SlideShare a Scribd company logo
XIX C CS RMEG 1
L’Unità di Medicina Generale
e la ricerca
CS RMEG
C S R M G
XIX C N
C 26 27 2007
Massimo Tombesi
XIX C CS RMEG 2
Il progetto di rifondazione
della Medicina Generale
• Tutti gli elementi significativi, problemi, competenze e
possibili ruoli della MG sono identificati e (in parte)
analizzati. Tra di essi clinica, ricerca, formazione
• Si può avere l’impressione che la MG risulti più una
“somma” di attività – variamente distribuite – che non
una professione che integra e dà la direzione e il senso
a diverse competenze, funzioni e capacità
• Può essere utile una visione funzionale più integrata
dell’UMG, collegata alla clinica, alle specificità del
sistema di cure territoriali e all’auto-organizzazione
XIX C CS RMEG 3
All’UMG serve un motore… un’anima
La nostra visione è meno “manageriale”,
meno top-down, o forse può esserlo in un modo più
interno alla nostra cultura, partendo dalla pratica
Paolo Tedeschi, seminario CSeRMEG aprile 2007
XIX C CS RMEG 4
Ripartiamo dalla pratica
(e dalla ricerca)
XIX C CS RMEG 5
Le UMG e la ricerca
“General Practice should be
seen more as a setting where
knowledge is generated than
a setting to which it is
- more or less adequately -
just transferred.
Hence, research should be
grounded in practice, and
viewed as a normal – not
separate – setting of care“.
La medicina generale deve essere vista più come un ambito in cui si
producono conoscenze che non un luogo in cui esse sono,
più o meno adeguatamente, soltanto trasferite.
Quindi la ricerca deve essere fondata nella pratica, e vista come un
normale – non separato – ambito di cura.
XIX C CS RMEG 6
Le UMG e la ricerca
• Il modello dell’UMG prevede un “tempo protetto” per
diverse attività extracliniche, tra cui ricerca e
formazione
– cade l’ostacolo maggiore che ha impedito a molti MMG di
impegnarsi più seriamente nella ricerca
– da evitare però il rischio di separatezza della ricerca dalla
pratica
– sono due facce inscindibili della stessa medaglia tra cui
trovare il giusto equilibrio
– Se la ricerca non è separata dalla pratica, e se si configura
come “progetto condiviso”, garantisce l’accountability verso
il paziente
• Il bilancio è positivo e l’UMG apre nuove possibilità
alla ricerca “formale” in MG
XIX C CS RMEG 7
Le UMG e la ricerca
• A parte gli ambiti tradizionali, si può presumere che
l’UMG offra in particolare opportunità di ricerca su
modelli assistenziali, a loro volta necessari all’UMG
• Questo presuppone che i MMG:
– facciano uno sforzo di pianificazione e costruzione di modelli
assistenziali specifici e dedicati
– assumano un atteggiamento di osservazione sulle proprie
pratiche, cioè siano capaci di renderle fonti di dati analizzabili
(anche qualitativamente)
– senza mai dimenticare lo sguardo da MMG: i dati - i fatti - da
osservare e analizzare si possono scegliere (siamo specialisti in
Medicina Generale)
• Sarà più facile rispetto alla pratica individuale e a
quella dei gruppi?
XIX C CS RMEG 8
L’organizzazione del lavoro come
fonte di dati, e i dati - i fatti –
come guida all’organizzazione
XIX C CS RMEG 9
Le UMG e la ‘popolazione’ assistita
• Un gruppo di MMG, segue nel tempo una popolazione
di assistiti, di cui può essere considerato, entro certi
limiti, responsabile.
• Il MMG può e deve avere sempre uno sguardo anche
di popolazione e - a certe condizioni – può intervenire
in modo attivo e programmato sui singoli, come parte
di una popolazione definita (con criteri clinici o per
caratteristiche socio-assistenziali)
– Questa operazione può consentire di ottenere un miglior
risultato in termini di controllo dei rischi, interventi
preventivi, riduzione di eventi patologici, identificazione di
cause di disuguaglianza, protezione dalla medicalizzazione
XIX C CS RMEG 10
Ipotetici gruppi di pazienti
• Ricerca epidemiologica e descrittiva
• Programmazione degli interventi
• Modelli assistenziali
• Indagine valutativa sui risultati/esiti
• Report consuntivi di attività
Diabetici
Soggetti a
rischio CVS
Soggetti a rischio
oncologico
Asmatici
BPCO
Anziani non
ambulabili
Anziani a rischio
di fratture
Terminali
Pazienti
psichiatrici
Frequent
attenders
Immigrati
… …
XIX C CS RMEG 11
Costruire programmi di intervento
• Ricerca descrittiva, osservazionale, epidemiologica
Programmazione condivisa di interventi
– Coinvolgimento dell’UMG, incluso il personale non medico, e
attribuzione di compiti individuali
– Coinvolgimento servizi ASL, valutazioni costo/efficacia
– Redazione di programmi di intervento, uso di linee guida
– Definizione di bisogni formativi, economici, di attrezzature,
personale dedicato (attività oraria di MMG con “special
interest”?), eliminazione di compiti improduttivi
– Coinvolgimento collettivo della popolazione nel territorio
• Ricerca valutativa, indicatori di attività, VRQ
• Report periodici di attività (accreditabili ECM) delle
Unità di Medicina Generale
XIX C CS RMEG 12
• Programmare l’attività, con flessibilità e nei
limiti in cui è possibile (c’è comunque la forte
domanda spontanea dei pazienti) implica:
– fare ricerca
– fare formazione, self-audit, peer review, VRQ
– nuove opportunità per la formazione specifica
– nuove opportunità per la clinica della MG
– nuove opportunità preventive e assistenziali
– garantire accountability verso assistiti e SSN/R
XIX C CS RMEG 13
L’UMG come unità funzionale
• Mediante la definizione di programmi di attività,
– indicativi di assunzione di responsabilità
– oggetto di successiva verifica
– accreditabili anche ECM
• contribuendo alla formazione specifica
– con l’attività tutoriale
– collaborando con le Scuole Regionali di MG
• l’UMG svolge funzionalmente, in modo coerente ed
integrato nella normale attività, compiti di:
– Assistenza
– Formazione
– Ricerca
XIX C CS RMEG 14
Ma Assistenza, Ricerca, Formazione sono le
caratteristiche costitutive dell’Università
Quindi:
l’UMG, animata funzionalmente da piani di
programmazione dell’attività, fondati anche
sulla ricerca, pone le premesse per il passaggio
della MG da “Accademia del fare” a vera e
propria Università del Territorio

More Related Content

What's hot

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
csermeg
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
csermeg
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
csermeg
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
csermeg
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
csermeg
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
csermeg
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg
 
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
csermeg
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
csermeg
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Giuseppe Quintaliani
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
csermeg
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
Giuseppe Quintaliani
 

What's hot (20)

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 

Viewers also liked

Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg
 
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
csermeg
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
csermeg
 
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
csermeg
 
Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)
csermeg
 
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
csermeg
 
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
csermeg
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
csermeg
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
csermeg
 
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
csermeg
 
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
csermeg
 
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
csermeg
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
csermeg
 
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti) Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
csermeg
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
 
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
 
Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)
 
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
 
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
 
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
 
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
 
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
 
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti) Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
 

Similar to La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Massimo Tombesi)

Arezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scottiArezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scottiSilvestro Scotti
 
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
csermeg
 
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Domenico Di Maria
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
ElisabettaOcello1
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
GILI2015
 
Competenze analisi valutazione 2011
Competenze analisi valutazione 2011Competenze analisi valutazione 2011
Competenze analisi valutazione 2011
Roberto Bacchetta
 
Mmg raccontato 3 3
Mmg raccontato 3 3Mmg raccontato 3 3
Mmg raccontato 3 3
Bruno Agnetti
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
csermeg
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
vitko
 
Ips - Corso ecm siracusa
Ips - Corso ecm siracusaIps - Corso ecm siracusa
Ips - Corso ecm siracusaRaffaele Barone
 
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk managerTavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
rischioclinico
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public health
Giuseppe Fattori
 
progetto agemap healthcare
progetto agemap healthcareprogetto agemap healthcare
progetto agemap healthcare
tommaso bisagno
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
AISLeC
 
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 

Similar to La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Massimo Tombesi) (20)

Arezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scottiArezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scotti
 
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
 
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
 
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
 
Pruo
PruoPruo
Pruo
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
 
Competenze analisi valutazione 2011
Competenze analisi valutazione 2011Competenze analisi valutazione 2011
Competenze analisi valutazione 2011
 
Mmg raccontato 3 3
Mmg raccontato 3 3Mmg raccontato 3 3
Mmg raccontato 3 3
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
 
Ips - Corso ecm siracusa
Ips - Corso ecm siracusaIps - Corso ecm siracusa
Ips - Corso ecm siracusa
 
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk managerTavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public health
 
progetto agemap healthcare
progetto agemap healthcareprogetto agemap healthcare
progetto agemap healthcare
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 

La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Massimo Tombesi)

  • 1. XIX C CS RMEG 1 L’Unità di Medicina Generale e la ricerca CS RMEG C S R M G XIX C N C 26 27 2007 Massimo Tombesi
  • 2. XIX C CS RMEG 2 Il progetto di rifondazione della Medicina Generale • Tutti gli elementi significativi, problemi, competenze e possibili ruoli della MG sono identificati e (in parte) analizzati. Tra di essi clinica, ricerca, formazione • Si può avere l’impressione che la MG risulti più una “somma” di attività – variamente distribuite – che non una professione che integra e dà la direzione e il senso a diverse competenze, funzioni e capacità • Può essere utile una visione funzionale più integrata dell’UMG, collegata alla clinica, alle specificità del sistema di cure territoriali e all’auto-organizzazione
  • 3. XIX C CS RMEG 3 All’UMG serve un motore… un’anima La nostra visione è meno “manageriale”, meno top-down, o forse può esserlo in un modo più interno alla nostra cultura, partendo dalla pratica Paolo Tedeschi, seminario CSeRMEG aprile 2007
  • 4. XIX C CS RMEG 4 Ripartiamo dalla pratica (e dalla ricerca)
  • 5. XIX C CS RMEG 5 Le UMG e la ricerca “General Practice should be seen more as a setting where knowledge is generated than a setting to which it is - more or less adequately - just transferred. Hence, research should be grounded in practice, and viewed as a normal – not separate – setting of care“. La medicina generale deve essere vista più come un ambito in cui si producono conoscenze che non un luogo in cui esse sono, più o meno adeguatamente, soltanto trasferite. Quindi la ricerca deve essere fondata nella pratica, e vista come un normale – non separato – ambito di cura.
  • 6. XIX C CS RMEG 6 Le UMG e la ricerca • Il modello dell’UMG prevede un “tempo protetto” per diverse attività extracliniche, tra cui ricerca e formazione – cade l’ostacolo maggiore che ha impedito a molti MMG di impegnarsi più seriamente nella ricerca – da evitare però il rischio di separatezza della ricerca dalla pratica – sono due facce inscindibili della stessa medaglia tra cui trovare il giusto equilibrio – Se la ricerca non è separata dalla pratica, e se si configura come “progetto condiviso”, garantisce l’accountability verso il paziente • Il bilancio è positivo e l’UMG apre nuove possibilità alla ricerca “formale” in MG
  • 7. XIX C CS RMEG 7 Le UMG e la ricerca • A parte gli ambiti tradizionali, si può presumere che l’UMG offra in particolare opportunità di ricerca su modelli assistenziali, a loro volta necessari all’UMG • Questo presuppone che i MMG: – facciano uno sforzo di pianificazione e costruzione di modelli assistenziali specifici e dedicati – assumano un atteggiamento di osservazione sulle proprie pratiche, cioè siano capaci di renderle fonti di dati analizzabili (anche qualitativamente) – senza mai dimenticare lo sguardo da MMG: i dati - i fatti - da osservare e analizzare si possono scegliere (siamo specialisti in Medicina Generale) • Sarà più facile rispetto alla pratica individuale e a quella dei gruppi?
  • 8. XIX C CS RMEG 8 L’organizzazione del lavoro come fonte di dati, e i dati - i fatti – come guida all’organizzazione
  • 9. XIX C CS RMEG 9 Le UMG e la ‘popolazione’ assistita • Un gruppo di MMG, segue nel tempo una popolazione di assistiti, di cui può essere considerato, entro certi limiti, responsabile. • Il MMG può e deve avere sempre uno sguardo anche di popolazione e - a certe condizioni – può intervenire in modo attivo e programmato sui singoli, come parte di una popolazione definita (con criteri clinici o per caratteristiche socio-assistenziali) – Questa operazione può consentire di ottenere un miglior risultato in termini di controllo dei rischi, interventi preventivi, riduzione di eventi patologici, identificazione di cause di disuguaglianza, protezione dalla medicalizzazione
  • 10. XIX C CS RMEG 10 Ipotetici gruppi di pazienti • Ricerca epidemiologica e descrittiva • Programmazione degli interventi • Modelli assistenziali • Indagine valutativa sui risultati/esiti • Report consuntivi di attività Diabetici Soggetti a rischio CVS Soggetti a rischio oncologico Asmatici BPCO Anziani non ambulabili Anziani a rischio di fratture Terminali Pazienti psichiatrici Frequent attenders Immigrati … …
  • 11. XIX C CS RMEG 11 Costruire programmi di intervento • Ricerca descrittiva, osservazionale, epidemiologica Programmazione condivisa di interventi – Coinvolgimento dell’UMG, incluso il personale non medico, e attribuzione di compiti individuali – Coinvolgimento servizi ASL, valutazioni costo/efficacia – Redazione di programmi di intervento, uso di linee guida – Definizione di bisogni formativi, economici, di attrezzature, personale dedicato (attività oraria di MMG con “special interest”?), eliminazione di compiti improduttivi – Coinvolgimento collettivo della popolazione nel territorio • Ricerca valutativa, indicatori di attività, VRQ • Report periodici di attività (accreditabili ECM) delle Unità di Medicina Generale
  • 12. XIX C CS RMEG 12 • Programmare l’attività, con flessibilità e nei limiti in cui è possibile (c’è comunque la forte domanda spontanea dei pazienti) implica: – fare ricerca – fare formazione, self-audit, peer review, VRQ – nuove opportunità per la formazione specifica – nuove opportunità per la clinica della MG – nuove opportunità preventive e assistenziali – garantire accountability verso assistiti e SSN/R
  • 13. XIX C CS RMEG 13 L’UMG come unità funzionale • Mediante la definizione di programmi di attività, – indicativi di assunzione di responsabilità – oggetto di successiva verifica – accreditabili anche ECM • contribuendo alla formazione specifica – con l’attività tutoriale – collaborando con le Scuole Regionali di MG • l’UMG svolge funzionalmente, in modo coerente ed integrato nella normale attività, compiti di: – Assistenza – Formazione – Ricerca
  • 14. XIX C CS RMEG 14 Ma Assistenza, Ricerca, Formazione sono le caratteristiche costitutive dell’Università Quindi: l’UMG, animata funzionalmente da piani di programmazione dell’attività, fondati anche sulla ricerca, pone le premesse per il passaggio della MG da “Accademia del fare” a vera e propria Università del Territorio