SlideShare a Scribd company logo
1
La valutazione del modello organizzativo
Cure primarie – L’evoluzione della specie
XX Congresso Nazionale CSeRMEG
Paolo Tedeschi (p.tedeschi@sssup.it)- Laboratorio Management e Sanità
25 ottobre 2008
pag. 2
ORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE: ESISTE UNA “VISIONE
PER IL FUTURO” OPPURE VIGE LA “LEGGE DELLA GIUNGLA”?
Medicina
di gruppo
Medicina
in rete
Medicina
in associazione
Medicina
di distretto
Country
hospital
Cooperative
MMG
Solo
Centri
polifunzionali
AREA MEDICINA GENERALE
AREA CURE PRIMARIE
COMPLESSITÀ
ORGANIZZATIVA
PORTAFOGLIO PRESTAZIONI / SERVIZI AGGIUNTIVI
Autonomia Lavoro per obiettivo Qualità lavoro Prestazioni aggiuntive Continuità Cure & Servizi integrati
CASA della
SALUTE
Team, GTO,
Ambiti, ecc.
UTAP
Pubbl./Priv.
MG + Personale
+ MSpecialisti +
Continuità Assist.
MG + Personale
+ MSpecialisti
MG + Segretaria +
Infermiera + LAN
MG + Segretaria
+ LAN
MG + WAN
MG + collaboraz.
MG singolo
Gruppi di Cure
Primarie
Equipes territoriali
multidisciplinari
Srl
UMGUMG
pag. 3
LA MISURAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI HA SENSO SE SI
PASSA DA CONFRONTI “TRASVERSALI” A “LONGITUDINALI”
Da attenzione a modelli istituzionali A sviluppo organizzativo interno
Da riallocazione risorse al territorio A valorizzazione uso risorse
Da committenza formale A monitoraggio capacità di ridurre
distanza tra bisogno e offerta
Da una logica prestazionale A responsabilità su tasso di
risposta al bisogno locale
In sostanza, l’identità del “territorio” non deve svilupparsi in antagonismo con
l’ospedale, semmai in funzione della necessità di coordinare servizi e risorse dirette ed
indirette (di produzione o consumo), sviluppando una leadership basata sulla capacità
di influire sull’offerta sanitaria. Il territorio può essere gestito solo costruendo una
rete interorganizzativa locale (tra cure primarie, distretti sanitari, altri enti
territoriali).
pag. 4
LA SFIDA ATTUALE PER LE AZIENDE SANITARIE… VALE ANCHE
PER I PROFESSIONISTI DELLE CURE PRIMARIE?
InputInput OutcomeOutcomeOutputOutputProcessoInput
Input
Outcome
Outcome
Output
OutputProcess
1 - si sta facendo le cose bene? 2-si sta facendo le cose giuste?
Input: fattori produttivi
Processo: attività, capacità lavorativa
Output: prodotti e servizi erogati
Outcome : risultati, impatti, soddisfazione?
Misurazione della performance
SOLO CIO’ CHE E’ MISURABILE E’ AMMINISTRABILE?
QUALI IMPLICAZIONI SULLA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI?
pag. 5
UN POSSIBILE “PUNTO DI ATTACCO”: RIDURRE LA VARIABILITÀ
DEI CONSUMI PER UNIFORMARE LA QUALITA’ ORGANIZZATIVA
SULLA VARIABILITA’ INFLUISCONO:
•Caratteristiche del paziente
 Età, Sesso,
 Tipo di Condizione/Patologia, Severità,
 Cultura, Professione
• Caratteristiche del medico
 Età, Specializzazione, Capacità/professionalità
 Valori/etica
•Caratteristiche di servizi/strutture
 Vicinanza, accessibilità, …
E’ POSSIBILE DEFINIRE UN INTERVALLO
ACCETTABILE PER LA VARIABILITA’ DEI
CONSUMI SANITARI?
E’ POSSIBILE VALUTARE L’APPROPRIATEZZA
IN ASSENZA DI DIAGNOSI?
pag. 6
DATABASE
amministrativi
correnti
CARTELLE
CLINICHE
REGISTRI DI
PATOLOGIA
LA FRONTIERA ATTUALE: NON BASTANO GLI INDICATORI DI ESITO,
OCCORRE UN MONITORAGGIO DI PROFILI SANITARI E CONSUMI
pag. 7
IL REPORT OMS 2008… 30 ANNI DOPO ALMA ATA, LE CURE PRIMARIE
NON SONO ANCORA SCONTATE (SOPRATTUTTO IN FUTURO)
pag. 8
TUTTAVIA, L’APPROCCIO DEL QUALITY AND OUTCOME FRAMEWORK…
Il processo di accumulo dei punti
avviene attraverso una formula
che considera la dimensione
della forma organizzativa in
cui lavorano i medici
territoriali ed il grado di
prevalenza locale delle
condizioni contemplate dal
framework.
I medici possono accumulare fino
ad un massimo di 1000 punti, cui
se ne aggiungono altri 50 in caso
di elevata accessibilità ai servizi.
RolandM.Linkingphysicianpaytoqualityofcare:
amajorexperimentintheUnitedKingdom.NEngl
JMed2004;351:1448-54.
pag. 9
…SEMBRA GENERARE QUALITA’ ASSISTENZIALE…
pag. 10
…ED ANCHE RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE SANITARIE
pag. 11
pag. 11
LA VALUTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DEVE QUINDI
CONSIDERARE DIVERSE COMPONENTI & CRITERI DI MISURAZIONE
I servizi offerti (che cosa: risorse
coinvolte, prestazioni offerte, );
Le sedi (dove);
Le attività (quanto) ed i consumi
sanitari (chi consuma cosa e dove);
I meccanismi di accesso (come);
Quali dimensioni di analisi?
Quali indicatori?
Modalità di calcolo (realistico)
Dimensioni: efficienza, efficacia, processo,
output economico, fisico, outcome
Riferimento: mediana, gold standard,
periodo
Frequenza di rilevazione
Obiettivo: economico finanziario, efficienza
gestionale, adeguatezza /
appropriatezza, accessibilità, qualità.
Stratificazione dell’indicatore o correlazione
con altri indicatori .
pag. 12
pag. 12
Età
Sesso
22,0%
24,6%
21,7%
18,3%
26,6%
24,8%
23,1%
25,6%
22,0%
26,0%
21,2%
16,1%
23,7%
78,0%
75,4%
78,3%
81,7%
73,4%
75,2%
76,9%
74,4%
78,0%
74,0%
78,8%
83,9%
76,3%
0%
20% 40% 60% 80% 100%
AUSL 1 MC
AUSL 2 LU
AUSL 3 PT
AUSL 4 PO
AUSL 5 PI
AUSL 6 LI
AUSL 7 SI
AUSL 8 AR
AUSL 9 GR
AUSL 10 FI
AUSL 11 EM
AUSL 12 VI
Regione Toscana
M
F
23,6%
22,9%
24,8%
28,6%
24,8%
21,8%
23,8%
25,5%
21,5%
23,8%
26,6%
28,3%
24,1%
40,4%
37,0%
38,2%
36,0%
36,0%
37,7%
37,5%
38,0%
40,6%
38,2%
37,1%
37,2%
38,0%
34,07%
38,12%
36,75%
33,14%
37,06%
39,26%
37,35%
34,99%
36,57%
36,72%
35,37%
32,22%
36,47%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
A
U
SL
1
M
C
A
U
SL
2
LU
A
U
SL
3
PT
A
U
SL
4
PO
A
U
SL
5
PI
A
U
SL
6
LI
A
U
SL
7
SI
A
U
SL
8
A
R
A
U
SL
9
G
R
A
U
SL
10
FI
A
U
SL
11
EM
A
U
SL
12
V
I
RegioneToscana
over 65
tra 46 e 65
tra 18 e 45
Non rilevato
6.158
Regione
Toscana
180AUSL 12VI
410AUSL 11 EM
749AUSL 10 FI
722AUSL 9 GR
843AUSL 8 AR
731AUSL 7 SI
726AUSL 6LI
545AUSL 5 PI
175AUSL 4 PO
351AUSL 3 PT
362AUSL 2 LU
364AUSL 1MC
Interviste
6.158
Regione
Toscana
180AUSL 12VI
410AUSL 11 EM
749AUSL 10 FI
722AUSL 9 GR
843AUSL 8 AR
731AUSL 7 SI
726AUSL 6LI
545AUSL 5 PI
175AUSL 4 PO
351AUSL 3 PT
362AUSL 2 LU
364AUSL 1MC
IntervisteAzienda
ESEMPIO: INDAGINE CONOSCITIVA 2007 SULLA MEDICINA DI BASE IN TOSCANA
ANNO 2007
Medicina di base
Il suo medico è associato con altri medici?
22,8%
34,0%
28,5%
27,4%
29,4%
32,1%
36,1%
26,6%
27,1%
23,9%
29,3%
18,3%
28,6%
41,5%
30,9%
29,6%
36,0%
29,4%
32,8%
30,1%
37,8%
35,3%
33,6%
31,2%
34,4%
33,5%
35,7%
35,1%
41,9%
36,6%
41,3%
35,1%
33,8%
35,6%
37,5%
42,5%
39,5%
47,2%
37,9%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
AU
SL
1
M
CAU
SL
2
LUAU
SL
3
PTAU
SL
4
POAU
SL
5
PIAU
SL
6
LIAU
SL
7
SIAU
SL
8
ARAU
SL
9
G
RAU
SL
10
FI
AU
SL
11
EMAU
SL
12
VI
R
egione
Toscana
Sì No Non so
ANNO 2007
Medicina di base
Se sì, lei è stato visitato anche da un altro medico dello
studio associato?
22,9%
29,3%
23,0%
25,0%
26,3%
31,3%
36,4%
38,8%
41,3%
26,8%
34,2%
42,4%
32,4%
2,4%
4,1%
4,0%
2,5%
3,9%
3,0%
3,6%
2,2%
3,0%
2,7%
12,0%
10,6%
17,0% 20,8%
6,3%
9,0%
9,1% 6,3% 7,1%
14,5%
7,5%
6,1%
9,6%
62,65%
56,10%
56,00%
54,17%
65,00%
55,79%
51,52%
51,34%
51,02%
56,42%
57,50%
48,48%
55,25%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
AU
SL
1
M
C
AU
SL
2
LUAU
SL
3
PTAU
SL
4
PO
AU
SL
5
PIAU
SL
6
LIAU
SL
7
SIAU
SL
8
ARAU
SL
9
G
RAU
SL
10
FIAU
SL
11
EMAU
SL
12
VI
R
egione
Toscana
Sì, perché il mio medico era assente Sì, per poter essere visitato il prima possibile
No, preferisco essere visitato sempre dal mio medico No, non è mai capitato
ANNO 2007
Medicina di base
Ha notato se nell’ambulatorio del suo medico di famiglia c’è un cartello
che informa i pazienti su: orari di apertura, orari di reperibilità, numeri di
telefono, ecc.)?
87,9%
84,8%
81,8%
76,6%
82,6%
85,7%
84,0%
84,8%
84,6%
79,9%
78,9%
81,7%
83,3%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
AU
SL
1
M
CAU
SL
2
LUAU
SL
3
PTAU
SL
4
POAU
SL
5
PIAU
SL
6
LIAU
SL
7
SIAU
SL
8
ARAU
SL
9
G
RAU
SL
10
FI
AU
SL
11
EMAU
SL
12
VI
R
egione
Toscana
No, non c’ho fatto caso/non ricordo
No, non c’è nessun cartello
Sì, ma contiene solo gli orari di apertura
Sì, e contiene tutte le informazioni
ANNO 2007
Medicina di base
Da 1 a 5, come valuta complessivamente il servizio che riceve dal suo
medico di famiglia?
57,1%
52,8%
52,7%
59,4%
49,5%
50,0%
43,5%
47,7%
51,5%
41,9%
47,1%
48,3%
48,8%
33,5%
37,0%
37,3%
32,6%
40,2%
39,8%
40,9%
41,2%
38,6%
45,1%
41,0%
42,2%
39,9%
7,4%
8,3%
8,3%
7,4%
8,3%
7,0%
12,0%
8,7%
7,2%
10,0%
10,2%
8,3%
8,8%
1,1%
1,4%
1,7%
0,6%
0,9%
2,5%
2,5%
1,8%
1,9%
2,0%
1,2%
0,0%
1,7%
0% 20% 40% 60% 80% 100%
AUSL 1 MC
AUSL 2 LU
AUSL 3 PT
AUSL 4 PO
AUSL 5 PI
AUSL 6 LI
AUSL 7 SI
AUSL 8 AR
AUSL 9 GR
AUSL 10 FI
AUSL 11 EM
AUSL 12 VI
Regione Toscana
5 (Ottimo) 4 (Buono) 3 (Così così) 2 (Scarso) 1 (Pessimo)
QUALE SPAZIO DUNQUE PER UNA PAY-FOR-PERFORMANCE
ORGANIZZATIVO E NON SOLO INDIVIDUALE?
quota capitaria
stipendio
tariffa per prestazione, caso, attività, oraria
tariffe per obiettivo
gestione di un budget acquisto prestazioni per conto assistiti (es. esperienza
inglese...)
La letteratura dimostra che il sistema retributivo influenza la pratica clinica
dei MMG, ma non che un metodo di pagamento sia superiore ad un altro.
Altre modalità futuribili?
voucher?
DRG territoriale?
pagamento diretto (es. medical saving accounts) o tramite assicuratore?
pag. 18
IN DEFINITIVA, LA VALUTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO
PRESUPPONE UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI”
Una governance delle cure primarie presuppone chiarezza, ad esempio sul territorio,
circa:
•Ambito di attività (es. attività medicina convenzionata, attività ambulatoriale o domiciliare,
assistenza ospedaliera, assistenza socio-sanitaria, altro);
•Finalità di utilizzo (es. equità, efficienza, efficacia, qualità assistenziale, soddisfazione pazienti,
miglioramento stato di salute);
•Soggetti responsabilizzati (es. dal singolo professionista, alle unità organizzative, alle ASL, alla
Regione);
•Tipologia di valutazione (es. input, struttura, processo, output, esito intermedio & finale);
•Fonti informative (es. flussi correnti regionali e/o aziendali, flussi alimentati dalla medicina
convenzionata, rilevazioni ad-hoc, ecc.);
pag. 19pag. 19
ED UNA “VISION” SIA SUL POSIZIONAMENTO CHE SULLE MODALITA’ DI
RELAZIONI CON ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO
Fonte: WHO report 2008

More Related Content

Viewers also liked

La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
csermeg
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg
 
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
csermeg
 
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...
csermeg
 
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
csermeg
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
csermeg
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
csermeg
 
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
csermeg
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
csermeg
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
csermeg
 
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti) Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
csermeg
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
csermeg
 
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
La collaborazione con l'infermiera professionale e la segretaria (Filippo Bia...
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
 
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
 
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
 
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...
Un progetto nato dalla storia del CSeRMEG: L’Unita' di Medicina Generale di P...
 
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
La scomparsa del dottore del paziente o del metodo (Sergio Bernabe')
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
 
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013Locandina  del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
Problemi clinici in medicina generale - conclusioni al congresso (Guido Danti)
 
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
 
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
Pilot Study on GPs Perception on Survivors (Giorgio Visentin)
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
Esperienze di ricerca nella formazione (Agnese Moro)
 
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti) Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
 
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 

Similar to La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)

il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
AISLeC
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODELAIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
convegnonazionaleaiic
 
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITINGLa Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
Raffaele Barone
 
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Fabrizio Gemmi
 
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
Istituto nazionale di statistica
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Istituto nazionale di statistica
 
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
Carlo Favaretti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBINGSTIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
Drughe .it
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
csermeg
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Valeria Fontanella
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
Gabriele Carbone
 
L’Analisi Della Reportistica
L’Analisi Della ReportisticaL’Analisi Della Reportistica
L’Analisi Della Reportisticarob78
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Istituto nazionale di statistica
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
GILI2015
 
I consumi sanitari privati - dinamiche, composizione, mercati
I consumi sanitari privati - dinamiche, composizione, mercatiI consumi sanitari privati - dinamiche, composizione, mercati
I consumi sanitari privati - dinamiche, composizione, mercati
Iris Network
 
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTESERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
convegnonazionaleaiic
 

Similar to La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi) (20)

il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODELAIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
 
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITINGLa Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
 
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
 
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
R. Crialesi - Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e ...
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
 
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBINGSTIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
 
L’Analisi Della Reportistica
L’Analisi Della ReportisticaL’Analisi Della Reportistica
L’Analisi Della Reportistica
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
 
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
 
I consumi sanitari privati - dinamiche, composizione, mercati
I consumi sanitari privati - dinamiche, composizione, mercatiI consumi sanitari privati - dinamiche, composizione, mercati
I consumi sanitari privati - dinamiche, composizione, mercati
 
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTESERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
SERX: L’ASSISTENTE DIGITALE PER LA CURA DELLA TUA SALUTE
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 

La valutazione del modello organizzativo (Paolo Tedeschi)

  • 1. 1 La valutazione del modello organizzativo Cure primarie – L’evoluzione della specie XX Congresso Nazionale CSeRMEG Paolo Tedeschi (p.tedeschi@sssup.it)- Laboratorio Management e Sanità 25 ottobre 2008
  • 2. pag. 2 ORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE: ESISTE UNA “VISIONE PER IL FUTURO” OPPURE VIGE LA “LEGGE DELLA GIUNGLA”? Medicina di gruppo Medicina in rete Medicina in associazione Medicina di distretto Country hospital Cooperative MMG Solo Centri polifunzionali AREA MEDICINA GENERALE AREA CURE PRIMARIE COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA PORTAFOGLIO PRESTAZIONI / SERVIZI AGGIUNTIVI Autonomia Lavoro per obiettivo Qualità lavoro Prestazioni aggiuntive Continuità Cure & Servizi integrati CASA della SALUTE Team, GTO, Ambiti, ecc. UTAP Pubbl./Priv. MG + Personale + MSpecialisti + Continuità Assist. MG + Personale + MSpecialisti MG + Segretaria + Infermiera + LAN MG + Segretaria + LAN MG + WAN MG + collaboraz. MG singolo Gruppi di Cure Primarie Equipes territoriali multidisciplinari Srl UMGUMG
  • 3. pag. 3 LA MISURAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI HA SENSO SE SI PASSA DA CONFRONTI “TRASVERSALI” A “LONGITUDINALI” Da attenzione a modelli istituzionali A sviluppo organizzativo interno Da riallocazione risorse al territorio A valorizzazione uso risorse Da committenza formale A monitoraggio capacità di ridurre distanza tra bisogno e offerta Da una logica prestazionale A responsabilità su tasso di risposta al bisogno locale In sostanza, l’identità del “territorio” non deve svilupparsi in antagonismo con l’ospedale, semmai in funzione della necessità di coordinare servizi e risorse dirette ed indirette (di produzione o consumo), sviluppando una leadership basata sulla capacità di influire sull’offerta sanitaria. Il territorio può essere gestito solo costruendo una rete interorganizzativa locale (tra cure primarie, distretti sanitari, altri enti territoriali).
  • 4. pag. 4 LA SFIDA ATTUALE PER LE AZIENDE SANITARIE… VALE ANCHE PER I PROFESSIONISTI DELLE CURE PRIMARIE? InputInput OutcomeOutcomeOutputOutputProcessoInput Input Outcome Outcome Output OutputProcess 1 - si sta facendo le cose bene? 2-si sta facendo le cose giuste? Input: fattori produttivi Processo: attività, capacità lavorativa Output: prodotti e servizi erogati Outcome : risultati, impatti, soddisfazione? Misurazione della performance SOLO CIO’ CHE E’ MISURABILE E’ AMMINISTRABILE? QUALI IMPLICAZIONI SULLA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI?
  • 5. pag. 5 UN POSSIBILE “PUNTO DI ATTACCO”: RIDURRE LA VARIABILITÀ DEI CONSUMI PER UNIFORMARE LA QUALITA’ ORGANIZZATIVA SULLA VARIABILITA’ INFLUISCONO: •Caratteristiche del paziente  Età, Sesso,  Tipo di Condizione/Patologia, Severità,  Cultura, Professione • Caratteristiche del medico  Età, Specializzazione, Capacità/professionalità  Valori/etica •Caratteristiche di servizi/strutture  Vicinanza, accessibilità, … E’ POSSIBILE DEFINIRE UN INTERVALLO ACCETTABILE PER LA VARIABILITA’ DEI CONSUMI SANITARI? E’ POSSIBILE VALUTARE L’APPROPRIATEZZA IN ASSENZA DI DIAGNOSI?
  • 6. pag. 6 DATABASE amministrativi correnti CARTELLE CLINICHE REGISTRI DI PATOLOGIA LA FRONTIERA ATTUALE: NON BASTANO GLI INDICATORI DI ESITO, OCCORRE UN MONITORAGGIO DI PROFILI SANITARI E CONSUMI
  • 7. pag. 7 IL REPORT OMS 2008… 30 ANNI DOPO ALMA ATA, LE CURE PRIMARIE NON SONO ANCORA SCONTATE (SOPRATTUTTO IN FUTURO)
  • 8. pag. 8 TUTTAVIA, L’APPROCCIO DEL QUALITY AND OUTCOME FRAMEWORK… Il processo di accumulo dei punti avviene attraverso una formula che considera la dimensione della forma organizzativa in cui lavorano i medici territoriali ed il grado di prevalenza locale delle condizioni contemplate dal framework. I medici possono accumulare fino ad un massimo di 1000 punti, cui se ne aggiungono altri 50 in caso di elevata accessibilità ai servizi. RolandM.Linkingphysicianpaytoqualityofcare: amajorexperimentintheUnitedKingdom.NEngl JMed2004;351:1448-54.
  • 9. pag. 9 …SEMBRA GENERARE QUALITA’ ASSISTENZIALE…
  • 10. pag. 10 …ED ANCHE RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE SANITARIE
  • 11. pag. 11 pag. 11 LA VALUTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DEVE QUINDI CONSIDERARE DIVERSE COMPONENTI & CRITERI DI MISURAZIONE I servizi offerti (che cosa: risorse coinvolte, prestazioni offerte, ); Le sedi (dove); Le attività (quanto) ed i consumi sanitari (chi consuma cosa e dove); I meccanismi di accesso (come); Quali dimensioni di analisi? Quali indicatori? Modalità di calcolo (realistico) Dimensioni: efficienza, efficacia, processo, output economico, fisico, outcome Riferimento: mediana, gold standard, periodo Frequenza di rilevazione Obiettivo: economico finanziario, efficienza gestionale, adeguatezza / appropriatezza, accessibilità, qualità. Stratificazione dell’indicatore o correlazione con altri indicatori .
  • 12. pag. 12 pag. 12 Età Sesso 22,0% 24,6% 21,7% 18,3% 26,6% 24,8% 23,1% 25,6% 22,0% 26,0% 21,2% 16,1% 23,7% 78,0% 75,4% 78,3% 81,7% 73,4% 75,2% 76,9% 74,4% 78,0% 74,0% 78,8% 83,9% 76,3% 0% 20% 40% 60% 80% 100% AUSL 1 MC AUSL 2 LU AUSL 3 PT AUSL 4 PO AUSL 5 PI AUSL 6 LI AUSL 7 SI AUSL 8 AR AUSL 9 GR AUSL 10 FI AUSL 11 EM AUSL 12 VI Regione Toscana M F 23,6% 22,9% 24,8% 28,6% 24,8% 21,8% 23,8% 25,5% 21,5% 23,8% 26,6% 28,3% 24,1% 40,4% 37,0% 38,2% 36,0% 36,0% 37,7% 37,5% 38,0% 40,6% 38,2% 37,1% 37,2% 38,0% 34,07% 38,12% 36,75% 33,14% 37,06% 39,26% 37,35% 34,99% 36,57% 36,72% 35,37% 32,22% 36,47% 0% 20% 40% 60% 80% 100% A U SL 1 M C A U SL 2 LU A U SL 3 PT A U SL 4 PO A U SL 5 PI A U SL 6 LI A U SL 7 SI A U SL 8 A R A U SL 9 G R A U SL 10 FI A U SL 11 EM A U SL 12 V I RegioneToscana over 65 tra 46 e 65 tra 18 e 45 Non rilevato 6.158 Regione Toscana 180AUSL 12VI 410AUSL 11 EM 749AUSL 10 FI 722AUSL 9 GR 843AUSL 8 AR 731AUSL 7 SI 726AUSL 6LI 545AUSL 5 PI 175AUSL 4 PO 351AUSL 3 PT 362AUSL 2 LU 364AUSL 1MC Interviste 6.158 Regione Toscana 180AUSL 12VI 410AUSL 11 EM 749AUSL 10 FI 722AUSL 9 GR 843AUSL 8 AR 731AUSL 7 SI 726AUSL 6LI 545AUSL 5 PI 175AUSL 4 PO 351AUSL 3 PT 362AUSL 2 LU 364AUSL 1MC IntervisteAzienda ESEMPIO: INDAGINE CONOSCITIVA 2007 SULLA MEDICINA DI BASE IN TOSCANA
  • 13. ANNO 2007 Medicina di base Il suo medico è associato con altri medici? 22,8% 34,0% 28,5% 27,4% 29,4% 32,1% 36,1% 26,6% 27,1% 23,9% 29,3% 18,3% 28,6% 41,5% 30,9% 29,6% 36,0% 29,4% 32,8% 30,1% 37,8% 35,3% 33,6% 31,2% 34,4% 33,5% 35,7% 35,1% 41,9% 36,6% 41,3% 35,1% 33,8% 35,6% 37,5% 42,5% 39,5% 47,2% 37,9% 0% 20% 40% 60% 80% 100% AU SL 1 M CAU SL 2 LUAU SL 3 PTAU SL 4 POAU SL 5 PIAU SL 6 LIAU SL 7 SIAU SL 8 ARAU SL 9 G RAU SL 10 FI AU SL 11 EMAU SL 12 VI R egione Toscana Sì No Non so
  • 14. ANNO 2007 Medicina di base Se sì, lei è stato visitato anche da un altro medico dello studio associato? 22,9% 29,3% 23,0% 25,0% 26,3% 31,3% 36,4% 38,8% 41,3% 26,8% 34,2% 42,4% 32,4% 2,4% 4,1% 4,0% 2,5% 3,9% 3,0% 3,6% 2,2% 3,0% 2,7% 12,0% 10,6% 17,0% 20,8% 6,3% 9,0% 9,1% 6,3% 7,1% 14,5% 7,5% 6,1% 9,6% 62,65% 56,10% 56,00% 54,17% 65,00% 55,79% 51,52% 51,34% 51,02% 56,42% 57,50% 48,48% 55,25% 0% 20% 40% 60% 80% 100% AU SL 1 M C AU SL 2 LUAU SL 3 PTAU SL 4 PO AU SL 5 PIAU SL 6 LIAU SL 7 SIAU SL 8 ARAU SL 9 G RAU SL 10 FIAU SL 11 EMAU SL 12 VI R egione Toscana Sì, perché il mio medico era assente Sì, per poter essere visitato il prima possibile No, preferisco essere visitato sempre dal mio medico No, non è mai capitato
  • 15. ANNO 2007 Medicina di base Ha notato se nell’ambulatorio del suo medico di famiglia c’è un cartello che informa i pazienti su: orari di apertura, orari di reperibilità, numeri di telefono, ecc.)? 87,9% 84,8% 81,8% 76,6% 82,6% 85,7% 84,0% 84,8% 84,6% 79,9% 78,9% 81,7% 83,3% 0% 20% 40% 60% 80% 100% AU SL 1 M CAU SL 2 LUAU SL 3 PTAU SL 4 POAU SL 5 PIAU SL 6 LIAU SL 7 SIAU SL 8 ARAU SL 9 G RAU SL 10 FI AU SL 11 EMAU SL 12 VI R egione Toscana No, non c’ho fatto caso/non ricordo No, non c’è nessun cartello Sì, ma contiene solo gli orari di apertura Sì, e contiene tutte le informazioni
  • 16. ANNO 2007 Medicina di base Da 1 a 5, come valuta complessivamente il servizio che riceve dal suo medico di famiglia? 57,1% 52,8% 52,7% 59,4% 49,5% 50,0% 43,5% 47,7% 51,5% 41,9% 47,1% 48,3% 48,8% 33,5% 37,0% 37,3% 32,6% 40,2% 39,8% 40,9% 41,2% 38,6% 45,1% 41,0% 42,2% 39,9% 7,4% 8,3% 8,3% 7,4% 8,3% 7,0% 12,0% 8,7% 7,2% 10,0% 10,2% 8,3% 8,8% 1,1% 1,4% 1,7% 0,6% 0,9% 2,5% 2,5% 1,8% 1,9% 2,0% 1,2% 0,0% 1,7% 0% 20% 40% 60% 80% 100% AUSL 1 MC AUSL 2 LU AUSL 3 PT AUSL 4 PO AUSL 5 PI AUSL 6 LI AUSL 7 SI AUSL 8 AR AUSL 9 GR AUSL 10 FI AUSL 11 EM AUSL 12 VI Regione Toscana 5 (Ottimo) 4 (Buono) 3 (Così così) 2 (Scarso) 1 (Pessimo)
  • 17. QUALE SPAZIO DUNQUE PER UNA PAY-FOR-PERFORMANCE ORGANIZZATIVO E NON SOLO INDIVIDUALE? quota capitaria stipendio tariffa per prestazione, caso, attività, oraria tariffe per obiettivo gestione di un budget acquisto prestazioni per conto assistiti (es. esperienza inglese...) La letteratura dimostra che il sistema retributivo influenza la pratica clinica dei MMG, ma non che un metodo di pagamento sia superiore ad un altro. Altre modalità futuribili? voucher? DRG territoriale? pagamento diretto (es. medical saving accounts) o tramite assicuratore?
  • 18. pag. 18 IN DEFINITIVA, LA VALUTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO PRESUPPONE UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” Una governance delle cure primarie presuppone chiarezza, ad esempio sul territorio, circa: •Ambito di attività (es. attività medicina convenzionata, attività ambulatoriale o domiciliare, assistenza ospedaliera, assistenza socio-sanitaria, altro); •Finalità di utilizzo (es. equità, efficienza, efficacia, qualità assistenziale, soddisfazione pazienti, miglioramento stato di salute); •Soggetti responsabilizzati (es. dal singolo professionista, alle unità organizzative, alle ASL, alla Regione); •Tipologia di valutazione (es. input, struttura, processo, output, esito intermedio & finale); •Fonti informative (es. flussi correnti regionali e/o aziendali, flussi alimentati dalla medicina convenzionata, rilevazioni ad-hoc, ecc.);
  • 19. pag. 19pag. 19 ED UNA “VISION” SIA SUL POSIZIONAMENTO CHE SULLE MODALITA’ DI RELAZIONI CON ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO Fonte: WHO report 2008

Editor's Notes

  1. Partirei dalla dimensione INTERNA di questa governance. Un obiettivo strategico di qualsiasi manager non può che essere la riduzione della variabilità dei risultati. Questo è un indice: di organizzazione moderna e funzionante, capace di formare i professionisti, inserirli in un sistema e orientarli a valutare le performance; di qualità dei comportamenti professionali, per i quali non c’è differenza tra quelli attesi e quelli ottenuti; di innovazione, esito di un processo di motivazione ce spinge i professionisti a cercare sempre qualcosa di meglio e di nuovo. Non è accettabile, ad esempio, che un infarto alle 10 di mattina abbia trattamenti diversi di un infarto alle 23; oppure che le relazioni allo sportello o l’accoglienza di un distretto abbiano modalità diverse da quelle di un altro. Quindi: il SSN è universale, ma l’iniquità nell’accesso ai servizi è un dato di fatto. Ci paragoniamo agli USA dove un terzo della popolazione non è “coperta” ? Non sono un terzo di popolazione fatto di poveracci Chi ha la copertura l’ha realmente, non come in molte parti del nostro paese in cui la copertura è solo formale. A noi interessa la copertura sostanziale: per questo vogliamo ridurre la variabilità dei risultati nel nostro sistema sanitario.