SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Download to read offline
UnitUnitàà di Medicina Generaledi Medicina Generale
La professione organizzataLa professione organizzata
XIX Congresso Nazionale CsermegXIX Congresso Nazionale Csermeg
CostarmanoCostarmano 2626--27 ottobre 200727 ottobre 2007
La FormazioneLa Formazione
Tavola RotondaTavola Rotonda
Fabrizio ValcanoverFabrizio Valcanover
Direttore della scuola di Formazione Specifica in Medicina generDirettore della scuola di Formazione Specifica in Medicina generale di Trentoale di Trento
www.scuolamgtn.itwww.scuolamgtn.it
Formare in praticaFormare in pratica
LL’’apprendimento situatoapprendimento situato
LL’’apprendimento nelle comunitapprendimento nelle comunitàà di praticadi pratica
e nelle nell’’attivitattivitàà e le l’’apprendistaapprendista
Momenti di pratica formativa nelle scuoleMomenti di pratica formativa nelle scuole
di formazione specificadi formazione specifica
Teoria e PraticaTeoria e Pratica
Harmonielehere, Leipzig-Wien, 1911; III ed. ampliata, Universal Edition, Vienna
1922, su questa versione si basa la traduzione in it. di G. Manzoni, Manuale di
armonia, a cura di L.Rognoni con una Guida pratica di Erwin Stein, Milano Il
Saggiatore,1963.
Colui che insegna composizione musicale è chiamato insegnante di
teoria; chi poi ha scritto un trattato di armonia è chiamato addirittura
teorico. Eppure a un falegname, che anch'egli deve insegnare il mestiere
al suo apprendista, non verrà mai in mente di spacciarsi per «insegnante
di teoria» : semmai si definisce mastro falegname, che è però più
designa-zione di condizione che titolo; e in nessun caso si ritiene
qualcosa come un dotto, anche se alla fin fine conosce il suo mestiere.
Se esiste una differenza, essa può consistere solo nel fatto che la tecnica
della musica è più «teorica» di quella del falegname: il che non è poi
cosi ovvio.
Teoria e PraticaTeoria e Pratica
Harmonielehere, Leipzig-Wien, 1911; III ed. ampliata, Universal Edition, Vienna
1922, su questa versione si basa la traduzione in it. di G. Manzoni, Manuale di
armonia, a cura di L.Rognoni con una Guida pratica di Erwin Stein, Milano Il
Saggiatore,1963.
Perché dunque un mastro falegname non si chiama
«teorico», o un teorico della musica «mastro musico»?
Perché c'è una piccola differenza: il falegname non dovrebbe
mai intendere il suo mestiere da un punto di vista
esclusivamente teorico, mentre il teorico musicale non ha
nessuna capacità pratica; insomma non è un «mastro».
Teoria e PraticaTeoria e Pratica
Harmonielehere, Leipzig-Wien, 1911; III ed. ampliata, Universal Edition, Vienna
1922, su questa versione si basa la traduzione in it. di G. Manzoni, Manuale di
armonia, a cura di L.Rognoni con una Guida pratica di Erwin Stein, Milano Il
Saggiatore,1963.
Se riuscirò ad insegnare a un solo allievo
l'artigianato della nostra arte cosi a fondo come lo
può fare qualsiasi falegname, allora sarò contento.
E sarei orgoglioso di poter dire, variando un detto
ben noto: «Ho tolto ai miei allievi di composizione
una cattiva estetica ma ho dato loro in cambio un
buon mestiere.
Teoria dellTeoria dell’’attivitattivitàà e sapere situatoe sapere situato
A.N.LevontA.N.Levont’’evev –– L.S.L.S. VygotskyVygotsky
La domandaLa domanda
Si può analizzare e valutare un processoSi può analizzare e valutare un processo
cognitivo in astratto, isolandosi daicognitivo in astratto, isolandosi dai
contesti in cui abitualmente si svolge?contesti in cui abitualmente si svolge?
Non si può studiare un individuo prescindendoNon si può studiare un individuo prescindendo
dalle relazioni sociali e dalla situazionedalle relazioni sociali e dalla situazione
concreta in cui si svolge.concreta in cui si svolge.
LL’’attivitattivitàà individuale ha una struttura nonindividuale ha una struttura non
riducibile ai suoi elementi.riducibile ai suoi elementi.
Una attivitUna attivitàà ha un senso compiuto che va persoha un senso compiuto che va perso
se analizzata separando lse analizzata separando l’’individuo dal contestoindividuo dal contesto
sociale o se viene disaggregata e scomposta insociale o se viene disaggregata e scomposta in
diversi elementi.diversi elementi.
Teoria dellTeoria dell’’attivitattivitàà e saperee sapere
situatosituato
A.N.LevontA.N.Levont’’evev –– L.S.L.S. VygotskyVygotsky
Invece di concentrarsi sullo studio diInvece di concentrarsi sullo studio di
entitentitàà psicologiche come abilitpsicologiche come abilitàà, concetti, concetti
od unitod unitàà di elaborazione delldi elaborazione dell’’informazione,informazione,
riflessi o funzioni mentali [la teoriariflessi o funzioni mentali [la teoria
delldell’’attivitattivitàà] assume che dobbiamo] assume che dobbiamo
cominciare con una unitcominciare con una unitàà di attivitdi attivitàà
J.J. WershWersh 19851985
Teoria dellTeoria dell’’attivitattivitàà e saperee sapere
situatosituato
A.N.LevontA.N.Levont’’evev –– L.S.L.S. VygotskyVygotsky
Apprendimento situatoApprendimento situato
(Modificato. da S. Gherardi 2004)(Modificato. da S. Gherardi 2004)
ApprendimentoApprendimento
prospettiva cognitivaprospettiva cognitiva
ApprendimentoApprendimento
prospettiva socialeprospettiva sociale
Domanda principaleDomanda principale: Quali: Quali
tipi di processi cognitivi etipi di processi cognitivi e
schemi concettuali sono attivatischemi concettuali sono attivati
nellnell’’apprendimento?apprendimento?
Domanda principaleDomanda principale: Quali: Quali
modalitmodalitàà di partecipazionedi partecipazione
fornisce il contestofornisce il contesto
appropriato per apprendere?appropriato per apprendere?
LL’’apprendimento avviene nellaapprendimento avviene nella
testa delle personetesta delle persone
LL’’apprendimento avviene inapprendimento avviene in
un contesto di partecipazioneun contesto di partecipazione
EE’’ ll’’individuo che apprendeindividuo che apprende EE’’ la comunitla comunitàà che apprendeche apprende
perchperchéé ll’’apprendimentoapprendimento èè
mediato dalle differenze dimediato dalle differenze di
prospettiva tra quantiprospettiva tra quanti
prendono parte ad unaprendono parte ad una
comunitcomunitàà
Apprendimento situatoApprendimento situato
(Modificato. da S. Gherardi 2004)(Modificato. da S. Gherardi 2004)
ApprendimentoApprendimento
prospettiva cognitivaprospettiva cognitiva
ApprendimentoApprendimento
prospettiva socialeprospettiva sociale
La riproduzione dellaLa riproduzione della
conoscenza avvieneconoscenza avviene
attraverso la suaattraverso la sua
codificazione disciplinare ecodificazione disciplinare e
ll’’attivazione di codici diattivazione di codici di
azione prestabilitiazione prestabiliti
La riproduzione dellaLa riproduzione della
conoscenza avvieneconoscenza avviene
attraverso ilattraverso il
mantenimento dellemantenimento delle
modalitmodalitàà di partecipazionedi partecipazione
e di relazione delle qualie di relazione delle quali
la conoscenzala conoscenza èè imbevutaimbevuta
Apprendimento situatoApprendimento situato
(Modificato. da S. Gherardi 2004)(Modificato. da S. Gherardi 2004)
ApprendimentoApprendimento
prospettiva cognitivaprospettiva cognitiva
ApprendimentoApprendimento
prospettiva socialeprospettiva sociale
Il linguaggioIl linguaggio èè un mezzoun mezzo
per la trasmissione dellaper la trasmissione della
conoscenzaconoscenza
Il linguaggioIl linguaggio èè un mezzoun mezzo
per agire nel mondoper agire nel mondo
socialesociale
ApprendimentoApprendimento èè unun
modo per conoscere ilmodo per conoscere il
mondomondo
ApprendimentoApprendimento èè unun
modo di stare nel mondomodo di stare nel mondo
socialesociale
ComunitComunitàà di praticadi pratica
Un aggregazione informale definitaUn aggregazione informale definita
non solo dai suoi membri, ma anchenon solo dai suoi membri, ma anche
dal modo condivisodal modo condiviso in cui questiin cui questi
agiscono ed interpretano la realtagiscono ed interpretano la realtàà
(Lave,(Lave, WengerWenger 1991)1991)
Da “Lo studio etnografico delle professioni”, Attila Bruni, Carocci 2003
ComunitComunitàà di praticadi pratica
NelleNelle comunitcomunitàà di praticadi pratica le relazioni sile relazioni si
costruiscono attorno alle attivitcostruiscono attorno alle attivitàà ee
queste sono frutto di relazioni sociali.queste sono frutto di relazioni sociali.
Il modo in cui gli attori agisconoIl modo in cui gli attori agiscono èè
appreso all'interno di specificheappreso all'interno di specifiche
esperienze e diventa parte dell'identitesperienze e diventa parte dell'identitàà
di chi partecipa alla comunitdi chi partecipa alla comunitàà..
Da “Lo studio etnografico delle professioni”, Attila Bruni, Carocci 2003
ComunitComunitàà di pratica ed apprendimentodi pratica ed apprendimento
LL’’apprendimento nelle comunitapprendimento nelle comunitàà di praticadi pratica
avviene mediante laavviene mediante la ““partecipazionepartecipazione
legittima perifericalegittima periferica””
L'apprendimento nelle comunitL'apprendimento nelle comunitàà di praticadi pratica
come forma di compartecipazione ad alcunecome forma di compartecipazione ad alcune
pratiche, pipratiche, piùù che comeche come acquisizione diacquisizione di
sapere astratto.sapere astratto.
Da “Lo studio etnografico delle professioni”, Attila Bruni, Carocci 2003
LL’’apprendista: luci ed ombre su unapprendista: luci ed ombre su un
ruolo quasi invisibileruolo quasi invisibile
LL’’apprendistato costituisce attualmente un modoapprendistato costituisce attualmente un modo
molto diffuso di apprendimento per crearemolto diffuso di apprendimento per creare
professionisti competenti (obbligo di praticaprofessionisti competenti (obbligo di pratica
anche per accedere a molte professionianche per accedere a molte professioni ““nobilinobili””
…… medico avvocato)medico avvocato)
Storicamente nel mondo occidentaleStoricamente nel mondo occidentale
ll’’apprendistatoapprendistato èè anche collegato a sfruttamentoanche collegato a sfruttamento
e sopraffazionee sopraffazione
La persistenza dellLa persistenza dell’’apprendistato (e la suaapprendistato (e la sua
necessitnecessitàà) rappresentano una rivincita del) rappresentano una rivincita del
sapere pratico sul sapere teorico anche sesapere pratico sul sapere teorico anche se ……..
Teoria in praticaTeoria in pratica
Giuseppe ParisiGiuseppe Parisi
Responsabile qualitResponsabile qualitàà formativa e scientifica Scuolaformativa e scientifica Scuola
Formazione Specifica in medicina generale di TrentoFormazione Specifica in medicina generale di Trento
Quattro sfide nella formazione deiQuattro sfide nella formazione dei
futuri medici di medicinafuturi medici di medicina generalegenerale
Momenti di pratica formativaMomenti di pratica formativa
Stefano AliceStefano Alice –– Direttore Centro di RiferimentoDirettore Centro di Riferimento Reg.Reg.
Ligure per la FMG:Ligure per la FMG: LL’’insegnamento della EBMinsegnamento della EBM
Pierluigi Di BenedettoPierluigi Di Benedetto –– Presidente della CommissionePresidente della Commissione
di Formazione Specifica nel Centro Formativo Regionaledi Formazione Specifica nel Centro Formativo Regionale
deldel Lazio:UnLazio:Un percorso formativo sullpercorso formativo sull’’ ““UniversoUniverso
FamigliaFamiglia””
Enrico MassaEnrico Massa –– Coordinatore del Centro di RiferimentoCoordinatore del Centro di Riferimento
Veneto per la Medicina Generale:Veneto per la Medicina Generale: Un percorso formativoUn percorso formativo
sulla ricerca in medicina generalesulla ricerca in medicina generale
Paolo ColorioPaolo Colorio –– Vice Direttore della Scuola FMG Trento:Vice Direttore della Scuola FMG Trento:
TutorTutor e comunite comunitàà di praticadi pratica
Alessandro BussottiAlessandro Bussotti –– Coordinatore attivitCoordinatore attivitàà teoricheteoriche
pratiche FMG Firenze:pratiche FMG Firenze: Materie e Competenze nelMaterie e Competenze nel
percorso formativo toscano.percorso formativo toscano.

More Related Content

Viewers also liked

Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)csermeg
 
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)csermeg
 
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...csermeg
 
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...csermeg
 
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)csermeg
 
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)csermeg
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)csermeg
 
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio)
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio) Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio)
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio) csermeg
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...csermeg
 
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...csermeg
 
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) csermeg
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...csermeg
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)csermeg
 
Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)csermeg
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)csermeg
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)csermeg
 
All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama)
All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama)All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama)
All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama)csermeg
 
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
 Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)  Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti) csermeg
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)csermeg
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)csermeg
 

Viewers also liked (20)

Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
 
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
 
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
 
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
 
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
 
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
 
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio)
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio) Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio)
Formazione specifica, esperienze Trento (Paolo Colorio)
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
Il passaggio dalla continuita' assistenziale alla medicina generale (David Fa...
 
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
 
Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)Prospettive della professione (David Fasoletti)
Prospettive della professione (David Fasoletti)
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
 
All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama)
All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama)All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama)
All'inizio del percorso (Sara Mazzoldi, Isabel Inama)
 
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
 Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)  Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
Esperienze organizzative della MG Veneto (Guglielmo Frapporti)
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
 

Similar to La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)

Quaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itQuaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itffallica
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2maxilprof
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docMariaGiovannaSciasci
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...EsperoSrl
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides priviteraimartini
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2imartini
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Elena Colli
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
Paluzzi vyg
Paluzzi vygPaluzzi vyg
Paluzzi vygimartini
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppoimartini
 
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...Complexity Institute
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget imartini
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget imartini
 
interazione-sociale
 interazione-sociale interazione-sociale
interazione-socialeimartini
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienzaimartini
 

Similar to La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover) (20)

Quaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itQuaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.it
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Percezione visiva.pps
Percezione visiva.ppsPercezione visiva.pps
Percezione visiva.pps
 
356393
356393356393
356393
 
Paluzzi
Paluzzi Paluzzi
Paluzzi
 
Paluzzi vyg
Paluzzi vygPaluzzi vyg
Paluzzi vyg
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppo
 
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget
 
interazione-sociale
 interazione-sociale interazione-sociale
interazione-sociale
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienza
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 

La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)

  • 1. UnitUnitàà di Medicina Generaledi Medicina Generale La professione organizzataLa professione organizzata XIX Congresso Nazionale CsermegXIX Congresso Nazionale Csermeg CostarmanoCostarmano 2626--27 ottobre 200727 ottobre 2007 La FormazioneLa Formazione Tavola RotondaTavola Rotonda Fabrizio ValcanoverFabrizio Valcanover Direttore della scuola di Formazione Specifica in Medicina generDirettore della scuola di Formazione Specifica in Medicina generale di Trentoale di Trento www.scuolamgtn.itwww.scuolamgtn.it
  • 2. Formare in praticaFormare in pratica LL’’apprendimento situatoapprendimento situato LL’’apprendimento nelle comunitapprendimento nelle comunitàà di praticadi pratica e nelle nell’’attivitattivitàà e le l’’apprendistaapprendista Momenti di pratica formativa nelle scuoleMomenti di pratica formativa nelle scuole di formazione specificadi formazione specifica
  • 3. Teoria e PraticaTeoria e Pratica Harmonielehere, Leipzig-Wien, 1911; III ed. ampliata, Universal Edition, Vienna 1922, su questa versione si basa la traduzione in it. di G. Manzoni, Manuale di armonia, a cura di L.Rognoni con una Guida pratica di Erwin Stein, Milano Il Saggiatore,1963. Colui che insegna composizione musicale è chiamato insegnante di teoria; chi poi ha scritto un trattato di armonia è chiamato addirittura teorico. Eppure a un falegname, che anch'egli deve insegnare il mestiere al suo apprendista, non verrà mai in mente di spacciarsi per «insegnante di teoria» : semmai si definisce mastro falegname, che è però più designa-zione di condizione che titolo; e in nessun caso si ritiene qualcosa come un dotto, anche se alla fin fine conosce il suo mestiere. Se esiste una differenza, essa può consistere solo nel fatto che la tecnica della musica è più «teorica» di quella del falegname: il che non è poi cosi ovvio.
  • 4. Teoria e PraticaTeoria e Pratica Harmonielehere, Leipzig-Wien, 1911; III ed. ampliata, Universal Edition, Vienna 1922, su questa versione si basa la traduzione in it. di G. Manzoni, Manuale di armonia, a cura di L.Rognoni con una Guida pratica di Erwin Stein, Milano Il Saggiatore,1963. Perché dunque un mastro falegname non si chiama «teorico», o un teorico della musica «mastro musico»? Perché c'è una piccola differenza: il falegname non dovrebbe mai intendere il suo mestiere da un punto di vista esclusivamente teorico, mentre il teorico musicale non ha nessuna capacità pratica; insomma non è un «mastro».
  • 5. Teoria e PraticaTeoria e Pratica Harmonielehere, Leipzig-Wien, 1911; III ed. ampliata, Universal Edition, Vienna 1922, su questa versione si basa la traduzione in it. di G. Manzoni, Manuale di armonia, a cura di L.Rognoni con una Guida pratica di Erwin Stein, Milano Il Saggiatore,1963. Se riuscirò ad insegnare a un solo allievo l'artigianato della nostra arte cosi a fondo come lo può fare qualsiasi falegname, allora sarò contento. E sarei orgoglioso di poter dire, variando un detto ben noto: «Ho tolto ai miei allievi di composizione una cattiva estetica ma ho dato loro in cambio un buon mestiere.
  • 6. Teoria dellTeoria dell’’attivitattivitàà e sapere situatoe sapere situato A.N.LevontA.N.Levont’’evev –– L.S.L.S. VygotskyVygotsky La domandaLa domanda Si può analizzare e valutare un processoSi può analizzare e valutare un processo cognitivo in astratto, isolandosi daicognitivo in astratto, isolandosi dai contesti in cui abitualmente si svolge?contesti in cui abitualmente si svolge?
  • 7. Non si può studiare un individuo prescindendoNon si può studiare un individuo prescindendo dalle relazioni sociali e dalla situazionedalle relazioni sociali e dalla situazione concreta in cui si svolge.concreta in cui si svolge. LL’’attivitattivitàà individuale ha una struttura nonindividuale ha una struttura non riducibile ai suoi elementi.riducibile ai suoi elementi. Una attivitUna attivitàà ha un senso compiuto che va persoha un senso compiuto che va perso se analizzata separando lse analizzata separando l’’individuo dal contestoindividuo dal contesto sociale o se viene disaggregata e scomposta insociale o se viene disaggregata e scomposta in diversi elementi.diversi elementi. Teoria dellTeoria dell’’attivitattivitàà e saperee sapere situatosituato A.N.LevontA.N.Levont’’evev –– L.S.L.S. VygotskyVygotsky
  • 8. Invece di concentrarsi sullo studio diInvece di concentrarsi sullo studio di entitentitàà psicologiche come abilitpsicologiche come abilitàà, concetti, concetti od unitod unitàà di elaborazione delldi elaborazione dell’’informazione,informazione, riflessi o funzioni mentali [la teoriariflessi o funzioni mentali [la teoria delldell’’attivitattivitàà] assume che dobbiamo] assume che dobbiamo cominciare con una unitcominciare con una unitàà di attivitdi attivitàà J.J. WershWersh 19851985 Teoria dellTeoria dell’’attivitattivitàà e saperee sapere situatosituato A.N.LevontA.N.Levont’’evev –– L.S.L.S. VygotskyVygotsky
  • 9. Apprendimento situatoApprendimento situato (Modificato. da S. Gherardi 2004)(Modificato. da S. Gherardi 2004) ApprendimentoApprendimento prospettiva cognitivaprospettiva cognitiva ApprendimentoApprendimento prospettiva socialeprospettiva sociale Domanda principaleDomanda principale: Quali: Quali tipi di processi cognitivi etipi di processi cognitivi e schemi concettuali sono attivatischemi concettuali sono attivati nellnell’’apprendimento?apprendimento? Domanda principaleDomanda principale: Quali: Quali modalitmodalitàà di partecipazionedi partecipazione fornisce il contestofornisce il contesto appropriato per apprendere?appropriato per apprendere? LL’’apprendimento avviene nellaapprendimento avviene nella testa delle personetesta delle persone LL’’apprendimento avviene inapprendimento avviene in un contesto di partecipazioneun contesto di partecipazione EE’’ ll’’individuo che apprendeindividuo che apprende EE’’ la comunitla comunitàà che apprendeche apprende perchperchéé ll’’apprendimentoapprendimento èè mediato dalle differenze dimediato dalle differenze di prospettiva tra quantiprospettiva tra quanti prendono parte ad unaprendono parte ad una comunitcomunitàà
  • 10. Apprendimento situatoApprendimento situato (Modificato. da S. Gherardi 2004)(Modificato. da S. Gherardi 2004) ApprendimentoApprendimento prospettiva cognitivaprospettiva cognitiva ApprendimentoApprendimento prospettiva socialeprospettiva sociale La riproduzione dellaLa riproduzione della conoscenza avvieneconoscenza avviene attraverso la suaattraverso la sua codificazione disciplinare ecodificazione disciplinare e ll’’attivazione di codici diattivazione di codici di azione prestabilitiazione prestabiliti La riproduzione dellaLa riproduzione della conoscenza avvieneconoscenza avviene attraverso ilattraverso il mantenimento dellemantenimento delle modalitmodalitàà di partecipazionedi partecipazione e di relazione delle qualie di relazione delle quali la conoscenzala conoscenza èè imbevutaimbevuta
  • 11. Apprendimento situatoApprendimento situato (Modificato. da S. Gherardi 2004)(Modificato. da S. Gherardi 2004) ApprendimentoApprendimento prospettiva cognitivaprospettiva cognitiva ApprendimentoApprendimento prospettiva socialeprospettiva sociale Il linguaggioIl linguaggio èè un mezzoun mezzo per la trasmissione dellaper la trasmissione della conoscenzaconoscenza Il linguaggioIl linguaggio èè un mezzoun mezzo per agire nel mondoper agire nel mondo socialesociale ApprendimentoApprendimento èè unun modo per conoscere ilmodo per conoscere il mondomondo ApprendimentoApprendimento èè unun modo di stare nel mondomodo di stare nel mondo socialesociale
  • 12. ComunitComunitàà di praticadi pratica Un aggregazione informale definitaUn aggregazione informale definita non solo dai suoi membri, ma anchenon solo dai suoi membri, ma anche dal modo condivisodal modo condiviso in cui questiin cui questi agiscono ed interpretano la realtagiscono ed interpretano la realtàà (Lave,(Lave, WengerWenger 1991)1991) Da “Lo studio etnografico delle professioni”, Attila Bruni, Carocci 2003
  • 13. ComunitComunitàà di praticadi pratica NelleNelle comunitcomunitàà di praticadi pratica le relazioni sile relazioni si costruiscono attorno alle attivitcostruiscono attorno alle attivitàà ee queste sono frutto di relazioni sociali.queste sono frutto di relazioni sociali. Il modo in cui gli attori agisconoIl modo in cui gli attori agiscono èè appreso all'interno di specificheappreso all'interno di specifiche esperienze e diventa parte dell'identitesperienze e diventa parte dell'identitàà di chi partecipa alla comunitdi chi partecipa alla comunitàà.. Da “Lo studio etnografico delle professioni”, Attila Bruni, Carocci 2003
  • 14. ComunitComunitàà di pratica ed apprendimentodi pratica ed apprendimento LL’’apprendimento nelle comunitapprendimento nelle comunitàà di praticadi pratica avviene mediante laavviene mediante la ““partecipazionepartecipazione legittima perifericalegittima periferica”” L'apprendimento nelle comunitL'apprendimento nelle comunitàà di praticadi pratica come forma di compartecipazione ad alcunecome forma di compartecipazione ad alcune pratiche, pipratiche, piùù che comeche come acquisizione diacquisizione di sapere astratto.sapere astratto. Da “Lo studio etnografico delle professioni”, Attila Bruni, Carocci 2003
  • 15. LL’’apprendista: luci ed ombre su unapprendista: luci ed ombre su un ruolo quasi invisibileruolo quasi invisibile LL’’apprendistato costituisce attualmente un modoapprendistato costituisce attualmente un modo molto diffuso di apprendimento per crearemolto diffuso di apprendimento per creare professionisti competenti (obbligo di praticaprofessionisti competenti (obbligo di pratica anche per accedere a molte professionianche per accedere a molte professioni ““nobilinobili”” …… medico avvocato)medico avvocato) Storicamente nel mondo occidentaleStoricamente nel mondo occidentale ll’’apprendistatoapprendistato èè anche collegato a sfruttamentoanche collegato a sfruttamento e sopraffazionee sopraffazione La persistenza dellLa persistenza dell’’apprendistato (e la suaapprendistato (e la sua necessitnecessitàà) rappresentano una rivincita del) rappresentano una rivincita del sapere pratico sul sapere teorico anche sesapere pratico sul sapere teorico anche se ……..
  • 16. Teoria in praticaTeoria in pratica Giuseppe ParisiGiuseppe Parisi Responsabile qualitResponsabile qualitàà formativa e scientifica Scuolaformativa e scientifica Scuola Formazione Specifica in medicina generale di TrentoFormazione Specifica in medicina generale di Trento Quattro sfide nella formazione deiQuattro sfide nella formazione dei futuri medici di medicinafuturi medici di medicina generalegenerale
  • 17. Momenti di pratica formativaMomenti di pratica formativa Stefano AliceStefano Alice –– Direttore Centro di RiferimentoDirettore Centro di Riferimento Reg.Reg. Ligure per la FMG:Ligure per la FMG: LL’’insegnamento della EBMinsegnamento della EBM Pierluigi Di BenedettoPierluigi Di Benedetto –– Presidente della CommissionePresidente della Commissione di Formazione Specifica nel Centro Formativo Regionaledi Formazione Specifica nel Centro Formativo Regionale deldel Lazio:UnLazio:Un percorso formativo sullpercorso formativo sull’’ ““UniversoUniverso FamigliaFamiglia”” Enrico MassaEnrico Massa –– Coordinatore del Centro di RiferimentoCoordinatore del Centro di Riferimento Veneto per la Medicina Generale:Veneto per la Medicina Generale: Un percorso formativoUn percorso formativo sulla ricerca in medicina generalesulla ricerca in medicina generale Paolo ColorioPaolo Colorio –– Vice Direttore della Scuola FMG Trento:Vice Direttore della Scuola FMG Trento: TutorTutor e comunite comunitàà di praticadi pratica Alessandro BussottiAlessandro Bussotti –– Coordinatore attivitCoordinatore attivitàà teoricheteoriche pratiche FMG Firenze:pratiche FMG Firenze: Materie e Competenze nelMaterie e Competenze nel percorso formativo toscano.percorso formativo toscano.