SlideShare a Scribd company logo
Nuove risorse digitali e loro
impatto sulla didattica
Neoassunti 2015-2016
Prof. Franco Corapi
franco.corapi@gmail.com
www.francocorapi.it
Perché la scuola dovrebbe occuparsi
delle competenze digitali?
1. Comunicazione
2. I giovani hanno
bisogno di noi “anche”
per comprendere e
usare le tecnologie e
la rete
3. Essere connessi e
collaborare
4. Modello di lifelong
learning
Cosa intendiamo per competenze digitali
3
1. Non si è “alfabetizzati
digitali” una volta per
sempre, il digitale è in
perenne evoluzione
2. Fornire gli strumenti
culturali e la curiosità
per trarre tutti i benefici
disponibili
3. Un diritto di cittadinanza
e un approccio
4. Internet come
rivoluzione della
conoscenza e del
sapere
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a
competenze chiave per l’apprendimento permanente, 2006/962/CE
http://www.agid.gov.it/competenze-digitali/competenze-digitali/competenze-base
AGID: una definizione condivisa di
“competenze digitali” 4
1. esercizio diritti di
cittadinanza e
partecipazione attiva
2. servizi di e-government,
dell’economia e del
sistema imprese, delle
comunità sociali e
urbane
3. adeguare il sistema
educativo, rilanciare
ruolo di scuola,
università e formazione
continua
4. social learning
Sviluppare le “competenze digitali” nei
diversi ambiti della vita
5
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD):
- modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offerta
educativa e formativa coerente con i cambiamenti della società della
conoscenza e con le esigenze e con i ritmi del mondo
contemporaneo.
- "Il laboratorio in classe e non la classe in laboratorio: una strategia
- tante azioni"
- passaggio da didattica trasmissiva a apprendimento collaborativo
ed esperienziale.
- trasformare il paradigma di insegnamento basato su linguaggio
verbale e scritto, in paradigma di apprendimento, basato su nuovi
linguaggi multimediali, logiche di rete, contributi multipli e
responsabilità condivise
La scuola digitale oggi
in Italia
6
1. diffusione capillare
2. introduzione nella
didattica di classe di
uno strumento
tecnologico con
caratteristiche di
“familiarità”
3. metafora della
tradizionale lavagna in
ardesia ma digitale
4. processo di
cambiamento da
didattica trasmissiva, 1-
a-M, a collaborativa e
partecipativa, M-a-M,
sfruttando
multimedialità e
interattività
LIM in classe 7
Complessità, abitudini digitali, nuovi modi di
comunicare e apprendere…
Tablet per ogni alunno? BYOD?
Questioni educative correlate alle competenze digitali
Franco Corapi
Nuove tecnologie e loro impatto sulla
didattica
Formazione Docenti Neo Assunti 2015/16
8
Nuovi strumenti e nuove competenze per chi si
occupa di didattica - Una cassetta degli attrezzi9
Contents
1. The framework
1. Competenze  e-schooling
2. Presenting
1. LIM  Lavagne
2. VideoLectures  LODE
3. Organizing
1. LMS (moodle)
4. Collaborative creation
1. blog
2. wiki
3. google docs
Contents
5. Remote collaboration
1. Skype (Adobe connect, Hangout…)
6. Knowledge construction
1. concept maps (J. Novak)
2. mind maps (Tony Buzan)
7. Publishing/sharing/finding resources
1. slideshare
2. videolectures
3. youtube
8. Assessing
9. Collecting feedback
1. Survey Monkey

More Related Content

What's hot

Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Stefano Caneva
 
La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
Isabel Anjo
 
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Gianluigi Cogo
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Cecilia Martinelli
 
Seminario 9 10 19
Seminario 9 10 19Seminario 9 10 19
Seminario 9 10 19
Ministry of Public Education
 
PNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a CagliariPNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a Cagliari
paolarduini
 
Presente digitale
Presente digitalePresente digitale
Presente digitale
Anna Vaccarelli
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
Alessandro Greco
 
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanzaLa scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
Ministry of Public Education
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologiasopwith
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
Alessandra Ceccherelli
 
La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaIlaria Caprioglio
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Caterina Policaro
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Marco Pozzi
 
Cancian e skills
Cancian e skillsCancian e skills
Cancian e skillsanafesto
 
Klab InForma
Klab InFormaKlab InForma
Klab InForma
K-Lab Education
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+
 

What's hot (20)

Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
 
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
 
Seminario 9 10 19
Seminario 9 10 19Seminario 9 10 19
Seminario 9 10 19
 
PNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a CagliariPNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a Cagliari
 
Presente digitale
Presente digitalePresente digitale
Presente digitale
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
 
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanzaLa scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
La scuola come laboratorio di competenze per la cittadinanza
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
 
La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europa
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
 
Cancian e skills
Cancian e skillsCancian e skills
Cancian e skills
 
Klab InForma
Klab InFormaKlab InForma
Klab InForma
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
 

Similar to Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16

Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Elisabetta Buono
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Marlentar
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
Marco Pozzi
 
eLearning
eLearningeLearning
eLearning
masseroni
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Caterina Policaro
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Alessandro Mignogna
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Elisabetta Buono
 
PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
Antonia Casiero
 
Presentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.pptPresentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.ppt
anna scola
 
Educational and new technologies
Educational and new technologiesEducational and new technologies
Educational and new technologies
Paolo Melappioni
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
CervellotikEducation
 
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologieBack to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Anna Troiano
 
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu EldersScheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
Fondazione Mondo Digitale
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Alessandro Greco
 
Competenzedigitali
CompetenzedigitaliCompetenzedigitali
CompetenzedigitaliZilli Emilio
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 

Similar to Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16 (20)

Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
 
eLearning
eLearningeLearning
eLearning
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
 
PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
 
Presentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.pptPresentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.ppt
 
Educational and new technologies
Educational and new technologiesEducational and new technologies
Educational and new technologies
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
 
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologieBack to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
 
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu EldersScheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 
Competenzedigitali
CompetenzedigitaliCompetenzedigitali
Competenzedigitali
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 

Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16

  • 1. Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Neoassunti 2015-2016 Prof. Franco Corapi franco.corapi@gmail.com www.francocorapi.it
  • 2. Perché la scuola dovrebbe occuparsi delle competenze digitali? 1. Comunicazione 2. I giovani hanno bisogno di noi “anche” per comprendere e usare le tecnologie e la rete 3. Essere connessi e collaborare 4. Modello di lifelong learning
  • 3. Cosa intendiamo per competenze digitali 3 1. Non si è “alfabetizzati digitali” una volta per sempre, il digitale è in perenne evoluzione 2. Fornire gli strumenti culturali e la curiosità per trarre tutti i benefici disponibili 3. Un diritto di cittadinanza e un approccio 4. Internet come rivoluzione della conoscenza e del sapere
  • 4. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, 2006/962/CE http://www.agid.gov.it/competenze-digitali/competenze-digitali/competenze-base AGID: una definizione condivisa di “competenze digitali” 4
  • 5. 1. esercizio diritti di cittadinanza e partecipazione attiva 2. servizi di e-government, dell’economia e del sistema imprese, delle comunità sociali e urbane 3. adeguare il sistema educativo, rilanciare ruolo di scuola, università e formazione continua 4. social learning Sviluppare le “competenze digitali” nei diversi ambiti della vita 5
  • 6. Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD): - modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offerta educativa e formativa coerente con i cambiamenti della società della conoscenza e con le esigenze e con i ritmi del mondo contemporaneo. - "Il laboratorio in classe e non la classe in laboratorio: una strategia - tante azioni" - passaggio da didattica trasmissiva a apprendimento collaborativo ed esperienziale. - trasformare il paradigma di insegnamento basato su linguaggio verbale e scritto, in paradigma di apprendimento, basato su nuovi linguaggi multimediali, logiche di rete, contributi multipli e responsabilità condivise La scuola digitale oggi in Italia 6
  • 7. 1. diffusione capillare 2. introduzione nella didattica di classe di uno strumento tecnologico con caratteristiche di “familiarità” 3. metafora della tradizionale lavagna in ardesia ma digitale 4. processo di cambiamento da didattica trasmissiva, 1- a-M, a collaborativa e partecipativa, M-a-M, sfruttando multimedialità e interattività LIM in classe 7
  • 8. Complessità, abitudini digitali, nuovi modi di comunicare e apprendere… Tablet per ogni alunno? BYOD? Questioni educative correlate alle competenze digitali Franco Corapi Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti Neo Assunti 2015/16 8
  • 9. Nuovi strumenti e nuove competenze per chi si occupa di didattica - Una cassetta degli attrezzi9
  • 10. Contents 1. The framework 1. Competenze  e-schooling 2. Presenting 1. LIM  Lavagne 2. VideoLectures  LODE 3. Organizing 1. LMS (moodle) 4. Collaborative creation 1. blog 2. wiki 3. google docs
  • 11. Contents 5. Remote collaboration 1. Skype (Adobe connect, Hangout…) 6. Knowledge construction 1. concept maps (J. Novak) 2. mind maps (Tony Buzan) 7. Publishing/sharing/finding resources 1. slideshare 2. videolectures 3. youtube 8. Assessing 9. Collecting feedback 1. Survey Monkey