SlideShare a Scribd company logo
Per informazioni ed iscrizioni:
CSeRMEG, Via Praga, 22, 20900 Monza (MB)
tel. +39.335.6426816
http://www.csermeg.it;
e-mail: segreteria@csermeg.it
Scheda di iscrizione:
Esclusivamente online (salvo ingressi gratuiti)
su piattaforma : http://fad.saepe.it/
seguendo le istruzioni ivi indicate per la registrazione
personale e per l'iscrizione al Congresso in oggetto.
Quota di iscrizione:
La quota va saldata all'atto di iscrizione e non è
restituibile in caso di rinuncia.
Coloro che hanno diritto all'iscrizione gratuita non
necessitano di iscrizione su piattaforma.
Quota di iscrizione Є 150,00
Infermieri e Medici diplomati al Corso di
Formazione specifica in MG da non più di
5 anni
Є 60,00
Studenti, medici dei Corsi di Formazione
specifica in MG, collaboratori di studio
Ingresso
gratuito
Con l'iscrizione al corso si può scegliere la modalità di
pagamento:
- se si usa la carta di credito si è automaticamente iscritti
e la piattaforma rilascia in automatico la fattura;
- se si sceglie la modalità di pagamento attraverso la posta
o la banca appena giunge la ricevuta viene confermata
l'iscrizione e attivata la produzione della fattura.
L’iscrizione al congresso comprende:
l’accesso ai lavori, il materiale congressuale e la
partecipazione ad uno dei percorsi paralleli di ciacuna
giornata.
Prenotazione alberghiera:
è a cura del partecipante.
Camera doppia uso singolo Є 60,00
Camera doppia Є 84,00
Colazione di lavoro (bevande incluse) Є 22,00
Cena (bevande incluse) Є 28,00
Sede del Congresso:
Poiano Resort
Via Poiano - 37016 Garda, (VR)
Tel. +39. 045.7200100, fax. +39.045.7200900
Come arrivare a Costermano:
Indicazioni sul sito: www.poiano.com
SONO STATI ASSEGNATI 18 CREDITI ECM
per le seguenti professioni
Infermiere
Medico Chirurgo
Farmacista
CSeRMEG
Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale
XXVI Congresso Nazionale
CSeRMEG
Garda, 24–25 ottobre 2014
MEDICINA GENERALE:
un caleidoscopio di
suggestioni
PRESENTAZIONE
Il caleidoscopio è lo strumento ottico che replica l’immagine per
mostrarla più e più volte in un insieme di elementi estremamente
vari. Scomporre la MG nelle sue componenti senza perderne di vista
l’unità è uno degli obiettivi di questo convegno, perché scomporre
può rendere più facile l’analisi dei problemi e la ricerca delle
soluzioni. Tale atteggiamento aveva già caratterizzato i lavori del
recente Seminario di primavera in cui si è parlato di cronicità.
Attraverso la narrazione, la scelta e l’analisi si è arrivati a
scompaginare le storie, sottolineandone le difficoltà gestionali sul
piano clinico, relazionale e organizzativo, con la partecipazione non
solo dei medici ma anche del personale infermieristico e di studio
che ormai sempre più numeroso è presente ai nostri incontri con un
proficuo scambio di punti di vista e di prospettiva, frutto dei diversi
percorsi formativi, ruoli e competenze. Siamo infatti convinti che
una possibile risposta ai bisogni sempre più diversificati dei pazienti,
soprattutto se affetti da molteplici patologie croniche, possa essere
fornita solo con un approccio multiprofessionale. La riflessione in
piccoli gruppi aveva fatto emergere le carenze peculiari nella gestione
dei casi clinici e chiarito i punti di forza considerati tali dai
professionisti coinvolti. L’analisi di quelle storie ha delineato uno
spaccato della realtà della medicina generale, punto fermo dal quale
si intende riprendere la riflessione.
Come deve essere una medicina generale di buona qualità, che
risponda ai bisogni dei pazienti? Pensiamo che l’analisi preliminare
dello studio QUALICOPC ci consenta alcuni passi avanti; in esso si
esamina la percezione di qualità dell’offerta professionale della
Medicina Generale sia da parte dei Medici di Medicina Generale che
dei loro pazienti, in Italia e in alcuni Stati Europei; intendiamo
inoltre riflettere sui quattro criteri: “accessibilità, completezza,
coordinazione, continuità” di Barbara Starfield, e la sua allieva e
collaboratrice Karen Kinder ci illustrerà come applicare quelle
caratteristiche alle cure primarie. Nei percorsi di apprendimento
paralleli del pomeriggio, organizzati in gruppi, si esploreranno le aree
di azione della Medicina Generale: Formazione specifica, Ricerca sul
campo, Clinica, Organizzazione. Il Congresso è dedicato anche allo
scambio di riflessioni tra medici che stanno vivendo vari momenti
della propria carriera professionale.
La storia di CSeRMEG a partire dal 1986 è fatta di “ricerca” e di
conoscenze sulla Medicina Generale che si vogliono condividere con
i colleghi che si trovano ad affrontare adesso la professione; ci
chiediamo quali messaggi potremmo trarre da una revisione critica di
quello che abbiamo fatto, come dovremmo andare avanti per essere
ancora produttivi, con quali strumenti. Per favorire la
partecipazione attiva di tutti abbiamo previsto i consueti
lavori/discussioni in piccoli gruppi che hanno l’obiettivo di
approfondire le tematiche esposte nelle presentazioni in aula.
PROGRAMMA
9.00
- 9.30
Venerdì 24 Ottobre
Registrazione dei partecipanti
.
9.30
- 9.50
Introduzione: continuità con il
Seminario di primavera 2014
I SESSIONE
(moderatore S. Bernabè, MMG CSeRMEG)
N. Sartori, M
CSeRMEG
9.50
- 10.20
QUALICOPC G. Visentin,
CSeRMEG
10.20
- 10.50
Quality indicators for primary care:
the Starfield’s legacy
K. Kinder,
Johns Hopkins
University
10.50
- 11.20 Pausa Caffè
Proiezione video sulle aritmie
11.20
- 13.00
13.00
- 14.00
Buzz group e discussione plenaria
Pranzo
II SESSIONE
14.00
- 16.00
16.00
- 16.30
Percorsi paralleli (a cura di
Clipslab:
www.clipslab.org/news.html)
1. Strumenti e apparecchiature
diagnostiche in Medicina Generale
2. Cronicità, complessità, didattica
e paziente simulato*
3. Studio sulla fragilità in Veneto:
spunti per la ricerca in Medicina
Generale (I parte)
4. Il lavoro multiprofessionale:
MMG, personale di studio e
infermiere (I parte)
Pausa Caffè
M. Tombesi,
ClipsLab
CSeRMEG
N. Sartori, F.
Valcanover,
ClipsLab
CSeRMEG
S. Ivis,
MMG, Keiron
V. Caimi,
CSeRMEG
G. Danti,
CSeRMEG,
E. Poli,
Infermiera
professionale
16.30 - 17.00
17.00
- 17.30
17.30
- 18.30
18.30
- 19.00
20.00
9.20
- 9.50
9.50
- 10.20
10.20
- 10.50
10.50
- 11.20
11.20
- 13.00
13.00
- 14.00
14.00
- 16.00
16.00
- 16.30
16.30
- 18.30
Sintesi dei percorsi
ACG (Adjusted Clinical Group)
nelle cure primarie: quali attese?
Comunicazioni libere
Chiusura dei lavori
Cena sociale
Sabato 25 Ottobre
III SESSIONE
(moderatore M. Bosisio, CSeRMEG)
Archeologia della MG italiana
L’editoria della Medicina
Generale
Pausa Caffè
Il Movimento Giotto:
presentazione di attività e
progetti
Discussione plenaria
Pranzo
IV SESSIONE
Percorsi paralleli (a cura di
Clipslab:
www.clipslab.org/news.html)
1. Il lavoro multiprofessionale:
MMG, personale di studio e
infermiere (II parte)
2. Orientarsi nei problemi
psichiatrici in MG
3. Un “testo” di riferimento per la
MG?
4. Spunti per la ricerca in MG (II
parte)
Pausa Caffè
Sintesi dei percorsi e discussione
Domenica 26 Ottobre 2014
9.00
- 13.00
Consiglio Direttivo
C. Corti,
Segreteria della
sanità Reg.Veneto
F. Benincasa,
CSeRMEG
R. Satolli,
Medico e
giornalista, Zadig
G. Marini,
A. Menin,
A. Mereu,
Movimento Giotto
G. Danti,
CSeRMEG
F. Benincasa,
CSeRMEG
S. Pagliani,
S. Bernabè
CSeRMEG
V. Caimi, MMG
CSeRMEG

More Related Content

What's hot

Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
csermeg
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
csermeg
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
csermeg
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
csermeg
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
csermeg
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
csermeg
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
csermeg
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
csermeg
 

What's hot (20)

Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
 

Viewers also liked

www.csermeg.it (Guido Danti)
www.csermeg.it (Guido Danti)www.csermeg.it (Guido Danti)
www.csermeg.it (Guido Danti)
csermeg
 
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
csermeg
 
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
csermeg
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: I risultati dello studi...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: I risultati dello studi...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: I risultati dello studi...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: I risultati dello studi...
csermeg
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
csermeg
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
csermeg
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
csermeg
 
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
csermeg
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
csermeg
 
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
csermeg
 
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
csermeg
 
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
csermeg
 
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
csermeg
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
csermeg
 
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
csermeg
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
csermeg
 
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
csermeg
 
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto) Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

www.csermeg.it (Guido Danti)
www.csermeg.it (Guido Danti)www.csermeg.it (Guido Danti)
www.csermeg.it (Guido Danti)
 
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
 
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
Il Movimento Giotto tra passato, presente e futuro (Alessandro Menin, Gianluc...
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: I risultati dello studi...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: I risultati dello studi...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: I risultati dello studi...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: I risultati dello studi...
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: epidemiologia dei motiv...
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
 
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
 
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
 
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
 
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
 
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
 
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
Progetto “PESCARA” (D. VOLPONE)
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
 
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
Prepararsi alla fase finale (Giuliano Bono)
 
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto) Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
Formazione specifica, esperienze Lazio (Luigi Di Benedetto)
 

Similar to Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014

Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizioMedcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
Claudio Ancillotti
 
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campoStudiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
martino massimiliano trapani
 
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
csermeg
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
csermeg
 
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
csermeg
 
Lettera ai dirigenti 2016
Lettera ai dirigenti 2016Lettera ai dirigenti 2016
Lettera ai dirigenti 2016
Montagnin Mariano
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Chiara Cipolat Mis
 
Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007
csermeg
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
anemo_site
 
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
convegnonazionaleaiic
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
Infotumori
 
Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Congressi Scienze Olistiche: fervono i preparativi per MedCam 2013
Congressi Scienze Olistiche: fervono i preparativi per MedCam 2013Congressi Scienze Olistiche: fervono i preparativi per MedCam 2013
Congressi Scienze Olistiche: fervono i preparativi per MedCam 2013
Claudio Ancillotti
 
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
PEC Pharma Education Center
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
anemo_site
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg
 
Sportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-CancroSportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-Cancro
Alessia Parente
 
Triassi presentazione corso
Triassi presentazione corsoTriassi presentazione corso
Triassi presentazione corsoscherman83
 

Similar to Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014 (20)

Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizioMedcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
Medcam 2013 che la rivoluzione dei pazienti abbia inizio
 
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campoStudiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
Studiare medicina in europa. dai piani di studio all’esperienza sul campo
 
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
 
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
Locandina del XIX Congresso CSeRMEG 2007
 
Lettera ai dirigenti 2016
Lettera ai dirigenti 2016Lettera ai dirigenti 2016
Lettera ai dirigenti 2016
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 
Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Congressi Scienze Olistiche: fervono i preparativi per MedCam 2013
Congressi Scienze Olistiche: fervono i preparativi per MedCam 2013Congressi Scienze Olistiche: fervono i preparativi per MedCam 2013
Congressi Scienze Olistiche: fervono i preparativi per MedCam 2013
 
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Sportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-CancroSportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-Cancro
 
Triassi presentazione corso
Triassi presentazione corsoTriassi presentazione corso
Triassi presentazione corso
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 

Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014

  • 1. Per informazioni ed iscrizioni: CSeRMEG, Via Praga, 22, 20900 Monza (MB) tel. +39.335.6426816 http://www.csermeg.it; e-mail: segreteria@csermeg.it Scheda di iscrizione: Esclusivamente online (salvo ingressi gratuiti) su piattaforma : http://fad.saepe.it/ seguendo le istruzioni ivi indicate per la registrazione personale e per l'iscrizione al Congresso in oggetto. Quota di iscrizione: La quota va saldata all'atto di iscrizione e non è restituibile in caso di rinuncia. Coloro che hanno diritto all'iscrizione gratuita non necessitano di iscrizione su piattaforma. Quota di iscrizione Є 150,00 Infermieri e Medici diplomati al Corso di Formazione specifica in MG da non più di 5 anni Є 60,00 Studenti, medici dei Corsi di Formazione specifica in MG, collaboratori di studio Ingresso gratuito Con l'iscrizione al corso si può scegliere la modalità di pagamento: - se si usa la carta di credito si è automaticamente iscritti e la piattaforma rilascia in automatico la fattura; - se si sceglie la modalità di pagamento attraverso la posta o la banca appena giunge la ricevuta viene confermata l'iscrizione e attivata la produzione della fattura. L’iscrizione al congresso comprende: l’accesso ai lavori, il materiale congressuale e la partecipazione ad uno dei percorsi paralleli di ciacuna giornata. Prenotazione alberghiera: è a cura del partecipante. Camera doppia uso singolo Є 60,00 Camera doppia Є 84,00 Colazione di lavoro (bevande incluse) Є 22,00 Cena (bevande incluse) Є 28,00 Sede del Congresso: Poiano Resort Via Poiano - 37016 Garda, (VR) Tel. +39. 045.7200100, fax. +39.045.7200900 Come arrivare a Costermano: Indicazioni sul sito: www.poiano.com SONO STATI ASSEGNATI 18 CREDITI ECM per le seguenti professioni Infermiere Medico Chirurgo Farmacista CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXVI Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, 24–25 ottobre 2014 MEDICINA GENERALE: un caleidoscopio di suggestioni
  • 2. PRESENTAZIONE Il caleidoscopio è lo strumento ottico che replica l’immagine per mostrarla più e più volte in un insieme di elementi estremamente vari. Scomporre la MG nelle sue componenti senza perderne di vista l’unità è uno degli obiettivi di questo convegno, perché scomporre può rendere più facile l’analisi dei problemi e la ricerca delle soluzioni. Tale atteggiamento aveva già caratterizzato i lavori del recente Seminario di primavera in cui si è parlato di cronicità. Attraverso la narrazione, la scelta e l’analisi si è arrivati a scompaginare le storie, sottolineandone le difficoltà gestionali sul piano clinico, relazionale e organizzativo, con la partecipazione non solo dei medici ma anche del personale infermieristico e di studio che ormai sempre più numeroso è presente ai nostri incontri con un proficuo scambio di punti di vista e di prospettiva, frutto dei diversi percorsi formativi, ruoli e competenze. Siamo infatti convinti che una possibile risposta ai bisogni sempre più diversificati dei pazienti, soprattutto se affetti da molteplici patologie croniche, possa essere fornita solo con un approccio multiprofessionale. La riflessione in piccoli gruppi aveva fatto emergere le carenze peculiari nella gestione dei casi clinici e chiarito i punti di forza considerati tali dai professionisti coinvolti. L’analisi di quelle storie ha delineato uno spaccato della realtà della medicina generale, punto fermo dal quale si intende riprendere la riflessione. Come deve essere una medicina generale di buona qualità, che risponda ai bisogni dei pazienti? Pensiamo che l’analisi preliminare dello studio QUALICOPC ci consenta alcuni passi avanti; in esso si esamina la percezione di qualità dell’offerta professionale della Medicina Generale sia da parte dei Medici di Medicina Generale che dei loro pazienti, in Italia e in alcuni Stati Europei; intendiamo inoltre riflettere sui quattro criteri: “accessibilità, completezza, coordinazione, continuità” di Barbara Starfield, e la sua allieva e collaboratrice Karen Kinder ci illustrerà come applicare quelle caratteristiche alle cure primarie. Nei percorsi di apprendimento paralleli del pomeriggio, organizzati in gruppi, si esploreranno le aree di azione della Medicina Generale: Formazione specifica, Ricerca sul campo, Clinica, Organizzazione. Il Congresso è dedicato anche allo scambio di riflessioni tra medici che stanno vivendo vari momenti della propria carriera professionale. La storia di CSeRMEG a partire dal 1986 è fatta di “ricerca” e di conoscenze sulla Medicina Generale che si vogliono condividere con i colleghi che si trovano ad affrontare adesso la professione; ci chiediamo quali messaggi potremmo trarre da una revisione critica di quello che abbiamo fatto, come dovremmo andare avanti per essere ancora produttivi, con quali strumenti. Per favorire la partecipazione attiva di tutti abbiamo previsto i consueti lavori/discussioni in piccoli gruppi che hanno l’obiettivo di approfondire le tematiche esposte nelle presentazioni in aula. PROGRAMMA 9.00 - 9.30 Venerdì 24 Ottobre Registrazione dei partecipanti . 9.30 - 9.50 Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 I SESSIONE (moderatore S. Bernabè, MMG CSeRMEG) N. Sartori, M CSeRMEG 9.50 - 10.20 QUALICOPC G. Visentin, CSeRMEG 10.20 - 10.50 Quality indicators for primary care: the Starfield’s legacy K. Kinder, Johns Hopkins University 10.50 - 11.20 Pausa Caffè Proiezione video sulle aritmie 11.20 - 13.00 13.00 - 14.00 Buzz group e discussione plenaria Pranzo II SESSIONE 14.00 - 16.00 16.00 - 16.30 Percorsi paralleli (a cura di Clipslab: www.clipslab.org/news.html) 1. Strumenti e apparecchiature diagnostiche in Medicina Generale 2. Cronicità, complessità, didattica e paziente simulato* 3. Studio sulla fragilità in Veneto: spunti per la ricerca in Medicina Generale (I parte) 4. Il lavoro multiprofessionale: MMG, personale di studio e infermiere (I parte) Pausa Caffè M. Tombesi, ClipsLab CSeRMEG N. Sartori, F. Valcanover, ClipsLab CSeRMEG S. Ivis, MMG, Keiron V. Caimi, CSeRMEG G. Danti, CSeRMEG, E. Poli, Infermiera professionale 16.30 - 17.00 17.00 - 17.30 17.30 - 18.30 18.30 - 19.00 20.00 9.20 - 9.50 9.50 - 10.20 10.20 - 10.50 10.50 - 11.20 11.20 - 13.00 13.00 - 14.00 14.00 - 16.00 16.00 - 16.30 16.30 - 18.30 Sintesi dei percorsi ACG (Adjusted Clinical Group) nelle cure primarie: quali attese? Comunicazioni libere Chiusura dei lavori Cena sociale Sabato 25 Ottobre III SESSIONE (moderatore M. Bosisio, CSeRMEG) Archeologia della MG italiana L’editoria della Medicina Generale Pausa Caffè Il Movimento Giotto: presentazione di attività e progetti Discussione plenaria Pranzo IV SESSIONE Percorsi paralleli (a cura di Clipslab: www.clipslab.org/news.html) 1. Il lavoro multiprofessionale: MMG, personale di studio e infermiere (II parte) 2. Orientarsi nei problemi psichiatrici in MG 3. Un “testo” di riferimento per la MG? 4. Spunti per la ricerca in MG (II parte) Pausa Caffè Sintesi dei percorsi e discussione Domenica 26 Ottobre 2014 9.00 - 13.00 Consiglio Direttivo C. Corti, Segreteria della sanità Reg.Veneto F. Benincasa, CSeRMEG R. Satolli, Medico e giornalista, Zadig G. Marini, A. Menin, A. Mereu, Movimento Giotto G. Danti, CSeRMEG F. Benincasa, CSeRMEG S. Pagliani, S. Bernabè CSeRMEG V. Caimi, MMG CSeRMEG