SlideShare a Scribd company logo
La presa in carico della persona con
patologia cronica e/o fragile
Il professionista esperto per l’assistenza
della persona con patologia cronica:
la proposta dell’OMS
Fiorella Fabrizio
La nostra storia ……
• Inizia con Cnai, anzi …….
ANITI
– 1919 – 1922 – 1933 – 1946 - 1949
• Senza Infermieri non c’ è futuro
• Nursing Now
La nostra storia ……
Nursing Now
• Campagna
globale con l’
obiettivo di
migliorare la
percezione
nei confronti
degli
infermieri
3
M
A
G
G
I
O
R
O
M
A
3
M
A
G
G
I
O
R
O
M
A
The triple impact of nursing
Il convolgimento nelle politiche socio
sanitarie:
Migliora lo stato di salute
Promuove l’ uguaglianza (anche di
genere)
Concorre alla sostenibilità e alla
crescita economica
L’ OMS ha sostenuto la crescita della professione
infermieristica ed ostetrica e ha individuato in queste
due le forze per trovare risposte a problemi di salute
Socio sanitari
Assemblea mondiale della sanità (WHA) ha
adottato una risoluzione che chiede rapidamente al
direttore generale dell'OMS di preparare il piano
d'azione per il rafforzamento dei servizi
infermieristici e ostetrici 2002-2008 (orientamenti
strategici a sostegno del rafforzamento
dell'assistenza infermieristica e ostetrica (SDNM).
Risoluzione 54.12
Maggio 2001
OMS E INFERMIERISTICA
Nel 2004 istituisce
– Il Global Forum for the Government Chief
Nurses and Midwives (GCNMOs)
• si riunisce ogni due anni.
• È un forum per alti funzionari infermieristici e
ostetrici per sviluppare le aree di interesse
comune.
• Quarantatre centri accademici sono designati
come Centri di collaborazione per infermieri e
ostetriche con l'OMS.
OMS E INFERMIERISTICA
L' OMS in materia di infermieristica e ostetricia
invita gli Stati membri a rafforzare l'assistenza
infermieristica e l'ostetrica attraverso una serie
di misure, tra cui il coinvolgimento delle
competenze degli infermieri e includendoli
nello sviluppo e nelle strategie delle
politiche sanitarie.
risoluzione dell' WHA 64.7 (2011)
OMS E INFERMIERISTICA
Stabilisce quattro grandi temi per migliorare la
salute globale tramite l' infermieristica e l'
ostetricia:
– assicurare una forza lavoro istruita,
competente e motivata all'interno di sistemi
sanitari efficaci e reattivi a tutti i livelli e in
contesti diversi;
– ottimizzazione dello sviluppo delle politiche,
leadership, gestione e governance efficaci;
risoluzione dell' WHA 64.7 (2011)
OMS E INFERMIERISTICA
Stabilisce quattro grandi temi per
migliorare la salute globale tramite l' infermieristica
e l' ostetricia:
– massimizzare le capacità e il potenziale di
infermieri e ostetriche attraverso partenariati
di collaborazione professionale, istruzione e
sviluppo professionale continuo;
– mobilitare la volontà politica ad investire nella
costruzione di uno sviluppo degli standard
infermieristica (Staff)
risoluzione dell' WHA 64.7 (2011)
Obiettivo 3 -
Salute e benessere
Risoluzione ONU adottata il 25 settembre
2015
OMS E INFERMIERISTICA
punti fermi
Gli infermieri e le
ostetriche
rappresentano quasi il
50% della forza lavoro
sanitaria mondiale.
Insiste una carenza di
operatori sanitari, in
particolare Infermieri
50 50 N/M AP
OMS E INFERMIERISTICA
punti fermi
• Affinché tutti i paesi raggiungano SDGs 3
stima che il mondo avrà bisogno di altri 9
milioni di infermieri e ostetriche entro il
2030.
OMS E INFERMIERISTICA
punti fermi
• Viene riconosciuto che
– Gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale
nella promozione della salute, nella
prevenzione delle malattie e nell'assistenza
primaria e comunitaria.
– Forniscono assistenza in contesti di
emergenza e sono fondamentali per il
raggiungimento di una copertura sanitaria
universale.
OMS E INFERMIERISTICA
punti fermi
• Viene riconosciuto che
– Gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale
nella promozione della salute, nella
prevenzione delle malattie e nell'assistenza
primaria e comunitaria.
– Forniscono assistenza in contesti di
emergenza e sono fondamentali per il
raggiungimento di una copertura sanitaria
universale.
OMS E INFERMIERISTICA
punti fermi
Viene riconosciuto che
– Gli infermieri hanno molti ruoli:
• forniscono e gestiscono cure e cure
personali,
• lavorano con famiglie e comunità
• svolgono un ruolo centrale nella salute
pubblica e nel controllo delle malattie e
delle infezioni.
OMS E INFERMIERISTICA
punti fermi
Viene riconosciuto che
– Gli infermieri sono spesso il primo e talvolta
l'unico operatore sanitario che le persone
vedono e la qualità della loro valutazione
iniziale, assistenza e trattamento è vitale.
OMS E INFERMIERISTICA
punti fermi
Viene riconosciuto che
– Fanno anche parte della loro comunità locale
condividendo:
• cultura,
• punti di forza e vulnerabilità
• possono modellare e fornire interventi efficaci per
soddisfare le esigenze di pazienti, famiglie e
comunità.
NURSE EDUCATION
• L'educazione degli operatori sanitari,
compresi gli infermieri, è in continua
evoluzione.
• L'appropriata preparazione di educatori
infermieri è fondamentale per lo sviluppo
di conoscenze, abilità e attitudini dei futuri
di infermiere.
2016
OMS E INFERMIERISTICA
NURSE EDUCATION
• Il sistema educativo da solo non può apportare i
cambiamenti richiesti delle scuole
infermieristiche e di formazione. Ministeri della
salute, organi di regolamentazione, operatori
sanitari e le comunità (in quanto destinatari dei
risultati dell'istruzione) devono essere coinvolte
e sostenere il percorso formativo degli infermieri
OMS E INFERMIERISTICA
NURSE EDUCATION
• Le competenze sono state preparate sulla base
del riconoscimento che l'educazione
infermieristica e la pratica sta cambiando. I
partecipanti alla professione infermieristica
devono esercitarsi, condurre e adattarsi a nuove
prove, popolazioni sempre più diverse e
mutevoli esigenze.
OMS E INFERMIERISTICA
Assistenza per acuti vs
Assistenza per cronicità
Il quadro nazionale
Lavori finiti per il nuovo Dae di
Lecce (Dipartimento Emergenza
Accettazione) dell’Ospedale
“Vito Fazzi” . per la
realizzazione dell’opera sono
stati completati il 23 dicembre
2018, dopo circa 70 mesi di
cantiere e per una spesa
complessiva di 75,4 milioni.
L’ultima e delicata fase
comprendente le procedure
necessarie per l’ottenimento
dell’agibilità e delle certificazioni
per l’accreditamento
istituzionale, propedeutiche
all’entrata in servizio del nuovo
DEA.
Assistenza per acuti vs
Assistenza per cronicità
Extralocazioni
U.O. Medicina Interna
Passata i 3 anni da due
articolazioni a 4
U.O. Pneumologia 100%
Ritardi nelle dimissioni
(dop >7gg)
Accessi di pazienti con gravi
problemi assistenziali
(malnutrizione, lesioni cutanee,
very older)
Assistenza per acuti vs Assistenza per cronicità
Assistenza innovativa
significa riorientamento dei sistemi di assistenza
sanitaria in modo tale che i risultati valutati dal
sistema, quelli che sono effettivamente prodotti
siano quelli attesi.
OMS E INFERMIERISTICA
Risposte
• Rafforzare l'assistenza infermieristica e
l'ostetrica a supporto della copertura
sanitaria universale è un imperativo
fondamentale per il miglioramento della
salute delle popolazioni.
• La copertura sanitaria universale è uno dei
più potenti equalizzatori di tutte le opzioni
politiche
• La dichiarazione OMS lo esplicita:
«Nessuno deve essere lasciato indietro»
• Promuovere la salute fisica e mentale e
estendere l'aspettativa di vita a tutti,
attraverso la copertura e l’ accesso a
un'assistenza sanitaria di qualità. "
• Le professioni infermieristiche e ostetriche
possono trasformare il modo in cui le
attività sono organizzate se sono regolati e
ben supportati.
• I servizi offerti sono anche un punto di
incontro per le azioni sanitarie inter- e
intradisciplinari
• continuare a fare la differenza fornendo
interventi ad alto impatto e basso costo.
Strategia e piano d’azione
per l’invecchiamento sano in Europa,
2012-2020
• Azioni da parte degli Stati Membri
• Migliorare la capacità dei sistemi di
rilevazione e modifica per il monitoraggio dei
servizi di assistenza sanitaria e sociale, in
particolare quelli di prevenzione, e il relativo
utilizzo e acceso da parte delle persone
anziane,
Strategia e piano d’azione
per l’invecchiamento sano in Europa,
2012-2020
• Azioni da parte degli Stati Membri
• valutare le condizioni di salute delle persone
anziane, in particolare per il monitoraggio
dello stato funzionale della popolazione;
• investire in studi longitudinali sui dati per
monitorare le tendenze in atto nelle condizioni
di salute e nello stato funzionale delle
popolazioni in via di invecchiamento;
Strategia e piano d’azione
per l’invecchiamento sano in Europa,
2012-2020
• Azioni da parte degli Stati Membri
• realizzare programmi per la prevenzione e
la gestione delle malattie croniche che
rispondano a specifici requisiti basati sulle
evidenze scientifiche e adatti alle
caratteristiche delle persone anziane.
Populations are getting older
2015 2050
http://www.who.int/ageing
Priority areas for action
http://www.who.int/ageing
I cittadini chiedono:
oDi essere assistiti a casa loro
oDi essere presi in carico da qualcuno che si occupi di tutti i
loro problemi( sociali e sanitari)
oDi essere controllati periodicamente da personale sanitario
oDi avere consigli per autogestire la malattia e prevenire i
peggioramenti
oDi essere ascoltati e aiutati ad affrontare momenti di crisi
oDi avere un supporto alla famiglia negli stessi momenti
MODELLO DI DISEASE AND
CARE MANAGEMENT
La gestione delle patologie croniche
Chronic Care Model
Il modello propone una serie di cambiamenti
a livello dei sistemi sanitari utili a favorire il
miglioramento della condizione dei malati
cronici e suggerisce un approccio
integrato tra il personale sanitario e i
pazienti stessi, con questi ultimi che
diventano parte integrante del processo
assistenziale
F. Fabrizio
Paziente informato e attivo
Team proattivo
F. Fabrizio
Supporto al self-management Valutazione continua, caregiver
opportunamente formato
Supporto nella decisione clinica Linee guida EBM, Audit clinico
Percorso assistenziale Individuazione di un team con
chiare definizione dei compiti.
Sistema di appuntamenti che
concili un follow-up evidence
based con la necessaria flessibilità
Supporto informatico
Paziente informato e attivo
Team proattivo
F. Fabrizio
’Innovative Care for Chronic Conditions
(ICCC), (WHO) sottolineano l’importanza
della partnership tra il paziente e gli
operatori sanitari come elemento essenziale
per un trattamento efficace, perché offre
l’opportunità di responsabilizzare il
paziente ad assumere un ruolo attivo nella
gestione della propria salute.
Soluzioni e cambiamenti organizzativi
Riformulazione del modello assistenziale locale secondo
una diversa modalità di erogazione dell’assistenza e
secondo una diversa declinazione del ruoli.
Paziente
MMGSpecialista
territoriale/
ospedaliero
Piano delle cure
Infermiere- Care
Manager
Competenze infermieristiche
Organizzative: programmare i controlli, ricevere
le segnalazioni di instabilizzazione clinica, fare
da raccordo con altri servizi o altri specialisti
Diagnostico/Assistenziali: verificare i parametri
vitali, controllare il peso corporeo, le variazioni di
classe funzionale, i nuovi sintomi o la stabilità
clinica
Educazionali: informare su malattia e sintomi,
consigli su dieta e comportamenti, verificare
l’aderenza, insegnare l’autocontrollo e
l’autogestione della malattia
Il Care manager, nell’attuazione del piano di Salute,
garantisce la presa in carico assistenziale del paziente
attraverso
Attività di monitoraggio e valutazione
dell’adesione del piano di salute
Attività di Coaching basata su
Informazioni Motivazioni Supporto
Le Attività del Care Manager
Autogestione della
malattia
Comprende le 8
priorità di base
dell’autogestione
Disease management dei
Rischi
Diabete
Fumo
Abitudini alimentari
Attività fisica
Care management
Arruolamento
Predisposizione del piano di cura
Fornitura di materiale educativo
Coordinamento dell’assistenza
Visite mediche e follow up
Far leva sui punti di forza per
superare gli ostacoli
Modificare gli stili di vita per ridurre
i rischi
Effettuare gli esami e le visite
raccomandati
Come mantenere la malattia sotto
controllo
Conoscere la malattia e fissare gli
obiettivi
Assumere correttamente i
farmaci
Sapere come e quando chiamare
il medico
1
2
3
4
5
6
7
8
Otto priorità per la gestione della cura
Disease and Care Management
Diabete, Scompenso Cardiaco,Pazienti a Rischio
Cardiovascolare BPCO
Task shifting Africa sub-sahariana
crescente necessità di
formare e abilitare
operatori sanitari
disponibili per fornire
assistenza alle malattie
non trasmissibili (NCD).
F. Fabrizio
Task shifting
Africa sub-sahariana
Lo studio condotto per
valutare l'aderenza ai
protocolli clinici di MSF
quando la cura di cinque
NCD stabili (ipertensione,
diabete mellito di tipo 2,
epilessia, asma e a. cellula
falciforme) è stata spostata
dagli ufficiali clinici alle
infermiere.
F. Fabrizio
Task shifting
F. Fabrizio
Ci sono state
3.554 consultazioni (2025 p.)
616 p incluse nello studio
L'ipertensione (64%, 397/616) è
stata la NCD più frequente
seguita da
asma (17%, 106/616)
diabete mellito (15%, 95/616)
Task shifting
F. Fabrizio
L'adesione alle domande di
screening variava dal 65%
all'86%, con una media del
69%. Le misurazioni del
peso e della pressione
sanguigna sono state
completate nell'89% e nel
96% di quelle richieste.
Task shifting
F. Fabrizio
I risultati di laboratorio sono
stati esaminati nel 91%
delle visite indicate.
Solo 17 (2%) consultazioni
sono state rinviate a
funzionari clinici.
Task shifting
F. Fabrizio
Conclusione
Gli infermieri sono in grado
di aderire ai protocolli per
la gestione dei pazienti
affetti da NCD stabili sulla
base di protocolli e linee
guida chiari e
standardizzati
Task shifting
F. Fabrizio
Conclusione
Si può aprire la strada verso lo
spostamento delle attività di
assistenza NCD agli infermieri
per contribuire ad alleviare il
significativo divario di
assistenza sanitaria nei paesi
in via di sviluppo e
probabilmente anche in
Italia
Un INVITO
nella bella
Lecce
F. Fabrizio
F. Fabrizio
Ho perso un po’ la
vista, molto l’udito.
Alle conferenze non
vedo le proiezioni e
non sento bene.
Ma penso più
adesso di quando
avevo vent’anni.
Il corpo faccia quello
che vuole.
Io non sono il corpo:
io sono la mente.

More Related Content

What's hot

Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
Il Direttore Medico di Presidio
Il Direttore Medico di PresidioIl Direttore Medico di Presidio
Il Direttore Medico di Presidio
martino massimiliano trapani
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
irccsme
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Franco Pesaresi
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Roberto De Toma
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
csermeg
 
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a martino trapani
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a  martino trapaniGiovani medici lanciano l’allarme… intervista a  martino trapani
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a martino trapani
martino massimiliano trapani
 
MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016 MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016
Cristina Lelli
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
Il pai
Il paiIl pai
Premio innova s@lute2016 BiiHar
Premio innova s@lute2016   BiiHarPremio innova s@lute2016   BiiHar
Premio innova s@lute2016 BiiHar
Salvatore Chillotti
 
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016 DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
Guja Ventura
 
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitarioCorso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Silvestro Scotti
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
csermeg
 
Asl vc template s@lute 2017
Asl vc   template s@lute 2017Asl vc   template s@lute 2017
Asl vc template s@lute 2017
Sara Marchisio
 
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVOROPROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
martino massimiliano trapani
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
PMexpo
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
GiampietroGuardalben
 

What's hot (19)

Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Il Direttore Medico di Presidio
Il Direttore Medico di PresidioIl Direttore Medico di Presidio
Il Direttore Medico di Presidio
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a martino trapani
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a  martino trapaniGiovani medici lanciano l’allarme… intervista a  martino trapani
Giovani medici lanciano l’allarme… intervista a martino trapani
 
MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016 MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Il pai
Il paiIl pai
Il pai
 
Premio innova s@lute2016 BiiHar
Premio innova s@lute2016   BiiHarPremio innova s@lute2016   BiiHar
Premio innova s@lute2016 BiiHar
 
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016 DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
 
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitarioCorso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Asl vc template s@lute 2017
Asl vc   template s@lute 2017Asl vc   template s@lute 2017
Asl vc template s@lute 2017
 
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVOROPROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
 

Similar to L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità

Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
csermeg
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Free Your Talent
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
tizianadg
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
C_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.pptC_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
Rafaela das Amoras
 
Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1CumesMilano
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Giuseppe Quintaliani
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Italia S.p.A.
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
Mario Baruchello
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
ISTUD Business School
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatriaptesone
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Vito Francesco De Giuseppe
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Guglielmo Pacileo
 
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
CampagnaBCD
 

Similar to L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (20)

Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
C_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.pptC_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
 
Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1Presentazione dott.ssa Romanelli 1
Presentazione dott.ssa Romanelli 1
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
 
Cuamm
CuammCuamm
Cuamm
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatria
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
 

More from Uneba

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Uneba
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Uneba
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Uneba
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
Uneba
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Uneba
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
Uneba
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
Uneba
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Uneba
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Uneba
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Uneba
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
Uneba
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
Uneba
 

More from Uneba (20)

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
 

L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità

  • 1. La presa in carico della persona con patologia cronica e/o fragile Il professionista esperto per l’assistenza della persona con patologia cronica: la proposta dell’OMS Fiorella Fabrizio
  • 2. La nostra storia …… • Inizia con Cnai, anzi ……. ANITI – 1919 – 1922 – 1933 – 1946 - 1949 • Senza Infermieri non c’ è futuro • Nursing Now
  • 3. La nostra storia …… Nursing Now • Campagna globale con l’ obiettivo di migliorare la percezione nei confronti degli infermieri
  • 6. The triple impact of nursing Il convolgimento nelle politiche socio sanitarie: Migliora lo stato di salute Promuove l’ uguaglianza (anche di genere) Concorre alla sostenibilità e alla crescita economica
  • 7. L’ OMS ha sostenuto la crescita della professione infermieristica ed ostetrica e ha individuato in queste due le forze per trovare risposte a problemi di salute Socio sanitari
  • 8. Assemblea mondiale della sanità (WHA) ha adottato una risoluzione che chiede rapidamente al direttore generale dell'OMS di preparare il piano d'azione per il rafforzamento dei servizi infermieristici e ostetrici 2002-2008 (orientamenti strategici a sostegno del rafforzamento dell'assistenza infermieristica e ostetrica (SDNM). Risoluzione 54.12 Maggio 2001
  • 9. OMS E INFERMIERISTICA Nel 2004 istituisce – Il Global Forum for the Government Chief Nurses and Midwives (GCNMOs) • si riunisce ogni due anni. • È un forum per alti funzionari infermieristici e ostetrici per sviluppare le aree di interesse comune. • Quarantatre centri accademici sono designati come Centri di collaborazione per infermieri e ostetriche con l'OMS.
  • 10. OMS E INFERMIERISTICA L' OMS in materia di infermieristica e ostetricia invita gli Stati membri a rafforzare l'assistenza infermieristica e l'ostetrica attraverso una serie di misure, tra cui il coinvolgimento delle competenze degli infermieri e includendoli nello sviluppo e nelle strategie delle politiche sanitarie. risoluzione dell' WHA 64.7 (2011)
  • 11. OMS E INFERMIERISTICA Stabilisce quattro grandi temi per migliorare la salute globale tramite l' infermieristica e l' ostetricia: – assicurare una forza lavoro istruita, competente e motivata all'interno di sistemi sanitari efficaci e reattivi a tutti i livelli e in contesti diversi; – ottimizzazione dello sviluppo delle politiche, leadership, gestione e governance efficaci; risoluzione dell' WHA 64.7 (2011)
  • 12. OMS E INFERMIERISTICA Stabilisce quattro grandi temi per migliorare la salute globale tramite l' infermieristica e l' ostetricia: – massimizzare le capacità e il potenziale di infermieri e ostetriche attraverso partenariati di collaborazione professionale, istruzione e sviluppo professionale continuo; – mobilitare la volontà politica ad investire nella costruzione di uno sviluppo degli standard infermieristica (Staff) risoluzione dell' WHA 64.7 (2011)
  • 13.
  • 14. Obiettivo 3 - Salute e benessere Risoluzione ONU adottata il 25 settembre 2015
  • 15. OMS E INFERMIERISTICA punti fermi Gli infermieri e le ostetriche rappresentano quasi il 50% della forza lavoro sanitaria mondiale. Insiste una carenza di operatori sanitari, in particolare Infermieri 50 50 N/M AP
  • 16. OMS E INFERMIERISTICA punti fermi • Affinché tutti i paesi raggiungano SDGs 3 stima che il mondo avrà bisogno di altri 9 milioni di infermieri e ostetriche entro il 2030.
  • 17. OMS E INFERMIERISTICA punti fermi • Viene riconosciuto che – Gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della salute, nella prevenzione delle malattie e nell'assistenza primaria e comunitaria. – Forniscono assistenza in contesti di emergenza e sono fondamentali per il raggiungimento di una copertura sanitaria universale.
  • 18. OMS E INFERMIERISTICA punti fermi • Viene riconosciuto che – Gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della salute, nella prevenzione delle malattie e nell'assistenza primaria e comunitaria. – Forniscono assistenza in contesti di emergenza e sono fondamentali per il raggiungimento di una copertura sanitaria universale.
  • 19. OMS E INFERMIERISTICA punti fermi Viene riconosciuto che – Gli infermieri hanno molti ruoli: • forniscono e gestiscono cure e cure personali, • lavorano con famiglie e comunità • svolgono un ruolo centrale nella salute pubblica e nel controllo delle malattie e delle infezioni.
  • 20. OMS E INFERMIERISTICA punti fermi Viene riconosciuto che – Gli infermieri sono spesso il primo e talvolta l'unico operatore sanitario che le persone vedono e la qualità della loro valutazione iniziale, assistenza e trattamento è vitale.
  • 21. OMS E INFERMIERISTICA punti fermi Viene riconosciuto che – Fanno anche parte della loro comunità locale condividendo: • cultura, • punti di forza e vulnerabilità • possono modellare e fornire interventi efficaci per soddisfare le esigenze di pazienti, famiglie e comunità.
  • 22. NURSE EDUCATION • L'educazione degli operatori sanitari, compresi gli infermieri, è in continua evoluzione. • L'appropriata preparazione di educatori infermieri è fondamentale per lo sviluppo di conoscenze, abilità e attitudini dei futuri di infermiere. 2016 OMS E INFERMIERISTICA
  • 23. NURSE EDUCATION • Il sistema educativo da solo non può apportare i cambiamenti richiesti delle scuole infermieristiche e di formazione. Ministeri della salute, organi di regolamentazione, operatori sanitari e le comunità (in quanto destinatari dei risultati dell'istruzione) devono essere coinvolte e sostenere il percorso formativo degli infermieri OMS E INFERMIERISTICA
  • 24. NURSE EDUCATION • Le competenze sono state preparate sulla base del riconoscimento che l'educazione infermieristica e la pratica sta cambiando. I partecipanti alla professione infermieristica devono esercitarsi, condurre e adattarsi a nuove prove, popolazioni sempre più diverse e mutevoli esigenze. OMS E INFERMIERISTICA
  • 25. Assistenza per acuti vs Assistenza per cronicità Il quadro nazionale Lavori finiti per il nuovo Dae di Lecce (Dipartimento Emergenza Accettazione) dell’Ospedale “Vito Fazzi” . per la realizzazione dell’opera sono stati completati il 23 dicembre 2018, dopo circa 70 mesi di cantiere e per una spesa complessiva di 75,4 milioni. L’ultima e delicata fase comprendente le procedure necessarie per l’ottenimento dell’agibilità e delle certificazioni per l’accreditamento istituzionale, propedeutiche all’entrata in servizio del nuovo DEA.
  • 26. Assistenza per acuti vs Assistenza per cronicità Extralocazioni U.O. Medicina Interna Passata i 3 anni da due articolazioni a 4 U.O. Pneumologia 100% Ritardi nelle dimissioni (dop >7gg) Accessi di pazienti con gravi problemi assistenziali (malnutrizione, lesioni cutanee, very older)
  • 27. Assistenza per acuti vs Assistenza per cronicità Assistenza innovativa significa riorientamento dei sistemi di assistenza sanitaria in modo tale che i risultati valutati dal sistema, quelli che sono effettivamente prodotti siano quelli attesi. OMS E INFERMIERISTICA Risposte
  • 28. • Rafforzare l'assistenza infermieristica e l'ostetrica a supporto della copertura sanitaria universale è un imperativo fondamentale per il miglioramento della salute delle popolazioni. • La copertura sanitaria universale è uno dei più potenti equalizzatori di tutte le opzioni politiche
  • 29. • La dichiarazione OMS lo esplicita: «Nessuno deve essere lasciato indietro» • Promuovere la salute fisica e mentale e estendere l'aspettativa di vita a tutti, attraverso la copertura e l’ accesso a un'assistenza sanitaria di qualità. "
  • 30. • Le professioni infermieristiche e ostetriche possono trasformare il modo in cui le attività sono organizzate se sono regolati e ben supportati. • I servizi offerti sono anche un punto di incontro per le azioni sanitarie inter- e intradisciplinari • continuare a fare la differenza fornendo interventi ad alto impatto e basso costo.
  • 31. Strategia e piano d’azione per l’invecchiamento sano in Europa, 2012-2020 • Azioni da parte degli Stati Membri • Migliorare la capacità dei sistemi di rilevazione e modifica per il monitoraggio dei servizi di assistenza sanitaria e sociale, in particolare quelli di prevenzione, e il relativo utilizzo e acceso da parte delle persone anziane,
  • 32. Strategia e piano d’azione per l’invecchiamento sano in Europa, 2012-2020 • Azioni da parte degli Stati Membri • valutare le condizioni di salute delle persone anziane, in particolare per il monitoraggio dello stato funzionale della popolazione; • investire in studi longitudinali sui dati per monitorare le tendenze in atto nelle condizioni di salute e nello stato funzionale delle popolazioni in via di invecchiamento;
  • 33. Strategia e piano d’azione per l’invecchiamento sano in Europa, 2012-2020 • Azioni da parte degli Stati Membri • realizzare programmi per la prevenzione e la gestione delle malattie croniche che rispondano a specifici requisiti basati sulle evidenze scientifiche e adatti alle caratteristiche delle persone anziane.
  • 34. Populations are getting older 2015 2050 http://www.who.int/ageing
  • 35. Priority areas for action http://www.who.int/ageing
  • 36. I cittadini chiedono: oDi essere assistiti a casa loro oDi essere presi in carico da qualcuno che si occupi di tutti i loro problemi( sociali e sanitari) oDi essere controllati periodicamente da personale sanitario oDi avere consigli per autogestire la malattia e prevenire i peggioramenti oDi essere ascoltati e aiutati ad affrontare momenti di crisi oDi avere un supporto alla famiglia negli stessi momenti MODELLO DI DISEASE AND CARE MANAGEMENT
  • 37. La gestione delle patologie croniche Chronic Care Model Il modello propone una serie di cambiamenti a livello dei sistemi sanitari utili a favorire il miglioramento della condizione dei malati cronici e suggerisce un approccio integrato tra il personale sanitario e i pazienti stessi, con questi ultimi che diventano parte integrante del processo assistenziale F. Fabrizio
  • 38. Paziente informato e attivo Team proattivo F. Fabrizio Supporto al self-management Valutazione continua, caregiver opportunamente formato Supporto nella decisione clinica Linee guida EBM, Audit clinico Percorso assistenziale Individuazione di un team con chiare definizione dei compiti. Sistema di appuntamenti che concili un follow-up evidence based con la necessaria flessibilità Supporto informatico
  • 39. Paziente informato e attivo Team proattivo F. Fabrizio ’Innovative Care for Chronic Conditions (ICCC), (WHO) sottolineano l’importanza della partnership tra il paziente e gli operatori sanitari come elemento essenziale per un trattamento efficace, perché offre l’opportunità di responsabilizzare il paziente ad assumere un ruolo attivo nella gestione della propria salute.
  • 40. Soluzioni e cambiamenti organizzativi Riformulazione del modello assistenziale locale secondo una diversa modalità di erogazione dell’assistenza e secondo una diversa declinazione del ruoli. Paziente MMGSpecialista territoriale/ ospedaliero Piano delle cure Infermiere- Care Manager
  • 41. Competenze infermieristiche Organizzative: programmare i controlli, ricevere le segnalazioni di instabilizzazione clinica, fare da raccordo con altri servizi o altri specialisti Diagnostico/Assistenziali: verificare i parametri vitali, controllare il peso corporeo, le variazioni di classe funzionale, i nuovi sintomi o la stabilità clinica Educazionali: informare su malattia e sintomi, consigli su dieta e comportamenti, verificare l’aderenza, insegnare l’autocontrollo e l’autogestione della malattia
  • 42. Il Care manager, nell’attuazione del piano di Salute, garantisce la presa in carico assistenziale del paziente attraverso Attività di monitoraggio e valutazione dell’adesione del piano di salute Attività di Coaching basata su Informazioni Motivazioni Supporto
  • 43. Le Attività del Care Manager Autogestione della malattia Comprende le 8 priorità di base dell’autogestione Disease management dei Rischi Diabete Fumo Abitudini alimentari Attività fisica Care management Arruolamento Predisposizione del piano di cura Fornitura di materiale educativo Coordinamento dell’assistenza
  • 44. Visite mediche e follow up Far leva sui punti di forza per superare gli ostacoli Modificare gli stili di vita per ridurre i rischi Effettuare gli esami e le visite raccomandati Come mantenere la malattia sotto controllo Conoscere la malattia e fissare gli obiettivi Assumere correttamente i farmaci Sapere come e quando chiamare il medico 1 2 3 4 5 6 7 8 Otto priorità per la gestione della cura Disease and Care Management Diabete, Scompenso Cardiaco,Pazienti a Rischio Cardiovascolare BPCO
  • 45. Task shifting Africa sub-sahariana crescente necessità di formare e abilitare operatori sanitari disponibili per fornire assistenza alle malattie non trasmissibili (NCD). F. Fabrizio
  • 46. Task shifting Africa sub-sahariana Lo studio condotto per valutare l'aderenza ai protocolli clinici di MSF quando la cura di cinque NCD stabili (ipertensione, diabete mellito di tipo 2, epilessia, asma e a. cellula falciforme) è stata spostata dagli ufficiali clinici alle infermiere. F. Fabrizio
  • 47. Task shifting F. Fabrizio Ci sono state 3.554 consultazioni (2025 p.) 616 p incluse nello studio L'ipertensione (64%, 397/616) è stata la NCD più frequente seguita da asma (17%, 106/616) diabete mellito (15%, 95/616)
  • 48. Task shifting F. Fabrizio L'adesione alle domande di screening variava dal 65% all'86%, con una media del 69%. Le misurazioni del peso e della pressione sanguigna sono state completate nell'89% e nel 96% di quelle richieste.
  • 49. Task shifting F. Fabrizio I risultati di laboratorio sono stati esaminati nel 91% delle visite indicate. Solo 17 (2%) consultazioni sono state rinviate a funzionari clinici.
  • 50. Task shifting F. Fabrizio Conclusione Gli infermieri sono in grado di aderire ai protocolli per la gestione dei pazienti affetti da NCD stabili sulla base di protocolli e linee guida chiari e standardizzati
  • 51. Task shifting F. Fabrizio Conclusione Si può aprire la strada verso lo spostamento delle attività di assistenza NCD agli infermieri per contribuire ad alleviare il significativo divario di assistenza sanitaria nei paesi in via di sviluppo e probabilmente anche in Italia
  • 53. F. Fabrizio Ho perso un po’ la vista, molto l’udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento bene. Ma penso più adesso di quando avevo vent’anni. Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.