SlideShare a Scribd company logo
CSeRMEG 
Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale 
Seminario di primavera 
Pegognaga, 13-14 aprile 2013 
La Sanità d’Iniziativa vista 
dall’operatore infermieristico 
dott.ssa Rossi Chiara
Chronic care model 
• Modello organizzativo scelto dalla 
Regione Toscana per l’organizzazione 
della sanita’ d’iniziativa. 
• E’ un modello di assistenza rivolto alle 
persone affette da malattie croniche 
sviluppato dal Prof Wagner e dai suoi 
colleghi del Mc Doll Institute for 
Healthcare Innovation in California nel 
1997
Situazione in Toscana 
• Oltre 150.000 pazienti in trattamento con farmaci antidiabetici 
• Circa 770.000 pazienti sono in cura con farmaci antiperntensivi 
• Si verificano circa 11.000 infarti miocardici acuti 
• Poco meno gli ictuscelebrali che si verificano ogni anno 
• I pazienti affetti da BPCO sono 100.000 
• Quelli affetti da scompenso 55.000
Situazione Toscana 
• Attualmente i 4/5 delle prestazioni sanitarie sono 
richieste per il trattamento della cronicità ed i 2/3 dei 
ricoveri sono ad esse attribuibili; alcuni studi predittivi 
stimano che nel 2020 circa il 60% della popolazione sarà 
affetto da patologie croniche 
• 
• Fonte P.S.R 2008-2010
L’equipe del Chronic care model 
La multiprofessionalità 
• Medico di famiglia 
• Infermiere di famiglia e comunità 
• Medico delle Attività Sanitarie di Comunità 
• Personale di segreteria 
• O.S.S 
• Professionisti sanitari (dietisti,fisioterapisti) 
• Medici specialisti(cardiologo,diabetologo..)
Equipe multiprofessionale CCM
Equipe CCM ASL 1 Massa 
Infermiere e MMG
Ruolo dell’Infermiere di Famiglia 
e comunità 
• Figura centrale dell equipe, sia per le 
tipologie d’intervento sull’assistito e la sua 
famiglia , sia per le sue funzioni di 
integrazione tra le varie figure 
professionali 
• L’infermiere riconosce che l’integrazione fra professionisti e l’integrazione 
interprofessionale sono modalità fondamentali per rispondere ai problemi 
dell’assistito. Art 14 –Codice Deontologico dell’infermiere 2009
Ma soprattutto… 
• Empowerment 
• Supporto di self management 
• Supporto alla famiglia 
• Counselling.. 
• Attraverso incontri individuali 
• e 
• incontri di gruppo 
•
I sei punti cardine del C.C.M. 
1. Le risorse della comunità. 
Per migliorare l’assistenza ai pazienti cronici le organizzazioni sanitarie devono stabilire solidi 
collegamenti con le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, centri per 
anziani autogestiti. 
2. Le organizzazioni sanitarie. 
Una nuova gestione delle malattie croniche dovrebbe entrare a far parte delle priorità degli erogatori 
e dei finanziatori dell’assistenza sanitaria. Se ciò non avviene difficilmente saranno introdotte 
innovazioni nei processi assistenziali e ancora più difficilmente sarà premiata la qualità 
dell’assistenza. 
3. Il supporto all’auto-cura. 
Nelle malattie croniche il paziente diventa il protagonista attivo dei processi assistenziali. La gestione 
di queste malattie può essere insegnata alla maggior parte dei pazienti. 
4. L’organizzazione del team. 
La struttura del team assistenziale (MMG, inf., ecc.) deve essere modificata, separando l’assistenza 
ai pazienti acuti dalla gestione programmata ai pazienti cronici. Il MMG tratta i pazienti acuti, 
interviene nei casi cronici complicati,. L’inf. è formato per supportare l’auto-cura dei pazienti ed 
assicurare la programmazione e lo svolgimento del follow-up dei pazienti. La visita programmata è 
uno degli aspetti più significativi della nuova organizzazione. 
5. Il supporto alle decisioni. 
L’adozione di linee guida basate sull’evidenza forniscono gli standard per fornire un’assistenza 
ottimale ai pazienti cronici. 
6. I sistemi informativi. 
I sistemi informativi computerizzati svolgono tre importanti funzioni: 
1) come sistema di allerta che aiuta i team delle cure primarie ad attenersi alle linee-guida; 
2) come feedback per i medici, mostrando i loro livelli di performance nei confronti degli indicatori 
delle malattie croniche, come i livelli di emoglobina A1c e di lipidi; 
3) come registri di patologia per pianificare la cura individuale dei pazienti.
L’organizzazione : I Moduli 
• La sede del modulo e’ l’ ambulatorio del medico di medicina 
generale. Qui vengono svolte tutte le attività previste dal percorso, 
che sono registrate nella cartella clinica del MMG 
• La relazione tra professioni presenti nel team, (MMG e 
INFERMIERE) ha rappresentato difficoltà iniziali ed e’ un valore 
aggiunto. 
• Organizzazione degli orari per la gestione dei sei ambulatori di 
sanità d’iniziativa.
Infermiere di famiglia ASL1 
Massa Carrara 
– _Entrare nella vita familiare delle persone in un momento di difficolta’ 
per portare aiuto , “un aiuto competente “ che richiede capacità 
complesse. 
• .Integrazione tra ospedale , servizi distrettuali e il MMG 
• Potenziamento del lavoro congiunto (multiprofessionale) 
• Momento di crescita della professione, verso una dimensione di 
maggior autonomia e responsabilita’ 
• Ruolo fondamentale per la diffusione di corretii stili di vita e 
informazione sui servizi offerti dal territorio
Integrazione Medici-Infermieri 
Punto Saliente 
• Punto di incontro tra le due professioni ( conoscersi meglio) 
• Conoscenza, da parte dei medici sulla figura infermieristica in 
termini di formazione e potenzialita’ 
• Conoscenza da parte degli infermieri del rapporto medico paziente , 
nell ‘ambito della medicina di famiglia , all’interno delle cure primarie
Gli obiettivi principali dell’Infermiere 
• L’autogestione della malattia e del 
trattamento 
• il monitoraggio di segni e sintomi di 
instabilità della malattia 
• l’acquisizione di stili di vita adeguati 
• l’utilizzo appropriato dei servizi
Asl di Arezzo… dopo un anno di 
C.C.M. 
• L’impatto sui percorsi di cura. 
Dai grafici risulta evidente che chi ha 
seguito il percorso CCM sul diabete ha 
aderito di più alle terapie a prescindere 
dallo status economico . 
• I dati che seguono sono stati pubblicati il 
3/12/2011 su “quotidianosanità.it”
Indagine telefonica del Laboratorio Mes della 
Scuola 
Superiore Sant’Anna di Pisa 
• Su 6500 pazienti che hanno partecipato 
alla rilevazione sono stati selezionati in 
modo casuale dalle liste degli assistiti 
presi in carico dai medici di famiglia che 
tra giugno e ottobre 2010 hanno aderito 
per primi al progetto della Regione 
Pubblicata da Il sole 24 0re Sanità Toscana, n. 41 nov. 
2012
Indagine Mes 
• La fiducia nel proprio medico di famiglia 
costituisce la prima ragione per cui gli 
assistiti accettano di seguire il CCM, e a 
questa si aggiunge il desiderio di avere un 
punto di riferimento nella gestione della 
malattia cronica. La presa in carico è 
dunque riconosciuta dagli assistiti come 
un elemento cruciale dell’assistenza
Indagine Mes 
• . 
• la quasi totalità (90%) ha una percezione 
positiva del modo di lavorare insieme del 
medico di famiglia e dell’infermiere.
Conclusioni…… 
• Dopo tre mesi di CCM ..gli utenti sono contenti 
di venire nell’ambulatorio del MMG e soprattutto 
di trovare sempre la stessa infermiera che li 
seguirà nel percorso. 
• Non tutti i sette medici ,che hanno aderito ai 
moduli ,riescono a lavorare in equipe … 
• Non tutti i medici conoscono i vari servizi che l 
azienda asl mette a disposizione dei propri 
utenti.. 
• …ma soprattutto non lavoro allo stesso modo da 
ciascuno dei medici che hanno aderito al CCM .
Grazie dell’attenzione

More Related Content

What's hot

Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
csermeg
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
csermeg
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
csermeg
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
csermeg
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
csermeg
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
csermeg
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
csermeg
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
csermeg
 
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 

What's hot (20)

Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
 
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 

Viewers also liked

La medicina generale incompiuta. Introduzione al seminario (Paolo Longoni)
La medicina generale incompiuta. Introduzione al seminario (Paolo Longoni)La medicina generale incompiuta. Introduzione al seminario (Paolo Longoni)
La medicina generale incompiuta. Introduzione al seminario (Paolo Longoni)
csermeg
 
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La medicina generale incompiuta. Presentazione del seminario (Vittorio Caimi)
La medicina generale incompiuta. Presentazione del seminario (Vittorio Caimi)La medicina generale incompiuta. Presentazione del seminario (Vittorio Caimi)
La medicina generale incompiuta. Presentazione del seminario (Vittorio Caimi)
csermeg
 
L'ECG nell'ipertensione arteriosa (Massimo Tombesi)
L'ECG nell'ipertensione arteriosa (Massimo Tombesi)L'ECG nell'ipertensione arteriosa (Massimo Tombesi)
L'ECG nell'ipertensione arteriosa (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
csermeg
 
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
csermeg
 
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
csermeg
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
csermeg
 
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
csermeg
 
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
csermeg
 
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
csermeg
 
Coerenza fra pratica professionale e nuove forme organizzative (Paolo Longoni)
Coerenza fra pratica professionale e nuove forme organizzative (Paolo Longoni) Coerenza fra pratica professionale e nuove forme organizzative (Paolo Longoni)
Coerenza fra pratica professionale e nuove forme organizzative (Paolo Longoni)
csermeg
 
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
csermeg
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
csermeg
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg
 

Viewers also liked (20)

La medicina generale incompiuta. Introduzione al seminario (Paolo Longoni)
La medicina generale incompiuta. Introduzione al seminario (Paolo Longoni)La medicina generale incompiuta. Introduzione al seminario (Paolo Longoni)
La medicina generale incompiuta. Introduzione al seminario (Paolo Longoni)
 
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
 
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
La medicina generale incompiuta. Conclusioni al seminario (Massimo Tombesi)
 
La medicina generale incompiuta. Presentazione del seminario (Vittorio Caimi)
La medicina generale incompiuta. Presentazione del seminario (Vittorio Caimi)La medicina generale incompiuta. Presentazione del seminario (Vittorio Caimi)
La medicina generale incompiuta. Presentazione del seminario (Vittorio Caimi)
 
L'ECG nell'ipertensione arteriosa (Massimo Tombesi)
L'ECG nell'ipertensione arteriosa (Massimo Tombesi)L'ECG nell'ipertensione arteriosa (Massimo Tombesi)
L'ECG nell'ipertensione arteriosa (Massimo Tombesi)
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
 
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
 
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
 
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
 
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
 
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
 
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
 
Coerenza fra pratica professionale e nuove forme organizzative (Paolo Longoni)
Coerenza fra pratica professionale e nuove forme organizzative (Paolo Longoni) Coerenza fra pratica professionale e nuove forme organizzative (Paolo Longoni)
Coerenza fra pratica professionale e nuove forme organizzative (Paolo Longoni)
 
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
Progetto Frammenti di Specchio (Maria Milano)
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 

Similar to La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)

La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Guglielmo Pacileo
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Giuseppe Quintaliani
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Uneba
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
Angelo Barbato
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
Franco Pesaresi
 
Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.
GiuseppeMaiera
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
Pierluigi Alfieri
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
csermeg
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
anemo_site
 
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.luciaPdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Giovanni Mancini
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
tizianadg
 
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitarioCorso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Silvestro Scotti
 

Similar to La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi) (20)

La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
Modulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famigliaModulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famiglia
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.luciaPdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
 
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitarioCorso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 

La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)

  • 1. CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, 13-14 aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico dott.ssa Rossi Chiara
  • 2. Chronic care model • Modello organizzativo scelto dalla Regione Toscana per l’organizzazione della sanita’ d’iniziativa. • E’ un modello di assistenza rivolto alle persone affette da malattie croniche sviluppato dal Prof Wagner e dai suoi colleghi del Mc Doll Institute for Healthcare Innovation in California nel 1997
  • 3. Situazione in Toscana • Oltre 150.000 pazienti in trattamento con farmaci antidiabetici • Circa 770.000 pazienti sono in cura con farmaci antiperntensivi • Si verificano circa 11.000 infarti miocardici acuti • Poco meno gli ictuscelebrali che si verificano ogni anno • I pazienti affetti da BPCO sono 100.000 • Quelli affetti da scompenso 55.000
  • 4. Situazione Toscana • Attualmente i 4/5 delle prestazioni sanitarie sono richieste per il trattamento della cronicità ed i 2/3 dei ricoveri sono ad esse attribuibili; alcuni studi predittivi stimano che nel 2020 circa il 60% della popolazione sarà affetto da patologie croniche • • Fonte P.S.R 2008-2010
  • 5. L’equipe del Chronic care model La multiprofessionalità • Medico di famiglia • Infermiere di famiglia e comunità • Medico delle Attività Sanitarie di Comunità • Personale di segreteria • O.S.S • Professionisti sanitari (dietisti,fisioterapisti) • Medici specialisti(cardiologo,diabetologo..)
  • 7. Equipe CCM ASL 1 Massa Infermiere e MMG
  • 8. Ruolo dell’Infermiere di Famiglia e comunità • Figura centrale dell equipe, sia per le tipologie d’intervento sull’assistito e la sua famiglia , sia per le sue funzioni di integrazione tra le varie figure professionali • L’infermiere riconosce che l’integrazione fra professionisti e l’integrazione interprofessionale sono modalità fondamentali per rispondere ai problemi dell’assistito. Art 14 –Codice Deontologico dell’infermiere 2009
  • 9. Ma soprattutto… • Empowerment • Supporto di self management • Supporto alla famiglia • Counselling.. • Attraverso incontri individuali • e • incontri di gruppo •
  • 10. I sei punti cardine del C.C.M. 1. Le risorse della comunità. Per migliorare l’assistenza ai pazienti cronici le organizzazioni sanitarie devono stabilire solidi collegamenti con le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, centri per anziani autogestiti. 2. Le organizzazioni sanitarie. Una nuova gestione delle malattie croniche dovrebbe entrare a far parte delle priorità degli erogatori e dei finanziatori dell’assistenza sanitaria. Se ciò non avviene difficilmente saranno introdotte innovazioni nei processi assistenziali e ancora più difficilmente sarà premiata la qualità dell’assistenza. 3. Il supporto all’auto-cura. Nelle malattie croniche il paziente diventa il protagonista attivo dei processi assistenziali. La gestione di queste malattie può essere insegnata alla maggior parte dei pazienti. 4. L’organizzazione del team. La struttura del team assistenziale (MMG, inf., ecc.) deve essere modificata, separando l’assistenza ai pazienti acuti dalla gestione programmata ai pazienti cronici. Il MMG tratta i pazienti acuti, interviene nei casi cronici complicati,. L’inf. è formato per supportare l’auto-cura dei pazienti ed assicurare la programmazione e lo svolgimento del follow-up dei pazienti. La visita programmata è uno degli aspetti più significativi della nuova organizzazione. 5. Il supporto alle decisioni. L’adozione di linee guida basate sull’evidenza forniscono gli standard per fornire un’assistenza ottimale ai pazienti cronici. 6. I sistemi informativi. I sistemi informativi computerizzati svolgono tre importanti funzioni: 1) come sistema di allerta che aiuta i team delle cure primarie ad attenersi alle linee-guida; 2) come feedback per i medici, mostrando i loro livelli di performance nei confronti degli indicatori delle malattie croniche, come i livelli di emoglobina A1c e di lipidi; 3) come registri di patologia per pianificare la cura individuale dei pazienti.
  • 11.
  • 12. L’organizzazione : I Moduli • La sede del modulo e’ l’ ambulatorio del medico di medicina generale. Qui vengono svolte tutte le attività previste dal percorso, che sono registrate nella cartella clinica del MMG • La relazione tra professioni presenti nel team, (MMG e INFERMIERE) ha rappresentato difficoltà iniziali ed e’ un valore aggiunto. • Organizzazione degli orari per la gestione dei sei ambulatori di sanità d’iniziativa.
  • 13. Infermiere di famiglia ASL1 Massa Carrara – _Entrare nella vita familiare delle persone in un momento di difficolta’ per portare aiuto , “un aiuto competente “ che richiede capacità complesse. • .Integrazione tra ospedale , servizi distrettuali e il MMG • Potenziamento del lavoro congiunto (multiprofessionale) • Momento di crescita della professione, verso una dimensione di maggior autonomia e responsabilita’ • Ruolo fondamentale per la diffusione di corretii stili di vita e informazione sui servizi offerti dal territorio
  • 14. Integrazione Medici-Infermieri Punto Saliente • Punto di incontro tra le due professioni ( conoscersi meglio) • Conoscenza, da parte dei medici sulla figura infermieristica in termini di formazione e potenzialita’ • Conoscenza da parte degli infermieri del rapporto medico paziente , nell ‘ambito della medicina di famiglia , all’interno delle cure primarie
  • 15. Gli obiettivi principali dell’Infermiere • L’autogestione della malattia e del trattamento • il monitoraggio di segni e sintomi di instabilità della malattia • l’acquisizione di stili di vita adeguati • l’utilizzo appropriato dei servizi
  • 16. Asl di Arezzo… dopo un anno di C.C.M. • L’impatto sui percorsi di cura. Dai grafici risulta evidente che chi ha seguito il percorso CCM sul diabete ha aderito di più alle terapie a prescindere dallo status economico . • I dati che seguono sono stati pubblicati il 3/12/2011 su “quotidianosanità.it”
  • 17. Indagine telefonica del Laboratorio Mes della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa • Su 6500 pazienti che hanno partecipato alla rilevazione sono stati selezionati in modo casuale dalle liste degli assistiti presi in carico dai medici di famiglia che tra giugno e ottobre 2010 hanno aderito per primi al progetto della Regione Pubblicata da Il sole 24 0re Sanità Toscana, n. 41 nov. 2012
  • 18. Indagine Mes • La fiducia nel proprio medico di famiglia costituisce la prima ragione per cui gli assistiti accettano di seguire il CCM, e a questa si aggiunge il desiderio di avere un punto di riferimento nella gestione della malattia cronica. La presa in carico è dunque riconosciuta dagli assistiti come un elemento cruciale dell’assistenza
  • 19. Indagine Mes • . • la quasi totalità (90%) ha una percezione positiva del modo di lavorare insieme del medico di famiglia e dell’infermiere.
  • 20. Conclusioni…… • Dopo tre mesi di CCM ..gli utenti sono contenti di venire nell’ambulatorio del MMG e soprattutto di trovare sempre la stessa infermiera che li seguirà nel percorso. • Non tutti i sette medici ,che hanno aderito ai moduli ,riescono a lavorare in equipe … • Non tutti i medici conoscono i vari servizi che l azienda asl mette a disposizione dei propri utenti.. • …ma soprattutto non lavoro allo stesso modo da ciascuno dei medici che hanno aderito al CCM .