SlideShare a Scribd company logo
Per un Comenius nazionale:
       conoscersi per condividere
      Bassano del Grappa, 30/11/2012


Tecnologie educative
  Alcuni spunti di discussione
  …e qualche provocazione!

             Antonio Fini
         Dirigente scolastico
          Dottore di ricerca
    Condirettore della rivista Bricks
Partiamo da un buon libro
                       Dagli anni '70 in poi le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
                       (ICT) hanno progressivamente svolto un ruolo sempre più rilevante nei
                       sistemi d'istruzione dei paesi industrializzati. A distanza di quarant'anni, a
                       che punto siamo? Che cosa possiamo dire, oggi, circa l'impatto delle ICT
                       sulla scuola, l'apprendimento e le pratiche culturali e cognitive delle nuove
                       generazioni di studenti?

                       Il volume si propone di affrontare tali quesiti, superando lo schema
                       classico apocalittici versus integrati e suggerendo una chiave di lettura
                       critica per l'analisi dei rapporti tra tecnologia ed educazione.

                       Lo scopo è duplice: da un lato, si intende decostruire la retorica imperante
                       che aleggia intorno al dibattito su scuola e tecnologie e, dall'altro, si
                       avanzano proposte per una riforma della ricerca tecnologico-educativa. In
                       questa riflessione, funzioni chiave sono riconosciute alla scuola, come
                       principale agenzia di mediazione all'uso consapevole delle tecnologie, ed
                       alla ricerca, come strumento privilegiato per la formulazione di politiche
                       tecnologiche e educative informate


                                  Maria Ranieri
Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica
                                   ETS – 2011
            http://www.edizioniets.it/scheda.asp?N=9788846727916
Prima domanda

La tecnologia
   cambierà
l’educazione?
Segreterie digitali – aule analogiche




• Assistenti amministrativi che usano CONSIP/SIDI/MEF/ecc.
                               vs
• Docenti che (a volte con un certo “orgoglio”) dichiarano di
  NON sapere inviare una e-mail!
Effetto Sisifo
Hype, Hope, Disappointment




Adattato da:
RUSHBY N., SEABROOK J., Understanding the past – illuminating the
future, «British Journal of Educational Technology», 39, 2, 2008, pp. 198-233
Seconda domanda

  La tecnologia sta
   trasformando le
nuove generazioni di
       studenti?
Competenza digitale
La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con
dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società
dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la
comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC:
l’uso             del              computer               per
reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e
scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare
a        reti     collaborative       tramite        Internet.

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO relativa a competenze chiave per l’apprendimento
permanente
http://ec.europa.eu/education/policies/2010/doc/keyrec_it.pdf

           DOBBIAMO aiutare gli studenti ad acquisirla.
                  Siamo in grado di farlo?
Nativi digitali? Forse no
• The digital reading assessment offers powerful
  evidence that today’s 15-year-olds, the “digital
  natives”, do not automatically know how to operate
  effectively in the digital environment, as has
  sometimes been claimed
                              ….
• Access to ICT has grown significantly in recent years
  and, as a result, fewer than 1% of students across
  OECD countries reported that they had never used a
  computer; but a digital divide in the use of ICT is still
  evident between and within countries


             PISA 2009 Results: Students On Line
            Digital Technologies and Performance
http://www.oecd.org/pisa/pisaproducts/pisa2009/48270093.pdf
E non solo…
• “Using a computer at home is related to digital
  reading performance in all 17 participating
  countries and economies, but that is not always
  true for computer use at school”


• “the relationship between students’ computer
  use at school and performance in digital reading
  tends to be negative with a slight curve, which
  means that more intensive use is associated with
  lower scores”
             PISA 2009 Results: Students On Line
            Digital Technologies and Performance
http://www.oecd.org/pisa/pisaproducts/pisa2009/48270093.pdf
Terza domanda

   La tecnologia
      migliora
l’apprendimento?
Evidence Based Education




        HATTIE J., Visible Learning. A Synthesis of over
        800 meta-analises relating to achievement,
        Routledge, London-New York 2009
In conclusione
Una grande opportunità
Ora è possibile
He who receives an idea from me, receives
instruction himself without lessening mine;
as he who lights his taper at mine, receives
light without darkening me. That ideas
should freely spread from one to another
over the globe, for the moral and mutual
instruction of man, and improvement of his
condition, seems to have been peculiarly
and benevolently designed by nature, when
she made them, like fire, expansible over all
space, without lessening their density in any
point, and like the air in which we breathe,
move, and have our physical being,
incapable of confinement or exclusive
appropriation.
Il futuro è qui
Chiudiamo con un altro libro
     Opportunity is knocking. Are we ready to
         help education open the door?




http://mitpress.mit.edu/sites/default/files/titles/content/9780262515016_Open_Access_Edition.pdf
Grazie!
                 Antonio Fini
             Dirigente scolastico
Istituto Comprensivo di Arcola-Ameglia (SP)
           antonio.fini@gmail.com
            Condirettore di Bricks
             www.rivistabricks.it

More Related Content

What's hot

L'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didatticaL'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didattica
Scuola+
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
Caterina Policaro
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneilariatibaldi
 
Innovazione a Scuola
Innovazione a ScuolaInnovazione a Scuola
Innovazione a Scuola
Daniele Pauletto
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Maria Ranieri
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneilariatibaldi
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
Antonio Fini
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
Antonio Fini
 
Team PNSD 2016
Team PNSD 2016Team PNSD 2016
Team PNSD 2016
Maria Cimino
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
Alessandro Greco
 
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Gianluigi Cogo
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Cecilia Martinelli
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
Alessandro Greco
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro
 
Elearning formazione mooc
Elearning formazione moocElearning formazione mooc
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusiveDigital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Maria Ranieri
 

What's hot (20)

L'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didatticaL'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didattica
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Innovazione a Scuola
Innovazione a ScuolaInnovazione a Scuola
Innovazione a Scuola
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
 
Team PNSD 2016
Team PNSD 2016Team PNSD 2016
Team PNSD 2016
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
 
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
Elearning formazione mooc
Elearning formazione moocElearning formazione mooc
Elearning formazione mooc
 
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusiveDigital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
 

Viewers also liked

Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Antonio Fini
 
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysisWeb 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Antonio Fini
 
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaWorkshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Antonio Fini
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Maria Grazia Fiore
 
Contenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didatticaContenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didattica
Antonio Fini
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Università di Padova
 
Risorse Didattiche Aperte
Risorse Didattiche AperteRisorse Didattiche Aperte
Risorse Didattiche Aperte
Francesco Verderosa
 
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVEINSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
Antonio Fini
 
Il cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for EducationIl cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for Education
Antonio Fini
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione imartini
 
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
Simone Aliprandi
 

Viewers also liked (12)

Open Ed Cesena 08
Open Ed Cesena 08Open Ed Cesena 08
Open Ed Cesena 08
 
Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008
 
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysisWeb 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
 
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaWorkshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
 
Contenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didatticaContenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didattica
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
Risorse Didattiche Aperte
Risorse Didattiche AperteRisorse Didattiche Aperte
Risorse Didattiche Aperte
 
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVEINSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
 
Il cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for EducationIl cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for Education
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione
 
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
L’autoproduzione di contenuti didattici: copyright e OER (Olbia, maggio 2016)
 

Similar to Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni

La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaIlaria Caprioglio
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenzagandini
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Alessandro Greco
 
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuolaRiflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
MED Toscana
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
University of Bologna
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
Giuseppe Rocco
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
Paolo Aghemo
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaalenico2010
 
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuolaGli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Elisabetta Cigognini
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Franco Corapi
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Ippolito Simonetta
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Valentina Meli
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 

Similar to Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni (20)

La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europa
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuolaRiflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erba
 
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuolaGli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
 
Digital kids in form@zione
Digital kids in form@zioneDigital kids in form@zione
Digital kids in form@zione
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Avac
AvacAvac
Avac
 
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 

More from Antonio Fini

Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricoloDigitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Antonio Fini
 
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Antonio Fini
 
Introduzione ai social media
Introduzione ai social mediaIntroduzione ai social media
Introduzione ai social media
Antonio Fini
 
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Antonio Fini
 
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Antonio Fini
 
Web 2.0
Web 2.0 Web 2.0
Web 2.0
Antonio Fini
 
OER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora apertiOER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora aperti
Antonio Fini
 
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learningTowards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learningAntonio Fini
 
Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Antonio Fini
 
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniAntonio Fini
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleAntonio Fini
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
Antonio Fini
 
LTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTELTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTEAntonio Fini
 
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006Antonio Fini
 

More from Antonio Fini (15)

Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricoloDigitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
 
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
 
Introduzione ai social media
Introduzione ai social mediaIntroduzione ai social media
Introduzione ai social media
 
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
 
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
 
Web 2.0
Web 2.0 Web 2.0
Web 2.0
 
OER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora apertiOER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora aperti
 
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learningTowards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
 
Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007
 
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial Fini
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
 
LTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTELTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTE
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
 

Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni

  • 1. Per un Comenius nazionale: conoscersi per condividere Bassano del Grappa, 30/11/2012 Tecnologie educative Alcuni spunti di discussione …e qualche provocazione! Antonio Fini Dirigente scolastico Dottore di ricerca Condirettore della rivista Bricks
  • 2. Partiamo da un buon libro Dagli anni '70 in poi le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) hanno progressivamente svolto un ruolo sempre più rilevante nei sistemi d'istruzione dei paesi industrializzati. A distanza di quarant'anni, a che punto siamo? Che cosa possiamo dire, oggi, circa l'impatto delle ICT sulla scuola, l'apprendimento e le pratiche culturali e cognitive delle nuove generazioni di studenti? Il volume si propone di affrontare tali quesiti, superando lo schema classico apocalittici versus integrati e suggerendo una chiave di lettura critica per l'analisi dei rapporti tra tecnologia ed educazione. Lo scopo è duplice: da un lato, si intende decostruire la retorica imperante che aleggia intorno al dibattito su scuola e tecnologie e, dall'altro, si avanzano proposte per una riforma della ricerca tecnologico-educativa. In questa riflessione, funzioni chiave sono riconosciute alla scuola, come principale agenzia di mediazione all'uso consapevole delle tecnologie, ed alla ricerca, come strumento privilegiato per la formulazione di politiche tecnologiche e educative informate Maria Ranieri Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica ETS – 2011 http://www.edizioniets.it/scheda.asp?N=9788846727916
  • 3. Prima domanda La tecnologia cambierà l’educazione?
  • 4. Segreterie digitali – aule analogiche • Assistenti amministrativi che usano CONSIP/SIDI/MEF/ecc. vs • Docenti che (a volte con un certo “orgoglio”) dichiarano di NON sapere inviare una e-mail!
  • 6. Hype, Hope, Disappointment Adattato da: RUSHBY N., SEABROOK J., Understanding the past – illuminating the future, «British Journal of Educational Technology», 39, 2, 2008, pp. 198-233
  • 7. Seconda domanda La tecnologia sta trasformando le nuove generazioni di studenti?
  • 8. Competenza digitale La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente http://ec.europa.eu/education/policies/2010/doc/keyrec_it.pdf DOBBIAMO aiutare gli studenti ad acquisirla. Siamo in grado di farlo?
  • 9. Nativi digitali? Forse no • The digital reading assessment offers powerful evidence that today’s 15-year-olds, the “digital natives”, do not automatically know how to operate effectively in the digital environment, as has sometimes been claimed …. • Access to ICT has grown significantly in recent years and, as a result, fewer than 1% of students across OECD countries reported that they had never used a computer; but a digital divide in the use of ICT is still evident between and within countries PISA 2009 Results: Students On Line Digital Technologies and Performance http://www.oecd.org/pisa/pisaproducts/pisa2009/48270093.pdf
  • 10. E non solo… • “Using a computer at home is related to digital reading performance in all 17 participating countries and economies, but that is not always true for computer use at school” • “the relationship between students’ computer use at school and performance in digital reading tends to be negative with a slight curve, which means that more intensive use is associated with lower scores” PISA 2009 Results: Students On Line Digital Technologies and Performance http://www.oecd.org/pisa/pisaproducts/pisa2009/48270093.pdf
  • 11. Terza domanda La tecnologia migliora l’apprendimento?
  • 12. Evidence Based Education HATTIE J., Visible Learning. A Synthesis of over 800 meta-analises relating to achievement, Routledge, London-New York 2009
  • 15. Ora è possibile He who receives an idea from me, receives instruction himself without lessening mine; as he who lights his taper at mine, receives light without darkening me. That ideas should freely spread from one to another over the globe, for the moral and mutual instruction of man, and improvement of his condition, seems to have been peculiarly and benevolently designed by nature, when she made them, like fire, expansible over all space, without lessening their density in any point, and like the air in which we breathe, move, and have our physical being, incapable of confinement or exclusive appropriation.
  • 17. Chiudiamo con un altro libro Opportunity is knocking. Are we ready to help education open the door? http://mitpress.mit.edu/sites/default/files/titles/content/9780262515016_Open_Access_Edition.pdf
  • 18. Grazie! Antonio Fini Dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Arcola-Ameglia (SP) antonio.fini@gmail.com Condirettore di Bricks www.rivistabricks.it