SlideShare a Scribd company logo
I NUMERI NEL NOSTRO MONDO
FARE MATEMATICA LEGGENDO I GIORNALI
Maria Teresa Marrano
Relatore: prof.ssa Supervisore: dott.ssa
Ana Millán Gasca Loredana La Civita
Scuola C.D. Via delle Quinqueremi (Roma - Lido di Ostia)
Classe: IV
Uno sguardo alla storia
Riflettere a scuola sulla
matematica nel nostro mondo
oltre la matematica del
cittadino
• I problemi
• Elementi di statistica descrittiva
• La matematica con i giornali
La matematica nel lavoro e nell’organizzazioneLa matematica nel lavoro e nell’organizzazione
• Il calcolo utile nell’evoluzione
storica della matematica
• La matematica pratica nella
tradizione didattica europea
• La matematica sociale e il
problema della matematizzazione
delle scienze non fisiche
Se si utilizzano in classe giornali,
cartine, orari dei treni ed altri
elementi della quotidianità
si potrà proporre agli alunni un
approccio alternativo rispetto
all’insegnamento tradizionale in
modo da …
• Avere maggiore consapevolezza
• Aumentare la motivazione
e l’interesse verso la disciplina
• Diminuire le difficoltà di
apprendimento
… e divertirsi !!!
I motivi del progettoI motivi del progetto
Nel nostro mondo è imprescindibile
saper ragionare per quantità, la
matematica è nel cuore del trattamento
dell’informazione quantitativa nella
scienza, nella tecnologia,
nell’economia.
La competenza matematica risulta
fondamentale nella consapevolezza del
futuro cittadino, del consumatore e
nella vita professionale …
… ma la matematica ha anche un
valore formativo per garantire a tutti
pari opportunità
Attività Esplorativa: la torta di matematicaAttività Esplorativa: la torta di matematica
1
2
6
5
43
12
10
8
9
La torta alla matematica per 6 persone
Per la pasta
240 gr di farina
180 gr. di zucchero
60 gr di cacao amaro
6 cucchiai di latte tiepido
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
Il succo di un’arancia
Per il ripieno
12o gr. di ricotta
6 cucchiai di nutella
Per decorare
60 gr. di zucchero a velo
La matematica ci circonda
nella vita quotidiana
Le Unità DidatticheLe Unità Didattiche
1. I numeri nel nostro mondo e nella storia
Ordinare i numeri per misurare
Il ruolo della matematica nel lavoro e nelle attività
Le parole tabù
I numeri della classe 2. Mettere ordine nei numeri
I giornali e i numeri nel nostro mondo
Le società nell’antichità: i censimenti
I valori dei numeri e i tipi di numero
I giornali e la gara
3. Organizzarsi con i numeri
I grafici e le tabelle
Organizzare i dati
Il punteggio con le macchinine
Organizzare il menù con i grafici
4. Le informazioni meteorologiche
La tabella meteorologica sul giornale
Organizzare un viaggio usando il giornale
La temperatura dell’intera settimana
Previsioni del tempo e la valigia
La preparazione della merenda con il giornale
La merenda salta dallo zaino
5. La gita al museo
La scelta della località dal giornale
Il calcolo del percorso
La prima unità didattica
I numeri nel nostro mondo e nella storia
La prima unità didattica
I numeri nel nostro mondo e nella storia
Ordinare i numeri per misurare
Il ruolo della matematica nel lavoro e nelle attività
……
I, II, III…X 1,2,3
Il paese dei non so …
Un mondo senza
matematica
Il “paese dei non so” e le parole TabùIl “paese dei non so” e le parole Tabù
Il paese dei non so ….
In un tempo che … non so
e in un posto che si trovava
lontano ma non so quanto,
vivono delle persone, quante …
non so,
che non conoscono e non hanno
mai utilizzato la matematica,
eppure si svegliano ogni mattina
molto presto ma l’orario … non so,
svolgono le loro attività, insomma
vivono senza matematica.
Prova a scrivere come immagini
questo mondo
Le parole Tabù: i controlloriLe parole Tabù: i controllori
La costituzione dei gruppiLa costituzione dei gruppi
In classe ci sono 22 bambini e
bisogna formare dei gruppi che
abbiano minimo 4 bambini e
massimo 5. Quanti gruppi si
possono formare?
“maestra, io faccio 22:4=5 con 2
che restano fuori e che poi li
dividiamo tra i 4 gruppi”
“maestra, ma perché non facciamo
3x4=12 e formiamo 3 gruppi da 4 e
poi ci rimangono 10 bambini e
formiamo altri 2 gruppi”
3 gruppi di 4 e 2 gruppi di 5 bambini
I numeri nei giornali
La seconda Unità Didattica
Mettere ordine nei numeri
La seconda Unità Didattica
Mettere ordine nei numeri
Ma quanti numeri ci sono in un giornale
Numeri per contare
Numeri per ordinare
Numeri per identificare
La terza Unità Didattica
Organizzarsi con i numeri
La terza Unità Didattica
Organizzarsi con i numeri
Organizzare i dati
Gruppo 1
Un gelataio vuole vendere in
una classe con 22 bambini
dei gelati, ma può portare un
solo gusto tra crema,
cioccolato e frutta, come farà
a scegliere il gusto preferito
dai bambini e cercare così di
guadagnare di più
Dal quesito all’indagine
LA MATEMATICA, LA GARA E LE REGOLELA MATEMATICA, LA GARA E LE REGOLE
Il punteggio della gara e la sua
rappresentazione con
l’istogramma
Organizzare il menù con i grafici a tortaOrganizzare il menù con i grafici a torta
Preferenza per la scelta dei primi
Pastaal sugo
Pastacon
verdure
Pastacon carne
Preferenza per la scelta dei secondi
Carne
Fromaggi
Verdure
Preferenza per i primi
Preferenza per i secondi
Preferenza per la scelta dei dolci
Torta
Gelato
Creme
Preferenza per i dolci
Il grafico a torte con le percentualiIl grafico a torte con le percentuali
Preferenza per la scelta dei primiPreferenza per la scelta dei secondiPreferenza per la scelta dei dolci
Organizzare un viaggio
guardando il giornale e …
La temperatura e il
concetto della media
La preparazione
della valigia
La quarta unità didattica: le informazioni meteorologicheLa quarta unità didattica: le informazioni meteorologiche
Organizzare un viaggio
guardando il giornale e …
La temperatura e il
concetto della media
La preparazione
della valigia
La quarta unità didattica: le informazioni meteorologicheLa quarta unità didattica: le informazioni meteorologiche
La quarta unità didatticaLa quarta unità didattica
Che dolce ci
piace
portare in
viaggio?
… al grafico
dalla tabella …
L’età mediaL’età media
Calcolo dell'età media di fratelli
e sorelle di un bambino …
e poi della classe
La quarta Unità DidatticaLa quarta Unità Didattica
I dolci alla
matematica
La quinta unità didattica
La gita al museo
La quinta unità didattica
La gita al museo
Partendo dai giornali e depliant …
… Si va al museo e si calcola il percorso
La durata del viaggio a velocità costante
in funzione dello spazio da percorrere
Il treno della linea
rossa impiega 5
minuti per
raggiungere ogni
fermata; la metro
della linea viola ne
impiega 4 e quella
della linea gialla 2.
Indicare il tempo
che si impiega per
arrivare ai Musei
Aree di forza e di miglioramentoAree di forza e di miglioramento
Oltre la
“matematica del
cittadino”
Le attività dalle
osservazioni e dalle
esigenze dei
bambini
Aree di forza
Osservazione dei
concetti matematici
nell’interazione fra pari
Le regole sociali e
il lavoro di gruppo
Aree di miglioramento
Il concetto di
probabilità
Maggior uso del
giornale
Gestione dell’aula
Osservazione iniziale
• Notevole utilizzo
dei concetti matematici
Osservazione finale
• Notevole utilizzo dei concetti
matematici
• Arricchimento nella tipologia
• Utilizzo più consapevole e
significativo
Osservazione dei concetti matematici nei
tempi di ricreazione
Osservazione dei concetti matematici nei
tempi di ricreazione
ConclusioniConclusioni
La recensione di un’alunna
… piace di più la matematica
perché spiegata facile è facile …
Le prime manifestazioni storiche
i modelli matematici
• Con la modellistica si abbandona l’idea galileiana della semplicità della natura,
che ebbe maggior sviluppo durante il ‘700 e inizio ‘800.
• Agli inizi del ’900 ci si è resi conto che la linearizzazione conduceva ad errori.
Lo sviluppo della modellistica matematica è legata allo sviluppo del paradigma
della non linearità. La scienza e la tecnologia si rivolgono sempre più a sistemi
complessi come i problemi del traffico o problemi legati alle file di attese.
• Nasce l’esigenza dell’interazione di diverse competenze specifiche di diversi
ambiti disciplinari come il biologo, lo psicologo, l’economista, il matematico, il
programmatore
È uno schema concettuale per rappresentare un insieme di fenomeni nel
linguaggio matematico. Non è lo specchio di un fenomeno, né l’unica
rappresentazione. Lo stesso modello può rappresentare più fenomeni in modo da
scoprire aspetti comuni e i loro collegamenti (metodo dell’analogia)
Nella scuola primaria oggi
I contenuti
della
matematica
Aritmetica
elementare
Numeri e
operazioni
Misura
Stima e calcolo
di grandezza
Geometria
Figure geometriche,
rappresentazione
organizzazione dello
spazio, simmetria e
trasformazioni
geometriche
Dati e previsioni
Trattamento
dell’informazione
quantitativa, statistica
descrittiva e probabilità
Problemi
È nella risoluzione dei problemi che la matematica
esplica tutto il suo potenziale
Valore
potenzialmente
pratico e utile per
il futuro cittadino
Formazione delle
abilità euristiche –
ricerca della verità ai
quesiti posti
Valore formativo:
danno senso ai
concetti
matematici
Nei semplici problemi della scuola primaria
ritroviamo
• La logica
• L’ordine e il rigore
• Il controllo e la verifica
• La sollecitazione
• Capire bene la domanda, i dati
• Combinare i calcoli al ragionamento
George Polya
Tratto dalla prefazione alla prima edizione
“Un’idea geniale risolve spesso un grande problema,
ma nella risoluzione di tutti i problemi interviene un
pizzico di genialità. Può trattarsi di un problema
modesto, ma se esso stuzzica la nostra curiosità ed
eccita le nostre facoltà mentali e soprattutto se si
riesce a risolvere da soli, si scoprirà l’ansia della
ricerca e la gioia della scoperta. Simili esperienze,
fatte a tempo opportuno … possono lasciare
un’impronta nell’animo ...”
Polya G., Come risolvere i problemi di matematica. Logica ed euristica nel
metodo matematico. Feltrinelli, Milano, 1967
George Polya
Tratto dalla prefazione alla prima edizione
“… un insegnante di matematica ha una grande possibilità.
Ovviamente se egli impiegherà le sue ore di lezione a far
eseguire dei calcoli ai suoi studenti, finirà per soffocare il
loro interesse, arrestare il loro sviluppo mentale e sciupare
l’opportunità che gli si presenta. Invece se risveglierà la
curiosità degli alunni proponendo problemi di difficoltà
proporzionate alle conoscenze della scolaresca e li aiuterà a
risolvere le questioni proposte con domande opportune,
egli saprà ispirare in loro il gusto di un ragionamento
originale”
Polya G., Come risolvere i problemi di matematica. Logica ed euristica nel metodo
matematico. Feltrinelli, Milano, 1967
George Polya
Tratto dalla prefazione alla seconda edizione
“Mentre era in corso la stampa di questa seconda edizione,
uscì uno studio (Educational Testing Service, Princeton, N.Y.
Dal “Time” 18 giugno 1956) che sembra aver avanzato
alcune osservazioni in proposito …. “la matematica gode
dell’incerto onere di essere la materia meno popolare della
carriera scolastica … I futuri insegnanti imparano a
detestarla fin dalle prime classi elementari … E così essi
ritornano alle scuole per insegnare ad una nuova
generazione ad odiare la stessa materia ”.
George Polya
• Afferma George Polya : “Insegnare a risolvere
i problemi significa anche educare la volontà.
Proprio risolvendo i problemi che non siano
troppo facili, lo studente impara a perseverare
… e ad apprezzare i piccoli successi”
Polya G., Come risolvere i problemi di matematica. Logica ed euristica nel
metodo matematico. Feltrinelli, Milano, 1982, pag. 104
George Polya
Scrive Polya: “Risolvere i problemi è una questione di abilità vera
e propria come, permettetemi il paragone, nuotare. Qualunque
abilità pratica può essere acquisita con l’imitazione e l’esercizio
… Per imparare a risolvere i problemi è necessario osservare
ed imitare come vi riescono le altre persone ed infine si riesce a
risolvere i problemi risolvendoli … Lo studente dovrebbe
desiderare di conoscere la soluzione … i problemi dovrebbero
essere scelti con cura, né troppo difficile né troppo facili,
semplici ed interessanti … presentati in una forma gradevole,
piana e atta a risvegliare la curiosità dei giovani”
Polya G., Come risolvere i problemi di matematica. Logica ed euristica nel metodo
matematico. Feltrinelli, Milano, 1982, pagg. 24-27
George Polya
LE 4 FASI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
1. Fase: Comprensione del problema
Quali sono i dati? Sai porre il problema con le tue parole? Disegna una
figura o uno schema
1. Fase: Compilazione o elaborazione di un piano
Esiste un problema analogo che hai già risolto? Puoi risolvere un problema
più semplice connesso a questo? Puoi suddividere il problema in più parti?
1. Sviluppo del piano, metterlo in pratica
Procedi con pazienza e precisione. Sei capace di spiegare il tuo piano e
come lo hai attuato?
• Verifica
Esaminare la soluzione ottenuta. Se non è verosimile forse hai fatto qualche
errore? Puoi confrontare il tuo piano con altri?
Fonti:
Polya G., op. cit. pagg. 11-13
Millan Gasca A., Lezione 7: Risolvere problemi, Roma 2008/9, pag. 11

More Related Content

Viewers also liked

Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysisWeb 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Antonio Fini
 
Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Antonio Fini
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
Maria Raschello
 
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaWorkshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Antonio Fini
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Maria Grazia Fiore
 
Contenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didatticaContenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didattica
Antonio Fini
 
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapereNuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Digital Law Communication
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Maria Raschello
 
Risorse Didattiche Aperte
Risorse Didattiche AperteRisorse Didattiche Aperte
Risorse Didattiche Aperte
Francesco Verderosa
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
Anna Mancuso
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
Antonio Fini
 
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVEINSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
Antonio Fini
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuoComunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuobeppax
 
Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?
Antonio Fini
 
Aristotele
AristoteleAristotele

Viewers also liked (20)

Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysisWeb 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
 
Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
 
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaWorkshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
 
Proporzioni
ProporzioniProporzioni
Proporzioni
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
 
Contenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didatticaContenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didattica
 
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapereNuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
 
Risorse Didattiche Aperte
Risorse Didattiche AperteRisorse Didattiche Aperte
Risorse Didattiche Aperte
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVEINSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuoComunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
 
Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 

Similar to Presentazione

numeri%20grandi
 numeri%20grandi numeri%20grandi
numeri%20grandiimartini
 
Crivelli n
Crivelli nCrivelli n
Crivelli nimartini
 
Comenius 18 04
Comenius 18 04Comenius 18 04
Comenius 18 04gofarusr
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratoriale
Laura Franchini
 
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nimartini
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
anafesto
 
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontroProblem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Laura Franchini
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
SCUOLAPR
 
Ripartizione
RipartizioneRipartizione
Ripartizioneimartini
 
Matematica felice 12 del 2013 04-02 ore 16.15
Matematica felice 12 del 2013 04-02 ore 16.15Matematica felice 12 del 2013 04-02 ore 16.15
Matematica felice 12 del 2013 04-02 ore 16.15GIOVANNI LARICCIA
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Istituto nazionale di statistica
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
Tatjana Piccolin
 
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?Si e davvero pronti ad imparare matematiche?
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?imartini
 
Probl clasmatematica
Probl clasmatematicaProbl clasmatematica
Probl clasmatematicaimartini
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero imartini
 
Ripartizione numero
Ripartizione numeroRipartizione numero
Ripartizione numeroimartini
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero imartini
 
Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1imartini
 
R. Furlan: Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
R. Furlan: Come coinvolgere i bambini in un’indagine statisticaR. Furlan: Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
R. Furlan: Come coinvolgere i bambini in un’indagine statisticaIstituto nazionale di statistica
 
Didattica speciale matematica
Didattica speciale matematicaDidattica speciale matematica
Didattica speciale matematicaimartini
 

Similar to Presentazione (20)

numeri%20grandi
 numeri%20grandi numeri%20grandi
numeri%20grandi
 
Crivelli n
Crivelli nCrivelli n
Crivelli n
 
Comenius 18 04
Comenius 18 04Comenius 18 04
Comenius 18 04
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratoriale
 
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi n
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
 
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontroProblem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
 
Ripartizione
RipartizioneRipartizione
Ripartizione
 
Matematica felice 12 del 2013 04-02 ore 16.15
Matematica felice 12 del 2013 04-02 ore 16.15Matematica felice 12 del 2013 04-02 ore 16.15
Matematica felice 12 del 2013 04-02 ore 16.15
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?Si e davvero pronti ad imparare matematiche?
Si e davvero pronti ad imparare matematiche?
 
Probl clasmatematica
Probl clasmatematicaProbl clasmatematica
Probl clasmatematica
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero
 
Ripartizione numero
Ripartizione numeroRipartizione numero
Ripartizione numero
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero
 
Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1
 
R. Furlan: Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
R. Furlan: Come coinvolgere i bambini in un’indagine statisticaR. Furlan: Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
R. Furlan: Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
 
Didattica speciale matematica
Didattica speciale matematicaDidattica speciale matematica
Didattica speciale matematica
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Presentazione

  • 1. I NUMERI NEL NOSTRO MONDO FARE MATEMATICA LEGGENDO I GIORNALI Maria Teresa Marrano Relatore: prof.ssa Supervisore: dott.ssa Ana Millán Gasca Loredana La Civita Scuola C.D. Via delle Quinqueremi (Roma - Lido di Ostia) Classe: IV
  • 2. Uno sguardo alla storia Riflettere a scuola sulla matematica nel nostro mondo oltre la matematica del cittadino • I problemi • Elementi di statistica descrittiva • La matematica con i giornali La matematica nel lavoro e nell’organizzazioneLa matematica nel lavoro e nell’organizzazione • Il calcolo utile nell’evoluzione storica della matematica • La matematica pratica nella tradizione didattica europea • La matematica sociale e il problema della matematizzazione delle scienze non fisiche
  • 3. Se si utilizzano in classe giornali, cartine, orari dei treni ed altri elementi della quotidianità si potrà proporre agli alunni un approccio alternativo rispetto all’insegnamento tradizionale in modo da … • Avere maggiore consapevolezza • Aumentare la motivazione e l’interesse verso la disciplina • Diminuire le difficoltà di apprendimento … e divertirsi !!! I motivi del progettoI motivi del progetto Nel nostro mondo è imprescindibile saper ragionare per quantità, la matematica è nel cuore del trattamento dell’informazione quantitativa nella scienza, nella tecnologia, nell’economia. La competenza matematica risulta fondamentale nella consapevolezza del futuro cittadino, del consumatore e nella vita professionale … … ma la matematica ha anche un valore formativo per garantire a tutti pari opportunità
  • 4. Attività Esplorativa: la torta di matematicaAttività Esplorativa: la torta di matematica 1 2 6 5 43 12 10 8 9 La torta alla matematica per 6 persone Per la pasta 240 gr di farina 180 gr. di zucchero 60 gr di cacao amaro 6 cucchiai di latte tiepido 1 bustina di lievito 1 bustina di vanillina Il succo di un’arancia Per il ripieno 12o gr. di ricotta 6 cucchiai di nutella Per decorare 60 gr. di zucchero a velo La matematica ci circonda nella vita quotidiana
  • 5. Le Unità DidatticheLe Unità Didattiche 1. I numeri nel nostro mondo e nella storia Ordinare i numeri per misurare Il ruolo della matematica nel lavoro e nelle attività Le parole tabù I numeri della classe 2. Mettere ordine nei numeri I giornali e i numeri nel nostro mondo Le società nell’antichità: i censimenti I valori dei numeri e i tipi di numero I giornali e la gara 3. Organizzarsi con i numeri I grafici e le tabelle Organizzare i dati Il punteggio con le macchinine Organizzare il menù con i grafici 4. Le informazioni meteorologiche La tabella meteorologica sul giornale Organizzare un viaggio usando il giornale La temperatura dell’intera settimana Previsioni del tempo e la valigia La preparazione della merenda con il giornale La merenda salta dallo zaino 5. La gita al museo La scelta della località dal giornale Il calcolo del percorso
  • 6. La prima unità didattica I numeri nel nostro mondo e nella storia La prima unità didattica I numeri nel nostro mondo e nella storia Ordinare i numeri per misurare Il ruolo della matematica nel lavoro e nelle attività …… I, II, III…X 1,2,3
  • 7. Il paese dei non so … Un mondo senza matematica Il “paese dei non so” e le parole TabùIl “paese dei non so” e le parole Tabù Il paese dei non so …. In un tempo che … non so e in un posto che si trovava lontano ma non so quanto, vivono delle persone, quante … non so, che non conoscono e non hanno mai utilizzato la matematica, eppure si svegliano ogni mattina molto presto ma l’orario … non so, svolgono le loro attività, insomma vivono senza matematica. Prova a scrivere come immagini questo mondo
  • 8. Le parole Tabù: i controlloriLe parole Tabù: i controllori
  • 9. La costituzione dei gruppiLa costituzione dei gruppi In classe ci sono 22 bambini e bisogna formare dei gruppi che abbiano minimo 4 bambini e massimo 5. Quanti gruppi si possono formare? “maestra, io faccio 22:4=5 con 2 che restano fuori e che poi li dividiamo tra i 4 gruppi” “maestra, ma perché non facciamo 3x4=12 e formiamo 3 gruppi da 4 e poi ci rimangono 10 bambini e formiamo altri 2 gruppi” 3 gruppi di 4 e 2 gruppi di 5 bambini
  • 10. I numeri nei giornali La seconda Unità Didattica Mettere ordine nei numeri La seconda Unità Didattica Mettere ordine nei numeri Ma quanti numeri ci sono in un giornale Numeri per contare Numeri per ordinare Numeri per identificare
  • 11. La terza Unità Didattica Organizzarsi con i numeri La terza Unità Didattica Organizzarsi con i numeri Organizzare i dati Gruppo 1 Un gelataio vuole vendere in una classe con 22 bambini dei gelati, ma può portare un solo gusto tra crema, cioccolato e frutta, come farà a scegliere il gusto preferito dai bambini e cercare così di guadagnare di più Dal quesito all’indagine
  • 12. LA MATEMATICA, LA GARA E LE REGOLELA MATEMATICA, LA GARA E LE REGOLE Il punteggio della gara e la sua rappresentazione con l’istogramma
  • 13. Organizzare il menù con i grafici a tortaOrganizzare il menù con i grafici a torta Preferenza per la scelta dei primi Pastaal sugo Pastacon verdure Pastacon carne Preferenza per la scelta dei secondi Carne Fromaggi Verdure Preferenza per i primi Preferenza per i secondi Preferenza per la scelta dei dolci Torta Gelato Creme Preferenza per i dolci
  • 14. Il grafico a torte con le percentualiIl grafico a torte con le percentuali Preferenza per la scelta dei primiPreferenza per la scelta dei secondiPreferenza per la scelta dei dolci
  • 15. Organizzare un viaggio guardando il giornale e … La temperatura e il concetto della media La preparazione della valigia La quarta unità didattica: le informazioni meteorologicheLa quarta unità didattica: le informazioni meteorologiche
  • 16. Organizzare un viaggio guardando il giornale e … La temperatura e il concetto della media La preparazione della valigia La quarta unità didattica: le informazioni meteorologicheLa quarta unità didattica: le informazioni meteorologiche
  • 17. La quarta unità didatticaLa quarta unità didattica Che dolce ci piace portare in viaggio? … al grafico dalla tabella …
  • 18. L’età mediaL’età media Calcolo dell'età media di fratelli e sorelle di un bambino … e poi della classe
  • 19. La quarta Unità DidatticaLa quarta Unità Didattica I dolci alla matematica
  • 20. La quinta unità didattica La gita al museo La quinta unità didattica La gita al museo Partendo dai giornali e depliant … … Si va al museo e si calcola il percorso La durata del viaggio a velocità costante in funzione dello spazio da percorrere Il treno della linea rossa impiega 5 minuti per raggiungere ogni fermata; la metro della linea viola ne impiega 4 e quella della linea gialla 2. Indicare il tempo che si impiega per arrivare ai Musei
  • 21. Aree di forza e di miglioramentoAree di forza e di miglioramento Oltre la “matematica del cittadino” Le attività dalle osservazioni e dalle esigenze dei bambini Aree di forza Osservazione dei concetti matematici nell’interazione fra pari Le regole sociali e il lavoro di gruppo Aree di miglioramento Il concetto di probabilità Maggior uso del giornale Gestione dell’aula
  • 22. Osservazione iniziale • Notevole utilizzo dei concetti matematici Osservazione finale • Notevole utilizzo dei concetti matematici • Arricchimento nella tipologia • Utilizzo più consapevole e significativo Osservazione dei concetti matematici nei tempi di ricreazione Osservazione dei concetti matematici nei tempi di ricreazione
  • 23. ConclusioniConclusioni La recensione di un’alunna … piace di più la matematica perché spiegata facile è facile …
  • 25. i modelli matematici • Con la modellistica si abbandona l’idea galileiana della semplicità della natura, che ebbe maggior sviluppo durante il ‘700 e inizio ‘800. • Agli inizi del ’900 ci si è resi conto che la linearizzazione conduceva ad errori. Lo sviluppo della modellistica matematica è legata allo sviluppo del paradigma della non linearità. La scienza e la tecnologia si rivolgono sempre più a sistemi complessi come i problemi del traffico o problemi legati alle file di attese. • Nasce l’esigenza dell’interazione di diverse competenze specifiche di diversi ambiti disciplinari come il biologo, lo psicologo, l’economista, il matematico, il programmatore È uno schema concettuale per rappresentare un insieme di fenomeni nel linguaggio matematico. Non è lo specchio di un fenomeno, né l’unica rappresentazione. Lo stesso modello può rappresentare più fenomeni in modo da scoprire aspetti comuni e i loro collegamenti (metodo dell’analogia)
  • 26. Nella scuola primaria oggi I contenuti della matematica Aritmetica elementare Numeri e operazioni Misura Stima e calcolo di grandezza Geometria Figure geometriche, rappresentazione organizzazione dello spazio, simmetria e trasformazioni geometriche Dati e previsioni Trattamento dell’informazione quantitativa, statistica descrittiva e probabilità
  • 27. Problemi È nella risoluzione dei problemi che la matematica esplica tutto il suo potenziale Valore potenzialmente pratico e utile per il futuro cittadino Formazione delle abilità euristiche – ricerca della verità ai quesiti posti Valore formativo: danno senso ai concetti matematici Nei semplici problemi della scuola primaria ritroviamo • La logica • L’ordine e il rigore • Il controllo e la verifica • La sollecitazione • Capire bene la domanda, i dati • Combinare i calcoli al ragionamento
  • 28. George Polya Tratto dalla prefazione alla prima edizione “Un’idea geniale risolve spesso un grande problema, ma nella risoluzione di tutti i problemi interviene un pizzico di genialità. Può trattarsi di un problema modesto, ma se esso stuzzica la nostra curiosità ed eccita le nostre facoltà mentali e soprattutto se si riesce a risolvere da soli, si scoprirà l’ansia della ricerca e la gioia della scoperta. Simili esperienze, fatte a tempo opportuno … possono lasciare un’impronta nell’animo ...” Polya G., Come risolvere i problemi di matematica. Logica ed euristica nel metodo matematico. Feltrinelli, Milano, 1967
  • 29. George Polya Tratto dalla prefazione alla prima edizione “… un insegnante di matematica ha una grande possibilità. Ovviamente se egli impiegherà le sue ore di lezione a far eseguire dei calcoli ai suoi studenti, finirà per soffocare il loro interesse, arrestare il loro sviluppo mentale e sciupare l’opportunità che gli si presenta. Invece se risveglierà la curiosità degli alunni proponendo problemi di difficoltà proporzionate alle conoscenze della scolaresca e li aiuterà a risolvere le questioni proposte con domande opportune, egli saprà ispirare in loro il gusto di un ragionamento originale” Polya G., Come risolvere i problemi di matematica. Logica ed euristica nel metodo matematico. Feltrinelli, Milano, 1967
  • 30. George Polya Tratto dalla prefazione alla seconda edizione “Mentre era in corso la stampa di questa seconda edizione, uscì uno studio (Educational Testing Service, Princeton, N.Y. Dal “Time” 18 giugno 1956) che sembra aver avanzato alcune osservazioni in proposito …. “la matematica gode dell’incerto onere di essere la materia meno popolare della carriera scolastica … I futuri insegnanti imparano a detestarla fin dalle prime classi elementari … E così essi ritornano alle scuole per insegnare ad una nuova generazione ad odiare la stessa materia ”.
  • 31. George Polya • Afferma George Polya : “Insegnare a risolvere i problemi significa anche educare la volontà. Proprio risolvendo i problemi che non siano troppo facili, lo studente impara a perseverare … e ad apprezzare i piccoli successi” Polya G., Come risolvere i problemi di matematica. Logica ed euristica nel metodo matematico. Feltrinelli, Milano, 1982, pag. 104
  • 32. George Polya Scrive Polya: “Risolvere i problemi è una questione di abilità vera e propria come, permettetemi il paragone, nuotare. Qualunque abilità pratica può essere acquisita con l’imitazione e l’esercizio … Per imparare a risolvere i problemi è necessario osservare ed imitare come vi riescono le altre persone ed infine si riesce a risolvere i problemi risolvendoli … Lo studente dovrebbe desiderare di conoscere la soluzione … i problemi dovrebbero essere scelti con cura, né troppo difficile né troppo facili, semplici ed interessanti … presentati in una forma gradevole, piana e atta a risvegliare la curiosità dei giovani” Polya G., Come risolvere i problemi di matematica. Logica ed euristica nel metodo matematico. Feltrinelli, Milano, 1982, pagg. 24-27
  • 33. George Polya LE 4 FASI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 1. Fase: Comprensione del problema Quali sono i dati? Sai porre il problema con le tue parole? Disegna una figura o uno schema 1. Fase: Compilazione o elaborazione di un piano Esiste un problema analogo che hai già risolto? Puoi risolvere un problema più semplice connesso a questo? Puoi suddividere il problema in più parti? 1. Sviluppo del piano, metterlo in pratica Procedi con pazienza e precisione. Sei capace di spiegare il tuo piano e come lo hai attuato? • Verifica Esaminare la soluzione ottenuta. Se non è verosimile forse hai fatto qualche errore? Puoi confrontare il tuo piano con altri? Fonti: Polya G., op. cit. pagg. 11-13 Millan Gasca A., Lezione 7: Risolvere problemi, Roma 2008/9, pag. 11