SlideShare a Scribd company logo
Cosa facciamo
Forniamo strumenti, nozioni e idee,
validati scientificamente,
che aiutano persone, manager e aziende
a migliorare la propria performance
e a generare maggiore soddisfazione
per se stesse e per i propri stakeholder
esaltando capacità e potenzialità.
Come
Trasmettendo competenze efficaci nel facilitare il
raggiungimento degli obiettivi che i nostri
interlocutori prefiggono per se stessi, per gli altri e
per la loro organizzazione.
L’ambito di ricerca
Lo studio del comportamento e delle soft skill.

Capire ciò che motiva e guida le azioni delle
persone, comprendere cosa influenza le decisioni,
nostre e degli altri, e la loro efficacia.
L’ambito teorico di riferimento principale è quello
dell’economia comportamentale.
L’economia comportamentale
Studia gli effetti dei fattori psicologici, sociali,
cognitivi ed emozionali sulle decisioni economiche di
individui e organizzazioni.
L’economia comportamentale
Le neuroscience e le scienze sociali, cognitive e
comportamentali, ci aiutano a comprendere come
percepiamo gli stimoli, come si sviluppano le
opinioni e come operiamo le nostre scelte.
L’economia comportamentale
Tutte le decisioni implicano un comportamento che si
desidera tenere o influenzare.

Tutti i problemi riguardano il comportamento più
adeguato per raggiungere un obiettivo e quindi come
analizzare adeguatamente le informazioni e come
formulare correttamente giudizi in modo che
indirizzino al meglio le azioni.
Cos’è il comportamento
• Il concetto di comportamento è tanto immediato quanto
difficile da comprendere in tutta la sua complessità.
• Noi tutti tendiamo a semplificare i fattori che influenzano
il comportamento, limitandoli alla mera razionalità e alle
inclinazioni personali.
• La struttura dei processi cognitivi, il modo in cui le
informazioni vengono trasmesse e il contesto in cui il
processo avviene sono, invece, troppo spesso trascurati,
impedendo la piena espressione delle nostre potenzialità.
• Tutti i processi organizzativi, relazionali ed economici si
fondano su comportamenti.
• Tutte le nostre azioni sono comportamenti.
• Le qualità delle nostre azioni sono anch’esse
comportamenti.
• Percezioni, riflessioni, intuizioni, decisioni, consapevoli
o meno, determinano e colorano i comportamenti.
Cos’è il comportamento
Assessment
Feedback a 360°
I nostri assessment sono feedback a 360° sviluppati dal
Center for Creative Leadership che offrono un valido
strumento per raccogliere in maniera efficace ma discreta
opinioni sulla performance di un manager da un ampio
spettro di interlocutori (colleghi, riporti gerarchici superiori
ed inferiori, persone esterne).
Il beneficio è quello di poter comparare la percezione
personale con quella degli altri allo scopo di individuare le
aree e le competenze su cui poter lavorare.
Feedback a 360°
La formazione
I nostri servizi formativi
Sono composti da:
• un’offerta istituzionale che raccoglie percorsi dedicati a
determinati profili di risorse
• un’offerta personalizzabile in cui vengono definiti
insieme i temi della formazione che verrà pianificata
L’offerta istituzionale
• Talent Alive: un programma disegnato per i giovani di
talento ad alto potenziale
• Executive Alive: strumenti e idee di economia
comportamentale per manager e dirigenti
Talent Alive
È un percorso completo e approfondito che accompagna alla
scoperta del prezioso contributo offerto dagli studi e dalle
ricerche delle scienze cognitive, sociali e comportamentali allo
scopo di offrire una solida panoramica di conoscenze utili a
comprendere, e fare propri, i processi e le dinamiche delle
decisioni e dei comportamenti.



Il corso è organizzato in maniera pragmatica, con un taglio
esperienziale, e i partecipanti si confrontano costantemente con
test, simulazioni e lavori di gruppo che servono a sperimentare
in prima persona gli effetti dei modi in cui la nostra mente si
relaziona con le informazioni che riceve dall’ambiente.
Talent Alive
Dopo aver completato questo corso i partecipanti saranno in grado di:
• Riconoscere i processo cognitivi che influenzano le decisioni e i
comportamenti
• Apprezzare l’importanza delle percezioni nella fruizione di
prodotti e servizi
• Valutare l’importanza del contesto e dei fattori esterni nelle scelte
operate dalle persone
• Sviluppare una mentalità orientata all’utente e una visione esterna
• Applicare gli spunti e le idee comportamentali ai propri processi
decisionali
Executive Alive
È un percorso strutturato per ampliare e rinforzare le capacità analitiche e
decisionali focalizzandosi sull’applicazione dei principi di economia
comportamentale in tutte le funzioni aziendali. Si studieranno i fattori che
guidano le decisioni e il modo efficace, e talvolta sorprendente, con cui
sottili cambiamenti nell’ambiente possono influenzare il risultato perseguito.
Si farà pratica su come definire i problemi organizzativi, come disegnare
un’architettura delle scelte che influisca sulle decisioni e crei valore, e come
strutturare esperimenti in grado di testare l’impatto delle nuove idee.



I partecipanti saranno coinvolti in esercizi di problem-solving,
beneficeranno della condivisione di idee e potranno cimentarsi nella
sviluppo di soluzioni per le proprie sfide professionali più impellenti. Il
programma prevede inoltre case studies, discussioni di gruppo, giochi di
ruolo ed esercizi di simulazione attraverso cui si esplorerà come clienti e
dipendenti prendono decisioni e di come agire per influenzarle.
Executive Alive
Dopo aver completato questo corso i partecipanti saranno in grado di:
• Riconoscere gli schemi comportamentali che si nascondono dietro le scelte dei
propri dipendenti, dei clienti, dei consumatori e dei concorrenti
• Sviluppare prodotti e servizi che generano valore per la propria organizzazione e
per i consumatori adattando e modellando le loro percezioni
• Migliorare la performance aziendale utilizzando un’architettura delle decisioni per
modificare il contesto in cui dipendenti e consumatori prendono le loro decisioni
• Formulare piani strategici che tengono conto del ruolo delle forze competitive nel
controbilanciare o amplificare gli errori decisionali
• Diventare un problem solver sviluppando una mentalità orientata all’utente e
ispirata dai risultati
La formazione personalizzata
I concetti che trattiamo si applicano con efficacia nelle
situazioni in cui:
• vi è una presenza rilevante del fattore umano
• le capacità di giudizio e di decisione rivestono un ruolo
critico
• si ritiene necessario guidare i comportamenti verso un
obiettivo.
La formazione personalizzata
La formazione può essere declinata in base alle esigenze e,
in particolare, lungo alcune direttrici che maggiormente
hanno dimostrato di beneficiare di questi strumenti come:
• Leadership
• Innovazione e cambiamento
• Sostenibilità
• Motivazione e produttività
• Marketing e vendite
• Sicurezza su lavoro
La formazione personalizzata
In termini di soft skill con la nostra formazione si può lavorare
sullo sviluppo delle:
• capacità cognitive: come la capacità di analisi dei problemi, quella di prendere
decisioni e quella di concentrazione e attenzione
• capacità relazionali: come la capacità di relazionarsi e andare d’accordo con gli
altri e quella di risolvere tensioni
• capacità realizzative: come la capacità di gestire il tempo, gli impegni e i carichi
di lavoro e quella di seguire le priorità evitando la procrastinazione
• capacità manageriali: come la capacità di leadership e quella di influenzare gli
altri e affermare le proprie opinioni
• capacità trasversali: come la fiducia in se stessi, la capacità di affrontare le
difficoltà, la creatività, l’innovatività e la capacità di motivare e motivarsi
Il coaching e la consulenza
Business Behavioral Coaching
La conoscenza e comprensione dei processi cognitivi è il primo,
fondamentale passo per riconoscerli negli altri e imparare a
migliorare le nostre decisioni. Quando vogliamo applicarle
anche sui noi stessi dobbiamo tenere a mente che sono risposte
naturali che si corre sempre il rischio di riproporre. Una volta
acquisite le competenze dell’economia comportamentale si può
sentire la necessità di un periodo di affiancamento in cui le
abilità acquisite vengano esercitate e maturino.
Il Business Behavioral Coaching si propone di accompagnare
chi desidera completare la propria formazion in un rapporto
diretto, personale e calato all’interno della propria realtà.
La consulenza
• Se la necessità è quella di dare soluzione a un problema
per cui non c’è il tempo o l’opportunità per investire nella
creazione di competenze interne, la consulenza può
rispondere all’esigenza.
• Le soluzioni che l’economia comportamentale è in grado
di suggerire sono quelle che implicano la modifica di un
determinato comportamento.
• Ovunque vi sono attori umani vi sono comportamenti e
anche quando un problema sembra apparentemente di
diversa natura può celare un’istanza comportamentale.
Chi siamo
Stefano Monti
Formatore, Consulente e Managing
Partner
Il mio profilo professionale combina
una significativa esperienza
manageriale con un profondo
interesse per la comprensione del
comportamento umano. Questa
interdisciplinarità mi ha portato a
sviluppare un approccio nuovo ai
temi della leadership e dei processi
decisionali ispirato da studi ed
esperienze di management, economia
comportamentale, pensiero
sistemico, psicologia e neuroscienze.
“Sono una persona dinamica,
curiosa e pragmatica, che ama
lavorare per obiettivi. Ritengo che
sostenibilità e consapevolezza siano
due temi chiave per il management
di oggi insieme a una grande
attenzione a creare aziende orientate
all’apprendimento.”
M.S. Business Administration – Università Bocconi, M.A.
Counseling e formazione relazionale – Università di
Siena, Certficate in Management and Leadership e
Strategy and Innovation – MIT Sloan School of
Management, specializzazione in Behavioral Economics –
Harvard Business School.


Counselor Relazionale, Certified Facilitator for CCL’s
suite of 360 assessments – Center fo Creative
Leadership, Certified to administer the Emotional and
Social Competency Inventory (ESCI) – Hay Group
I formatori
I formatori che mi affiancano nella conduzione delle
sessioni condividono con me una vasta esperienza
aziendale*, una formazione professionale di alto livello in
prestigiose realtà educative e di ricerca internazionali** e
una specializzazione nelle tematiche che caratterizzano il
nostro approccio formativo.
*RCS Mediagroup, Rizzoli, 20th Century Fox, Xenia, Louis Vuitton, 

**Harvard Business School, MIT Sloan School of Management, Center for Creative
Leadership, SIBIG, Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Aurelio Saffi, 7
20123 Milano
Stefano Monti
📞 335.613.9817 ✉ stefano.monti@businessalive.it
🌎 www.businessalive.it ✉ info@businessalive.it

More Related Content

What's hot

Ecologia dell'esistenza: metafora e superamento delle criticità | Novità Form...
Ecologia dell'esistenza: metafora e superamento delle criticità | Novità Form...Ecologia dell'esistenza: metafora e superamento delle criticità | Novità Form...
Ecologia dell'esistenza: metafora e superamento delle criticità | Novità Form...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Capitolo13
Capitolo13Capitolo13
Capitolo13acceole
 
Lavoro in team - leadership
Lavoro in team - leadershipLavoro in team - leadership
Lavoro in team - leadership
carlobisio
 
Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team buildingIrene Morrione
 
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successoLean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
Alessia Frison
 
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionaleTipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Federico Fantacone
 
Capitolo10
Capitolo10Capitolo10
Capitolo10acceole
 
Pres it2a
Pres it2aPres it2a
Pres it2a
George Diamandis
 
Le Competenze Manageriali
Le Competenze ManagerialiLe Competenze Manageriali
Le Competenze Manageriali
Marco Merangola - LeadershipLab Training
 
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 Leadership & Leader, Cos'è la leadership Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Mirko Cuneo
 
Coaching Creativo
Coaching CreativoCoaching Creativo
Coaching Creativo
Simone Piperno
 
Tecniche di Presentazione
Tecniche di PresentazioneTecniche di Presentazione
Tecniche di Presentazione
Luca Baiguini
 
Estratto gestione risorse umane
Estratto gestione risorse umaneEstratto gestione risorse umane
Estratto gestione risorse umane
Teamwork Rimini
 
Corso di Change Management: Spunti e Slide
Corso di Change Management: Spunti e SlideCorso di Change Management: Spunti e Slide
Corso di Change Management: Spunti e Slide
Michele Franzese
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
Roberto Laera
 
Coaching
CoachingCoaching
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativoIl Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Massimo Del Monte
 
Capitolo11
Capitolo11Capitolo11
Capitolo11acceole
 
Change Management
Change ManagementChange Management
Change Managementlukic83
 
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi ManagerCattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Manager.it
 

What's hot (20)

Ecologia dell'esistenza: metafora e superamento delle criticità | Novità Form...
Ecologia dell'esistenza: metafora e superamento delle criticità | Novità Form...Ecologia dell'esistenza: metafora e superamento delle criticità | Novità Form...
Ecologia dell'esistenza: metafora e superamento delle criticità | Novità Form...
 
Capitolo13
Capitolo13Capitolo13
Capitolo13
 
Lavoro in team - leadership
Lavoro in team - leadershipLavoro in team - leadership
Lavoro in team - leadership
 
Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team building
 
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successoLean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
 
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionaleTipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
Tipologie di collaboratori: la principale variabile situazionale
 
Capitolo10
Capitolo10Capitolo10
Capitolo10
 
Pres it2a
Pres it2aPres it2a
Pres it2a
 
Le Competenze Manageriali
Le Competenze ManagerialiLe Competenze Manageriali
Le Competenze Manageriali
 
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 Leadership & Leader, Cos'è la leadership Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 
Coaching Creativo
Coaching CreativoCoaching Creativo
Coaching Creativo
 
Tecniche di Presentazione
Tecniche di PresentazioneTecniche di Presentazione
Tecniche di Presentazione
 
Estratto gestione risorse umane
Estratto gestione risorse umaneEstratto gestione risorse umane
Estratto gestione risorse umane
 
Corso di Change Management: Spunti e Slide
Corso di Change Management: Spunti e SlideCorso di Change Management: Spunti e Slide
Corso di Change Management: Spunti e Slide
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
 
Coaching
CoachingCoaching
Coaching
 
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativoIl Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
Il Coaching Creativo per l'empowerment organizzativo
 
Capitolo11
Capitolo11Capitolo11
Capitolo11
 
Change Management
Change ManagementChange Management
Change Management
 
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi ManagerCattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
Cattivi Manager, Buoni Manager, Grandi Manager
 

Similar to Presentazione Business Alive

AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINClaudia Pietrantoni
 
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con EmpowermentAumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Alinea Training & Consulting
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
openhumansolutions
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Il coaching il vettore della tua crescita
Il coaching  il vettore della tua crescitaIl coaching  il vettore della tua crescita
Il coaching il vettore della tua crescita
Christine Gallaire
 
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015aciglia
 
120309 brochure
120309 brochure120309 brochure
120309 brochure
Lorenzo Campese
 
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013Daniele Cavallotti
 
Presentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le SPresentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le S
Stefano Pivi
 
Brochure kairos ricambio generazionale def
Brochure kairos ricambio generazionale defBrochure kairos ricambio generazionale def
Brochure kairos ricambio generazionale def
Simone Piperno
 
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Centro Formazione Wonderful
 
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Kairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call centerKairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call center
Simone Piperno
 
La formazione Intra Moenia
La formazione Intra MoeniaLa formazione Intra Moenia
Cos'è Life Lab?
Cos'è Life Lab?Cos'è Life Lab?
Cos'è Life Lab?
Leonardo Leiva
 

Similar to Presentazione Business Alive (20)

AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
 
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con EmpowermentAumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
 
Presentazione Lead Up
Presentazione Lead UpPresentazione Lead Up
Presentazione Lead Up
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Il coaching il vettore della tua crescita
Il coaching  il vettore della tua crescitaIl coaching  il vettore della tua crescita
Il coaching il vettore della tua crescita
 
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
 
120309 brochure
120309 brochure120309 brochure
120309 brochure
 
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
 
Presentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le SPresentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le S
 
Brochure kairos ricambio generazionale def
Brochure kairos ricambio generazionale defBrochure kairos ricambio generazionale def
Brochure kairos ricambio generazionale def
 
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
 
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Life coach aziendale
 
Kairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call centerKairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call center
 
Brochure Lenovys
Brochure LenovysBrochure Lenovys
Brochure Lenovys
 
Brochure Lenovys
Brochure LenovysBrochure Lenovys
Brochure Lenovys
 
La formazione Intra Moenia
La formazione Intra MoeniaLa formazione Intra Moenia
La formazione Intra Moenia
 
Cos'è Life Lab?
Cos'è Life Lab?Cos'è Life Lab?
Cos'è Life Lab?
 

Presentazione Business Alive

  • 1.
  • 2. Cosa facciamo Forniamo strumenti, nozioni e idee, validati scientificamente, che aiutano persone, manager e aziende a migliorare la propria performance e a generare maggiore soddisfazione per se stesse e per i propri stakeholder esaltando capacità e potenzialità.
  • 3. Come Trasmettendo competenze efficaci nel facilitare il raggiungimento degli obiettivi che i nostri interlocutori prefiggono per se stessi, per gli altri e per la loro organizzazione.
  • 4. L’ambito di ricerca Lo studio del comportamento e delle soft skill.
 Capire ciò che motiva e guida le azioni delle persone, comprendere cosa influenza le decisioni, nostre e degli altri, e la loro efficacia. L’ambito teorico di riferimento principale è quello dell’economia comportamentale.
  • 5. L’economia comportamentale Studia gli effetti dei fattori psicologici, sociali, cognitivi ed emozionali sulle decisioni economiche di individui e organizzazioni.
  • 6. L’economia comportamentale Le neuroscience e le scienze sociali, cognitive e comportamentali, ci aiutano a comprendere come percepiamo gli stimoli, come si sviluppano le opinioni e come operiamo le nostre scelte.
  • 7. L’economia comportamentale Tutte le decisioni implicano un comportamento che si desidera tenere o influenzare.
 Tutti i problemi riguardano il comportamento più adeguato per raggiungere un obiettivo e quindi come analizzare adeguatamente le informazioni e come formulare correttamente giudizi in modo che indirizzino al meglio le azioni.
  • 8. Cos’è il comportamento • Il concetto di comportamento è tanto immediato quanto difficile da comprendere in tutta la sua complessità. • Noi tutti tendiamo a semplificare i fattori che influenzano il comportamento, limitandoli alla mera razionalità e alle inclinazioni personali. • La struttura dei processi cognitivi, il modo in cui le informazioni vengono trasmesse e il contesto in cui il processo avviene sono, invece, troppo spesso trascurati, impedendo la piena espressione delle nostre potenzialità.
  • 9. • Tutti i processi organizzativi, relazionali ed economici si fondano su comportamenti. • Tutte le nostre azioni sono comportamenti. • Le qualità delle nostre azioni sono anch’esse comportamenti. • Percezioni, riflessioni, intuizioni, decisioni, consapevoli o meno, determinano e colorano i comportamenti. Cos’è il comportamento
  • 11. Feedback a 360° I nostri assessment sono feedback a 360° sviluppati dal Center for Creative Leadership che offrono un valido strumento per raccogliere in maniera efficace ma discreta opinioni sulla performance di un manager da un ampio spettro di interlocutori (colleghi, riporti gerarchici superiori ed inferiori, persone esterne). Il beneficio è quello di poter comparare la percezione personale con quella degli altri allo scopo di individuare le aree e le competenze su cui poter lavorare.
  • 14. I nostri servizi formativi Sono composti da: • un’offerta istituzionale che raccoglie percorsi dedicati a determinati profili di risorse • un’offerta personalizzabile in cui vengono definiti insieme i temi della formazione che verrà pianificata
  • 15. L’offerta istituzionale • Talent Alive: un programma disegnato per i giovani di talento ad alto potenziale • Executive Alive: strumenti e idee di economia comportamentale per manager e dirigenti
  • 16. Talent Alive È un percorso completo e approfondito che accompagna alla scoperta del prezioso contributo offerto dagli studi e dalle ricerche delle scienze cognitive, sociali e comportamentali allo scopo di offrire una solida panoramica di conoscenze utili a comprendere, e fare propri, i processi e le dinamiche delle decisioni e dei comportamenti.
 
 Il corso è organizzato in maniera pragmatica, con un taglio esperienziale, e i partecipanti si confrontano costantemente con test, simulazioni e lavori di gruppo che servono a sperimentare in prima persona gli effetti dei modi in cui la nostra mente si relaziona con le informazioni che riceve dall’ambiente.
  • 17. Talent Alive Dopo aver completato questo corso i partecipanti saranno in grado di: • Riconoscere i processo cognitivi che influenzano le decisioni e i comportamenti • Apprezzare l’importanza delle percezioni nella fruizione di prodotti e servizi • Valutare l’importanza del contesto e dei fattori esterni nelle scelte operate dalle persone • Sviluppare una mentalità orientata all’utente e una visione esterna • Applicare gli spunti e le idee comportamentali ai propri processi decisionali
  • 18. Executive Alive È un percorso strutturato per ampliare e rinforzare le capacità analitiche e decisionali focalizzandosi sull’applicazione dei principi di economia comportamentale in tutte le funzioni aziendali. Si studieranno i fattori che guidano le decisioni e il modo efficace, e talvolta sorprendente, con cui sottili cambiamenti nell’ambiente possono influenzare il risultato perseguito. Si farà pratica su come definire i problemi organizzativi, come disegnare un’architettura delle scelte che influisca sulle decisioni e crei valore, e come strutturare esperimenti in grado di testare l’impatto delle nuove idee.
 
 I partecipanti saranno coinvolti in esercizi di problem-solving, beneficeranno della condivisione di idee e potranno cimentarsi nella sviluppo di soluzioni per le proprie sfide professionali più impellenti. Il programma prevede inoltre case studies, discussioni di gruppo, giochi di ruolo ed esercizi di simulazione attraverso cui si esplorerà come clienti e dipendenti prendono decisioni e di come agire per influenzarle.
  • 19. Executive Alive Dopo aver completato questo corso i partecipanti saranno in grado di: • Riconoscere gli schemi comportamentali che si nascondono dietro le scelte dei propri dipendenti, dei clienti, dei consumatori e dei concorrenti • Sviluppare prodotti e servizi che generano valore per la propria organizzazione e per i consumatori adattando e modellando le loro percezioni • Migliorare la performance aziendale utilizzando un’architettura delle decisioni per modificare il contesto in cui dipendenti e consumatori prendono le loro decisioni • Formulare piani strategici che tengono conto del ruolo delle forze competitive nel controbilanciare o amplificare gli errori decisionali • Diventare un problem solver sviluppando una mentalità orientata all’utente e ispirata dai risultati
  • 20. La formazione personalizzata I concetti che trattiamo si applicano con efficacia nelle situazioni in cui: • vi è una presenza rilevante del fattore umano • le capacità di giudizio e di decisione rivestono un ruolo critico • si ritiene necessario guidare i comportamenti verso un obiettivo.
  • 21. La formazione personalizzata La formazione può essere declinata in base alle esigenze e, in particolare, lungo alcune direttrici che maggiormente hanno dimostrato di beneficiare di questi strumenti come: • Leadership • Innovazione e cambiamento • Sostenibilità • Motivazione e produttività • Marketing e vendite • Sicurezza su lavoro
  • 22. La formazione personalizzata In termini di soft skill con la nostra formazione si può lavorare sullo sviluppo delle: • capacità cognitive: come la capacità di analisi dei problemi, quella di prendere decisioni e quella di concentrazione e attenzione • capacità relazionali: come la capacità di relazionarsi e andare d’accordo con gli altri e quella di risolvere tensioni • capacità realizzative: come la capacità di gestire il tempo, gli impegni e i carichi di lavoro e quella di seguire le priorità evitando la procrastinazione • capacità manageriali: come la capacità di leadership e quella di influenzare gli altri e affermare le proprie opinioni • capacità trasversali: come la fiducia in se stessi, la capacità di affrontare le difficoltà, la creatività, l’innovatività e la capacità di motivare e motivarsi
  • 23. Il coaching e la consulenza
  • 24. Business Behavioral Coaching La conoscenza e comprensione dei processi cognitivi è il primo, fondamentale passo per riconoscerli negli altri e imparare a migliorare le nostre decisioni. Quando vogliamo applicarle anche sui noi stessi dobbiamo tenere a mente che sono risposte naturali che si corre sempre il rischio di riproporre. Una volta acquisite le competenze dell’economia comportamentale si può sentire la necessità di un periodo di affiancamento in cui le abilità acquisite vengano esercitate e maturino. Il Business Behavioral Coaching si propone di accompagnare chi desidera completare la propria formazion in un rapporto diretto, personale e calato all’interno della propria realtà.
  • 25. La consulenza • Se la necessità è quella di dare soluzione a un problema per cui non c’è il tempo o l’opportunità per investire nella creazione di competenze interne, la consulenza può rispondere all’esigenza. • Le soluzioni che l’economia comportamentale è in grado di suggerire sono quelle che implicano la modifica di un determinato comportamento. • Ovunque vi sono attori umani vi sono comportamenti e anche quando un problema sembra apparentemente di diversa natura può celare un’istanza comportamentale.
  • 27. Stefano Monti Formatore, Consulente e Managing Partner Il mio profilo professionale combina una significativa esperienza manageriale con un profondo interesse per la comprensione del comportamento umano. Questa interdisciplinarità mi ha portato a sviluppare un approccio nuovo ai temi della leadership e dei processi decisionali ispirato da studi ed esperienze di management, economia comportamentale, pensiero sistemico, psicologia e neuroscienze. “Sono una persona dinamica, curiosa e pragmatica, che ama lavorare per obiettivi. Ritengo che sostenibilità e consapevolezza siano due temi chiave per il management di oggi insieme a una grande attenzione a creare aziende orientate all’apprendimento.” M.S. Business Administration – Università Bocconi, M.A. Counseling e formazione relazionale – Università di Siena, Certficate in Management and Leadership e Strategy and Innovation – MIT Sloan School of Management, specializzazione in Behavioral Economics – Harvard Business School. 
 Counselor Relazionale, Certified Facilitator for CCL’s suite of 360 assessments – Center fo Creative Leadership, Certified to administer the Emotional and Social Competency Inventory (ESCI) – Hay Group
  • 28. I formatori I formatori che mi affiancano nella conduzione delle sessioni condividono con me una vasta esperienza aziendale*, una formazione professionale di alto livello in prestigiose realtà educative e di ricerca internazionali** e una specializzazione nelle tematiche che caratterizzano il nostro approccio formativo. *RCS Mediagroup, Rizzoli, 20th Century Fox, Xenia, Louis Vuitton, 
 **Harvard Business School, MIT Sloan School of Management, Center for Creative Leadership, SIBIG, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • 29. Via Aurelio Saffi, 7 20123 Milano Stefano Monti 📞 335.613.9817 ✉ stefano.monti@businessalive.it 🌎 www.businessalive.it ✉ info@businessalive.it