SlideShare a Scribd company logo
Per informazioni ed iscrizioni:
CSeRMEG, Via Praga, 22, 20052 Monza (MI)
tel. +39.335.6426816; fax 039.2102034
http://www.csermeg.it;
e-mail: segreteria@csermeg.it
Scheda di iscrizione:
Esclusivamente online (salvo ingressi gratuiti)
su piattaforma : http://fad.saepe.it/
seguendo le istruzioni ivi indicate per la registrazione
personale e per l'iscrizione al Congresso in oggetto.
Quota di iscrizione:
La quota va saldata all'atto di iscrizione e non è resti-
tuibile in caso di rinuncia.
Coloro che hanno diritto all'iscrizione gratuita non ne-
cessitano di iscrizione su piattaforma.
Quota di iscrizione Є 110,00
Infermieri e Medici diplomati al Corso di
Formazione specifica in MG da non più di
5 anni
Є 40,00
Studenti, medici dei corsi di formazione
specifica in MG, collaboratori di studio
Ingresso
gratuito
Con l'iscrizione al corso si può scegliere la modalità di
pagamento:
- se si usa la carta di credito si è automaticamente iscritti
e la piattaforma rilascia in automatico la fattura;
- se si sceglie la modalità di pagamento attraverso la posta
o la banca appena giunge la ricevuta viene confermata
l'iscrizione e attivata la produzione della fattura.
L’iscrizione al congresso comprende :
l’accesso ai lavori, il materiale congressuale e due pause
caffè.
Prenotazione alberghiera:
è a cura del partecipante.
Camera doppia uso singolo Є 60,00
Camera doppia Є 84,00
Colazione di lavoro (bevande incluse) Є 22,00
Cena (bevande incluse) Є 28,00
Sede del Congresso:
Poiano Resort
Via Poiano - 37016 Garda, (VR)
Tel. +39. 045.7200100, fax. +39.045.7200900
Come arrivare al Poiano Resort:
Indicazioni sul sito: www.poiano.com
congresso accreditato con
19 CREDITI ECM
per le seguenti professioni
Infermiere
Medico Chirurgo
Farmacista
CSeRMEG
Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale
XXIV Congresso Nazionale CSeRMEG
Garda, 26–27 ottobre 2012
“ ”
SSTTOORRIIEE
DDII ((SSTTRRAA))OORRDDIINNAARRIIAA DDIIAAGGNNOOSSII
La diagnosi
in Medicina Generale
tra codici Bianchi, Verdi, Gialli, Rossi
PRESENTAZIONE
Perché dedicare un congresso al tema della diagnosi in MG?
Con quali obiettivi?
Nei recenti incontri del Centro Studi i giovani medici hanno
manifestato la necessità di confrontarsi sulle competenze e
sulle specificità della MG, in quanto il percorso universitario
ha fornito loro una prospettiva molto settoriale sul tema dei
percorsi diagnostici e sulla clinica in genere. Nei 3 anni di
scuola di formazione in MG con le prime esperienze di cure
primarie sperimentano quanto il modello di medicina acquisi-
to nei 6 anni di Corso di laurea non risponda ai bisogni dei
pazienti e iniziano a costruirsi una propria competenza attra-
verso l’esperienza sul campo e il confronto con i professioni-
sti-tutor, pagando un prezzo elevato in termini di dissocia-
zione tra quanto sono stati formati a fare e quanto in realtà si
trovano a fare. Il momento diagnostico è uno dei nodi prin-
cipali della consultazione da cui derivano le scelte successive.
La diagnosi però non è solo mettere un’etichetta a ciò che il
paziente presenta, ma è un evento sociale tra due persone
che si confrontano, che arrivano a costruire e condividere il
significato di ciò che sta accadendo. Più che di una etichetta il
paziente ha infatti bisogno di chiedersi il perché e di trovare
risposte che abbiano un senso per lui.
In MG spesso la consultazione si conclude senza una diagno-
si. La diagnosi classica è possibile solo in presenza di segni e
sintomi caratteristici e tipici, quelli scritti nei trattati di clinica
medica, ma quante volte i pazienti si presentano con sintomi
tipici? Spesso non è possibile applicare le categorie diagno-
stiche conosciute, altre volte è solo la soggettività del pazien-
te che sfida il medico a condividere con lui una risposta che
deve essere sensata e comprensibile. Se si esce dal campo si-
curo del processo diagnostico classico diventa difficile descri-
verlo e teorizzarlo in MG e quest’ultima viene tacciata di in-
capacità oppure di occuparsi di psicologia. Diventa allora im-
portante riprendere le riflessioni del Centro Studi nel tentati-
vo di arrivare a concettualizzare il processo diagnostico in
MG all’interno del quale è impensabile non ricomprendere,
definendone insieme potenzialità e limiti, il ruolo e le compe-
tenze del nuovo infermiere che lavora con la MG sul territo-
rio.
D’altra parte da mesi si dibatte sulla incapacità della MG di
offrire un servizio e fornire risposte efficaci alle richieste ur-
genti dei cittadini che così accedono al PS utilizzando risorse
in modo incongruo. Il dibattito verte generalmente sui limiti
organizzativi della MG e sulla sua incapacità di prendersi cura
dei casi clinici complessi, che così cercano la soluzione nella
ospedalizzazione.
Le soluzioni proposte (ad es. ampliamento delle fasce orarie
di apertura degli studi o coinvolgimento di figure professio-
nali specialistiche alternative al MMG, nelle sperimentazioni
di alcune regioni ) non sembrano tenere conto di quanto po-
co si sappia delle motivazioni che portano i pazienti al PS, e
in quale misura queste siano legate a fattori individuali anzi-
ché organizzativi.
La letteratura disponibile sugli accessi al PS proviene per la
gran parte da studi effettuati in altri paesi europei, e pertanto
trasferibili solo in parte alla realtà italiana.
La diagnosi nell’attività routinaria, la diagnosi in condizioni di
urgenza, la gestione delle urgenze (quale definizione di ur-
genza, urgenza per chi, i criteri dei codici per gli accessi al PS
ecc.) sono i temi di cui si discuterà nelle due giornate.
Le relazioni frontali che aprono le sessioni dei lavori nelle
due giornate sono introduttive al tema della diagnosi in MG,
con riferimenti anche ad aspetti fisiopatologici e alle neuro-
scienze, alla storia della clinica della MG; sono descrittive del
contesto in cui ci si muove.
La successiva presentazione dei casi clinici con il paziente
simulato e/o con racconti, esperienze, proiezione di immagi-
ni offre il materiale per stimolare la riflessione sul processo
diagnostico in MG.
E’stato scelto di limitare le letture magistrali frontali per favo-
rire il coinvolgimento e il confronto dei partecipanti, nei fo-
cus group e nei lavori di gruppo che avranno mandati e o-
biettivi che verranno esplicitati strada facendo alla luce di
quanto emergerà nelle fasi precedenti.
Si tratta di una metodologia costruttivista sperimentale, crea-
tiva, basata sulla partecipazione e sulla capacità deduttiva
dell’assemblea che non sarà più semplice spettatrice ma essa
stessa fonte di conoscenza e di stimolo in una spirale conti-
nua.
Per rispondere alla domanda iniziale, ci si propone pertanto
di concettualizzare, in modo fortemente ancorato alla pratica
e utilizzando ampiamente il coinvolgimento diretto dei parte-
cipanti, la complessità dei molteplici fattori sottesi al concetto
di “diagnosi” in Medicina Generale, sperimentando metodo-
logie interattive diverse per elaborare una teoria a partire dalla
pratica che sfoci in un documento finale, e di organizzare una
ricerca sui motivi di accesso dei pazienti al Pronto Soccorso.
PROGRAMMA
Venerdi 26 Ottobre 2012
La Diagnosi nella ROUTINE
9.00 - 9.30 registrazione partecipanti .
9.30 - 10.00
Introduzione M. Tombesi
10.00 - 11.00
un’astenia dolorosa
caso con paziente simulato
N. Sartori
F. Valcanover
11.00 - 11.30 caffè
11.30 - 13.00
allora, di cosa vogliamo parlare ?
identificazione dei temi
focus group-
like
13.00 - 14.00 PRANZO
14.30 - 16.00
la diagnosi nella routine lavoro di gruppo
16.00 - 16.30 caffè
16.30 - 18.00 relazione gruppi
discussione
19.30 - 20.30 CENA
Sabato 27 Ottobre 2012
La Diagnosi nella URGENZA
9.30 - 10.00
Sintesi della giornata di venerdì G. Danti
Introduzione A. Moser
10.00 - 11.00
La diagnosi immaginata
video-stimoli
P. Longoni
S. Bernabè
11.00 - 11.30 caffè
11.30 - 13.00
dalla percezione alla decisione buzz group
13.00 - 14.00 PRANZO
14.30 - 16.00
Proposta di ricerca sull’accesso al PS M. Tombesi
Comunicazioni libere
Pensieri, idee e lavori in 5 minuti
16.00 - 16.30 caffè
16.30 - 18.00
Discussione
Conclusioni
Domenica 28 Ottobre 2012
9.00 - 13.00 Consiglio Direttivo aperto

More Related Content

What's hot

La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
csermeg
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
csermeg
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
csermeg
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
csermeg
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
csermeg
 
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
csermeg
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
csermeg
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
csermeg
 
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
csermeg
 

What's hot (20)

La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
 
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
 
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
 

Viewers also liked

Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
csermeg
 
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
csermeg
 
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
csermeg
 
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
csermeg
 
Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)
csermeg
 
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
csermeg
 
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
csermeg
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
csermeg
 
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...
csermeg
 
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
csermeg
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
csermeg
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg
 
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
csermeg
 
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
csermeg
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
csermeg
 
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto) Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
csermeg
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
csermeg
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
 
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
 
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
 
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
La diagnosi in medicina generale. La teoria e la pratica (Riccardo De Gobbi)
 
Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)
 
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
 
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
Qualita' della attivita' elefonica nella continuita' assistenziale (David Fas...
 
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
 
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...
L’equipe multiprofessionale fra esigenze dei pazienti e richieste istituziona...
 
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
 
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
 
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
 
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto) Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loret...
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
 

Similar to Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012

Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
csermeg
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009
csermeg
 
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
csermeg
 
libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'
martino massimiliano trapani
 
Liste attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioniListe attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioni
Giuseppe Quintaliani
 
Clinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italyClinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italy
Mario Baruchello
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
ISTUD Business School
 
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizioMedcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
Claudio Ancillotti
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
Ortopedici saniatri giugno 2015 articoloOrtopedici saniatri giugno 2015 articolo
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
GiuseppeMaiera
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
csermeg
 
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
csermeg
 
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
csermeg
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
csermeg
 

Similar to Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012 (20)

Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009Locandina del Seminario di Primavera 2009
Locandina del Seminario di Primavera 2009
 
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
 
libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'
 
Liste attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioniListe attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioni
 
Clinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italyClinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italy
 
Audit qa
Audit qaAudit qa
Audit qa
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizioMedcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
 
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
Ortopedici saniatri giugno 2015 articoloOrtopedici saniatri giugno 2015 articolo
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
 
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 

Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012

  • 1. Per informazioni ed iscrizioni: CSeRMEG, Via Praga, 22, 20052 Monza (MI) tel. +39.335.6426816; fax 039.2102034 http://www.csermeg.it; e-mail: segreteria@csermeg.it Scheda di iscrizione: Esclusivamente online (salvo ingressi gratuiti) su piattaforma : http://fad.saepe.it/ seguendo le istruzioni ivi indicate per la registrazione personale e per l'iscrizione al Congresso in oggetto. Quota di iscrizione: La quota va saldata all'atto di iscrizione e non è resti- tuibile in caso di rinuncia. Coloro che hanno diritto all'iscrizione gratuita non ne- cessitano di iscrizione su piattaforma. Quota di iscrizione Є 110,00 Infermieri e Medici diplomati al Corso di Formazione specifica in MG da non più di 5 anni Є 40,00 Studenti, medici dei corsi di formazione specifica in MG, collaboratori di studio Ingresso gratuito Con l'iscrizione al corso si può scegliere la modalità di pagamento: - se si usa la carta di credito si è automaticamente iscritti e la piattaforma rilascia in automatico la fattura; - se si sceglie la modalità di pagamento attraverso la posta o la banca appena giunge la ricevuta viene confermata l'iscrizione e attivata la produzione della fattura. L’iscrizione al congresso comprende : l’accesso ai lavori, il materiale congressuale e due pause caffè. Prenotazione alberghiera: è a cura del partecipante. Camera doppia uso singolo Є 60,00 Camera doppia Є 84,00 Colazione di lavoro (bevande incluse) Є 22,00 Cena (bevande incluse) Є 28,00 Sede del Congresso: Poiano Resort Via Poiano - 37016 Garda, (VR) Tel. +39. 045.7200100, fax. +39.045.7200900 Come arrivare al Poiano Resort: Indicazioni sul sito: www.poiano.com congresso accreditato con 19 CREDITI ECM per le seguenti professioni Infermiere Medico Chirurgo Farmacista CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXIV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, 26–27 ottobre 2012 “ ” SSTTOORRIIEE DDII ((SSTTRRAA))OORRDDIINNAARRIIAA DDIIAAGGNNOOSSII La diagnosi in Medicina Generale tra codici Bianchi, Verdi, Gialli, Rossi
  • 2. PRESENTAZIONE Perché dedicare un congresso al tema della diagnosi in MG? Con quali obiettivi? Nei recenti incontri del Centro Studi i giovani medici hanno manifestato la necessità di confrontarsi sulle competenze e sulle specificità della MG, in quanto il percorso universitario ha fornito loro una prospettiva molto settoriale sul tema dei percorsi diagnostici e sulla clinica in genere. Nei 3 anni di scuola di formazione in MG con le prime esperienze di cure primarie sperimentano quanto il modello di medicina acquisi- to nei 6 anni di Corso di laurea non risponda ai bisogni dei pazienti e iniziano a costruirsi una propria competenza attra- verso l’esperienza sul campo e il confronto con i professioni- sti-tutor, pagando un prezzo elevato in termini di dissocia- zione tra quanto sono stati formati a fare e quanto in realtà si trovano a fare. Il momento diagnostico è uno dei nodi prin- cipali della consultazione da cui derivano le scelte successive. La diagnosi però non è solo mettere un’etichetta a ciò che il paziente presenta, ma è un evento sociale tra due persone che si confrontano, che arrivano a costruire e condividere il significato di ciò che sta accadendo. Più che di una etichetta il paziente ha infatti bisogno di chiedersi il perché e di trovare risposte che abbiano un senso per lui. In MG spesso la consultazione si conclude senza una diagno- si. La diagnosi classica è possibile solo in presenza di segni e sintomi caratteristici e tipici, quelli scritti nei trattati di clinica medica, ma quante volte i pazienti si presentano con sintomi tipici? Spesso non è possibile applicare le categorie diagno- stiche conosciute, altre volte è solo la soggettività del pazien- te che sfida il medico a condividere con lui una risposta che deve essere sensata e comprensibile. Se si esce dal campo si- curo del processo diagnostico classico diventa difficile descri- verlo e teorizzarlo in MG e quest’ultima viene tacciata di in- capacità oppure di occuparsi di psicologia. Diventa allora im- portante riprendere le riflessioni del Centro Studi nel tentati- vo di arrivare a concettualizzare il processo diagnostico in MG all’interno del quale è impensabile non ricomprendere, definendone insieme potenzialità e limiti, il ruolo e le compe- tenze del nuovo infermiere che lavora con la MG sul territo- rio. D’altra parte da mesi si dibatte sulla incapacità della MG di offrire un servizio e fornire risposte efficaci alle richieste ur- genti dei cittadini che così accedono al PS utilizzando risorse in modo incongruo. Il dibattito verte generalmente sui limiti organizzativi della MG e sulla sua incapacità di prendersi cura dei casi clinici complessi, che così cercano la soluzione nella ospedalizzazione. Le soluzioni proposte (ad es. ampliamento delle fasce orarie di apertura degli studi o coinvolgimento di figure professio- nali specialistiche alternative al MMG, nelle sperimentazioni di alcune regioni ) non sembrano tenere conto di quanto po- co si sappia delle motivazioni che portano i pazienti al PS, e in quale misura queste siano legate a fattori individuali anzi- ché organizzativi. La letteratura disponibile sugli accessi al PS proviene per la gran parte da studi effettuati in altri paesi europei, e pertanto trasferibili solo in parte alla realtà italiana. La diagnosi nell’attività routinaria, la diagnosi in condizioni di urgenza, la gestione delle urgenze (quale definizione di ur- genza, urgenza per chi, i criteri dei codici per gli accessi al PS ecc.) sono i temi di cui si discuterà nelle due giornate. Le relazioni frontali che aprono le sessioni dei lavori nelle due giornate sono introduttive al tema della diagnosi in MG, con riferimenti anche ad aspetti fisiopatologici e alle neuro- scienze, alla storia della clinica della MG; sono descrittive del contesto in cui ci si muove. La successiva presentazione dei casi clinici con il paziente simulato e/o con racconti, esperienze, proiezione di immagi- ni offre il materiale per stimolare la riflessione sul processo diagnostico in MG. E’stato scelto di limitare le letture magistrali frontali per favo- rire il coinvolgimento e il confronto dei partecipanti, nei fo- cus group e nei lavori di gruppo che avranno mandati e o- biettivi che verranno esplicitati strada facendo alla luce di quanto emergerà nelle fasi precedenti. Si tratta di una metodologia costruttivista sperimentale, crea- tiva, basata sulla partecipazione e sulla capacità deduttiva dell’assemblea che non sarà più semplice spettatrice ma essa stessa fonte di conoscenza e di stimolo in una spirale conti- nua. Per rispondere alla domanda iniziale, ci si propone pertanto di concettualizzare, in modo fortemente ancorato alla pratica e utilizzando ampiamente il coinvolgimento diretto dei parte- cipanti, la complessità dei molteplici fattori sottesi al concetto di “diagnosi” in Medicina Generale, sperimentando metodo- logie interattive diverse per elaborare una teoria a partire dalla pratica che sfoci in un documento finale, e di organizzare una ricerca sui motivi di accesso dei pazienti al Pronto Soccorso. PROGRAMMA Venerdi 26 Ottobre 2012 La Diagnosi nella ROUTINE 9.00 - 9.30 registrazione partecipanti . 9.30 - 10.00 Introduzione M. Tombesi 10.00 - 11.00 un’astenia dolorosa caso con paziente simulato N. Sartori F. Valcanover 11.00 - 11.30 caffè 11.30 - 13.00 allora, di cosa vogliamo parlare ? identificazione dei temi focus group- like 13.00 - 14.00 PRANZO 14.30 - 16.00 la diagnosi nella routine lavoro di gruppo 16.00 - 16.30 caffè 16.30 - 18.00 relazione gruppi discussione 19.30 - 20.30 CENA Sabato 27 Ottobre 2012 La Diagnosi nella URGENZA 9.30 - 10.00 Sintesi della giornata di venerdì G. Danti Introduzione A. Moser 10.00 - 11.00 La diagnosi immaginata video-stimoli P. Longoni S. Bernabè 11.00 - 11.30 caffè 11.30 - 13.00 dalla percezione alla decisione buzz group 13.00 - 14.00 PRANZO 14.30 - 16.00 Proposta di ricerca sull’accesso al PS M. Tombesi Comunicazioni libere Pensieri, idee e lavori in 5 minuti 16.00 - 16.30 caffè 16.30 - 18.00 Discussione Conclusioni Domenica 28 Ottobre 2012 9.00 - 13.00 Consiglio Direttivo aperto