SlideShare a Scribd company logo
P.L. 2007 1
Seminario di Primavera
CSeRMEG 2007
Costermano (VR)
Paolo Longoni
P.L. 2007 2
Forme
associative in
medicina
generale:
diamo i numeri
P.L. 2007 3
Commentati da:
Johann Sebastian Bach
L’arte della fuga
Interpretato da:
Ramin Bahrami
P.L. 2007 4
L’ultima indagine sulle
forme organizzate in
medicina generale in Italia
è del dicembre 2004,
a cura del
Ministero della Salute
P.L. 2007 5
P.L. 2007 6
Il campione
n. %
Numero ASL coinvolte 195 100
Numero ASL che hanno risposto 181 92,8
Numero MMG a livello nazionale 47.111 100
Mumero MMG che hanno risposto 44.306 94,0
P.L. 2007 7
Medici di medicina generale che
lavorano in “solo practice”
17.955 (42%)
P.L. 2007 8
Medicine in associazione semplice
• 3.256 medicine in associazione semplice
• 16.126 MMG riuniti in associazione
• 19.143.101 utenti delle associazioni
P.L. 2007 9
Medicine in rete
• 744 medicine di rete
• 4.308 MMG partecipanti
• 5.370.540 assistiti da medici in rete
P.L. 2007 10
Una medicina di rete “tipo”
è costituita da 6 MMG,
connessi tra loro per via
informatica da un server
remoto, con la condivisione
degli archivi informatici
P.L. 2007 11
Medicina in rete: le Regioni a
maggiore prevalenza
Emilia Romagna 518
Campania 496
Lombardia 148
Sicilia 98
Lazio 92
Piemonte 84
Liguria 63
P.L. 2007 12
Medicine di gruppo
• 1.541 medicine di gruppo
• 6.077 MMG riuniti in gruppo
• 7.805.175 assistiti
• 567 assunti come personale infermieristico
• 3.262 assunti come personale di segreteria
P.L. 2007 13
Una medicina di gruppo
“tipo” è quindi composta da
4 medici e una segretaria.
Più raramente la medicina di
gruppo è composta da 5 o 6
medici, due segretarie e una
infermiera.
All’interno di ogni studio di
medicina di gruppo è presente
un server LAN, che consente
la condivisione degli archivi
Informatici.
P.L. 2007 14
Medicina di gruppo: le Regioni a
maggiore prevalenza
Lombardia 241
Lazio 213
Toscana 169
Emila Romagna 145
Veneto 131
Campania 125
Puglia 102
P.L. 2007 15
Forme di aggregazione sperimentali
• Nel 17,1% delle ASL esistono, a livello
sperimentale, forme di aggregazione tra
medici riconducibili ad un modello evolutivo
quale ad esempio unità di cure primarie,
nuclei o gruppi di cure primarie
P.L. 2007 16
Dove sono le forme di
aggregazione sperimentali?
23 ASL (74,2%) al nord
7 ASL (22,6%) al centro
1 ASL (3,2%) al
sud e isole
In totale, nel 17,1%
delle ASL esistono
forme sperimentali
P.L. 2007 17
E il fenomeno delle Cooperative?
P.L. 2007 18
Cooperative di MMG per Regione
8
1
1
5 9
11
1
11
48
1
2
98 secondo i dati del
Ministero della Salute
P.L. 2007 19
Cooperative di MMG per Regione
7
1
9
15
17
28
3
1
103 secondo i dati del
Consorzio Sanità
4
1
7
P.L. 2007 20
Ricapitolando, alla fine del 2004 in Italia:
• 16.126 MMG (36%) lavoravano in associazione
semplice, per un totale di 3.256 associazioni e
19.543.101 pazienti assistiti
• 4.308 MMG (9%) lavoravano in medicina in rete, per
un totale di 744 associazioni e 5.370.540 pazienti
assistiti
• 6.077 MMG (13%) lavoravano in medicina di gruppo,
per un totale di 1.541 associazioni e 7.805.175
pazienti assistiti
P.L. 2007 21
42%
36%
13%
9%
solo practice
associazione semplice
medicina in rete
medicina di gruppo
P.L. 2007 22
e inoltre c’erano:
• 98 (o 103) Cooperative di servizi di MMG
• 554 equipe territoriali
• 31 modelli sperimentali
P.L. 2007 23
Top seven
Associaz.
semplice
Medicina
In rete
Medicina
di gruppo
Lombardia 5.556 77 765
Emilia Rom. 81 171 585
Veneto 314 15 461
Toscana 204 14 1.042
Lazio 272 28 701
Campania 112 120 431
Sicilia 187 121 177
P.L. 2007 24
Fanalini di coda
Associaz.
Semplice
Medicina
in rete
Medicina
di gruppo
R.A. Bolzano 0 0 15
Val d’ Aosta 7 1 0
Molise 2 4 4
Umbria 9 7 59
Sardegna 19 4 8
Marche 13 8 52
P.L. 2007 25
Linee guida condivise
• patologie cardiovascolari 56,9% delle ASL
• patologie metaboliche nel 46,9% delle ASL
• patologie neurologiche 14,9% delle ASL
P.L. 2007 26
Esiste una politica di budget a
livello aziendale?
AREE GEOGRAFICHE % SI % NO
NORD 81,9 18,1
CENTRO 67,6 32,4
SUD 53,2 46,8
ISOLE 42,9 57,1
P.L. 2007 27
E quando esiste la politica di
budget, a che livello si esprime?
Singolo medico 17,1%
Forma associativa 12,7%
Raggruppamento distrettuale 44,7%
Raggruppamento interdistrettuale 9,9%
P.L. 2007 28
Anche se la realtà italiana è
a macchia di leopardo, sembra
che una buona parte dei medici
di medicina generale sia molto
interessata ai temi della
organizzazione
Nella nostra analisi SWOT (2004)
l’organizzazione è stata, di gran
lunga, il tema più rilevante
quando i medici di medicina
generale descrivono la loro practice
P.L. 2007 29
Punti di forza 26,4% Opportunità 23,5%
Punti di debolezza 30,6% Minacce 19,5%
ORGANIZZAZIONE: 45% DELLE CITAZIONI
•Medicina di gruppo
•Informatizzazione
•Appuntamenti
•Segreteria
•Laboratorio
•Accesso libero/affollamento
•Tempi di attesa
•Tempo dedicato ai pazienti
•Assenza segretaria
•Telefonate
•Equipes multidisciplinari
•Offerta servizi
•Personale pagato da ASL
•Protocolli patologie cr.
•Rete informatica
•Eliminazione studi singoli
•Perdita caratteristiche
individuali in M. di gruppo
•Scarsa risposta a
richieste urgenti
P.L. 2007 30
Questi i numeri della medicina
generale nel 2004
e adesso?
P.L. 2007 31
Il nostro futuro è più incerto?
P.L. 2007 32
Forse un po’
diverso da quello
che poteva
suggerirci il nostro
recente passato…
P.L. 2007 33
P.L. 2007 34
P.L. 2007 35
P.L. 2007 36
Innanzitutto vorrei sgombrare il campo da un
possibile equivoco: la Casa della salute non è un
modello di riorganizzazione della medicina
territoriale. E’ un’idea, un’opportunità, la proposta di
una sperimentazione da condividere in un contesto
di ascolto e valorizzazione delle tante esperienze
territoriali. Non è qualcosa che abbiamo inventato a
tavolino al Ministero, ma un’idea che cresce, che
abbiamo raccolto e che sarà utile perchè si tradurrà
in esperienze concrete.
P.L. 2007 37
Insisto, la richiesta di continuità della
assistenza da parte dei cittadini
nell'arco delle 24 ore, sette giorni su
sette, rappresenta, in questo
momento, una priorità assoluta
ancora disattesa.
P.L. 2007 38
I medici di famiglia e i pediatri di libera scelta che si
renderanno disponibili avranno ambulatori propri con
sale di attesa, spazi per attività collegiali, servizi di
segreteria, disponibilità di tecnologie diagnostiche e
informatiche (Telemedicina e Teleconsulto), servizi
d’informazione. La casa della salute, luogo di
ricomposizione delle cure primarie e della continuità
assistenziale direttamente collegati con il Centro
Unificato di Prenotazione (sportello), archivio
informatizzato delle cartelle cliniche, ecc.
P.L. 2007 39
Prevenzione
E’ lo spazio strategico della Casa della Salute nel quale si
costruiscono rapporti di collaborazione tra Servizi sociosanitari
e cittadini, si sviluppano programmi partecipati di intervento
sui fattori ambientali, sulle cause di malattia, si predispongono
e si realizzano gli screening per la prevenzione delle principali
patologie, si impostano i programmi di educazione alla salute,
anche attraverso l’intervento della scuola, con i Centri sociali
degli anziani, con i Patronati dei Sindacati, con le
organizzazioni di utenti e cittadini, con le Associazioni del
volontariato.
P.L. 2007 40
La costruzione di questo secondo pilastro deve
basarsi, prevalentemente, sulla capacità di
assicurare risposte, in tempi brevi e certi, ai bisogni
dei cittadini, con particolare attenzione per:
1.la continuità assistenziale h 24 e sette giorni su
sette
2.Il potenziamento delle forme associative dei medici
di medicina generale e degli altri professionisti
sanitari
P.L. 2007 41
3. la valorizzazione del ruolo delle farmacie.
4. l’istituzione del Punto unico di accesso del
cittadino.
5. l’istituzione del Dipartimento delle cure primarie.
P.L. 2007 42
La Casa della salute è un insieme di attività
organizzate in aree specifiche di intervento
profondamente integrate tra loro, in cui: si realizza
la presa in carico del cittadino per tutte le attività
socio sanitarie che lo riguardano;
si persegue la prevenzione orizzontale e per
tutta la vita;
si attiva un’assistenza domiciliare delle cure a
forte integrazione multidisciplinare.
P.L. 2007 43
In ogni caso, la Casa della Salute costituisce
la sede del coordinamento per le attività
comuni di tutti i medici di medicina generale,
sia che operino esclusivamente all’interno
sia che mantengano il proprio studio al di
fuori della nuova struttura.
P.L. 2007 44
*
*da “Doctor News, 5 aprile 2007
P.L. 2007 45
P.L. 2007 46
P.L. 2007 47
back to the
future?

More Related Content

What's hot

Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi) Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
csermeg
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
csermeg
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
csermeg
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
csermeg
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 

What's hot (20)

Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi) Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 

Viewers also liked

Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni) Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
csermeg
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio) Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007
csermeg
 
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi) Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini) Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
csermeg
 
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
csermeg
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
csermeg
 
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
csermeg
 
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
csermeg
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
csermeg
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
csermeg
 
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
csermeg
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni) Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio) Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
 
Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007
 
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi) Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
 
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini) Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
 
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
 
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
 
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
 
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
 
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
 
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
 
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
 

Similar to Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)

Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione
 
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi) L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
csermeg
 
Manuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinicaManuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinicaMerqurio
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
csermeg
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaDario
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
Alberto Ferrando
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Angela Greco
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013
Mario Baruchello
 
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
Giuseppe Quintaliani
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
anemo_site
 
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
csermeg
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
redazione Partecipasalute
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
Pierluigi Alfieri
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastierePasquale Valente
 
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleUn'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Camilliani.it
 

Similar to Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) (20)

Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi) L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
 
Manuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinicaManuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinica
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di Terapia
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013
 
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastiere
 
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleUn'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 

Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)

  • 1. P.L. 2007 1 Seminario di Primavera CSeRMEG 2007 Costermano (VR) Paolo Longoni
  • 2. P.L. 2007 2 Forme associative in medicina generale: diamo i numeri
  • 3. P.L. 2007 3 Commentati da: Johann Sebastian Bach L’arte della fuga Interpretato da: Ramin Bahrami
  • 4. P.L. 2007 4 L’ultima indagine sulle forme organizzate in medicina generale in Italia è del dicembre 2004, a cura del Ministero della Salute
  • 6. P.L. 2007 6 Il campione n. % Numero ASL coinvolte 195 100 Numero ASL che hanno risposto 181 92,8 Numero MMG a livello nazionale 47.111 100 Mumero MMG che hanno risposto 44.306 94,0
  • 7. P.L. 2007 7 Medici di medicina generale che lavorano in “solo practice” 17.955 (42%)
  • 8. P.L. 2007 8 Medicine in associazione semplice • 3.256 medicine in associazione semplice • 16.126 MMG riuniti in associazione • 19.143.101 utenti delle associazioni
  • 9. P.L. 2007 9 Medicine in rete • 744 medicine di rete • 4.308 MMG partecipanti • 5.370.540 assistiti da medici in rete
  • 10. P.L. 2007 10 Una medicina di rete “tipo” è costituita da 6 MMG, connessi tra loro per via informatica da un server remoto, con la condivisione degli archivi informatici
  • 11. P.L. 2007 11 Medicina in rete: le Regioni a maggiore prevalenza Emilia Romagna 518 Campania 496 Lombardia 148 Sicilia 98 Lazio 92 Piemonte 84 Liguria 63
  • 12. P.L. 2007 12 Medicine di gruppo • 1.541 medicine di gruppo • 6.077 MMG riuniti in gruppo • 7.805.175 assistiti • 567 assunti come personale infermieristico • 3.262 assunti come personale di segreteria
  • 13. P.L. 2007 13 Una medicina di gruppo “tipo” è quindi composta da 4 medici e una segretaria. Più raramente la medicina di gruppo è composta da 5 o 6 medici, due segretarie e una infermiera. All’interno di ogni studio di medicina di gruppo è presente un server LAN, che consente la condivisione degli archivi Informatici.
  • 14. P.L. 2007 14 Medicina di gruppo: le Regioni a maggiore prevalenza Lombardia 241 Lazio 213 Toscana 169 Emila Romagna 145 Veneto 131 Campania 125 Puglia 102
  • 15. P.L. 2007 15 Forme di aggregazione sperimentali • Nel 17,1% delle ASL esistono, a livello sperimentale, forme di aggregazione tra medici riconducibili ad un modello evolutivo quale ad esempio unità di cure primarie, nuclei o gruppi di cure primarie
  • 16. P.L. 2007 16 Dove sono le forme di aggregazione sperimentali? 23 ASL (74,2%) al nord 7 ASL (22,6%) al centro 1 ASL (3,2%) al sud e isole In totale, nel 17,1% delle ASL esistono forme sperimentali
  • 17. P.L. 2007 17 E il fenomeno delle Cooperative?
  • 18. P.L. 2007 18 Cooperative di MMG per Regione 8 1 1 5 9 11 1 11 48 1 2 98 secondo i dati del Ministero della Salute
  • 19. P.L. 2007 19 Cooperative di MMG per Regione 7 1 9 15 17 28 3 1 103 secondo i dati del Consorzio Sanità 4 1 7
  • 20. P.L. 2007 20 Ricapitolando, alla fine del 2004 in Italia: • 16.126 MMG (36%) lavoravano in associazione semplice, per un totale di 3.256 associazioni e 19.543.101 pazienti assistiti • 4.308 MMG (9%) lavoravano in medicina in rete, per un totale di 744 associazioni e 5.370.540 pazienti assistiti • 6.077 MMG (13%) lavoravano in medicina di gruppo, per un totale di 1.541 associazioni e 7.805.175 pazienti assistiti
  • 21. P.L. 2007 21 42% 36% 13% 9% solo practice associazione semplice medicina in rete medicina di gruppo
  • 22. P.L. 2007 22 e inoltre c’erano: • 98 (o 103) Cooperative di servizi di MMG • 554 equipe territoriali • 31 modelli sperimentali
  • 23. P.L. 2007 23 Top seven Associaz. semplice Medicina In rete Medicina di gruppo Lombardia 5.556 77 765 Emilia Rom. 81 171 585 Veneto 314 15 461 Toscana 204 14 1.042 Lazio 272 28 701 Campania 112 120 431 Sicilia 187 121 177
  • 24. P.L. 2007 24 Fanalini di coda Associaz. Semplice Medicina in rete Medicina di gruppo R.A. Bolzano 0 0 15 Val d’ Aosta 7 1 0 Molise 2 4 4 Umbria 9 7 59 Sardegna 19 4 8 Marche 13 8 52
  • 25. P.L. 2007 25 Linee guida condivise • patologie cardiovascolari 56,9% delle ASL • patologie metaboliche nel 46,9% delle ASL • patologie neurologiche 14,9% delle ASL
  • 26. P.L. 2007 26 Esiste una politica di budget a livello aziendale? AREE GEOGRAFICHE % SI % NO NORD 81,9 18,1 CENTRO 67,6 32,4 SUD 53,2 46,8 ISOLE 42,9 57,1
  • 27. P.L. 2007 27 E quando esiste la politica di budget, a che livello si esprime? Singolo medico 17,1% Forma associativa 12,7% Raggruppamento distrettuale 44,7% Raggruppamento interdistrettuale 9,9%
  • 28. P.L. 2007 28 Anche se la realtà italiana è a macchia di leopardo, sembra che una buona parte dei medici di medicina generale sia molto interessata ai temi della organizzazione Nella nostra analisi SWOT (2004) l’organizzazione è stata, di gran lunga, il tema più rilevante quando i medici di medicina generale descrivono la loro practice
  • 29. P.L. 2007 29 Punti di forza 26,4% Opportunità 23,5% Punti di debolezza 30,6% Minacce 19,5% ORGANIZZAZIONE: 45% DELLE CITAZIONI •Medicina di gruppo •Informatizzazione •Appuntamenti •Segreteria •Laboratorio •Accesso libero/affollamento •Tempi di attesa •Tempo dedicato ai pazienti •Assenza segretaria •Telefonate •Equipes multidisciplinari •Offerta servizi •Personale pagato da ASL •Protocolli patologie cr. •Rete informatica •Eliminazione studi singoli •Perdita caratteristiche individuali in M. di gruppo •Scarsa risposta a richieste urgenti
  • 30. P.L. 2007 30 Questi i numeri della medicina generale nel 2004 e adesso?
  • 31. P.L. 2007 31 Il nostro futuro è più incerto?
  • 32. P.L. 2007 32 Forse un po’ diverso da quello che poteva suggerirci il nostro recente passato…
  • 36. P.L. 2007 36 Innanzitutto vorrei sgombrare il campo da un possibile equivoco: la Casa della salute non è un modello di riorganizzazione della medicina territoriale. E’ un’idea, un’opportunità, la proposta di una sperimentazione da condividere in un contesto di ascolto e valorizzazione delle tante esperienze territoriali. Non è qualcosa che abbiamo inventato a tavolino al Ministero, ma un’idea che cresce, che abbiamo raccolto e che sarà utile perchè si tradurrà in esperienze concrete.
  • 37. P.L. 2007 37 Insisto, la richiesta di continuità della assistenza da parte dei cittadini nell'arco delle 24 ore, sette giorni su sette, rappresenta, in questo momento, una priorità assoluta ancora disattesa.
  • 38. P.L. 2007 38 I medici di famiglia e i pediatri di libera scelta che si renderanno disponibili avranno ambulatori propri con sale di attesa, spazi per attività collegiali, servizi di segreteria, disponibilità di tecnologie diagnostiche e informatiche (Telemedicina e Teleconsulto), servizi d’informazione. La casa della salute, luogo di ricomposizione delle cure primarie e della continuità assistenziale direttamente collegati con il Centro Unificato di Prenotazione (sportello), archivio informatizzato delle cartelle cliniche, ecc.
  • 39. P.L. 2007 39 Prevenzione E’ lo spazio strategico della Casa della Salute nel quale si costruiscono rapporti di collaborazione tra Servizi sociosanitari e cittadini, si sviluppano programmi partecipati di intervento sui fattori ambientali, sulle cause di malattia, si predispongono e si realizzano gli screening per la prevenzione delle principali patologie, si impostano i programmi di educazione alla salute, anche attraverso l’intervento della scuola, con i Centri sociali degli anziani, con i Patronati dei Sindacati, con le organizzazioni di utenti e cittadini, con le Associazioni del volontariato.
  • 40. P.L. 2007 40 La costruzione di questo secondo pilastro deve basarsi, prevalentemente, sulla capacità di assicurare risposte, in tempi brevi e certi, ai bisogni dei cittadini, con particolare attenzione per: 1.la continuità assistenziale h 24 e sette giorni su sette 2.Il potenziamento delle forme associative dei medici di medicina generale e degli altri professionisti sanitari
  • 41. P.L. 2007 41 3. la valorizzazione del ruolo delle farmacie. 4. l’istituzione del Punto unico di accesso del cittadino. 5. l’istituzione del Dipartimento delle cure primarie.
  • 42. P.L. 2007 42 La Casa della salute è un insieme di attività organizzate in aree specifiche di intervento profondamente integrate tra loro, in cui: si realizza la presa in carico del cittadino per tutte le attività socio sanitarie che lo riguardano; si persegue la prevenzione orizzontale e per tutta la vita; si attiva un’assistenza domiciliare delle cure a forte integrazione multidisciplinare.
  • 43. P.L. 2007 43 In ogni caso, la Casa della Salute costituisce la sede del coordinamento per le attività comuni di tutti i medici di medicina generale, sia che operino esclusivamente all’interno sia che mantengano il proprio studio al di fuori della nuova struttura.
  • 44. P.L. 2007 44 * *da “Doctor News, 5 aprile 2007
  • 47. P.L. 2007 47 back to the future?