SlideShare a Scribd company logo
Studio Italiano sulla Depressione
in Medicina Generale
uno studio promosso e coordinato da:
Società Scientifiche di Medicina Generale (CSeRMEG, EGPRN)
International Society of Drug Bulletins (ISDB)
Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO)
Aziende Sanitarie Locali
una proposta di ricerca e formazione
ISD-GP è approvato e finanziato dall’AIFA, Bandi per la Ricerca
Indipendente 2005-2006
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
depressione perché:
• le dimensioni dichiarate:
– studio ODIN 2003, 9 paesi europei:
• uomini: 8,5% (4,4 – 12,7)
• donne: 13,9% (6,5 – 18,4)
– Demyttenaere (JAMA 2004): USA 2,5 – 26%
– causa di 1/3 di tutte le assenze dal lavoro
– motivo di 1/5 delle consultazioni dei generalisti
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
• i trattamenti farmacologici:
- dal 2000 al 2002 le prescrizioni di farmaci ADP sono
aumentate di 4,5 volte (banca dati Arno, 26 ASL)
- dal 2000 al 2003 le prescrizioni di SSRI sono cresciute
del 75% in termini di dosi (OSMED)
- i trattamenti risultano meno efficaci di quelli prescritti
dagli specialisti (Evelyn B. Van Weell)
perché …
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
perché …
indagine farmaco-epidemiologica condotta a Verona
relativamente al periodo 2001-2005 (La
depressione in MG, Dialogo sui Farmaci n.1/2006):
- ogni MMG prescrive ADP a circa il 4% degli assistiti
(21-60 anni)
-SSRI sono i farmaci di scelta (80%)
-24% pazienti trattato per massimo 3 mesi,
11% sotto i 3 mesi, 7% trattamento “cronico”
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
• chi ha una diagnosi di DEP non risponde ai criteri
diagnostici
• chi risponde ai criteri diagnostici ha diagnosi di
disturbi organici
• come si spiega:
– il MMG tiene in gran conto i fattori extra-clinici
– il MMG impiega categorie diagnostiche orientate alla
operatività
(Edo Parma, 1994)
perché … nella MG:
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
• la MG ha posizioni ‘teoriche’ diverse dalla medicina
specialistica: diagnosi vs gestione dei pazienti
(Edo Parma)
• una condizione non descrivibile secondo il modello
convenzionale di malattia:
‘prevenzione/diagnosi/trattamento/riabilitazione’
(EFGP)
cosa vuol dire?
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
perché … cosa accade nella MG?
• un modello unico di malattia:
– la patologia e la sua gravità
– la disabilità funzionale (impairment)
– la dichiarazione di infermità dei pazienti e la componente
della ‘ability to cope’
(Sergio Bernabè)
• nella MG la depressione è speculare alle malattie
cardiovascolari
• lo stigma: la complicazione in più della malattia
mentale
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
• osservare cosa accade nella MG:
– assumere la formalizzazione diagnostica dei
MMG
– descrivere una epidemiologia delle cure
– osservare nel tempo gli esiti clinici della
condizione
obiettivi pragmatici dello studio ISD-GP
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
disegno dello studio
Inquadramento iniziale
Follow-up intermedi
Registro
Valutazione conclusiva
Monitoraggio/
verifica
+/-
Paziente percepito dal MMG come portatore di un
problema riconducibile alla depressione
Qualificazione/accertamento della diagnosi
Certa/confermata Probabile
Decisione delle strategie e di presa in carico
Incerta
con farmaci per i sintomi con farmaci specifici+/-non farmacologica
certa incerta
Randomizzazione
Farmaco sì Farmaco no
Follow -up 3 me si
Follow -up 6 mesi
Registrazione dei
contatti non programmati
e/o attivati dal/la pz.
Registrazione dei
contatti non programmati
e/o attivati dal/la pz.
Valutazione finale 12 mesi
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
per gli specifici contenuti di aggiornamento e formazione
la proposta ISD-GP si configura come
“Formazione sul campo”
e prevede per i MMG e i farmacisti partecipanti
l’assegnazione di 40 crediti ECM
NON serve che i MMG siano iscritti
al registro per gli sperimentatori.
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
La rete di ricerca ISDLa rete di ricerca ISD
46 centri46 centri
Lecce Area Nord
Chivasso, TO 1 e 3
Massa Carrara
Piemonte
Milano 2
Milano 3
Lombardia
Puglia
Bari
Asti, Novara
Toscana
Lucca
Trentino
Umbria
Veneto
APSS Trento
Umbria 3
Feltre
Bassano del Grappa
Thiene
Pieve di Soligo
Treviso
Mirano
Ovest Vicentino
Vicenza
Asolo
S.Donà di Piave
Chioggia
Alta Padovana
Padova
Legnago
Este
Bussolengo
Verona
Friuli Venezia Giulia
Abruzzo
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Lazio
Teramo
ASP Reggio Calabria
ASP Cosenza
Benevento 1
Napoli 1
Salerno 3
Reggio Emilia
Bologna
Forlì
Roma A
Roma C
Friuli Occidentale
Isontina
ASL 5 “spezzino”
Liguria
Triestina
Medio Friuli
2
2?
2
5
1
1
17
2
3 2
3
1
1
4
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
ISD: come fare a partecipare?
infoisd@negrisud.it
studioisd@ulss20.verona.it
www.isd-gp.it
Form di adesione
Segreteria scientifico - organizzativa
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
Non è previsto alcun pagamento per i medici che
parteciperanno
Da sottolineareDa sottolineare
Non prevedendo alcun costo aggiuntivo e alcun tipo di
pagamento, non si rende necessaria alcuna convenzione tra
il proponente lo studio e la ASL.
Considerata la natura osservazionale dello studio, che quindi
non prevede interventi diversi da quelli normalmente
praticati, non è necessaria copertura assicurativa aggiuntiva
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
ISD e i MMG
… a che punto siamo
??
81 adesioni81 adesioni
Sicilia: 1
Puglia: 3
Trentino: 13
Umbria: 2
Veneto: 21
Toscana: 3
Piemonte: 7
Emilia Romagna: 7
Calabria: 2
Campania: 3
Friuli Venezia Giulia: 3
Liguria: 4
Lombardia: 8
Basilicata: 1
Lazio: 3
3
3
8
7
4
21
2
3 3
7
13
2
3
1
1
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale
grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
csermeg
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
csermeg
 
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
csermeg
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg
 
L'Europreview Patient Study (Donatella Sghedoni)
L'Europreview Patient Study (Donatella Sghedoni) L'Europreview Patient Study (Donatella Sghedoni)
L'Europreview Patient Study (Donatella Sghedoni)
csermeg
 
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin) Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg
 
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
csermeg
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
csermeg
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
csermeg
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
csermeg
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
csermeg
 

What's hot (20)

Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
 
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
 
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 
L'Europreview Patient Study (Donatella Sghedoni)
L'Europreview Patient Study (Donatella Sghedoni) L'Europreview Patient Study (Donatella Sghedoni)
L'Europreview Patient Study (Donatella Sghedoni)
 
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin) Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
 

Viewers also liked

La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
csermeg
 
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
csermeg
 
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
csermeg
 
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover) La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
csermeg
 
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
csermeg
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
csermeg
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
csermeg
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg
 
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
csermeg
 
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
csermeg
 
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
csermeg
 
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
csermeg
 
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
csermeg
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
csermeg
 
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
csermeg
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
 
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2010
 
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
 
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover) La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
La formazione: introduzione (Fabrizio Valcanover)
 
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
La realta' del morire oggi (Leonardo Trentin)
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
 
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
Sognando la convenzione (Daniele Ortolani, Roberta Ricci)
 
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
Salute e sistemi sanitari orientati al territorio (Gavino Macciocco)
 
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
 
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
 
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Elisabetta Campani)
 

Similar to Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loretta Castellani, Chiara Roni)

LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMOLINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
Ada Vantaggiato
 
autismo def
 autismo def autismo def
autismo def
imartini
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
csermeg
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...calafuria58
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019 Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
robertobottino1
 
Icaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghioIcaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghioPahPavia
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Nicola Taddio
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
Vincenzo Di Nucci
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Giovanni Invernizzi
 

Similar to Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loretta Castellani, Chiara Roni) (20)

LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMOLINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
 
autismo def
 autismo def autismo def
autismo def
 
313v
313v313v
313v
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019 Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
 
Guia tea italiano
Guia tea italianoGuia tea italiano
Guia tea italiano
 
Icaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghioIcaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghio
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 

Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Guido Danti, Loretta Castellani, Chiara Roni)

  • 1. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale uno studio promosso e coordinato da: Società Scientifiche di Medicina Generale (CSeRMEG, EGPRN) International Society of Drug Bulletins (ISDB) Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO) Aziende Sanitarie Locali una proposta di ricerca e formazione ISD-GP è approvato e finanziato dall’AIFA, Bandi per la Ricerca Indipendente 2005-2006
  • 2. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale depressione perché: • le dimensioni dichiarate: – studio ODIN 2003, 9 paesi europei: • uomini: 8,5% (4,4 – 12,7) • donne: 13,9% (6,5 – 18,4) – Demyttenaere (JAMA 2004): USA 2,5 – 26% – causa di 1/3 di tutte le assenze dal lavoro – motivo di 1/5 delle consultazioni dei generalisti
  • 3. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale • i trattamenti farmacologici: - dal 2000 al 2002 le prescrizioni di farmaci ADP sono aumentate di 4,5 volte (banca dati Arno, 26 ASL) - dal 2000 al 2003 le prescrizioni di SSRI sono cresciute del 75% in termini di dosi (OSMED) - i trattamenti risultano meno efficaci di quelli prescritti dagli specialisti (Evelyn B. Van Weell) perché …
  • 4. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale perché … indagine farmaco-epidemiologica condotta a Verona relativamente al periodo 2001-2005 (La depressione in MG, Dialogo sui Farmaci n.1/2006): - ogni MMG prescrive ADP a circa il 4% degli assistiti (21-60 anni) -SSRI sono i farmaci di scelta (80%) -24% pazienti trattato per massimo 3 mesi, 11% sotto i 3 mesi, 7% trattamento “cronico”
  • 5. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale • chi ha una diagnosi di DEP non risponde ai criteri diagnostici • chi risponde ai criteri diagnostici ha diagnosi di disturbi organici • come si spiega: – il MMG tiene in gran conto i fattori extra-clinici – il MMG impiega categorie diagnostiche orientate alla operatività (Edo Parma, 1994) perché … nella MG:
  • 6. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale • la MG ha posizioni ‘teoriche’ diverse dalla medicina specialistica: diagnosi vs gestione dei pazienti (Edo Parma) • una condizione non descrivibile secondo il modello convenzionale di malattia: ‘prevenzione/diagnosi/trattamento/riabilitazione’ (EFGP) cosa vuol dire?
  • 7. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale perché … cosa accade nella MG? • un modello unico di malattia: – la patologia e la sua gravità – la disabilità funzionale (impairment) – la dichiarazione di infermità dei pazienti e la componente della ‘ability to cope’ (Sergio Bernabè) • nella MG la depressione è speculare alle malattie cardiovascolari • lo stigma: la complicazione in più della malattia mentale
  • 8. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale • osservare cosa accade nella MG: – assumere la formalizzazione diagnostica dei MMG – descrivere una epidemiologia delle cure – osservare nel tempo gli esiti clinici della condizione obiettivi pragmatici dello studio ISD-GP
  • 9. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale disegno dello studio Inquadramento iniziale Follow-up intermedi Registro Valutazione conclusiva Monitoraggio/ verifica +/- Paziente percepito dal MMG come portatore di un problema riconducibile alla depressione Qualificazione/accertamento della diagnosi Certa/confermata Probabile Decisione delle strategie e di presa in carico Incerta con farmaci per i sintomi con farmaci specifici+/-non farmacologica certa incerta Randomizzazione Farmaco sì Farmaco no Follow -up 3 me si Follow -up 6 mesi Registrazione dei contatti non programmati e/o attivati dal/la pz. Registrazione dei contatti non programmati e/o attivati dal/la pz. Valutazione finale 12 mesi
  • 10. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale per gli specifici contenuti di aggiornamento e formazione la proposta ISD-GP si configura come “Formazione sul campo” e prevede per i MMG e i farmacisti partecipanti l’assegnazione di 40 crediti ECM NON serve che i MMG siano iscritti al registro per gli sperimentatori.
  • 11. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale La rete di ricerca ISDLa rete di ricerca ISD 46 centri46 centri Lecce Area Nord Chivasso, TO 1 e 3 Massa Carrara Piemonte Milano 2 Milano 3 Lombardia Puglia Bari Asti, Novara Toscana Lucca Trentino Umbria Veneto APSS Trento Umbria 3 Feltre Bassano del Grappa Thiene Pieve di Soligo Treviso Mirano Ovest Vicentino Vicenza Asolo S.Donà di Piave Chioggia Alta Padovana Padova Legnago Este Bussolengo Verona Friuli Venezia Giulia Abruzzo Calabria Campania Emilia Romagna Lazio Teramo ASP Reggio Calabria ASP Cosenza Benevento 1 Napoli 1 Salerno 3 Reggio Emilia Bologna Forlì Roma A Roma C Friuli Occidentale Isontina ASL 5 “spezzino” Liguria Triestina Medio Friuli 2 2? 2 5 1 1 17 2 3 2 3 1 1 4
  • 12. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale ISD: come fare a partecipare? infoisd@negrisud.it studioisd@ulss20.verona.it www.isd-gp.it Form di adesione Segreteria scientifico - organizzativa
  • 13. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale Non è previsto alcun pagamento per i medici che parteciperanno Da sottolineareDa sottolineare Non prevedendo alcun costo aggiuntivo e alcun tipo di pagamento, non si rende necessaria alcuna convenzione tra il proponente lo studio e la ASL. Considerata la natura osservazionale dello studio, che quindi non prevede interventi diversi da quelli normalmente praticati, non è necessaria copertura assicurativa aggiuntiva
  • 14. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale ISD e i MMG … a che punto siamo ?? 81 adesioni81 adesioni Sicilia: 1 Puglia: 3 Trentino: 13 Umbria: 2 Veneto: 21 Toscana: 3 Piemonte: 7 Emilia Romagna: 7 Calabria: 2 Campania: 3 Friuli Venezia Giulia: 3 Liguria: 4 Lombardia: 8 Basilicata: 1 Lazio: 3 3 3 8 7 4 21 2 3 3 7 13 2 3 1 1
  • 15. Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale grazie per l’attenzione