SlideShare a Scribd company logo
Riorganizzazione, rifondazione …
La MG tra strutture sanitarie e
contenuti professionali
Massimo Tombesi
CSeRMEG – Seminario di primavera 2007
2
Perché parlarne?
• Anche se al peggio non c’è mai fine, non sembra
che la maggioranza dei MMG sia contenta della
propria condizione professionale
• Alcuni fatti inducono a pensare che si stia
preparando per le cure primarie una svolta di
portata paragonabile a quella della 833
• La professione ha valori, metodi e contenuti
che desidera mantenere e poter esprimere, se
possibile, anche meglio di oggi
• Le Società scientifiche di MG vogliono
esprimere il loro punto di vista perché quei
valori, metodi, contenuti siano garantiti
3
• Valori, metodi e contenuti della MG sono
esplicitati nella Definizione europea della MG
data da Wonca Europa nel 2002
• Senza farne una “bibbia”, si possono per i
nostri scopi considerare validi e condivisi
• Come saremo tra 10 anni?? O come saranno i
nostri pazienti?
4
Riorganizzazione
• C’è bisogno di una riorganizzazione della MG, e è
corretto collocarla all’interno di una riorganizzazione
delle cure primarie nel loro complesso
– La proposta della Fimmg contiene idee interessanti ed aspetti
positivi
– Quella ministeriale, meno
• Gran parte dei cambiamenti utili nei sistemi sanitari
nasce dall’operatività delle azioni quotidiane, cioè dalla
autoorganizzazione dei medici, che va facilitata.
• La riorganizzazione o rifondazione, non deve
assegnare alcun primato alla struttura: la priorità va
ai contenuti e agli obiettivi, a cui la struttura è
finalizzata (tenere presente JS Bach BWV 1080).
– L’unica garanzia su questo è che la MG mantenga la sua
accountability verso il paziente, non (solo) verso il sistema
– Ma indipendentemente da qualunque revisione strutturale, i
rischi ci sono tutti già ora, con l’attuale modello
5
6
“La richiesta di continuità dell’assistenza da parte dei
cittadini nell'arco delle 24 ore, sette giorni su sette,
rappresenta una priorità assoluta. Il rapporto di fiducia
tra cittadini e Ssn si basa essenzialmente sulla capacità
di esserci e di esserci nel modo giusto, quando serve. In
altre parole il nostro obiettivo è quello di costruire e
garantire una offerta adeguata di assistenza sul
territorio, il più vicino possibile al domicilio e in grado di
rispondere ai nuovi bisogni di assistenza: un vero e
proprio secondo pilastro della sanità pubblica da
affiancare all’ospedale.
Ciò significa anche ripensare l'offerta di prestazioni da
parte del medico di medicina generale. Dovremo infatti
abituarci a pensare a questa figura anche in chiave di
equipe costituita da più professionisti che si danno il
cambio nell'arco delle 24 ore e della settimana”.
7
• Una Casa della salute costruita per riportare ad
unitarietà ciò che oggi è frammentato,
disperso, separato piuttosto che integrato, al di
fuori di ogni logica di rete e di raccordo
ospedale-territorio, sociale-sanitario …
• non può essere considerato come un modello
calato dall’alto.
• Rappresenta, al contrario, una risposta possibile
alla esigenza di assicurare risposte sul
territorio ripartendo dai bisogni, ricomponendo
e ricostruendo dal basso l’esistente e
assicurando risposte meno burocratiche e più
personalizzate.
La Casa della salute
8
Bisogni
• Parola ricorrente in tutti i documenti e le
posizioni sulla salute
• Il “bisogno” necessita oggi più che mai di una
definizione e del riconoscimento di limiti
• L’analisi della domanda e dell’offerta,
incrociata con dati epidemiologici, evidenzia un
range che va da bisogni inespressi ma reali,
fino all’offerta di prestazioni utili solo a chi le
produce
• In Italia, è difficile trovare, al di fuori della
MG, una analisi critica del mercato della
salute e dell’industria della medicina
9
“Dal punto di vista dell’economia di mercato, la
medicina generale non vale niente: non fa in
alcun modo girare l’industria e a lungo termine
potrebbe persino ostacolarla.”
Prescrire 2006;278:866
10
Struttura vs. ruoli e contenuti
• Accountability: nei confronti del paziente
– Come viene giocata oggi l’accountability?
• Ampia autonomia organizzativa
– La flessibilità è un requisito della MG (e implica
variabilità)
• Retribuzione mista
– Oraria principalmente nel gruppo
– quota assistiti progressiva per età, ma lista assistiti
non implica necessariamente quota capitaria
– finanziamento dei servizi offerti (anche come
personale), ma non “a prestazione” (poche eccezioni)
• Risorse
11
H24?
• Nel documento “Guadagnare in salute” del
Ministero, preso atto del quadro epidemiologico
attualmente spostato sulle malattie cronico-
degenerative, si sottolineano alcune priorità e
l’importanza del ruolo della MG. Ne emerge la
necessità di un lavoro che si svolge su due filoni
principali:
– prevenzione primaria
– diagnosi e follow up ottimale delle patologie cronico
degenerative
• Questo non è coerente con l’H24, rivolta a
situazioni di urgenza differibile
12
• Territorio come “secondo pilastro della
sanità”
– Ok, ma che il “primo” funzioni (consulenza, liste di
attesa, comunicazione)
– reciproco rispetto delle rispettive organizzazioni e
compatibilità
– Identica accountability nei confronti del paziente e
del sistema
• La MG è un nodo relazionale
– Ha bisogno di vedere garantita la qualità (e a volte
persino la possibilità) delle proprie interazioni
• coerenza: le cure primarie operano nel
territorio, l’ospedale opera nell’ospedale.
– Distinzione di ruoli, non invasione di spazi,
autonomia completa nel proprio ambito (implicazioni
di carattere certificativo)
Il “secondo pilastro”
13
Formazione
• La formazione è un aspetto da integrare nella
pratica, non deve rimanere separato
– Questo punto non è ben caratterizzato nelle
proposte attualmente in discussione (sindacali e
ministeriali)
• Eccellenza nella MG
– qualità misurabile e non
– documentare l’attività = ECM
– L’ECM può essere in parte sostituita da attività di
rendicontazione periodica dei gruppi di MMG, ad
ulteriore garanzia di accountability e di verifica che
eviti i rischi di autoreferenzialità
• L’ECM si deve realizzare anche mediante
attività di ricerca

More Related Content

What's hot

Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
csermeg
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
csermeg
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
csermeg
 
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Di ritorno da Costermano... dibattito per e-mail (B.Belleri, F.Benincasa, S.B...
Di ritorno da Costermano... dibattito per e-mail (B.Belleri, F.Benincasa, S.B...Di ritorno da Costermano... dibattito per e-mail (B.Belleri, F.Benincasa, S.B...
Di ritorno da Costermano... dibattito per e-mail (B.Belleri, F.Benincasa, S.B...
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
csermeg
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
csermeg
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
csermeg
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg
 

What's hot (20)

Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
 
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
Questionario per medici generali in formazione (Giuliana Bondielli)
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 
Di ritorno da Costermano... dibattito per e-mail (B.Belleri, F.Benincasa, S.B...
Di ritorno da Costermano... dibattito per e-mail (B.Belleri, F.Benincasa, S.B...Di ritorno da Costermano... dibattito per e-mail (B.Belleri, F.Benincasa, S.B...
Di ritorno da Costermano... dibattito per e-mail (B.Belleri, F.Benincasa, S.B...
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2012
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 

Viewers also liked

Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi) Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni) Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
csermeg
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio) Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg
 
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini) Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
csermeg
 
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin) Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
csermeg
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
csermeg
 
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
csermeg
 
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
csermeg
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
csermeg
 
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
csermeg
 
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
csermeg
 
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
csermeg
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi) Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
 
Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni) Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio) Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
 
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini) Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
 
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin) Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
Woncaeurope 2006 (Giorgio Visentin)
 
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
 
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
 
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
 
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
 
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
 
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
 
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
 
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
 

Similar to Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)

PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo
 
CARTESIO - Governare la professione
CARTESIO - Governare la professioneCARTESIO - Governare la professione
CARTESIO - Governare la professioneggensini
 
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
csermeg
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
ElisabettaOcello1
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
csermeg
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
Mario Baruchello
 
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitarioCorso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Silvestro Scotti
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessitàFIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
Christian Quaggia
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.
martino massimiliano trapani
 
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
ISTUD Business School
 
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
martino massimiliano trapani
 
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoriaRaimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Villano International Business Team
 
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionaleRaimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bRaffaele Barone
 
Cure intermedie ASL TO3
Cure intermedie ASL TO3Cure intermedie ASL TO3
Cure intermedie ASL TO3
martaunito
 

Similar to Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi) (20)

PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
 
CARTESIO - Governare la professione
CARTESIO - Governare la professioneCARTESIO - Governare la professione
CARTESIO - Governare la professione
 
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitarioCorso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
 
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi) Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
Lavorare per obiettivi nelle cure primarie (Massimo Tombesi)
 
Hcm istituzionale
Hcm istituzionaleHcm istituzionale
Hcm istituzionale
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessitàFIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.
 
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
 
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
 
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoriaRaimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
Raimondo Villano - L'associazionismo giovanile di categoria
 
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionaleRaimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
Raimondo Villano - Conferenza 1987 - Associazionismo giovanile professionale
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
 
Cure intermedie ASL TO3
Cure intermedie ASL TO3Cure intermedie ASL TO3
Cure intermedie ASL TO3
 

More from csermeg

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 

More from csermeg (20)

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 

Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)

  • 1. Riorganizzazione, rifondazione … La MG tra strutture sanitarie e contenuti professionali Massimo Tombesi CSeRMEG – Seminario di primavera 2007
  • 2. 2 Perché parlarne? • Anche se al peggio non c’è mai fine, non sembra che la maggioranza dei MMG sia contenta della propria condizione professionale • Alcuni fatti inducono a pensare che si stia preparando per le cure primarie una svolta di portata paragonabile a quella della 833 • La professione ha valori, metodi e contenuti che desidera mantenere e poter esprimere, se possibile, anche meglio di oggi • Le Società scientifiche di MG vogliono esprimere il loro punto di vista perché quei valori, metodi, contenuti siano garantiti
  • 3. 3 • Valori, metodi e contenuti della MG sono esplicitati nella Definizione europea della MG data da Wonca Europa nel 2002 • Senza farne una “bibbia”, si possono per i nostri scopi considerare validi e condivisi • Come saremo tra 10 anni?? O come saranno i nostri pazienti?
  • 4. 4 Riorganizzazione • C’è bisogno di una riorganizzazione della MG, e è corretto collocarla all’interno di una riorganizzazione delle cure primarie nel loro complesso – La proposta della Fimmg contiene idee interessanti ed aspetti positivi – Quella ministeriale, meno • Gran parte dei cambiamenti utili nei sistemi sanitari nasce dall’operatività delle azioni quotidiane, cioè dalla autoorganizzazione dei medici, che va facilitata. • La riorganizzazione o rifondazione, non deve assegnare alcun primato alla struttura: la priorità va ai contenuti e agli obiettivi, a cui la struttura è finalizzata (tenere presente JS Bach BWV 1080). – L’unica garanzia su questo è che la MG mantenga la sua accountability verso il paziente, non (solo) verso il sistema – Ma indipendentemente da qualunque revisione strutturale, i rischi ci sono tutti già ora, con l’attuale modello
  • 5. 5
  • 6. 6 “La richiesta di continuità dell’assistenza da parte dei cittadini nell'arco delle 24 ore, sette giorni su sette, rappresenta una priorità assoluta. Il rapporto di fiducia tra cittadini e Ssn si basa essenzialmente sulla capacità di esserci e di esserci nel modo giusto, quando serve. In altre parole il nostro obiettivo è quello di costruire e garantire una offerta adeguata di assistenza sul territorio, il più vicino possibile al domicilio e in grado di rispondere ai nuovi bisogni di assistenza: un vero e proprio secondo pilastro della sanità pubblica da affiancare all’ospedale. Ciò significa anche ripensare l'offerta di prestazioni da parte del medico di medicina generale. Dovremo infatti abituarci a pensare a questa figura anche in chiave di equipe costituita da più professionisti che si danno il cambio nell'arco delle 24 ore e della settimana”.
  • 7. 7 • Una Casa della salute costruita per riportare ad unitarietà ciò che oggi è frammentato, disperso, separato piuttosto che integrato, al di fuori di ogni logica di rete e di raccordo ospedale-territorio, sociale-sanitario … • non può essere considerato come un modello calato dall’alto. • Rappresenta, al contrario, una risposta possibile alla esigenza di assicurare risposte sul territorio ripartendo dai bisogni, ricomponendo e ricostruendo dal basso l’esistente e assicurando risposte meno burocratiche e più personalizzate. La Casa della salute
  • 8. 8 Bisogni • Parola ricorrente in tutti i documenti e le posizioni sulla salute • Il “bisogno” necessita oggi più che mai di una definizione e del riconoscimento di limiti • L’analisi della domanda e dell’offerta, incrociata con dati epidemiologici, evidenzia un range che va da bisogni inespressi ma reali, fino all’offerta di prestazioni utili solo a chi le produce • In Italia, è difficile trovare, al di fuori della MG, una analisi critica del mercato della salute e dell’industria della medicina
  • 9. 9 “Dal punto di vista dell’economia di mercato, la medicina generale non vale niente: non fa in alcun modo girare l’industria e a lungo termine potrebbe persino ostacolarla.” Prescrire 2006;278:866
  • 10. 10 Struttura vs. ruoli e contenuti • Accountability: nei confronti del paziente – Come viene giocata oggi l’accountability? • Ampia autonomia organizzativa – La flessibilità è un requisito della MG (e implica variabilità) • Retribuzione mista – Oraria principalmente nel gruppo – quota assistiti progressiva per età, ma lista assistiti non implica necessariamente quota capitaria – finanziamento dei servizi offerti (anche come personale), ma non “a prestazione” (poche eccezioni) • Risorse
  • 11. 11 H24? • Nel documento “Guadagnare in salute” del Ministero, preso atto del quadro epidemiologico attualmente spostato sulle malattie cronico- degenerative, si sottolineano alcune priorità e l’importanza del ruolo della MG. Ne emerge la necessità di un lavoro che si svolge su due filoni principali: – prevenzione primaria – diagnosi e follow up ottimale delle patologie cronico degenerative • Questo non è coerente con l’H24, rivolta a situazioni di urgenza differibile
  • 12. 12 • Territorio come “secondo pilastro della sanità” – Ok, ma che il “primo” funzioni (consulenza, liste di attesa, comunicazione) – reciproco rispetto delle rispettive organizzazioni e compatibilità – Identica accountability nei confronti del paziente e del sistema • La MG è un nodo relazionale – Ha bisogno di vedere garantita la qualità (e a volte persino la possibilità) delle proprie interazioni • coerenza: le cure primarie operano nel territorio, l’ospedale opera nell’ospedale. – Distinzione di ruoli, non invasione di spazi, autonomia completa nel proprio ambito (implicazioni di carattere certificativo) Il “secondo pilastro”
  • 13. 13 Formazione • La formazione è un aspetto da integrare nella pratica, non deve rimanere separato – Questo punto non è ben caratterizzato nelle proposte attualmente in discussione (sindacali e ministeriali) • Eccellenza nella MG – qualità misurabile e non – documentare l’attività = ECM – L’ECM può essere in parte sostituita da attività di rendicontazione periodica dei gruppi di MMG, ad ulteriore garanzia di accountability e di verifica che eviti i rischi di autoreferenzialità • L’ECM si deve realizzare anche mediante attività di ricerca