5.1 Process-test Consulente junior 10 500 5.000
  • 55. 1.5.2 Support-system test Consulente junior 10 500 5.000 1.6.1 Pianificazione ERP Consulente junior 20 500 10.000 1.7.1 Specifiche formazione Consulente senior 10 800 8.000 1.7.2 Manuale del corso Consulente junior 10 500 5.000 1.7.3 Corso di formazione dei capi reparto Consulente senior 10 800 8.800 Totale preventivo esecutivo aggiornato: 265.900 € A causa delle variazioni percentuali, dalla tabella si evince che il costo complessivo è aumentato del 10,1% rispetto al costo di budget preventivato (239.000 €). Inoltre, in virtù dell’aumento della durata dei singoli pacchetti di lavoro, anche il Gantt e il reticolo sono stati aggiornati. 1.1 Revisione diagramma di Gantt e durata del progetto Dopo aver aggiornato il preventivo di commessa, si riporta di seguito il diagramma di Gantt che mostra lo slittamento dei vari WP a causa del fattore di rischio.
  • 56. Analizzando poi il reticolo si può notare come il percorso critico non sia cambiato. Scorrimenti WP Durata ES EF LS LF Critica TF FF 1.1.1 10 1 10 1 10 SI 0 0 1.2.1 10 11 20 11 20 SI 0 0 1.2.2 10 11 20 11 20 SI 0 0 1.2.3 20 21 40 21 40 SI 0 0 1.2.4 20 41 60 41 60 SI 0 0 1.2.5 11 61 71 61 71 SI 0 0 1.3.1 56 72 127 72 127 SI 0 0 1.3.2 20 128 147 128 147 SI 0 0 1.3.3 36 148 183 148 183 SI 0 0 1.3.4 10 184 193 184 193 SI 0 0 1.4.1 48 194 241 194 241 SI 0 0 1.4.2 30 242 271 242 271 SI 0 0 1.5.1 10 272 281 272 281 SI 0 0 1.5.2 10 272 281 272 281 SI 0 0 1.6.1 20 272 291 293 312 NO 21 21 1.7.1 10 282 291 282 291 SI 0 0 1.7.2 10 292 301 292 301 SI 0 0 1.7.3 11 302 312 302 312 SI 0 0
  • 57. Vincoli di precedenza WP Predecessore Successore Data di inizio al più presto Data di completamento al più presto 1.1.1 - 1.2.1 – 1.2.2 02/07/18 13/07/18 1.2.1 1.1.1 1.2.3 16/07/18 27/07/18 1.2.2 1.1.1 1.2.3 16/07/18 27/07/18 1.2.3 1.2.1 – 1.2.2 1.2.4 30/07/18 27/08/18 1.2.4 1.2.3 1.2.5 28/08/18 24/09/18 1.2.5 1.2.4 1.3.1 25/09/18 09/10/18 1.3.1 1.2.5 1.3.2 10/10/18 20/12/18 1.3.2 1.3.1 1.3.3 21/12/18 22/01/19 1.3.3 1.3.2 1.3.4 23/01/18 13/03/19 1.3.4 1.3.3 1.4.1 14/03/19 27/03/19 1.4.1 1.3.4 1.4.2 28/03/19 03/06/19 1.4.2 1.4.1 1.5.1 –1.5.2 –1.6.1 04/06/19 16/07/19 1.5.1 1.4.2 1.7.1 17/07/19 30/07/19 1.5.2 1.4.2 1.7.1 17/07/19 30/07/19 1.6.1 1.4.2 - 17/07/19 13/08/19 1.7.1 1.5.1 – 1.5.2 1.7.2 31/07/19 13/08/19 1.7.2 1.7.1 1.7.3 14/08/19 28/08/19 1.7.3 1.7.2 - 29/08/19 12/09/19