SlideShare a Scribd company logo
S. KIERKEGAARD Copenaghen 1813 -1855
Punto di partenza della riflessione di Kierkegaard è una serrata critica al pensiero hegeliano e al suo considerare l'individuo un momento di sviluppo dello Spirito
Kierkegaard parte invece dal singolo e dall'esistenza, sottolineando che non si può spiegare la realtà del singolo con delle astrazioni.
I filosofi idealisti per Kierkegaard si occupano di universali astratti e  perdono di vista l'uomo singolo, nella sua complessa ed irriducibile individualità.
Per parlare dell'esistenza concreta e non della genericità delle astrazioni bisogna partire dal singolo, dall'individuo per comprendere l'umanità, la storia e il tempo.
Il limite di ogni filosofia idealista e razionalista  è quindi quello di non saper cogliere la concretezza della realtà, dell'esistenza: è impossibile ridurre il singolo, come pretende l'idealista, ad una deduzione dell'universale.
Al pensiero oggettivo, hegeliano, viene contrapposto quello soggettivo, il pensiero di un esistente che spiega la sua singolarità. Non si parla quindi di essere come totalità, ma di individuo nel tempo e nel divenire.
Il singolo è nell'esistenza, e il pensiero astratto non può categorizzare l'esistenza stessa, ma deve confrontarsi con casi diversi, uno ad uno, e con molteplici situazioni.
Per Kierkegaard quindi la diversità delle concrete situazioni non può essere ricondotta alla sintesi hegeliana che supera ogni contaddizione in modo dialettico.
Sul piano esistenziale la contraddizione fra momenti e situazioni diversi non si può risolvere, piuttosto si rende necessaria una scelta tra realtà diverse e inconciliabili, una scelta pratica e non teoretica.
Ogni scelta concreta è irreversibile ed è scelta tra possibilità alternative autoescludentisi, senza alcuna possibile conciliazione. La vita risponde quindi alla logica dell' aut aut.
Il singolo trova di fronte a sé tre possibili alternative tra loro irriducibili: ►  la vita estetica ►  la vita etica ►  la vita religiosa
La vita estetica è quella del seduttore che sceglie di non scegliere, rifiutando ogni assunzione di responsabilità e non riuscendo a definirsi come identità stabile: non si realizza come persona, non definisce un io in grado di andare oltre l'istante.
La vita etica è quella del marito e del padre di famiglia, dell'uomo che sceglie la propria vita e assume una personalità fissa, un ruolo e dei compiti che ne definiscono definitivamente la personalità.
Nello scegliere l'uomo etico si limita, si determina, ma questo riconoscimento di sé lo fa scoprire limitato, inadeguato di fronte a Dio e ciò provoca il pentimento: l'uomo etico si scopre finito ma desidera l'infinito.  Questa inadeguatezza produce la condizione di un essere che accetta di determinarsi come individuo ma resta limitato, oppure rinuncia a se stesso entrando in contraddizione con la propria essenza.
Questa contraddizione determina la  disperazione , la malattia mortale che va oltre l' angoscia , data dal rapporto col mondo e dall'infinita possibilità delle scelte.
L'angoscia nasce dalla consapevolezza dell'infinita libertà umana che si manifesta nella possibilità del peccato. L'angoscia mostra quindi l'esito paradossale dell'esistenza: l'individuo è realmente individuo solo se è libero; ma in quanto libero non sfugge all'angoscia. Questa contraddizione determina la disperazione, ovvero la morte dell'io, che si produce quando si avverte sé  come insufficiente e nel contempo incapace di andare oltre se stesso.
Solo la vita religiosa, basata sull' assurdo  della  fede  che va oltre qualsiasi razionalità etica, può salvare l'uomo dalla morte dell'io e questo proprio perché la religione appare  paradossale e priva di senso se rapportata alle coordinate dell'uomo etico.
L'individuo quindi compie la scelta di Abramo, in relazione diretta con Dio al di sopra della legge, in un rapporto squisitamente individuale. Solo questo salto mortale può liberare l'uomo, il singolo individuo, dall'angoscia e dalla disperazione.
Solo la fede consente al singolo di andare oltre la disperazione, in quanto scandalosa e paradossale. Con la fede l'uomo si realizza superandosi nel rapporto diretto, intimo e personale con Dio.
Pietro Volpones 2009 Slide realizzate con OpenOffice www.dialogos.altervista.org

More Related Content

What's hot

Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Kant
KantKant
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
Stefano Soddu
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
evanilla
 
Hegel
HegelHegel
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticagiovanni quartini
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
Aleeee95
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci
 

What's hot (20)

Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant
KantKant
Kant
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 

Viewers also liked

2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerValentina Cona
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
robertnozick
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
pgava
 
Søren kierkegaard filosofia
Søren kierkegaard filosofiaSøren kierkegaard filosofia
Søren kierkegaard filosofiaEscuela Tarea
 
Marx
MarxMarx
Marx
Aleeee95
 
Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino
Bibi2013
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 

Viewers also liked (16)

Kierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly steKierkegaard giuly ste
Kierkegaard giuly ste
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
Soren Kierkegaard
Soren KierkegaardSoren Kierkegaard
Soren Kierkegaard
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Soren kierkegaard
Soren kierkegaardSoren kierkegaard
Soren kierkegaard
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
Soren kierkegaard
Soren kierkegaardSoren kierkegaard
Soren kierkegaard
 
Søren kierkegaard filosofia
Søren kierkegaard filosofiaSøren kierkegaard filosofia
Søren kierkegaard filosofia
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 

Similar to Kierkegaard

MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptxMARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MatteoEolini
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
Roberto Almada
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
LICEO PARINI MILANO
 
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio CendonIntervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Giovanni Catellani
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
Religiosi Camilliani
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
athenafilosofia
 
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
MatteoEolini
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di curaAlessandra Parroni
 
Chi è persona
Chi è personaChi è persona
Chi è persona
Paola Barigelli-Calcari
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
Luciana Tornabene
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
Paola Barigelli-Calcari
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
RiccardoGaluca
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
veronicademarzo
 
La Logoterapia di Viktor Frankl2
La Logoterapia di  Viktor  Frankl2La Logoterapia di  Viktor  Frankl2
La Logoterapia di Viktor Frankl2
Roberto Almada
 

Similar to Kierkegaard (20)

MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptxMARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
MARX E AMICI SERENA FRANCIA E MATTEO EOLINI.pptx
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
 
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio CendonIntervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
Intervento su diritto e fragilità per il laboratorio Cendon
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
Chi è persona
Chi è personaChi è persona
Chi è persona
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
La Logoterapia di Viktor Frankl2
La Logoterapia di  Viktor  Frankl2La Logoterapia di  Viktor  Frankl2
La Logoterapia di Viktor Frankl2
 

More from robertnozick

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
robertnozick
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
robertnozick
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
robertnozick
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
robertnozick
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
robertnozick
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
robertnozick
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
robertnozick
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
robertnozick
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
robertnozick
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
robertnozick
 

More from robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 

Kierkegaard

  • 2. Punto di partenza della riflessione di Kierkegaard è una serrata critica al pensiero hegeliano e al suo considerare l'individuo un momento di sviluppo dello Spirito
  • 3. Kierkegaard parte invece dal singolo e dall'esistenza, sottolineando che non si può spiegare la realtà del singolo con delle astrazioni.
  • 4. I filosofi idealisti per Kierkegaard si occupano di universali astratti e perdono di vista l'uomo singolo, nella sua complessa ed irriducibile individualità.
  • 5. Per parlare dell'esistenza concreta e non della genericità delle astrazioni bisogna partire dal singolo, dall'individuo per comprendere l'umanità, la storia e il tempo.
  • 6. Il limite di ogni filosofia idealista e razionalista è quindi quello di non saper cogliere la concretezza della realtà, dell'esistenza: è impossibile ridurre il singolo, come pretende l'idealista, ad una deduzione dell'universale.
  • 7. Al pensiero oggettivo, hegeliano, viene contrapposto quello soggettivo, il pensiero di un esistente che spiega la sua singolarità. Non si parla quindi di essere come totalità, ma di individuo nel tempo e nel divenire.
  • 8. Il singolo è nell'esistenza, e il pensiero astratto non può categorizzare l'esistenza stessa, ma deve confrontarsi con casi diversi, uno ad uno, e con molteplici situazioni.
  • 9. Per Kierkegaard quindi la diversità delle concrete situazioni non può essere ricondotta alla sintesi hegeliana che supera ogni contaddizione in modo dialettico.
  • 10. Sul piano esistenziale la contraddizione fra momenti e situazioni diversi non si può risolvere, piuttosto si rende necessaria una scelta tra realtà diverse e inconciliabili, una scelta pratica e non teoretica.
  • 11. Ogni scelta concreta è irreversibile ed è scelta tra possibilità alternative autoescludentisi, senza alcuna possibile conciliazione. La vita risponde quindi alla logica dell' aut aut.
  • 12. Il singolo trova di fronte a sé tre possibili alternative tra loro irriducibili: ► la vita estetica ► la vita etica ► la vita religiosa
  • 13. La vita estetica è quella del seduttore che sceglie di non scegliere, rifiutando ogni assunzione di responsabilità e non riuscendo a definirsi come identità stabile: non si realizza come persona, non definisce un io in grado di andare oltre l'istante.
  • 14. La vita etica è quella del marito e del padre di famiglia, dell'uomo che sceglie la propria vita e assume una personalità fissa, un ruolo e dei compiti che ne definiscono definitivamente la personalità.
  • 15. Nello scegliere l'uomo etico si limita, si determina, ma questo riconoscimento di sé lo fa scoprire limitato, inadeguato di fronte a Dio e ciò provoca il pentimento: l'uomo etico si scopre finito ma desidera l'infinito. Questa inadeguatezza produce la condizione di un essere che accetta di determinarsi come individuo ma resta limitato, oppure rinuncia a se stesso entrando in contraddizione con la propria essenza.
  • 16. Questa contraddizione determina la disperazione , la malattia mortale che va oltre l' angoscia , data dal rapporto col mondo e dall'infinita possibilità delle scelte.
  • 17. L'angoscia nasce dalla consapevolezza dell'infinita libertà umana che si manifesta nella possibilità del peccato. L'angoscia mostra quindi l'esito paradossale dell'esistenza: l'individuo è realmente individuo solo se è libero; ma in quanto libero non sfugge all'angoscia. Questa contraddizione determina la disperazione, ovvero la morte dell'io, che si produce quando si avverte sé come insufficiente e nel contempo incapace di andare oltre se stesso.
  • 18. Solo la vita religiosa, basata sull' assurdo della fede che va oltre qualsiasi razionalità etica, può salvare l'uomo dalla morte dell'io e questo proprio perché la religione appare paradossale e priva di senso se rapportata alle coordinate dell'uomo etico.
  • 19. L'individuo quindi compie la scelta di Abramo, in relazione diretta con Dio al di sopra della legge, in un rapporto squisitamente individuale. Solo questo salto mortale può liberare l'uomo, il singolo individuo, dall'angoscia e dalla disperazione.
  • 20. Solo la fede consente al singolo di andare oltre la disperazione, in quanto scandalosa e paradossale. Con la fede l'uomo si realizza superandosi nel rapporto diretto, intimo e personale con Dio.
  • 21. Pietro Volpones 2009 Slide realizzate con OpenOffice www.dialogos.altervista.org