SlideShare a Scribd company logo
Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883
Alessandra Boi
E’ stato un filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco.
Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell'economia,
della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla
corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica
della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è
considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico, filosofico
ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla
nascita delle ideologie socialiste e comuniste.
Concetto di Alienazione
• Questo termine Marx lo usa per spiegare
l’economia del mondo.
Alienarsi= Darsi ad un altro
Operaio Prodotto
L’operaio produce i vari prodotti
che però sono del capitalista e non di
sua proprietà. L’operaio non è più il
padrone e si fa dominare.
DIAMO LA NOSTRA ESSENZA AL CAPITALISTA
Materialismo storico
La critica a Feuerbach segna il passaggio di Marx
dall’umanismo al materialismo storico.Per capire l’uomo
bisogna capire le sue condizioni materiali (come vive
l’uomo), infatti per lui al primo posto c’è la materia, l’uomo
è materia. La storia dell’uomo è mossa dalla vittoria di una
classe e dalla perdita. Marx ritiene che l’unico soggetto
della storia è la società nella sua struttura economica e che
le forze produttive della società giocano un ruolo
fondamentale.
Manifesto del Partito Comunista
Fu scritto da Karl Marx e Friedrich Engels fra il
1847 e il 1848 e pubblicato a Londra il 21
febbraio del 1848. Karl Marx e Friedrich Engels
analizzano la storia come lotta di classe, sempre
esistita e combattuta tra oppressi ed oppressori.
I due sottolineano come questo contrasto non
solo sia ancora presente nella moderna società
borghese, ma che piuttosto si sia addirittura
inasprito, poiché, in seguito a grandi
trasformazioni sociali connesse alla
trasformazione del modello produttivo, esso è
animato da solo due grandi classi: la borghesia e
il proletariato.
« Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro del 
comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa 
si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe 
contro questo spettro: il papa e lo zar, Metternich e 
Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi. [...] È 
ormai tempo che i comunisti espongano 
apertamente in faccia a tutto il mondo il loro modo 
di vedere, i loro fini, le loro tendenze, e che 
contrappongano alla favola dello spettro del 
comunismo un manifesto del partito stesso. » 
Si basa su tre aspetti:
Analisi della borghesia Analisi dei falsi socialismi Liberalismo
Classe rivoluzionaria in 
età feudale si consacrò 
come classe dominante a 
tutti gli effetti durante le 
rivoluzioni industriali. Ha 
fatto una rivoluzione, 
ovvero ha creato il 
mercato globale, ha 
unificato i mercati. 
Marx propone 
un socialismo 
scientifico. 
Dimostra che lo 
sfruttamento 
esiste 
scientificamente
. Critica il 
socialismo 
reazionario, 
conservatore e 
utopistico.
Vi è una separazione
Tra l’individuo e lo 
Stato e questa 
situazione è portata
avanti dallo Stato 
stesso
che riconosce la 
libertà 
Individuale e la 
proprietà
privata. Infatti rifiuta 
lo
Stato liberale.
• Marx è più propenso ad accettare uno Stato in cui 
vi sia l’eliminazione delle disuguaglianze reali fra 
gli uomini e la proprietà privata. Mira quindi ad 
un’emancipazione umana che porti alla 
democrazia e all’uguaglianza sostanziale. 
Struttura e sovrastruttura
Nell'ambito della storia, Marx distingue le forze 
produttive e i rapporti di produzione. Per forze 
produttive si intendono gli elementi necessari al 
processo di produzione, cioè gli uomini che 
producono, i mezzi che utilizzano per produrre e le 
conoscenze tecniche e scientifiche di cui si servono 
per organizzare e migliorare la produzione. Per 
rapporti di produzione Marx intende i rapporti che si 
instaurano tra gli uomini e che regolano il possesso e 
l'impiego dei mezzi di lavoro. I rapporti di produzione 
trovano la loro espressione giuridica nei rapporti di 
proprietà. 
IL CAPITALE
E’ l'opera maggiore di Karl Marx ed è considerata il testo-chiave del
marxismo. Il Libro I del Capitale fu pubblicato quando l’autore era
ancora in vita (1867), gli altri due uscirono postumi. Il Libro II ed il
III uscirono a cura di Friedrich Engels rispettivamente nel 1885 e
nel 1894, mentre il Libro IV venne pubblicato (1905-1910) da Karl
Kautsky con il titolo di Teorie del plusvalore.
Nel Capitale mette in luce i meccanismo strutturali
della società borghese al fine di svelare la legge
economica che sorregge la società moderna. Non
esistono leggi universali dell’economia, ma ogni
formazione sociale ha caratteri e leggi storiche
specifiche. L’economia deve studiare il capitalismo
come struttura i cui elementi risultano connessi.
Marx lo vuole studiare distinguendone gli elementi di
fondo ed estraniando tutto ciò che è secondario.
Merce, lavoro e plusvalore
Una merce ha un valore d’uso, perchè deve essere utile a
qualcosa, e un valore di scambio, necessario per essere
cambiata con qualcos’altro. Il valore di scambio deriva dalla
quantità di lavoro socialmente necessario per produrla. Più
lavoro è necessario per produrre una determinata merce e
più essa vale. Ma il valore di una merce non è il prezzo, poichè
esso può superare il valore reale o stare al di sotto. Il prezzo
non è il valore, ma ha il valore alla propria base. Nel
capitalismo, la produzione di merce è finalizzata
all’accumulazione di denaro. Infatti, il cielo capitalistico non è
quello M.D.M (merce-denaro-merce), ma è quello D.M.D’
(denaro-merce più denaro). Infatti il capitalista investe
denaro in una merce per ottenere più denaro. Il plus valore D’
deriva dal livello della produzione capitalistica delle merci.
Nella società borghese il capitalista ha la possibilità di
comprare e usare una merce particolare che produce
valore. Questa merce è l’operaio, cioè la forza-
lavoro, che viene pagata secondo il valore
corrispondente alla quantità di lavoro socialmente
necessario a produrla, che corrisponde al salario.
Quindi il plus-valore discende dal plus-lavoro
dell’operaio. Il capitalista disponde solo della propria
energia. Dal plus-valore deriva il profitto.
Marx fra una distinzione fra capitale variabile, cioè il
capitale mobile nvestito in salari, e il capitale
costante, investito nelle macchine e in tutto ciò di cui
ha bisogno la fabbrica per funzionare efficientemente.
Poichè il plus-valore nasce in relazione al capitale
variabile, il saggio del plus-valore risiede nel rapporto
tra il plus-valore e il capitale variabile. Il capitalista
investe non solo il capitale variabile, ma anche quello
costante. Il saggio del profitto non coincide con il
saggio del plus-valore, ma scaturisce dal rapporto tra
plus-valore e la somma del capitale variabile o del
capitale costante. Il saggio del profitto è sempre
minore rispetto al saggio del plus-valore ed esprime il
guadagno del capitalista.
• Saggio del plusvalore:
• Saggio di profitto:
Secondo questa formulazione infatti nel calcolo del saggio di profitto, con V e
Pv costanti, all’aumentare di C il saggio di profitto Sp diminuisce. La
conclusione teorica suggerisce quindi che, all’aumentare degli investimenti
complessivi sulla produzione, se aumenta la sproporzione tra capitale costante
e capitale variabile in favore del primo il profitto diminuisce, e questa
diminuzione è progressiva all’aumento della forbice tra i due tipi di
investimenti.
Frasi di Karl Marx
“La teoria dei comunisti può essere
raccolta in una singola frase:
abolizione della proprietà privata”
“I filosofi hanno solo interpretato il
mondo in vari modi; ma il punto ora
è di cambiarlo”
“Quando il tuo amore non produce
amore reciproco e attraverso la sua
manifestazione di vita, di uomo che
ama, non fa di te un uomo amato, il
tuo amore è impotente, è una
sventura”
• Video Marx (chi era Karl Marx?):
https://www.youtube.com/watch?
v=KhqmlhERGdQ

More Related Content

What's hot

HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
Marx
MarxMarx
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
Giorgio Spano
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
Antonella Demichelis
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
robertnozick
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarco Ballardin
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
Marxismo
MarxismoMarxismo
Marxismo
JAMM10
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
valeria0811
 
Hegel
HegelHegel
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 

What's hot (20)

HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Marxismo
MarxismoMarxismo
Marxismo
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 

Similar to Marx

Marx
MarxMarx
Marx
Aleeee95
 
Le idee dell'economia
Le idee dell'economiaLe idee dell'economia
Le idee dell'economia
Pierfrancesco Pierangelini
 
Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
ManuelIezzi
 
Marx (1)
Marx (1)Marx (1)
Marx (1)
RiccardoGaluca
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
economiapericittadini
 
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi EconomistiI Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
auricchio2009
 
Soggetti, televisione godimento nell'età del biocapitalismo
Soggetti, televisione godimento nell'età del biocapitalismoSoggetti, televisione godimento nell'età del biocapitalismo
Soggetti, televisione godimento nell'età del biocapitalismo
Alain Denis
 
Economia neoclassica
Economia neoclassicaEconomia neoclassica
Economia neoclassica
dirittoeconomiacreativi
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
Stefano Soddu
 
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europaUno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
Proforma
 
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-BeaulieuLa civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
Fausto Intilla
 
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxIl Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
MatteoEolini
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
Teoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valoreTeoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valore
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo
RepubblicanesimoRepubblicanesimo
Repubblicanesimo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo marxismo
Neo marxismoNeo marxismo
Neo marxismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Spettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merciSpettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merci
Archivio Storico Unicoop Tirreno Memorie Cooperative
 
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdfDe Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
frank0071
 

Similar to Marx (20)

Marx
MarxMarx
Marx
 
Le idee dell'economia
Le idee dell'economiaLe idee dell'economia
Le idee dell'economia
 
Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
 
Marx (1)
Marx (1)Marx (1)
Marx (1)
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
 
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi EconomistiI Profili Dei Dieci Grandi Economisti
I Profili Dei Dieci Grandi Economisti
 
Soggetti, televisione godimento nell'età del biocapitalismo
Soggetti, televisione godimento nell'età del biocapitalismoSoggetti, televisione godimento nell'età del biocapitalismo
Soggetti, televisione godimento nell'età del biocapitalismo
 
Economia neoclassica
Economia neoclassicaEconomia neoclassica
Economia neoclassica
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
 
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europaUno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
 
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-BeaulieuLa civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
 
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxIl Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
Teoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valoreTeoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valore
 
Repubblicanesimo
RepubblicanesimoRepubblicanesimo
Repubblicanesimo
 
Neo marxismo
Neo marxismoNeo marxismo
Neo marxismo
 
Spettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merciSpettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merci
 
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdfDe Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
 

Marx