SlideShare a Scribd company logo
La nuova formazione passa attraverso 
Innovazione, Creatività e Cultura.
Chi siamo 
Lateral Training è un metodo di formazione manageriale che progetta format educativi e di training 
con l'obiettivo di far dialogare il mondo psicologico individuale con il contesto contemporaneo, e di 
stimolare la creatività come strumento di crescita personale. 
Ogni format è una storia che necessita del riferimento a una grande metafora, della sensibilità a 
intercettare nuovi linguaggi, della conoscenza dei bisogni delle imprese e della competenza nel 
coordinare innovativi processi di training. 
Lateral Training propone a ogni cliente un approccio particolare, risultato della riflessione sulla 
contemporaneità, dall'arte alla comunicazione, dalle tendenze culturali ai comportamento sociali. 
Lateral Training utilizza le potenzialità del pensiero non lineare, interconnettivo, e 
dell'interdisciplinarietà degli argomenti e dei contenuti.
ANALISI 
ESIGENZE 
DELL’AZIENDA 
IDEAZIONE E 
PROGETTAZIONE 
TAILOR MADE 
REALIZZAZIONE 
ANALISI DEI 
RISULTATI 
Come lavoriamo 
BUSINESS 
DEVELOPMENT 
ASSESSMENT 
T
I servizi 
CONSULENZA 
Formazione Aziendale 
Formazione Personalizzata 
Formazione Interaziendale 
AREE DI INTERVENTO 
Sviluppo manageriale 
Gestione e sviluppo dei collaboratori
#" 
Il ruolo della formazione oggi 
!"#$%&''
Il contesto della formazione 
La formazione è, ormai, radicalmente cambiata. L’avvento delle nuove tecnologie partecipative, 
l’esplosione folgorante dei media, che hanno portato a una rapidità e a un’intensità senza precedenti 
la trasmissione delle informazioni, la semplificazione di strumenti di produzione di contenuti, che ha 
favorito la mutazione del tradizionale consumatore in utente attivo (a sua volta generatore di 
contenuti), tutto questo ci mette di fronte alla necessità di introdurre nuove metodologie di 
insegnamento e di sostenere nuove opportunità di apprendimento. 
Diventa necessario riferirsi a un contesto ben preciso: 
Cosa è la complessità - Come è la realtà/ come la percepisco/ come mi ci muovo 
Cosa è il cambiamento - Il cambiamento come progetto di vita/ il cambiamento e gli schemi 
mentali/il cambiamento e le emozioni 
Cosa sono le relazioni - Il rapporto con gli altri/ il lavoro in team/ l’intelligenza collettiva 
Questo primo SET UP (che si traduce in una serie di SEMINARI SPECIFICI) corrisponde all’idea di 
analizzare lo SCENARIO possibile anche rispetto alle diverse AZIONI da intraprendere nella 
definizione di un progetto d’empowerment taylor made. Prima di un intervento mirato di cambiamento, 
è utile inquadrare la realtà in cui operiamo.
Gli argomenti 
I format utlizzano una metodologia creativa e riguardano: 
Leadership 
Comunicazione efficace 
Public Speaking 
Pensiero creativo 
Pensiero flessibile 
Gestione del cambiamento (Project change management) 
Gestione del conflitto 
Gestione degli obiettivi 
Time management 
Project management 
Team management
Argomenti e metafore 
E’ scientificamente dimostrato che i concetti e le teorie, una volta tradotti in metafore ed esempi 
concreti, sono facilmente trasmissibili da un individuo all’altro. In alcuni casi, si pensi alla letteratura o 
alla cinematografia, ci troviamo di fronte al vantaggio della narrazione, un linguaggio che ci 
appartiene ontologicamente, e che è un condensato di esperienze, comportamenti, azioni, idee e 
valori. 
In alcuni casi, si usano come metafore esperienze già vissute e che, una volta condivise, diventano 
esempi di assoluta importanza. 
Come metafora, se uniamo gli obiettivi della finalità educativa da un lato, e della crescita personale, 
creativa e culturale dall’altro, possiamo riferirci a una serie di argomenti, oggi di primario interesse: 
Visual Thinking – pensare, progettare, parlare con le immagini. L’uso della grafica, del disegno, 
del design è un approccio che favorisce l’analisi e supporta lo sviluppo delle idee. Fondamentale 
nella crescita personale; 
Design Thinking – applicare un approccio design oriented alla progettazione. Circoscrivere il 
problema, analizzarne a fondo le componenti, stimolare possibili soluzioni e aperture di senso, 
coordinare ogni step organizzativo. Un metodo centrato sul problem solving e sul pensiero creativo. 
Storytelling - le storie sono un compendio della vita degli uomini. Raccolgono comportamenti, 
valori, idee, cambiamenti. Per mezzo di un racconto è possibile raccogliere spunti per la propria vita 
personale e professionale;
Alcuni esempi 
il CINEMA e le serie TV riescono a sintetizzare il cambiamento di un protagonista, da uno stato ini-ziale 
a uno stato finale, per mezzo di un percorso che si caratterizza per comportamenti, obiettivi, 
scelte; 
i VIDEOGAME e i GIOCHI di RUOLO, negli USA alcuni ottimi ricercatori (come Jane MC Gonigal), 
da tempo studiano la psicologia positiva e la neurofisiologia per il tramite del comportamento dei 
giocatori; 
le ARTI CONTEMPORANEE, sono ormai molti i casi di applicazione del linguaggio artistico a 
format educativi nel settore del management. Nello specifico, l’arte contemporanea è saper fare.
LM" 
Il valore del gioco
Il metodo ludico esperienziale 
Role playing, team building, simulazioni non sono solo un diversivo, ma hanno una funzione 
educativa che può essere determinante. 
E’ ormai attestato che il gioco, per la stragrande maggioranza degli adulti è un ottimo strumento di 
apprendimento. Sono tanti i fattori a determinare questo risultato: paradossalmente, il gioco ha delle 
regole che vengono prese molto seriamente e che mettono le persone di sentirsi motivate a 
mettersi alla prova. 
Role playing, team building, simulazioni hanno anche la funzione di alleggerire la tensione e creare 
un momento di break mentale per mezzo dell’utilizzo trasversale di metafore che mantengono viva 
l’attenzione sugli argomenti o obiettivi da trasmettere."" 
Il gioco appartiene agli essere umani dagli albori della loro storia. Il gioco consente di: 
acquisire con facilità nuove abilità; 
alleggerire la tensione delle performance in modo stimolante; 
collaborare in modo costruttivo con gli altri; 
esprimere la propria creatività e il proprio potenziale; 
esaltare la spinta motivazionale della competizione e del raggiungimento degli obiettivi.
L!" 
La dimensione organizzativa
La value proposition 
Lateral Training crede nella missione della formazione, come uno strumento in grado di valorizzare 
pienamente l’individuo e i suoi talenti. In particolare, Lateral Training lavora utilizzando l’input creativo 
come meccanismo di collegamento tra l’espressione individuale e la dimensione organizzativa, che 
implica l’interazione, il confronto e la collaborazione con gli altri. 
In questo senso, il valore in più è nel metodo di lavoro utilizzato: 
RAPPRESENTAZIONE – dato un contesto, il gruppo 
lavora nella definizione di un modello di studio 
TOOLS – mappe concettuali, mappe mentali, 
flowchart, storyboard. 
PIANIFICAZIONE – una volta studiato il contesto, 
il gruppo lavora nell’individuazione di una soluzione 
TOOLS – project management, team management 
AZIONE – sviluppato un progetto, si arriva alla fase 
operativa, e vengono messi in campo talenti e attitudini 
creative 
TOOLS – storytelling, role playing, case histories
I campi di azione 
FORMAZIONE MANAGERIALE 
Sviluppo personale 
Sviluppo organizzativo 
COUNSELING 
Coordinamento 
Facilitazione 
CONSULTING 
Management
Per info e contatti: 
davidepellegrini@lateraltraining.eu

More Related Content

What's hot

Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativoIl Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Massimo Del Monte
 
Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo
Massimo Del Monte
 
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Baglietto andpartners
 
Progetti&Proposte Perillo
Progetti&Proposte PerilloProgetti&Proposte Perillo
Progetti&Proposte Perillo
Space Academy Foundation
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONISilvano Croci
 
Il Progetto Educativo
Il Progetto EducativoIl Progetto Educativo
Il Progetto Educativo
informistica
 
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioniCoaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Massimo Del Monte
 
Presentazione ADMIND 2012
Presentazione ADMIND 2012Presentazione ADMIND 2012
Presentazione ADMIND 2012
Andrea Di Martino Mental Coach
 
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Daniela Bandera
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
Massimo Del Monte
 
HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014
Marinella De Simone
 
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Fabiana D'Onofrio
 
Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012
Educational Services
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
 
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che UnisconoGENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
Nomesis - Ricerche e soluzioni di marketing
 
Tecniche di Presentazione
Tecniche di PresentazioneTecniche di Presentazione
Tecniche di Presentazione
Luca Baiguini
 

What's hot (18)

Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativoIl Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
 
Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo
 
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
 
Progetti&Proposte Perillo
Progetti&Proposte PerilloProgetti&Proposte Perillo
Progetti&Proposte Perillo
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
 
Brochure di presentazione informacoaching
Brochure di presentazione informacoaching Brochure di presentazione informacoaching
Brochure di presentazione informacoaching
 
Il Progetto Educativo
Il Progetto EducativoIl Progetto Educativo
Il Progetto Educativo
 
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioniCoaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
 
Presentazione ADMIND 2012
Presentazione ADMIND 2012Presentazione ADMIND 2012
Presentazione ADMIND 2012
 
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
 
Catalogo Mindscape
Catalogo MindscapeCatalogo Mindscape
Catalogo Mindscape
 
HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014
 
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
 
Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che UnisconoGENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
 
Tecniche di Presentazione
Tecniche di PresentazioneTecniche di Presentazione
Tecniche di Presentazione
 

Viewers also liked

Lavoro - Lavoro e pensiero laterale
Lavoro - Lavoro e pensiero lateraleLavoro - Lavoro e pensiero laterale
Lavoro - Lavoro e pensiero laterale
Montelupo Demo Lab
 
Marketing Laterale
Marketing LateraleMarketing Laterale
Marketing Laterale
Lapo Baglini
 
1 gestione collaboratori intro
1 gestione collaboratori intro1 gestione collaboratori intro
1 gestione collaboratori introGiovanni Negri
 
l’arte del dire
l’arte del direl’arte del dire
l’arte del dire
Fertile s.r.l.
 
Ted speaking
Ted speakingTed speaking
Ted speaking
Cristina Rigutto
 
La griglia delle priorità
La griglia delle prioritàLa griglia delle priorità
La griglia delle priorità
Alessandro Mazzù
 
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
IQUII
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
Visual thinking - comunicazione visiva corretta
Visual thinking - comunicazione visiva correttaVisual thinking - comunicazione visiva corretta
Visual thinking - comunicazione visiva corretta
Claudia De Simone
 
Come fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaciCome fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaci
Daniele Frongia
 
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito WebSocial Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
Simona Bigazzi
 
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
Obiettivo Psicologia Srl
 
I 7 principi della riunione
I 7 principi della riunioneI 7 principi della riunione
I 7 principi della riunioneLeandiscovery
 
Riunioni efficaci move the limit
Riunioni efficaci move the limitRiunioni efficaci move the limit
Riunioni efficaci move the limit
Marco Zamboni
 
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempotime management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
Alberto Garniga
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
Anna Maria Carbone
 
Time management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiTime management - Luca Foresti
Time management - Luca Foresti
Luca Foresti
 
Le riunioni efficaci: 2. Le altre tre fasi di una riunione
Le riunioni efficaci: 2. Le altre tre fasi di una riunioneLe riunioni efficaci: 2. Le altre tre fasi di una riunione
Le riunioni efficaci: 2. Le altre tre fasi di una riunione
Manager.it
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Andrealauri
 
Time management
Time managementTime management
Time management
CDPV
 

Viewers also liked (20)

Lavoro - Lavoro e pensiero laterale
Lavoro - Lavoro e pensiero lateraleLavoro - Lavoro e pensiero laterale
Lavoro - Lavoro e pensiero laterale
 
Marketing Laterale
Marketing LateraleMarketing Laterale
Marketing Laterale
 
1 gestione collaboratori intro
1 gestione collaboratori intro1 gestione collaboratori intro
1 gestione collaboratori intro
 
l’arte del dire
l’arte del direl’arte del dire
l’arte del dire
 
Ted speaking
Ted speakingTed speaking
Ted speaking
 
La griglia delle priorità
La griglia delle prioritàLa griglia delle priorità
La griglia delle priorità
 
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
 
Visual thinking - comunicazione visiva corretta
Visual thinking - comunicazione visiva correttaVisual thinking - comunicazione visiva corretta
Visual thinking - comunicazione visiva corretta
 
Come fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaciCome fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaci
 
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito WebSocial Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
 
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
Webinar | Alla ricerca del tempo perduto: tecniche e strumenti del Time Manag...
 
I 7 principi della riunione
I 7 principi della riunioneI 7 principi della riunione
I 7 principi della riunione
 
Riunioni efficaci move the limit
Riunioni efficaci move the limitRiunioni efficaci move the limit
Riunioni efficaci move the limit
 
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempotime management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
 
Time management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiTime management - Luca Foresti
Time management - Luca Foresti
 
Le riunioni efficaci: 2. Le altre tre fasi di una riunione
Le riunioni efficaci: 2. Le altre tre fasi di una riunioneLe riunioni efficaci: 2. Le altre tre fasi di una riunione
Le riunioni efficaci: 2. Le altre tre fasi di una riunione
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
 
Time management
Time managementTime management
Time management
 

Similar to Lateral training

Liberare soluzioni con il Coaching Creativo
Liberare soluzioni con il Coaching CreativoLiberare soluzioni con il Coaching Creativo
Liberare soluzioni con il Coaching Creativo
Massimo Del Monte
 
Coaching Creativo
Coaching CreativoCoaching Creativo
Coaching Creativo
Simone Piperno
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINClaudia Pietrantoni
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Paola De Vecchi Galbiati
 
La formazione Intra Moenia
La formazione Intra MoeniaLa formazione Intra Moenia
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti GrivaMida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti GrivaMida
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
LEN Learning Education Network
 
Crescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progettoCrescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progetto
Mario Ancona
 
Proposte e Novità 2013
Proposte e Novità 2013Proposte e Novità 2013
Proposte e Novità 2013
Te.D.-Teatro d'Impresa®
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
Enrica Maragliano
 
Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017
Daniela Bandera
 
La formazione extra moenia
La formazione extra moeniaLa formazione extra moenia
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneimartini
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
Stefano Monti
 
Isola per organizzazioni
Isola per organizzazioniIsola per organizzazioni
Isola per organizzazioni
mod-o
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
Rosalia Giammetta
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
openhumansolutions
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Maurizio Rossi
 

Similar to Lateral training (20)

Liberare soluzioni con il Coaching Creativo
Liberare soluzioni con il Coaching CreativoLiberare soluzioni con il Coaching Creativo
Liberare soluzioni con il Coaching Creativo
 
Coaching Creativo
Coaching CreativoCoaching Creativo
Coaching Creativo
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 
La formazione Intra Moenia
La formazione Intra MoeniaLa formazione Intra Moenia
La formazione Intra Moenia
 
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti GrivaMida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
Mida SpA - Etnografia organizzativa, 2010, Marco Poggi, Pierpaolo Peretti Griva
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Crescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progettoCrescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progetto
 
Proposte e Novità 2013
Proposte e Novità 2013Proposte e Novità 2013
Proposte e Novità 2013
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017
 
La formazione extra moenia
La formazione extra moeniaLa formazione extra moenia
La formazione extra moenia
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazione
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
 
Isola per organizzazioni
Isola per organizzazioniIsola per organizzazioni
Isola per organizzazioni
 
COTS
COTSCOTS
COTS
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
 
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008Sintesi   Aif Learning News   Nov 2008
Sintesi Aif Learning News Nov 2008
 

Lateral training

  • 1. La nuova formazione passa attraverso Innovazione, Creatività e Cultura.
  • 2. Chi siamo Lateral Training è un metodo di formazione manageriale che progetta format educativi e di training con l'obiettivo di far dialogare il mondo psicologico individuale con il contesto contemporaneo, e di stimolare la creatività come strumento di crescita personale. Ogni format è una storia che necessita del riferimento a una grande metafora, della sensibilità a intercettare nuovi linguaggi, della conoscenza dei bisogni delle imprese e della competenza nel coordinare innovativi processi di training. Lateral Training propone a ogni cliente un approccio particolare, risultato della riflessione sulla contemporaneità, dall'arte alla comunicazione, dalle tendenze culturali ai comportamento sociali. Lateral Training utilizza le potenzialità del pensiero non lineare, interconnettivo, e dell'interdisciplinarietà degli argomenti e dei contenuti.
  • 3. ANALISI ESIGENZE DELL’AZIENDA IDEAZIONE E PROGETTAZIONE TAILOR MADE REALIZZAZIONE ANALISI DEI RISULTATI Come lavoriamo BUSINESS DEVELOPMENT ASSESSMENT T
  • 4. I servizi CONSULENZA Formazione Aziendale Formazione Personalizzata Formazione Interaziendale AREE DI INTERVENTO Sviluppo manageriale Gestione e sviluppo dei collaboratori
  • 5. #" Il ruolo della formazione oggi !"#$%&''
  • 6. Il contesto della formazione La formazione è, ormai, radicalmente cambiata. L’avvento delle nuove tecnologie partecipative, l’esplosione folgorante dei media, che hanno portato a una rapidità e a un’intensità senza precedenti la trasmissione delle informazioni, la semplificazione di strumenti di produzione di contenuti, che ha favorito la mutazione del tradizionale consumatore in utente attivo (a sua volta generatore di contenuti), tutto questo ci mette di fronte alla necessità di introdurre nuove metodologie di insegnamento e di sostenere nuove opportunità di apprendimento. Diventa necessario riferirsi a un contesto ben preciso: Cosa è la complessità - Come è la realtà/ come la percepisco/ come mi ci muovo Cosa è il cambiamento - Il cambiamento come progetto di vita/ il cambiamento e gli schemi mentali/il cambiamento e le emozioni Cosa sono le relazioni - Il rapporto con gli altri/ il lavoro in team/ l’intelligenza collettiva Questo primo SET UP (che si traduce in una serie di SEMINARI SPECIFICI) corrisponde all’idea di analizzare lo SCENARIO possibile anche rispetto alle diverse AZIONI da intraprendere nella definizione di un progetto d’empowerment taylor made. Prima di un intervento mirato di cambiamento, è utile inquadrare la realtà in cui operiamo.
  • 7. Gli argomenti I format utlizzano una metodologia creativa e riguardano: Leadership Comunicazione efficace Public Speaking Pensiero creativo Pensiero flessibile Gestione del cambiamento (Project change management) Gestione del conflitto Gestione degli obiettivi Time management Project management Team management
  • 8. Argomenti e metafore E’ scientificamente dimostrato che i concetti e le teorie, una volta tradotti in metafore ed esempi concreti, sono facilmente trasmissibili da un individuo all’altro. In alcuni casi, si pensi alla letteratura o alla cinematografia, ci troviamo di fronte al vantaggio della narrazione, un linguaggio che ci appartiene ontologicamente, e che è un condensato di esperienze, comportamenti, azioni, idee e valori. In alcuni casi, si usano come metafore esperienze già vissute e che, una volta condivise, diventano esempi di assoluta importanza. Come metafora, se uniamo gli obiettivi della finalità educativa da un lato, e della crescita personale, creativa e culturale dall’altro, possiamo riferirci a una serie di argomenti, oggi di primario interesse: Visual Thinking – pensare, progettare, parlare con le immagini. L’uso della grafica, del disegno, del design è un approccio che favorisce l’analisi e supporta lo sviluppo delle idee. Fondamentale nella crescita personale; Design Thinking – applicare un approccio design oriented alla progettazione. Circoscrivere il problema, analizzarne a fondo le componenti, stimolare possibili soluzioni e aperture di senso, coordinare ogni step organizzativo. Un metodo centrato sul problem solving e sul pensiero creativo. Storytelling - le storie sono un compendio della vita degli uomini. Raccolgono comportamenti, valori, idee, cambiamenti. Per mezzo di un racconto è possibile raccogliere spunti per la propria vita personale e professionale;
  • 9. Alcuni esempi il CINEMA e le serie TV riescono a sintetizzare il cambiamento di un protagonista, da uno stato ini-ziale a uno stato finale, per mezzo di un percorso che si caratterizza per comportamenti, obiettivi, scelte; i VIDEOGAME e i GIOCHI di RUOLO, negli USA alcuni ottimi ricercatori (come Jane MC Gonigal), da tempo studiano la psicologia positiva e la neurofisiologia per il tramite del comportamento dei giocatori; le ARTI CONTEMPORANEE, sono ormai molti i casi di applicazione del linguaggio artistico a format educativi nel settore del management. Nello specifico, l’arte contemporanea è saper fare.
  • 10. LM" Il valore del gioco
  • 11. Il metodo ludico esperienziale Role playing, team building, simulazioni non sono solo un diversivo, ma hanno una funzione educativa che può essere determinante. E’ ormai attestato che il gioco, per la stragrande maggioranza degli adulti è un ottimo strumento di apprendimento. Sono tanti i fattori a determinare questo risultato: paradossalmente, il gioco ha delle regole che vengono prese molto seriamente e che mettono le persone di sentirsi motivate a mettersi alla prova. Role playing, team building, simulazioni hanno anche la funzione di alleggerire la tensione e creare un momento di break mentale per mezzo dell’utilizzo trasversale di metafore che mantengono viva l’attenzione sugli argomenti o obiettivi da trasmettere."" Il gioco appartiene agli essere umani dagli albori della loro storia. Il gioco consente di: acquisire con facilità nuove abilità; alleggerire la tensione delle performance in modo stimolante; collaborare in modo costruttivo con gli altri; esprimere la propria creatività e il proprio potenziale; esaltare la spinta motivazionale della competizione e del raggiungimento degli obiettivi.
  • 12. L!" La dimensione organizzativa
  • 13. La value proposition Lateral Training crede nella missione della formazione, come uno strumento in grado di valorizzare pienamente l’individuo e i suoi talenti. In particolare, Lateral Training lavora utilizzando l’input creativo come meccanismo di collegamento tra l’espressione individuale e la dimensione organizzativa, che implica l’interazione, il confronto e la collaborazione con gli altri. In questo senso, il valore in più è nel metodo di lavoro utilizzato: RAPPRESENTAZIONE – dato un contesto, il gruppo lavora nella definizione di un modello di studio TOOLS – mappe concettuali, mappe mentali, flowchart, storyboard. PIANIFICAZIONE – una volta studiato il contesto, il gruppo lavora nell’individuazione di una soluzione TOOLS – project management, team management AZIONE – sviluppato un progetto, si arriva alla fase operativa, e vengono messi in campo talenti e attitudini creative TOOLS – storytelling, role playing, case histories
  • 14. I campi di azione FORMAZIONE MANAGERIALE Sviluppo personale Sviluppo organizzativo COUNSELING Coordinamento Facilitazione CONSULTING Management
  • 15. Per info e contatti: davidepellegrini@lateraltraining.eu