SlideShare a Scribd company logo
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Suggestioni dallo studio
TUCORI
sull’organizzazione del
lavoro in MG
Maria Milano, Giampaolo Collecchia, Lino Gambarelli, Paolo Longoni, Massimo Tombesi,
Antonio Nicolucci
…qualità delle cure,
soddisfazione dei
pazienti e personale,
obiettivi, effettività,
valutazione interna…
milanomar@gmail.com
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
E TU COme lo hai RIsolto? TUCORI
OBIETTIVO: è un confronto tra pari
I problemi e le soluzioni adottate
nella gestione e dell’organizzazione
e dello studio
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
METODI:
• MMG
• Via e-mail, mailing list chiusa
su Yahoo
TEMPI:
•I fase, scelta delle priorità:
ciascuno propone temi
•II fase, il confronto:
1 esperienza / settimana
TUCORI
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
In questa fase dello studio ti chiediamo di rispondere alla
domanda seguente con un elenco di problematiche, indicando lo
score attribuito quanto a “gravità del problema”
Quali sono le tematiche a tuo avviso più cruciali nell’organizzazione
e nella gestione dell’ambulatorio di MG?
Tematiche Score
(0-10)
LE PRIORITÀ
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Prima fase
35 MMG
64 priorità categorizzazione e accorpamento
31 priorità
5 Filoni tematici
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Filoni tematici
PROBLEMATICHE
CON LE
ISTITUZIONI
(ASL, AIFA,
INPS…)
PROBLEMATICHE
LEGATE ALLA
VITA E ALLA
SOGGETTIVITÀ
DEI MEDICI
PROBLEMATICHE
INERENTI LA
COMUNICAZIONE
INTERPROFESSIO
NALE
PROBLEMATICHE
DI GESTIONE
DELLO STUDIOPROBLEMATICHE
DI TIPO “CLINICO”
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Problematiche di gestione dello studio
• Organizzazione accessi in studio, il triage, tempi d'attesa,
Gestione di più ambulatori
• Gestione personale di segreteria
• Gestione personale infermieristico
• Invadenza e utilità del telefono
• La pressione degli impazienti
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Il confronto è stato realizzato attraverso l’uso di
una scheda semi - strutturata (Metodo Delphi
semplificato)
Come funziona nel tuo studio?
Da quanto tempo?
Perché hai adottato questa modalità?
C’è qualcosa che non ti soddisfa? Cosa vorresti
cambiare?
Che cosa ti impedisce di cambiare?
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
La segretaria
“…Trenta quaranta persone in attesa
spontanea richiedevano se non carabinieri
almeno regole da leggere e personale
pagato alla frontiera”…
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
• “…Non abbiamo pertanto riflettuto sufficientemente
sulle caratteristiche della persona da assumere e la
scelta non è stata ottimale…”
Caratteristiche personali (Capacità relazionali,
elasticità di ruolo e intraprendenza)
•“…e credo sia importante operare una attenta selezione
delle richieste di assunzione …”
Professionalità : capacità gestionali, amministrative,
abilità nell’utilizzo del PC, ecc
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
• “…tre di noi ricevono l’indennità regionale per il
personale di studio, e la dividono coi colleghi …assunta
dalla Cooperativa di servizi …”
Le assunzioni: più contratti? 1 unico contratto da una
società professionale? Di servizi? Da una COOP?
•“…E’ vero che ci metto anche soldi miei ,ma serve…”
“… Sono soldi spesi bene per il ritorno che ne ho in termini
di qualità …”
Le risorse: spesso non sufficienti
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Totale schede“infermiera” 33
Infermiera sì Infermiera no
12 (36,3%) 21 (63,6%)
In gruppo 12 In gruppo 9
42%100%
Infermiera
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
5 tramite società di servizi (coop o società
costituite da medici)
4 libera professione
3 fornita ausl (accordi)
Modalità di assunzione
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
13 schede: economico
5 schede: come impiegarla?
1 scheda: non c’è spazio
2 schede: ?
Problema principale nelle (schede “no”):
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Altri problemi (in tutte le schede)
• Difficoltà di reperimento
•Come formarla?
•Scarso interesse e dubbi sull’utilità
•Non accordo all’interno del gruppo/associazione
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Utilità per implementazione di ambulatori per
patologia o percorsi di cura (diabete, scompenso
cardiaco…)
Utilità nel primo contatto col paziente (filtro per
prestazioni ripetitive o di competenza
infermieristica)
Necessità di essere in medicina di
gruppo/associata
Punti fermi condivisi
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Problemi irrisolti
Modalità di assunzione conveniente anche per
chi lavora da solo
Carenza di accordi con ASL per l’incentivazione
chiari ed omogenei in tutte le realtà
Quale ruolo ha l’infermiera del MMG?
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Problemi risolti, se…
Ci si aggrega (gruppi, associazioni…)
Si individuano precisi compiti per l’infermiera
(ambulatori per patologia….)
…
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
o non mi piace telefonare nè ricevere telefonate da chiunque (amici e parenti
inclusi)
o “nemmeno dentro al cesso possiedo un mio momento…” (Guccini)
o ..è viziato e tossicodipendente, nel senso che più suona e più suonerebbe !
o (il cellulare)..sanno che posso fare poco se mi chiamano a quello, perché in
genere sto guidando o facendo cose che mi impediscono di prendere appunti…
o a casa una segreteria da trent’anni dice:“il medico è fuori. Per visite o
comunicazioni telefonare in ambulatorio o presso la pubblica assistenza. Per
urgenze al 118”
o ..preferivo i segnali di fumo
o (la segretaria) differisce le richieste di soldi delle innumerevoli associazioni
benefiche, che mi hanno individuato come benefattore perché quando non avevo la
segretaria accettavo tutto per non perdere tempo..
o chiamo e non sono chiamato
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Telefono: Utilità
• strumento di controllo per i pazienti con sintomi
complessi o urgenti
• strumento clinico per la tecnica del “rimando” e
del “temporeggiamento”
• educazione sanitaria
• strumento di gestione accessi ambulatoriali inutili,
visite domiciliari superflue, accessi al
PS…sostitutivo di una buona comunicazione
• strumento assistenziale per pazienti lontani, soli,
disagiati…
• rapporto inverso tra numero chiamate/visite
domiciliari
• …………………………………..
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Problemi da risolvere
• cellulari dei pazienti
• scarso filtro di segretarie/infermiere
• richieste “improprie”
• contatti compulsivi
• ……………………
Voi cosa fate ?
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Proposte
• disponibilità telefonica “monetizzata”
• gestione piccoli problemi da parte
dell’infermiera
• linea telefonica a pagamento
• centralinista dedicata
• disponibilità in fasce orarie
limitate
• ………………………..
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
• “…Credo che il nocciolo del problema sia proprio
questo: tutto ciò che è prevedibile e programmabile
va fatto per prenotazione /appuntamento…ciò che
esulerà dal programmabile sarà lasciato alla
prenotazione libera…”
• Sede? Piazza d’Armi?
• Mi associo: chi paga? I singoli? Una società
professionale? Quale tipologia?
• Organizzazioni flessibili secondo contesti
Organizzazione
MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE
FUTURA
Una riflessione nel corso dell’azione
Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007
Buon lavoro!

More Related Content

What's hot

Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi) Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
csermeg
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
csermeg
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg
 
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
csermeg
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
csermeg
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
csermeg
 

What's hot (20)

Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi) Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
Presentazione del XIX Congresso CSeRMEG (Vittorio Caimi)
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
 

Viewers also liked

Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini) Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
csermeg
 
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi) Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007
csermeg
 
Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni) Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
csermeg
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio) Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg
 
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
csermeg
 
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
csermeg
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
csermeg
 
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
csermeg
 
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
csermeg
 
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
csermeg
 
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
csermeg
 
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
csermeg
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
csermeg
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini) Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
Il coordinatore di distretto (Luigi Bertini)
 
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi) Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)
 
Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007Locandina del Seminario di Primavera 2007
Locandina del Seminario di Primavera 2007
 
Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni) Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
Lo studio Tucori (Paolo Longoni)
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio) Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
 
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
 
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)Competenze e confini professionali  (Fabrizio Valcanover)
Competenze e confini professionali (Fabrizio Valcanover)
 
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
La peste e i MMG (Massimo Tombesi)
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
Modelli di funzionamento delle cure territoriali in Europa (Giorgio Visentin)
 
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009Locandina Congresso CSeRMEG 2009
Locandina Congresso CSeRMEG 2009
 
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
Modelli di funzionamento delle cure territoriali (Sergio Bernabe')
 
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
 
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Gia...
 
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
 
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
Epidemiologia dei bisogni di presa in carico (Lino Gambarelli)
 
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
La ricerca come strumento di spiegazione dei bisogni (Gianni Tognoni)
 
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
Memoria e identità: l’archipallio del Centro Studi (Francesco Benincasa)
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
 

Similar to Lo studio Tucori (Maria Milano)

Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
csermeg
 
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Mario Mosconi
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
csermeg
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
AISLeC
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
anemo_site
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
csermeg
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursingimartini
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaCristiano Radice
 
Simulazione ad alta fedeltà. Metodologia ed Efficacia Didattica. Università d...
Simulazione ad alta fedeltà. Metodologia ed Efficacia Didattica. Università d...Simulazione ad alta fedeltà. Metodologia ed Efficacia Didattica. Università d...
Simulazione ad alta fedeltà. Metodologia ed Efficacia Didattica. Università d...
Juri Bendini
 
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
ISTUD Business School
 
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Riva Giuseppe
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Cristiano Radice
 
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
csermeg
 
Il passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoIl passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successo
Davis Cussotto
 
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Pietro Isotti
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
csermeg
 
infermieristica_laurea triennale
infermieristica_laurea triennaleinfermieristica_laurea triennale
infermieristica_laurea triennale
Università Vita-Salute San Raffaele
 

Similar to Lo studio Tucori (Maria Milano) (20)

Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
Esportabilità e applicabilità del progetto in contesti geografici e organizza...
 
Tf Ob
Tf ObTf Ob
Tf Ob
 
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursing
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
 
Simulazione ad alta fedeltà. Metodologia ed Efficacia Didattica. Università d...
Simulazione ad alta fedeltà. Metodologia ed Efficacia Didattica. Università d...Simulazione ad alta fedeltà. Metodologia ed Efficacia Didattica. Università d...
Simulazione ad alta fedeltà. Metodologia ed Efficacia Didattica. Università d...
 
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
 
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
Contest idee innovative - Corso Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicaz...
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
 
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
 
Il passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoIl passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successo
 
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
 
infermieristica_laurea triennale
infermieristica_laurea triennaleinfermieristica_laurea triennale
infermieristica_laurea triennale
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 

Lo studio Tucori (Maria Milano)

  • 1. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Suggestioni dallo studio TUCORI sull’organizzazione del lavoro in MG Maria Milano, Giampaolo Collecchia, Lino Gambarelli, Paolo Longoni, Massimo Tombesi, Antonio Nicolucci
  • 2. …qualità delle cure, soddisfazione dei pazienti e personale, obiettivi, effettività, valutazione interna… milanomar@gmail.com
  • 3. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 E TU COme lo hai RIsolto? TUCORI OBIETTIVO: è un confronto tra pari I problemi e le soluzioni adottate nella gestione e dell’organizzazione e dello studio
  • 4. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 METODI: • MMG • Via e-mail, mailing list chiusa su Yahoo TEMPI: •I fase, scelta delle priorità: ciascuno propone temi •II fase, il confronto: 1 esperienza / settimana TUCORI
  • 5. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 In questa fase dello studio ti chiediamo di rispondere alla domanda seguente con un elenco di problematiche, indicando lo score attribuito quanto a “gravità del problema” Quali sono le tematiche a tuo avviso più cruciali nell’organizzazione e nella gestione dell’ambulatorio di MG? Tematiche Score (0-10) LE PRIORITÀ
  • 6. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Prima fase 35 MMG 64 priorità categorizzazione e accorpamento 31 priorità 5 Filoni tematici
  • 7. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Filoni tematici PROBLEMATICHE CON LE ISTITUZIONI (ASL, AIFA, INPS…) PROBLEMATICHE LEGATE ALLA VITA E ALLA SOGGETTIVITÀ DEI MEDICI PROBLEMATICHE INERENTI LA COMUNICAZIONE INTERPROFESSIO NALE PROBLEMATICHE DI GESTIONE DELLO STUDIOPROBLEMATICHE DI TIPO “CLINICO”
  • 8. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Problematiche di gestione dello studio • Organizzazione accessi in studio, il triage, tempi d'attesa, Gestione di più ambulatori • Gestione personale di segreteria • Gestione personale infermieristico • Invadenza e utilità del telefono • La pressione degli impazienti
  • 9. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Il confronto è stato realizzato attraverso l’uso di una scheda semi - strutturata (Metodo Delphi semplificato) Come funziona nel tuo studio? Da quanto tempo? Perché hai adottato questa modalità? C’è qualcosa che non ti soddisfa? Cosa vorresti cambiare? Che cosa ti impedisce di cambiare?
  • 10. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 La segretaria “…Trenta quaranta persone in attesa spontanea richiedevano se non carabinieri almeno regole da leggere e personale pagato alla frontiera”…
  • 11. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 • “…Non abbiamo pertanto riflettuto sufficientemente sulle caratteristiche della persona da assumere e la scelta non è stata ottimale…” Caratteristiche personali (Capacità relazionali, elasticità di ruolo e intraprendenza) •“…e credo sia importante operare una attenta selezione delle richieste di assunzione …” Professionalità : capacità gestionali, amministrative, abilità nell’utilizzo del PC, ecc
  • 12. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 • “…tre di noi ricevono l’indennità regionale per il personale di studio, e la dividono coi colleghi …assunta dalla Cooperativa di servizi …” Le assunzioni: più contratti? 1 unico contratto da una società professionale? Di servizi? Da una COOP? •“…E’ vero che ci metto anche soldi miei ,ma serve…” “… Sono soldi spesi bene per il ritorno che ne ho in termini di qualità …” Le risorse: spesso non sufficienti
  • 13. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Totale schede“infermiera” 33 Infermiera sì Infermiera no 12 (36,3%) 21 (63,6%) In gruppo 12 In gruppo 9 42%100% Infermiera
  • 14. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 5 tramite società di servizi (coop o società costituite da medici) 4 libera professione 3 fornita ausl (accordi) Modalità di assunzione
  • 15. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 13 schede: economico 5 schede: come impiegarla? 1 scheda: non c’è spazio 2 schede: ? Problema principale nelle (schede “no”):
  • 16. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Altri problemi (in tutte le schede) • Difficoltà di reperimento •Come formarla? •Scarso interesse e dubbi sull’utilità •Non accordo all’interno del gruppo/associazione
  • 17. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Utilità per implementazione di ambulatori per patologia o percorsi di cura (diabete, scompenso cardiaco…) Utilità nel primo contatto col paziente (filtro per prestazioni ripetitive o di competenza infermieristica) Necessità di essere in medicina di gruppo/associata Punti fermi condivisi
  • 18. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Problemi irrisolti Modalità di assunzione conveniente anche per chi lavora da solo Carenza di accordi con ASL per l’incentivazione chiari ed omogenei in tutte le realtà Quale ruolo ha l’infermiera del MMG?
  • 19. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Problemi risolti, se… Ci si aggrega (gruppi, associazioni…) Si individuano precisi compiti per l’infermiera (ambulatori per patologia….) …
  • 20. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 o non mi piace telefonare nè ricevere telefonate da chiunque (amici e parenti inclusi) o “nemmeno dentro al cesso possiedo un mio momento…” (Guccini) o ..è viziato e tossicodipendente, nel senso che più suona e più suonerebbe ! o (il cellulare)..sanno che posso fare poco se mi chiamano a quello, perché in genere sto guidando o facendo cose che mi impediscono di prendere appunti… o a casa una segreteria da trent’anni dice:“il medico è fuori. Per visite o comunicazioni telefonare in ambulatorio o presso la pubblica assistenza. Per urgenze al 118” o ..preferivo i segnali di fumo o (la segretaria) differisce le richieste di soldi delle innumerevoli associazioni benefiche, che mi hanno individuato come benefattore perché quando non avevo la segretaria accettavo tutto per non perdere tempo.. o chiamo e non sono chiamato
  • 21. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Telefono: Utilità • strumento di controllo per i pazienti con sintomi complessi o urgenti • strumento clinico per la tecnica del “rimando” e del “temporeggiamento” • educazione sanitaria • strumento di gestione accessi ambulatoriali inutili, visite domiciliari superflue, accessi al PS…sostitutivo di una buona comunicazione • strumento assistenziale per pazienti lontani, soli, disagiati… • rapporto inverso tra numero chiamate/visite domiciliari • …………………………………..
  • 22. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Problemi da risolvere • cellulari dei pazienti • scarso filtro di segretarie/infermiere • richieste “improprie” • contatti compulsivi • …………………… Voi cosa fate ?
  • 23. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Proposte • disponibilità telefonica “monetizzata” • gestione piccoli problemi da parte dell’infermiera • linea telefonica a pagamento • centralinista dedicata • disponibilità in fasce orarie limitate • ………………………..
  • 24. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 • “…Credo che il nocciolo del problema sia proprio questo: tutto ciò che è prevedibile e programmabile va fatto per prenotazione /appuntamento…ciò che esulerà dal programmabile sarà lasciato alla prenotazione libera…” • Sede? Piazza d’Armi? • Mi associo: chi paga? I singoli? Una società professionale? Quale tipologia? • Organizzazioni flessibili secondo contesti Organizzazione
  • 25. MEDICINA GENERALE: IDEE E PROGETTI SULLA PROFESSIONE FUTURA Una riflessione nel corso dell’azione Seminario di Primavera CSeRMEG - Costermano, 14 aprile 2007 Buon lavoro!