SlideShare a Scribd company logo
Antonio Calvani, Giovanni Bonaiuti,  Antonio Fini , Maria Ranieri Università di Firenze [email_address]   I Personal Learning Environment: una “chiave di volta” per il Lifelong Learning? Congresso Sie-l 2007 - Macerata
Il paradigma dominante dell’e-learning   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Uno sguardo più in là.. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2006 Jay Cross, Internet Time Group LLC, Berkeley, California Formal Informal
E-learning: due visioni a confronto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le tecnologie sono finalizzate a supportare il processo. Funzione contenitiva. Le tecnologie si ampliano con l’evoluzione del web e si rinnovano al variare delle esigenze di chi le usa
Personal Learning Environment ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Scott Wilson – CETIS – 2005  http://www.cetis.ac.uk/members/scott
Personal Learning Environment PLE Rielaborazione di un grafico di  Scott  Wilson, CETIS,  2005 PLE Un idea Un concetto Un mix di  tool NON UN NUOVO SISTEMA!!! Controllo   a cura  dell’ utente,  non dell’ istituzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Problemi aperti: Interoperabilità Integrazione  Standard
Verso l’e-learning 2.0 La tecnologia come risorsa per aggregare E-learning  2.0,  G.Bonaiuti , 2006
Il contesto: LTE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I corsi e-learning gestiti da LTE   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una  community ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LTE Staff Collaboratori Corsisti Ex-corsisti Docenti Altri
Bridging… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LTEver si basa su  Elgg Dave Tosh - 2005  http:// elgg.net / dtosh / weblog /398.html ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LTEver www.lte-unifi.net/elgg
Le funzioni base di LTEver ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Finalità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratteristiche fondamentali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sperimentazione e prospettive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Qualche domanda… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Primi risultati (dati al 30/6) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un grafico riepilogativo
Grazie! ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Questa opera è pubblicata sotto una  Licenza Creative  Commons
Il blog
Il cruscotto
I file
Le risorse RSS
Il profilo
Il network

More Related Content

What's hot

Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Antonio Fini
 
Presentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarinoPresentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarinoMaria Accarino
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningAntonio Fini
 
Moratti Stanca
Moratti Stanca Moratti Stanca
Moratti Stanca
Laura Antichi
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
blueflavio
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
Pierfranco Ravotto
 
E learning4u
E learning4uE learning4u
E learning4u
Cettina Allegra
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
Laura Antichi
 
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Eleonora Guglielman
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
Francesco Magagnino
 
Cms scuola-dossier
Cms scuola-dossierCms scuola-dossier
Cms scuola-dossier
Alberto Ardizzone
 
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
Serena Triacca
 
Happy MOOCing!
Happy MOOCing!Happy MOOCing!
Happy MOOCing!
Clay Casati
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
Caterina Policaro
 
MyCampus ELearning, Casi Di Studio
MyCampus ELearning, Casi Di StudioMyCampus ELearning, Casi Di Studio
MyCampus ELearning, Casi Di Studio
Lorenzo Bellini
 
Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)
Pierfranco Ravotto
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
Caterina Policaro
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Serena Triacca
 
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
Carlo *
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
Gianluigi Cogo
 

What's hot (20)

Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008
 
Presentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarinoPresentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarino
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learning
 
Moratti Stanca
Moratti Stanca Moratti Stanca
Moratti Stanca
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
 
E learning4u
E learning4uE learning4u
E learning4u
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
 
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
 
Cms scuola-dossier
Cms scuola-dossierCms scuola-dossier
Cms scuola-dossier
 
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
 
Happy MOOCing!
Happy MOOCing!Happy MOOCing!
Happy MOOCing!
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
MyCampus ELearning, Casi Di Studio
MyCampus ELearning, Casi Di StudioMyCampus ELearning, Casi Di Studio
MyCampus ELearning, Casi Di Studio
 
Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
 
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
 

Viewers also liked

Hoy no basta que funcione..., necesita emocionar
Hoy no basta que funcione..., necesita emocionarHoy no basta que funcione..., necesita emocionar
Hoy no basta que funcione..., necesita emocionar
UX Nights
 
slideshare
slideshareslideshare
slideshare
dellingert
 
Columbus university aprendizaje memoristico actual
Columbus university aprendizaje memoristico actualColumbus university aprendizaje memoristico actual
Columbus university aprendizaje memoristico actual
estelajustavino
 
Letter of Recommendation
Letter of RecommendationLetter of Recommendation
Letter of RecommendationKelsey Orf
 
Competencias investigacion
Competencias  investigacionCompetencias  investigacion
Competencias investigacion
Lupiita Vazquez
 
JOBS
JOBSJOBS
Bai giang mri
Bai giang mriBai giang mri
Bai giang mri
Nhung Võ
 
Peter Piper with Audio
Peter Piper with AudioPeter Piper with Audio
Peter Piper with Audio
dhoopingarner
 
Direito Constitucional - Segurança Pública
Direito Constitucional - Segurança Pública Direito Constitucional - Segurança Pública
Direito Constitucional - Segurança Pública
Mentor Concursos
 
Guide du lecteur
Guide du lecteur Guide du lecteur
Simbolos Patrios del Peru
Simbolos Patrios del PeruSimbolos Patrios del Peru
Simbolos Patrios del Peru
LaespinozaT
 
Reasons for the Popularity of Medical Record Theft
Reasons for the Popularity of Medical Record TheftReasons for the Popularity of Medical Record Theft
Reasons for the Popularity of Medical Record Theft
OPSWAT
 

Viewers also liked (13)

Hoy no basta que funcione..., necesita emocionar
Hoy no basta que funcione..., necesita emocionarHoy no basta que funcione..., necesita emocionar
Hoy no basta que funcione..., necesita emocionar
 
slideshare
slideshareslideshare
slideshare
 
CV HISHAM ABU-MANIE'
CV HISHAM ABU-MANIE'CV HISHAM ABU-MANIE'
CV HISHAM ABU-MANIE'
 
Columbus university aprendizaje memoristico actual
Columbus university aprendizaje memoristico actualColumbus university aprendizaje memoristico actual
Columbus university aprendizaje memoristico actual
 
Letter of Recommendation
Letter of RecommendationLetter of Recommendation
Letter of Recommendation
 
Competencias investigacion
Competencias  investigacionCompetencias  investigacion
Competencias investigacion
 
JOBS
JOBSJOBS
JOBS
 
Bai giang mri
Bai giang mriBai giang mri
Bai giang mri
 
Peter Piper with Audio
Peter Piper with AudioPeter Piper with Audio
Peter Piper with Audio
 
Direito Constitucional - Segurança Pública
Direito Constitucional - Segurança Pública Direito Constitucional - Segurança Pública
Direito Constitucional - Segurança Pública
 
Guide du lecteur
Guide du lecteur Guide du lecteur
Guide du lecteur
 
Simbolos Patrios del Peru
Simbolos Patrios del PeruSimbolos Patrios del Peru
Simbolos Patrios del Peru
 
Reasons for the Popularity of Medical Record Theft
Reasons for the Popularity of Medical Record TheftReasons for the Popularity of Medical Record Theft
Reasons for the Popularity of Medical Record Theft
 

Similar to Presentazione Fini Sie-l 2007

LTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTELTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTEAntonio Fini
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
blueflavio
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
Francesco Magagnino
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
lamericaana
 
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniAntonio Fini
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
bibliobioing
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniForum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniGiovanni Boccia Artieri
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Cettina Allegra
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
Caterina Policaro
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
SOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERESOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERE
hiwetcosta
 
Moodle Seminario
Moodle SeminarioMoodle Seminario
Moodle Seminario
s.monti
 
Cliro Parma Monti Valdi
 Cliro Parma Monti Valdi Cliro Parma Monti Valdi
Cliro Parma Monti Valdi
s.monti
 
OER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora apertiOER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora aperti
Antonio Fini
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
alfiobonfi
 

Similar to Presentazione Fini Sie-l 2007 (20)

LTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTELTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTE
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
 
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial Fini
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Ferri on E-Tutor
 
Apprendimento On Line
Apprendimento On LineApprendimento On Line
Apprendimento On Line
 
Education technology
Education technologyEducation technology
Education technology
 
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniForum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
 
Introduzione a Moodle
Introduzione a MoodleIntroduzione a Moodle
Introduzione a Moodle
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
SOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERESOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERE
 
Moodle Seminario
Moodle SeminarioMoodle Seminario
Moodle Seminario
 
Cliro Parma Monti Valdi
 Cliro Parma Monti Valdi Cliro Parma Monti Valdi
Cliro Parma Monti Valdi
 
OER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora apertiOER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora aperti
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 

More from Antonio Fini

Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricoloDigitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Antonio Fini
 
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Antonio Fini
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
Antonio Fini
 
Il cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for EducationIl cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for Education
Antonio Fini
 
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVEINSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
Antonio Fini
 
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - OerRisorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Antonio Fini
 
Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?
Antonio Fini
 
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Antonio Fini
 
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Antonio Fini
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Antonio Fini
 
Contenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didatticaContenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didattica
Antonio Fini
 
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaWorkshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Antonio Fini
 
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Antonio Fini
 
Introduzione ai social media
Introduzione ai social mediaIntroduzione ai social media
Introduzione ai social media
Antonio Fini
 
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arteOpen Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Antonio Fini
 
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysisWeb 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Antonio Fini
 
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Antonio Fini
 
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Antonio Fini
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
Antonio Fini
 

More from Antonio Fini (20)

Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricoloDigitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
 
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
 
Il cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for EducationIl cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for Education
 
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVEINSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
 
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - OerRisorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
 
Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?
 
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
 
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
 
Contenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didatticaContenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didattica
 
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaWorkshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
 
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
 
Introduzione ai social media
Introduzione ai social mediaIntroduzione ai social media
Introduzione ai social media
 
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arteOpen Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
 
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysisWeb 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
 
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
 
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
 
Open Ed Cesena 08
Open Ed Cesena 08Open Ed Cesena 08
Open Ed Cesena 08
 

Presentazione Fini Sie-l 2007