SlideShare a Scribd company logo
Per informazioni ed iscrizioni:
CSeRMEG, Via Praga, 22, 20052 Monza (MI)
tel. +39.335.6426816; fax 039.2001504
http://www.csermeg.it;
e-mail: csermeg@caimi-group.191.it
Scheda di iscrizione:
Va inviata per posta o per fax all’indirizzo sopra indicato
unitamente all’assegno o alla fotocopia del bonifico ban-
cario oppure consegnata in sede congressuale.
Quota di iscrizione:
La quota non è restituibile in caso di rinuncia e va saldata
a mezzo assegno non trasferibile o bonifico bancario. La
fattura verrà consegnata a tutti in sede congressuale.
L’ASSEGNO non trasferibile va intestato a CSeRMEG e
spedito per raccomandata o assicurata. Il BONIFICO
bancario intestato a CSeRMEG, banca di appoggio: Cre-
dito Artigiano, Succursale di Monza, Via Zucchi 16, con-
to corrente 2452, coordinate ABI 03512, CAB 20404,
CIN L, check digit 05, va inviato per lettera normale o
per fax entro il 13 ottobre 2007. Per tutti dopo tale data
il versamento della quota di iscrizione va effettuato solo
in sede congressuale. L’iscrizione al congresso comprende
l’accesso ai lavori, il materiale congressuale, due coffee-
break.
Quota di iscrizione
Medici diplomati al Corso di Formazione
specifica in MG da non più di 5 anni
Studenti, medici partecipanti ai Corsi di
Formazione specifica in MG,
collaboratori di studio
Є 100,00
Є 30,00
ingresso
gratuito
Prenotazione alberghiera: è a cura del partecipante.
A persona in camera doppia con prima
colazione
Є 55,00
Supplemento singola Є 16,50
Colazione di lavoro (bevande incluse) Є 26,00
Cena (bevande incluse) Є 36,00
Sede del Congresso:
Hotel Residence Poiano
Via Fioria 7 - 37010 Costermano, (VR)
Tel. +39. 045.7200100, fax. +39.045.7200900
Come arrivare a Costermano:
Indicazioni sul sito: www.poiano.com
NON SONO STATI RICHIESTI CREDITI ECM
CSeRMEG
Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale
XIX Congresso Nazionale CSeRMEG
Costermano, 26-27 ottobre 2007
UNITA’ DI
MEDICINA GENERALE
La professione
organizzata
Il tema dell’organizzazione del lavoro in medicina generale (MG) è
sempre stato centrale nell’attenzione dei medici; non a caso il Centro
Studi vi ha dedicato i suoi primi due congressi alla fine degli anni ’80,
e sin dalle sue origini ha raccolto esperienze e riflessioni sulla medici-
na di gruppo, ben prima che meccanismi incentivanti venissero inseriti
nelle convenzioni. Negli ultimi 20 anni, si potrebbe dire, è cambiato
tutto e nulla. Tutto, nel senso che la MG ha cercato di evolversi – sul
piano organizzativo e culturale – in modo spontaneo e coerente con le
notevoli trasformazioni della domanda di salute, sempre più orientan-
dosi alla gestione della cronicità e del rischio, oltre che per fronteggia-
re il progressivo aumento dei carichi di lavoro e della burocrazia, che
rischiano di schiacciarla nella sostanziale indifferenza delle politiche
sanitarie. Per altri versi, tuttavia, nulla (o quasi) è cambiato:
l’organizzazione è rimasta, sul piano normativo e pratico, fondata su
modelli organizzativi minimali e vecchi di decenni: in primis quello
della pratica individuale (che resta ancora oggi l’esercizio professiona-
le prevalente anche in presenza di incentivi per le varie forme di asso-
ciazione), e quello della modalità di risposta prevalentemente o esclu-
sivamente “a domanda”, con spazi relativamente limitati per la ricerca
e la formazione nelle sue diverse articolazioni. Negli ultimi mesi, per
iniziativa del Ministero della Salute e del maggiore Sindacato della
MG, è finalmente maturata l’intenzione di riordinare, addirittura di
rifondare, la professione. Né va dimenticato che in chiusura del Con-
gresso Wonca Europa di Firenze, le Società scientifiche che avevano
partecipato al Comitato scientifico si erano espresse con un auspicio in
tal senso, definendo la revisione dell’assetto strutturale ed organizzati-
vo della MG una priorità oramai ineludibile. Assai più della proposta
ministeriale, quella della FIMMG coglie gli aspetti più rilevanti della
professione e propone soluzioni per diversi problemi finora irrisolti,
benché ne rimangano altri sul tappeto. Poiché riteniamo abbia probabi-
lità di essere realizzata, almeno in parte, con più o meno modifiche, la
assumiamo come base di riflessione, anche per raccogliere l’invito che
esplicitamente il Sindacato ha rivolto a tutta la categoria professionale
e alle sue organizzazioni scientifiche. Dopo il Seminario di primavera,
ci interessa ora esaminare in che modo le pratiche professionali dei
medici di MG possono trovare senso, coerenze - e possibilmente anche
prospettive concrete - sulla base del modello prospettato di Unità di
Medicina Generale. In altre parole, una questione di corrispondenza
nel rapporto tra forma e contenuto: quale idea della professionalità che
il medico di MG esprime sottostà all’ipotesi di rifondazione, e in che
misura questo modello rispecchia la natura, il ruolo, gli obiettivi, le
potenzialità, e magari anche le ambizioni della medicina del territorio.
La MG è infatti ancora alla ricerca di quella “centralità” che finora è
stata sempre affermata con parole fortemente dissonanti rispetto alla
sua progressiva emarginazione, ma per converso è anche oramai con-
sapevole della sua effettiva (o almeno potenziale, ma comunque neces-
saria) centralità rispetto ai bisogni dei pazienti e dei soggetti deboli o a
rischio. Non si tratta quindi solo di cercare criticità nelle proposte, ma
anche di affrontare le criticità e i limiti della professione stessa (do you
remember “Towards a medical Renaissance”?) nei termini in cui viene
attualmente praticata ed insegnata. La MG ha bisogno di una rifonda-
zione professionale delle pratiche, cioè dei suoi contenuti, e di una
riorganizzazione strutturale che sia con essi coerente. Responsabilità
primaria delle Società scientifiche è quella di affrontare il primo aspet-
to, e molto a questo proposito è già stato prodotto in tanti anni dallo
CSeRMEG, ma c’è anche bisogno che la realizzazione di un contesto
organizzativo e professionale adeguato tenga conto del contributo che
le migliori esperienze e riflessioni disponibili nella MG possono forni-
re.
10.30 – 12.00 Tavola rotonda con MMG che lavorano
nella Formazione Specifica (Stefano Alice –
Liguria; Alessandro Bussotti – Toscana;
Paolo Colorio – Trentino; Pierluigi Di
Benedetto- Lazio; Enrico Massa – Veneto)
- Il ruolo della Formazione Specifica nella
formazione del MMG in attività
- Quanta e quale teoria: la definizione
WONCA e l’esperienza italiana tra materie
e competenze. Il ruolo delle humanities
- La formazione del medico di medicina
generale tutor
- La tutorship nella medicina di gruppo
12.00 – 12.30 Discussione
12.30 – 14.00 Pranzo
IV° SESSIONE: RIFERIMENTI PROFESSIONALI
E ORGANIZZATIVI
(Moderatore: G. Danti)
14.00 - 14.30 Un progetto nato dalla “storia” del
CSeRMEG: L’Unità di Medicina Generale di
Pianezza (TO) (Sergio Bernabè)
14.30 - 15.30 Le proposte sindacali di riorganizzazione
Della Medicina Generale: il MMG del
futuro (Maria Paola Volponi, Responsabile
Medicina Generale SMI; Giacomo Milillo,
Segretario Nazionale FIMMG)
15.30 - 16.30 Discussione
16.30 - 16.45 Break
V° SESSIONE: LA RICERCA IN MEDICINA
GENERALE
(Moderatore: M. Bosisio)
I - I PROGETTI DI RICERCA CSeRMEG
16.45 – 17.30 Lo studio TUCORI (Maria Milano)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione
Lombardia (Vittorio Caimi)
L’Europreview Patient Study
(Donatella Sghedoni)
Lo Studio Italiano sulla Depressione in
Medicina Generale (Guido Danti, Loretta
Castellani)
Lo studio Rischio e Prevenzione (R&P), il
sottostudio sull’evitabilità degli eventi CV
(Massimo Tombesi, Marina Bosisio)
II - I PROGETTI DI RICERCA LOCALI
17.30 – 19.00 Presentazione di progetti di ricerca in corso
20.00 – 21.30 Cena
DOMENICA 28 OTTOBRE
9.00 - 13.00 Consiglio Direttivo CSeRMEG “aperto” ai
Soci e simpatizzanti
PROGRAMMA
VENERDI’ 26 OTTOBRE
9.00 – 9.45 Registrazione dei partecipanti
9.45 – 10.00 Presentazione del Congresso (Vittorio Caimi)
I° SESSIONE: LA MEDICINA GENERALE NELLA
PROFESSIONE CHE CAMBIA
(Moderatore: P. Longoni)
10.00 – 10.30 Coerenza fra pratica professionale e nuove
forme organizzative (Paolo Longoni)
10.30 – 11.00 Esperienze organizzative della Medicina
Generale italiana (Lino Gambarelli – Emilia
Romagna; Guglielmo Frapporti – Veneto;
Romeo Zoli - Toscana) (1° parte)
11.00 – 11.15 Break
11.15 – 11.45 Esperienze organizzative della Medicina
Generale italiana (2° parte)
11.45 – 12.30 Assetto giuridico e strategie organizzative,
strutturali e gestionali delle forme associative
(Antonio Di Malta)
12.30 – 13.00 Discussione
13.00 – 14.30 Pranzo
II° SESSIONE: ORGANIZZAZIONE E PRATICA
CLINICA
(Moderatore: M. Tombesi)
14.30 – 14.45 Introduzione (Massimo Tombesi)
14.45 – 16.15 Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli
ambulatori per problemi (Claudio Restelli)
La collaborazione con l’infermiera
professionale e la segretaria (Filippo Bianchetti)
La valutazione della pratica professionale: dal
self audit alla ricerca (Massimo Tombesi)
16.15 – 16.30 Break
16.30 – 19.30 Discussione guidata
19.30 – 21.00 Cena
SABATO 27 OTTOBRE
III° SESSIONE: LA FORMAZIONE
(Moderatore: F. Valcanover)
9.00 – 9.45 La formazione in Medicina Generale nel
contesto europeo (a cura del gruppo Giotto,
rappresentante italiano del Gruppo europeo
Vasco de Gama).
Conducono: David Fasoletti - Trento; Davide
Luppi - Bologna; Andrea Moser - Trento
9.45 – 10.15 Introduzione (Fabrizio Valcanover, Giuseppe
Parisi)
10.15 – 10.30 Break

More Related Content

What's hot

Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi) Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007
csermeg
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
csermeg
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
csermeg
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
csermeg
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
csermeg
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
csermeg
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
csermeg
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
csermeg
 
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi) Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
csermeg
 

What's hot (20)

Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi) Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
 
Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
 
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi) Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
 

Viewers also liked

I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
csermeg
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
csermeg
 
Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)
csermeg
 
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
csermeg
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
csermeg
 
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover) La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
csermeg
 
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
csermeg
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
csermeg
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
csermeg
 
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
csermeg
 
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
csermeg
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
csermeg
 
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
csermeg
 
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
 
Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)
 
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
 
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
Organizzazione del servizio di medicina generale di un gruppo in una realta' ...
 
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover) La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
 
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
 
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
 
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
 
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
 
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
 

Similar to Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007

Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
csermeg
 
3c172c 0032478d2cef4c40afb433aa9c8e6b4d
3c172c 0032478d2cef4c40afb433aa9c8e6b4d3c172c 0032478d2cef4c40afb433aa9c8e6b4d
3c172c 0032478d2cef4c40afb433aa9c8e6b4d
LetiziaBasile3
 
Considerazioni del Presidente del SIGM Milano
Considerazioni del Presidente del SIGM MilanoConsiderazioni del Presidente del SIGM Milano
Considerazioni del Presidente del SIGM Milano
Luigi Gianturco
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
csermeg
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
csermeg
 
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campoStudiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
martino massimiliano trapani
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
csermeg
 
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
martino massimiliano trapani
 
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
martino massimiliano trapani
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
csermeg
 
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
csermeg
 
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
Carlo Favaretti
 
Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
csermeg
 
D.comba
D.combaD.comba
D.comba
Danilo Comba
 
Cp leadership
Cp leadershipCp leadership
Cp leadership
Carlo Favaretti
 
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoriaRaimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Villano International Business Team
 
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionaleRaimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano
 
Scuola comunicazione sanita
Scuola comunicazione sanitaScuola comunicazione sanita
Scuola comunicazione sanita
martino massimiliano trapani
 

Similar to Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007 (20)

Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
 
3c172c 0032478d2cef4c40afb433aa9c8e6b4d
3c172c 0032478d2cef4c40afb433aa9c8e6b4d3c172c 0032478d2cef4c40afb433aa9c8e6b4d
3c172c 0032478d2cef4c40afb433aa9c8e6b4d
 
Considerazioni del Presidente del SIGM Milano
Considerazioni del Presidente del SIGM MilanoConsiderazioni del Presidente del SIGM Milano
Considerazioni del Presidente del SIGM Milano
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
 
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campoStudiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2011
 
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
 
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
Come comunicare con il paziente. al via la prima scuola di formazione ad hoc ...
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
 
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
Corso di perfezionamento leadership in medicina 2016:2017
 
Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
 
D.comba
D.combaD.comba
D.comba
 
Cp leadership
Cp leadershipCp leadership
Cp leadership
 
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoriaRaimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
 
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionaleRaimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
 
Scuola comunicazione sanita
Scuola comunicazione sanitaScuola comunicazione sanita
Scuola comunicazione sanita
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 

Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007

  • 1. Per informazioni ed iscrizioni: CSeRMEG, Via Praga, 22, 20052 Monza (MI) tel. +39.335.6426816; fax 039.2001504 http://www.csermeg.it; e-mail: csermeg@caimi-group.191.it Scheda di iscrizione: Va inviata per posta o per fax all’indirizzo sopra indicato unitamente all’assegno o alla fotocopia del bonifico ban- cario oppure consegnata in sede congressuale. Quota di iscrizione: La quota non è restituibile in caso di rinuncia e va saldata a mezzo assegno non trasferibile o bonifico bancario. La fattura verrà consegnata a tutti in sede congressuale. L’ASSEGNO non trasferibile va intestato a CSeRMEG e spedito per raccomandata o assicurata. Il BONIFICO bancario intestato a CSeRMEG, banca di appoggio: Cre- dito Artigiano, Succursale di Monza, Via Zucchi 16, con- to corrente 2452, coordinate ABI 03512, CAB 20404, CIN L, check digit 05, va inviato per lettera normale o per fax entro il 13 ottobre 2007. Per tutti dopo tale data il versamento della quota di iscrizione va effettuato solo in sede congressuale. L’iscrizione al congresso comprende l’accesso ai lavori, il materiale congressuale, due coffee- break. Quota di iscrizione Medici diplomati al Corso di Formazione specifica in MG da non più di 5 anni Studenti, medici partecipanti ai Corsi di Formazione specifica in MG, collaboratori di studio Є 100,00 Є 30,00 ingresso gratuito Prenotazione alberghiera: è a cura del partecipante. A persona in camera doppia con prima colazione Є 55,00 Supplemento singola Є 16,50 Colazione di lavoro (bevande incluse) Є 26,00 Cena (bevande incluse) Є 36,00 Sede del Congresso: Hotel Residence Poiano Via Fioria 7 - 37010 Costermano, (VR) Tel. +39. 045.7200100, fax. +39.045.7200900 Come arrivare a Costermano: Indicazioni sul sito: www.poiano.com NON SONO STATI RICHIESTI CREDITI ECM CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XIX Congresso Nazionale CSeRMEG Costermano, 26-27 ottobre 2007 UNITA’ DI MEDICINA GENERALE La professione organizzata
  • 2. Il tema dell’organizzazione del lavoro in medicina generale (MG) è sempre stato centrale nell’attenzione dei medici; non a caso il Centro Studi vi ha dedicato i suoi primi due congressi alla fine degli anni ’80, e sin dalle sue origini ha raccolto esperienze e riflessioni sulla medici- na di gruppo, ben prima che meccanismi incentivanti venissero inseriti nelle convenzioni. Negli ultimi 20 anni, si potrebbe dire, è cambiato tutto e nulla. Tutto, nel senso che la MG ha cercato di evolversi – sul piano organizzativo e culturale – in modo spontaneo e coerente con le notevoli trasformazioni della domanda di salute, sempre più orientan- dosi alla gestione della cronicità e del rischio, oltre che per fronteggia- re il progressivo aumento dei carichi di lavoro e della burocrazia, che rischiano di schiacciarla nella sostanziale indifferenza delle politiche sanitarie. Per altri versi, tuttavia, nulla (o quasi) è cambiato: l’organizzazione è rimasta, sul piano normativo e pratico, fondata su modelli organizzativi minimali e vecchi di decenni: in primis quello della pratica individuale (che resta ancora oggi l’esercizio professiona- le prevalente anche in presenza di incentivi per le varie forme di asso- ciazione), e quello della modalità di risposta prevalentemente o esclu- sivamente “a domanda”, con spazi relativamente limitati per la ricerca e la formazione nelle sue diverse articolazioni. Negli ultimi mesi, per iniziativa del Ministero della Salute e del maggiore Sindacato della MG, è finalmente maturata l’intenzione di riordinare, addirittura di rifondare, la professione. Né va dimenticato che in chiusura del Con- gresso Wonca Europa di Firenze, le Società scientifiche che avevano partecipato al Comitato scientifico si erano espresse con un auspicio in tal senso, definendo la revisione dell’assetto strutturale ed organizzati- vo della MG una priorità oramai ineludibile. Assai più della proposta ministeriale, quella della FIMMG coglie gli aspetti più rilevanti della professione e propone soluzioni per diversi problemi finora irrisolti, benché ne rimangano altri sul tappeto. Poiché riteniamo abbia probabi- lità di essere realizzata, almeno in parte, con più o meno modifiche, la assumiamo come base di riflessione, anche per raccogliere l’invito che esplicitamente il Sindacato ha rivolto a tutta la categoria professionale e alle sue organizzazioni scientifiche. Dopo il Seminario di primavera, ci interessa ora esaminare in che modo le pratiche professionali dei medici di MG possono trovare senso, coerenze - e possibilmente anche prospettive concrete - sulla base del modello prospettato di Unità di Medicina Generale. In altre parole, una questione di corrispondenza nel rapporto tra forma e contenuto: quale idea della professionalità che il medico di MG esprime sottostà all’ipotesi di rifondazione, e in che misura questo modello rispecchia la natura, il ruolo, gli obiettivi, le potenzialità, e magari anche le ambizioni della medicina del territorio. La MG è infatti ancora alla ricerca di quella “centralità” che finora è stata sempre affermata con parole fortemente dissonanti rispetto alla sua progressiva emarginazione, ma per converso è anche oramai con- sapevole della sua effettiva (o almeno potenziale, ma comunque neces- saria) centralità rispetto ai bisogni dei pazienti e dei soggetti deboli o a rischio. Non si tratta quindi solo di cercare criticità nelle proposte, ma anche di affrontare le criticità e i limiti della professione stessa (do you remember “Towards a medical Renaissance”?) nei termini in cui viene attualmente praticata ed insegnata. La MG ha bisogno di una rifonda- zione professionale delle pratiche, cioè dei suoi contenuti, e di una riorganizzazione strutturale che sia con essi coerente. Responsabilità primaria delle Società scientifiche è quella di affrontare il primo aspet- to, e molto a questo proposito è già stato prodotto in tanti anni dallo CSeRMEG, ma c’è anche bisogno che la realizzazione di un contesto organizzativo e professionale adeguato tenga conto del contributo che le migliori esperienze e riflessioni disponibili nella MG possono forni- re. 10.30 – 12.00 Tavola rotonda con MMG che lavorano nella Formazione Specifica (Stefano Alice – Liguria; Alessandro Bussotti – Toscana; Paolo Colorio – Trentino; Pierluigi Di Benedetto- Lazio; Enrico Massa – Veneto) - Il ruolo della Formazione Specifica nella formazione del MMG in attività - Quanta e quale teoria: la definizione WONCA e l’esperienza italiana tra materie e competenze. Il ruolo delle humanities - La formazione del medico di medicina generale tutor - La tutorship nella medicina di gruppo 12.00 – 12.30 Discussione 12.30 – 14.00 Pranzo IV° SESSIONE: RIFERIMENTI PROFESSIONALI E ORGANIZZATIVI (Moderatore: G. Danti) 14.00 - 14.30 Un progetto nato dalla “storia” del CSeRMEG: L’Unità di Medicina Generale di Pianezza (TO) (Sergio Bernabè) 14.30 - 15.30 Le proposte sindacali di riorganizzazione Della Medicina Generale: il MMG del futuro (Maria Paola Volponi, Responsabile Medicina Generale SMI; Giacomo Milillo, Segretario Nazionale FIMMG) 15.30 - 16.30 Discussione 16.30 - 16.45 Break V° SESSIONE: LA RICERCA IN MEDICINA GENERALE (Moderatore: M. Bosisio) I - I PROGETTI DI RICERCA CSeRMEG 16.45 – 17.30 Lo studio TUCORI (Maria Milano) Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) L’Europreview Patient Study (Donatella Sghedoni) Lo Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale (Guido Danti, Loretta Castellani) Lo studio Rischio e Prevenzione (R&P), il sottostudio sull’evitabilità degli eventi CV (Massimo Tombesi, Marina Bosisio) II - I PROGETTI DI RICERCA LOCALI 17.30 – 19.00 Presentazione di progetti di ricerca in corso 20.00 – 21.30 Cena DOMENICA 28 OTTOBRE 9.00 - 13.00 Consiglio Direttivo CSeRMEG “aperto” ai Soci e simpatizzanti PROGRAMMA VENERDI’ 26 OTTOBRE 9.00 – 9.45 Registrazione dei partecipanti 9.45 – 10.00 Presentazione del Congresso (Vittorio Caimi) I° SESSIONE: LA MEDICINA GENERALE NELLA PROFESSIONE CHE CAMBIA (Moderatore: P. Longoni) 10.00 – 10.30 Coerenza fra pratica professionale e nuove forme organizzative (Paolo Longoni) 10.30 – 11.00 Esperienze organizzative della Medicina Generale italiana (Lino Gambarelli – Emilia Romagna; Guglielmo Frapporti – Veneto; Romeo Zoli - Toscana) (1° parte) 11.00 – 11.15 Break 11.15 – 11.45 Esperienze organizzative della Medicina Generale italiana (2° parte) 11.45 – 12.30 Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle forme associative (Antonio Di Malta) 12.30 – 13.00 Discussione 13.00 – 14.30 Pranzo II° SESSIONE: ORGANIZZAZIONE E PRATICA CLINICA (Moderatore: M. Tombesi) 14.30 – 14.45 Introduzione (Massimo Tombesi) 14.45 – 16.15 Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Restelli) La collaborazione con l’infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bianchetti) La valutazione della pratica professionale: dal self audit alla ricerca (Massimo Tombesi) 16.15 – 16.30 Break 16.30 – 19.30 Discussione guidata 19.30 – 21.00 Cena SABATO 27 OTTOBRE III° SESSIONE: LA FORMAZIONE (Moderatore: F. Valcanover) 9.00 – 9.45 La formazione in Medicina Generale nel contesto europeo (a cura del gruppo Giotto, rappresentante italiano del Gruppo europeo Vasco de Gama). Conducono: David Fasoletti - Trento; Davide Luppi - Bologna; Andrea Moser - Trento 9.45 – 10.15 Introduzione (Fabrizio Valcanover, Giuseppe Parisi) 10.15 – 10.30 Break