SlideShare a Scribd company logo
La logoterapia di Viktor Frankl (in tre incontri)
Programma ,[object Object],[object Object],[object Object]
Spiritualità e DSM-IV-TR ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Affiliazione ,[object Object]
Altruismo ,[object Object]
Sublimazione ,[object Object]
Come definire “spiritualità” dentro un modello psicologico? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Robert Emmons (1998):  “intelligenza spirituale” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Viktor Frankl (1905-1997) Lo psicoterapeuta che introduce  “ la dimensione spirituale” nella prassi psicoterapeutica
“ Nella mia infanzia  mi sono sentito molto,  molto protetto.  E questo  può avermi influenzato”.
“ Nella storia di ciascuno di noi non c’è solo bisogno di significato, ma c’è anche bisogno di esempi di persone che hanno trovato un senso nella loro vita o stanno cercando di realizzarlo.  Non si può insegnare un significato,  si può solo vivere un significato che sia di esempio agli altri. Non è questione di insegnare, ma di vivere!”
“ Non bisogna dimenticare che non c’è un significato unico, valido per tutti. Solamente i teologi, a seconda delle loro prospettive, convinzioni, teorie e prassi, possono indicare un significato nella vita valido per tutti. Per quanto riguarda gli psicologi, invece, è chiare che essi non possono sostituirsi ai loro pazienti nella ricerca di un significato: ogni vita è unica e irrepetibile, ed ha un suo proprio, unico e irrepetibile significato”.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Matrimonio con Tilly 17 dicembre 1941
[object Object],[object Object],[object Object],Experimentum crucis
il filo spinato
 
 
 
 
 
 
I pilastri della Logoterapia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La libertà della volontà ,[object Object],[object Object]
La libertà della volontà ,[object Object]
Autodistanziamento ,[object Object],[object Object]
Volontà di significato ,[object Object],[object Object]
Il senso della vita ,[object Object],[object Object]
Direzioni di significato ,[object Object],[object Object],[object Object]
Autotrascendenza ,[object Object],[object Object]
Prima legge dell’ontologia dimensionale
Seconda legge dell’ontologia dimensionale
Sintesi antropologica ,[object Object]
La temporalità in Logoterapia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sintesi antropologica ,[object Object],[object Object]
Sintesi antropologica ,[object Object]
Grazie dell’ascolto!

More Related Content

What's hot

Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
Nicola Camurri
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
Aleeee95
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Quel viaggio incontro a sé chiamato vita
Quel viaggio incontro a sé chiamato vitaQuel viaggio incontro a sé chiamato vita
Quel viaggio incontro a sé chiamato vitaEremo Silenzio
 
Le relazioni d'amore
Le relazioni d'amoreLe relazioni d'amore
Le relazioni d'amore
Daniele Aprile
 
Arte di Saper Amare
Arte di Saper AmareArte di Saper Amare
Arte di Saper Amare
Carmine Acheo
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Silvia Lunardi
 
5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatiaiva martini
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazioneThomas Merton, Che cos'è la contemplazione
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione
il Sentiero contemplativo
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
claudiastella
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerValentina Cona
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 
Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma. Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma.
State of Mind
 
L'essenziale (seconda edizione, gennaio 2014)
L'essenziale (seconda edizione, gennaio 2014)L'essenziale (seconda edizione, gennaio 2014)
L'essenziale (seconda edizione, gennaio 2014)
il Sentiero contemplativo
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
robertnozick
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 

What's hot (19)

Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Quel viaggio incontro a sé chiamato vita
Quel viaggio incontro a sé chiamato vitaQuel viaggio incontro a sé chiamato vita
Quel viaggio incontro a sé chiamato vita
 
Le relazioni d'amore
Le relazioni d'amoreLe relazioni d'amore
Le relazioni d'amore
 
Arte di Saper Amare
Arte di Saper AmareArte di Saper Amare
Arte di Saper Amare
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazioneThomas Merton, Che cos'è la contemplazione
Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
Schopy Slides
Schopy SlidesSchopy Slides
Schopy Slides
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma. Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma.
 
L'essenziale (seconda edizione, gennaio 2014)
L'essenziale (seconda edizione, gennaio 2014)L'essenziale (seconda edizione, gennaio 2014)
L'essenziale (seconda edizione, gennaio 2014)
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 

Similar to La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)

Emotioning 01
Emotioning 01Emotioning 01
Emotioning 01
Gino Martorelli
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
Massimo Giuliani
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaimartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
RiccardoGaluca
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
Aleeee95
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psicanimartini
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican cimartini
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiimartini
 
Primo contatto
Primo contattoPrimo contatto
Primo contatto
associazione Argo
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Marinella De Simone
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazioimartini
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
Ale
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
athenafilosofia
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
Matteo Aluigi
 
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenzialeContributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Mauro Di Genova
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 

Similar to La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte) (20)

Emotioning 01
Emotioning 01Emotioning 01
Emotioning 01
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psican
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican c
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisi
 
Primo contatto
Primo contattoPrimo contatto
Primo contatto
 
Primo contatto
Primo contattoPrimo contatto
Primo contatto
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazio
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenzialeContributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 

La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)

  • 1. La logoterapia di Viktor Frankl (in tre incontri)
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Viktor Frankl (1905-1997) Lo psicoterapeuta che introduce “ la dimensione spirituale” nella prassi psicoterapeutica
  • 10. “ Nella mia infanzia mi sono sentito molto, molto protetto. E questo può avermi influenzato”.
  • 11. “ Nella storia di ciascuno di noi non c’è solo bisogno di significato, ma c’è anche bisogno di esempi di persone che hanno trovato un senso nella loro vita o stanno cercando di realizzarlo. Non si può insegnare un significato, si può solo vivere un significato che sia di esempio agli altri. Non è questione di insegnare, ma di vivere!”
  • 12. “ Non bisogna dimenticare che non c’è un significato unico, valido per tutti. Solamente i teologi, a seconda delle loro prospettive, convinzioni, teorie e prassi, possono indicare un significato nella vita valido per tutti. Per quanto riguarda gli psicologi, invece, è chiare che essi non possono sostituirsi ai loro pazienti nella ricerca di un significato: ogni vita è unica e irrepetibile, ed ha un suo proprio, unico e irrepetibile significato”.
  • 13.
  • 14. Matrimonio con Tilly 17 dicembre 1941
  • 15.
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.